Run Rome The Marathon per il sociale e per l’ambiente
Prosegue la collaborazione con Circularity e LifeGateImpegno a favore del progetto Improved Cookstove and Safe Water Programme in Nigeria per garantire l’accesso all’acqua potabile nelle scuole
Si corre domenica 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua
Il cammino verso la sostenibilitÃ
Già dal 2021, Run Rome The Marathon ha avviato un percorso che parte dalla misurazione delle emissioni per sviluppare una crescente consapevolezza dell’impatto ambientale dell’evento, e prosegue con azioni concrete di riduzione e compensazione, puntando all’ambizioso traguardo della Carbon Neutrality. Risultati conquistati con l’impegno della compagine organizzativa formata da Infront Italy, Corriere dello Sport – Stadio, Italia Marathon Club e Atielle, progetto in collaborazione con il Sustainability Partner Circularity, Società Benefit operante nel mondo della Circular Economy. Insieme hanno saputo sensibilizzare e coinvolgere la community dei maratoneti, amplificando un risultato fatto di numeri che contribuiscono alla salvaguardia del pianeta.Tra le sfide affrontate, in collaborazione con Banco Alimentare Roma, Rina e Plastic Free Odv Onlus, la riduzione dello spreco alimentare, mobilità più sostenibile, riduzione delle emissioni di CO2, miglior gestione dei rifiuti e delle risorse, l’utilizzo di forniture da fonti rinnovabili, la tutela della biodiversità e l’invito a recuperare i rifiuti urbani. Allo stesso modo durante l’ultima edizione di marzo 2025, grazie al supporto di Ecopneus, istituita una innovativa pedana di arrivo dei maratoneti realizzata da gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso.
Run Rome The Marathon e LifeGate
L’ultima edizione di Run Rome The Marathon ha segnato l’ingresso dell’evento nella Water Defenders Alliance, la grande alleanza promossa da LifeGate per difendere la salute dei nostri mari. Un impegno che concretamente ha visto l’installazione il 10 marzo 2025 di un Seabin nel BlueDolphin di Fiumicino, un dispositivo che ad oggi a pochi mesi di distanza ha già catturato 82,16 kg di rifiuti galleggianti, l’equivalente di 5.477 bottigliette di plastica.
Giornata mondiale dell’acqua
Lo spettacolo di Run Rome The Marathon di domenica 22 marzo sarà in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua, un evento per ricordare che il diritto all’acqua potabile è universale e che la lotta per il clima riguarda tutti noi. Ciascun maratoneta potrà scegliere di compensare le emissioni medie legate alla propria partecipazione all’evento ed essere parte attiva di una maratona davvero sostenibile.
Con LifeGate il nuovo progetto 2026: l’acqua in Nigeria
In molte aree della Nigeria, l’unico metodo disponibile per purificare l’acqua è la bollitura, un processo che richiede l’uso di legna, carbone o kerosene, bruciati su fornelli tradizionali e che contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra e ha gravi conseguenze sulla salute, soprattutto per i bambini.
Solo l’11,7% della popolazione nigeriana ha accesso all’acqua tramite rete idrica, e appena il 3,5% può usufruirne direttamente nelle proprie abitazioni, mentre nelle scuole meno del 5% usa acqua considerata sicura senza doverla bollire.Grazie all’impegno di LifeGate nella selezione di progetti ad alto impatto, la maratona sostiene il progetto Gold Standard Improved Cookstove and Safe Water Programme Nigeria VPA 16 per diffondere metodi di purificazione dell’acqua che non ne prevedano la bollitura, limitando le emissioni e al contempo rendendola potabile in modo semplice, sicuro, sostenibile e persino più economico.Il metodo individuato è quello della clorazione attraverso pastiglie, una strategia economica, soggetta a bassissimo degrado, di facile applicazione, anche grazie alla semplicità di trasporto delle pastiglie di cloro, e resistente anche a temperature variabili. Grazie alla clorazione, l’acqua viene disinfettata, un risultato tangibile sulla salute della comunità per la riduzione delle malattie da contaminazione e di quelle dovute allo sprigionarsi dei fumi per la bollitura.Tra gli impatti virtuosi della clorazione, anche la creazione di posti di lavoro, installatori, manutentori, formatori e tecnici di monitoraggio, assunti da Impact Water Nigeria o da partner locali, nonché la riduzione delle emissioni di gas serra.Questo il pensiero di Lorenzo Benfenati, Project Manager di Run Rome The Marathon: “Oggi raccontiamo l’ennesima azione concreta che contraddistingue questo progetto e le società che lo gestiscono. Sin dai primi passi nell’organizzazione della Run Rome The Marathon abbiamo scelto in maniera seria e puntuale una crescita sostenibile, sia per i numeri sia per il nostro impatto. Abbiamo costruito un programma pluriennale coinvolgendo partner strutturati con cui individuare le strade più corrette da percorrere. Oggi possiamo essere orgogliosi di quanto costruito e vorremmo che il nostro esempio venisse seguito dagli eventi che ancora ignorano certe azioni. Crediamo che ognuno di noi debba fare la propria parte per continuare a sviluppare progetti ed eventi di valore sia dal punto di vista sportivo che della sostenibilità ”.
“Run Rome The Marathon rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare un potente acceleratore di sostenibilità e consapevolezza ambientale – ha dichiarato Camilla Colucci, CEO di Circularity -. Come Sustainability Partner, Circularity dal 2021 ha accompagnato la manifestazione in un percorso di trasformazione che ha portato ogni edizione a risultati concreti: dalla riduzione dello spreco alimentare, alla promozione della mobilità sostenibile, passando per una migliore gestione dei rifiuti generati nel corso dell’evento. Quest’anno, siamo orgogliosi di contribuire anche al progetto Improved Cookstove and Safe Water Programme in Nigeria: un’iniziativa che unisce giustizia ambientale e sociale, favorendo l’accesso all’acqua potabile e riducendo le emissioni attraverso soluzioni semplici ma di grande impatto. Ogni contributo dei maratoneti non è solo un passo verso il traguardo ma anche verso un modello di sviluppo più equo e circolare.”Così Enea Roveda, Amministratore Delegato Gruppo LifeGate: “Run Rome The Marathon 2026 rappresenta un’opportunità straordinaria per unire sport, sostenibilità e responsabilità sociale. L’organizzazione ha già compensato tutte le emissioni dirette legate all’evento, dimostrando un impegno concreto per il clima. Ora, ogni partecipante può fare la propria parte, scegliendo di compensare le emissioni medie legate al proprio viaggio verso Roma.
Siamo orgogliosi di affiancare la Maratona di Roma in questo percorso virtuoso: il progetto sostenuto in Nigeria, certificato Gold Standard, dimostra come sia possibile coniugare tutela ambientale e accesso a diritti fondamentali, come l’acqua potabile.
Correre insieme il 22 marzo, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, ci ricorda che ogni azione individuale può avere un impatto collettivo. È questo il futuro che vogliamo costruire: sostenibile, inclusivo, condiviso.”
Solo l’11,7% della popolazione nigeriana ha accesso all’acqua tramite rete idrica, e appena il 3,5% può usufruirne direttamente nelle proprie abitazioni, mentre nelle scuole meno del 5% usa acqua considerata sicura senza doverla bollire.
“Run Rome The Marathon rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare un potente acceleratore di sostenibilità e consapevolezza ambientale – ha dichiarato Camilla Colucci, CEO di Circularity -. Come Sustainability Partner, Circularity dal 2021 ha accompagnato la manifestazione in un percorso di trasformazione che ha portato ogni edizione a risultati concreti: dalla riduzione dello spreco alimentare, alla promozione della mobilità sostenibile, passando per una migliore gestione dei rifiuti generati nel corso dell’evento. Quest’anno, siamo orgogliosi di contribuire anche al progetto Improved Cookstove and Safe Water Programme in Nigeria: un’iniziativa che unisce giustizia ambientale e sociale, favorendo l’accesso all’acqua potabile e riducendo le emissioni attraverso soluzioni semplici ma di grande impatto. Ogni contributo dei maratoneti non è solo un passo verso il traguardo ma anche verso un modello di sviluppo più equo e circolare.”
Siamo orgogliosi di affiancare la Maratona di Roma in questo percorso virtuoso: il progetto sostenuto in Nigeria, certificato Gold Standard, dimostra come sia possibile coniugare tutela ambientale e accesso a diritti fondamentali, come l’acqua potabile.
Correre insieme il 22 marzo, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, ci ricorda che ogni azione individuale può avere un impatto collettivo. È questo il futuro che vogliamo costruire: sostenibile, inclusivo, condiviso.”
Iscrizioni
Le iscrizioni a Run Rome The Marathon e agli eventi collaterali sono aperte sul sito. Prossimo cambio quota giovedì 31 luglio.
Svelata la Maglia Ufficiale dedicata alla 21Km
Milano 24 luglio 2025 - L’evento sportivo di Roma Capitale organizzato da RomaOstia e RCS Sports & Events porterà i partecipanti provenienti da tutto il mondo alla scoperta delle bellezze della Città Eterna.
Un percorso mozzafiato, disegnato per correre tra i luoghi più iconici, con partenza e arrivo al Colosseo, nell’anno delle celebrazioni per il Giubileo. Sarà questo appuntamento così importante a caratterizzare la maglia ufficiale della Half Marathon, realizzata per il secondo anno consecutivo da adidas.
Il design della maglia, pensata per tutti i partecipanti, sfoggia il Wizz Pink di Wizz Air, il Title sponsor della Rome Half Marathon, ed è arricchita da un elemento grafico centrale che celebra proprio il Giubileo 2025.
La maglia e il pettorale saranno consegnati presso il Villaggio allestito nell’area esterna di Eataly Ostiense (piazzale XII Ottobre 1492), nei giorni 16, 17 e 18 ottobre.
La nuova edizione 2025 non sembra deludere rispetto alla precedente che ha registrato oltre 17 mila iscritti confermandola come la mezza maratona più partecipata d’Italia. Oggi, a meno di tre mesi dall’appuntamento, sono già oltre 14 mila i runner ad essersi assicurato il proprio pettorale e tra questi l’83 % è rappresentato da stranieri (11.871).
La partecipazione di adidas alla Wizz Air Rome Half Marathon si inserisce in un contesto più ampio in cui il brand continua a investire nel running in Italia.
La preparazione all’evento coinvolgerà attivamente le community adidas Runners di Milano e Roma, con un calendario di appuntamenti settimanali a partire da settembre, dedicati a tutti coloro che vogliono affrontare al meglio i 21 km.
adidas in particolare sarà presente al Villaggio della Wizz Air Rome Half Marathon con The Running Lab, uno spazio dedicato a tutti i runner per testare le più avanzate tecnologie applicate alle calzature da corsa. Al centro della scena ci sarà Adizero, la linea di scarpe ad alte prestazioni progettata per aiutare ogni atleta a superare i propri limiti in allenamento e in gara, con lo stesso approccio determinato che ha permesso ad adidas di raggiungere traguardi importanti nel mondo del running.
Informazioni e aggiornamenti sulla Wizz Air Rome Half Marathon sono disponibili al sito https://www.romehalfmarathon.it/
La recensione:
Caratteristiche
Prezzo
Opinioni
La corsa notturna che decolla sulla pista dell’aeroporto Canova in collaborazione con la società di gestione e il Gruppo SAVE
Treviso Runway Run pronta al decollo sabato 20 settembre alle 23.30 10 km non competitivi tra il fascino delle luci della pista di decollo dell’aeroporto di Treviso Roma, Barcellona, Istanbul, Los Angeles, Bangkok e Sidney, sei destinazioni con check-in dedicato
Ideata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, leader degli eventi endurance in Italia, Treviso Runway Run sarà una grande festa, tanto divertimento, una bella e nuova avventura, sarà come partire per un grande viaggio con il fascino delle mille luci della notte che illumineranno la pista dell’aeroporto di Treviso.
Le destinazioni
Da Treviso si potrà ‘volare’ verso Roma, con check-in dalle 19.30 alle 20.00, Barcellona, dalle 20.00 alle 20.30, Istanbul, dalle 20.30 alle 21.15, Los Angeles, dalle 21.15 alle 22.00, Bangkok, dalle 22.00 alle 22.30 e Sidney, quest’ultima con accesso libero dalle 19.30 alle 22.00, imbarco prioritario e area hospitality. Chi vola più lontano, dunque, potrà presentarsi più tardi all’imbarco mentre per tutti, previsti pettorale, t-shirt commemorativa dell’evento, luce frontale, pacco gara con gli eventuali omaggi di sponsor e partner, ristoro finale e medaglia finisher appositamente coniata per l’evento.
Alle ore 22.30 terminerà il check-in di tutti i runner che dovranno recarsi ai consueti controlli di sicurezza prima di raggiungere il gate e l’hangar allestito come sala di attesa pre-partenza. Sarà una serata di festa, con musica e tanto divertimento, il clima giusto per far crescere l’adrenalina in vista di una notte unica e ricca di fascino.
Iscrizioni
2 mesi al 4^ CMP Venice Lido Beach Trail di 5K-11K e Alì Family Run
Famiglie e bambini potranno divertirsi con la Alì Family Run e per tutti sarà una grande festa con il Beach & Pasta Party
Venezia, 21 luglio 2025 - La lunga spiaggia dorata del Lido di Venezia è pronta ad ospitare domenica 21 settembre la grande festa del 4^ CMP Venice Lido Beach Trail, il suggestivo trail di 5 e 11 chilometri organizzato da Venicemarathon e che si sviluppa lungo un impegnativo percorso che alterna tratti sulla sabbia a passaggi in pineta con ostacoli naturali e un affascinante rettilineo sospeso sul mare, di circa tre chilometri, lungo la diga di San Nicolò.
Un evento unico nel suo genere, ospite di un contesto naturalistico molto suggestivo, che anno dopo anno registra una costante crescita di atleti partecipanti italiani e stranieri. Sono infatti già più di 1.000 gli iscritti, di cui il 10% stranieri e il 40% donne.
Le iscrizioni sono aperte e disponibili sul sito della manifestazione www.venicelidobeachtrail.it.
La manifestazione sarà arricchita anche quest’anno dalla Alì Family Run, la corsa camminata di circa 1 chilometro che si svilupperà interamente sulla sabbia. La partecipazione ad Alì Family Run sarà ad offerta libera e l’intero ricavato devoluto alla Associazione di Volontariato Nucleo Protezione Civile Lido di Venezia.
La manifestazione partirà dallo stabilimento balneare Blue Moon, quartier generale della manifestazione grazie alla collaborazione del Comune di Venezia e Venezia Spiagge. La prima gara a partire sarà Alì Family Run alle ore 10, mentre alle ore 10.30 ci sarà lo start della 5K e 11K e a seguire il tanto atteso Beach & Pasta Party del dopo gara che offrirà momenti di relax e svago sulla spiaggia per tutti.
La gara di 5 e 11K prenderà avvio dalla spiaggia e proseguirà verso la pineta, dove i concorrenti potranno decidere se optare per il percorso più breve di 5 chilometri e quindi tornare al Blue Moon, oppure proseguire fino alla punta della diga, ovvero il faro di San Nicolò, per poi fare ritorno.
Molte sono le aziende che hanno confermato la loro presenza per questa quarta edizione. Tra queste CMP (Title & Technical Sponsor), Venezia Spiagge (Main Partner), Alì (Official Sponsor). Official Supplier: San Benedetto, Bavaria, Palmisano, Gac Power & Events, Dole, I Bibanesi e Tronchetto Parking; Tao Scuola Nazionale di Massaggio (Massage Service); 1/6H Sport (Official Shop), Porte di Mestre (Official Partner) Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Piterpan e Radio Bellla Monella (Media Partner).
Novità nelle distanze: 20 km competitiva e non competitiva, 15km e 10km non competitive
T-shirt tecnica Salomon per tutti
Training program gratuito da aprile fino a data gara
Le gare
Al via la gara competitiva sulla distanza di 20 km, per runner in possesso di certificato medico agonistico e tesseramento Fidal, e ben tre manifestazioni non competitive, 20 km, 15 km e 10 km, senza obbligo di certificato medico e tesseramento. Salomon Running Milano è l’unico evento grazie al quale è possibile unire le emozioni dello sport a quelle di un percorso che sfila lungo luoghi iconici della città , un misto di natura e contesto urbano identificato come gravel running. Confermata anche la location del Villaggio Gara presso Piazza Tre Torri (Piano 1) all'interno del Parco CityLife di Milano.
“Siamo sempre molto entusiasti quando facciamo ripartire la macchina organizzativa della Salomon Running Milano – il commento di Massimo Mapelli, l’organizzatore titolare di A&C Consulting – un evento diventato un «must» del panorama milanese, sempre ricco di peculiarità , dal percorso urbano ma in natura con il passaggio attraverso luoghi considerati icone della città . Negli anni, Salomon Running ha saputo catturare l’attenzione anche di tanti runner provenienti dall’estero, attirati proprio dalla possibilità di vivere una Milano diversa, in un clima di divertimento e festa. Ringrazio Salomon Italia per la fiducia ed invito tutti i runner a venire a divertirsi”.