Per la gara del 27 aprile già prenotati 3mila pettorali
Quasi 500 stranieri da decine di nazioni
Si avvicina il sold-out
I numeri
Palinsesto gare
Iscrizioni
Confermata la data della prossima edizione, si correrà domenica 12 aprile
Wizz Air rinnova la partnership per la titolazione della Maratona sino al 2027
Domani aprono le iscrizioni all’edizione 2026 sul sito della manifestazione:
www.milanomarathon.it
Wizz Air, con sempre più rotte che collegano Milano con le principali capitali, rinnova la sua partnership sino al 2027 per la titolazione delle prossime due edizioni, contribuendo al carattere sempre più internazionale della manifestazione sportiva. Lo dimostrano i numeri degli stranieri in corsa domenica, che sono stati il 56% del totale iscritti. Un trend importante, destinato a crescere ulteriormente. Sono state infatti 106 le nazioni rappresentate: dopo l’Italia, il maggior numero di partecipanti arrivava da altri paesi europei, nell’ordine, Francia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Irlanda.
La Milano Marathon è anche il primo evento della Wizz Run Series, il “campionato” di Wizz Air, Title sponsor della Maratona milanese dal dicembre 2022.
Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air. “Wizz Air è davvero orgogliosa di rinnovare la sua partnership con la Milano Marathon in qualità di Title Sponsor per i prossimi due anni. Questa collaborazione testimonia il nostro sempre più forte e crescente impegno a fianco della città di Milano e di Milano Malpensa, una delle nostre più importanti basi in Italia. La Wizz Air Milano Marathon è uno degli eventi della Wizz Run Series, la nostra competizione che offre ai runner di tutta Europa la possibilità di vincere l’All You Can Fly membership. Crediamo fortemente che la corsa sia l’esempio perfetto di uno sport accessibile, inclusivo e a basso costo per tutti. Continuare questo viaggio con la Milano Marathon e sostenere eventi che riuniscano le persone, celebrando energia, accessibilità , sostenibilità sociale e spirito di comunità , fa parte del DNA di Wizz Air. Siamo entusiasti di continuare a correre a fianco di Milano”.
Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events. “Due anni fa Wizz Air è entrata nel nostro mondo e oggi, più che mai, questa partnership che siamo orgogliosi di poter rinnovare, interpreta molti dei valori che noi condividiamo, primo tra questi l’internazionalità della Maratona, con la crescente partecipazione di runner stranieri salita al 56% rispetto al totale degli iscritti. Un obiettivo prioritario, così come l’attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità del pubblico alla corsa. Aspetti ai quali diamo grande importanza, al fine di costruire, anno dopo anno, qualcosa di nuovo e interessante, che possa stimolare tanti atleti e appassionati nello scegliere questo evento per correre in una città come Milano, dalla sempre maggiore vocazione internazionale, fatta di luoghi e tradizioni forse meno noti ai turisti, ma ugualmente affascinanti da scoprire e apprezzare”.
Sui 42,195 chilometri trionfo al maschile di Leonard Langat, Kenya, in 2h08.38.
Al femminile vince l’etiope Shure Demise Ware in 2h23.31, miglior crono dell’anno in Italia.
Battuti tutti i record di partecipazione: oltre 10 mila runner iscritti, gli stranieri sono il 56 per cento, in rappresentanza di 106 nazioni
Al via della UniCredit Relay Marathon 4 mila staffette per un totale di 16 mila runner
Raccolta solidale sulla piattaforma della Rete del dono non ancora conclusa: obiettivo superare i 2 milioni di euro
Tutte le classifiche della Wizz Air Milano Marathon
e della UniCredit Relay Marathon 2025 su ENDU
Milano, 6 aprile 2025 – Spettacolo e record. Una domenica di sport coi fiocchi ha reso Milano più che mai capitale mondiale del running e segnato nuovi risultati da battere sia per la maratona sia per la staffetta.
Grandissimo successo di partecipazione per la 23^ Wizz Air Milano Marathon, con oltre 10 mila runner iscritti e una gara al femminile che si è chiusa con il migliore crono dell’anno sul suolo italiano tra le donne. Oltre 16 mila gli staffettisti della 13^ UniCredit Relay Marathon, che sul fronte della solidarietà supererà una raccolta fondi (non ancora conclusa) di 2 milioni di euro.
La giornata chiude una settimana consacrata allo sport, con il Milano Running Festival presented by Sky Wifi che ha registrato oltre 40 mila presenze al MiCo in City Life da giovedì a sabato e ben 8.500 partecipanti tra la Levissima Family Run e la Arcaplanet Dog Run, per un poker di eventi firmato RCS Sports & Events.
LA WIZZ AIR MILANO MARATHON
La Wizz Air Milano Marathon 2025 ha visto transitare per primo al traguardo il keniota Leonard LANGAT in 2h08.38, nuovo re della maratona meneghina. Secondo posto per Isaac Kipkemboi TOO, Kenya, in 2h08.45, terzo Timothy Kosgei KIPCHUMBA, Kenya, in 2h09.11.
Stupenda prestazione tra le donne per l’etiope Shure Demise WARE, prima al traguardo con il tempo di 2h23.31, miglior crono sul suolo italiano dell’anno al femminile. Piazza d’onore per la keniota Joan Jepkosgei KILIMO in 2h25.32, terza l’etiope Alemtsehay Mekuria ALAMIREW in 2h27.23.
IL PODIO MASCHILE
- LANGAT, LEONARD, Kenya, 2h08.38
- TOO, ISAAC KIPKEMBOI, Kenya, 2h08.45
- KIPCHUMBA, TIMOTHY KOSGEI, Kenya, 2h09.11
IL PODIO FEMMINILE
- WARE, SHURE DEMISE, Etiopia, 2h23.31
- KILIMO, JOAN JEPKOSGEI, Kenya, 2h25.32
- ALAMIREW, ALEMTSEHAY MEKURIA, Etiopia, 2h27.23
Le statistiche raccontano di un evento sempre più partecipato e sempre più internazionale. Alla Wizz Air Milano Marathon 2025 si sono iscritti 10.250 runner, il 56 per cento dei quali stranieri. Sono 106 le nazioni rappresentate; dopo l’Italia, il maggior numero di partecipanti arriva da, nell’ordine, Francia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Irlanda. A livello italiano, il 59 per cento proviene dalla Lombardia, poi Piemonte, Puglia, Emilia Romagna, Lazio e Toscana. Tra le province svetta Milano, con 1.200 runner, seguita da Monza e Brianza (300), poi Varese, Torino, Como, Bergamo e Roma per un totale di 107 province.
Le condizioni meteo rendono difficili grandi prestazioni al maschile, ma lo spettacolo non manca. Il premio per il più combattivo di giornata va al keniota Isaac Kipkemboi Too, che a più riprese compie azioni importanti per la scrematura del gruppo dei migliori.
Con un passaggio in 1h04.13 alla mezzamaratona iniziava una battaglia fatta di continui cambi di leadership fino al chilometro 38, quando Too rimaneva da solo con il connazionale Langat. Proprio quest’ultimo, al chilometro 40 faceva quel cambio di passo decisivo distanziando anche il grande protagonista di giornata. Ultimo chilometro che vedeva la passerella di Langat verso un meritato trionfo in 2h08.38 e il secondo posto al traguardo per un combattivo Isaac Too a soli sette secondi.
Tra le donne, una gara decisa sin dai primi chilometri con l’etiope Shure Demise Ware, la connazionale Alemtsehay Mekuria Alamirew e la keniana Joan Jepkosgei Kilimo a fare il vuoto sulle avversarie. Il passaggio ai 21 chilometri in 1h10.53 lasciava da subito presagire una prestazione cronometrica di assoluto livello. Shure Demise Ware, rispettando i favori del pronostico, al chilometro 30 imponeva il forcing decisivo sulle compagne d’avventura e s’involava da sola. Mostrando tutta la sua classe, nonostante le crescenti temperature, Ware giungeva da sola al traguardo di piazza del Duomo con il veloce crono di 2h23.31, precedendo una rimontante Joan Kilimo, seconda in 2h25.32.
LA UNICREDIT RELAY MARATON
Oltre 42 chilometri di colore ed entusiasmo per la staffetta solidale della UniCredit Relay Marathon. Ben 16 mila i runner che si sono alternati nelle quattro frazioni in cui è stato diviso il percorso della maratona. Partenza in piazza del Duomo, arrivo in via Palestro. In prossimità della linea del traguardo, il Villaggio Charity, con le 103 Organizzazioni ufficiali del Milano Marathon Charity Program. Tantissimi i Punti Tifo lungo il percorso, mai così più numerosi: quasi uno ogni chilometro. Animazione e musica, ma soprattutto tanto entusiasmo per i runner.
Non ancora conclusa la raccolta solidale sulla piattaforma di Rete del Dono – partner del progetto. Grazie alle donazioni delle aziende e di tutti gli staffettisti, frutto delle campagne di crowfunding delle 103 ETS (Enti del Terzo Settore) partecipanti, l’obiettivo è di superare i 2 milioni di euro.
CLASSIFICA UNICREDIT RELAY MARATHON 2025
1. Laureus Run 4 Good!, 2h07.00
2. ESET 1, 2h08.42
3. Milano Track Fanatix – Team 1, 2h10.25
4. Asics Ready to Run, 2h15.40
5. Milano Track Fanatix – Team 2, 2h27.32
LE DICHIARAZIONI
Leonard Langat, vincitore della 23^ Wizz Air Milano Marathon. “Sono veramente contento della mia vittoria. Sono arrivato a Milano per ottenere il risultato pieno e sono felice così. Sapevo di avere una buona condizione e ho volutamente atteso gli ultimi due chilometri per fare la mia azione. Grazie Milano per tutto il tifo sul percorso”.
Shure Demise Ware, vincitrice della 23^ Wizz Air Milano Marathon. “Era la prima maratona dopo la gravidanza e non sapevo il mio valore effettivo, sono quindi estremamente felice per questo mio buon crono che mi regala tanta fiducia per il futuro. Ringrazio il mio coach Gemedu Dedefo per avermi aiutata a tornare a questi livelli cosi competitivi. Mi alleno quotidianamente con grandi campionesse come l’ex primatista del mondo di maratona Tigist Assefa e la campionessa mondiale Amane Beriso: sono sempre uno stimolo incredibile per migliorare”.
Martina Riva, Assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano. “È stata una mattina straordinaria, con oltre 10 mila runner, più della metà stranieri, un evento importante anche dal punto di turistico, oltre che sportivo. Una atmosfera di festa in piazza del Duomo fin dalle 7.30 del mattino. Come Comune di Milano rinnoviamo l’impegno a fare partire la maratona dai luoghi più belli che la nostra città può offrire”.
Urbano Cairo, Presidente e Amministratore Delegato di RCS Mediagroup. “Una bellissima giornata di sport, tantissimi runner tra professionisti e amatori e tanto, tanto pubblico ad accompagnare la maratona di Milano. Stupenda la partenza da piazza del Duomo. Una domenica speciale”.
Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events. “Una giornata di sole spettacolare e un fiume di runner provenienti da tutto il mondo per una Wizz Air Milano Marathon che batte tutti i record di partecipazione e nei prossimi due anni aspira al traguardo dei 15 mila partecipanti. Ma grande è anche la sensibilità dimostrata sul fronte della solidarietà , perché la raccolta fondi, non ancora conclusa, sta andando benissimo e puntiamo a superare i 2 milioni di euro sulla Rete del Dono, che è un risultato eccezionale e il grande valore del nostro evento. Desidero ringraziare tutti i partner che ci supportano e ci consentono di continuare a crescere di anno in anno, come anche le charity e i milanesi che hanno animato con entusiasmo i tantissimi punti tifo”.
Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air. “Essere Title Sponsor della Milano Marathon per il secondo anno consecutivo è per noi motivo di grande orgoglio. Anche l’edizione di quest’anno ha confermato come questo evento incarni perfettamente i valori fondamentali di Wizz Air: dinamicità , spirito d’avventura, accessibilità e sostenibilità . È stato davvero emozionante vedere migliaia di runner invadere le strade di Milano in un’atmosfera così energica e inclusiva, una celebrazione dello sport, del benessere e della consapevolezza ambientale, di cui siamo stati orgogliosi di far parte. La Wizz Air Milano Marathon è il primo evento della Wizz Run Series, la nostra competizione che offre ai runner di tutta Europa la possibilità di vincere l’All You Can Fly membership, e crediamo fermamente che la corsa sia l’esempio perfetto di uno sport estremamente accessibile e a basso costo per tutti. Il nostro supporto alla Wizz Air Milano Marathon riflette il nostro impegno nei confronti di Milano. Milano Malpensa, infatti, rimane una base strategica per le nostre operazioni in Italia e rafforza il legame con una regione in cui ci sentiamo profondamente radicati”.
Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit. “Vedere così tanti colleghi correre insieme per questa staffetta benefica è la dimostrazione concreta del nostro impegno nel supportare le comunità e nel promuovere i valori dello sport, potenti strumenti di inclusione e cambiamento sociale. Quest'anno, in occasione del ventennale del progetto Carta Etica, abbiamo voluto rafforzare ulteriormente il nostro sostegno al mondo associativo legato alla Relay Marathon, raddoppiando le donazioni effettuate dai nostri dipendenti in fase di registrazione e destinando un contributo integrativo alle tre Associazioni collegate ai team vincitori. Un gesto concreto che consolida il legame tra UniCredit, il territorio e le sfide sociali che vogliamo affrontare insieme”.
I PARTNER 2025
Comune di Milano – CONI – FIDAL – Regione Lombardia.
Wizz Air (Title Sponsor), UniCredit (Title Relay Marathon), ASICS (Technical Partner), Levissima (Official Mineral Water - Green Partner & Title Family Run), Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run), Immobiliare.it (Premium Partner), Sky Wifi (Presenting Partner Milano Running Festival), Named (Sport Nutrition Partner), Decathlon (Sport Retail Partner), Fiat (Mobility Partner), GLS (Official Partner), Altograno (Official Supplier), Festina (Official Timekeeper), Honda (Official Moto), Felicia (Official Supplier), Rinascente (Official Supplier), Ventura (Official Health Supplier), Mielizia (Official Supplier), Melinda (Live Partner), Oranfirzer Unifrutti (Live Partner), Frùttolo (Official Partner Family Run), Kippy (Official Partner Dog Run), Natural Trainer (Official Partner Dog Run).
F – magazine il media partner / RTL 102.5 la radio ufficiale della Maratona / Sky Sport il broadcaster ufficiale.
Oltre 5.000 runners hanno dato vita ieri sera all’ennesima spettacolare edizione, a lume di torcia, dell’urban trail notturno di 16 chilometri e 51 ponti, organizzato da Venicemarathon in un’atmosfera magica
Nicolò Petrin, ribattezzato il 'panettiere volante' veneziano per la sua professione parallela a quella di atleta, è tornato a vincere in laguna per la quinta volta. Dopo la pausa della passata edizione nella quale il veneziano aveva accompagnato al successo la fidanzata Francesca Tonin, ieri sera non ha avuto indugi e, dopo una partenza tranquilla, ha facilmente allungato il passo negli ultimi chilometri, scrollandosi di dosso la concorrenza e andando a vincere facilmente in 1h01’15”. Dietro di lui, con un ritardo di 51 secondi è arrivato Alessandro Fagherazzi e, con oltre 2 minuti di distacco, Alessandro Bonfante.
“Ogni anno questa gara è per me sempre più speciale, perchè aumentano le aspettative e si amplificano le emozioni. Parliamo di una manifestazione che si svolge in una delle città più belle del mondo, che di notte diventa ancora più magica e affascinante per le sue luci e l’atmosfera che si crea, per cui sono davvero molto felice di essere tornato ad apporre la mia firma nell’albo d’oro di una gara alla quale sono davvero molto affezionato” – queste le parole di Nicolò Petrin al traguardo.
In campo femminile, netta vittoria della trentina Elisa Sartori che si è imposta in 1h12’04” davanti ad una Francesca Tonin in fase di recupero da un infortunio che è arrivata al traguardo con un ritardo di oltre un minuto, 1h13’21”. Al terzo posto, la svizzera Federica Meier Devecchi che ha chiuso in 1h13’37”.
Elisa Sartori, che di professione riveste il ruolo di tecnico amministrativo all’Università di Trento, ha iniziato a correre per caso solo 2 anni fa, entrando a far parte di un gruppo di avvicinamento alla corsa per adulti. Incredula al traguardo: “Sono davvero felicissima di questa mia prima vittoria di carriera e ancora quasi incredula. Lungo il percorso sentivo il pubblico urlare ‘forza che sei terza’ e già non ci credevo, e via via che superavo le avversarie davanti a me mi galvanizzavo. Quando poi ho visto le luci della biciletta di testa mi sono resa conto di essere davanti ed è stata un'enorme sorpresa".
Il 9° CMP Venice Night Trail è stato un vero e proprio show di luci, partito puntuale alle ore 21 dal Terminal Crociere 123 della Marittima del Porto di Venezia, quello che fino a qualche anno fa era sede d’attracco delle grandi navi da crociera, in una serata caratterizzata da temperature frizzantine e salutato anche dal nuovo presidente della Fidal di Venezia Francesco Serena e anche dalla mascotte dell’AdSP Faro de Faris e dalla quella a forma di accento di Alì. Il carosello di arrivi, sempre al Terminal Crociere, è poi continuato fin oltre la mezzanotte, accompagnato dalla buona musica dj Dacj che ha fatto ballare chi ancora aveva le ultime forze in corpo, mentre il resto dei concorrenti si rifocillava cal Pasta Party.
La magia della gara si è accesa quando gli atleti hanno azionato le loro torce frontali, sulle note dell'Inno d’Italia, per poi dare vita ad un lunghissimo serpentone luminoso che si è addentrato nel buio della città, rischiarando a lume di torcia zone poco conosciute ma sicuramente molto suggestive e punti più caratteristici come l’Arsenale, Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia e la Basilica della Salute.
Erano in gara anche Fabio Campagnolo, Ceo della Fratelli Campagnolo, l'azienda proprietaria del marchio CMP che da 7 anni è title sponsor dell’evento, Roberto Bravin, Ceo di Audi Motorclass nuovo sponsor dell'evento e Antonella Scardino, Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - Porti di Venezia e Chioggia. Tutti molti soddisfatti per la qualità organizzativa e il fascino dell'evento e di come sia di così forte richiamo per atleti italiani e stranieri.
Entusiasti per l’ennesimo successo gli organizzatori e in particolar modo il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva: “Siamo felici di poter commentare con tanto entusiasmo l’ennesimo successo di questa manifestazione, che ogni anno appassiona sempre di più gli atleti, italiani e stranieri, ma anche gli stessi veneziani che iniziano ad accogliere con grande calore il passaggio dei concorrenti. In questi anni siamo cresciuti gradualmente, per rispettare la fragilità della città e per assicurare servizi efficienti e di qualità e continueremo su questa strada, perchè Venezia merita di essere rispettata. Ringrazio tutti i protagonisti di questa splendida festa: dagli atleti ai loro accompagnatori, al Comune di Venezia, il Porto di Venezia, le forze dell'ordine e tutte le istituzioni coinvolte, gli sponsor e soprattutto gli oltre 500 volontari che ieri notte hanno assistito non solo lungo il percorso tutti i partecipanti. Da domani inizieremo a pensare all’edizione del decennale del prossimo anno che dovrà sarà ancora più speciale”.
Classifica Uomini
- Nicolò Petrin (Asd Atletica Biotekna) 1h01’15”
- Alessandro Fagherazzi (Atl. Fiori Barp) 1h02’05”
- Alessandro Bonfante (Vicenza Marathon) 1h03’26”
- Alberto Baron (Atl. Pedemontana) 1h03’56”
- Alessandro Simionato (Asd Nico Runners) 1h04’35
Classifica Donne
- Elisa Sartori (Atl. Valle di Cembra) 1h12’04”
- Francesca Tonin (Vicenza Marathon) 1h13’21”
- Federica Meier Devecchi (Svizzera) 1h13’37”
- Giulia Gemin (Duerocche) 1h15’01”
- Marina Pittarello (Atl. Rivierab del Brenta) 1h16’19”
Sono stati sponsor dell’evento: CMP (Title Sponsor); Alì, San Benedetto, Palmisano (Official Sponsor); Audi Motorclass (Official Car); Bavaria, Pro Action, Dole, i Bibanesi, Tronchetto Parking, Gac Service, 1/6H Sport (Official Supplier); Body Evolution e Lacomed Sport (Massage Service) Porte di Mestre (Partner); Corriere dello Sport e Tuttosport (Media Partner).
Per maggiori informazioni: www.venicenighttrail.it
Con partenza alle ore 21 dal Porto di Venezia, occhi puntati sulla coppia Nicolò Petrin e Francesca Tonin
Oggi, venerdì 4 aprile, alle ore 15 apre il CMP Venice Night Village al Terminal Crociere 123

Tra i migliori iscritti, spicca ancora una volta il nome del veneziano Nicolò Petrin, l’atleta-panettiere vincitore di ben quattro edizioni (dal 2019-21-22-23), che cercherà di apporre la firma nell'albo d’oro della manifestazione per la quinta volta. In campo femminile, torna Francesca Tonin, la vincitrice della scorsa edizione, compagna di vita e di allenamento di Nicolò Petrin.
La partenza è prevista alle ore 21 dal Terminal Crociere 123 dall'area Marittima del Porto di Venezia. Da qui lo spettacolare percorso si svilupperà nelle zone più tipiche della città, lambendo punti di grande fascino come la zona dell'Arsenale, Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia, Punta della Dogana, le Fondamenta delle Zattere e lungo il Canale della Giudecca, per poi concludersi di nuovo nella zona portuale.
GLI STRANIERI - Anche quest’anno l’evento è stato di forte richiamo per molti atleti stranieri, che rappresentano il 20% degli iscritti. Sale infatti a 43 il numero di nazioni straniere presenti e i paesi con il maggior numero di iscritti sono Francia, Germania, Austria e poi Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria e Polonia.
A livello nazionale, oltre che da tutto il Nord Italia (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige Friuli ed Emilia-Romagna), gli atleti provengono anche dal Centro Italia come Lazio, Umbria, Toscana e Marche e dal Sud (Campania, Abruzzo) comprese le isole con Sardegna e Sicilia, generando un significativo indotto economico complessivo.
CURIOSITA' - Gli atleti più maturi in gara sono ancora una volta il tedesco Walter Schmidt (88 anni) e Paola Funelio (77 anni), mentre i più giovani sono Sara Camporese (17 anni) e Giovanni De Sabbata (16 anni).
Il team più numeroso è quello di Vicenza Marathon con 53 iscritti, seguito da Asd Oll Scars (41) e Atletica Vicentina (35).
Un altro dato molto interessante è il numero di donne iscritte che si attesta a 2.146 (oltre il 40%).
IL CMP VENICE RUNNING VILLAGE – Il villaggio aprirà le sue porte al pubblico oggi, venerdì 4 aprile, dalle 15 alle 20 mentre domani, sabato 5 aprile, sarà aperto dalle 9 alle 23. Qui gli atleti passeranno a ritirare pettorale, pacco gara e conoscere le ultime novità in termini di abbigliamento outdoor allo stand CMP, oppure acquistare abbigliamento e scarpe da running allo stand 1/6H Sport, ricevere simpatici gadget allo stand Alì oppure farsi sciogliere i muscoli dai massaggiatori di Body Evolution con i prodotti Lacomed Sport. All'esterno Audi Motorclass proporrà attività di test drive. Ci sarà , inoltre, la possibilità di farsi personalizzare la t-shirt da ‘Il negozietto”. Il villaggio sarà animato dalla voce di Miky Barone e Barbara Borella.
VENICE NIGHT PARTY - Terminata la gara, inizierà il Venice Night Party! Gli atleti riceveranno il sacchetto del ristoro finale con Acqua San Benedetto, biscotti Palmisano, frutta Dole, snack Bibanesi e Birra Bavaria e saranno poi invitati a prendere parte al Pasta Party. Ci penserà poi Dj Dacj a far divertire e smaltire a tutti i partecipanti le fatiche della corsa.
SERVIZIO SANITARIO - Il servizio sanitario, coordinato dalla Croce Verde - sezione di Venezia, sarà garantito in partenza e arrivo con un punto di primo soccorso e lungo il percorso da idroambulanze. Inoltre, correranno a fianco degli atleti anche gli atleti del BLS-RUN-TEAM, i ‘rianimatoriINcorsa...’, un gruppo di runners abilitati alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce.
La manifestazione è organizzata da Venicemarathon con il supporto e patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Venezia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico.
La manifestazione, come del resto tutti gli eventi organizzati da Venicemarathon, aderisce al progetto #EnjoyRespectVenezia e tutti i partecipanti sono stati invitati, sin dalle fasi d’iscrizione, ad adottare comportamenti responsabili e rispettosi nei confronti della città, dei suoi abitanti e dell’ambiente. Inoltre, il 9^ CMP Venice Night Trail è inserito nel calendario di eventi di promozione del Comune di Venezia "Le Città in Festa" 2025.
Sono sponsor dell’evento: CMP (Title Sponsor); Alì, San Benedetto, Palmisano (Official Sponsor); Audi Motorclass (Official Car); Bavaria, Pro Action, Dole, i Bibanesi, Tronchetto Parking, Gac Service, 1/6H Sport (Official Supplier); Body Evolution e Lacomed Sport (Massage Service) Porte di Mestre (Partner); Corriere dello Sport e Tuttosport (Media Partner).
Per maggiori informazioni: www.venicenighttrail.it
Appuntamento al MiCo in City Life con la tre giorni dedicata alla Maratona e allo sport
Venerdì la presentazione del percorso della maratona e quella dei Top Runner
Per il secondo anno consecutivo verranno presentati al MiCo anche i Team del Giro-E Enel 2025
Come negli ultimi anni, il quartier generale sarà al MiCo in CityLife, che ospiterà il Marathon Village con un grande hub espositivo di oltre 8.000 mq, nel quale si articoleranno attività di intrattenimento, workshop-clinic, presentazione di eventi e prodotti. Un luogo di aggregazione per gli operatori commerciali del mondo della corsa, del fitness e del turismo sportivo, aperto ai praticanti attivi del running e al pubblico.
Questi gli orari: giovedì dalle 16 alle 20, venerdì dalle 10 alle 20 e sabato dalle 9 alle 19. L’ingresso è gratuito e avviene da viale Eginardo 2 (Gate 2) e dal Gate 1 - Parco.
Uno studio di Sky Sport 24, il broadcaster ufficiale dell’evento, sarà presente per il secondo anno consecutivo al MiCo, per dedicare ampie finestre nella sua programmazione ai protagonisti, ai runner e al pubblico.
Tra le iniziative in palinsesto il venerdì, la presentazione del percorso ufficiale della 42 km e quella dei Top Runner, alle ore 15 sul palco centrale. La sfilata dei pacer è in programma invece sabato alle ore 17: il loro ruolo, importantissimo, sarà quello di precedere i runner partecipanti indicando la giusta andatura di corsa anche per raggiungere i vari obiettivi cronometrici.
Sempre sabato, CityLife sarà il cuore di due eventi molto attesi dal pubblico. Alle ore 9 prenderà il via la Levissima Family Run, la corsa di 3 km aperta a tutte le famiglie, con partenza da via Arona e arrivo al Vigorelli, altro luogo simbolo dello sport meneghino dove gli iscritti troveranno tantissime attività da provare presso gli stand dei vari espositori. La prima onda di runner della Levissima Family Run partirà alle ore 9.00.
Il pomeriggio invece sarà la volta della terza edizione dell’Arcaplanet Dog Run, la corsa-passeggiata di 2 km dedicata ai cani e ai loro amici umani (o pet parent). Un format-evento che vuole esaltare il piacere di trascorrere del tempo in compagnia del proprio animale facendo attività sportiva. La partenza dalla Terrazza del MiCo alle ore 15!
Per il secondo anno consecutivo, al MiCo durante il Milano Running Festival avverrà la presentazione dei Team dell’edizione 2025 del Giro-E Enel, l’exclusive e-bike experience di RCS Sport che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia. Un evento che utilizza biciclette da corta a pedalata assistita, ambasciatore della mobilità green oltre che della sostenibilità ambientale e dell’inclusione. Appuntamento venerdì ore 11 sul palco centrale.
Tutti gli aggiornamenti sul palinsesto del Milano Running Festival sul sito ufficiale.
IL PERCORSO DI GARA – 42, 195 KM
Confermata la partenza e l’arrivo nel cuore della città , in piazza del Duomo. Un percorso ad anello che garantisce velocità e scorrevolezza al tracciato della maratona milanese. Circa 16 i chilometri che interesseranno il centro cittadino nella prima parte del tracciato (Cairoli, Conciliazione e Pagano), dopo i quali, lasciando la zona di City Life, ci si sposta verso Monte Stella, l’Ippodromo, San Siro e il Parco di Trenno. Dal 28° chilometro si comincia a rientrare in zona centrale attraversando il Parco del Portello ed entrando in corso Sempione, per arrivare in zona Arena Civica, Moscova, Brera, Montenapoleone e San Babila. Luoghi simbolo di Milano in grado di conciliare le esigenze dei top runner e degli amatori evoluti, offrendo, nel contempo, la possibilità di ammirare una città sempre più bella nella sua combinazione di elementi storici e contemporanei. Lo start alle ore 8.30!
Diversa la staffetta. I runner della UniCredit Relay Marathon partiranno anch’essi da piazza del Duomo, ma arriveranno in via Palestro. In prossimità della linea del traguardo – angolo via Marina – presente anche il Villaggio Charity. Di seguito i punti di cambio lungo il percorso: 1. Conciliazione-Pagano 2. Lotto (via Caprilli) 3. Uruguay. Lo start alle ore 9.00!
LA VIABILITÀ DOMENICA 6 APRILE
Qui l’elenco di tutte le strade chiuse al traffico domenica: https://www.milanomarathon.it/traffico. Le fermate della metropolitana linea rossa e gialla in piazza del Duomo saranno sospese fino alle ore 9.30 circa, in attesa della partenza della UniCredit Relay Marathon, a seguire sarà ripristinato il servizio normale.
I PARTNER 2025
Comune di Milano – CONI – FIDAL – Regione Lombardia.
Wizz Air (Title Sponsor), UniCredit (Title Relay Marathon), ASICS (Technical Partner), Levissima (Official Mineral Water - Green Partner & Title Family Run), Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run), Immobiliare.it (Premium Partner), Sky Wifi (Presenting Partner Milano Running Festival), Named (Sport Nutrition Partner), Decathlon (Official Partner), Fiat (Mobility Partner), GLS (Official Partner), Altograno (Official Supplier), Festina (Official Timekeeper), Honda (Official Moto), Felicia (Official Supplier), Rinascente (Official Supplier), Madi Ventura (Official Health Supplier), Mielizia (Official Supplier), Melinda (Live Partner), Oranfirzer Unifrutti (Live Partner), Frùttolo (Official Partner Family Run), Kippy (Official Partner Dog Run), Natural Trainer (Official Partner Dog Run).
F – magazine il media partner / RTL 102.5 la radio ufficiale della Maratona / Sky Sport il broadcaster ufficiale.