Visualizzazione post con etichetta AURICOLARI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AURICOLARI. Mostra tutti i post
Usciti nel corso del 2023, Outlier Free Pro+ di Creative sono gli auricolari a conduzione ossea pensati per accompagnare l'utilizzatore in ogni tipo di attività sportiva e con ogni condizione climatica grazie alla classificazione IPX8 che ne permette l'utilizzo anche in piscina. Hanno una autonomia dichiarata di 10 ore e con una ricarica di 10 minuti permettono di 2 ore di funzionamento. Gli auricolari Outlier Free Pro+, grazie alla tecnologia che trasmette il suono attraverso le vibrazioni delle ossa temporali sono in grado di trasmettere suoni nitidi e chiari permettendo, allo stesso tempo, di essere sempre consapevole dell'ambiente circostante che le rendono adatte a tutte le attività del tempo libero in sicurezza.
Microfono integrato che consente di rispondere alle chiamate, Lettore mp3 per l'ascolto della musica caricata nella memoria da 8 GB, due tasti per il controllo del volume e per la gestione dei brani musicali e un tasto multifunzione per tutto il resto.
E grazie a Creative, che me ne ha dato al possibilità, anche io ho avuto il piacere di utilizzarli per una decina di giorni.

La recensione

Associati sia allo smartphone per un utilizzo quotidiano che al Garmin Forerunner 955 come compagno di viaggio durante le mie sessioni di allenamento o come lettore mp3 nell'appuntamento settimanale in vasca olimpica non ho potuto fare a meno di constatare la semplicità di utilizzo degli auricolari Outlier Free Pro+ e la qualità del suono riprodotto con qualità paragonabile a quella degli auricolari tradizionali quando si è trattato di utilizzarli con la connessione bluetooth (telefono o gps) e comunque soddisfacente quando, in piscina, li ho utilizzati come lettore mp3; esperienza che mi riprometto di rifare, come suggerito dal produttore, con i tappi in silicone per le orecchie in dotazione per bloccare i rumori subacquei. Leggeri (solo 32 grammi di peso), con tre soli tasti per fare tutto, dalla ottima autonomia e, grazie al telaio in titanio e ai trasduttori regolabili, dal comfort ottimale e una vestibilità che permette libertà di movimento in ogni occasione.

Opinioni

Gli auricolari Outlier Free Pro+ di Creative sono un ottimo prodotto di fascia alta ma dal prezzo, ora che si possono trovare in offerta, tutto sommato contenuto. Ottima la qualità del suono che non ha nulla da invidiare a quello riprodotto dagli auricolari in-ear e buona la resa anche come lettore mp3 in acqua. Autonomia che corrisponde a quanto dichiarato dal costruttore (10 attività: 6 in BT mode e 4 come lettore mp3), spazio di archiviazione che permette di memorizzare un numero più brani che può soddisfare anche gli utilizzatori più esigenti per l'ascolto offline come lettore e soprattutto la possibilità di ascoltare musica rimanendo consapevoli dell'ambiente circostante. E come ho già detto in altre occasioni quando si condivide lo stesso spazio con i veicoli a motore questo è un valore aggiunto che vale l'investimento.
A me piacciono, molto.

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 5.3
  • Raggio di azione fino a 10 metri
  • Connettività multipoint
  • Lettore MP3 integrato (formati file MP3, FLAC, WAV e APE)
  • Capacità di memoria: 8GB
  • 32 grammi di peso
  • Batteria ricaricabile ai polimeri di litio da 180 mAh x 1 con autonomiadichiarata fino a 10 ore
  • Grado di protezione:IPX8: fino a 40 minuti ad una profondità di 1.5 metri in acqua dolce
  • Compatibile assistenti vocali

Confezione

Creative Outlier Free Pro Plus, confezione
  • Auricolari
  • Tappi di protezione per il microfono
  • Tappi in silicone per le orecchie
  • Cavo di ricarica
  • Manuale utilizzatore

Autonomia

La batteria garantisce agli auricolari una autonomia di 10 ore ma è sufficiente una ricarica di 10 minuti per avere due ore di funzionamento mentre servono 2 ore per raggiungere il 100%.

Prezzo

Il prezzo di listino è di 129,99€ per il modello Outlier Free Pro+ e di 99,99€ per il modello Outlier Free Pro ma, attualmente, sul sito Creative, ambedue i prodotti sono venduti in offerta rispettivamente a 79,99 e 69,99.
Sul mercato dalla scorsa primavera i Sennheiser Momentum Sport sono gli auricolari dal suono chiaro e dai bassi potenti con la cancellazione attiva del rumore (ANC) e, in alternativa, con la modalità trasparenza, che utilizza microfoni esterni per dare la piena, consapevolezza di ciò che circonda l'utilizzatore.
Vestibilità ideale per una ampia gamma di sport grazie alle diverse dimensioni di alette e adattatori auricolare. Resistenti agli urti, alla polvere, al sudore e alla pioggia (certificazione IP55) questi auricolari sono inoltre dotati di sensori integrati per il tracciamento delle prestazioni in termini di misurazione della temperatura e della frequenza cardiaca e sono compatibili con gli ecosistemi sportivi per essere utilizzati con i principali orologi, attrezzature e app come Polar Flow, Strava, Zwift, e Peleton.
E grazie a Sennheiser, che me ne ha dato al possibilità, anche io ho avuto il piacere di utilizzarli per una decina di giorni.

La recensione

Che dire di questi auricolari ? Perfetti per l'uso quotidiano se associati allo smartphone o al pc ma soprattutto indicati per l'uso per cui sono stati pensati una volta associati a un gps o a una delle app compatibili per un allenamento outdoor o una sessione in palestra.
Semplici nei comandi, un "touch" più pronunciato su entrambi per il pairing, sui singoli device per il volume e rispettivamente due o tre "tap" per fare tutto il resto.
Compagni di "giochi" per una decina di giorni ho potuto provarli soprattutto in condizioni bagnate (una infilata consecutiva di giorni di pioggia come non capitava da anni) associati sia al Forerunner 955 che all'app Flow di Polar.
E come si comportano? Il suono è pulito e di ottima qualità e l'effetto ovattato tipico di questa tipologia di auricolari è evidente solo se vengono spinti in maniera decisa nel condotto uditivo anche se può essere attenuata con la modalità "trasparenza" ma soprattutto, dopo aver scelto la coppia di alette della dimensione più adatta, gli auricolari non si muovono più.

Opinioni

Gli auricolari Momentum Sport sono un prodotto di fascia alta dal prezzo significativo ma in linea con altri prodotti della stessa fascia. Buona la qualità del suono, buona l'autonomia, e buona la "vestibilità" una volta posizionati correttamente.
Infine buona, grazie ai sensori presenti negli auricolari, la rilevazione di temperatura e frequenza cardiaca utile per monitorare l'intensità dello sforzo con risultati di FC paragonabili a quelli rilevati dal cardio ottico di Garmin.
Un investimento che vale la spesa.

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 5.2
  • Profili supportati: A2DP, AVRCP, HFP
  • Codec supportati: SBC, SAAC, SaptX™, SaptX adaptive™
  • Cancellazione attiva del rumore: ANC adattativo ibrido
  • Resistenza agli agenti astmosferici: Auricolari IP55, Custodia di ricarica: IP54
  • App di supporto: App Sennheiser Smart Control
  • 91 grammi di peso per auricolari e custodia, 6,4 grammi per singolo auricolare
  • Autonomia dichiarata fino a 6 ore, 24 ore utilizzando la custodia di ricarica
  • Tempo di ricarica: 1,5 ore per il 100%, 10 minuti per arrivare a un'ora

Confezione

  • Auricolari in-ear MOMENTUM Sport Wireless
  • Custodia di ricarica con cordino
  • Set di alette in-ear (S/M/)
  • Set di adattatori auricolari (N/S/M/L)
  • Cavo di ricarica USB-C
  • Guida rapida e un manuale d'uso

Autonomia

Batterie agli ioni di litio che permettono fino a 6 ore di riproduzione musicale e fino a 24 ore di riproduzione complessiva una volta riposizionati nella custodia di ricarica. Tempi di ricarica di una ora e mezza per raggiungere il 100% e soli 10 minuti per arrivare ad avere un'ora di funzionamento.

Prezzo

Il prezzo di listino è di €329.99, ma sul sito del produttore sono attualmente venduti a €229,00

App

Usciti nel corso del 2022, OpenRun Pro di Shokz sono gli auricolari pensati per lo sport con una impermeabilità conforme allo standard IP55, una autonomia significativa che raggiunge le 10 ore e una funzione di ricarica rapida. Dotate di una tecnologia brevettata di conduzione ossea di 9° generazione permettono di ascoltare la musica preferita mantenendo allo stesso tempo il controllo sull'ambiente che circonda l'utilizzatore. Le OpenRun Pro sono in grado di trasmettere suoni nitidi e chiari dalla gamma media alle alte frequenze e, grazie alla nuova tecnologia Shokz TurboPitchTM, bassi potenziati grazie alle due unità CoreCushion (amplificatori di basso) che si trovano all'interno dei trasduttori. Doppio microfono con cancellazione del rumore per le chiamate, due tasti per il controllo del volume e uno per la gestione dei brani musicali e delle telefonate.
E grazie a Shokz, che me ne ha dato al possibilità, anche io ho avuto il piacere di utilizzarli per una decina di giorni.

La recensione

Utilizzati con lo smartphone nell'uso quotidiano per rispondere alle chiamate e ascoltare musica o associato al Forerunner 955 di Garmin come compagno di viaggio durante le mie sessioni di allenamento sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla semplicità di utilizzo ma soprattutto dalla qualità del suono riprodotto che non ha nulla da invidiare agli auricolari tradizionali. Leggerissimi (solo 30 grammi di peso), semplici nei comandi con tre soli tasti per fare tutto, dalla buona autonomia e, grazie al telaio avvolgente in titanio, una ottima vestibilità che permette agli auricolari di rimanere posizionati correttamente anche durante le sedute di corsa più impegnative.

Opinioni

Le OpenRun Pro di Shokz sono un prodotto di fascia alta dal prezzo significativo che potrebbero far storcere il naso ai più ma la qualità in termini di riproduzione del suono è di un livello paragonabile a quello degli auricolari tradizionali e avere la possibilità di ascoltare la musica rimanendo consapevoli dell'ambiente circostante mentre si è costretti a condividere lo stesso spazio con i veicoli a motore è un valore aggiunto che vale l'investimento.
Giudizio ? Promossi con lode

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 5.1
  • Tecnologie 9° generazione tecnologia Shokz TurboPitch™
  • Connettività multipla
  • 30 grammi di peso
  • Autonomia dichiarata fino a 10 ore e 240 ore in stand-by
  • Resistenti al sudore e schizzi d'acqua (IP55)

Confezione

  • Auricolari
  • Custodia
  • Cavo di ricarica
  • Manuale utilizzatore

Autonomia

La batteria garantisce agli auricolati una autonomia di 10 ore ma è sufficiente una ricarica di 5 minuti per avere una ora e mezza di funzionamento (circa 1h per il 100%)

Prezzo

Prezzo di listino, qua la nota dolente, di €189.95 ma come spesso accade nei siti di e-commerce li si potrebbero trovare a meno.

App

Disponibile, per una equalizzazione personalizzata e per semplificare l'accoppiamento multipunto, anche la app realizzata da Shokz scaricabile a questi indirizzi:
Commercializzati da EarsGo e venduti ad un prezzo di listino di €129.95 (attualmente in offerta a €79,00) gli auricolari a conduzione ossea Open-Swimsono pensati per chi ama poter ascoltare la musica anche durante gli allenamenti in piscina.
Tre tasti per fare tutto: accensione, controllo volume, controllo brani, gestione chiamate, modalità bluetooth per la connessione con un apparecchio trasmettitore e lettore mp3 per l'ascolto della musica caricata nella memoria da 32GB di cui sono dotati.
E grazie a EarsGo che me ne ha dato la possibilità, ho avuto il piacere di testare uno dei modelli del loro catalogo.

La recensione

Utilizzati per la gestione delle chiamate ma soprattutto per l'ascolto della musica durante i miei lunghissimi e nell'appuntamento settimanale con i 50 metri della vasca olimpica li ho trovati leggeri e comodi da indossare anche durante il nuoto.
Buona la resa in strada e soprattutto, vista la natura del prodotto, buona anche quella in acqua dove si comportano in maniera più che soddisfacente.
Comandi semplici (3 tasti per fare tutto), connessione BT stabile e un ottimo spazio di memoria dove memorizzare una notevole quantità di brani mp3. Ottima l'autonomia che arriva a 12 ore nell'ascolto della musica tramite la connessione bluetooth e una decina ore nel caso di ascolto tramite lettore mp3 con un tempo di ricarica che non si discosta da quanto dichiarato dal produttore.
Questa è la mia prima esperienza con la tecnologia a conduzione ossea e non posso che confermare quanto di buono si  trova nelle recensioni in rete. Poter ascoltare la musica senza quella sensazione di isolamento tipica degli auricolari classici, per chi corre condividendo lo stesso spazio con veicoli a motore è di sicuro un fattore di cui tener conto.
Gli auricolari Open-Swim sono un prodotto dal prezzo in linea con la concorrenza e per come la vedo io un valido aiuto per tutti quelli che hanno bisogno di "compagnia" durante lunghe sessioni di allenamento in solitaria.
A me piaciono.

Qualche dato:

Caratteristiche

  • Memoria 32Gb
  • Connessione Bluetooth 5.3p
  • Raggio d'azione wireless: portata fino a 10 m/33 piedi
  • Peso: 26g
  • Impermeabili, certificazione IP68 (International protection)

Confezione

  • Auricolari wireless
  • Cavo USB
  • Libretto istruzioni

Autonomia

Certificazione IP68 e autonomia dichiarata di 6 ore al 70% del volume con un tempo di ricarica di circa 2 ore, mentre quella verificata durante le mie prove è di 12 ore di ascolto della musica con connessione Bluetooth di 10 ore utilizzando il lettore mp3.

Prezzo

Il prezzo di listino è di €129.95

Operazioni preliminari

Dopo l'operazione di ricarica è sufficiente accenderli per accoppiarli con il dispositivo che si trova nel raggio di azione degli auricolari. Se invece si vuole usare la modalità lettore mp3 basta premere due volte il tasto di "power on/off" e iniziare l'ascolto dei brani.
Presentati dalla casa americana Skullcandy alla fine dello scorso anno e venduti ad un prezzo di listino di €129.99, gli auricolari Push True Wireless Earbudssono i primi auricolari completamente senza fili con design e colori che non passano inosservati.
Due soli tasti per fare tutto: controllo volume, controllo brani, gestione chiamate, comandi vocali con connessione ad Alexa, Siri® o Google Assistant™ e Bluetooth 4.2 per la connessione.
Garanzia Fearless Use Promise (a pagamento) che in caso di furto o la perdita della custodia o anche di uno solo degli auricolari permette di riacquistare il tutto a prezzo scontato.
E grazie a Skullcandy che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto il piacere di testare per un mesetto il nuovo prodotto della casa americana.

La recensione

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 4.2
  • Raggio d'azione wireless: portata fino a 30 m/100 piedi
  • Peso: 54.2g
  • Autonomia dichiarata di 6 ore  (più altre 6 una volta riposizionate nella custodia)
  • Tempo di ricarica completa  4 ore
  • Impermeabili, certificazione IPX4 (International protection)

Confezione

  • Auricolari wireless
  • Cavo USB 
  • Libretto istruzioni

Autonomia

Certificazione IPX4 e autonomia di 6 ore con ulteriori 6 ore una volta riposti e ricaricati nell'apposita custodia.

Prezzo

Il prezzo di listino è di €129.99

Operazioni preliminari

Dopo l'operazione di ricarica è sufficiente accenderle e tenere premuto per 7 secondi il tasto dell'auricolare sinistro per accoppiarle (peering) con il dispositivo che si vuole utilizzare da trasmettitore e sono pronte per essere indossate.

Opinioni

Utilizzati nell'uso quotidiano per ascoltare musica, gestire le chiamate ma soprattutto per tenermi compagnia durante le mie corse li ho trovati leggeri e, grazie alla particolare struttura, molto comodi. Lento, medio, lungo o ripetute mai un problema: una volta posizionati non necessitato di ulteriori aggiustamenti.
Ottimo il suono, mi stupirei del contrario, connessione Bluetooth affidabile senza perdita di segnale e autonomia sufficiente a coprire la distanza di una maratona anche per i runner un po' più lenti da 6', 6'30" al chilometro.
Semplici nei comandi (2 tasti per fare tutto) si spengono autonomamente dopo una quindicina di minuti di assenza della connessione mentre qualche minuto prima di prima di esalare gli ultimi "respiri" una voce ci ricorda che gli auricolari necessitano di essere riposizionati nella custodia dotata di power bank per una ricarica che, come riportato dalle istruzioni, richiede circa 4 ore.
Gli auricolari Push mi piacciono parecchio e per quel che può valere la mia opinione sono promossi con lode.
In commercio da questa primavera ad un prezzo di listino di €99,00, gli auricolari Jabra Elite Active 45e sono progettati per offrire tutto quello che serve durante l'attività sportiva: qualità del suono, impermeabilità, vestibilità e soprattutto un'autonomia che arriva a coprire una intera settimana di allenamenti con una sola ricarica.
Dotate di una vestibilità comoda e sicura grazie a EarWing ed EarHook sono tenuti fermi quando si è in movimento, mentre il design dell'EarGel permette di essere sempre consapevoli dell'ambiente circondante migliorando la sicurezza. Tecnologia di chiamata a due microfoni che offre una qualità superiore passando senza soluzione di continuità fra l'ascolto di musica con qualità straordinaria e l'effettuazione di chiamate con un audio cristallino.
Comandi vocali con connessione ad Alexa (dipende dal sistema operativo), Siri® o Google Assistant™ e Bluetooth 5.0 per la connessione allo smartphone.
Certificazione IP67 con una garanzia di due anni contro sudore e polvere, personalizzazione dell'audio e scelta assistente vocale tramite la app Jabra Sound+. scaricabile per Apple (Apple Store) o Android (Google Play).
E grazie a Jabra anche io ho avuto la possibilità di testare per una decina di giorni il prodotto della casa danese.

La recensione:

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 5.0
  • Raggio d'azione wireless: portata standard di classe 2 - 10 m/33 piedi
  • Microfono integrato tipo MEMS, omnidirezionale
  • Peso (senza eargel): 29 gr
  • Autonomia dichiarata di 9 ore
  • Tempo di ricarica completa 2 ore
  • Certificazione IP67 (resistenti a polvere e sudore)

Confezione

  • Auricolari wireless
  • Cavo USB
  • Libretto istruzioni

Autonomia

La batteria permette un'autonomia di 9 ore e 12 giorni in stand-by,

Prezzo

Il prezzo di listino è di €99,00

Operazioni preliminari

Dopo l'operazione di ricarica è sufficiente accenderle e tenendo premuto per qualche secondo il tasto del power-on accoppiarle (peering) con il dispositivo che si vuole utilizzare da trasmettitore e sono pronte per essere indossate. Se poi lo si ritiene opportuno, scaricare ed installare sullo smartphone la app Jabra Sound+ per personalizzare l'audio e scegliere l'assistente vocale

Opinioni

Impossibilitato a correre li ho utilizzati con il cellulare e con il pc portatile indossandoli nell'arco di una settimana sia in viaggio che al lavoro per ascoltare musica e gestire le chiamate. Leggeri e comodi nonostante l'archetto, una volta posizionati, non necessitano di ulteriori "risistemate".
Ottimo il suono e,  grazie al design dell'EarGel, si nota l'assenza della sensazione di ambiente ovattato, tipica di questi tipi di auricolari. Connessione Bluetooth affidabile (raggio d'azione verificato) e significativa autonomia che permette un uso che dovrebbe coprire l'intera settimana anche per gli sportivi più "impegnati".
Semplici nei comandi (4 tasti per fare tutto) si spengono autonomamente dopo 15 minuti di assenza della connessione. Mancherebbe un prova sul campo (leggi corsa) più significativa ma, da quello che ho potuto constatare nell'unica uscita post infortunio, questi auricolari confermano le ottime impressioni avute su suono, connessione, percezione ambiente circostante e vestibilità.
In conclusione, un buon prodotto che non necessita di un mutuo.
recensione Sennheiser MOMENTUM
Presentati a IFA 2018 e disponibili sul mercato dalla fine dello scorso anno, i nuovi auricolari Bluetooth riproducono suoni con una qualità mai raggiunta.
Realizzati con cura artigianale e componenti di altissima qualità, a partire dai trasduttori dinamici da 7mm, garantiscono comfort e vestibilità perfetta e racchiudono in sé l’essenza dell’intera gamma Momentum.
L’equalizzatore audio integrato nelle capsule consente di scegliere la modalità di ascolto e di personalizzarla attraverso l’app gratuita Sennheiser Smart Control. Certificati IPX4 sono resistenti al sudore a agli schizzi d'acqua.
Sono compatibili con lo standard Qualcomm® aptX TM e con il formato aptX TM Low Latency, che garantisce perfetta sincronizzazione tra suono e immagini nei videogiochi o durante la riproduzione di video, e supportano il formato AAC. La tecnologia Transparent Hearing permette di sentire i rumori provenienti dall’esterno e di parlare con le persone vicine senza togliere gli auricolari.
E grazie a Sennheiser, che me ne ha dato al possibilità, anche io ho avuto il piacere di utilizzarli per una decina di giorni.

La recensione

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 5.0
  • Tecnologie Qualcomm® apt-X™, apt-X™ Low Latency
  • Tecnologia Transparent Hearing
  • 13,2 grammi di peso
  • Autonomia dichiarata di 4 ore (sino a 12 con il power bank integrato nella custodia)
  • Tempo di ricarica completa 1.5 ore
  • Resistenti al sudore e schizzi d'acqua (IPX4)

Confezione

  • Set di 4 gommini in silicone
  • Cavo USB
  • Custodia

Autonomia

La batteria garantisce agli auricolati una autonomia di 4 ore (sino a 12 una volta riposizionati nella loro custodia con power bank integrato).

Prezzo

Prezzo di listino, qua la nota dolente, di €299,00 ma come spesso accade nei siti di e-commerce li si possono trovare a meno.
,

Operazioni preliminari

Dopo averli caricati è sufficiente indossarli e posizionare due dita sugli auricolari (sino a 5 secondi) per accoppiarli (peering) con il disposito che si vuole utilizzzare da trasmettitore e sono prontiper essere utilizzati. Disponibile, per una equalizzazione personalizzata, anche la app dedicata scaricabile a questi indirizzi:

Opinioni

Utilizzati sia con lo smartphone che associati al pc per ascoltare musica e gestire le chiamate gli auricolari Momentum sono stati anche compagni di "viaggio" nelle mie uscite per un totale di una trentina di chilometri.
Una volta accesi non si può fare a meno di notare la qualità del suono e grazie anche alla tecnologia Transparent Hearing, la sensazione di ambiente ovattato tipica di questi tipi di auricolari non si percepisce più di tanto.
Semplici nei comandi e con una buona ergonomia ci si dimentica quasi di averli indossati. Basta scegliere la dimensione più appropriata di gommini in silicone e le battaglie impari per riposizionarli diventa un lontano ricordo. Una volta indossati, non è mai capitato di doverli riposizionare in nessuna delle mie uscite sia in quelle tranquille che in quelle piuttosto allegre . (leggi ripetute).
L'autonomia è quella dichiarata (4 ore) e purtroppo questo, per chi corre, può essere un limite nella distanza regina a ritmi superiori i 5'40". Qualche minuto prima di prima di esalare gli ultimi "respiri" una voce ci ricorda che gli auricolari necessitano di essere riposizionati nella custodia dotata di power bank per una ricarica che, come riportato dalle istruzioni, richiede circa 90 minuti.
Un gran bel prodotto.
Sul mercato da qualche anno gli auricolari wireless Jabra Sport Pulse sono dotati di monitoraggio della frequenza cardiaca direttamente dall'orecchio e sono in grado di misurare automaticamente il valore di VO2 Max offrendo un'accuratezza di livello clinico e garantendo un allenamento alla giusta intensità per migliorare le proprie prestazioni.
Un audio superiore con cancellazione passiva del rumore, bassi più ricchi e, grazie ai nuovi auricolari in gommapiuma COMPLY™, una migliore qualità del suono.
Leggere ed ergonimiche sono dotate dotate di 3 coppie di auricolari Jabra EarGel, 3 coppie Comply™ Foam e 4 coppie di alette con misure differenti per garantire una perfetta e sicura vestibiità. e tramite la app scaricabile per Apple (iTunes) o Android (Google Play) è possibile tracciare e monitorare le prestazioni dello sport scelto tra i profili preimpostati.
E grazie a Jabra anche io ho avuto la possibilità di testare il prodotto della casa danese.

La recensione

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 4.0
  • Raggio d'azione wireless: portata standard di classe 2 - 10 m/33 piedi
  • Microfono integrato tipo MEMS, omnidirezionale
  • Peso (senza eargel): 16 g
  • Autonomia dichiarata di 5 ore
  • Tempo di ricarica completa  2 ore
  • Certificazione IP55 (resistenti a polvere e spruzzi)

Confezione

  • Auricolari wireless
  • Set di 4 alette
  • Set 3 Jabra EarGel
  • Set 3 Comply™ Foam
  • Cavo USB
  • Custodia
  • Libretto istruzioni

Autonomia

Autonomia dichiarata fino a 5 ore in conversazione (una decina di giorni in stand-by)

Prezzo

Prezzo di listino di €159,99 ma, come spesso accade, sui siti di e-commerce si possono trovare a meno.

Operazioni preliminari

Dopo l'operazione di ricarica è sufficiente accenderle tenendo premuto il tasto centrale per accoppiarle (peering) con il disposito che si vuole utilizzzare da trasmettitore e sono pronte per essere indossate.
Scaricare ed installare sullo smartphone la app Jabra Sport Life per pianificare e monitorare a livello cardiaco le sessioni di allenamento.

Opinioni

Utilizzate sia con lo smart run di adidas dotato di lettore mp3 che con la app scaricata sul cellulare, le ho indossate nell'arco di una settimana per un totale di una cinquantina di chilometri. Comode e leggerissime, una volta scelte le coppie di alette e gel della misuara piu appropriata, non mi è (quasi) mai capitato di doverci litigare per il corretto posizionamento dei due terminali.
Buono il suono e sensazione di ambiente ovattato, tipica di questi tipi di auricolari, accettabile.
L'autonomia è quella dichiarata considerato la presenza del sensore cardio sempre attivo la si può considerare accettabile.
Ottimo il comportamento sia se associate allo smart watch che allo smartpohone, ma senza giudizio per quanto riguarda la possibilità di sfruttare il sensore cardio di cui sono dotate: nell'unica uscita i risultati ottenuti non sono paragonabili a quelli del gps con cui corro di solito.
Cosa aggiungere ? Promosse con riserva.
Auricolari Jaybird Tarah, la recensione

In commercio da fine Settembre ad un prezzo di listino di €103,99 (€165,00 nella versione PRO con 14 ore di autonomia), il modello in-ear Tarah di Jaybird, grazie alla certificazione IPX7, è il prodotto ideale per le attività outdoor: resistenti ad acqua e sudore combinano la libertà del suono wireless di qualità e un design minimalista che li rende ideali compagni durante l'allenamento quotidiano.
Il design aerodinamico con morbidi gel in silicone e coppie di alette fornite in tre differenti misure garantisce una vestibilità sicura e ltraconfortevole. e tramite la app JayBird MySound scaricabile per Apple (iTunes) o Android (Google Play) è possibile regolare l'equalizzazione per una colonna sonora nitida, brillante e senza compromessi.
E grazie a Jaybird anche io ho avuto la possibilità di testare, con tutta calma, il nuovo prodotto della casa americana.

La recensione

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 5.0
  • Compatibilità con tutti i dispositivi dotati di Bluetooth con HFP, HSP e A2DP
  • Raggio d'azione wireless: portata standard di classe 2 - 10 m/33 piedi
  • Microfono integrato tipo MEMS, omnidirezionale
  • Peso (senza eargel): 13,85 g
  • Autonomia dichiarata di 6 ore
  • Tempo di ricarica completa  2 ore (10' x un'ora)
  • Certificazione IPX7 (resistenti al sudore e alla pioggia)

Confezione

  • Auricolari wireless
  • Set di 3 alette
  • Cavo USB
  • Libretto istruzioni

Autonomia

La batteria è a carica rapida e ha una durata dichiarata (e verificata) di 6 ore

Prezzo

Il prezzo di listino è di €103,99 (€165,00 nella versione PRO con 14 ore di autonomia)

Operazioni preliminari

Dopo averle caricate è sufficiente accenderle tenendo premuto il tasto centrale (sino ad 8 secondi) per accoppiarle (peering) con il disposito che si vuole utilizzzare da trasmettitore e sono pronte per essere indossate. Nel caso poi, si voglia avere una equalizzazione personalizzata, è possibile anche installare su smartphine la app Jaybird MySound dedicata.

Opinioni

Per molti la corsa, soprattutto agli inizi, risulta uno sport piuttosto noioso ed ascoltare della musica aiuta a superare le difficoltà delle prime uscite. Lettore mp3 prima, smartphone o smartwatch ora, l'importante è che sia musica e possibilmente diffusa con degli ottimi auricolari senza il vincolo, o meglio l'impiccio, del cavo.
Perché ieri come oggi, per quanto una persona possa prestare la massima attenzione il destino degli auricolari tradizionali è sempre lo stesso: da stereo a mono e poi da mono a "mute". Utilizzate con lo smart run di adidas dotato di lettore mp3, le ho indossate nell'arco di un paio di settimane per un totale di una settantina di chilometri. Comode e leggerissime, una volta indossate, non è mai stato necessario doverci litigare per il corretto posizionamento dei due terminali (ovviamente dopo aver scelto la coppia di alette della dimensione più adatta alle conca del padiglione auricolare) nemmeno durante il lungo da oltre due ore e mezza sotto il diluvio ("certificata" la certificazione IPX7) di un paio di domeniche fa.
Il suono è perfetto ma la sensazione di ambiente ovattato, tipica di questi tipi di auricolari, si fa sentire.
L'autonomia è quella dichiarata e qualche minuto prima di prima di esalare gli ultimi "respiri" una voce ci ricorda che gli auricolari necessitano di una ricarica che, come riportato dalle istruzioni, richiede circa 120 minuti.
E se invece del gps da polso si vuole utilizzare uno smartphone (testato su samsung) gli auricolari di Jaybird sono dotate anche di microfono integrato per permettere la normale gestione delle chiamate premendo semplicemente il tasto centrale.
Davvero niente male.
E anche per Sennheiser /b> è arrivato il momento di arricchire il proprio catalogo di auricolari per lo sport con la versione wireless.
In commercio del giugno il modello in-ear CX SPORT ad un prezzo di listino di €129,00, sono perfetti per chi ama ascoltare della buona musica durante l'attività fisica: ultraleggeri, compatti, resistenti agli schizzi d’acqua e al sudore ed ergonomici grazie a quattro diverse misure di gommini e alle alette in tre differenti dimensioni permettondo a chiunque di trovare la vestibilità più adatta.
Possono essere indossati intorno al collo, davanti o dietro, fissandoli alla maglietta tramite una piccola clip; la lunghezza del filo è regolabile e i comandi presenti sul cavo permettono di controllare facilmente il volume della musica e delle chiamate.
E grazie a Sennheiser anche io ho avuto la possibilità di testare, con tutta calma, il nuovo prodotto della casa tedesca.

La recensione

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 4.2 
  • Tecnologie Qualcomm® apt-X™, apt-X™ Low Latency
  • Quindici grammi di peso
  • Autonomia dichiarata di 6 ore
  • Tempo di ricarica completa  1.5 ore (10' x un'ora)
  • Resistenti al sudore e alla pioggia

Confezione

  • Set di 4 gommini in silicone
  • Set di 3 alette
  • Cavo USB
  • Custodia

Autonomia

La batteria permette una autonomia dichiarata di 6 ore.

Prezzo

Prezzo

Il prezzo di listino è di €129,00

Operazioni preliminari

Una volta caricate è sufficiente accenderle tenendo premuto il tasto centrale (MFB) per accoppiarle (peering) con il disposito che funge da trasmettitore e sono immediatamente pronte per l'uso.

Opinioni

Corro da oltre un decennio e, soprattutto nei primi anni, la musica è stata la mia unica compagna di viaggio. Compagnia che ora, a distanza di anni, preferisco avere solo durante le uscite più lunghe quando, in preparazione delle maratone, tocca stare in giro per più di due ore.
Eppure oggi come agli inizi della mia "carrriera" un solo e unico problema: il cavo.
A prescindere dell'investimento il destino è sempre lo stesso; anche con la massima attenzione il cavo, durante la corsa, è un intralcio e prima o poi gli auricolari diventano mono e successivamente completamente muti.
Utilizzate con lo smart run di adidas dotato di lettore mp3, le ho indossate nell'arco di una settimana per un totale di una trentina di chilometri e nonostante i "blocchetti" del controllo volume e della batteria le ho trovate leggerissime e una volta indossate, grazie anche la clip per la regolazione della lunghezza del cavo, non sono stato (quasi mai) costretto a lotte impari per il corretto posizionamento dei due terminali (ovviamente dopo aver scelto la coppia di alette della dimensione più adatta alle conca del padiglione auricolare).
Il suono è perfetto e la sensazione di ambiente ovattato (provata con altri auricolari in-ear) per quel che mi riguarda sembra accettabile.
L'autonomia è quella dichiarata (forse anche qualcosa in più nell'uso continuato) e prima di esalare gli ultimi "respiri" una voce femminile inizia a ricordarci che il dispositivo necessita di una bella ricarica che come riportato dalle istruzioni richiede solo 90 minuti.
E se invece del gps da polso si vuole utilizzare uno smartphone (testato su samsung e huawei) gli auricolari di Sennheiser, dotate anche di microfono integrato, permettono all'utilizzatore anche di rispondere alle chiamate premendo semplicemente il tasto centrale.
E quindi ? Come direbbero quelli bravi, per me è SI
Prodotte dalla casa americana Skullcandy i nuovi dispositivi Sport Performance wireless XTfree sono la risposta a quelli che, praticando sport, chiedono oltre alla qualità una sola cosa: smettere di litigare con l'auricolare che non ne ne vuole sapere di stare nella conca del padiglione auricolare (wikipedia grazie di esistere). >
E grazie a Skullcandy anche io ho avuto la possibilità di testare, con tutta calma, il nuovo prodotto della casa americana.

La recensione

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth
  • Tecnologie propietarie FitFin™, StickyGels™ e Fix© per immobilizzare l'auricolare indipendentemente dall'attività sportiva praticata
  • Sedici grammi di peso
  • Un'autonomia dichiarata di 6 ore
  • Resistenti al sudore e alla pioggia

 Confezione

  • Auricolari XTfree
  • 3 set di gommini in silicone
  • Cavo USB
  • Custodia

Autonomia

La batteria permette un'autonomia dichiarata di 6 ore

Prezzo

Il prezzo di listino è di €99.00

Operazioni preliminari

Una volta caricate è sufficiente accenderle tenendo premuto il tasto centrale (MFB) per accoppiarle (peering) con il disposito che funge da trasmettitore e sono immediatamente pronte per l'uso.

Opinioni

Corro un paio maratone all'anno e le ore in strada per prepararle sono davvero tante. Ascoltare, quindi, della buona musica durante gli allenamenti è il modo, specialmente nei lunghi, per non pensare al numero di chilometri da portare "a casa". E in tutti questi anni ho perso il conto del numero di auricolari acquistati. Sempre la stessa storia. Anche a stare attenti il cavo, prima o poi, si "prende dentro".
Inevitabile: per quanto possano essere di buona qualità, prima diventano mono e poi anche il "lato" superstite smette di emettere suoni.
Senza dimenticare che, se gli auricolari non sono dotati del fastidiosissimo archetto, piu che di una corsa si potrebbe tranquillamente parlare di "lotta" impari.
Le XTfree, invece, risolvono in un sol colpo tutte e due i problemi: senza l'ingombrante cavo e immobili all'interno del padiglione auricolare.
Leggerissime, una volta posizionate, anche senza spingerle troppo all'interno dell'orecchio, non si "sentono" e non si muovono.
Provate in questi caldissimi giorni di Luglio hanno, per quel che mi riguarda, superato brillantemente la prova. Utilizzate con lo smart run di adidas dotato di lettore mp3, le ho indossate in tre uscite per un totale di una quarantina di chilometri, dal passo turistico ad un medio abbastanza impegnativo passando per le ripetute da 1000 e sempre con il medesimo risultato: ottimo suono e mai una volta costretto, nonostante il sudore, a riposizionare nessuno dei due terminali.
L'autonomia in questi sei giorni (tra la prima uscita e l'ultima) arriva tranquillamente a quattro ore e cinque minuti prima di "esalare" gli ultimi suoni, una voce femminile inizia a ricordarci che il dispositivo necessita di una bella ricarica.
E se invece del gps da polso si vuole utilizzare uno smartphone gli auricolari di Skullcandy, dotate anche di microfono integrato, permettono all'utilizzatore anche di rispondere alle chiamate premendo semplicemente il tasto centrale.
Il listino dice 99€ (ma nei siti di e-commerce si possono trovare a meno) e in linea con la concorrenza di pari fascia. La spesa è sicuramente "impegnativa" ma per chi ha intenzione di farne un uso intenso potrebbe essere adeguata al pari di un qualsiasi altro accessorio sportivo.
Cos'altro aggiungere ?
Esame superato