Visualizzazione post con etichetta NOTIZIE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NOTIZIE. Mostra tutti i post

Run Rome The Marathon per il sociale e per l’ambiente

Prosegue la collaborazione con Circularity e LifeGate
Impegno a favore del progetto Improved Cookstove and Safe Water Programme in Nigeria per garantire l’accesso all’acqua potabile nelle scuole

Si corre domenica 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua

Run Rome The Marathon con LifeGate per il progetto Improved Cookstove and Safe Water Programme – Nigeria VPA

ROMA – Non è solo passione per lo sport, ma anche amore per la città più bella del mondo, attenzione per il sociale, festa, condivisione, emozione, inclusione. Run Rome The Marathon, la decima maratona al mondo per numero di partecipanti, al via domenica 22 marzo 2026, sarà ancora una volta promotrice di messaggi di impegno della comunità che con entusiasmo può fare tanto per intraprendere la strada di cambiamenti necessari per la salute del mondo.

Il cammino verso la sostenibilità

Già dal 2021, Run Rome The Marathon ha avviato un percorso che parte dalla misurazione delle emissioni per sviluppare una crescente consapevolezza dell’impatto ambientale dell’evento, e prosegue con azioni concrete di riduzione e compensazione, puntando all’ambizioso traguardo della Carbon Neutrality. Risultati conquistati con l’impegno della compagine organizzativa formata da Infront ItalyCorriere dello Sport – Stadio, Italia Marathon Club e Atielle, progetto in collaborazione con il Sustainability Partner Circularity, Società Benefit operante nel mondo della Circular Economy. Insieme hanno saputo sensibilizzare e coinvolgere la community dei maratoneti, amplificando un risultato fatto di numeri che contribuiscono alla salvaguardia del pianeta.
Tra le sfide affrontate, in collaborazione con Banco Alimentare Roma, Rina e Plastic Free Odv Onlus, la riduzione dello spreco alimentare, mobilità più sostenibile, riduzione delle emissioni di CO2, miglior gestione dei rifiuti e delle risorse, l’utilizzo di forniture da fonti rinnovabili, la tutela della biodiversità e l’invito a recuperare i rifiuti urbani. Allo stesso modo durante l’ultima edizione di marzo 2025, grazie al supporto di Ecopneus, istituita una innovativa pedana di arrivo dei maratoneti realizzata da gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso.
Run Rome The Marathon con LifeGate per il progetto Improved Cookstove and Safe Water Programme – Nigeria VPA

Run Rome The Marathon e LifeGate

L’ultima edizione di Run Rome The Marathon ha segnato l’ingresso dell’evento nella Water Defenders Alliance, la grande alleanza promossa da LifeGate per difendere la salute dei nostri mari. Un impegno che concretamente ha visto l’installazione il 10 marzo 2025 di un Seabin nel BlueDolphin di Fiumicino, un dispositivo che ad oggi a pochi mesi di distanza ha già catturato 82,16 kg di rifiuti galleggianti, l’equivalente di 5.477 bottigliette di plastica.

Giornata mondiale dell’acqua

Lo spettacolo di Run Rome The Marathon di domenica 22 marzo sarà in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua, un evento per ricordare che il diritto all’acqua potabile è universale e che la lotta per il clima riguarda tutti noi. Ciascun maratoneta potrà scegliere di compensare le emissioni medie legate alla propria partecipazione all’evento ed essere parte attiva di una maratona davvero sostenibile.

Con LifeGate il nuovo progetto 2026: l’acqua in Nigeria

In molte aree della Nigeria, l’unico metodo disponibile per purificare l’acqua è la bollitura, un processo che richiede l’uso di legna, carbone o kerosene, bruciati su fornelli tradizionali e che contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra e ha gravi conseguenze sulla salute, soprattutto per i bambini.
Solo l’11,7% della popolazione nigeriana ha accesso all’acqua tramite rete idrica, e appena il 3,5% può usufruirne direttamente nelle proprie abitazioni, mentre nelle scuole meno del 5% usa acqua considerata sicura senza doverla bollire.
Grazie all’impegno di LifeGate nella selezione di progetti ad alto impatto, la maratona sostiene il progetto Gold Standard Improved Cookstove and Safe Water Programme Nigeria VPA 16 per diffondere metodi di purificazione dell’acqua che non ne prevedano la bollitura, limitando le emissioni e al contempo rendendola potabile in modo semplice, sicuro, sostenibile e persino più economico.
Run Rome The Marathon con LifeGate per il progetto Improved Cookstove and Safe Water Programme – Nigeria VPA

Il metodo individuato è quello della clorazione attraverso pastiglie, una strategia economica, soggetta a bassissimo degrado, di facile applicazione, anche grazie alla semplicità di trasporto delle pastiglie di cloro, e resistente anche a temperature variabili. Grazie alla clorazione, l’acqua viene disinfettata, un risultato tangibile sulla salute della comunità per la riduzione delle malattie da contaminazione e di quelle dovute allo sprigionarsi dei fumi per la bollitura.
Tra gli impatti virtuosi della clorazione, anche la creazione di posti di lavoro, installatori, manutentori, formatori e tecnici di monitoraggio, assunti da Impact Water Nigeria o da partner locali, nonché la riduzione delle emissioni di gas serra.
Questo il pensiero di Lorenzo Benfenati, Project Manager di Run Rome The Marathon: “Oggi raccontiamo l’ennesima azione concreta che contraddistingue questo progetto e le società che lo gestiscono. Sin dai primi passi nell’organizzazione della Run Rome The Marathon abbiamo scelto in maniera seria e puntuale una crescita sostenibile, sia per i numeri sia per il nostro impatto. Abbiamo costruito un programma pluriennale coinvolgendo partner strutturati con cui individuare le strade più corrette da percorrere. Oggi possiamo essere orgogliosi di quanto costruito e vorremmo che il nostro esempio venisse seguito dagli eventi che ancora ignorano certe azioni. Crediamo che ognuno di noi debba fare la propria parte per continuare a sviluppare progetti ed eventi di valore sia dal punto di vista sportivo che della sostenibilità”.  
Run Rome The Marathon rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare un potente acceleratore di sostenibilità e consapevolezza ambientale – ha dichiarato Camilla Colucci, CEO di Circularity -Come Sustainability Partner, Circularity dal 2021 ha accompagnato la manifestazione in un percorso di trasformazione che ha portato ogni edizione a risultati concreti: dalla riduzione dello spreco alimentare, alla promozione della mobilità sostenibile, passando per una migliore gestione dei rifiuti generati nel corso dell’evento. Quest’anno, siamo orgogliosi di contribuire anche al progetto Improved Cookstove and Safe Water Programme in Nigeria: un’iniziativa che unisce giustizia ambientale e sociale, favorendo l’accesso all’acqua potabile e riducendo le emissioni attraverso soluzioni semplici ma di grande impatto. Ogni contributo dei maratoneti non è solo un passo verso il traguardo ma anche verso un modello di sviluppo più equo e circolare.”
Così Enea Roveda, Amministratore Delegato Gruppo LifeGate“Run Rome The Marathon 2026 rappresenta un’opportunità straordinaria per unire sport, sostenibilità e responsabilità sociale. L’organizzazione ha già compensato tutte le emissioni dirette legate all’evento, dimostrando un impegno concreto per il clima. Ora, ogni partecipante può fare la propria parte, scegliendo di compensare le emissioni medie legate al proprio viaggio verso Roma.
Siamo orgogliosi di affiancare la Maratona di Roma in questo percorso virtuoso: il progetto sostenuto in Nigeria, certificato Gold Standard, dimostra come sia possibile coniugare tutela ambientale e accesso a diritti fondamentali, come l’acqua potabile.
Correre insieme il 22 marzo, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, ci ricorda che ogni azione individuale può avere un impatto collettivo. È questo il futuro che vogliamo costruire: sostenibile, inclusivo, condiviso.”

Iscrizioni

Le iscrizioni a Run Rome The Marathon e agli eventi collaterali sono aperte sul sito. Prossimo cambio quota giovedì 31 luglio.

Svelata la Maglia Ufficiale dedicata alla 21Km

adidas affiancherà la Wizz Air Rome


Milano 24 luglio 2025 - L’evento sportivo di Roma Capitale organizzato da RomaOstia e RCS Sports & Events porterà i partecipanti provenienti da tutto il mondo alla scoperta delle bellezze della Città Eterna.

 

Un percorso mozzafiato, disegnato per correre tra i luoghi più iconici, con partenza e arrivo al Colosseo, nell’anno delle celebrazioni per il Giubileo. Sarà questo appuntamento così importante a caratterizzare la maglia ufficiale della Half Marathon, realizzata per il secondo anno consecutivo da adidas.


Il design della maglia, pensata per tutti i partecipanti, sfoggia il Wizz Pink di Wizz Air, il Title sponsor della Rome Half Marathon, ed è arricchita da un elemento grafico centrale che celebra proprio il Giubileo 2025.

 

La maglia e il pettorale saranno consegnati presso il Villaggio allestito nell’area esterna di Eataly Ostiense (piazzale XII Ottobre 1492), nei giorni 16, 17 e 18 ottobre.


La nuova edizione 2025 non sembra deludere rispetto alla precedente che ha registrato oltre 17 mila iscritti confermandola come la mezza maratona più partecipata d’Italia. Oggi, a meno di tre mesi dall’appuntamento, sono già oltre 14 mila i runner ad essersi assicurato il proprio pettorale e tra questi l’83 % è rappresentato da stranieri (11.871).

La partecipazione di adidas alla Wizz Air Rome Half Marathon si inserisce in un contesto più ampio in cui il brand continua a investire nel running in Italia.


La preparazione all’evento coinvolgerà attivamente le community adidas Runners di Milano e Roma, con un calendario di appuntamenti settimanali a partire da settembre, dedicati a tutti coloro che vogliono affrontare al meglio i 21 km.

 

adidas in particolare sarà presente al Villaggio della Wizz Air Rome Half Marathon con The Running Lab, uno spazio dedicato a tutti i runner per testare le più avanzate tecnologie applicate alle calzature da corsa. Al centro della scena ci sarà Adizero, la linea di scarpe ad alte prestazioni progettata per aiutare ogni atleta a superare i propri limiti in allenamento e in gara, con lo stesso approccio determinato che ha permesso ad adidas di raggiungere traguardi importanti nel mondo del running.


Informazioni e aggiornamenti sulla Wizz Air Rome Half Marathon sono disponibili al sito https://www.romehalfmarathon.it/

 2 mesi al 4^ CMP Venice Lido Beach Trail di 5K-11K e Alì Family Run

Famiglie e bambini potranno divertirsi con la Alì Family Run e per tutti sarà una grande festa con il Beach & Pasta Party

Già oltre 1.000 iscritti al trail in spiaggia!

Venezia, 21 luglio 2025 La lunga spiaggia dorata del Lido di Venezia Ã¨ pronta ad ospitare domenica 21 settembre la grande festa del 4^ CMP Venice Lido Beach Trail, il suggestivo trail di 5 e 11 chilometri organizzato da Venicemarathon e che si sviluppa lungo un impegnativo percorso che alterna tratti sulla sabbia a passaggi in pineta con ostacoli naturali e un affascinante rettilineo sospeso sul mare, di circa tre chilometri, lungo la diga di San Nicolò. 

 

Un evento unico nel suo genere, ospite di un contesto naturalistico molto suggestivo, che anno dopo anno registra una costante crescita di atleti partecipanti italiani e stranieri. Sono infatti già più di 1.000 gli iscritti, di cui il 10% stranieri e il 40% donne. 

 

Le iscrizioni sono aperte e disponibili sul sito della manifestazione www.venicelidobeachtrail.it.

 

La manifestazione sarà arricchita anche quest’anno dalla Alì Family Run, la corsa camminata di circa 1 chilometro che si svilupperà interamente sulla sabbia. La partecipazione ad Alì Family Run sarà ad offerta libera e l’intero ricavato devoluto alla Associazione di Volontariato Nucleo Protezione Civile Lido di Venezia.


La manifestazione partirà dallo stabilimento balneare Blue Moon, quartier generale della manifestazione grazie alla collaborazione del Comune di Venezia e Venezia SpiaggeLa prima gara a partire sarà Alì Family Run alle ore 10, mentre alle ore 10.30 ci sarà lo start della 5K e 11K e a seguire il tanto atteso Beach & Pasta Party del dopo gara che offrirà momenti di relax e svago sulla spiaggia per tutti.

 

La gara di 5 e 11K prenderà avvio dalla spiaggia e proseguirà verso la pineta, dove i concorrenti potranno decidere se optare per il percorso più breve di 5 chilometri e quindi tornare al Blue Moon, oppure proseguire fino alla punta della diga, ovvero il faro di San Nicolò, per poi fare ritorno.

 

Molte sono le aziende che hanno confermato la loro presenza per questa quarta edizione. Tra queste CMP (Title & Technical Sponsor), Venezia Spiagge (Main Partner), Alì (Official Sponsor). Official Supplier: San Benedetto, Bavaria, Palmisano, Gac Power & Events, Dole, I Bibanesi e Tronchetto Parking;  Tao Scuola Nazionale di Massaggio (Massage Service); 1/6H Sport (Official Shop), Porte di Mestre (Official Partner) Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Piterpan e Radio Bellla Monella (Media Partner).


Novità nelle distanze: 20 km competitiva e non competitiva, 15km e 10km non competitive 

T-shirt tecnica Salomon per tutti 
Training program gratuito da aprile fino a data gara

Salomon Running Milano, domenica 5 ottobre il trail urbano più atteso d’Italia
MILANO – E’ finalmente arrivato l’annuncio che in tanti stavano aspettando, a meno di ottanta giorni dalla gara, la notizia che domenica 5 ottobre ci sarà una nuova spumeggiante edizione della Salomon Running Milano, evento ideato e organizzato da da A&C Consulting – Sportitude, con la collaborazione di Team OTC e Friesian Team e promosso da Comune di Milano, Fidal, CSI e Italia Dei Giochi.

Le gare

Domenica 5 ottobre la parola d’ordine sarà «scoperta», di percorsi che sanno di natura e sentieri che portano i runner in luoghi insoliti, unici, lontani dalle vie che normalmente percorrono durante la settimana. Scoperta non solo di luoghi ma anche di sensazioni di benessere, magari da condividere con amici o la famiglia.

Al via la gara competitiva sulla distanza di 20 km, per runner in possesso di certificato medico agonistico e tesseramento Fidal, e ben tre manifestazioni non competitive, 20 km15 km e 10 km, senza obbligo di certificato medico e tesseramento. Salomon Running Milano è l’unico evento grazie al quale è possibile unire le emozioni dello sport a quelle di un percorso che sfila lungo luoghi iconici della città, un misto di natura e contesto urbano identificato come gravel running. Confermata anche la location del Villaggio Gara presso Piazza Tre Torri (Piano 1) all'interno del Parco CityLife di Milano.

“Siamo sempre molto entusiasti quando facciamo ripartire la macchina organizzativa della Salomon Running Milano – il commento di Massimo Mapelli, l’organizzatore titolare di A&C Consulting – un evento diventato un «must» del panorama milanese, sempre ricco di peculiarità, dal percorso urbano ma in natura con il passaggio attraverso luoghi considerati icone della città. Negli anni, Salomon Running ha saputo catturare l’attenzione anche di tanti runner provenienti dall’estero, attirati proprio dalla possibilità di vivere una Milano diversa, in un clima di divertimento e festa. Ringrazio Salomon Italia per la fiducia ed invito tutti i runner a venire a divertirsi”.

La T-shirt

Tutti i partecipanti riceveranno una T-shirt tecnica di grande pregio, firmata Salomon. Per lui e per lei, è costituita da tessuto CoreFlow in rete a trama larga, ad alte prestazioni, caratteristiche tutte che garantiscono asciugatura rapida per  alte prestazioni ed un comfort unico.

Gli allenamenti

A partire da Aprile 2025, con cadenza mensile, Salomon ha proposto un programma di training gratuito nel quale, oltre alla corsa, è previsto uno spazio anche per aspetti legati a nutrizione, fisioterapia, mental coaching e la presenza di runner professionisti. Un programma che ha visto la partecipazione di un team di coach certificati, a disposizione per consulenze e prove tecniche. Prima tappa da Why – Run Milano, sabato 12 aprile, seguita dal ritrovo al Campo XXV Aprile il 17 maggio, e presso DF Sport Specialist il 7 giugno. Lo scorso martedì 15 luglio, presso il Parco CityLife, al classico allenamento è stata associata la presenza di un podologo. Tutti gli appuntamenti sono stati anche un’occasione per testare prodotti Salomon e condividere l’allegria del terzo tempo insieme. Le date degli allenamenti di settembre e ottobre saranno comunicate nelle prossime settimane. Per la partecipazione sarà necessaria la prenotazione, l’evento ha un numero di posti limitati.  

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu fino alle 23:59 di giovedì 2 ottobre. Prossimo cambio quota giovedì 31 luglio.

 Un evento per tutti, 5 o 10 km di corsa o camminata al Parco di Monza

In pieno spirito lionistico, i proventi della manifestazione saranno donati alle ASD Polisportiva Sole e Silvia Tremolada
Al via domenica 5 ottobre

Domenica 5 ottobre la 4^ Lions running, la gara più bella di sempre

MONZA – L’entusiasmo è quello di un gruppo di amici che quattro anni fa ha inventato una manifestazione di successo, fatta di emozioni, solidarietà, sport, condivisione, rispetto per l’ambiente, attenzione a temi delicati come quello della disabilità. Gli ingredienti, dunque, ci sono tutti e sono stati mescolati con la sapienza di chi si veste ogni giorno di quello che è lo spirito lionistico e che con questo prosegue quella che è ormai una tradizione ben riconosciuta nel panorama degli eventi lombardi, la 4^ Lions Running, la gara più bella di sempre. L’appuntamento è per domenica 5 ottobre al Parco di Monza, una data che piace perché permette di «respirare» i primi colori del foliage autunnale e godersi un’avventura entusiasmante da soli o in compagnia di amici e famiglia. Dietro tutto questo, c’è la grande macchina organizzativa, quella del Lions Club Lissone che, con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Monza, Provincia di Monza e Brianza e Reggia di Monza, darà vita ad una domenica che sa di solidarietà.

La manifestazione

Il trend di partecipazione è in assoluta crescita, circa un migliaio i partecipanti che lo scorso anno hanno colorato il parco di Monza, per vivere una domenica speciale nella quale il posto in prima fila è occupato dalla solidarietà verso ASD Polisportiva Sole e Silvia Tremolada Onlus.
Confermati i due storici percorsi del Parco di Monza, 5 o 10 km, entrambi con partenza e arrivo da Cascina San Fedele all’interno del Parco e di semplice percorribilità e senza obbligo di certificato medico agonistico e tesseramento presso la federazione italiana di atletica leggera. C’è posto per tutti, famiglie con bambini, anche con passeggino, amici cagnolini, purché al guinzaglio, camminatori, amanti del nordic walking e runner puri, l’unica parola d’ordine da rispettare è quella del divertimento.  

Polisportiva Sole ASD

Dal 2010, si propone di realizzare un progetto sportivo che favorisca la piena integrazione tra il mondo dello sport e quello della disabilità intellettiva dove lo sport diviene strumento educativo e socializzante. In alcune discipline, inoltre, atleti senza disabilità (Partner) si misurano con quelli con disabilità nello sport Unificato: quest’ultimo diventa così mezzo di crescita e inclusione sociale. Le attività di Polisportiva Sole (Baby Sport Lab Presciistica, Basket, Bocce, Sci Alpino, Trekking, Ginnastica artistica e ritmica) prevedono allenamenti condotti da tecnici specializzati (alcuni sono tecnici nazionali di Special Olympics) insieme a volontari e competizioni dilettantistiche, nazionali e internazionali.    

Silvia Tremolada ASD    

E’ un’associazione del terzo settore che si occupa fin dal 1984 della promozione dell’attività motoria e sportiva a favore delle persone con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva. L’associazione opera attivamente avvalendosi di collaborazioni professionali, erogando i propri servizi (Atletica, Bocce, Calcio, Equitazione, Subacquea, Golf, Nuoto, Pallavolo e Tiro con l’arco), nello spirito del volontariato e della collaborazione con le famiglie, a favore di circa 360 ragazzi. 

Lions Club

Il Lions Club International è la più grande organizzazione umanitaria al mondo, conta 1,4 milioni di soci in oltre 47.000 club in tutto il mondo. I soci sono uomini e donne che offrono il proprio tempo alle cause umanitarie. Fondata nel 1917 a Chicago, l’associazione ha come motto «Noi Serviamo». In tutto il mondo, i Lions Club sono al servizio del prossimo.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito e presso attività commerciali la cui lista sarà divulgata sul sito lionsrunning.it. Il costo di partecipazione è di 15 euro comprensivo di pacco gara per i primi 1.000 iscritti e che saranno interamente devoluti alle ASD Polisportiva Sole e Silvia Tremolada. L’iscrizione è gratuita per i bambini sotto i 10 anni e per gli atleti speciali con disabili (che dovranno essere accompagnati da almeno un genitore) ai quali è garantita la T-shirt commemorativa. Le iscrizioni per gruppi numerosi (maggiori o uguali a 10 partecipanti) prevedono una tariffa agevolata che dovrà essere concordata inviando una email a info@lionsrunning.it specificando nell’oggetto «Richiesta tariffa iscrizione di gruppo». 

 Accoglie stelle internazionali su circuito di 5 e 10 km

 Si corre sabato 30 agosto
Frutto della collaborazione tra Maratonina di Udine e ASD Promorun
5 e 10 km su circuito cittadino
Per i più piccoli, circuito da 1 km
Gare per tutti, atleti master e stelle internazionali
Il centro storico di Udine si accende sabato 30 agosto
L’evento tira la volata al 31° anniversario di Friuli DOC, in programma dall’11 al 14 settembre

Nasce Friuli DOC RUN, Asd Promorun, con la collaborazione della Maratonina di Udine
UDINE – Una Regione con tanta storia da raccontare, tradizioni da scoprire che si sono fatte strada e hanno trovato spazio in tante manifestazioni, tra queste Friuli DOC, l’evento enogastronomico più atteso del Friuli-Venezia Giulia, capace di raccontare le eccellenze vinicole e gastronomiche. Un connubio sempre più vivo, quello tra sport e tradizioni del territorio, nasce così, all’interno di Friuli DOC, la Friuli DOC RUN, manifestazione podistica di 1, 5 e 10 km su strada frutto della collaborazione tra Asd Promorun e Maratonina di Udine. Promorun si conferma, dunque, eccellenza podistica nazionale, che organizza con successo Corri TriesteCorsa dei Castelli e, in concomitanza con quest’ultima, giunta ormai alla terza edizione, la International Road Race Running Match U23, terreno di sfida sulla per le nazionali europee. Accanto alle manifestazioni principali, anche eventi a carattere non agonistico e Family Run, con l’obiettivo di promuovere l’importanza dello sport come strumento di benessere psico-fisico e sociale. Friuli DOC RUN è un evento voluto da Comune di Udine Regione Friuli-Venezia Giulia e Comitato Provinciale Fidal di Udine, con l’approvazione del Comitato Regionale FVG.

Friuli DOC – La festa eno-gastronomica del Friuli-Venezia Giulia

Friuli DOC 2025, accompagnata dal motto «Vini – vivande – vicende – vedute», si terrà dal 11 al 14 settembre a Udine, con una edizione che promette di essere ricca di eventi enogastronomici e culturali. Si tratta del più importante evento regionale di promozione e valorizzazione dei prodotti del territorio, con stand dedicati ai vini, ai piatti tipici e ai prodotti artigianali. All’interno di questo ricco programma, per la prima volta è stato inserito un evento sportivo, una gara podistica a carattere agonistico.  

La gara – Friuli DOC RUN

Sabato 30 agosto, al calar della sera, si susseguiranno le partenze delle cinque gare. Le prime a sfidarsi sulla distanza di 5 km saranno le donne master che gareggeranno insieme agli uomini master M65 ed oltre. Successivamente, saranno gli uomini master (fino a M60) a contendersi la vittoria sulla distanza di 5 km. Le gare master sono aperte a tutti ma con un numero massimo di 200 partecipanti.
I riflettori si accenderanno poi sui 30 atleti élite, impegnati, anch’essi, sulla distanza di 5 e 10 km, rispettivamente per le donne, con tempo di accredito inferiore o uguale a 18’00”/5 km, e gli uomini, con tempo di accredito inferiore o uguale a 34’00”/10 km.
Per tutti, percorso interamente nel bellissimo centro cittadino di Udine, città storicamente considerata capoluogo friulano, su un anello di un chilometro, da ripetere 5, per i master e le donne élite, o 10 volte, per gli uomini élite, e la possibilità di assistere alla sfida tra i migliori atleti italiani e internazionali.

Per i più piccoli

Dopo la gara élite femminile, sarà il turno di 200 atleti più piccoli (nati dal 2013 al 2015), che dovranno completare un giro intero, dunque, sulla distanza di 1 km e la cui partecipazione sarà totalmente gratuita. I giovani atleti saranno invitati ad accompagnare in griglia i top runner, un momento molto emozionante che potrebbe gettare il seme di una nuova compagine di leve nel mondo dell’atletica.

L’impatto della manifestazione podistica

La gara si colloca in un contesto ricco di fermento culturale, che spazia dalla conoscenza del territorio, alla storia, alle tradizioni della buona tavola e del buon vino locale. Un ritorno di immagine, per la Regione, che passerà dalle grandi testate giornalistiche sportive nazionali, come Corriere dello Sport, Tuttosport, Gazzetta dello Sport, Correre, ma anche dalle reti nazionali, come, ad esempio, Rai Sport.

Iscrizioni

Le iscrizioni alla gara master ed élite (con tempo di accredito inferiore o uguale a 18’00”/5 km per le donne e 34’00”/10 km per gli uomini) sono aperte online alla quota fissa di 20 €. La partecipazione alla competizione 5k élite donne e 10k élite uomini sarà consentita previa approvazione del Comitato Organizzatore. Sarà possibile iscriversi sul posto in caso di disponibilità di pettorali (numero massimo 200 per ciascuna delle gare master e 30 per ciascuna delle gare élite). Le iscrizioni alla gara dei più giovani saranno gratuite ed aperte ad un massimo di 200 partecipanti.




Domenica 19 ottobre la seconda Rome Half Marathon, tra le meraviglie della Capitale

 

Wizz Air si conferma Title sponsor dell’evento

Già 14.500 gli iscritti, l’83% dei quali stranieri

In programma sabato la Longevity Run e la Dog Run Arcaplanet

WIZZ AIR ROME HALF MARATHON 2025

Roma, 10 luglio 2025 – Ritorna la Wizz Air Rome Half Marathon 2025, la 21 chilometri e 97 metri tra le meraviglie della Capitale: si correrà il prossimo 19 ottobre. A organizzare la mezza maratona per il secondo anno consecutivo saranno RomaOstia ed RCS Sports & Events, che rinnovano la collaborazione cominciata nel 2016 con la RomaOstia Half Marathon.
 
Con gli oltre 17 mila iscritti della prima edizione, la manifestazione sportiva di Roma Capitale si è confermata la mezza maratona più partecipata d’Italia. E la nuova edizione non sembra deludere in merito: a meno quattro mesi dalla data si registrano oltre 14 mila iscritti, di cui l’83 % sono runner stranieri (11.871), a conferma della forza e del fascino di Roma nel mondo.
La Francia rimane la Nazione con il numero più alto di iscritti, ma con un valore più che raddoppiato (3.514 quest’anno contro i 1.586 del 2024), seguita da Spagna e Gran Bretagna.

Il percorso richiesto alle autorità locali è lo stesso, bellissimo, del 2024: tutto disegnato nel centro storico della città. Partenza da via del Circo Massimo altezza Roseto e arrivo su via degli Annibaldi, con la suggestiva vista sul Colosseo, per un traguardo che farà emozionare tutti i partecipanti, degno di un grande evento internazionale. Un tracciato unico al mondo che permetterà ai runner di correre tra scenografiche vedute, immersi nella storia di Roma. I 21 km toccheranno alcuni dei luoghi più belli della Capitale: piazza Navona, piazza del Popolo, piazza di Spagna, piazza Venezia con vista sul Foro Romano.
 
"A tre mesi dall'evento, la Rome Half Marathon ha quasi già superato gli iscritti dell'anno scorso. E dei 14.500 già sicuri del pettorale, 11.8 mila sono stranieri, ovvero l'83%. Numeri impressionanti che confermano quanto la decisione di istituire un'unica Mezza Maratona di Roma sia stata una scommessa vinta. Già la prima edizione del 2024 è stata un successo, ma vogliamo alzare sempre di più l'asticella perché le potenzialità di questa manifestazione, in un percorso unico in un museo a cielo aperto, sono enormi. Le gare podistiche per la città sono diventate un asset prezioso perché generano indotto economico, turistico, favoriscono l'aggregazione sociale e, alla Rome Half Marathon grazie all'attività del Policlinico Gemelli, si pone molta attenzione sul tema della prevenzione e della salute". Dichiara Alessandro OnoratoAssessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.
WIZZ AIR ROME HALF MARATHON 2025 - il percorso


Wizz Air si conferma Title Sponsor della seconda edizione. “Essere Title Sponsor della Rome Half Marathon 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per Wizz Air”, ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air. “Roma è da sempre una base strategica e fondamentale nella nostra rete. Sostenere un evento così iconico ci consente di ribadire il nostro impegno verso la città e verso il mondo dello sport, in particolare del running. Inoltre, supportiamo la Rome Half Marathon 2025 perché rappresenta un brillante esempio di mobilità accessibile, sostenibile e inclusiva, finalizzata alla promozione di uno stile di vita sano e attivo. Wizz Air condivide con la corsa valori come la determinazione, la resilienza e lo spirito di scoperta: sono proprio questi i punti che ci uniscono ai runner che parteciperanno alla gara nella Città Eterna”.
 
Oltre alla mezza non mancherà la Longevity Run, la corsa-camminata non competitiva di 5 km aperta a tutti, organizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ideata per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’attività fisica a garanzia di un buono stato di salute. Una giornata all’insegna dell’informazione, del movimento e della prevenzione cardiovascolare, con check-up gratuiti per monitorare i principali fattori di rischio con una novità: l’appuntamento è al sabato, il giorno prima della Wizz Air Rome Half Marathon. La partenza da viale del Circo Massimo (ore 9.30 circa), il percorso si snoderà nei quartieri Aventino e Ostiense. L’arrivo allo stadio Nando Martellini in prossimità delle Terme di Caracalla.
 
Sempre al sabato, in programma la Dog Run Arcaplanet: la corsa con i propri amici a quattro zampe. Un format inserito nel palinsesto della giornata che non farà altro che esaltare il piacere di trascorrere del tempo in compagnia del proprio animale domestico svolgendo attività sportiva. Il percorso e la location in definizione.
 
Anche quest’anno l’Organizzazione ha scelto Eataly Roma Ostiense, in piazzale 12 Ottobre 1492, per allestire il Villaggio della Wizz Air Rome Half Marathon. Sarà infatti lo spazio adiacente la sede romana di Eataly, il centro nevralgico della manifestazione sportiva, aperto dal giovedì al sabato. Numerosi gli eventi e le iniziative in programma di un’area dedicata a tutti i partner, per una quattro giorni di sport e running nella Capitale.
 
I PARTNER 2025
 
CONI, FIDAL, Regione Lazio e Policlinico Universitario Gemelli. 
 
Wizz Air (Title Sponsor) // adidas (Technical Partner) // Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run e Official Partner Rome Half Marathon) // Powerade (Sport Nutrition Partner) // Fiat (Mobility Partner) // Trenitalia (Official Partner) // Eataly (Official Partner) // Festina (Official Timekeeper) // Altograno (Official Supplier) // Crai Tirreno (Official Supplier) // Felicetti (Official Supplier) // Honda (Official Moto) // Madi Ventura (Official Health Supplier) // Mielizia (Live Partner) // Melinda (Official Supplier)
 
Informazioni e dettagli sull’evento al sito: www.romehalfmarathon.it


L’Assessora Gregorini: “CorriPavia evento tra i più importanti della città”

 Torna la distanza di mezza maratona 21,097KM e sarà
Campionato Provinciale Assoluto e Master
Al via anche 10 km non competitiva, Mini CorriPavia Family Run
e 13^ Mini CorriPavia Trofeo Scuole
L’evento è gemellato con la Corri Battaglia di Pavia della scorsa domenica 30 marzo
Attenzione per il sociale con Fondazione CNAO e Mamanonmama APS e ATS Pavia
Attenzione all’ambiente con Plastic Free, ASM e Concessionaria Grignani 

Presentata CorriPavia di domenica 12 ottobre, torna la mezza maratona
PAVIA – E’ stata presentata presso la Sala Consiliare del Palazzo Mezzabarba del Comune di Pavia la CorriPavia 2025 in programma domenica 12 ottobre 2025, evento ideato e organizzato da ASD Atletica 100 Torri Pavia sotto il patrocinio e con la collaborazione del Comune di Pavia.
La prima grande novità di quest’anno è il ritorno della Half Marathon, su percorso omologato e certificato Fidal di 21,097km, mentre saranno sempre presenti le distanze non competitive 10k, Mini CorriPavia Family Run e Mini CorriPavia Trofeo Scuole confermando la forte inclusività di sempre della CorriPavia che sarà un evento davvero per tutti.
L’evento è anche parte delle manifestazioni organizzate per la celebrazione del 500° anniversario della Battaglia di Pavia combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V e conclusasi con la netta vittoria dell'esercito dell'imperatore Carlo V.

Sono intervenuti:

Angela Barbara Gregorini, Assessora con delega allo Sport, Politiche giovanili, Turismo, Cura e benessere animale: “La CorriPavia è senz’altro uno degli eventi sportivi più importanti e significativi per la nostra città, la dimostrazione è data dal numero di partecipanti sempre in aumento e dalle diverse associazioni e realtà cittadine che chiedono di poter partecipare con proprie iniziative all’organizzazione. E’ il caso di CNAO, realtà a rilevanza mondiale, unica in campo sanitario, presente nella nostra città che quest’anno parteciperà promuovendo un progetto sostenuto dal Comune e che coinvolge i soggetti oncologici e i loro familiari. E’ un orgoglio per l’amministrazione comunale assistere ad un tale interesse verso questa manifestazione e siamo davvero felici di vedere questa partecipazione sempre più significativa”.
Franco Corona, Presidente ASD Atletica 100 Torri Pavia: “Come Presidente dell’Atletica 100 Torri sono particolarmente contento di presentare oggi una CorriPavia che torna nel tradizionale format: mezza maratona competitiva, 10 km non competitiva e Family Run per tutti. E’ una CorriPavia che rispetta la tradizione, ma con molti elementi di novità e che man mano nella ultraventennale storia si è trasformata da una semplice, pur importante corsa, in un evento che coinvolge sempre di più la città ed il suo tessuto economico e sociale. L’incremento di partner e sponsor ne è la dimostrazione più evidente. Il rinnovato sostegno del Comune di Pavia con Sindaco ed assessore Gregorini in prima fila ha dato lo spunto a vari soggetti del territorio di condividere il progetto Corripavia.
Dallo CNAO all’ATS, dall’ASM a Plastic Free, da COOP Lombardia a Riso Scotti, da BCC Binasco a REMAX VITA, dal Polo tecnologico a Grignani auto, per finire con lo sponsor tecnico Decathlon: tutti contribuiscono a fare grande questa edizione. Vi aspettiamo numerosi per battere tutti i record di partecipazione.
Giampaolo Anfosso, Assessore Politiche Educative ed Aggregative, Sensibilizzazione civica, Lavoro, Partecipazione, Sanità del Comune di Pavia: “Come Assessore alla Sanità, ho avuto un contatto con l’ordine delle professioni sanitarie e sono molto contento che in una manifestazione sportiva emergano queste connessioni. E’ molto importante che CorriPavia possa essere un veicolo attraverso il quale CNAO possa promuovere un progetto che vede la nascita di uno sportello psicologico per pazienti oncologici, progetto che consente di dare un supporto in più alle donne che hanno affrontato la malattia”.

Le gare

Confermate ad oggi le tre distanze, dopo l’assegnazione dei titoli di Campione Regionale Fidal Mezza Maratona Assoluti e Master del 2023, l’edizione 2025 sarà teatro di assegnazione del titolo di Campione Provinciale Fidal Pavia Mezza Maratona Assoluti e Master confermando l’alta qualità organizzativa della manifestazione. Sarà stilata una speciale classifica combinata sommando i tempi ottenuti in occasione della Corri Battaglia del 30 marzo 2025, con premi ai primi 10 assoluti. 
Al via le manifestazioni non agonistiche sulla distanza di 10 kmMini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole, che vede la partecipazione gratuita di alunni, personale docente ed ATA. entrambe sulla distanza di 3 km, una novità rispetto alle precedenti edizioni, in cui il tracciato misurava 2.5 km, alla quale si affianca anche quella del cronometraggio con chip per tutti. La partecipazione alle manifestazioni non agonistiche è aperta a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico. 

CorriPavia per il sociale: progetto sessualità e cancro, parole che curano

Anche quest’anno la CorriPavia accende i riflettori su importanti temi di salute. Iscrivendosi alla competizione, sarà infatti possibile decidere di fare una donazione al progetto  "Sessualità e cancro: PAROLE CHE CURANO", nato dalla collaborazione tra Fondazione CNAO e Mamanonmama APS, insieme alle principali strutture ospedaliere di Pavia: un’iniziativa che rappresenta una risposta concreta a un bisogno clinico e sociale sempre più evidente.
“Si tratta di uno sportello di ascolto gratuito rivolto ai pazienti oncologici, ai loro familiari e partner che, a seguito di una diagnosi oncologica o delle successive terapie, si trovano ad affrontare disturbi nell’ambito della salute sessuale e difficoltà relazionali, spiega Ester Orlandi, Responsabile Dipartimento Clinico CNAO. “Stiamo allestendo un luogo sicuro e riservato in cui i pazienti, indipendentemente dal tipo di neoplasia, dal genere o dall’orientamento sessuale, potranno confrontarsi con professionisti qualificati di CNAO, IRCCS Policlinico San Matteo e IRCCS Maugeri, e ricevere indicazioni su cure e servizi che il territorio può offrire per la gestione di queste problematiche, più frequenti di quanto si possa pensare. Il Comune di Pavia, nella persona dell’Assessore alla sanità Giampaolo Anfosso, che ringrazio a nome di tutti i partner coinvolti, ha già dato un prezioso supporto, individuando gli spazi dedicati al progetto. Ringrazio, inoltre, l’Assessore allo sport Angela Gregorini e Franco Corona, Presidente dell'Atletica 100 torri di Pavia, per l’ospitalità all’interno della CorriPavia 2025, e tutti i partecipanti alla manifestazione che ci vorranno sostenere”.

CorriPavia per il sociale: ATS Pavia, screening oncologici e partnership con ordine TSRM/PSTRP

Grazie alla collaborazione con ATS Pavia, domenica 12 ottobre, saranno presenti, in apposito stand posto nei giardini del Castello, degli operatori che informeranno i partecipanti sull’importanza della cultura della prevenzione nella battaglia contro i tumori
Sarà possibile documentarsi rispetto ai programmi di screening gratuiti messi a disposizione della cittadinanza sui programmi di prevenzione e sulle modalità di prenotazione delle visite. Novità di questa edizione sarà la partnership con l’Ordine Professionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecnichedella Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM/PSTRP) di Pavia che saranno presenti alla manifestazione anche in qualità di atleti in gruppo numeroso.

Lorella Cecconami, Direttore generale dell'ATS di Pavia: "La promozione della cultura della prevenzione rappresenta per ATS Pavia un pilastro fondamentale nella lotta contro i tumori. Aderire ai programmi di screening gratuiti rivolti alla cittadinanza consente di individuare precocemente la presenza di tumori o di segnali sospetti, spesso prima che compaiano sintomi, aumentando notevolmente le possibilità di cura. Alcuni tumori possono svilupparsi in modo silenzioso per anni, senza manifestazioni evidenti: per questo, lo screening rappresenta uno strumento prezioso per intervenire tempestivamente. Siamo felici di rinnovare anche quest’anno la nostra partecipazione alla CorriPavia, un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione su stili di vita sani e sull’importanza dei controlli periodici. I nostri operatori saranno presenti con un gazebo informativo nei giardini del Castello, proprio per fornire dettagli sui percorsi di prevenzione e su come accedere ai servizi. La collaborazione tra tutte le realtà coinvolte è essenziale per diffondere una cultura della prevenzione sempre più consapevole e condivisa".

CorriPavia per l’ambiente con Plastic Free, ASM e Concessionaria Grignani

CorriPavia, già inserita da qualche anno tra i primi EcoEvent sportivi, continua il suo programma di attenzione per l’ambiente, e lo fa rinnovando la collaborazione con Plastic Free Onlus grazie alla quale sono state messe in opera attività che hanno permesso di eliminare bottigliette e bicchieri di plastica, grazie all’intervento di ASM che ha predisposto rubinetti con acqua del Civico Acquedotto per ristori e spugnaggi, utilizzare medaglie in legno riciclato, ripulire il tracciato di gara dopo l’evento, ridurre i materiali di imballaggio, operazioni sempre accompagnate da una capillare campagna informativa per sensibilizzare il popolo degli sportivi sul tema dell’ambiente. E’ tutta nuova la collaborazione con Grignani Srl, concessionaria auto con sede a Pavia e Vigevano, che fornirà quale auto ufficiale la nuovissima Mazda 6E, veicolo completamente elettrico, non ancora in commercio e che sarà utilizzata come testa di gara, nell’ottica di ridurre le emissioni di CO2.
Ettore Terribili, Social Policy & CSR Specialist Coop Lombardia: “Si tratta di un felice ritorno per noi di Coop Lombardia che ci inseriamo in una manifestazione che negli anni si è arricchita di impegno sociale e che rappresenta una eccellenza del territorio, tema a noi molto caro in quanto promuoviamo le eccellenze in campo alimentare ma anche dello sport, ricco di valori, come competizione ma anche sana alimentazione e tanto altro. Siamo felici di partecipare e coadiuvare per la riuscita dell’evento”.
Antongiulio Putzu, Consigliere Fidal Pavia: “Come Fidal Pavia siamo felicissimi di essere partner di questa manifestazione che è anche valida come Campionato Provinciale di Mezza Maratona. Sono vicino alla manifestazione anche come insegnante della scuola alberghiera, negli ultimi dieci anni, c’è sempre stata una partnership che ha messo in evidenza come l’evento sportivo sia anche una grande festa”.
Giorgio Delfini e Sara Vai in rappresentanza di Decathlon Italia: “Siamo felici di essere partner della Atletica 100 Torri, quest’anno partecipiamo con una t-shirt tecnica dedicata all’evento”.
Presenti in sala Cecilia Destefani e Gianfranco Cucurachi in rappresentanza degli ordini professionali TSRM e PSTRP Pavia, OPI – OPO – FINOFI.

I percorsi

Confermati i percorsi dell’ultima edizione della CorriPavia Half Marathon (2023) e CorriPavia 10 km non competitiva (2024), entrambi immersi nel centro storico della città e che, quindi, offriranno agli atleti la possibilità di ammirarne le bellezze. Partenza sotto lo sguardo del Castello Visconteo, dal quale si andrà verso il Ponte CopertoPorta Nuova, e gli Horti del collegio Borromeo prima di imboccare il Naviglio e, successivamente, sarà possibile ammirare la Torre di san Dalmazio, una delle 32 torri di Pavia. Lungo i km successivi, gli atleti incontreranno la Domus Magna degli Eustacchi, il Palazzo BottigellaPiazza della Vittoria, il Broletto  e Palazzo Mezzabarba davanti al quale è posta la statua di Augusto che ricorda le origini romane di Pavia. Dal Borgo Calvenzano si corre spediti lungo l’Alzaia prima di raggiungere la Chiesa di San Giuseppe, lo Stadio ed il Poligono prima di transitare attraverso Porta Milano e sfilare lungo il Bastione di Santo Stefano e l’obelisco. Sarà la statua di Garibaldi ad indicare che l’arrivo è prossimo
Il percorso della 10 km non competitiva si sovrappone fino ad incrociare il Demetrio per poi riprendere Strada Nuova fino all’arrivo posizionato sulla linea di partenza.
Il percorso della Mini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole risulta allungato di circa 500 m rispetto alle precedenti edizioni e vedrà partenza e arrivo ai piedi del Castello Visconteo. 

La T-shirt  

Presentata la t-shirt tecnica ufficiale disegnata di concerto con il partner tecnico Decathlon. Di colore azzurro, riporta sul petto il nome della manifestazione ed il logo dei 500 anni della Battaglia di Pavia. La sede Decathlon di San Martino Siccomario rinnova il sodalizio con l’evento e lo rafforza offrendosi offrendo in omaggio una sacca portascarpe a quanti si iscriveranno in negozio.

Iscrizioni

Le iscrizioni alla CorriPavia Half Marathon sono aperte sul sito Endu fino alle ore 23:59 di mercoledì 8 ottobre, prossimo cambio tariffa lunedì 30 giugno. Le iscrizioni alla CorriPavia 10 km sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di giovedì 9 ottobre, prossimo cambio tariffa giovedì 31 luglio. Con l’iscrizione alla CorriPavia Half Marathon e 10k si ha diritto a T-shirt e medaglia.
Le iscrizioni alla Mini CorriPavia Family Run sono attive sul sito fino alle ore 23.59 di martedì 7 ottobre alla quota di € 5.00. Le iscrizioni sono gratuite per i minori di 12 anni. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla 10K ed alla Mini CorriPavia Family Run anche nei giardini del Castello Visconteo sabato 11 dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 12 fino alle ore 9.00 o fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. Con l’iscrizione alla Mini CorriPavia Family Run si ha diritto alla medaglia.
Le iscrizioni a Mini CorriPavia Trofeo Scuole per i soli alunni ed il personale scolastico devono avvenire entro le ore 23:59 di martedì 7 ottobre esclusivamente inviando una email a lauraturpini@libero.it. Le iscrizioni sono gratuite per alunni e personale scolastico, fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. I genitori interessati a partecipare alla “classifica dei genitori” dovranno iscriversi alla Family Run entro le 23:59 del 7 ottobre 2025 online sul sito.
Fino alle 19.00 di martedì 7 ottobre sarà possibile iscriversi alla CorriPavia 10k, alla Mini CorriPavia Family Run e per partecipare alla classifica genitori della Mini CorriPavia Trofeo Scuole anche presso i negoziRemax – Agenzia Immobiliare Pavia, Strada Nuova n. 5/A e Corso Alessandro Manzoni n. 18; Decathlon - San Martino Siccomario, Strada Provinciale Per Mortara, 3-5, 27028 - San Martino Siccomario (PV) e Sweet Pavia by Clenzi, Strada Nuova n. 2, Pavia. Chi si iscriverà presso il negozio Decathlon riceverà in omaggio una sacca per scarpe.  Medaglia per tutti e premi in materiale sportivo/buoni acquisto alle prime tre scuole elementari/medie.

Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna l’evento sportivo ideato da Auxologico

Sport e solidarietà per sostenere AVIS MEDA

Il 19 ottobre torna la 4^ Meda Urban Race: con Auxologico sport e inclusività cambiano il mondo

MEDA – Fervono i preparativi per la 4áµ… Meda Urban Race, manifestazione podistica promossa da Auxologico in collaborazione con il Comune di Meda e curata da A&C Consulting al via nel weekend di sabato 18 e domenica 19 ottobre.

L’evento si rinnova annunciando una grande novità, la nascita della distanza di 18 km competitiva, cronometrata e certificata, aperta a runner tesserati Fidal, e non competitiva. Distanza che si affianca alle tradizionali distanze non competitive di 5 e 10 km, pensate per tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.

Sport e inclusività per cambiare il mondo

Nell’anima di Auxologico Irccs  -  in quanto ente di diagnosi, cura e ricerca medica, sempre attento anche alla prevenzione, ai corretti stili di vita e all’importanza dell’attività fisica personalizzata - la volontà di promuovere un evento che permetta la partecipazione di tutti, dai runner competitivi a quanti invece vogliano trascorrere semplicemente una giornata di sport e benessere, in compagnia di famiglia e amici. Sport e inclusività cambiano il mondo Ã¨, dunque, il claim che fa da cornice alla manifestazione ad altissimo potenziale inclusivo grazie al sostegno delle attività di volontariato di AVIS MEDA, insostituibile realtà territoriale che, con la spinta e professionalità di un centinaio di volontari, porta avanti i servizi di raccolta sangue, di emergenza, di trasporto sanitario, di telesoccorso e formazione, e nel fornire servizi a persone con disabilità.

«Un ente di ricerca e di cura come Auxologico – dice Mario Colombo, Presidente di Auxologico - è necessariamente coinvolto con i propri ricercatori e personale sanitario in iniziative di promozione degli stili di vita corretti, fattore decisivo per il successo di ogni strategia di prevenzione delle malattie. Farlo nei territori dove direttamente operano le nostre strutture sanitarie, in sinergia con le istituzioni locali e le associazioni di volontariato, ci dà sicuramente uno stimolo ed un valore aggiunto che condividiamo con entusiasmo».

Non solo gare 

Il weekend di gara è un’occasione per vivere emozioni di famiglia. Sabato 18 ottobre, il villaggio gara sarà dedicato ai più piccoli che potranno cimentarsi in giochi e attività sportive, in vista della partecipazione alle manifestazioni non competitive, sulla distanza di 10 o 5 km, di domenica 19.

I primi a partire, alle ore 9.00 di domenica 19 ottobre, saranno gli atleti impegnati sulla distanza di 18 km, competitiva e non competitiva, a cui seguiranno, alle 9.30, i partecipanti alla non competitiva di 10 km e, per finire, alle 9.45, quelli della 5 km.

Iscrizioni        

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu. Prossimo cambio quota martedì 16 settembre. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi al villaggio gara solo sabato 18 ottobre.