Visualizzazione post con etichetta NOTIZIE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NOTIZIE. Mostra tutti i post

 Con la collaborazione di Lucilla Andreucci, Acea Run Rome The Marathon pensa ancora alle donne

Quattro appuntamenti di corsa e movimento per l’equilibrio di corpo e mente
S’inizia questo sabato 11 ottobre a Villa Borghese

Sabato con ‘Rome is Woman’ tornano gli appuntamenti al femminile

ROMA – Sempre di corsa nella vita di tutti i giorni, le donne con coraggio, forza, determinazione portano spesso il peso di lavoro e famiglia, in un mondo che va sempre più veloce. Ma le donne hanno imparato che si possono prendere anche dei momenti per sé stesse, in particolare con lo sport. Ad esempio si può iniziare a camminare o correre anche per 
passione, per assaporare la libertà, per tenersi in forma, per costruire rapporti in cui lo sport è un valore principe ma anche, e sono sempre di più, per quel sottile piacere che c’è nell’agonismo provando magari ad affrontare una gara di corsa.

Il programma

Dopo il successo della prima edizione, Acea Run Rome The Marathon, una tra le dieci più grandi maratone del mondo, in programma con la 31esima edizione il prossimo 22 marzo 2026, ripropone «Rome is woman» che riparte con quattro appuntamenti. Il primo dei quali avrà luogo questo sabato 11 ottobre con ritrovo alle ore 9.45 a Villa Borghese – Casa del Cinema.
L’evento è aperto a tutte le donne che vogliano iniziare l’autunno con un cambiamento concreto, dalla possibilità di correre i primi 5 km, a migliorare le proprie performances e ad entrare a far parte di una community. Tutti gli appuntamenti saranno arricchiti dalla presenza di un ospite speciale che fornirà consigli su temi altresì importanti quali pilatesalimentazionetecnica di corsa e mental coaching.
Dopo i primi 15 minuti di riscaldamento ed esercizi di pilates, si passerà ad un focus su mobilità, respirazione e attivazione muscolare. L’attività di corsa/camminata impegnerà le partecipanti per 30 minuti e si svolgerà su un anello di un chilometro, ciascuna secondo il proprio passo. Al termine, si svolgeranno ancora 15 minuti di esercizi di pilates per migliorare la postura e la stabilità del core prima di terminare le attività di defaticamento. Al termine delle attività, sarà il momento di condividere le emozioni e fare il punto sugli allenamenti davanti ad un buon caffè finale.
E’ ancora lei la regina di questo spazio di allenamento, la romana Lucilla Andreucci, ex maratoneta e mezzofondista, nel suo palmares cinque titoli di campionessa italiana in pista e su strada, 13 maglie azzurre, cinque vittorie sulla distanza di maratona, una medaglia d’argento nel 1997 alle Universiadi nei 10.000 m e una medaglia di bronzo a squadre ai campionati mondiali di mezza maratona a Palma di Maiorca.
Dopo la carriera agonistica, Lucilla Andreucci, ha portato la sua esperienza di atleta, e i valori che lo sport insegna, nell’impegno educativo di Libera, la rete nazionale antimafia per il contrasto ad ogni forma di illegalità.
Pe tutte le attività di pilates, sarà affiancata dalla sorella Florinda Andreucci, istruttrice certificata di pilates mentre il cammino di corsa si svolgerà con il supporto di Beatrice Ondoli, già alla guida di un gruppo di allenamento che si ritrova tutti i martedì sera nella Capitale.

Cos’è Rome is Woman

L’ultima edizione di Acea Run Rome The Marathon ha visto la nascita del progetto «Rome is woman», uno spazio tutto al femminile fatto di appuntamenti di corsa e altre attività che ruotano attorno al movimento.
Rome is woman è uno stimolo concreto ad avvicinarsi al movimento fisico attraverso uno spazio educativo basato su nozioni su come migliorare performance e postura, trovare la giusta motivazione e curare anche l’aspetto dell’alimentazione. Infine, Rome is woman è un’occasione di creare una community fatta di donne che possono motivarsi a vicenda ad uscire dal quotidiano per ritrovarsi in una dimensione dove corpo e mente raggiungano un equilibrio basato sul benessere.

Partecipazione

La partecipazione Ã¨ libera ed aperta a tutte le donne che entreranno così a far parte di una community in cui condividere per consigli e curiosità su tutto quello che c’è da scoprire o da sapere sul mondo del running, oltre a ricevere un gadget speciale. Le iscrizioni sono aperte, attenzione, posti limitati.
L’appuntamento successivo è per sabato 8 novembre, le iscrizioni saranno aperte a breve.

Iscrizioni

Le iscrizioni a Run Rome The Marathon e agli eventi collaterali sono aperte sul sito Endu. Prossimo cambio quota il 30 ottobre.

 Saranno 22 mila i runner al via domenica 19 ottobre nella seconda edizione della Mezza di Roma Capitale


Alla chiusura delle iscrizioni si confermano i dati: tre su quattro sono stranieri e, a sottolineare il target giovane dell’evento, oltre la metà ha meno di 34 anni
 
Spettacolo già da giovedì, quando aprirà il Villaggio per tutti i runner da Eataly Roma Ostiense

Wizz Air Rome Half Marathon 2025

Roma, 11 ottobre 2025 – Roma, aspettaci! Pare questo il grido dei partecipanti alla prossima Wizz Air Rome Half Marathon, in programma domenica 19 ottobre, a consuntivo delle iscrizioni, ufficialmente chiuse. È infatti una vera e propria carica di runner, pieni di entusiasmo e gioia, quella che attende la Capitale: sono 22 mila gli iscritti, di cui 9.600 donne (il 44 per cento). Confermata la percentuale di stranieri già annunciata: tre partecipanti su quattro (il 72 per cento del totale) verranno dall’estero. Francia (3.610 runner), Spagna (1.952), Regno Unito (1.593) e Germania (1.068) le nazioni più rappresentante, ma da citare anche chi viene da lontano, come i 431 runner degli Stati Uniti, i 369 del Brasile, i 206 del Messico, a cui si affianca una folta partecipazione dal Nord Europa, con Norvegia, Danimarca e Svezia.

 

La mezza maratona ufficiale della Capitale, organizzata da RomaOstia e da RCS Sports & Events, allo sfondo a dir poco scenografico della città della Grande Bellezza affianca un percorso veloce che sta attirando runner alla ricerca del risultato cronometrico, oltre che di un’esperienza indimenticabile. Più della metà dei partecipanti, esattamente il 53,4 per cento, ha meno di 34 anni, divisi tra due fasce d’età: 18-24 (12,4 per cento) e 25-34 (41 per cento). Il 21,36 per cento ha tra i 35 e i 44 anni, mentre il 15,83 per cento va dai 45 ai 54 anni.

 

Il percorso

La distanza è quella canonica di 21 chilometri e 97 metri; il percorso della Wizz Air Rome Half Marathon 2025 interesserà, come lo scorso anno, il centro storico della città.

Partenza da via del Circo Massimo – altezza Roseto – e arrivo su via degli Annibaldi con suggestiva vista sul Colosseo, per un traguardo che farà emozionare tutti i partecipanti, degno di un grande evento internazionale nell’anno delle celebrazioni per il Giubileo, che verrà ricordato sulla maglia ufficiale della half marathon, realizzata per il secondo anno consecutivo da adidas.


La prima onda di runner al via alle ore 8.30.

Un tracciato unico al mondo che permetterà ai runner di correre tra scenografiche vedute, toccando alcuni dei luoghi più belli di Roma: piazza Navona, piazza del Popolo, piazza di Spagna, piazza Venezia con vista sul Foro Romano.

 

Chiusure stradali

Sabato 18 ottobre previste chiusure sul percorso Longevity Run che si svolgerà dalle ore 8.30 alle ore 10.30

Domenica 19 ottobre 2025 il traffico sarà chiuso lungo l'intero percorso della corsa dalle ore 07.30. Dalla mezzanotte di sabato 18 ottobre sarà vietata la circolazione in Via San Gregorio, Via Celio Vibenna e Via dei Fori Imperiali. Altri dettagli in pubblicazione nei prossimi giorni.


Il Villaggio

Sarà Eataly Roma Ostiense, in piazzale 12 Ottobre 1492, la sede del Villaggio della Wizz Air Rome Half Marathon. Lo spazio adiacente la sede romana di Eataly sarà il centro nevralgico della manifestazione sportiva, aperto dal giovedì al sabato. Numerosi gli eventi e le iniziative in programma di un’area dedicata a tutti i partner, per una quattro giorni di sport e running nella Capitale.

 

La preparazione alla Rome Half Marathon ha coinvolto attivamente anche le community adidas Runners di Milano e Roma, con un calendario di appuntamenti dedicati a chi desidera affrontare al meglio la prossima 21 km. Proprio adidas sarà presente al Villaggio con il suo The Running Lab, lo spazio dedicato a tutti i runner per testare le più avanzate tecnologie applicate alle calzature da corsa.

Wizz Air Rome Half Marathon 2025 - expo village


GLI EVENTI COLLATERALI IN PROGRAMMA NEL WEEK END DELLA WIZZ AIR ROME HALF MARATHON

 

SABATO 18 OTTOBRE

 

LONGEVITY RUN

Oltre alla mezza maratona, non mancherà la Longevity Run, la corsa-camminata non competitiva di 5 km aperta a tutti, organizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La formula evento ideata per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’attività fisica di base a garanzia di un buono stato di salute. Si svolgerà sabato mattina 18 ottobre ore 8.30, con partenza dalle Terme di Caracalla e arrivo allo Stadio Martellini dove sarà ubicato anche il Longevity Village dal venerdì. Una due giorni all’insegna del movimento e della prevenzione cardiovascolare, con check-up gratuiti per monitorare i principali fattori di rischio, con una novità. Per le iscrizioni: https://www.njuko.net/romehalfmarathon2025/select_competition

 

DOG RUN ARCAPLANET

Si svolgerà sempre il sabato la Dog Run Arcaplanet, la corsa di circa 2 km con i propri amici a quattro zampe, per esaltare il piacere di trascorrere del tempo in compagnia del proprio animale domestico svolgendo attività sportiva. Partenza alle ore 10 dal Colosseo (Via Celio Vibenna/Via di San Gregorio).

Informazioni e dettagli alla pagina https://www.romehalfmarathon.it/dog-run/

 

BABY RUN

Al pomeriggio, ore 15 circa, allo Stadio Martellini anche la corsa dei più piccoli che si cimenteranno su una vera pista di atletica. Iscrizioni per bambini dai 2 anni su https://www.romehalfmarathon.it/baby-run/

 

 

DOMENICA 19 OTTOBRE

 

BUSINESS RUN PER IL CAMPIONATO ITALIANO IMPRENDITORI DI MEZZA MARATONA

Su domenica, invece, ad arricchire la mezza maratona, tanti imprenditori in corsa per una business run. La Rome Half Marathon, infatti, ospiterà il Campionato Italiano Imprenditori di mezza maratona, l’evento ideato dal presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti e sperimentato con successo in alcune edizioni della RomaOstia Half Marathon. Gli imprenditori iscritti, appartenenti a comprati economici differenti, saranno inseriti in una speciale classifica in base alla quale sarà assegnato il Primato di Campione Italiano degli imprenditori e delle varie categorie, sia in ambito maschile che femminile.

 

TROFEO ROMA CONCORRE PER LA LEGALITÀ

La 4^ edizione del Trofeo Roma conCorre per la legalità. sarà una “gara nella gara”, con lo scopo di diffondere, attraverso lo sport, un messaggio sul valore civile ed educativo della legalità economica, della solidarietà sociale e della sostenibilità ambientale. Parteciperanno atleti del Gruppo Polisportivo Fiamme Gialle e dell’atletica nazionale e internazionale, nonché di allievi frequentatori degli Istituti di formazione della Guardia di Finanza.



I PARTNER 2025

CONI, FIDAL, Regione Lazio e Policlinico Universitario Gemelli.

 

Wizz Air (Title Sponsor) // adidas (Technical Partner) // Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run e Official Partner Rome Half Marathon) // Huawei (Premium Partner e Data Partner) // Powerade (Sport Nutrition Partner) // Fiat (Mobility Partner) // Trenitalia (Official Partner) // Eataly (Official Partner) // Festina (Official Timekeeper) // Altograno (Official Supplier) // Acqua Vera (Official Water) // ADR Mobility (Official Parking e Official Partner Dog Run) // Crai Tirreno (Official Supplier) // Felicetti (Official Supplier) // Get Your Guide (Official Supplier) // Honda (Official Moto) // Madi Ventura (Official Health Supplier) // Ente Sloveno (Official Supplier) // Mielizia (Live Partner) // Melinda (Official Supplier) // Corny (Live Partner) // Fruttolo (Official Partner Baby Run) // I Love Kefir (Official Partner Longevity Run) // Kippy (Official Partner Dog Run) // Purina (Official Partner Dog Run). RTL 102.5 la radio ufficiale.

 

Comando Regionale Lazio della Guardia di Finanza // Comitato Regionale FIDAL Lazio per la Baby Run.

 

Domenica 23 novembre 2025, la data della FIAT Torino City Marathon
Boom di iscritti e il 40% arriva dall’estero: Torino si conferma meta podistica internazionale
Il dog trainer Antonio Puccio correrà la sua prima maratona per donare cani d’assistenza a bambini con disabilità
Tra i beneficiari, due fratellini torinesi: anche il loro papà, domenica 23 novembre, affronterà i suoi primi 42,195 km

FIAT Torino City Marathon: la corsa che batte i record (e regala speranza)
TORINO – La FIAT Torino City Marathon torna domenica 23 novembre 2025 con un’edizione che promette numeri record, storie straordinarie e una vocazione sempre più internazionale.
Come da tradizione, sono tre le distanze proposte dal comitato organizzatore: FIAT Torino City Marathon (42,195 km), FIAT Torino City Half Marathon (21,097 km) e FIAT Torino City Run (5 km non competitiva), che anche quest’anno, grazie al supporto di Santander, corre a fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.
 

Crescono i numeri e gli stranieri

I numeri parlano chiaro: la FIAT Torino City Marathon continua a crescere. A poco meno di due mesi dal via sono già 3.300 gli iscritti alla maratona e più di 2.600 alla mezza maratona, con un dato particolarmente significativo: il 40% dei partecipanti proviene dall’estero, in rappresentanza di 19 nazioni.
Un segnale evidente di come Torino si stia affermando come meta podistica europea, capace di unire sport, cultura e accoglienza in un’unica esperienza.
 

Una maratona che lascia il segno e… la zampata

Tra le storie che animeranno questa edizione spicca quella di Antonio Puccio, dog trainer ed educatore cinofilo: nato a Torino trent’anni fa, ora vive a Livorno Ferraris e lavora a Moncrivello (VC). Su Instagram conta 127.000 follower e, proprio domani – venerdì 10 ottobre –, uscirà il suo primo libro dal titolo “C’è un mondo oltre la coda che scodinzola”, edito da Vallardi.
Per la prima volta, Puccio sarà al via di una maratona, con un obiettivo che va ben oltre il traguardo: correre per donare due cani d’assistenza a bambini con disabilità, attraverso il progetto solidale “Run For Assistance Dog”.
«Ãˆ una maratona che vale doppio per me: è una sfida con me stesso, ma soprattutto l’occasione per raccogliere fondi e regalare due cani d’assistenza a due, anzi, tre bambini che ne hanno bisogno», racconta Puccio.
 

Run For Assistance Dog: due storie, due famiglie, due cani speciali

L’obiettivo del progetto Run For Assistance Dog è ambizioso: raccogliere 20.000 euro per finanziare l’addestramento e la donazione gratuita di due cani d’assistenza. A oggi, sono stati raccolti circa 8.000 euro: una cifra che ha già permesso l’acquisto e l’avvio della formazione dei cuccioli.

I protagonisti? Speciali anche nei nomi.

Il primo è Bolt, labrador di 9 mesi, e sarà assegnato a Eleonora, una ragazza di Milano con tetraplegia e difficoltà cognitive. «Ci piaceva l’idea di battezzarlo con il nome del campione olimpionico di velocità» spiega Puccio.
Poi, c’è Tor, cucciolo labrador di 4 mesi e mezzo, che animerà le giornate di Edoardo (4 anni) e Mattia (7 anni), due fratelli di Perosa Argentina (TO) affetti da una rara malattia neurodegenerativa. «Mi raccomando: Tor senza h. È il diminutivo di Torino, un omaggio alla maratona e alla città» aggiunge.
E come spesso accade, le coincidenze belle arrivano correndo: Andrea, il papà di Edoardo e Mattia, ancora prima di sapere dell’iniziativa, si era iscritto alla FIAT Torino City Marathon, e anche per lui – come per Puccio – sarà la prima gara sulla distanza.
Un legame che unisce due esordi e una stessa motivazione: trasformare ogni chilometro in un gesto concreto di speranza.
 
«I cani sono già inseriti nelle famiglie per una fase di convivenza temporanea e test. A novembre, in concomitanza con la maratona, è previsto l’inserimento ufficiale. Per queste famiglie, si tratta di un aiuto concreto, quotidiano, prezioso», conclude Puccio.
 
Il progetto è documentato online e chiunque può contribuire alla raccolta fondi tramite il sito www.runforassistancedog.com o su GoFundMe al link diretto: gofundme.com/f/corri-con-me-per-cambiare-una-vita

Un atleta per caso, un esempio per tutti

Fino a un anno fa, Antonio Puccio non aveva mai corso. Oggi, dopo nove mesi di allenamento strutturato con il coach Simone Luciani, è pronto a completare i 42,195 km della Torino City Marathon con un obiettivo ambizioso: «Quando ho iniziato questa avventura mi ero prefissato, semplicemente, di tagliare il traguardo. Ora ho alzato l’asticella: chiuderla in 3 ore nette! E pensare che mi sono avvicinato alla corsa quasi per gioco. Ora, oltre alla maratona, mi sto preparando per un IRONMAN nel 2026. Sto seguendo un percorso integrato con due coach, un nutrizionista e un massaggiatore sportivo. È cambiato tutto: nella testa e nel fisico», racconta.
Quest’estate ha anche partecipato a diverse gare, tra cui la Corsa dei 5 Laghi di Ivrea, trail running di 25 km chiuso in 2:06’. Ma la vera sfida rimane quella del cuore.

Maratona di Torino, palcoscenico di emozioni

La FIAT Torino City Marathon non è solo una competizione: è una celebrazione della fatica, della determinazione e dell’umanità. Le sue strade non accoglieranno solo atleti, ma anche famiglie, appassionati e chiunque voglia mettersi in gioco, anche solo per 5 km.
Un invito aperto a tutti. Un’opportunità per scoprire lo sport come strumento di cambiamento, dentro e fuori dal tracciato.
 
Iscrizioni online e informazioni su: www.fiatorinocitymarathon.it

Torna la mezza maratona, al via anche 10 km non competitiva, 
Mini CorriPavia Family Run e 13^ Mini CorriPavia Trofeo Scuole 
La mezza maratona assegna i titoli del Campionato Provinciale Assoluto e Master Cinque top runner per la vittoria, 40% di donne
Al via le visite guidate sulle orme di Carlo V

Domenica la CorriPavia Half Marathon, in 4700 al via

PAVIA – Si accendono i riflettori sulla CorriPavia Half Marathon, un nuovo successo per questo evento ideato e organizzato da ASD Atletica 100 Torri Pavia sotto il patrocinio e con la collaborazione del Comune di Pavia, in programma domenica 12 ottobre 2025.

Oltre alla mezza maratona che torna dopo la pausa del 2024, vi saranno al via anche le distanze non competitive 10k, Mini CorriPavia Family Run e Mini CorriPavia Trofeo Scuole confermando l’alta inclusività della manifestazione. L’evento è anche parte delle manifestazioni organizzate per la celebrazione del 500° anniversario della Battaglia di Pavia e del progetto “I Visconti tra scacchi e sport nel Castello e nel Parco Visconteo” nell’ambito del bando di Regione Lombardia «Olimpiadi della Cultura».

Alle consuete sfide, si aggiungeranno anche quella per il titolo di Campione Provinciale Assoluto e Master e quella per un posto nella speciale classifica per somma dei tempi di Half Marathon e la Corri Battaglia della scorsa domenica 30 marzo.

I top runner

Già annunciati i nomi dei top runner che si sfideranno per un posto nell’albo d’oro, nel mirino anche il primato di gara di 1h05’22” firmato dal keniano Dickson Simba Nyakundi nel 2018. Ci proveranno i tre keniani James Murithii Mburugu, che porta in dote l’ottimo crono di 1h01’25” da Lugano 2021, Rodgers Maiyo (Atl. Brugnera PN Friulintagli) che scende in campo con un primato personale di 1h01’56” dalla mezza maratona di Arezzo del 2015 e Vincent Ntabo Momanyi, con il primato di 1h02’31” dalla vittoria dell’ultima edizione della Bibione Half Marathon.
Per le donne il primato da battere è quello dell’azzurra Catherine Bertone che nel 2014 lo ha siglato in 1h15’49”. Torna la campionessa in carica, l’etiope Asmerawork Bekele Wolkeba (ASD Podistica Torino) che si presenta al via con l’ottimo 1h12’10” da Torino 2022, seguita dalla connazionale Betelhem Derbush Tenaw che scende in campo con il crono di 1h17’56” dalla mezza di Umm Al Quwain (UAE) 2025.

La sfida per il Campionato Provinciale Assoluto e Master

In gara l’atleta locale Azeddine Berrite (Atl. 100 Torri Pavia) che vanta il primato di 1h09’16” fatto segnare lo scorso anno a Crema e che qui è stato protagonista domenica 30 Marzo della Corri Battaglia. Proveranno a dargli filo da torcere Alberto Rampulla (Asd Canottieri Ticino) che si presenta al via con 1h17’50” dalla mezza maratona di Vigevano del 2021 e Fabio Esposti (Asd Triathlon Pavese) che lo scorso anno ha strappato il crono di 1h18’18” a Pisa.
Al femminile, sono Roberta Scabini (Running Oltrepò Pavese), capace di 1h21’34” a Salsomaggiore nel 2024, proprio qui, nel 2023, campionessa regionale di specialità e Antonella Cantoni (Atl. Vigevano) che lo scorso anno ha siglato il crono di 1h24’01” a Vigevano, a sgomitare per la maglia di campionessa provinciale.

I numeri    

CorriPavia si annuncia come un evento più che sold out, avendo gli organizzatori messo a disposizione  ulteriori 200 pettorali dopo il raggiungimento anticipato del numero massimo di iscritti. In gara rappresentanti di tutte le regioni italiane, con Lombardia, Piemonte e Liguria sul podio di numerosità, e di alcune nazioni straniere, tra queste Romania, Canada e Brasile. Le donne rappresentano circa il 40% degli iscritti, un dato in netta crescita rispetto alle edizioni precedenti e che racconta come la manifestazione sia assolutamente inclusiva. Sono 157 i team sulla linea di partenza.

Le curiosità

I più giovani al via sono Ambrogio e Mariasole, rispettivamente di 9 e 10 anni mentre i più maturi sono Giuseppe Lotito ed Edmea Cozzi che recentemente hanno compiuto 81 e 78 anni, rispettivamente. Durante la gara, compiranno gli anni Andrea Caradonna, Stefano Dallera, Davide Latina, Chiara Scagliotti e Matteo Veronese, tutti insieme soffieranno su 213 candeline.

CorriPavia per la salute ed il sociale

Il weekend di gara è l’occasione per approfondire tematiche che riguardano la salute ed il sociale. I giardini del Castello Visconteo ospiteranno gli stand infomativi di Ordine Professionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM/PSTRP) di Pavia, ATS Pavia, presso i quali, domenica 12 ottobre, sarà possibile informarsi e prenotare screening oncologici, Fondazione Mondino, ASP Pavia e Consorzio Domicare per informarsi sul progetto rivolto alle problematiche di decadimento cognitivo, Fondazione CNAO e Mamanonmama APS per approfondire il progetto "Sessualità e cancro: parole che curano"Plastic Free e ASM per promuovere una coscienza sul tema dell’ambiente, e AGD Associazione Giovani Diabetici.

CorriPavia e Camminando nella Storia

Nel cinquecentenario della Battaglia di Pavia, oltre alla mostra sugli arazzi che ha preso il via lo scorso 19 settembre presso i Musei Civici del Castello Visconteo, il Comune di Pavia organizza visite guidate che faranno scoprire i luoghi, i personaggi e le vicende che hanno caratterizzato lo scontro tra l’armata imperiale di Carlo V e l’esercito francese guidato da Francesco I. L’iniziativa, parte del progetto “Visconti tra scacchi e sport nel castello e nel Parco Visconteo” - finanziato dal bando “Olimpiadi della Cultura” di Regione Lombardia, è orientata alla promozione del turismo culturale e delle attività all’aperto. Le visite potranno essere effettuate dalle scuole dal 10 al 14 novembre mentre da cittadini e turisti il 12 ottobre, il 15 novembre, il 14 dicembre e l’11 gennaio. I partecipanti alla CorriPavia avranno priorità su altri richiedenti.
Per gli adulti, la camminata partirà dal Castello di Mirabello fino a giungere al Castello di Pavia, mentre ai bambini delle scuole è dedicato un percorso che arriverà direttamente al Castello, dove tutti i gruppi potranno visitare la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
L’iniziativa è completamente gratuita per le scuole, mentre per gli adulti è previsto un biglietto di ingresso per la sola mostra, mentre restano gratuite le visite guidate. Per informazioni e prenotazioni: info@progetti.pavia.it

Iscrizioni

Le iscrizioni online sono chiuse. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla CorriPavia 10 km e alla Mini CorriPavia Family Run nei giardini del Castello Visconteo sabato 11 dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 12 fino alle ore 9.00.

La Termal Bologna Marathon torna con la sua quinta edizione e lo fa con un'importante novità: per la prima volta, l'Università di Bologna è partner ufficiale della manifestazione che sarà dedicata “Bologna la Dotta”

L'Università di Bologna si prepara a correre con la città, per la Termal Bologna Marathon 2026

BOLOGNA - Torna la Termal Bologna Marathon che, per la sua quinta edizione, si svolgerà a Bologna il 1° marzo 2026. Il cuore tematico della manifestazione, questa volta, sarà “Bologna la Dotta” (dopo “Bologna la Turrita” nel 2024 e “Bologna la Grassa” nel 2025), un omaggio al ruolo centrale che la conoscenza, la cultura e l’istruzione hanno nella storia della città.

A dare ancora più forza a questo messaggio è la collaborazione con l’Università di Bologna, che nel 2026 “scenderà in piazza” insieme a migliaia di runner per ribadire il valore della formazione come motore di crescita personale e collettiva.

Il nuovo claim dell’evento, “Think Smart Run Far”, diventa così una sintesi perfetta dell’incontro tra il mondo accademico e quello sportivo: un invito a unire intelligenza e determinazione, conoscenza e resilienza: la stessa forza che serve per affrontare un percorso accademico si ritrova in ogni maratoneta che corre verso il traguardo.

L’obiettivo è chiaro: coinvolgere sempre più le nuove generazioni, mostrando come la corsa possa diventare metafora di un cammino di crescita personale e collettiva.

Come e dove si svolgerà l’evento

La Termal Bologna Marathon si conferma un appuntamento di respiro internazionale, capace di attrarre atleti da tutta Italia e dall’estero.
Sport, storia, arte, musica e gastronomia si intrecciano nel cuore di Bologna, trasformando la città in un grande palcoscenico di comunità e condivisione.
Il programma prevede:
  • Maratona (42,195 km)
  • 30 km dei Portici
  • Run Tune Up (21,097 km), giunta alla XXII edizione
  • City Run di 5 km, aperta a tutti
  • Kids Marathon, pensata per i più piccoli
Piazza Maggiore sarà il centro della manifestazione, punto d’arrivo delle gare e sede del Marathon Village, animato per tutto il weekend da attività, incontri, presentazioni e appuntamenti culturali e musicali.

Qualche dato
L’edizione 2026 si preannuncia da record: oltre 8.000 partecipanti alle gare competitive e 3.000 runner agli eventi ludico-motori, per un totale di 11.000 iscritti. Considerando accompagnatori, pubblico e visitatori, Bologna accoglierà oltre 40.000 persone in tre giorni di sport, energia e partecipazione.
"Siamo orgogliosi di essere entrati ufficialmente, per questa edizione, tra i partner della manifestazione grazie a un accordo quadro di collaborazione che definisce iniziative comuni in ambito comunicativo, logistico e solidale. - afferma il Rettore Giovanni Molari - L’Università di Bologna non è soltanto un luogo di studio e ricerca, ma anche una comunità viva che dialoga con la città. Think Smart Run Far interpreta al meglio i valori che condividiamo: la passione per la conoscenza, la determinazione nel raggiungere obiettivi ambiziosi e la volontà di crescere insieme, passo dopo passo".
Siamo profondamente soddisfatti della collaborazione con l’Università di Bologna – continua la Presidente Teresa Lopilato - Questa sinergia, che aggiunge prestigio alla Bologna Marathon, ne rafforza il significato: dimostra come un evento sportivo sia capace di trasformarsi in un’occasione di dialogo e di diffusione di principi fondamentali. Ringraziamo l’Ateneo per aver condiviso con noi la possibilità di trasmettere, attraverso lo sport, ai giovani che a Bologna costruiscono il loro futuro valori comuni di passione, determinazione, impegno e crescita.”

Iscrizioni eventi competitivi 

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu fino al 20 febbraio 2026, prossimo cambio quota venerdì 31 ottobre 2025. Gli iscritti dal 17 al 20 Febbraio 2026 riceveranno un pettorale non nominale in ultima griglia. L’iscrizione comprende pettorale di partecipazione, t-shirt tecnica, pacco gara con gadget sponsor da ritirare presso il Marathon Village, assicurazione, assistenza e ristoro sul percorso, ristoro finale. Per ulteriori informazioni info@bolognamarathon.run 

 Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna l’evento sportivo ideato da Auxologico

E’ nuova la 18km non competitiva, confermate le distanze non competitive di 5 e 10 km
Sport solidarietà per sostenere AVIS MEDA


Con Auxologico presentata la 4^ Meda Urban Race di domenica 19 Ottobre
Milano e Meda, 8 ottobre – Dopo l’alluvione che ha colpito Meda e di cui permangono ancora le conseguenze, la volontà di ripartire è inoltre testimoniata dall’alacre lavoro di tutti i volontari e della Protezione Civile che sono stati incontrati e ringraziati anche dall’Arcivescovo di Milano, S.E. Mario Delpini. È in questo spirito propositivo e fiducioso di ripresa per il territorio che questa mattina  all’ Auxologico San Luca di Milano è stata presentata la 4áµ… Meda Urban Race, manifestazione podistica promossa da Auxologico in collaborazione con il Comune di Meda e curata da A&C Consulting, in programma nel weekend di sabato 18 e domenica 19 ottobre.
“La Meda Urban Race è diventata un appuntamento tradizionale”, ha dichiarato Mario Colombo, Presidente di Auxologico, “che richiama per due giorni le energie di associazioni, volontari e sportivi accumunati dalla convinzione che sport, salute, inclusione e solidarietà sono tra i motori più importanti della società. Auxologico è orgoglioso di essere promotore e partner di questo grande evento che assume questo anno un significato ulteriore dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio Meda, molte famiglie, realtà produttive ed anche l’Oratorio. La Meda Urban Race 2025 vuole essere la continuazione della grande azione di solidarietà e di aiuto che i volontari di Meda hanno donato a chi è stato danneggiato dall’alluvione, in questo caso a favore della meritoria opera di Avis Meda”.
“La Meda Urban Race rappresenta un momento di grande condivisione per la nostra Città”, da detto il Sindaco di Meda Luca Santambrogio. “Ora, più che mai, ci sentiamo tutti parte di una comunità che con dedizione e tanta pazienza raggiunge i propri obiettivi. Questo evento ci coinvolge in un’esperienza unica, simbolo della nostra capacità di rialzarci con energia e vitalità nuove. Correre per le strade di Meda sarà il nostro modo per riappropriarci degli spazi che il maltempo ha ferito ma non ha piegato.”
 “La Meda Urban Race assume, adesso, ancora più importanza” ha aggiunto il Vicesindaco e Assessore allo Sport Stefania Tagliabue. “Lo sport ha lo straordinario potere di farci sentire uniti e forti insieme. Questa è l'opportunità per ridare vitalità alla nostra amata Meda. Lo sport è aggregazione, condivisione, cura.”
Erano inoltre presenti Sergio Di Nicola in rappresentanza del Comitato Italiano Paralimpico e Maurizio Galli di AVIS Meda

Le novità della nuova edizione

La novità di questa edizione è nella distanza di 18 km competitiva, start ore 9.00, cronometrata e certificata, aperta a runner tesserati Fidal. Distanze per tutti con le tre non competitive, la neonata 18 km, e le tradizionali 10 km con start alle ore 9.30 e la 5km con partenza alle ore 9.45. Tutte le non competitive non prevedono l’obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
Tra le novità di quest’anno c’è anche la possibilità di partecipare con i nostri amici a quattro zampe: se si vuole partecipare alla 5 km con il proprio cane l'iscrizione è gratuita per entrambi. L’iniziativa è a cura Allevamento corgi Pearl of the Crown e del Centro Cinofilo Gottwj Academy.
“La novità della partecipazione dei cani alla Meda Urban Race di quest’anno porta con sé un forte valore simbolico e pratico”, ha commentato Alice Bernardi, presidente dell’associazione Zampet e allevatrice amatoriale di Welsh Corgi Pembroke, “all'insegna dell'inclusività, del benessere e del legame tra esseri umani e animali. Durante la giornata di sabato sarà possibile venire presso lo stand per conoscere i nostri amici Corgi che saranno lieti di far scoprire a grandi e piccini, il corretto approccio nei loro confronti. La presenza dei nostri amici a quattro zampe nasce dal desiderio di promuovere uno stile di vita attivo, inclusivo e condiviso valorizzando il legame speciale che unisce le persone ai propri animali”.

Sport e inclusività per cambiare il mondo

Nell’anima di Auxologico Irccs - in quanto ente di diagnosi, cura e ricerca medica, sempre attento anche alla prevenzione, ai corretti stili di vita e all’importanza dell’attività fisica personalizzata - la volontà di promuovere un evento che permetta la partecipazione di tutti, dai runner competitivi a quanti invece vogliano trascorrere semplicemente una giornata di sport e benessere, in compagnia di famiglia e amici. Sport e inclusività cambiano il mondo Ã¨, dunque, il claim che fa da cornice alla manifestazione ad altissimo potenziale inclusivo grazie al sostegno delle attività di volontariato di AVIS MEDA, insostituibile realtà territoriale che, con la spinta e professionalità di un centinaio di volontari, porta avanti i servizi di raccolta sangue, di emergenza, di trasporto sanitario, di telesoccorso e formazione, e nel fornire servizi a persone con disabilità.

I consigli dei medici di Auxologico per affrontare l’attività fisica in sicurezza

Prof. Gianfranco Parati, Direttore scientifico di Auxologico, Professore onorario di medicina cardiovascolare all’Università di Milano-Bicocca
“L'attività fisica è importante per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. L'American Heart Association include l'attività fisica tra gli 8 elementi essenziali  per una buona salute cardiovascolare. Le linee guida  raccomandano  almeno 150 minuti a settimana di esercizio fisico aerobico di moderata intensità (almeno 30 minuti per 5-7 giorni alla settimana)   o alternativamente 75 min di  esercizio fisico vigoroso aerobico alla settimana su 3 giorni , accompagnato da esercizio isometrico di resistenza a intensità bassa-moderata 2-3 volte alla settimana per ridurre la pressione arteriosa ed il rischio cardiovascolare. Tra gli esempi di esercizio aerobico vi è anche la corsa!  Per affrontare la corsa in sicurezza  occorre prepararsi con una visita medica/cardiologica con elettrocardiogramma  che verifichi lo stato di salute e la sua stabilità. Utile poi qualche esame del sangue, un test da sforzo e ove indicato  un ecocardiogramma.  L'intensità dell'attività fisica va poi aumentata gradualmente attraverso un allenamento graduale. Corsa non  significa necessariamente competizione: corsa significa attivare il nostro organismo con attività aerobica di adeguata intensità, ed in cambio ne ricaviamo benessere, rilassamento riduzione della pressione arteriosa e dei battiti cardiaci e un miglioramento del rischio cardiovascolare. Un aiuto a vivere più a lungo e meglio...”.
Dott. Antonio Robecchi Majnardi, Direttore della U.O. di Medicina Riabilitativa di Auxologico, Responsabile Medico di Auxologico Meda Riabilitazione, Consigliere di Presidenza della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa - SIMFER
"La corsa è l'attività innata di più rapido avvio quando si decide di ricominciare a muoversi, a fare esercizio, in particolare quando si esce dalle condizioni di sedentarietà. e rimane per gli appassionati di qualsiasi sport un ottimo strumento per mantenere allenata la condizione cardiocircolatoria. Quali gli errori da evitare? Attenzione a non sopravalutarsi, in particolare alla ripresa dell'attività podistica. il fatto di aver corso - magari mesi o anni prima - non garantisce di poter riprendere il gesto motorio con la giusta competenza neuromotoria. dopo il tempo passato alla scrivania a studiare, a lavorare oppure seduti in macchina o sul divano la nostra muscolatura  ha cambiato le sue lunghezze e la sua forza: questo ci espone ad aumentato rischio di infortuni se non sappiamo dosare bene l'esercizio in genere e la corsa in particolare, soprattutto nelle prime fasi. prima di avviare la corsa può essere utile un breve periodo di esercizi di rinforzo della muscolatura del tronco è di stretching in particolare dei muscoli posteriori della coscia".
Prof. Daniela Lucini, Responsabile Servizio Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico di Auxologico Capitanio, Professore Ordinario di Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport- Metodi e didattiche delle attività motorie e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport ed Esercizio Fisico dell’ Università di Milano.
“Ormai è a tutti nota l'espressione che "l'esercizio è  un farmaco": con ciò si intende tantissime cose e non  solo che l'esercizio fisico fa bene e può essere utilizzato per curare varie patologie come quelle cardiovascolari, metaboliche ed oncologiche. In realtà questa espressione intende anche altro, ed in particolare: come un farmaco l'esercizio deve essere prescritto da un medico indicando sia la modalità (quale esercizio), sia l'intensità (che fatica fare), sia la durata ed intensità  (per quanto tempo e quante volte alla settimana), sia la progressione (come arrivare alla dose desiderata considerando il livello di allenamento iniziale; l'esercizio va prescritto dopo aver fatto una valutazione (visita ed eventualmente qualche esame) della persona;  l'esercizio va prescritto avendo definito quale obiettivo clinico si vuole raggiungere (ad esempio prevenire il diabete piuttosto che dimagrire perdendo massa grassa); l'esercizio può "fare male" se eseguito nel modo sbagliato o utilizzando la modalità o intensità sbagliata.  Esattamente come un farmaco quindi occorre valutare a persona, capire quale risultato si vuole ottenere usando l'esercizio e quindi definire bene quale e quanto esercizio serve. L'esercizio fisico non è tutto uguale!  Ad esempio la "corsa" è un esercizio particolare: è ad alta intensità (si fa fatica) e quindi adatto a chi ha già un certo tipo di allenamento. per chi è disallenato e magari ha qualche problema clinico, non è detto che lo sia. sicuramente però per ogni persona esiste un esercizio adatto a portare benefici vari. anche una persona disallenata, comunque, può arrivare a correre! Anche una persona "avanti negli anni" se allenata nel modo corretto può correre!”.

La gara: il percorso della 18 km

Sarà una gara velocissima, ideale per testare lo stato di forma in vista di appuntamenti con mezze e maratone nelle settimane successive. Dopo la partenza dal Piazzale Auxologico gli atleti andranno a caccia di emozioni su un tracciato completamente piatto e filante. Il tracciato prosegue lungo via Trento per poi svoltare in via Leonardo da Vinci e continuare su via Bologna da dove si entra nel Parco della Porada del Comune di Seregno. Si tornerà verso Meda attraversando via Einaudi e, passando per via Indipendenza, si raggiungerà via Gorizia. Una lunga cavalcata porterà a costeggiare il Ciclodromo, lo Stadio Città di Meda, e Via Busnelli, Via del Cimitero per poi fare ritorno in Via Pace 18 davanti all’Auxologico di Meda dove è posto il traguardo.

La T-shirt

E’ il gadget più ambito da tutti i runner, la T-shirt del partner tecnico Decathlon sarà una preziosa compagna di allenamento, da indossare per rivivere sulla pelle le emozioni della gara. Di un brillante colore arancione, simbolo di energia, ottimismo, calore e creatività, riporta sul petto il nome della manifestazione ed i loghi dei partner e sul dorso il claim «Sport e inclusione» insieme al logo del promotore dell’evento. La t-shirt tecnica è in pendant con la sacca gara, arancione, sulla quale sono riportati i loghi dei partner della manifestazione.

I servizi offerti da Auxologico

In preparazione alla competizione, gli atleti agonisti potranno usufruire di un pacchetto di crioterapia (5 sedute a 150€, dal 15 settembre al 17 ottobre), dello screening posturale (Walker View) – analisi del cammino e della corsa (29€ fino al 17 ottobre) oltre a specifici abbonamenti di crioterapia, medical fitness, screening posturale, ginnastica dolce e ginnastica posturale a prezzi agevolati – per dettagli visitate il sito della gara.

Non solo gare, il ricchissimo programma dell’evento

Il weekend di gara è un’occasione per vivere emozioni di famiglia. Sabato 18 ottobre, il villaggio gara, allestito nell’area del Piazzale Auxologico di Meda in Via Pace, sarà dedicato ai più piccoli che potranno cimentarsi in giochi e attività sportive, in vista della partecipazione alle manifestazioni non competitive, sulla distanza di 10 o 5 km, di domenica 19.

Sabato 18 ottobre - mattino
Dalle 10.00 alle 10.15
Apertura della giornata con Auxologico e Organizzatori MUR
Dalle 10.00 alle 13.00
  • Dimostrazioni canine sulla corretta interazione tra bambini e cani a cura dell'allevamento corgi Pearl of the Crown. Attività di pet therapy gratuita.
  • Attività di footbike e promozione attività disabili sul territorio a cura di Footbike and sport e Ideabili con possibilità di provare la footbike e confronto con la associazione sulle attività territoriali
  • Gioco del basket 3vs3 con la Meda Basket Asd
  • Promozione di attività per disabili: teatro, danza, pet therapy e sport, attività per camp e laboratori con l’associazione HEROES asd – disABILITY sport
  • Attività di sport vario con:
Dalle 14.00 alle 18.30  
 
  • Dimostrazioni canine di clicker training, nosework (ricerca di sostanze), e k9 (cross training, ginnastica propriocettiva per rafforzamento muscolare) a cura del Centro Cinofilo Gottwy Academy.
  • Gioco del basket 3vs3 con la Meda basket asd, Pallacanestro Cantù asd: open day di basket con sfide e prove libere.
  • Attività di duathlon e attività disabili sul territorio a cura di Ideabili e CUS Pro Patria Triathlon con possibilità di provare bici/corsa, realizzando anche una mini-competizione in Via Pace. Coinvolgimento dell’Atletica Meda.
  • Promozione di attività per disabili: teatro, danza, pet teraphy e sport, attività per camp e laboratori con l’associazione Heroes Asd – dis-ability sport.
  • Attività di sport vario con:
 - Gioco del Golf con AIAS onlus
 - Ping-pong, a cura di Pinpong con prove libere e mini tornei
 - Area multigioco Decathlon con Atletico Meda e attività di calcio
 - Atletica leggera con Atletica Meda
Dalle 10.00 alle 11.00
Pilates riabilitativo, Ginnastica dolce e posturale, Medical Fitness a cura di Auxologico
Dalle 11.00 alle 12.00
Tangoterapia a cura di Auxologico

Sabato 18 ottobre - pomeriggio
 - Gioco del Golf con AIAS onlus
 - Ping-pong, a cura di Pinpong con prove libere e minitornei.
 - Area multigioco Decathlon con Atletico Meda e attività di calcio.
 - Atletica leggera con Atletica Meda.
Dalle 15.00 alle 16.00
Pilates riabilitativo, Ginnastica dolce e posturale, Medical Fitness a cura di Auxologico.
Dalle 15.00 alle 17.00
Allenamento dimostrativo e condivisione con i partecipanti di basket in carrozzella con la Briantea84 asd.
Dalle 18.15 alle 18.30
Chiusura della giornata con Auxologico e Organizzatori MUR.

Domenica 19 ottobre
Ore 7.00 ritrovo
Servizi aperti:
- Segreteria per ritiro pettorali da fuori regione
- Spogliatoio
- Deposito borse
Ore 8.00 riscaldamento dal palco
Ore 9.00 partenza della gara competitiva e non di 18 km
Chiusura percorso alle h.11.20.
Ore 9.30 partenza della gara non competitiva della 10 KM
Chiusura percorso alle h.11.10.
Ore 9.45 partenza della gara non competitiva della 5 KM
Chiusura percorso alle h.10.45.
Dalle ore 9.45 apertura ristoro
Dalle ore 11.45 premiazioni
Alle ore 12.30 chiusura manifestazione

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi al villaggio gara solo sabato 18 ottobre.


 Venicemarathon e Joma lanciano la speciale scarpa R-1000 ispirata all’eleganza di Casanova e al vetro di Murano

Venicemarathon e Joma lanciano la speciale scarpa R-1000 ispirata all’eleganza di Casanova e al vetro di Murano

Venezia, 8 ottobre A poche settimane dalla 39^ Wizz Air Venicemarathon 42K-21K-10K di domenica 26 ottobre, Venicemarathon e lo sponsor tecnico Joma annunciano il lancio della speciale scarpa dedicata all’imminente manifestazione.


Dopo aver presentato la maglia tecnica ufficiale dedicata alla leggendaria figura dell'avventuriero veneziano Giacamo Casanova di cui ricorrono quest’anno i 300 anni dalla nascita, gli organizzatori della Maratona di Venezia e il marchio spagnolo annunciano adesso il lancio della nuova edizione speciale del modello R-1000, che rappresenta una fusione tra la cultura e l’artigianato di Venezia e la tecnologia dei prodotti Joma.


Questo modello, di alta gamma, incorpora una piastra in carbonio e un design esclusivo ispirato all’eleganza di Giacomo Casanova, dove la tela bianca che fa da sfondo alla figura iconica di Casanova si combina con una suola che propone una grafica ispirata al vetro di Murano: riflessi multicolore e forme che evocano l’artigianato veneziano più conosciuto al mondo.


Le scarpe, in edizione limitata, sono acquistabili da oggi solo online direttamente sul sito Joma.


Caratteristiche Tecniche

Le R-1000 sono state rigorosamente testate in laboratorio per garantire affidabilità, durata e prestazioni ottimali. Ogni componente è stato valutato in condizioni estreme di impatto, torsione e usura, assicurando che le scarpe mantengano le loro prestazioni in qualsiasi tipo di percorso o situazione di gara.

In particolare, questo modello integra la tecnologia CARBON PLATE nell’intersuola, insieme al materiale di ultima generazione FLY REACTIVE. La piastra, meno “aggressiva” e più flessibile, offre un eccellente ritorno di energia senza compromettere il comfort necessario per affrontare la competizione.

Inoltre, la rete tecnica dell’upper è ultratraspirante e leggera. Grazie al sistema VTS, favorisce l’espulsione del sudore e la gestione ottimale dell’umidità. Il sistema di regolazione termosaldato JOMA SPORTECH, invece, elimina i punti di attrito e assicura una calzata comoda e stabile.


Correranno al fianco di Venicemarathon importanti aziende come: Wizz Air (Title Sponsor)Joma (Technical Sponsor), Hampton by Hilton Venice Isola Nuova (Official Hotel), Alì (Main Sponsor), Consorzio Tutela Prosecco DOC (Official Sparkling Wine), San Benedetto (Official Water), Hyundai (Official Car) Massigen & Master-Aid Sport (Official Medical Supplier), Deporvillage (Official Online Shops). Official Supplier: Dole, Palmisano, Bavaria, Tronchetto Parking, I Bibanesi, Energade, Vega, Gac Power & Events, Dicloreum Ice, Tao-Scuola Nazionale di Massaggio (Massage Service),  1/6H Sport (Official Shop). Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Venezia Terminal Passeggieri, Confindustria Veneto Estil Centro Commerciale Porte di Mestre. Media Partner: Correre, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Gazzettino, Sporteconomy.




Promo Coop Alleanza 3.0


Promo Coop Alleanza 3.0

Ecco la SuperPromo dedicata ai soci di Coop Alleanza 3.0.
Dal 1 al 31 ottobre 10 euro di sconto sull’iscrizione alla Maratona sulla quota attualmente in vigore.
Per aderire invia la tua tessera socio a iscrizioni@maratonadireggioemilia.it
e ti daremo tutte le info per l’iscrizione.


Si torna in Corso Garibaldi

Dopo 4 anni in cui la partenza e l'arrivo erano in Piazza della Vittoria, quest'anno si torna in Corso Garibaldi.
La maestosa basilica della Ghiara sarà di nuovo quindi lo sfondo alle gesta dei nostri atleti.
Questo spostamento consentirà di essere molto più vicini al palazzetto dello sport (solo 200m).
Inoltre, per quanto riguarda la Mezza Maratona, vi sarà una nuova partenza, sempre a Montecavolo alle 10:30; con tutti i servizi confermati, palestra, navette da Reggio a Montecavolo.
Ricordiamo che le iscrizioni sono aperte e che la quota in vigore sia per la Maratona che per la Mezza scadrà il 31 ottobre, quindi affrettatevi!

Iscrizioni Online