Visualizzazione post con etichetta GPS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GPS. Mostra tutti i post
Suunto Run, la recensione
Uscito da pochi mesi, il Suunto Run è lo sportwatch dal peso contenuto con display touch a colori Amoled progettato per i corridori. Dotato di una interfaccia semplice permette un accesso rapido alle funzionalità e grazie ai caratteri a prova di over 50 viene resa più facile la lettura dei dati anche durante l'allenamento. La batteria permette di arrivare sino a 20 ore con il GPS nella modalità Performance e sino a 12 giorni nell'uso quotidiano (il lato negativo delle tecnologia amoled) con un tempo di ricarica completa sotto l'ora.
Impermeabile sino a 50 metri è fornito di 34 profili di attività sportive preconfigurate. Funzioni di smart notification e monitoraggio 24/7, saturazione ossigeno, calorie e passi, sonno, previsioni meteo, bussola, barometro e lettore mp3 per ascoltare musica caricata nella cartella music o controllare quella di un dispositivo collegato tramite bluetooth.

E grazie a Suunto, che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto il piacere di correre, per alcune settimane, con il nuovo Run al polso.

La recensione

Corsa

Suunto Run, la recensione: registro corsa Undici ucite con il Run su un polso e il Fenix 3 associato alla fascia toracica sull'altro per ottenere contemporaneamente i dati sul medesimo percorso. Dati che, al netto del diverso equipaggiamento software e hardware di cui i dispositivi sono dotati, risultano essere coerenti tra loro (come evidenziato dagli screenshot allegati (Valle Olona, Parco e Castello) e coerenti con quanto rilevato dagli altri prodotti dello stesso brand testati in precedenza. 

Corsa su Pista

Suunto Run, la recensione - corsa su pista E dopo tanto asfalto quale scusa migliore della prova del profilo dedicato per tornare, dopo anni, a correre sul tartan. Tre giri nella prima corsia e un paio in quella numero sei (impostando opportunamente l'opzione corretta prima di premere lo start) con risultati, non considerando il primo giro di adattamento. in linea con quanto atteso.

Nuoto in piscina

Pur essendo stato pensato per la corsa, il nuovo Run ha, tra i profili configurati, anche quello per il nuoto in piscina. Impostata la lunghezza della vasca e disattivato il touch screen per evitare spiacevoli "falsi contatti" il dispositivo è pronto per essere utilizzato.
Positivo il comportamento in vasca olimpica con il corretto conteggio del cambio di verso. Non previsto invece la distinzione dello stile di nuoto eseguito e assente la visualizzazione dei dati delle singole vasche. Assente anche la rilevazione automatica delle pause.

Nuoto in acque libere

Suunto Run, la recensione - nuoto in acque libere Approfittando di una decina di giorni di vacanza e incurante del pessimo stato di forma (e con risultati che non sono neanche lontani parenti di quello che riuscivo a fare solo dodici mesi fa) ho voluto mettere alla prova anche il profilo dedicato al nuoto in acque libere.
Profilo che permette di rilevare la distanza tramite GPS con i dati campionati dal software nella fase in cui il braccio che indossa il dispositivo è fuori dall'acqua. Anche in questo caso un dispositivo per braccio e, non avendo riferimenti che mi possano permettere una rilevazione precisa, mi sono limitato a confrontare i dati rilevati una volta sincronizzati nelle rispettive app.
Dati che, come si puo vedere, sono paragonabili.

Sensore Cardio

Suunto Run, la recensione: sensore cardio a polso Il sensore per la rilevazione del battito ha, sul mio polso, un comportamento simile a quello che ho ottenuto con la fascia toracica: i dati, a livello di frequenza media si possono considerare paragonabili alla tecnologia più tradizionale e altrettanto, come si può evincere dagli screen shot allegati (dati ripetute 400m, grafico ripetute 400m, dati ripetute salita, grafico ripetute salita), si può dire della curva ottenuta... a patto di posizionare correttamente il dispositivo e allacciarlo in modo che aderisca bene al polso.

Lettore mp3

Suunto Run, la recensione: lettore mp3 Lo sportwatch è dotato di lettore mp3 per l'ascolto della musica personale caricata nella memoria da 4gb di cui il dispositivo è dotato o può controllare la musica di un dispositivo collegato tramite Bluetooth. Dopo aver associato gli auricolari (ad esempio Outlier Free Pro+ di Creative) tramite la connessione Bluetooth è possibile ascoltare anche la guida vocale che offre feedback audio durante le attività in termini di passo, distanza e frequenza cardiaca registrati ad ogni intervallo. Feedback che attualmente sono, purtroppo, disponibili solo in lingua inglese.

Associazione attività-attrezzatura

suunto app: associazione attrezzatura-attivita La app di Suunto è priva di una funzionalità esplicita per il conteggio dei chilometri di una determinata scarpa ma, sfruttando la possibilità di assegnare dei tag ad ogni singola uscita, di aggirare il problema fornendo la visualizzazione dei dati raggruppati per etichette.


Autonomia

Suunto Run, la recensione: autonomia La batteria ha un’autonomia di 12 giorni in modalità smartwatch e 20 giorni in modalità standby mentre in allenamento con GPS, garantisce da 20, 30 40 ore attivando una delle modalità batteria predefinite (Performance, Resistenza, Risparmio energetico).

Prezzo

Disponibile in 4 colorazioni (All Black, Lime, Frost Gray e Coral Orange) e nella versione con cinturino in tessuto o silicone ha un prezzo di listino di €249,00 ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce, come spesso accade, lo si potrebbe trovare a meno.

Opinioni

Suunto Run, la recensione: riepilogo attività Configurazione dello sportwatch in pochi semplici passaggi e una volta associato allo smartphone e scaricato l'aggiornamento software il Suunto Run è pronto per essere utilizzato. Semplice sulla app a corredo la configurazione dei campi dati e la procedura della creazione degli allenamenti strutturati che verranno poi trasferiti sul dispositivo alla prima sincronizzazione e disponibili successivamente tra le impostazioni del profilo sport scelto.
Utile, soprattutto per i neofiti, il profilo maratona che permette di impostare il ritmo da seguire per raggiungere il tempo desiderato su una determinata distanza e la funzionalità ghost runner per sfidare un runner virtuale rendendo più "stimolante" l'allenamento.
Buono il comportamento in acqua dove rileva correttamente il numero di vasche nuotate ma negativo il giudizio sulla mancanza dei dati delle singole vasche una volta sincronizzati i dati con la app.
Ottima la traccia GPS e buono il funzionamento, almeno per quel che mi riguarda, del sensore cardio con rilevazioni coerenti con quanto rilevato dalla fascia cardiaca associata al dispositivo sull'altro polso.

Pro

Contro

  • Assenza protocollo ANT+
  • Assenza adattatore USB - USB-C
  • Impossibilità impostare allenamenti ad intervalli direttamente da orologio
  • Volume e vibrazione notifica cambio fase negli allenamenti strutturati appena percettibile e mancanza di ulteriore notifica che possa avvisare l'utilizzatore dell'imminente cambio di fase
  • Feedback audio non previsti per gli allenamenti strutturati
  • Feedback vocali (per ora) solo in lingua inglese
  • Assenza dati singole vasche del profilo nuoto

Conclusioni

Il Suunto Run grazie alle sue colorazioni è un prodotto che si fa notare: leggero e dal display amoled che permette di distinguere quanto visualizzato nel quadrante anche da chi, come me, è arrivato agli "anta" anche durante l'attività sportiva e soprattutto è uno Sportwatch dal costo contenuto. La batteria non è paragonabile a quella degli altri prodotti& della casa (il lato negativo di un display Amoled) ma è comunque sufficiente a coprire diversi giorni di utilizzo. Possibilità di creazione allenamenti complessi (strutturati) su app, "pagine" di campi dati programmabili, retroilluminazione, widget, configurabili e le notifiche dallo smartphone associato con il monitoraggio 24/7. Bello, semplice da utilizzare e dotato di (quasi) tutto quello che un GPS deve avere.
Perchè, tralasciando l'argomento feedback audio di secondaria importanza, quanto riscontrato negli allenamenti strutturati (notifica appena percettibile e assenza di avviso di imminente cambio fase per "preparare" l'utente) è una "mancanza" che andrebbe corretta con un aggiornamento software per rendere il nuovo Suunto Run davvero buono per tutti i tipi di utenti, anche quelli più esigenti.
Giudizio finale ? Semplice e preciso, per me, è comunque un convinto SI.

Qualche dato:

Caratteristiche

Profili sport disponibili

Corsa, ciclismo, nuoto in piscina, in acque libere,  e altri 30

Accessori opzionali

  • Fascia cardio SUUNTO SMART HEART RATE BELT
  • Cinturino in tessuto Suunto Athletic 7 Loop da 22 mm S/M+M/L
  • Cinturino in silicone Suunto da 22 mm Athletic 6 S+M

Confezione

Suunto Run, la recensione: confezione La confezione contiene lo Sport Watch, il cavetto USB per la ricarica due cinturini (S/M e M/L) e la documentazione per l'utente

Specifiche

  • Dimensione 46 x 46 x 11,5 mm
  • Risoluzione display - a matrice 466x466 pixel a colori
  • Peso - 36 gr
  • Materiale ghiera - acciaio inossidabile
  • Materiale cristallo - gorilla glass
  • Materiale cassa - poliammide rinforzata con fibra di vetro
  • Materiale cinturino - nylon / silicone
  • Impermeabile sino 50 metri (conformemente a ISO 6425)
  • Retroilluminazione: amoled

Portale

Per visualizzare lo storico da pc è possibile utilizzare Sports-tracker accedendo con le stesse credenziali con cui ci si è registrati alla app di Suunto.

App

Suunto App per IOS (App Store) o Android (Google Play).
In commercio da qualche anno il Forerunner 55, è il modello entry level della casa americana studiato e sviluppato per gli amanti dello sport praticato a tutti i livelli, in particolar modo per gli appassionati di running per registrare, monitorare ed analizzare i dati relativi alle proprie prestazioni, in allenamento o in gara e che, grazie all Firstbeat AnalyticsTM, diventa anche lo strumento ideale per l’analisi quotidiana del proprio livello di attività fisica.

Dotato di tecnologia cardio da polso Garmin Elevate è comunque compatibile con le fasce cardio HRM, ha l'accelerometro integrato per supportare anche gli allenamenti indoor ed è compatibile con gli allenamenti strutturati di Connect per la corsa e con i piani di allenamento Garmin Coach.

Funzioni Smart Notification per gestire le notifiche dallo smartphone, tracciamento dello stress giornaliero, monitoraggio del sonno, monitoraggio dell'energia Body Battery, rilevamento incidente e richiesta di assistenza, controllo della musica in riproduzione sullo smartphone associato e infine compatibilità con Connect IQ Store per la personalizzazione dell'orologio.

È dotato della funzione AutoLap programmabile che emette un avviso sonoro ogni volta raggiunta la distanza impostata memorizzando il giro, l'AutoPause, gli avvisi sonori per il superamento di distanza, tempo o FC e l'Interval Training per impostare le ripetute direttamente su orologio.

La recensione

Corsa

Quattro uscite per una cinquantina di chilometri con il Forerunner 55 su un polso e il Fenix 3 sull'altro per confrontare la registrazione dei dati ottenuta in contemporanea sul medesimo percorso. Dati che una volta scaricati su pc, anche in questo caso, evidenziano prevedibili differenze dovute al pacchetto hw/sw con cui le due unità sono equipaggiate ma che in ogni caso non raggiungono mai valori significativi.

Nuoto in piscina

Come per i dispositivi di fascia superiore anche il Forerunner 55 è dotato di profilo per il nuoto in piscina ma non essendo precaricato va installato (come tutti gli altri profili non presenti) utilizzando l'applicazione Garmin Express. Unica nota stonata, l'impossibilità di caricare gli allenamenti strutturati creati con Connect: contrariamente a quanto avviene per quelli del profilo corsa, al momento del trasferimento, l'applicazione segnala l'incompatibilità del dispositivo. Per quanto riguarda invece la prova sul campo, nelle due uscite in vasca olimpica, il dispositivo riconosce lo stile e il mio pessimo dorso mentre, in entrambe le occasioni, non riesce a riconoscere la rana. Corretto il conteggio delle vasche e il riconoscimento automatico delle pause.

Sensore Cardio

Con il Forerunner 55 da una parte e il Fenix 3 associato alla Fascia cardio Standard dall'altra ho sottoposto il device alla prova della rilevazione della frequenza cardiaca al polso mettendo a confronto il comportamento del sensore a quello della fascia toracica durante una sessione di ripetute da 400, una di ripetute da 1000 e una di ripetute in salita. E come evidenziato dagli screen allegati quello che posso dire in base alla mia esperienza è che la tecnologia di rilevazione della FC con cui Garmin ha equipaggiato questo device è paragonabile a quella più tradizionale. Nessun giudizio invece per la rilevazione della frequenza cardiaca con il profilo nuoto: anche se dal grafico sembra essere in linea con quanto atteso non mi sento di poter confermare la bontà di quanto rilevato in quanto non sono in grado di confrontare i dati con quelli di una fascia toracica adatta allo scopo.

Live Track e Rilevamento incidente e richiesta di assistenza

Anche per il Forerunner 55 sono disponibili le funzionalità di live track, rilevamento incidente e richiesta di assistenza: il primo è l'applicazione che permette di mostrare in tempo reale la propria posizione durante l'attività outdoor, il secondo, disponibile per determinati profili (corsa, corsa in pista e bici), segnala in automatico quando viene rilevato un incidente durante una attività outdoor, il terzo, invece, su precisa volontà dell'utilizzatore tenendo premuto il tasto Light. Tutte e tre le funzionalità hanno come precondizione la necessità di doversi portare dietro lo smartphone con installato Connect asssociato al gps e il bluetooth attivato.

Opinioni

Collaudata interfaccia presente ormai da tempo su tutti i dispositivi della casa americana che permette la personalizzazione dei parametri iniziali senza senza dover leggere il manuale. Profilo dell'utente, unità di misura, impostazioni delle zone di frequenza cardiaca ed è pronto per essere utilizzato. Semplice la creazione e il trasferimento degli allenamenti personali da app o portale e agevole anche la creazione delle ripetute direttamente da GPS. Il tutto in pochi "click".

Buona (con tutti i limiti del sistema GPS) la rilevazione dei dati della corsa, buono il comportamento del sensore cardio Elevate e ottimo, e questa non è certo una novità, il pacchetto software a corredo (leggi app e portale Connect).
Buono, al netto del riconoscimento della rana, il comportamento in acqua: preciso nel conteggio delle vasche e nel riconoscimento delle pause. Negativo invece il giudizio sull'impossibilità del trasferimento degli allenamenti tramite Connect che sembra essere incompatibile con il device.

Autonomia

La batteria ha un’autonomia dichiarata che può arrivare fino a due settimane in modalità smartwatch e fino a 20 ore in modalità GPS e per quello che ho potuto verificare, dopo 8 giorni al polso con la funzionalità di smart notification e un totale di (quasi) 6 ore di attività registrate, il valore della batteria residua veniva indicato al 18%.

Prezzo

Disponibile nei colori Nero, Bianco, Acqua Marina e Grigio Monterra ha un prezzo di listino di €199,99 ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce lo si potrebbe trovare a meno.

Pro

  • Display ad alta definizione.
  • Acquisizione satelliti rapida
  • Configurazione completa direttamente su orologio
  • Ottima Traccia GPS
  • Retroilluminazione fissa (disattivabile)
  • Autonomia
  • Ricarica veloce
  • Compatibilità con Connect IQ™ Store

Contro

  • Impossibilità caricamento allenamenti strutturati nuoto
  • Volume segnali acustici migliorabili
  • Mancanza alimentatore

Conclusioni

Il Garmin Forerunner 55 è un valido prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Buona l'autonomia migliorata rispetto al precedente 45, display dalla risoluzione a prova di over 50 un discreto numero di profili sport precaricati o caricabili tramite Garmin Express, allenamenti strutturati caricati da app o da portale, gestione delle ripetute direttamente su gps, "pagine" con campi dati configurabili e le funzioni smart che permettono il monitoraggio dello stato di salute.
Difficile continuare a chiamarlo "entry level".

Qualche dato:

Caratteristiche

  • Tecnologia Garmin Elevate per la rilevazione cardio dal polso
  • Rileva il tempo, la distanza, il passo e calcola le calorie bruciate
  • GPS, GLONASS e GALILEO
  • Accelerometro integrato per allenamenti indoor
  • Compatibile con Fascia cardio HRM-Fit, HRM-Pro Plus e HRM-Dual
  • Piani di allenamento Garmin Coach
  • Corsa su pista
  • Funzione PacePro™& che offre indicazioni sul passo da tenere in base al percorso o alla distanza selezionati e Race Predictor
  • Previsioni di Gara
  • Funzioni Fitness Band
  • HRV STATUS, salute, recupero e allenamento attraverso la tecnologia FirstBeat Analytics™
  • Smart Notification per la visualizzazione delle notifiche dello smartphone sul display
  • Controllo musica sullo smartphone
  • Impermeabile fino a 5 ATM
  • Autonomia fino a due settimane
  • Compatibile con FOOT POD
  • Compatibile con Garmin Connect Mobile per Apple o Android
  • Configurazione e aggiornamenti da app o da unità GPS
  • Impostazione delle zone della frequenza cardiaca direttamente da gps
  • Connettività wireless
  • ANT+®
  • Bluetooth®
  • Connect IQ™
  • Compatibile con Live Track
  • Rilevamento incidente e richiesta di assistenza

Profili sport disponibili

Corsa, Corsa in pista, Corsa Indoor, Bici, Bici Indoor, Nuoto in piscina, Palestra, HIIT, Cardio ed Ellittica, Stair Stepping, Camminata, Pilates, Yoga

Accessori opzionali

  • Fascia cardio HRM-Fit, HRM-Pro Plus e HRM-Dual
  • Sensori di velocità e cadenza Bluetooth e ANT+
  • Cinturini a sgancio rapido
  • Kit supporto per tubolare

Confezione

La confezione contiene lo Sport Watch, il cavetto USB per la ricarica e la sincronizzazione, la guida di avvio rapido.

Specifiche

  • Dimensione: 42x42x11,6mm
  • Dimensione schermo: 26,3 mm (1,04")
  • Risoluzione display: 208x208 pixel
  • Tipo di schermo: Anti-riflesso, MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo
  • Materiale lente: Vetro rinforzato chimicamente
  • Peso: 37g
  • Durata della batteria - Fino a due settimane in modalità orologio; fino a 20 ore in modalità di allenamento
  • Classificazione di impermeabilità - 5 ATM
  • Memoria: 32 MB

App

App Garmin Connect™ per IOS (App Store) o Android (Google)
Uscito sul mercato nel corso di quest'anno, l'Apex 2 Pro è il nuovo orologio GPS della casa americana COROS con display touch a colori e un rinnovato sensore ottico per il rilevamento della frequenza cardiaca al polso a 5 Led. Resistente all'acqua sino a 5ATM è dotato di altimetro barometrico, di Saturimetro Ottico, accelerometro, termometro, giroscopio, sensore per HRV Test,bussola e lettore mp3. Navigazione Touchscreen e uso delle mappe Landscape e Topo disponibili offline e una autonomia che, con la configurazione standard Full GPS (GPS/QZSS), può arrivare fino a 75 ore. Smart notification da cellulare e monitoraggio H24, con il riepilogo di energia attiva, durata esercizi, passi frequenza cardiaca e sonno.
E grazie a Coros, che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto modo di provare la versione Pro della serie Apex 2.

La recensione

Corsa

Coros Apex 2 Pro, la recensione - attivita corsa Una dozzina di uscite per più di centoventi chilometri con Apex 2 Pro su un polso e Fenix 3hr sull'altro e dati ottenuti sul medesimo percorso (Parco e Castello, Valle Olona) con differenze dell'ordine di un paio di unità percentuali. Differenze minime, sempre dello stesso ordine di unità percentuali, confrontando anche le rilevazioni ottenute su i miei due percorsi di riferimento (Percorso 1 e Percorso 2) anche con gli altri dispositivi della casa americana.

Nuoto in piscina

Coros Apex 2 Pro, la recensione: attivita nuoto Buono il comportamento anche in piscina. Preciso nel conteggio del numero di vasche e della distanza percorsa (ovviamente dopo aver impostato correttamente la lunghezza della vasca) e nel riconoscimento dello stile (libero, rana e dorso) nonostante la pessima qualità del nuotatore.

Sensore Cardio

Coros Apex 2 Pro, la recensione: sensore cardio Il nuovo sensore ottico per la rilevazione della frequenza cardiaca con tecnologia Wear Detection di cui è dotato l'Apex 2 Pro dovrebbe garantire una migliore accuratezza nella rilevazione dei dati ma, mentre le curve dei grafici (salite brevi , ripetute da 400m) sono paragonabili, i dati di FC media ottenuti dalle due unità durante le mie uscite hanno, in alcuni casi, differenze un po' più marcate (medio , salite brevi) e che, probabilmente, dipendono dal posizionamento della fascia associata al Fenix da una parte o alla corretta posizione sul polso del GPS della casa americana dall'altro. Per quanto riguarda il comportamento con il profilo nuoto non posso esprimere nessun giudizio. Il grafico sembra in linea con i risultati attesi ma non avendo una fascia preposta allo scopo non ho avuto modo di ottenere dati da poter confrontare.

Lettore mp3

Coros Apex 2 Pro, la recensione: lettore mp3 L'Apex 2 Pro è dotato di lettore mp3 per l'ascolto della musica caricata nella cartella Musica (come con una normale chiavetta usb) nello spazio di memoria di cui il dispositivo è dotato. Dopo aver associato gli auricolari (nel mio caso OpenRun Pro di Shokz) è sufficiente navigare il menu sino a Musica e iniziare a riprodurre le tracce caricate in precedenza.

Autonomia

La batteria ha un’autonomia di in modalità full GPS (GPS/QZSS), 45 ore in modalità All System On (GPS/QZSS+GLONASS+Galileo+BeiDou), 26 ore in Dual Frequency (GPS, GLONASS, Galileo, Beidou, QZSS) e 30 giorni nell'uso quotidiano.

Prezzo

Il prezzo di listino è di €499.99 ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce lo si potrebbe trovare a meno.

Opinioni

Coros Apex 2 Pro, la recensione: rotella Come per gli altri prodotti della casa americana la semplicità dell'interfaccia permette una navigazione intuitiva tra i vari menu grazie alla caratteristica rotella di cui tutti i prodotti Coros sono dotati. Possibilità di creare gli allenamenti ad intervalli direttamente da orologio o strutturati su app da trasferire poi sull'unità GPS alla prima sincronizzazione. Possibilità di associare accessori (fascia, auricolari, sensore POD) tramite Bluetooth (il protocollo ANT+ non è supportato) e come per il Vertix, possibilità di ruotare il display per tutti quelli che, come il sottoscritto, portano l'orologio sull'altro polso. Rilevazione dei dati, per quanto riguarda distanza e velocità, in linea con gli altri dispositivi con differenze da imputare al diverso equipaggiamento in termini di hardware e software. Qualche dubbio sulla rilevazione della frequenza cardiaca al polso: in qualche occasione le differenze tra fascia e polso sulla FC media sono più marcate anche se probabilmente imputabili all'errato posizionamento della fascia al petto o dell'Apex 2 Pro al polso. Buona la gestione del profilo nuoto con il riconoscimento degli stili e il conteggio delle vasche nuotate. Bocciato, dal mio punto di vista, il cinturino in nylon: per chi è abituato a lavarlo dopo l'utilizzo o dopo una nuotata il materiale utilizzato ha bisogno di tempo per asciugarsi, tempo che, dovendo indossare una camicia, non sempre si può avere.

Pro

Contro

  • Cinturino in nylon
  • Mancanza alimentatore
  • impossibilità di associare un qualsiasi accessorio ANT+
  • Impossibilità associazione scarpe-allenamento per tracciare il conto dei km

Conclusioni

Coros Apex 2 Pro, la recensione: allenamenti strutturati Il Coros Apex 2 Pro è l'ennesimo prodotto realizzato della casa americana che non ha nulla da invidiare a quelli di brand più "titolati". Una batteria che permette di avere una autonomia che può arrivare a 75 ore in modalità Full GPS e 30 giorni nell'uso quotidiano come smartwatch. Una trentina di profili sport preconfigurati, navigazione e mappe touchscreen disponibili offline, notifiche smart e monitoraggio da fitness band. Un prodotto dal costo importante ma in linea con i GPS dalle medesime caratteristiche.
Per me è un convintissimo SI.

Qualche dato:

Caratteristiche

Accessori opzionali

  • Coros Pod
  • Coros Pod 2
  • Caricatore Portachiavi - Coros KeyChain
  • Cinturini in silicone

Confezione

Coros Apex 2 Pro, la recensione La confezione contiene lo Sport Watch e il cavetto USB per la ricarica e la guida rapida.

Specifiche

  • Dimensione - 46,1 x 46,5 x 15,8mm
  • Display - Always-On Memory LCD
  • Risoluzione display - 260 x 260 pixel a 64 colori
  • Peso - 66g con cinturino in silicone
  • Materiale lunetta - Titanio grado 5 con rivestimento in PVD
  • Materiale lente - Vetro Zaffiro con rivestimento Diamond-Like
  • Durata della batteria - 30 giorni con notifiche e monitoraggio 24/7 e 75 ore in modalità Full GPS
  • Ricarica - Meno di 2 ore
  • Impermeabile sino 10 ATM
  • Connessione telefono Bluetooth
  • Connessione accessori Bluetooth
  • Connessione Wi-Fi

App

App Coros per IOS (App Store) o Android (Google Play)