In pieno spirito lionistico, i proventi della manifestazione saranno donati alle ASD Polisportiva Sole e Silvia Tremolada
Accoglie stelle internazionali su circuito di 5 e 10 km
Si corre sabato 30 agosto
Frutto della collaborazione tra Maratonina di Udine e ASD Promorun
5 e 10 km su circuito cittadino
Per i più piccoli, circuito da 1 km
Gare per tutti, atleti master e stelle internazionali
Il centro storico di Udine si accende sabato 30 agosto
L’evento tira la volata al 31° anniversario di Friuli DOC, in programma dall’11 al 14 settembre
Friuli DOC – La festa eno-gastronomica del Friuli-Venezia Giulia
La gara – Friuli DOC RUN
Per i più piccoli
Dopo la gara élite femminile, sarà il turno di 200 atleti più piccoli (nati dal 2013 al 2015), che dovranno completare un giro intero, dunque, sulla distanza di 1 km e la cui partecipazione sarà totalmente gratuita. I giovani atleti saranno invitati ad accompagnare in griglia i top runner, un momento molto emozionante che potrebbe gettare il seme di una nuova compagine di leve nel mondo dell’atletica.
L’impatto della manifestazione podistica
La gara si colloca in un contesto ricco di fermento culturale, che spazia dalla conoscenza del territorio, alla storia, alle tradizioni della buona tavola e del buon vino locale. Un ritorno di immagine, per la Regione, che passerà dalle grandi testate giornalistiche sportive nazionali, come Corriere dello Sport, Tuttosport, Gazzetta dello Sport, Correre, ma anche dalle reti nazionali, come, ad esempio, Rai Sport.
Iscrizioni
Domenica 19 ottobre la seconda Rome Half Marathon, tra le meraviglie della Capitale
Wizz Air si conferma Title sponsor dell’evento
Già 14.500 gli iscritti, l’83% dei quali stranieri
In programma sabato la Longevity Run e la Dog Run Arcaplanet
Con gli oltre 17 mila iscritti della prima edizione, la manifestazione sportiva di Roma Capitale si è confermata la mezza maratona più partecipata d’Italia. E la nuova edizione non sembra deludere in merito: a meno quattro mesi dalla data si registrano oltre 14 mila iscritti, di cui l’83 % sono runner stranieri (11.871), a conferma della forza e del fascino di Roma nel mondo.
La Francia rimane la Nazione con il numero più alto di iscritti, ma con un valore più che raddoppiato (3.514 quest’anno contro i 1.586 del 2024), seguita da Spagna e Gran Bretagna.
Il percorso richiesto alle autorità locali è lo stesso, bellissimo, del 2024: tutto disegnato nel centro storico della città . Partenza da via del Circo Massimo altezza Roseto e arrivo su via degli Annibaldi, con la suggestiva vista sul Colosseo, per un traguardo che farà emozionare tutti i partecipanti, degno di un grande evento internazionale. Un tracciato unico al mondo che permetterà ai runner di correre tra scenografiche vedute, immersi nella storia di Roma. I 21 km toccheranno alcuni dei luoghi più belli della Capitale: piazza Navona, piazza del Popolo, piazza di Spagna, piazza Venezia con vista sul Foro Romano.
"A tre mesi dall'evento, la Rome Half Marathon ha quasi già superato gli iscritti dell'anno scorso. E dei 14.500 già sicuri del pettorale, 11.8 mila sono stranieri, ovvero l'83%. Numeri impressionanti che confermano quanto la decisione di istituire un'unica Mezza Maratona di Roma sia stata una scommessa vinta. Già la prima edizione del 2024 è stata un successo, ma vogliamo alzare sempre di più l'asticella perché le potenzialità di questa manifestazione, in un percorso unico in un museo a cielo aperto, sono enormi. Le gare podistiche per la città sono diventate un asset prezioso perché generano indotto economico, turistico, favoriscono l'aggregazione sociale e, alla Rome Half Marathon grazie all'attività del Policlinico Gemelli, si pone molta attenzione sul tema della prevenzione e della salute". Dichiara Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.
Wizz Air si conferma Title Sponsor della seconda edizione. “Essere Title Sponsor della Rome Half Marathon 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per Wizz Air”, ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air. “Roma è da sempre una base strategica e fondamentale nella nostra rete. Sostenere un evento così iconico ci consente di ribadire il nostro impegno verso la città e verso il mondo dello sport, in particolare del running. Inoltre, supportiamo la Rome Half Marathon 2025 perché rappresenta un brillante esempio di mobilità accessibile, sostenibile e inclusiva, finalizzata alla promozione di uno stile di vita sano e attivo. Wizz Air condivide con la corsa valori come la determinazione, la resilienza e lo spirito di scoperta: sono proprio questi i punti che ci uniscono ai runner che parteciperanno alla gara nella Città Eterna”.
Oltre alla mezza non mancherà la Longevity Run, la corsa-camminata non competitiva di 5 km aperta a tutti, organizzata in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ideata per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’attività fisica a garanzia di un buono stato di salute. Una giornata all’insegna dell’informazione, del movimento e della prevenzione cardiovascolare, con check-up gratuiti per monitorare i principali fattori di rischio con una novità : l’appuntamento è al sabato, il giorno prima della Wizz Air Rome Half Marathon. La partenza da viale del Circo Massimo (ore 9.30 circa), il percorso si snoderà nei quartieri Aventino e Ostiense. L’arrivo allo stadio Nando Martellini in prossimità delle Terme di Caracalla.
Sempre al sabato, in programma la Dog Run Arcaplanet: la corsa con i propri amici a quattro zampe. Un format inserito nel palinsesto della giornata che non farà altro che esaltare il piacere di trascorrere del tempo in compagnia del proprio animale domestico svolgendo attività sportiva. Il percorso e la location in definizione.
Anche quest’anno l’Organizzazione ha scelto Eataly Roma Ostiense, in piazzale 12 Ottobre 1492, per allestire il Villaggio della Wizz Air Rome Half Marathon. Sarà infatti lo spazio adiacente la sede romana di Eataly, il centro nevralgico della manifestazione sportiva, aperto dal giovedì al sabato. Numerosi gli eventi e le iniziative in programma di un’area dedicata a tutti i partner, per una quattro giorni di sport e running nella Capitale.
I PARTNER 2025
CONI, FIDAL, Regione Lazio e Policlinico Universitario Gemelli.
Wizz Air (Title Sponsor) // adidas (Technical Partner) // Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run e Official Partner Rome Half Marathon) // Powerade (Sport Nutrition Partner) // Fiat (Mobility Partner) // Trenitalia (Official Partner) // Eataly (Official Partner) // Festina (Official Timekeeper) // Altograno (Official Supplier) // Crai Tirreno (Official Supplier) // Felicetti (Official Supplier) // Honda (Official Moto) // Madi Ventura (Official Health Supplier) // Mielizia (Live Partner) // Melinda (Official Supplier)
Informazioni e dettagli sull’evento al sito: www.romehalfmarathon.it
L’Assessora Gregorini: “CorriPavia evento tra i più importanti della città ”
Torna la distanza di mezza maratona 21,097KM e sarÃ
Campionato Provinciale Assoluto e Master
Al via anche 10 km non competitiva, Mini CorriPavia Family Run
e 13^ Mini CorriPavia Trofeo Scuole
L’evento è gemellato con la Corri Battaglia di Pavia della scorsa domenica 30 marzo
Attenzione per il sociale con Fondazione CNAO e Mamanonmama APS e ATS Pavia
Attenzione all’ambiente con Plastic Free, ASM e Concessionaria Grignani
La prima grande novità di quest’anno è il ritorno della Half Marathon, su percorso omologato e certificato Fidal di 21,097km, mentre saranno sempre presenti le distanze non competitive 10k, Mini CorriPavia Family Run e Mini CorriPavia Trofeo Scuole confermando la forte inclusività di sempre della CorriPavia che sarà un evento davvero per tutti.
L’evento è anche parte delle manifestazioni organizzate per la celebrazione del 500° anniversario della Battaglia di Pavia combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V e conclusasi con la netta vittoria dell'esercito dell'imperatore Carlo V.
Sono intervenuti:
Angela Barbara Gregorini, Assessora con delega allo Sport, Politiche giovanili, Turismo, Cura e benessere animale: “La CorriPavia è senz’altro uno degli eventi sportivi più importanti e significativi per la nostra città , la dimostrazione è data dal numero di partecipanti sempre in aumento e dalle diverse associazioni e realtà cittadine che chiedono di poter partecipare con proprie iniziative all’organizzazione. E’ il caso di CNAO, realtà a rilevanza mondiale, unica in campo sanitario, presente nella nostra città che quest’anno parteciperà promuovendo un progetto sostenuto dal Comune e che coinvolge i soggetti oncologici e i loro familiari. E’ un orgoglio per l’amministrazione comunale assistere ad un tale interesse verso questa manifestazione e siamo davvero felici di vedere questa partecipazione sempre più significativa”.Franco Corona, Presidente ASD Atletica 100 Torri Pavia: “Come Presidente dell’Atletica 100 Torri sono particolarmente contento di presentare oggi una CorriPavia che torna nel tradizionale format: mezza maratona competitiva, 10 km non competitiva e Family Run per tutti. E’ una CorriPavia che rispetta la tradizione, ma con molti elementi di novità e che man mano nella ultraventennale storia si è trasformata da una semplice, pur importante corsa, in un evento che coinvolge sempre di più la città ed il suo tessuto economico e sociale. L’incremento di partner e sponsor ne è la dimostrazione più evidente. Il rinnovato sostegno del Comune di Pavia con Sindaco ed assessore Gregorini in prima fila ha dato lo spunto a vari soggetti del territorio di condividere il progetto Corripavia.
Dallo CNAO all’ATS, dall’ASM a Plastic Free, da COOP Lombardia a Riso Scotti, da BCC Binasco a REMAX VITA, dal Polo tecnologico a Grignani auto, per finire con lo sponsor tecnico Decathlon: tutti contribuiscono a fare grande questa edizione. Vi aspettiamo numerosi per battere tutti i record di partecipazione.”Giampaolo Anfosso, Assessore Politiche Educative ed Aggregative, Sensibilizzazione civica, Lavoro, Partecipazione, Sanità del Comune di Pavia: “Come Assessore alla Sanità , ho avuto un contatto con l’ordine delle professioni sanitarie e sono molto contento che in una manifestazione sportiva emergano queste connessioni. E’ molto importante che CorriPavia possa essere un veicolo attraverso il quale CNAO possa promuovere un progetto che vede la nascita di uno sportello psicologico per pazienti oncologici, progetto che consente di dare un supporto in più alle donne che hanno affrontato la malattia”.
Dallo CNAO all’ATS, dall’ASM a Plastic Free, da COOP Lombardia a Riso Scotti, da BCC Binasco a REMAX VITA, dal Polo tecnologico a Grignani auto, per finire con lo sponsor tecnico Decathlon: tutti contribuiscono a fare grande questa edizione. Vi aspettiamo numerosi per battere tutti i record di partecipazione.”
Le gare
Confermate ad oggi le tre distanze, dopo l’assegnazione dei titoli di Campione Regionale Fidal Mezza Maratona Assoluti e Master del 2023, l’edizione 2025 sarà teatro di assegnazione del titolo di Campione Provinciale Fidal Pavia Mezza Maratona Assoluti e Master confermando l’alta qualità organizzativa della manifestazione. Sarà stilata una speciale classifica combinata sommando i tempi ottenuti in occasione della Corri Battaglia del 30 marzo 2025, con premi ai primi 10 assoluti. Al via le manifestazioni non agonistiche sulla distanza di 10 km, Mini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole, che vede la partecipazione gratuita di alunni, personale docente ed ATA. entrambe sulla distanza di 3 km, una novità rispetto alle precedenti edizioni, in cui il tracciato misurava 2.5 km, alla quale si affianca anche quella del cronometraggio con chip per tutti. La partecipazione alle manifestazioni non agonistiche è aperta a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
CorriPavia per il sociale: progetto sessualità e cancro, parole che curano
Anche quest’anno la CorriPavia accende i riflettori su importanti temi di salute. Iscrivendosi alla competizione, sarà infatti possibile decidere di fare una donazione al progetto
"Sessualità e cancro: PAROLE CHE CURANO", nato dalla collaborazione tra Fondazione CNAO e Mamanonmama APS, insieme alle principali strutture ospedaliere di Pavia: un’iniziativa che rappresenta una risposta concreta a un bisogno clinico e sociale sempre più evidente.“Si tratta di uno sportello di ascolto gratuito rivolto ai pazienti oncologici, ai loro familiari e partner che, a seguito di una diagnosi oncologica o delle successive terapie, si trovano ad affrontare disturbi nell’ambito della salute sessuale e difficoltà relazionali”, spiega Ester Orlandi, Responsabile Dipartimento Clinico CNAO. “Stiamo allestendo un luogo sicuro e riservato in cui i pazienti, indipendentemente dal tipo di neoplasia, dal genere o dall’orientamento sessuale, potranno confrontarsi con professionisti qualificati di CNAO, IRCCS Policlinico San Matteo e IRCCS Maugeri, e ricevere indicazioni su cure e servizi che il territorio può offrire per la gestione di queste problematiche, più frequenti di quanto si possa pensare. Il Comune di Pavia, nella persona dell’Assessore alla sanità Giampaolo Anfosso, che ringrazio a nome di tutti i partner coinvolti, ha già dato un prezioso supporto, individuando gli spazi dedicati al progetto. Ringrazio, inoltre, l’Assessore allo sport Angela Gregorini e Franco Corona, Presidente dell'Atletica 100 torri di Pavia, per l’ospitalità all’interno della CorriPavia 2025, e tutti i partecipanti alla manifestazione che ci vorranno sostenere”.
CorriPavia per il sociale: ATS Pavia, screening oncologici e partnership con ordine TSRM/PSTRP
Grazie alla collaborazione con ATS Pavia, domenica 12 ottobre, saranno presenti, in apposito stand posto nei giardini del Castello, degli operatori che informeranno i partecipanti sull’importanza della cultura della prevenzione nella battaglia contro i tumori.
Sarà possibile documentarsi rispetto ai programmi di screening gratuiti messi a disposizione della cittadinanza sui programmi di prevenzione e sulle modalità di prenotazione delle visite. Novità di questa edizione sarà la partnership con l’Ordine Professionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM/PSTRP) di Pavia che saranno presenti alla manifestazione anche in qualità di atleti in gruppo numeroso.Lorella Cecconami, Direttore generale dell'ATS di Pavia: "La promozione della cultura della prevenzione rappresenta per ATS Pavia un pilastro fondamentale nella lotta contro i tumori. Aderire ai programmi di screening gratuiti rivolti alla cittadinanza consente di individuare precocemente la presenza di tumori o di segnali sospetti, spesso prima che compaiano sintomi, aumentando notevolmente le possibilità di cura. Alcuni tumori possono svilupparsi in modo silenzioso per anni, senza manifestazioni evidenti: per questo, lo screening rappresenta uno strumento prezioso per intervenire tempestivamente. Siamo felici di rinnovare anche quest’anno la nostra partecipazione alla CorriPavia, un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione su stili di vita sani e sull’importanza dei controlli periodici. I nostri operatori saranno presenti con un gazebo informativo nei giardini del Castello, proprio per fornire dettagli sui percorsi di prevenzione e su come accedere ai servizi. La collaborazione tra tutte le realtà coinvolte è essenziale per diffondere una cultura della prevenzione sempre più consapevole e condivisa".
Sarà possibile documentarsi rispetto ai programmi di screening gratuiti messi a disposizione della cittadinanza sui programmi di prevenzione e sulle modalità di prenotazione delle visite. Novità di questa edizione sarà la partnership con l’Ordine Professionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM/PSTRP) di Pavia che saranno presenti alla manifestazione anche in qualità di atleti in gruppo numeroso.
CorriPavia per l’ambiente con Plastic Free, ASM e Concessionaria Grignani
CorriPavia, già inserita da qualche anno tra i primi EcoEvent sportivi, continua il suo programma di attenzione per l’ambiente, e lo fa rinnovando la collaborazione con Plastic Free Onlus grazie alla quale sono state messe in opera attività che hanno permesso di eliminare bottigliette e bicchieri di plastica, grazie all’intervento di ASM che ha predisposto rubinetti con acqua del Civico Acquedotto per ristori e spugnaggi, utilizzare medaglie in legno riciclato, ripulire il tracciato di gara dopo l’evento, ridurre i materiali di imballaggio, operazioni sempre accompagnate da una capillare campagna informativa per sensibilizzare il popolo degli sportivi sul tema dell’ambiente. E’ tutta nuova la collaborazione con Grignani Srl, concessionaria auto con sede a Pavia e Vigevano, che fornirà quale auto ufficiale la nuovissima Mazda 6E, veicolo completamente elettrico, non ancora in commercio e che sarà utilizzata come testa di gara, nell’ottica di ridurre le emissioni di CO2.Ettore Terribili, Social Policy & CSR Specialist Coop Lombardia: “Si tratta di un felice ritorno per noi di Coop Lombardia che ci inseriamo in una manifestazione che negli anni si è arricchita di impegno sociale e che rappresenta una eccellenza del territorio, tema a noi molto caro in quanto promuoviamo le eccellenze in campo alimentare ma anche dello sport, ricco di valori, come competizione ma anche sana alimentazione e tanto altro. Siamo felici di partecipare e coadiuvare per la riuscita dell’evento”.Antongiulio Putzu, Consigliere Fidal Pavia: “Come Fidal Pavia siamo felicissimi di essere partner di questa manifestazione che è anche valida come Campionato Provinciale di Mezza Maratona. Sono vicino alla manifestazione anche come insegnante della scuola alberghiera, negli ultimi dieci anni, c’è sempre stata una partnership che ha messo in evidenza come l’evento sportivo sia anche una grande festa”.Giorgio Delfini e Sara Vai in rappresentanza di Decathlon Italia: “Siamo felici di essere partner della Atletica 100 Torri, quest’anno partecipiamo con una t-shirt tecnica dedicata all’evento”.Presenti in sala Cecilia Destefani e Gianfranco Cucurachi in rappresentanza degli ordini professionali TSRM e PSTRP Pavia, OPI – OPO – FINOFI.
I percorsi
Confermati i percorsi dell’ultima edizione della CorriPavia Half Marathon (2023) e CorriPavia 10 km non competitiva (2024), entrambi immersi nel centro storico della città e che, quindi, offriranno agli atleti la possibilità di ammirarne le bellezze. Partenza sotto lo sguardo del Castello Visconteo, dal quale si andrà verso il Ponte Coperto, Porta Nuova, e gli Horti del collegio Borromeo prima di imboccare il Naviglio e, successivamente, sarà possibile ammirare la Torre di san Dalmazio, una delle 32 torri di Pavia. Lungo i km successivi, gli atleti incontreranno la Domus Magna degli Eustacchi, il Palazzo Bottigella, Piazza della Vittoria, il Broletto
e Palazzo Mezzabarba davanti al quale è posta la statua di Augusto che ricorda le origini romane di Pavia. Dal Borgo Calvenzano si corre spediti lungo l’Alzaia prima di raggiungere la Chiesa di San Giuseppe, lo Stadio ed il Poligono prima di transitare attraverso Porta Milano e sfilare lungo il Bastione di Santo Stefano e l’obelisco. Sarà la statua di Garibaldi ad indicare che l’arrivo è prossimoIl percorso della 10 km non competitiva si sovrappone fino ad incrociare il Demetrio per poi riprendere Strada Nuova fino all’arrivo posizionato sulla linea di partenza.Il percorso della Mini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole risulta allungato di circa 500 m rispetto alle precedenti edizioni e vedrà partenza e arrivo ai piedi del Castello Visconteo.
La T-shirt
Presentata la t-shirt tecnica ufficiale disegnata di concerto con il partner tecnico Decathlon. Di colore azzurro, riporta sul petto il nome della manifestazione ed il logo dei 500 anni della Battaglia di Pavia. La sede Decathlon di San Martino Siccomario rinnova il sodalizio con l’evento e lo rafforza offrendosi offrendo in omaggio una sacca portascarpe a quanti si iscriveranno in negozio.
Iscrizioni
Le iscrizioni alla CorriPavia Half Marathon sono aperte sul sito Endu fino alle ore 23:59 di mercoledì 8 ottobre, prossimo cambio tariffa lunedì 30 giugno. Le iscrizioni alla CorriPavia 10 km sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di giovedì 9 ottobre, prossimo cambio tariffa giovedì 31 luglio. Con l’iscrizione alla CorriPavia Half Marathon e 10k si ha diritto a T-shirt e medaglia.Le iscrizioni alla Mini CorriPavia Family Run sono attive sul sito fino alle ore 23.59 di martedì 7 ottobre alla quota di € 5.00. Le iscrizioni sono gratuite per i minori di 12 anni. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla 10K ed alla Mini CorriPavia Family Run anche nei giardini del Castello Visconteo sabato 11 dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 12 fino alle ore 9.00 o fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. Con l’iscrizione alla Mini CorriPavia Family Run si ha diritto alla medaglia.Le iscrizioni a Mini CorriPavia Trofeo Scuole per i soli alunni ed il personale scolastico devono avvenire entro le ore 23:59 di martedì 7 ottobre esclusivamente inviando una email a lauraturpini@libero.it. Le iscrizioni sono gratuite per alunni e personale scolastico, fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. I genitori interessati a partecipare alla “classifica dei genitori” dovranno iscriversi alla Family Run entro le 23:59 del 7 ottobre 2025 online sul sito.Fino alle 19.00 di martedì 7 ottobre sarà possibile iscriversi alla CorriPavia 10k, alla Mini CorriPavia Family Run e per partecipare alla classifica genitori della Mini CorriPavia Trofeo Scuole anche presso i negozi: Remax – Agenzia Immobiliare Pavia, Strada Nuova n. 5/A e Corso Alessandro Manzoni n. 18; Decathlon - San Martino Siccomario, Strada Provinciale Per Mortara, 3-5, 27028 - San Martino Siccomario (PV) e Sweet Pavia by Clenzi, Strada Nuova n. 2, Pavia. Chi si iscriverà presso il negozio Decathlon riceverà in omaggio una sacca per scarpe. Medaglia per tutti e premi in materiale sportivo/buoni acquisto alle prime tre scuole elementari/medie.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna l’evento sportivo ideato da Auxologico
Sport e solidarietà per sostenere AVIS MEDA
MEDA – Fervono i preparativi per la 4áµ… Meda Urban Race, manifestazione podistica promossa da Auxologico in collaborazione con il Comune di Meda e curata da A&C Consulting al via nel weekend di sabato 18 e domenica 19 ottobre.
L’evento si rinnova annunciando una grande novità , la nascita della distanza di 18 km competitiva, cronometrata e certificata, aperta a runner tesserati Fidal, e non competitiva. Distanza che si affianca alle tradizionali distanze non competitive di 5 e 10 km, pensate per tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
Sport e inclusività per cambiare il mondo
Nell’anima di Auxologico Irccs - in quanto ente di diagnosi, cura e ricerca medica, sempre attento anche alla prevenzione, ai corretti stili di vita e all’importanza dell’attività fisica personalizzata - la volontà di promuovere un evento che permetta la partecipazione di tutti, dai runner competitivi a quanti invece vogliano trascorrere semplicemente una giornata di sport e benessere, in compagnia di famiglia e amici. Sport e inclusività cambiano il mondo è, dunque, il claim che fa da cornice alla manifestazione ad altissimo potenziale inclusivo grazie al sostegno delle attività di volontariato di AVIS MEDA, insostituibile realtà territoriale che, con la spinta e professionalità di un centinaio di volontari, porta avanti i servizi di raccolta sangue, di emergenza, di trasporto sanitario, di telesoccorso e formazione, e nel fornire servizi a persone con disabilità .
«Un ente di ricerca e di cura come Auxologico – dice Mario Colombo, Presidente di Auxologico - è necessariamente coinvolto con i propri ricercatori e personale sanitario in iniziative di promozione degli stili di vita corretti, fattore decisivo per il successo di ogni strategia di prevenzione delle malattie. Farlo nei territori dove direttamente operano le nostre strutture sanitarie, in sinergia con le istituzioni locali e le associazioni di volontariato, ci dà sicuramente uno stimolo ed un valore aggiunto che condividiamo con entusiasmo».
Non solo gare
Il weekend di gara è un’occasione per vivere emozioni di famiglia. Sabato 18 ottobre, il villaggio gara sarà dedicato ai più piccoli che potranno cimentarsi in giochi e attività sportive, in vista della partecipazione alle manifestazioni non competitive, sulla distanza di 10 o 5 km, di domenica 19.
I primi a partire, alle ore 9.00 di domenica 19 ottobre, saranno gli atleti impegnati sulla distanza di 18 km, competitiva e non competitiva, a cui seguiranno, alle 9.30, i partecipanti alla non competitiva di 10 km e, per finire, alle 9.45, quelli della 5 km.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu. Prossimo cambio quota martedì 16 settembre. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi al villaggio gara solo sabato 18 ottobre.
Viaggiano sulle 3000 unità gli iscritti al Giro Lago di Resia 2025
Il prossimo 12 luglio si corre in notturna fra grandi campioni e appassionati
Per la 25.a edizione uno speciale trofeo in marmo bianco di Lasa
Spettacolo e divertimento per tutti con la gara che sarà in onda anche in TV
Che il Giro Lago di Resia sia una manifestazione sportiva popolare e coinvolgente è ormai risaputo e le festa per i suoi primi 25 anni di storia si annuncia più che mai spettacolare: in occasione di questo importante anniversario lo staff del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger sta allestendo un’edizione speciale con la mitica corsa attorno al bacino lacustre che si svolgerà in notturna. Al via si contano già 3000 partecipanti da una ventina di nazioni diverse che raggiungeranno il Lago di Resia per un evento da sogno. Il parterre di gara sarà davvero affollato sia da grandi interpreti della corsa come i vari Wedel, Achmüller, Lanziner e ancora Giomi, Schuster e Zanusso, che da migliaia di amatori e podisti appassionati. In palio per i migliori classificati ci sarà lo speciale trofeo realizzato in pregiato marmo bianco di Lasa con inserti in legno serigrafati e personalizzati per questa edizione, anche se nessuno tornerà a casa a mani vuote dal Lago di Resia dato il ricco pacco gara riservato a ogni concorrente e l’originale medaglia da finisher omaggiata a quanti supereranno la linea del traguardo.
Il grande spettacolo targato Night Run al Giro Lago di Resia regalerà emozioni indimenticabili alle migliaia di persone che vi entreranno in contatto anche grazie al ricco programma di eventi di contorno proposto dal comitato organizzatore. Oltre al fornito mercato contadino che colorerà l’area Expo non mancheranno le attività di intrattenimento per i più piccoli come il truccabimbi e le sorprese di Clown Stauni. In compagnia della musica dal vivo della band “Live&Play” di Merano la serata culminerà con la partecipata cerimonia di premiazione e il suggestivo spettacolo pirotecnico con i fuochi d’artificio a specchiarsi nelle acque del Lago di Resia al cospetto del campanile sommerso di Curon.
In vista della 25.a edizione del Giro Lago di Resia rimangono qualche centinaia di pettorali disponibili con le iscrizioni online ancora aperte fino a sabato 5 luglio (50 €, possibile in caso di disponibilità l’iscrizione tardiva in loco). La magia dell’evento podistico più celebre e longevo dell’Alto Adige sarà godibile non solo a bordo lago, ma anche in TV con la messa in onda della sintesi del 25° Giro Lago di Resia su Rai Sport (canale 58 DT).
Superati i 12.000 iscritti con oltre il 50% di stranieri: si vola verso il nuovo record di presenze!
Continua a crescere il numero degli iscritti e la percentuale di atleti stranieri
La 21K è sold out, mentre le iscrizioni alla 42K e 10K si avvicinano al cambio quota
Terminate anche le selezioni dei pacer che saranno ben 124, di cui il 30% internazionali provenienti da 12 nazioni straniere
Venezia, 26 giugno 2025 - Oltre 12.000 runners si sono già prenotati un posto per correre domenica 26 ottobre nella città sull’acqua più bella e famosa al mondo e tra questi oltre il 50% sono stranieri, di cui oltre 2.000 dalla Francia, un migliaio dal Regno Unito e oltre 500 dalla Germania.
Si preannuncia, quindi, una 39^ Wizz Air Venicemarathon 42K-21K-10K da record, che genererà sempre più indotto economico per la città e il suo territorio, e che quest’anno si ispira a Giacomo Casanova di cui ricorrono i 300 anni dalla nascita (2 aprile 1725). La maglia ufficiale, realizzata dallo sponsor tecnico Joma e che tutti gli atleti riceveranno in omaggio assieme al pacco gara, sarà un autentico pezzo da collezione, proprio perchè dedicata alla figura di questo affascinante e carismatico personaggio veneziano.
Le iscrizioni alla mezza maratona sono ormai sold out da oltre un mese, mentre quelle della maratona e della 10k si avvicinano al cambio quota del 30 giugno. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.venicemarathon.it
In questi giorni sono anche terminate le selezioni di chi dovrà rivestire l’ambito ruolo di pacer. Sono state oltre 400 le candidature ricevute e 124 i selezionati. Da ormai alcuni anni, Venicemarathon investe in un progetto tecnico di qualità , finalizzato a garantire un servizio sempre più efficiente e strutturato, grazie alla distribuzione dei pacer su più onde di partenza, alla ricerca di atleti italiani e stranieri di alto profilo umano e agonistico e alla giusta proporzione tra uomini e donne.
Il 30% del team sarà composto da pacer stranieri provenienti 12 nazioni quali Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Ungheria e Spagna. Il paese con il maggior numero è la Spagna che schiera ben 8 pacer.
Tra i nomi di spicco si segnalano: il triatleta marchigiano Marco Cinquantini, il padovano Denis Ceccato reduce dall’impresa solidale “Veneto for Life” (una corsa di 150 km per raccogliere fondi a favore dell’Istituto Oncologico Veneto), e poi ancora le endurance women come la fortissima triatleta torinese Alessandra Derme, l’ultramaratoneta bresciana di grande esperienza Veronica Malagni, la padovana paratriatleta azzurra Serena Banzato e infine l’ultramaratoneta veneziano Celeste Facchin.
Tra i veterani del mestiere, pacer cioè storici e molto esperti, ci sono la pugliese Mariella di Leo con oltre 90 presenze in maratona, il veneziano Domenico Masiero che a Venezia correrà la sua 300ª maratona e il tedesco Timo Glomsda con conta 90 presenze nel ruolo.
E’ pronta anche la squadra di importanti sponsor e partner, nazionali ed internazionali, che correranno al fianco di Venicemarathon come: Wizz Air (Title Sponsor), Joma (Technical Sponsor), Hampton by Hilton Venice Isola Nuova (Official Hotel), Alì (Main Sponsor), Consorzio Tutela Prosecco DOC (Official Sparkling Wine), San Benedetto (Official Water), Master Aid (Official Medical Supplier), Deporvillage (Official Online Shops). Official Supplier: Dole, Palmisano, Bavaria, Tronchetto Parking, I Bibanesi, Gac Power & Events, Dicloreum Ice, 1/6H Sport (Official Shop). Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Venezia Terminal Passeggieri, Confindustria Veneto Est, Porte di Mestre. Media Partner: Correre, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Gazzettino, Sporteconomy.
Ufficio Stampa VenicemarathonVenerdì 27 giugno torna l’evento promosso da Ravenna Runners Club in collaborazione con Darsenale Brewpub e Birra Bizantina con partenza e arrivo nella Darsena di CittÃ
Iscrizioni online fino al 25 giugno
Ravenna Music Race Beer Edition sarà una festa di sport, musica e divertimento a cui potrà partecipare chiunque, dai più grandi ai più giovani, dai più allenati ai meno allenati. Una ludico motoria di 8Km che con partenza e arrivo dalla zona antistante al Darsenale Brewpub e proseguirà il proprio percorso lungo la Darsena di Città fino al Parco di Teodorico, transitando anche nell’area del Moro di Venezia.
Il via all’evento sarà dato alle 19.30, orario che darà l’occasione anche per godersi il tramonto sulla Darsena e trascorrere una serata di sport, condivisione e musica perché il ritmo della grande festa sarà dato da Radio Studio Delta. Dalle 19 in poi, l’emittente romagnola commenterà la corsa e il post gara per poi movimentare l’evento con la carica e il djset di Ada Rey Dj.
Inoltre, lungo il percorso saranno presenti diversi punti musica in cui si esibiranno le band dei Pargonz, Maniac Duo, e Windstorm, oltre alle sonorità di Tiziano Trobiani. A questi si aggiungerà lungo il percorso una postazione nella quale ascoltare una playlist di brani per runner dedicata all’evento. Infine, anche Radio Studio Delta avrà il suo punto musicale all’interno del Parco di Teodorico, oltre a quello dell’area di arrivo e partenza.
E per una Beer Edition che si rispetti non potevano mancare anche i punti birra presenti lungo il percorso che distribuiranno due tipi di birre del Darsenale Brewpub, Pilota e Alba. Inoltre, ai primi tre partecipanti che taglieranno il traguardo, saranno consegnati tre diversi premi firmati Birra Bizantina. Il primo sarà un fustino da 5 litri, un bicchiere e una canotta personalizzata Bizantina, il secondo sarà rappresentato da quattro birre, una maglietta Bizantina, un bicchiere Bizantina e le gelatine mentre il terzo premio sarà la canotta Bizantina e quattro birre.
La grande festa di Ravenna Music Race Beer Edition 2025 è pronta a partire. I presupposti giusti per partecipare e divertirsi non mancano. Iscrizioni online fino a mercoledì 25 su maratonadiravenna.com e in loco venerdì 27 dalle ore 15.