Diadora e Cisalfa Sport ancora protagonisti in vista della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025.

Svelato il layout delle magliette ufficiali dell’evento in programma il prossimo 9 novembre

“IT’S TIME TO RUN”: LA T-SHIRT UFFICIALE DELLA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE 2025
A due mesi esatti di distanza dal via sono state presentate le t-shirt ufficiali della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025, in programma domenica 9 novembre, simbolo di un evento che non è solo sport, ma anche arte, storia e passione. Anche quest’anno, a firmare lo stile della manifestazione saranno Diadora Cisalfa Sport, sponsor tecnici per il secondo anno consecutivo, a conferma di un’unione di intenti che è già di per sé eccellenza organizzativa e allo stesso tempo di design sportivo italiano.
 
Anche per l’edizione 2025 i due brand italiani e Ravenna Runners Club saranno insieme per un percorso di crescita comune anche al di fuori dei confini nazionali. Diadora, marchio sportivo che contribuisce alla storia dello sport italiano e mondiale da più di 70 anni, fornirà la t-shirt di tutti i runner che a Ravenna correranno le distanze di Maratona (42K) e Mezza Maratona (21K), oltre alle centinaia di volontari impegnati nell’organizzazione. Cisalfa Sport, catena di riferimento per la vendita di abbigliamento, calzature e attrezzature per lo sport e il tempo libero in Italia, sponsorizzerà invece la t-shirt ufficiale della Martini Good Morning Ravenna, la festa della città su un percorso da 10 km circa.
 
Il colore della maglietta realizzata da Diadora per le due distanze dei 42K e 21K sarà quest’anno il blu e nella parte frontale rappresenterà un’autentica esortazione a partecipare, a mettersi alla prova insieme a migliaia di amici e appassionati con il claim, forte e incisivo, IT’S TIME TO RUN. E se nella parte davanti la t-shirt spingerà ad avventurarsi in un nuovo viaggio fatto di km ed emozioni, sul retro ecco la promessa del percorso di Ravenna: FUN, FAST, FLAT. Divertente, veloce e pianeggiante, proprio come le strade della città che accoglieranno l’edizione 2025 di quella che lo scorso anno è stata nella Consar Half Marathon una fra le tre gare più veloci in Italia in campo femminile e sul fronte maschile la più veloce in assoluto al mondo del secondo weekend di novembre.
 
Anche per questa edizione, i volontari dell’evento avranno poi una t-shirt dedicata. La scelta per quello che è un vero e proprio esercito di persone, che da sempre risulta fondamentale per la riuscita dell’evento, è caduta stavolta su un elegante colore grigio. Gli elementi grafici saranno in gran parte gli stessi delle magliette dei runners con la dicitura “Staff” ben evidente sulle spalle.
 
Infine, per la Martini Good Morning Ravenna 10km 2025, la t-shirt si colorerà di rosso, una tonalità che si abbina perfettamente con lo stile della terza prova del weekend, storicamente interpretata da tutto il territorio e dai suoi ospiti come occasione di festa, fra divertimento, spensieratezza, amicizia, colori e calore. Sul petto il marchio Cisalfa, che evidenzia ancora una volta il legame fra il brand e la città per un momento nel quale sport e socializzazione vanno a braccetto, promuovendo l’attività motoria e una bellissima occasione per far parte di un momento collettivo che da anni rimane nella memoria di chi vi prende parte.
 
La collaborazione con Diadora e Cisalfa Sport non si limita alla sponsorizzazione tecnica, ma si estende anche al progetto “Train your Passion”, promosso da Ravenna Runners Club. Un percorso di avvicinamento alla Maratona di Ravenna avviato già da tempo e che prevede sette appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, con sessioni di allenamento guidate da trainer specializzati e approfondimenti tematici dedicati a scarpa, nutrizione, integrazione, fisioterapia e mental coaching. Tre appuntamenti si sono già svolti con grande partecipazione, mentre gli ultimi quattro, in programma nelle prossime settimane, scandiranno la fase finale della preparazione in vista del 9 novembre. Gli incontri si tengono prevalentemente al punto vendita Cisalfa Sport di Ravenna con prossimo appuntamento già previsto per il 20 settembre.
E legata al progetto “Train your Passion”, ecco un altro step per l’intero evento Maratona con l’organizzazione, per la prima volta nel 2025 della “Shake Out Run”, nel solco di quello che stanno facendo anche le grandi maratone internazionali. Sabato 8 novembre, come evento finale di “Train your Passion”, con partenza alle ore 9.15 dal Pala De Andrè, dove il giorno dopo partiranno le migliaia di runner e walking di Maratona, Mezza Maratona e 10K, il via ad una corsa leggera, informale e non competitiva. L’occasione per sciogliere i muscoli, scaricare la tensione pre-gara e condividere momenti di socialità con altri runner in vista del grande appuntamento del giorno dopo. Una sorta di piccolo e veloce antipasto coordinato dagli stessi trainer che durante l’anno hanno seguito gli appuntamenti di “Train your Passion”.
 
"La rinnovata partnership con due marchi iconici come Diadora e Cisalfa Sport per il secondo anno consecutivo – afferma Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – è per noi un segnale importante di crescita e fiducia reciproca. La loro presenza al nostro fianco non solo arricchisce la Maratona di Ravenna, ma contribuisce anche ad amplificare l'impegno di Ravenna Runners Club nel promuovere l’evento che ha ancora ampi margini per imporsi ulteriormente nell’ambito internazionale. Quello che rende unica la Maratona di Ravenna è la capacità di coinvolgere persone di ogni età attraverso tante iniziative collaterali e collettive creando un’atmosfera di festa che abbraccia tutta la città. Insieme a Diadora e Cisalfa Sport vogliamo continuare a far crescere questa energia”.
 
Intervenuta in video durante la presentazione anche l’Assessora allo Sport della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni: “La Maratona di Ravenna fa parte del circuito delle maratone della nostra Regione e stiamo lavorando insieme per far sì che l’Emilia-Romagna sia sempre più meta di runner di ogni età che possano godere delle varie distanze che le manifestazioni propongono. Voglio ringraziare gli organizzatori e non vedo l’ora di indossare anch’io il prossimo 9 novembre la t-shirt presentata oggi”.
 
“Essere partner della Maratona di Ravenna significa abbracciare un progetto che unisce passione sportiva e senso di comunità – ha dichiarato Alberto Fiasconaro, Direttore Marketing Cisalfa Group. – Il forte radicamento nel territorio, unito al rilievo che ha conquistato a livello nazionale, rende questa manifestazione speciale, capace ogni anno di coinvolgere migliaia di persone e trasformare la città in un palcoscenico di entusiasmo e partecipazione. Per Cisalfa Sport è fondamentale sostenere questo spirito di condivisione, benessere e divertimento, che rappresenta pienamente il nostro posizionamento e i nostri valori. In questo percorso, anche la partnership con Diadora ha un valore centrale: un brand italiano che vuole riaffermarsi come punto di riferimento nel mondo dell’atletica e del running. Avere il logo Cisalfa Sport sulle maglie ufficiali è per noi motivo di orgoglio e un’opportunità unica per rimanere impressi nella memoria dell’evento e correre idealmente insieme a tutti i runner che parteciperanno.”

Ravenna, 9 Settembre 2025

Ufficio stampa - Ravenna Runners Club | Maratona di Ravenna

 Al tramonto di sabato 27 settembre F1RE, evento che elogia lo spirito di squadra

Domenica 28 settembre semaforo verde per Monza21

Il Tempio della Velocità teatro di emozioni e solidarietà
Medaglia speciale per chi completa tutte le tappe delle Running Series

F1RE e Monza21: semaforo verde per ciclisti e runner, il motore della passione è in Autodromo
MONZA – Dal rombo dei motori della Formula 1 alle emozioni a pedali e di corsa. L’Autodromo Nazionale di Monza, appena uscito dal weekend del Gran Premio d’Italia, si prepara a un nuovo fine settimana di passione sportiva con due appuntamenti molto attesi: F1RE e Monza21, firmati FollowYourPassion.
Sabato 27 settembre toccherà ai ciclisti, protagonisti assoluti dell’evento F1RE, mentre domenica 28 sarà la volta di migliaia di runner impegnati nella Monza21. Stesso scenario – il Tempio della Velocità – per due manifestazioni che, dopo i lavori di ristrutturazione del 2024, tornano a regalare spettacolo e adrenalina lungo il rettilineo, i box e le curve più celebri al mondo.

F1RE: sui pedali dal tramonto all’alba

Il cuore della sfida non è un motore ma la passione. Centinaia di ciclisti si misureranno dal tramonto all’alba sui 5,793 km del leggendario circuito brianzolo, tra fatica, determinazione e spirito di squadra. La formula prevede gare individuali o a squadre da 2, 4 o 8 componenti, con un forte richiamo alla solidarietà: il 50% delle iscrizioni sarà infatti devoluto a Dynamo Camp e alla Fondazione Laureus Sport for Good.
Da quest’anno debutta anche la nuovissima formula 4h, pensata per chi vuole vivere l’emozione dell’Autodromo ma con una sfida più breve e intensa: quattro ore a tutta, con cambi veloci e strategia serrata, ideale per gli amanti dello sprint e per chi cerca un assaggio della magia notturna di F1RE senza affrontare la maratona fino all’alba.
F1RE si propone anche come occasione di team building per le aziende, con box personalizzati, catering e spazi hospitality, in un mix di sport, responsabilità sociale e condivisione.

Monza21: la corsa nel cuore del tempio della velocità

Con la scia delle bici ancora sull’asfalto, Domenica mattina 28 settembre sarà invece il turno della Monza21, appuntamento ormai fisso per i runner italiani e internazionali. È la prima occasione dell’autunno per testare la condizione fisica su un tracciato veloce e unico, che attraversa cordoli e curve storiche come la Variante della Roggia e la Sopraelevata, appena calcate dalle monoposto di Formula 1.
L’evento, inclusivo e aperto a tutti, propone diverse distanze: 30 km competitiva, mezza maratona (21,097 km) e 10 km competitiva, tutte omologate FIDAL, oltre a versioni non competitive da 5 e 10 km e alla mezza maratona turistico-sportiva, senza obbligo di tesseramento o certificato agonistico.
Novità di quest’anno è la 5K Longevity Run & Walk, realizzata in collaborazione con Named Group: un percorso accessibile a tutti – dai runner alle famiglie, dagli amici agli accompagnatori – arricchito da iniziative dedicate al tema della longevity, per sensibilizzare sull’importanza di salute, prevenzione e corretti stili di vita.

Running Series

Monza21 è anche la seconda tappa delle Running Series, con Bergamo21 ad aprire le danze a febbraio e Milano21 a chiuderle il 23 Novembre. Per questa edizione, BPER Banca,  insieme a FollowYourPassion ha studiato una speciale medaglia dedicata a chi parteciperà a tutte e tre le gare. La chiamata a raccolta è dunque per quanti abbiano già partecipato a Bergamo21 e che potranno ambire ad un premio unico che li inserisce nella speciale community dei runner che hanno completato le Running Series.

Un weekend per tutta la città

Tra le mission di MG Sport, la promozione dei territori interessati dalle manifestazioni sportive che organizza. F1RE e Monza21 rappresentano dunque un volano per la città, con importanti ricadute economiche e una nuova occasione di vivere un weekend di festa, al contempo promuovendo i valori dello sport, benessere psico-fisico-sociale, condivisione, famiglia, solidarietà e ambiente, un tema sul quale MG Sport pone la massima attenzione trattandosi di un evento di massa.
Quest’anno, Monza21 è ufficialmente inserita nel programma del Festival del Parco di Monza, una rassegna culturale e naturalistica che valorizza uno dei parchi cintati più grandi d’Europa attraverso eventi, incontri, attività educative e momenti di scoperta. Un connubio perfetto tra sport, ambiente e promozione del territorio, che rende ancora più significativa la partecipazione alla corsa.

Come partecipare

Le iscrizioni per entrambe le gare sono aperte sul sito ufficiale www.followyourpassion.it. Per le partecipazioni aziendali e i format solidali di F1RE, è possibile contattare direttamente Dynamo Camp o Fondazione Laureus Sport for Good. Per Monza21, è possibile acquistare il pettorale solidale con Sport Senza Frontiere Onlus, direttamente dal sitoweb FollowYourPassion.


 Sabato 18 ottobre test gara e briefing con Fulvio Massini

Sabato pomeriggio il convegno tecnico

Domenica 19 ottobre al via tre gare competitive e tre passeggiate

EcoMaratona del Chianti Classico, sabato 18 ottobre il «Test gara e briefing con Fulvio Massini»
Castelnuovo Berardenga (SI) – Il clima comincia ad essere quello dell’autunno, una stagione che esalta la bellezza della regione del Chianti Classico, pronta ad accogliere gli atleti ed i camminatori della EcoMaratona del Chianti Classico, evento organizzato da Polisportiva La Bulletta e Torre del Mangia, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre.

Che si tratti di una manifestazione ad altissimo potenziale inclusivo lo racconta il numero di eventi, che spaziano dalla velocissima staffetta adrenalinica 3x1500 del venerdì sera, alla visita enogastronomica «Emozioni nelle cantine», alla EcoPasseggiata a 6 zampe del sabato sera così come al parterre di eventi competitivi e non competitivi che faranno da padrone domenica mattina. In questo clima di grandi attività, occupa un posto speciale la figura di Fulvio Massini, consulente sportivo, runner e amico della EcoMaratona del Chianti Classico alla quale partecipa con continuità sia in qualità di tecnico che di atleta.

Fulvio Massini Consulenti Sportivi

Laureato ISEF, nella vita allenatore di atleti di tutti i livelli, dagli amatori spassionati, a caccia di un momento di svago, ai più competitivi, sempre in cerca di prestazione, collaboratore di riviste specializzate di settore ed autore di sei libri, Fulvio Massini ha insegnato all'ISEF ed alla facoltà di Scienze Motorie. Tecnico allenatore specialista, è stato fiduciario tecnico FIDAL per la Toscana ed ha ricoperto incarichi nel settore tecnico nazionale della FIDAL. Fulvio Massini Ã¨ da sempre amico della EcoMaratona del Chianti Classico con la quale collabora da anni anche attraverso l’organizzazione di un convegno tecnico. Con lui nei “Consulenti sportivi”, Silvia Stradelli Zamengo, diplomata ISEF e laureata in Management dello Sport, sempre pronta a mettere a disposizione idee ed esperienze al servizio della miglior riuscita di ogni evento.

Test gara e briefing

La voglia di vivere la bellezza dei percorsi del Chianti Classico è tanta, se poi c’è la possibilità di esplorarli di corsa con un esperto come Fulvio Massini, il risultato non può che essere un allenamento divertente e stimolante. Sabato mattina, con partenza alle 11.00 dall’area expo, si svolgerà il Test gara e Briefing, 5 km in compagnia e con tanti consigli per affrontare al meglio i percorsi del giorno dopo.  
La partecipazione è aperta solo agli atleti iscritti ad uno degli eventi di domenica 19 ottobre. Per partecipare è obbligatoria la registrazione, numero massimo di 50 partecipanti.
Nel pomeriggio, Fulvio Massini sarà ancora protagonista con il convegno tecnico. La partecipazione è libera e gratuita.

Iscrizioni

Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte. Prossimo cambio quota martedì 30 settembre. Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 15 ottobre 2025 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Alla richiesta di iscrizione va allegata copia del bonifico bancario (se si desidera iscrivere più di un animale va contattato prima il referente). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito.  Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico – La Storia, sono aperteattenzione al numero massimo di partecipanti.

Le iscrizioni alla EcoPasseggiata sono aperte fino a martedì 14 ottobre e devono essere inviate via e-mail a: atleticaleggera.siena@uisp.it specificando distanza, nome e cognome, anno di nascita, CF ed allegando il bonifico bancario.

DOMENICA DA CASALBORSETTI IL VIA ALL’EDIZIONE 2025 DI RAVENNA PARK RACE


Poche ore al via per l’edizione 2025 di Ravenna Park RaceDomenica (7 settembre) dalle ore 9 partirà da Casalborsetti la settima edizione di una manifestazione che da sempre riesce ad unire il piacere di fare sport e attività fisica all’aperto con la bellezza della natura incontaminata di quel tratto di Parco del Delta del Po alle spalle dei Lidi Nord ravennati. Le previsioni meteo promettono una bella giornata di sport con temperature a dir poco perfette per un evento di questo genere.

 

Due i percorsi previsti: Trail Running 21K ed Eco Walking 10K.

La gara competitiva sui 21 km attraverserà, senza dislivelli, luoghi incantati come i sentieri della Pineta San Vitale fra pini, pioppi, lecci e un ricco sottobosco, le grandi lagune salmastre collegate al mare con canali su cui sorgono i casoni da pesca, la massicciata di Casalborsetti affacciata sul mare e la Pialassa della Baiona con i dossi che emergono dalle acque sui quali si sviluppano piante di rara bellezza e vivono molte specie di uccelli, tra i quali i celebri aironi.

La camminata non competitiva sui 10Km permetterà ugualmente di godere delle bellezze della natura camminando tra ciò che la natura ha saputo essere e che viene preservato ogni giorno.

 

L’evento, organizzato da Ravenna Runners Club, partirà e arriverà a Casalborsetti, ma toccherà anche i territori di Marina Romea e Porto Corsini. Al Centro Sportivo CasalB Sport in via Spallazzi, a pochi passi dall’area di partenza, sarà invece allestito il tradizionale Park Race Village


ISCRIZIONI e RITIRO PETTORALI: chiuse le adesioni online, sabato 6 settembre saranno consentite le iscrizioni di persona sia per 21K che per la Eco Walking 10K dalle ore 11 alle 18.30 a Palazzo Rasponi dalle Teste in piazza Kennedy a Ravenna. Domenica 7 settembre dalle ore 7 alle 8.50 al Park Race Village al Centro Sportivo CasalB Sport ritiro pettorali 21K per chi proviene da fuori provincia e iscrizioni alla 10K.

 

Per tutte le informazioni e le iscrizioni è possibile consultare il sito web ravennaparkrace.com.

Nuovo record di iscritti alla 39^ Wizz Air Venicemarathon: sono già oltre 17.000! Record anche di atleti stranieri che superano il 40% 

Nella 42K restano meno di 1.000 pettorali disponibili. Ecco la medaglia che tutti i finisher si metteranno al collo, dopo aver tagliato lo spettacolare traguardo di Riva Sette Martiri a Venezia

Meno due 2 mesi alla 39^ Wizz Air Venicemarathon

Venezia, 2 settembre 2025 Mai cosi tanti runners a Venezia! A meno di 2 mesi dal via di domenica 26 ottobre, gli organizzatori annunciano con soddisfazione che, ad oggi, gli iscritti complessivi alla 39 edizione della Wizz Air Venicemarathon, manifestazione che si disputa sulle distanze della maratona, mezza maratona e 10 chilometri, hanno già superato quota 17.000 (duemila in più rispetto al record finale di presenza dello scorso anno) con una straordinaria partecipazione di atleti stranieri (oltre il 40%) e con la Francia capolista con oltre 2.000 atleti in gara.

 

Le adesioni sono comunque ancora aperte e disponibili sul sito www.venicemarathon.it, fatta eccezione per quelle della 21K chiuse già dal mese di maggio per il sold out dei 4.500 posti. Nella maratona e nella 10K restano però a disposizione meno di 1.000 di pettorali per ciascuna gara.


Ricordiamo che Venicemarathon ha sempre optato per una crescita graduale e contingentata dei suoi iscritti, poiché è una manifestazione che deve fare i conti con la fragilità della città che la ospita, con la complessità della sua logistica terra-acqua (come il veloce trasporto delle sacche indumenti dai tre punti di partenza all’arrivo) e, ultimo ma non ultimo, per garantire massima efficienza e qualità nei servizi erogati agli atleti.

 

E’ pronta anche la medaglia che tutti gli atleti potranno mettersi al collo con soddisfazione, dopo aver tagliato il tanto agognato traguardo che si affaccia sulla laguna veneziana, in Riva Sette Martiri. Una finish line unica per tutte e tre le distanze che partiranno rispettivamente da Villa Pisani a Stra (42K), da Piazza Ferretto a Mestre (21K) e dal Parco San Giuliano a Mestre (10K). 

Meno due 2 mesi alla 39^ Wizz Air Venicemarathon - medaglia


Anche la medaglia, così come la maglia ufficiale, celebra quest’anno i 300 anni dalla nascita della leggendaria figura di Giacomo Casanova, il cui volto appare di profilo, celato dalla tipica maschera veneziana, la 'bauta', e con in testa un copricapo d’epoca, il tricorno. Un altro elemento introdotto nella medaglia è la rosa, simbolo di seduzione. 


Correranno al fianco di Venicemarathon importanti aziende come: Wizz Air (Title Sponsor)Joma (Technical Sponsor), Hampton by Hilton Venice Isola Nuova (Official Hotel), Alì (Main Sponsor), Consorzio Tutela Prosecco DOC (Official Sparkling Wine), San Benedetto (Official Water), Hyundai (Official Car) Massigen & Master-Aid Sport (Official Medical Supplier), Deporvillage (Official Online Shops). Official Supplier: Dole, Palmisano, Bavaria, Tronchetto Parking, I Bibanesi, Energade, Vega, Gac Power & Events, Dicloreum Ice, Tao-Scuola Nazionale di Massaggio (Massage Service),  1/6H Sport (Official Shop). Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Venezia Terminal Passeggieri, Confindustria Veneto EstPorte di Mestre. Media Partner: Correre, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Gazzettino, Sporteconomy.

 

Per maggiori informazioni: www.venicemarathon.it

 Rinnovata la partnership con Diadora per la T-shirt tecnica del pacco gara

Gare competitive e non competitive per tutti
Si corre nel weekend dal 17 al 19 ottobre

E’ Diadora la T-shirt tecnica di EcoMaratona del Chianti Classico
Castelnuovo Berardenga (SI) – Mancano cinquanta giorni al ricchissimo weekend di EcoMaratona del Chianti Classico, evento organizzato da Polisportiva La Bulletta Asd, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre.

Si parte dagli eventi del venerdì sera, con la staffetta 3x1500, espressione massima di condivisione e allegria, tenuti insieme dall’adrenalina della velocità, per poi proseguire con un sabato all’insegna degli eventi, tutti a carattere non competitivo e con lo scopo di far apprezzare e vivere il territorio. Domenica saranno le gare a dominare la scena, arrivo dopo arrivo la piazza sarà sempre gremita.

Lo sponsor

Confermata la partnership con Diadora, autorevole azienda italiana specializzata in abbigliamento e calzature sportive grazie alla quale, tutti gli atleti iscritti ad una delle manifestazioni targate EcoMaratona del Chianti Classico, riceveranno una T-shirt tecnica. In versione maschile e femminileblu navy per gli uomini e più chiara per le donne, a manica lunga, la T-shirt riporta sul petto il logo della manifestazione e dei partner che hanno associato il proprio nome all’evento. Un gadget perfetto per cucire addosso le emozioni di gara.

Il nostro rapporto con Diadora è da sempre di grande fiducia reciproca” – ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore dell’evento – “Negli anni si è instaurata un’amicizia che va oltre il rapporto di partnership e che ci permette, edizione dopo edizione, di garantire ai partecipanti ai nostri eventi un capo tecnico di altissima qualità oltre alla presenza di staff, nei giorni gara, ad altissimo profilo tecnico, in grado di consigliare gli atleti”, ha concluso.

Riepilogo eventi

Sprint e gioco di squadra al tramonto di venerdì 17 ottobre con la staffetta 3x1.500m, dove lo sport è una festa che si conclude al consueto pasta party.
La mattina di sabato 18 ottobre, al via Emozioni Chianti Classico «La Storia», la passeggiata eno-gastronomica tra i sapori autentici di questa regione. In concomitanza, si svolgeranno la EcoPasseggiata a 6 zampe, e un breve allenamento esplorativo del territorio in compagnia di Fulvio Massini, che, nel pomeriggio del sabato, sarà in piazza per il tradizionale convegno tecnico.

Domenica 19 ottobre il via delle gare, EcoMaratona del Chianti Classico 42KmEcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 15Km, tutte immerse in un contesto paesaggistico che ricorda un quadro di prestigioso autore. Al termine, le partenze delle EcoPasseggiate non competitive 7, 15 e 19 km.

Iscrizioni

Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte. Prossimo cambio quota martedì 30 settembre. Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 15 ottobre 2025 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Alla richiesta di iscrizione va allegata copia del bonifico bancario (se si desidera iscrivere più di un animale va contattato prima il referente). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito.  
Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico – La Storia sono aperte.

Le iscrizioni alla EcoPasseggiata sono aperte fino a martedì 14 ottobre e devono essere inviate via e-mail a: atleticaleggera.siena@uisp.it specificando distanza, nome e cognome, anno di nascita, CF ed allegando il bonifico bancario.

Le iscrizioni all’allenamento con Fulvio Massini della mattina di sabato 18 ottobre saranno aperte a breve. Info: www.ecomaratonadelchianticlassico.it



Svelati i percorsi di gara 

 L’evento assegna i titoli di Campionato Provinciale Assoluto e Master di mezza maratona 

 Classifica speciale per somma dei tempi CorriPavia HM e Corri Battaglia di domenica 30 marzo

Si corre domenica 12 ottobre

I percorsi di CorriPavia Half Marathon, 10 k e Family Run, tra storia, arte e velocità
PAVIA – Si avvicina a grandi passi la CorriPavia Half Marathon di domenica 12 ottobre, evento ideato e organizzato da ASD Atletica 100 Torri Pavia sotto il patrocinio e con la collaborazione del Comune di Pavia, che include anche le distanze non competitive 10k, Mini CorriPavia Family Run e Mini CorriPavia Trofeo Scuole, confermandosi come un evento per tutti.
La manifestazione affianca le celebrazioni del 500° anniversario della Battaglia di Pavia combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese, guidato personalmente dal re Francesco I, e l'armata imperiale di Carlo V e conclusasi con la netta vittoria dell'esercito dell'imperatore Carlo V. Per questa commemorazione, ASD Atl. 100 Torri Pavia ha organizzato la CorriBattaglia di Pavia la scorsa domenica 30 marzo.  

Il percorso della mezza maratona

Partenza e arrivo da viale XI Febbraio, a ridosso della quale vi è la piazzetta che accoglie la basilica di San Pietro in Ciel D’Oro, rimaneggiata da un precedente edificio dove era sepolto Severino Boezio, filosofo e senatore romano fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico. Nel presbiterio, prima del coro, si trova l’arca di Sant’Agostino d’Ippona che nel 2023 è stato oggetto di attenzione dovuta alle celebrazioni per il XIII centenario della traslazione del corpo, avvenuta nel lontano anno 723 e voluta dall’illuminato re longobardo Liutprando.
PARTENZA – KM 4 - La partenza avviene sotto lo sguardo del Castello Visconteo, costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti oggi adibito a museo civico e pinacoteca Malaspina. Pochi minuti dopo la partenza, al km 1, si transita lungo il Ponte Coperto, costruito nel 1351 su un pilone di epoca romana e che collega il cento storico con il Borgo, originariamente fuori le mura e che ha mantenuto l’aspetto di villaggio di pescatori per poi dirigersi verso Porta Nuova (km 3 circa), una delle antiche porte fluviali inserita nelle fortificazioni della città rimasta ora isolata. I runner si affacceranno sulla storica associazione remiera Battellieri Colombo, nata nel 1885 e che ha sede in una palazzina Liberty per poi incontrare gli Horti del collegio Borromeo (km 5), il più antico collegio di merito italiano, nati alla fine del XVI secolo per coltivare piante ed erbe per il sostentamento degli alunni del collegio, che attualmente ospitano monumenti di grande rilevanza realizzati da Marco Lodola, Arnaldo Pomodoro e numerosi altri, oltre all’idroscalo, prima linea di aviazione civile presente in Italia.
KM 5 – KM 10 – Da qui si corre lungo il Naviglio Pavese, noto per l’opera del grande maestro Leonardo da Vinci che creò le conche vinciane, destinate ai servizi logistici per la navigazione con magazzini per le merci, officine per le barche, scuderie per cavalli da traino e alberghi. Si scorre su Corso Garibaldi in direzione dell’ex Pio Istituto Sordomuti dal quale si possono scorgere la Basilica di San Michele e la Torre di san Dalmazio di epoca romana, una delle 32 che Pavia può vantare di avere entro il perimetro della città romana. Al km 8 in Via Porta Pertusi ancora lastricata con il primitivo acciottolato è presente un massiccio voltone e la Domus Magna degli Eustacchi fatta costruire nella prima metà del XV sec da Pasino degli Eustacchi capitano della flotta ducale Viscontea mentre sulla sinistra si trova l’affresco della Madonna del Rosario. L’ingresso su Corso Cavour (km 9 circa), porta gli atleti ad ammirare la Minerva di Francesco Messina, uno dei simboli di Pavia, e il Palazzo Carminali poi Bottigella, costruito dalla famiglia dei Beccaria. Si transita su Piazza della Vittoria, dove anticamente si trovava il foro dell’antica Ticinum di Augusto e attualmente si affaccia il Broletto prima di prendere Corso Mazzini e ammirare Palazzo Mezzabarba davanti al quale è posta la statua di Augusto che ricorda le origini romane di Pavia. Il km 10 è un affaccio sull’Orto Botanico e scorre lungo le Mura Spagnole.
KM 11 – KM 18 – Si passa a ridosso di Borgo Calvenzano, un complesso di edifici costruiti come infrastruttura commerciale del naviglio pavese prima di scorrere spediti lungo l’Alzaia prima di raggiungere la Chiesa di San Giuseppe, lo Stadio ed il Poligono e l’Azienda Necchi di macchine per cucire.

KM 19 – ARRIVO – All’incirca al km 19 si transita attraverso Porta Milano, originariamente Porta San Vito da cui uscirono i primi pavesi per andare a combattere durante le 5 giornate di Milano, qui sono presenti due colonne, quel che resta della chiesa Santa Maria delle Pertiche fondata nel 677 fuori le mura della città. Si corre spediti verso il Bastione di Santo Stefano e l’obelisco, ancora pochi metri per ammirare i due minareti di Palazzo Botta-Adorno dove soggiornò Napoleone ed attualmente sede del museo di storia naturale KOSMOS.
Poco prima del 21° km si incontra la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Statua di Garibaldi posta sopra uno scoglio raffigurante l’isola di Caprera.

Il percorso della 10 k non competitiva

Il percorso della 10 k non competitiva corre insieme a quello della mezza maratona fino a Piazza della Vittoria, per poi incrociare Corso di Strada Nuova e tornare in Viale XI Febbraio dove è posto l’arrivo.

Il percorso della Family Run 3 km

Nuova la distanza, 3 km, e la sede di partenza da Piazza Castello da dove famiglie e bambini andranno verso Viale Necchi per incrociare il Naviglio lungo Viale Canton Ticino al termine del quale i partecipanti inizieranno il rientro transitando su Borgo Calvenzano. Si entra poi nel fossato del Castello costeggiando la ferrovia per uscire in Corso Cairoli e prendere Via Santa Maria alle Pertiche. Da qui, girando a destra si ritorna sulla linea di partenza davanti al Castello.

Riepilogo gare

Gare per tutti grazie a tre distanze, la mezza maratona, che assegna i titoli di Campione Provinciale Fidal Pavia Mezza Maratona Assoluti e Master, e le manifestazioni non agonistiche sulla distanza di 10 kmMini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole 3 km, che vede la partecipazione gratuita di alunni, personale docente ed ATA, queste ultime aperte a tutti senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico. L’evento è gemellato con la Corri Battaglia del 30 marzo 2025, saranno assegnati premi dedicati ai primi 10 assoluti della speciale classifica ottenuta sommando i tempi della CorriPavia Half Marathon con quelli ottenuti in occasione della Corri Battaglia di Pavia.  

Iscrizioni

Le iscrizioni alla CorriPavia Half Marathon sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di mercoledì 8 ottobre. (prossimo cambio tariffa domenica 31 agosto). Le iscrizioni alla CorriPavia 10 km sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di giovedì 9 ottobre. Con l’iscrizione alla CorriPavia Half Marathon e 10k si ha diritto a T-shirt e medaglia.

Le iscrizioni alla Mini CorriPavia Family Run sono attive sul sito fino alle ore 23.59 di martedì 7 ottobre alla quota di € 5.00. Le iscrizioni sono gratuite per i minori di 12 anni. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla 10K ed alla Mini CorriPavia Family Run anche nei giardini del Castello Visconteo sabato 11 dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 12 fino alle ore 9.00 o fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. Con l’iscrizione alla Mini CorriPavia Family Run si ha diritto alla medaglia.

Le iscrizioni a Mini CorriPavia Trofeo Scuole  per i soli alunni ed il personale scolastico devono avvenire entro le ore 23:59 di martedì 7 ottobre esclusivamente inviando una email a lauraturpini@libero.it. Le iscrizioni sono gratuite per alunni e personale scolastico, fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. I genitori interessati a partecipare alla “classifica dei genitori” dovranno iscriversi alla Family Run entro le 23:59 del 7 ottobre 2025 online sul sito.

Fino alle 19.00 di martedì 7 ottobre sarà possibile iscriversi alla CorriPavia 10k, alla Mini CorriPavia Family Run e per partecipare alla classifica genitori della Mini CorriPavia Trofeo Scuole anche presso i negoziRemax – Agenzia Immobiliare Pavia, Strada Nuova n. 5/A e Corso Alessandro Manzoni n. 18; Decathlon - San Martino Siccomario, Strada Provinciale Per Mortara, 3-5, 27028 - San Martino Siccomario (PV) e Sweet Pavia by Clenzi, Strada Nuova n. 2, Pavia. Chi si iscriverà presso il negozio Decathlon riceverà in omaggio una sacca per scarpe.  Medaglia per tutti e premi in materiale sportivo/buoni acquisto alle prime tre scuole elementari/medie.
Suunto Run, la recensione
Uscito da pochi mesi, il Suunto Run Ã¨ lo sportwatch dal peso contenuto con display touch a colori Amoled progettato per i corridoriDotato di una interfaccia semplice permette un accesso rapido alle funzionalità e grazie ai caratteri a prova di over 50 viene resa più facile la lettura dei dati anche durante l'allenamento.
La batteria permette di arrivare sino a 20 ore con il GPS nella modalità Performance e sino a 12 giorni nell'uso quotidiano (il lato negativo delle tecnologia amoled) con un tempo di ricarica completa sotto l'ora.
Impermeabile sino a 50 metri Ã¨ fornito di 34 profili di attività sportive preconfigurate. Funzioni di smart notification e monitoraggio 24/7, saturazione ossigeno, calorie e passi, sonno, previsioni meteo, bussola, barometro 
e lettore mp3 per ascoltare musica caricata nella cartella music o controllare quella di un dispositivo collegato tramite bluetooth.

E grazie a Suunto, che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto il piacere di correre,  per alcune settimane, con il nuovo Run al polso.

La recensione

Corsa

Suunto Run, la recensione: registro corsa
Undici ucite con il Run su un polso e il Fenix 3 associato alla fascia toracica sull'altro per ottenere contemporaneamente i dati sul medesimo percorso. Dati che, al netto del diverso equipaggiamento software e hardware di cui i dispositivi sono dotati, risultano essere coerenti tra loro (come evidenziato dagli screenshot allegati (Valle Olona, Parco e Castello) e  coerenti con quanto rilevato dagli altri prodotti dello stesso brand testati in precedenza. 

Sensore cardio

Suunto Run, la recensione: sensore cardio a polso
Il sensore per la rilevazione del battito ha, sul mio polso, un comportamento simile a quello che ho ottenuto con la fascia toracica: i dati, a livello di frequenza media si possono considerare paragonabili alla tecnologia più tradizionale e altrettanto, come si può evincere dagli screen shot allegati (dati ripetute 400m, grafico ripetute 400m, dati ripetute salita, grafico ripetute salita), si può dire della curva ottenuta... a patto di posizionare correttamente il dispositivo e allacciarlo in modo che aderisca bene al polso. 

Lettore mp3

Suunto Run, la recensione: lettore mp3
Lo sportwatch è dotato di lettore mp3 per l'ascolto della musica personale caricata nella memoria da 4gb di cui il dispositivo è dotato o può controllare la musica di un dispositivo collegato tramite Bluetooth. Dopo aver associato gli auricolari (ad esempio Outlier Free Pro+ di Creative) tramite la connessione Bluetooth è possibile ascoltare anche la guida vocale che offre feedback audio durante le attività in termini di passo, distanza e frequenza cardiaca registrati ad ogni intervallo.
Feedback che attualmente sono, purtroppo, disponibili solo in lingua inglese .

Associazione attività-attrezzatura

suunto app: associazione attrezzatura-attivita
La app di Suunto è priva di una funzionalità esplicita per il conteggio dei chilometri di una determinata scarpa ma, sfruttando la possibilità di assegnare dei tag ad ogni singola uscita, 
permette di aggirare il problema fornendo la visualizzazione dei dati raggruppati per etichette.


Autonomia

Suunto Run, la recensione: autonomia
La batteria ha un’autonomia di 12 giorni in modalità smartwatch e 20 giorni in modalità standby  mentre in allenamento con GPS, garantisce da 20, 30 40 ore attivando una delle modalità batteria predefinita (Performance, Resistenza, Risparmio energetico)

Prezzo

Disponibile in 4 colorazioni (All Black, Lime, Frost Gray e Coral Orange) e nella versione con cinturino in tessuto o silicone ha un prezzo di listino di €249,00 ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce, come spesso accade, lo si potrebbe trovare a meno.

Opinioni

Suunto Run, la recensione: riepilogo attività
Configurazione dello sportwatch in pochi semplici passaggi e una volta associato allo smartphone e scaricato l'aggiornamento software il Suunto Run è pronto per essere utilizzato. 
Semplice sulla app a corredo la configurazione dei campi dati e la procedura della creazione degli allenamenti strutturati che verranno poi trasferiti sul dispositivo alla prima sincronizzazione e disponibili successivamente tra le impostazioni del profilo sport scelto. Ottima la traccia GPS e buono il funzionamento, almeno per quel che mi riguarda, del sensore cardio con rilevazioni coerenti con quanto rilevato dalla fascia cardiaca associata al dispositivo sull'altro polso. 

Pro

Contro

  • Assenza protocollo ANT+
  • Assenza adattatore USB - USB-C
  • Impossibilità impostare allenamenti ad intervalli direttamente da orologio
  • Feedback vocali (per ora) solo in lingua inglese

Conclusioni

Il Suunto Run grazie alle sue colorazioni Ã¨ un prodotto che si fa notare:  leggero e dal display amoled che permette di distinguere quanto visualizzato nel quadrante anche da chi, come me, è arrivato agli "anta" anche durante l'attività sportiva e soprattutto è uno Sportwatch dal costo contenuto. La batteria non è paragonabile a quella degli altri prodotti della casa (il lato negativo di un display Amoled) ma è comunque sufficiente a coprire diversi giorni di utilizzo. Possibilità di creazione allenamenti complessi (strutturati) su app, "pagine" di campi dati programmabili, retroilluminazione programmabile, widget configurabili e le notifiche dallo smartphone associato con il monitoraggio 24/7  Bello, semplice da utilizzare e dotato di tutto quello che un GPS deve avere.
Semplice e preciso, per me è un convintissimo SI.

Qualche dato:

Caratteristiche

Profili sport disponibili

Corsa, ciclismo, nuoto in piscina, in acque libere,  e altri 30

Accessori opzionali

  • Fascia cardio "SUUNTO SMART HEART RATE BELT"
  • Cinturino in tessuto Suunto Athletic 7 Loop da 22 mm S/M+M/L
  • Cinturino in silicone Suunto da 22 mm Athletic 6 S+M

Confezione

Suunto Run, la recensione: confezione
La confezione contiene lo Sport Watch, il cavetto USB per la ricarica due cinturini (S/M e M/L) e la documentazione per l'utente

Specifiche

  • Dimensione 46 x 46 x 11,5 mm
  • Risoluzione display - a matrice 466x466 pixel a colori
  • Peso - 36 gr
  • Materiale ghiera - acciaio inossidabile
  • Materiale cristallo - gorilla glass
  • Materiale cassa - poliammide rinforzata con fibra di vetro
  • Materiale cinturino - nylon / silicone
  • Impermeabile sino 50 metri (conformemente a ISO 6425)
  • Retroilluminazione: amoled

Portale

Per visualizzare lo storico da pc è possibile utilizzare Sports-tracker accedendo con le stesse credenziali con cui ci si è registrati alla app di Suunto.

App

Suunto App per IOS (App Store) o Android (Google Play).