Quattro distanze, 42km, 33km, 21km, 10km tutte competitive e non competitive

L’evento è vicino al SOLD-OUT

XIV Lago Maggiore Marathon, questa domenica, internazionalità e numeri vicini al sold-out
VERBANIA – Poche ore al via della maratona sul percorso più panoramico d’Italia, la XIV SPORTWAY Lago Maggiore Marathon organizzata da Sport PRO-MOTION A.S.D. per domenica 9 novembre. Con le iscrizioni ancora aperte al village nelle giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre, e numeri che sfiorano il sold-out e da record di partecipazione, vola l’entusiasmo del team organizzatore così come quello dei 3mila atleti al via delle quattro distanze: maratona, 33 km, mezza maratona e 10 km, tutte anche in versione non competitiva.

I numeri

Domenica 9 novembre saranno dunque circa 3mila i partecipanti, un dato che inorgoglisce ma al quale è legato un altro dato, anch’esso motivo di soddisfazione, il 36% degli atleti è donna. Un segnale importante che il lavoro di Sport PRO-MOTION sia fortemente inclusivo, grazie a distanze per tutti.

Il numero che più piace, però, è quello degli stranieri provenienti da 67 nazioni, circa 45% la maggior parte dei quali – all’incirca l’80% - alla sua prima partecipazione alla manifestazione. Anche questo è un segnale che le campagne promozionali hanno raggiunto nuovi orizzonti.
Senza rivali la Francia, seguita da Gran Bretagna e Germania, di un soffio su un nutrito gruppo dagli USA.

L’Italia c’è tutta, dopo la regione ospitante, Lombardia, Liguria ed Emilia-Romagna, un dato che trova parziale riscontro nella numerosità per provincia, dove è Milano leader indiscussa.
Sulla linea di partenza ben 335 team con Avis Marathon Verbania che si impone su Sport S. Stefano Borgomanero e A.S.D Pam Mondovi-Chiusa Pesio.

Curiosità

I più giovani al via sono i 16enni Cristian Rabozzi Antonia Kramer mentre i più maturi sono Ennio Villa e Rosella Pomati, rispettivamente 77 e 74 Anni.
Durante la gara Susanna Bosco, Cristiano Caravello, Valerio Dotto, Stefano Rasador, Annalisa Tibaldo Laura Wools compiranno gli anni, tutti insieme soffieranno su 241 candeline.

Le gare

Confermate le tradizionali quattro distanze, un messaggio chiaro, da parte dello staff organizzatore, che punta all’inclusività. Al via domenica 9 novembre le tradizionali distanze 42,195km, 21,097 km e 10 km, a cui si aggiunge la 33 km, tutte sia in forma competitiva che non competitiva. Partenza da Arona, alle 9.00 per maratona e mezza maratona e alle 9.30 per la 33 km. L’ arrivo è a Stresa solo per la 21 KM, a Verbania per tutte le altre distanze.
Partenza alle 11.30 da Fondotoce – Piano Grande per gli iscritti alla 10 km che procederanno in direzione di Verbania dove condivideranno l’arrivo con gli atleti di maratona e 33 km.

L’impegno per il territorio

Il weekend di gara è l’occasione per mettere in luce il territorio. Gli organizzatori hanno pensato ad agevolare i partecipanti e i loro accompagnatori stabilendo convenzioni con strutture ricettive-turistiche e con diversi hotel, per garantire condizioni vantaggiose. Sul sito dell’evento sono attive le sezioni HOSPITALITY PARTNERS GUIDA SPETTATORI ed una pratica guida per COME RAGGIUNGERCI.  Domenica 9 novembre, il comitato organizzatore metterà a disposizione di partecipanti e accompagnatori dei battelli che collegheranno l’Area Arrivo di Verbania Pallanza con l’area Partenza di Arona. E’ possibile raggiungere l’evento con Kombo, utilizzando il codice «P-LAGOMARATHON25» per ottenere uno sconto dedicato per viaggiare dal 05 al 12 novembre 2025.

Iscrizioni
Le iscrizioni online sono chiuse. Sarà possibile iscriversi oggi, venerdì 7 novembre e domani, sabato 8 novembre, presso il village ad Arona, solo in caso di disponibilità di pettorali, presentando la documentazione e con pagamento in contanti. Tutte le informazioni sulla LMM sono reperibili su www.lagomaggioremarathon.it




Domenica 14 dicembre torna la Scarpadoro di Natale!

Vigevano, 6 novembre 2025 
Domenica 14 dicembre torna la tanto attesa Scarpadoro di Natale, una corsa-camminata non competitiva di 3 km circa, con partenza e arrivo nella Piazza Ducale e percorso nel centro storico di Vigevano.
Organizzata da Atletica Vigevano, in collaborazione con il Comune di Vigevano, la Scarpadoro di Natale è inserita nel cartellone di eventi 'Natale Sotto la Torre' per attendere e celebrare il Natale, con iniziative speciali per tutti.
 
Le iscrizioni apriranno il 1° dicembre al negozio sportivo Fox Sport a Vigevano e la quota di adesione è di 8€ per gli adulti, 5€ per gli under 12 anni e gratuita per i bambini 0-3 anni. I posti disponibili sono 800.
 
A tutti i partecipanti verrà regalato il cappellino rosso da indossare durante la manifestazione e la medaglia di partecipazione.
 
La festa sarà poi arricchita da momenti di animazione a cura del deejay Andrea Cavalleri, dalle performance acrobatiche di Urban Gravity Academy e dai truccabimbi di Fondazione Roncalli.
 
Inoltre, un ricco ristoro a base di pandoro, tè caldo, cioccolata e vin brulè attenderà tutti i concorrenti al traguardo, mentre i Super Eroi e Babbo Natale distribuiranno dolci e caramelle ai partecipanti.
 
Ci saranno riconoscimenti per i vincitori della manifestazione, per moltissimi bambini, i nonni sprint (i più maturi) iscritti, il gruppo più numeroso e il bebè più giovane iscritto.
 
Le vie interessate al percorso sono: Piazza Ducale, via Giorgio Silva, via San Francesco, via Dante, via Griona, via Boldrini, Corso della Repubblica, via dei Mulini, via della Costa, via del Carrobbio. Castello (giro in senso orario), Strada Coperta Superiore, Cavallerizza, via Rocca Vecchia, via Cairoli, via XX Settembre, Piazza Ducale.
 
La Scarpadoro di Natale nasce con un obiettivo semplice ma profondo: stare insieme e trasformare la partecipazione in un gesto concreto di solidarietà. Per l’edizione 2025 il ricavato delle iscrizioni, tolte le spese organizzative, sarà devoluto al progetto Comunità Selene di Vigevano della Cooperativa MERAKI SOCIALE (via Verdi 37), servizio educativo residenziale per ospiti minorenni e aperta 24 ore al giorno 365 giorni l’anno. Attualmente ospita 10 bambini dell’età compresa tra i 3 e i 14 anni, tra cui un bambino con disabilità. La raccolta dei fondi servirà ad allestire una stanza giochi per i più piccoli, adibita anche con strutture finalizzate alla psicomotricità.
 
Sono sponsor e partner dell’evento: BCC Carate Treviglio, Asm Energia Spa Gruppo A2a, Conad, I.G.V. Giocattoli, Allianz - Agenzia Vigevano Diaz, Fox SportPasticceria Villani, Academy School e Panemi Service Vigevano.

La manifestazione è organizzata con la collaborazione di: Protezione Civile Città di Vigevano Alpini di Vigevano. Croce Rossa Italiana – Comitato di Vigevano, Pool Vigevano Sport, Ubuntu, Fondazione Roncalli- Area Formazione, Urban Gravity Academy, i Super Eroi - Escape, Andrea Cavalleri, Audio Luci Vigevano e Natura Elettrica.
APRE DOMANI L’EXPO AL PALA DE ANDRÉ, AL VIA IL WEEKEND DELLA MARATONA DI RAVENNA 2025

Dopo la presentazione ufficiale di lunedì al Palazzo della Provincia, si apre domattina, con l’apertura dell’Expo Marathon Village al Pala De André, il weekend della 26esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte.
Un’edizione che si preannuncia per certi versi storica, con alcuni record già battuti e altri che potrebbero cadere nei prossimi giorni, non solo per quanto riguarda i riscontri cronometrici delle gare previste domenica, ma anche sul fronte degli iscritti complessivi all’evento.
 
Domani l’Expo Marathon Village aprirà alle ore 10.30 e rimarrà aperto fino alle 19.00. Inaugurazione ufficiale alle ore 14 alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale. Al suo interno, stand dei partner commerciali, punti informazione, distribuzione dei pettorali e delle t-shirt, test di prodotti, prova scarpe Diadora, e servizi per tutti i visitatori messi a disposizione da enti e associazioni che affiancano Ravenna Runners Club, associazione promotrice della manifestazione.
 
ISCRIZIONI, SERVIZI, RITIRO PETTORALI
Al Pala De André sarà possibile iscriversi ancora alle diverse gare del weekend, tenendo presente che le varie distanze in programma domenica 9 novembre sono tutte vicine al SOLD OUT.
 
Ritiro pettorali disponibile negli stessi orari di apertura dell’Expo (venerdì dalle 10.30 alle 19 e sabato dalle 9.30 alle 19). Domenica ritiro dalle ore 7.15 alle 8.45 per Maratona e Half Marathon (solo per i residenti fuori provincia), e dalle 8 alle 9.30 per la Martini Good Morning Ravenna 10K.
 
Tra i servizi presenti all’interno dell’Expo segnaliamo la campagna dell’Opera Santa Teresa del Bambino Gesù "Un paio di scarpe per due vite". Nell’apposito stand allestito, si potranno donare le proprie scarpe da running o da ginnastica usate, ma in buono stato, che saranno destinate alle persone in difficoltà che frequentano il servizio Docce, Guardaroba e Ristoro dell'Opera di Santa Teresa. A questa iniziativa si affianca anche l’attività coordinata dal CSI per la raccolta degli indumenti lasciati dai runner prima della partenza delle gare, materiale che verrà recuperato dal centro di accoglienza e alloggio “Re dei Girgenti” per essere redistribuito a persone in condizioni di disagio.
Allo stand della direzione provinciale INPS di Ravenna uno spazio di ascolto e uno sportello mobile con i funzionari dell’Istituto a disposizione per consulenze e informazioni su servizi e prestazioni: assistenza al portale INPS, simulazioni pensionistiche, informazioni su maternità/paternità, malattia, Naspi, invalidità civile e tanto altro.
Nello spazio riservato all’associazione “Respiriamo insieme”, in collaborazione con l’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ausl di Ravenna e il dott. Gianluca Danesi, direttore Unità operativa “Governo percorsi cronicità pneumologica” degli Ospedali di Lugo e di Ravenna, sono previsti test dell’asma e spirometrie, assistiti da medici e infermieri. 
 
LA GUIDA DEL RUNNER DIGITALE
Oltre al sito web maratonadiravenna.com, informazioni per gli iscritti alle varie distanze, orari delle manifestazioni, luoghi e altri dettagli utili a vivere serenamente il weekend sono a portata di mano online con la Guida del Runner su ravennarunnersclub.com. Guida intuitiva pensata per essere consultata facilmente da smartphone.
 
APPUNTAMENTI E ORARI
 ·  Venerdì 7 Novembre 2025 
Ore 10.30 – apertura dell’Expo Marathon Village al Palazzo Mauro De André di Ravenna. Chiusura ore 19.00.
 ·  Sabato 8 Novembre 2025
Ore 9.00 – apertura del Festival dello Sport nell’area esterna vicina all’opera d’arte “Grande Ferro” di Alberto Burri. Numerose società affiliate UISP e CSI che daranno vita ad una sorta di fiera dove provare diverse discipline e scoprire i segreti di tanti sport. Negli stessi spazi, Pompieropoli, camp dimostrativo dell'attività dei Vigili del Fuoco per i bambini, con un percorso pensato per loro a cura dell’Associazione nazionale del corpo dei Vigili del Fuoco. Chiusura ore 17.00.
Ore 9.15 – prima edizione della Shake Out Run a Ravenna, una corsa leggera e non competitiva per sciogliere i muscoli, scaricare la tensione pre-gara e condividere momenti di socialità con altri runner.
Ore 9.30 – apertura dell’Expo Marathon Village al Pala De André. Chiusura ore 19.00.
Ore 10.15 – partenza della Family Run, manifestazione ludico-motoria da 2 km dedicata a famiglie, scuole e insegnanti.
Ore 12 circa – via alla Dogs & Run, la maratonina a sei zampe con cani e accompagnatori.
  ·  Domenica 9 Novembre 2025
Ore 7.15 – apertura dell’Expo Marathon Village al Pala De André. L’Expo rimarrà aperto fino alle ore 9.30.
Ore 9.15 – partenza di Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K Consar Ravenna Half Marathon 21K. A seguire il via di Correndo senza Frontiere, riservata a persone con disabilità fisica e intellettivo-relazionale.
Ore 10.15 – partenza della Martini Good Morning Ravenna 10K, la festa della città aperta a tutti, suddivisa in FAST e WALK.
Per tutti, arrivo in Via di Roma nell’area della Basilica di S. Maria in Porto e del MAR, Museo d’Arte Città di Ravenna.

Aperte le iscrizioni al 69° Campaccio Cross Country del 24 e 25 gennaio 

Sabato 24 Charity Run 5km e 5° Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC, il convegno tecnico e la presentazione atleti 
Domenica 25 il programma agonistico principale ed il Chilometro Inclusivo

Iscrizioni aperte per il 69° Campaccio Cross, tutte le info

SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI) – L’attesa è finita, sono ufficialmente aperte le iscrizioni al 69° Campaccio Cross Country, prestigioso cross internazionale organizzato da sempre da US Sangiorgese, tappa «Gold» del circuito Cross Country Tour World Athletics che avrà il via sabato 24 e domenica 25 gennaio 2026.

Già annunciato il cambio data, per una forma di rispetto rispetto alla concomitanza con i Campionati Mondiali di Cross a Tallahasse (USA) del 10 gennaio, evenienza che in linea di principio avrebbe impedito la partecipazione dei più attesi atleti internazionali.

Data posticipata di quasi tre settimane rispetto al consueto, senz’altro entusiasmo per questo evento, inserito nel gotha delle corse campestre mondiali ed apprezzatissimo da un nutrito contingente di runner amatoriali e giovanissimi di tutte le categorie, rimarrà immutato, si attendono come accaduto negli ultimi anni oltre 2mila presenze.

Tradizionalmente, il Campaccio Cross Country è un momento di crescita sportiva per i più piccoli ma anche di sfida per tanti atleti di tutte le età che subiscono il fascino senza tempo di una manifestazione che sa di glorioso, grazie alla consapevolezza di calcare lo stesso percorso che per decenni ha visto eccellere i più grandi campioni della specialità.

La mattina di sabato 24 gennaio sarà aperta da Charity Run 5km e 5° Nordic Walking Sangiorgese 5k powered by LTC, mentre il pomeriggio sarà dedicato al seminario tecnico sempre molto apprezzato e seguito e alla presentazione degli atleti.

Ben 17 le gare in programma domenica 25 gennaio, una in più rispetto all’ultima edizione in quanto si sposta dal sabato alla domenica la terza edizione del Chilometro Inclusivo per ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali che va ad aggiungersi alle tradizionali competizioni internazionali, master, giovanili e ragazzi e la distanza cross corto.

Costi e modalità iscrizioni

Campaccio è evento che investe concretamente in qualità agonistica, in formazione dei tecnici, in azioni per la sostenibilità. Il solido supporto dei nostri partner, che è radicato nei valori condivisi, continua a permetterci di regalare con spirito popolare a tutti gli appassionati lo spettacolo dei campioni, un seminario tecnico di alto profilo, gare per esordienti e paralimpici gratuite, innovazione organizzativa e tanto altro. Nel “tanto altro” ci sono anche operazioni di solidarietà.

In ottica solidale e partecipativa abbiamo aggiornato le quote d'iscrizione, introducendo dei piccoli scaglioni progressivi, toccando solo minimamente le gare giovanili e lasciando in ogni caso per il mese di novembre le quote 2025.

Iscrizioni gare master e Runcard domenica 25 gennaio

Alla manifestazione possono partecipare gli atleti maschili e femminili tesserati per le categorie Master (SM–SF 35-40-45-50 ed oltre) ed i possessori di tessera Runcard.

Per le categorie Master saranno disputate le seguenti gare con le seguenti distanze: Ore 9.00 categorie SM35-40-45 (+ Runcard 20-49 anni ) con distanza di 5,3 km, poi alle ore 9.30 gara riservata alle categorie SM50-55 (+ Runcard 50-59 anni) e medesima distanza di 5,3 km, alle ore 10.10 le categorie da SM 60+ (+ Runcard di pari età) che correranno le distanze di 4 km e infine alle ore 10.50 le categorie femminile da SF35 (tutte + Runcard F) con distanza di 4 km. Sul sito sono presenti dettagli del regolamento.

Le iscrizioni per tutte le categorie Master, sia maschili che femminili, comprensive dei gadgets previsti dall’organizzazione, avranno i seguenti scaglioni di prezzo: euro 12,00 entro il 30 novembre, euro 13,50 dal 1 al 31 dicembre e infine euro 15,00 dal 1 al 20 gennaio 2026.

Le iscrizioni per tutte le categorie dovranno pervenire alla società organizzatrice non oltre il giorno 20 gennaio 2026 tramite le seguenti modalità: online internet tramite il sito Endu oppure con email inviando all’indirizzo campaccio@evodata.it un’e-mail indicando: nome, cognome, società numero tessera Fidal, anno di nascita e codice società, oltre alla prova di avvenuto pagamento. Con questa modalità email, accedendo alla competizione prevista per Master M/F + RUNCARD di pari età, possono iscriversi anche Seniores Maschili (23-34 anni) con accrediti o tempo presunto superiori a 35’30” sui 10’000m/10km e Seniores Femminili (23-34 anni) con accrediti o tempo presunto superiori a 21’00” sui 5’000m/5km.

Per iscrizioni cumulative si può procedere sia via www.endu.net sia a mezzo email (preferibilmente utilizzando il modello di file excel scaricabile sul sito ufficiale all’indirizzo www.campaccio.it/iscrizioni.

Il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario all’Iban Iindicato sul regolamento di gara con causale “Iscrizione 69° Campaccio” e proprio nome e cognome (o riferimento societario per iscrizioni cumulative) oppure con carta di credito: seguendo le procedure previste su www.endu.net. Sia via endu.net sia a mezzo Bonifico Bancario è possibile effettuare anche il saldo di iscrizioni cumulative/societarie.

Iscrizioni gare giovanili e gare internazionali domenica 25 gennaio

Al 69° Campaccio possono partecipare gli atleti maschili e femminili tesserati al settore assoluti Fidal e World Athletics per l’anno 2026 con atleti/e delle categorie: Esordienti M/F – Ragazzi – Ragazze –

Cadetti – Cadette – Allievi – Allieve – Juniores M – Juniores F – Promesse e Senior M/F. Per le categorie sopra citate verranno disputate le seguenti gare con le seguenti distanze: ore 11.30 Cat. Ragazze Km 1,2 circa, Ore 11.40 Cat. Ragazzi Km 1.2 circa, ore 11.50 Cat. Cadette Km 2 circa, ore 12.05 Cat. Cadetti Km 2,5 circa, ore 12.20 Cat. Esordienti (tutte) Km 0,5 circa, ore 12.30 Il Chilometro Inclusivo Km 0,8, ore 12.40 Cat. Allieve Km 4 circa, ore 13.10 Cat. Allievi Km 4 circa, ore 13.35 Juniores M Km 6 circa, ore 14.15 Cross Lungo Jun/Pro/Sen F Km 6 circa, ore 14.45 Cross Lungo Pro/Sen M Km 10 circa, ore 15.30 Cross Corto Jun/Pro/Sen M: Km 3,2 circa e infine ore 15.50 Cross Corto Jun/Pro/Sen F con Km 3,2 circa.

Le iscrizioni per tutte le categorie dovranno pervenire alla società organizzatrice non oltre il giorno

20 gennaio 2026 tramite le seguenti modalità: online internet: tramite il sito Endu oppure via email all’indirizzo campaccio@evodata.it indicando: nome, cognome, società numero tessera Fidal, anno di nascita e codice società, oltre alla prova di avvenuto pagamento.

Per iscrizioni cumulative si può procedere sia via endu.net sia a mezzo email, preferibilmente utilizzando il modello di file excel scaricabile all’indirizzo www.campaccio.it/iscrizioni.

Per le categorie esordienti non vi è nessun costo per le iscrizioni, mentre sia al maschile che femminile per ragazzi, cadetti e allievi vi è un costo per il pettorale di euro 5,00 fino al 31 dicembre e poi dall’1 al 20 gennaio 2026 di euro 6,50.

Per le categorie Juniores, Promesse e Seniores costo del pettorale di euro 5,00 fino al 30 novembre, euro 6.50 da 1 a 31 dicembre e euro 8,00 dal 1 al 20 gennaio 2026.


 Acea Run Rome The Marathon e Congo River Marathon si sono incontrati alla New York Marathon

Obiettivo sport accessibile a tutti
Nasce la Runner Youth Academy di Kinshasa

Acea Run Rome The Marathon e Congo River Marathon, insieme per lo sport e la solidarietà
“Lo sport ha il potere di cambiare il mondo.
Ha il potere di ispirare e unire le persone in una maniera
che pochi di noi possono fare.
Parla ai giovani in un linguaggio che loro capiscono.
Lo sport ha il potere di creare speranza dove dilaga la disperazione.
È più potente dei governi nel rompere le barriere razziali,
è capace di ridere in faccia a tutte le discriminazioni”
Nelson Mandela
ROMA – Un fine settimana davvero importante quello vissuto da Acea Run Rome The Marathon alla New York City Marathon. Una maratona, quella della Grande Mela, carica di significato, un’icona, un evento capace di attrarre atleti da tutto il mondo e ispirare cause sociali che possono cambiare le sorti di tante persone meno fortunate.
E’ in questo contesto che si sono stretti la mano Acea Run Rome The Marathon e Congo River Marathon da oggi unite con un progetto che prende forma educa e crea opportunità, poiché lo sport è un linguaggio universale, capace di abbattere barriere e costruire ponti duraturi.

L’Academy di Kinshasa

Più di 8mila chilometri la distanza tra Roma e Kinshasa, la capitale della Repubblica del Congo, così lontane ma forse mai così vicine nella volontà di promuovere un progetto per avvicinare le persone alla corsa e alla bellezza dello sport, un gemellaggio nato dalla unità di intenti di Acea Run Rome The Marathon e Congo River Marathon che va oltre i confini geografici.
L’intento condiviso è di rendere lo sport accessibile, possibile e bello per tutti, un obiettivo che vede la nascita della Runner Youth Academy che sarà di base a Kinshasa, primo frutto di questa alleanza.
Missione di questa Academy è quella di introdurre bambini e giovani adulti alla corsa in un ambiente divertente, strutturato e inclusivo, promuovendo salute, disciplina e spirito di comunità. Questa iniziativa mira a stabilire una cooperazione a lungo termine tra organizzazioni italiane e congolesi, utilizzando lo sport e l'istruzione come strumenti per lo sviluppo, la pace e la collaborazione internazionale.
Già da questo dicembre 2025, dunque giovani e adulti avranno l’opportunità di avvicinarsi al mondo del running e dell’attività fisica in un contesto di inclusionebenessere e crescita personale. Il cuore pulsante della Runner Youth Academy, aperta a tutti, saranno allenamenti di gruppo da svolgersi settimanalmente a Kinshasa e durante i quali si potranno condividere obiettivi, costruire relazioni e sentirsi parte di una comunità che corre nella stessa direzione.
Nella fase iniziale del progetto si ipotizza una presenza di almeno cento selezionate persone l'identificazione o la creazione di infrastrutture fisiche per la pratica sportiva così come la stipula di accordi con istituzioni locali, università, organizzazioni educative e il lancio di un programma di borse di studio per studenti meritevoli e atleti promettenti. L'obiettivo è anche sostenere i giovani di talento nella pratica sportiva e nello sviluppo accademico.
Una base da cui partire per creare un vero ponte che porterà alcuni partecipanti dell’Academy a correre sia la Acea Run Rome The Marathon di domenica 22 marzo 2026 che la Congo River Marathon di domenica 7 giugno 2026, creando così un’esperienza di scambio, rappresentanza e orgoglio, che unisca le due capitali e le loro comunità nel nome dello sport.

Con il progetto

Già dalle sue prime fasi, il progetto che guida Roma e Kinshasa verso la Runner Youth Academy è stato oggetto di attenzione da parte di Agape Ets, una organizzazione no profit che lotta per lo sviluppo sostenibile delle persone svantaggiate senza discriminazioni di casta, credo, religione, colore, genere e razza, della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e della federazione internazionale, World Athletics.

Roma e Kinshasa corrono insieme.
Per un futuro più giusto, più attivo e più unito.


Svelate la T-shirt e le scarpe da collezione Joma R-2000

La medaglia è un pezzo di storia dell’arte

La collezione si arricchisce con il merchandising ufficiale
Al via sabato 3x7k Firenze Marathon Charity Run e San Benedetto Ginky Family Run
In gara 107 nazioni
Si corre domenica 30 novembre 

E’ sold out la 41^ Estra Firenze Marathon. 107 nazioni al via
FIRENZE – Si avvicina a grandissimi passi la 41^ Estra Firenze Marathon, tanto grandi che la manifestazione, organizzata da Asd Firenze Marathon sulla distanza di maratona e omologato Fidal per domenica 30 novembre 2025, ha fatto segnare il sold out con quasi un mese di anticipo. Accanto all’evento principale, anche il Campionato di maratona Bancari ed Assicurativi così come sono confermati anche gli eventi collaterali non competitivi del sabato mattina 29 novembre, 3x7k Firenze Marathon Charity Run e San Benedetto Ginky Family Run, aperti a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.

I numeri

Chiuse con grande anticipo le iscrizioni alla 41^ Firenze Marathon, un successo dietro al quale vi sono 13mila atleti complessivi, all’interno dei quali la quota rosa sfiora quasi il 30%.
Sulla linea di partenza sventolano ben 107 bandiere, più della metà delle nazioni del mondo intero sarà, dunque, nella patria del «dolce stil novo». In totale, gli stranieri rappresentano oltre il 53% degli atleti totali, alla guida del podio di numerosità, senza rivali, sono i cugini francesi (1950), seguiti dagli atleti del Regno Unito (1200) e dai belgi (500). Tantissimi i partecipanti anche da oltreoceano, tra gli altri, degni di nota, ben 200 atleti dagli USA, 55 dal Brasile, 35 dal Giappone mentre sono 8 i maratoneti che provengono da più lontano, dalla Nuova Zelanda.
E’ sold out la 41^ Estra Firenze Marathon. 107 nazioni al via - la maglia


La T-shirt tecnica che unisce sport e letteratura

Sempre ambita, la T-shirt tecnica del partner tecnico Joma per Estra Firenze Marathon quest’anno unisce sport e letteratura. Per questa edizione è stato scelto un modello a maniche lunghe che, grazie all’alta qualità tecnica, conferisce caratteristiche come estrema leggerezza e massima traspirabilità cui si aggiungono dettagli riflettenti per aumentare la visibilità e creare un effetto ottico distintivo per un capo che ottimizza le prestazioni senza rinunciare al design.    
Rinnovata anche la tradizione di raccontare uno scorcio della cultura fiorentina, così la T-shirt tecnica celebra la celeberrima letteratura di una delle città più affascinanti d’Europa ispirandosi, a 760 anni dalla sua nascita, al Sommo Poeta Dante Alighieri, alla sua Divina Commedia e al cosmo rinascimentale. Le tonalità di blu e celeste evocano il cielo e il movimento, mentre i riferimenti grafici ai gironi danteschi simboleggiano lo sforzo e il superare i propri limiti. Il colletto è impreziosito dalla frase «L’amor che move il sole e l’altre stelle», ultimo verso della Divina Commedia di Dante Alighieri che conclude il canto XXXIII del Paradiso e accompagnerà i runners lungo il percorso della prossima Estra Firenze Marathon.

E’ sold out la 41^ Estra Firenze Marathon. 107 nazioni al via - la medaglia

La medaglia, un viaggio interiore lungo una maratona

In continuità con le precedenti edizioni, la medaglia è un omaggio solenne a Firenze, alla sua storia, alla sua bellezza eterna. Ancora una volta frutto del lavoro della designer e artista Susanna Alisi, la medaglia prende vita da una celebre incisione di Gustave Doré: Beatrice che conduce Dante ad ammirare il Paradiso, dove al centro dell’universo si trova la Terra, circondata da nove sfere concentriche, responsabili del movimento dei pianeti. Verso questo centro convergono cerchi e raggi che rappresentano passioni, idee, desideri.
Un viaggio interiore che conduce all’elevazione spirituale, lo stesso viaggio che ogni runner percorre per portare a termine i 42 km e 195 metri della maratona. Presso l’expo, nei giorni gara, sarà possibile acquistare il Portamedaglie «Cupola» che raffigura la Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze, decorata con i gigli, simbolo della città.

Le nuove Joma R-2000 e R-5000, storia e tecnologia per la 41^ Estra Firenze Marathon

Estra Firenze Marathon è un’occasione per indossare le speciali fusioni di storia, cultura e tecnologia. Entrambi i modelli condividono un design elegante, in linea con una delle città più belle d’Europa e di uno degli eventi più prestigiosi del calendario internazionale, abbinato a prestazioni, comfort e affidabilità, grazie a tecnologie all’avanguardia e materiali testati in laboratorio. Dal punto di vista del design, le calzature richiamano quello della medaglia.
Sul piano tecnico, la Joma R-2000 offre un’esperienza equilibrata ad ogni passo, grazie all’eccellente ammortizzazione, all’elevata reattività e alla leggerezza, caratteristiche che riducono lo sforzo e aumentano le prestazioni in gara mentre la Joma R-5000 è perfetta per raggiungere ritmi elevati nelle competizioni di breve distanza senza sentirsi limitati dal peso (247 grammi).
L’entusiasmo per le Joma R-2000 e R-5000 è stato confermato dal sold-out del test scarpe che si è svolto  sabato 1 novembre presso lo stadio di atletica Luigi Ridolfi, che durante la maratona di domenica 30 novembre assisterà al passaggio di migliaia di maratoneti che percorreranno un giro di pista allo scoccare del km 32. I partecipanti hanno svolto un allenamento coordinato da Atletica Firenze Marathon, società ai vertici del movimento nazionale che supporta il comitato organizzatore.

Merchandising

Per questa edizione sarà possibile acquistare l’abbigliamento del merchandising ufficiale, felpe, giacche, zaini e cappellini per indossare a pelle le memorie della 41^ Estra Firenze Marathon. Il ritiro dei capi avverrà in expo.

Gli altri eventi

Sabato 29 novembre – San Benedetto Ginky Family Run
La mattina di sabato 29 novembre i riflettori saranno puntati sulle famiglie che parteciperanno alla San Benedetto Ginky Family Run, la corsa ludico-motoria di circa 3 km dedicata a bambini, con partenza dal Parco delle Cascine, tappa della Marathon School Cup, che unisce la classifica della Ginky Family Run con quella della Mini GuardaFirenze per premiare le scuole più numerose. Un’opportunità per trascorrere del sano tempo in famiglia divertendosi e contribuendo a nutrire la cultura dello sport come strumento di benessere psico-fisico e sociale

3x7 Firenze Marathon Charity Run
Ancora sabato 29 novembre, si correrà la 3x7 Firenze Marathon Charity Run, la staffetta a carattere non competitivo ma che aggiunge anche l’attenzione per il sociale attraverso il programma charity della Estra Firenze Marathon. 7 km per ciascuno dei 3 atleti della squadra che avranno così l’opportunità di sostenere una delle Organizzazioni di Volontariato aderenti al Charity Program. Firenze Marathon donerà 20 euro per ogni squadra all’ODV scelta. Partenza alle 10.30 dall’Ippodromo del Visarno e tempo massimo di 3 ore, adatta quindi anche a neofiti e camminatori.

Campionato di maratona Bancari ed Assicurativi
La 41^ Estra Firenze Marathon assegna anche i titoli di Campione di maratona Bancari ed Assicurativi, un’opportunità per le grandi aziende finanziarie ed i rispettivi CRAL di dimostrare la loro forza e partecipazione nel campo sportivo, ma anche per i singoli partecipanti di distinguersi fra colleghi e non solo nel loro campo professionale. Al campionato, giunto alla 25^ edizione, parteciperanno più squadre, ognuna composta da rappresentanti delle principali istituzioni finanziarie e assicurative, che competono non solo per il titolo, ma anche per celebrare l’eccezionale impegno nel campo sportivo riflettendo l’importanza di un approccio integrato tra lavoro e benessere personale incoraggiando la pratica sportiva come parte integrante della cultura aziendale.

Iscrizioni

Le iscrizioni alla 41^ Firenze Marathon sono chiuse. Le iscrizioni alla 10k Firenze marathon sono aperte fino alle 23:59 di venerdì 26 novembre con cambio tariffa a slot (primo step 2mila pettorali). Le iscrizioni alla 3x7 Firenze Marathon Charity Run sono aperte fino alle 23:59 di venerdì 26 novembre. Le iscrizioni alla San Benedetto Ginky Family Run sono aperte fino alle 23:59 di venerdì 26 novembre.

MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE 2025

Un weekend interamente dedicato allo sport, alla città e alle emozioni condivise. Ravenna è pronta ad accogliere la 26esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte, con tanti appuntamenti nel segno del benessere, della partecipazione e dell’amicizia.
Da venerdì 7 novembre si aprirà il fine settimana più atteso non solo per Ravenna, ma per un intero territorio che accoglierà migliaia di runner, famiglie e visitatori. Gli occhi saranno puntati sulla zona compresa tra l’area di arrivo di Via di Roma e il Pala De André, cuore pulsante della manifestazione e sede dell’Expo Marathon Village, da dove verranno dati anche gli start di tutte le distanze.
Non solo la gara regina sui 42,195 km, incorniciata negli splendidi siti storici e artistici di Ravenna, ma anche una Mezza Maratona tra le più veloci d’Italia e una 10K che attraverserà le bellezze del centro storico. Il tutto senza dimenticare le tante iniziative e gli eventi collaterali, dalla Dogs&Run per gli amici a 4 zampe fino al nuovo Festival dello Sport organizzato in collaborazione con UISP e CSI. Un programma ricco di occasioni per scoprire un territorio unico al mondo, dove sport, cultura e arte si incontrano in un grande abbraccio in perfetto stile romagnolo, patria dell’accoglienza turistica.

GLI APPUNTAMENTI E GLI ORARI

·            VENERDÃŒ 7 NOVEMBRE 2025 

Ore 10.30 – apertura dell’Expo Marathon Village. Il villaggio che rappresenterà il fulcro degli eventi e accoglierà gli stand dei servizi messi a disposizione, sarà ancora il Palazzo Mauro De André di Ravenna. Venerdì fino alle ore 19.00.

·            SABATO 8 NOVEMBRE 2025

Ore 9.15 – la prima edizione della Shake Out Run a Ravenna, una corsa leggera e non competitiva per sciogliere i muscoli, scaricare la tensione pre-gara e condividere momenti di socialità con altri runner.

Ore 9.00 – apertura del Festival dello Sport nell’area esterna vicina all’opera d’arte “Grande Ferro” di Alberto Burri. Numerose società affiliate UISP e CSI che daranno vita ad una sorta di fiera dove provare diverse discipline e scoprire i segreti di tanti sport. Non mancherà Pompieropoli, camp dimostrativo dell'attività dei Vigili del Fuoco per i bambini, con un percorso pensato per loro a cura dell’Associazione nazionale del corpo dei Vigili del Fuoco. Chiusura ore 17.00.

Ore 9.30 – apertura dell’Expo Marathon Village al Pala De André. L’Expo rimarrà aperto fino alle ore 19.00.

Ore 10.15 – partenza della Family Run, manifestazione ludico-motoria da 2 km dedicata a famiglie, scuole e insegnanti.

Ore 12 circa – via alla Dogs & Run, la maratonina a sei zampe con cani e accompagnatori.

·            DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025

Ore 7.15 – apertura dell’Expo Marathon Village al Pala De André. L’Expo rimarrà aperto fino alle ore 9.30.

Ore 9.15 – lo start della Maratona di Ravenna Città d’Arte 42K e della Consar Ravenna Half Marathon 21K. A seguire la partenza di Correndo senza Frontiere, la 3,2 km riservata a persone con disabilità fisica e intellettivo-relazionale. 

Ore 10.15 – via alla Martini Good Morning Ravenna 10K, la festa della città aperta a tutti, suddivisa in FAST e WALK.

Per tutti, arrivo in Via di Roma nell’area della Basilica di S. Maria in Porto e del MAR, Museo d’Arte Città di Ravenna.

LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2025
Tra le novità di quest’anno, oltre alla Shake Out Run che inaugura il weekend e al Festival dello Sport, spiccano altre iniziative simboliche del rinnovato spirito inclusivo e culturale della manifestazione.
Un’opera d’arte per i finisher con Memorace. I partecipanti potranno richiedere un quadro di stile contemporaneo personalizzato e dedicato alla Maratona di Ravenna. Una vera e propria opera d’arte realizzata in esclusiva per l’edizione 2025 dell’artista Riccardo Buonafede e riservata ai finisher del 9 novembre. L’iniziativa, già sperimentata con successo in altre maratone internazionali, permetterà di acquistare una riproduzione artistica numerata, ispirata ai colori e ai monumenti della città bizantina. Sarà possibile ammirare un esempio esposto all’Expo Marathon Village. Dopo la gara, i finisher riceveranno via e-mail l’invito a ordinare la propria copia in edizione limitata e personalizzabile con nome e tempo di gara. Per info www.memorace.com
Collaborazione con Mirabilandia. La partnership fra Ravenna Runners Club e Mirabilandia Parks si concretizzerà con una serie di iniziative a vantaggio dei partecipanti e dei volontari impegnati nella manifestazione. Gli iscritti a Maratona di Ravenna 42K, Consar Half Marathon 21K e Martini Good Morning Ravenna 10K riceveranno un codice sconto per l’accesso a Mirabilandia nelle giornate di apertura del parco durante il 2026. Inoltre, la vera nota che merita di essere sottolineata riguarda i volontari. A tutti coloro che saranno impegnati come collaboratori e staff durante il weekend, Mirabilandia riconoscerà infatti un buono sconto con una riduzione sensibile del costo di ingresso al parco nel 2026.
 

A RAVENNA LE TORCE OLIMPICA E PARALIMPICA E LE MASCOTTE DI MILANO CORTINA 2026

La 26esima edizione di Maratona di Ravenna Città d’Arte aderisce al progetto “Italia dei Giochi”, un programma di Milano Cortina 2026 in collaborazione con il CONI e il CIP che mira a promuovere la pratica sportiva in Italia tramite la sostenibilità e l’inclusione. Un’occasione per celebrare le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 in tutto il territorio italiano rendendo partecipe ogni zona d’Italia e in questo caso la Romagna. Grazie all’adesione a questo progetto, sabato 8 e domenica 9 novembre, Maratona di Ravenna ospiterà le Torce Olimpica e Paralimpica di Milano Cortina 2026, simboli di unità e speranza che attraverseranno l’Italia nel cammino verso i Giochi del 2026. La loro presenza, come autentica icona universale dello sport e di tutti i valori olimpici, sarà un autentico catalizzatore per alcuni dei momenti più attesi del weekend. Le Torce verranno esposte al sabato all’Expo. Sabato 8 inoltre, le mascotte Tina e Milo, mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026 accoglieranno famiglie e bambini alla Family Run del mattino e durante il giorno saranno presenti all’interno dell’Expo Marathon Village e al Festival dello Sport allestito nel perimetro interno del De André nell’area dell’opera d’arte “Grande Ferro” di Alberto Burri alla presenza delle società sportive affiliate CSI e UISP. Il progetto Italia dei Giochi è un’iniziativa che sostiene gli eventi sportivi organizzati sul territorio da enti pubblici e associazioni che promuovono i valori dello sport, della cultura del movimento, dell’Olimpismo e del Paralimpismo con l’obiettivo di avvicinarsi ai Giochi e diffonderne l’entusiasmo.

GLI ISCRITTI
Le iscrizioni online resteranno aperte fino al 3 novembre, poi sarà possibile registrarsi direttamente in loco durante il weekend della manifestazione. Le previsioni indicano numeri in forte crescita, soprattutto per quel che riguarda le adesioni dall’estero, con migliaia di partecipanti attesi da tante nazioni che confermano Ravenna come una delle maratone più amate e partecipate non solo in Italia.
Ad oggi (aggiornamento ore 20 del 02/11), si segnalano quasi 4.800 iscritti nelle due gare competitive da 42K e 21K, in rappresentanza di ben 55 nazioni. Un numero già ora emblematico, cresciuto del 16% rispetto allo stesso giorno del 2024. Da evidenziare in particolar modo gli attuali 3.220 iscritti alla Consar Half Marathon 21K che rappresentano già oggi il nuovo record assoluto di presenze nella storia dell’evento. Un altro dato davvero notevole, e anche questo caso in crescita rispetto lo scorso anno, è quello delle iscrizioni alla Martini Good Morning Ravenna 10K per la quale sono già stati superati i 7.000 partecipanti e che fa prospettare il sold out con giorni di anticipo.
Al sabato, per la Family Run saranno più di 2.000 i giovani da tutte le scuole di ogni ordine e grado, numero che sul percorso si moltiplicherà con la presenza delle famiglie, e nella Dogs&Run si va verso il tutto esaurito fissato a 350 come numero massimo di iscrizioni a quattro zampe consentite. Numeri quindi che confermano i dati delle scorse settimane che registravano un costante aumento e grandi aspettative per i risultati finali. Ãˆ bene evidenziare che si tratta di dati non definitivi dato che sarà possibile iscriversi fino al giorno precedente il via, ma che già fotografano un grande successo di pubblico.
Tra le donne la lituana Vaida Zusinaite (p.b. 2h32’50’’), le etiopi Betelhem Nega Ferede e Hiyane Geshe Lama e, al debutto, l’etiope Rahel Gebremeskel Asnakie e la keniana Nelly Jepleting Tirop. 
Nella Consar Ravenna Half Marathon il record da battere nella gara maschile è l’1h00’03” di Cheruiyot Thobias (Ken) del 2023 e nella gara femminile l’1h09’45” del 2024 di Cynthia Chepchirchir Kosgei (Ken). E dopo i grandi risultati cronometrici degli scorsi anni, in questo 2025 le aspettative sono altissime. Al momento confermati in campo maschile i keniani Enos Kales Kakopil (p.b. 1h00’17”), Philemon Koskey (p.b. 1h01’44’’), Vincent Ntabo Momany (p.b. 1h02’30”), il tanzaniano Boay Dawi Maganga (p.b. 1h02’10”) e l’italiano Giovanni Susca (p.b. 1h04’55”). Infine, tornerà a Ravenna Rodgers Mayo, già vincitore della Ravenna Half Marathon nel 2021.
Tra le donne le keniane Caroline Makandi Gitonka (p.b.1h08’59”) e Orba Chemurgor (p.b.  1h13’17”), l’italiana Giulia Sommi, l’etiope Bethelen Derbush Tenaw. E ancora, le keniane Winny Jerono Biwott e Faith Jemisto Kapikiron che saranno al debutto sui 21K.
 
IL PERCORSO DI MARATONA E MEZZA MARATONA
Come di consueto, la Maratona e la Mezza Maratona si svilupperanno tra storia e arte, attraversando i luoghi simbolo di Ravenna in un percorso completamente pianeggiante, ideale per chi punta al personal best e per chi vuole semplicemente godersi lo spettacolo di correre nella città dei mosaici.
Saranno 42 Km tra le meraviglie della storia e dell’arte bizantina, ma anche una Mezza Maratona tra le più veloci d’Italia. Subito dopo la partenza, i runners potranno ammirare la Darsena di Città arredata con la passerella in legno in un’area caratterizzata da un vasto progetto di riqualificazione urbana. Successivamente passeranno dal quartiere San Giuseppe (ex Villaggio Anic), proseguendo tra le vie del centro storico toccando, ancora una volta, tutti gli otto monumenti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, ma anche la Tomba di Dante e altri siti. Il tracciato sarà interamente pianeggiante e dopo i primi 18Km, le strade delle due distanze si divideranno all’altezza della rotonda Gran Bretagna quando la Maratona proseguirà prima verso Classe, poi verso Punta Marina Terme, mentre la Mezza si indirizzerà su Via di Roma. A proposito della 21K, c’è grande attesa per i risultati di questa gara dopo che lo scorso anno è risultata in campo femminile fra le tre gare più veloci in Italia dietro solo alla Roma Ostia e alla Stramilano, ma davanti a Napoli, Verona e Roma Half Marathon solo per citarne alcune, e in quello maschile come la prova con il miglior crono al mondo nel secondo weekend di novembre, superando anche la Half di Boston
 
MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE 2025 - la medaglia

LA MEDAGLIA
Il nuovo capolavoro d’arte bizantina è ancora una volta firmato da Annafietta che, dal 2011 ad oggi, realizza a mano vere icone del mosaico ravennate. Anche la medaglia della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025 Ã¨ nata nella bottega artigianale a due passi dalla Basilica di S. Vitale e prende ispirazione proprio dalle famose opere parietali bizantine. L’idea del nuovo monile nasce dalla caratteristica dei mosaici di epoca paleocristiana, spesso caratterizzati da meravigliose cornici che separano i pannelli decorativi, veri e propri muri interamente decorati a mosaico che raccontano e rappresentano storie ed immagini diverse fra loro.
A differenza di quella realizzata nella passata edizione, la medaglia 2025 presenta una forma verticale e porta con sé un messaggio di unione rappresentato dalla cornice rossa e oro come legame della potenza delle immagini e dell’espressività del mosaico che a Ravenna illumina con i suoi riflessi millenari gli otto monumenti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. La medaglia è proposta ancora in tre tagli diversi. Infine, domenica sarà di nuovo possibile far incidere sul retro della medaglia il nome e il tempo cronometrico fatto registrare, in modo tale da renderla un ricordo unico e personale.
MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE 2025 - le maglie
LE T-SHIRT DELL’EVENTO
Diadora e Cisalfa Sport sono confermati come Sponsor Tecnici di Maratona di Ravenna anche nel 2025. Due brand importanti nel mondo dello sport e non solo, sia in Italia che nel mondo. Diadora fornirà la t-shirt di tutti i runner che a Ravenna correranno le distanze di Maratona e Mezza Maratona, oltre a quelle per le centinaia di volontari impegnati nell’organizzazione e per lo staff. Per i runner di 42K e 21K una maglietta tecnica di color blu navy. Cisalfa Sport sponsorizzerà inoltre la T-shirt ufficiale, color rosso, della Martini Good Morning Ravenna 10K. Le T-shirt riporteranno nella parte frontale un’autentica esortazione a partecipare, a mettersi alla prova insieme a migliaia di amici e appassionati con il claim, forte e incisivo, IT’S TIME TO RUN. E se nella parte davanti la maglia spingerà ad avventurarsi in un nuovo viaggio fatto di km ed emozioni, sul retro ecco la promessa del percorso di Ravenna: FUN, FAST, FLAT. Divertente, veloce e pianeggiante, proprio come le strade della città che accoglieranno l’edizione 2025. Per i tantissimi volontari la scelta è caduta stavolta su un elegante colore grigio. Gli elementi grafici saranno in gran parte gli stessi delle magliette dei runners con la dicitura “Staff” ben evidente sulle spalle.
 
ALTRI PREMI SPECIALI
Anche quest’anno AVIS e ADVS, che da anni collaborano con la Maratona di Ravenna, metteranno a disposizione due trofei in mosaico realizzati a mano da Annafietta. ADVS premierà la prima ravennate e AVIS il primo ravennate che taglieranno il traguardo della Consar Ravenna Half Marathon. Un premio speciale sarà fornito anche da Esselunga con un cesto di prodotti della linea Top destinato al primo ravennate della classifica maschile nella 42K. Club del Sole invece riconoscerà un voucher per un soggiorno alla prima ravennate nella gara femminile della 42K. Mirabilandia premierà i primi classificati ravennati in Maratona, sia uomo che donna, con un abbonamento annuale al parco avventure. Turkish Airline infine metterà in palio due biglietti aerei per il primo uomo e la prima donna assoluti nella Maratona.
 
UNA MARATONA GREEN E SOLIDALE
Seguendo il filo della tutela ambientale Maratona di Ravenna è sempre più manifestazione green. Particolare attenzione sarà data alla sostenibilità e alla solidarietà con una serie di iniziative messe in atto, partendo dalle T-shirt ufficiali dell’evento che non saranno imbustate, in modo da ridurre sensibilmente l’utilizzo della plastica. 
Inoltre, sul percorso nei punti ristoro saranno presenti cisterne d’acqua in maniera tale da ridurre l’utilizzo di bottiglie di plastica. Sui tavoli dei punti ristoro dove transiteranno i partecipanti a tutte e tre le distanze saranno posizionati con bicchieri compostabili riempiti con l’acqua delle cisterne stesse in collaborazione con Romagna Acque e Comune di Ravenna.
Grazie alla collaborazione con Deka Sport Passion, all’interno dell’Expo Marathon Village sarà possibile noleggiare bici elettriche durante il weekend. Anche i servizi di apri corsa della gara saranno più sostenibili grazie alle auto elettriche e ibride messe a disposizione da Leapmotor - Fratelli Benelli, official car dell’evento.
Inoltre, la Maratona di Ravenna ha ottenuto l’attestazione Ecoactions rilasciata da Ambiente e Salute Società Benefit, con la supervisione di Legambiente Nazionale. Un certificato che definisce la manifestazione come evento a basso impatto ambientale, traguardo reso possibile grazie all’impegno costante nell’attuare pratiche sostenibili. 
A fianco della sostenibilità, anche un importante gesto di solidarietà. Per la prima volta, la Maratona di Ravenna abbraccia la campagna dell’Opera Santa Teresa del Bambino Gesù "Un paio di scarpe per due vite". All'Expò Marathon Village sarà possibile donare le proprie scarpe da running o da ginnastica usate, ma in buono stato, che saranno destinate alle persone in difficoltà che frequentano il servizio Docce, Guardaroba e Ristoro dell'Opera di Santa Teresa. I volontari dell'ente di carità saranno presenti sul posto con box dedicati alla raccolta venerdì 7 novembre dalle 10.30 alle 19, sabato 8 dalle 9.30 alle 19 e domenica 9 dalle 7.30 alle 10.30. 
Infine, a questa iniziativa si affianca anche l’attività coordinata dal CSI che ha coinvolto alcuni ragazzi nella raccolta degli indumenti lasciati dai runner prima della partenza della gara. Tutto il materiale raccolto sarà recuperato dal centro di accoglienza e alloggio “Re dei Girgenti”, che provvederà a distribuirlo alle persone in condizioni di disagio. 
Un doppio gesto di solidarietà che rende l’evento non solo sostenibile, ma anche profondamente umano.
I SERVIZI ALL’EXPO MARATHON VILLAGE
Tra le corsie dell’Expo anche due spazi che forniranno servizi gratuiti per tutti i visitatori del De Andrè. 
Allo stand della direzione provinciale INPS di Ravenna saranno allestiti uno spazio di ascolto e uno sportello mobile con i funzionari dell’Istituto a disposizione per fornire consulenza e informazioni su servizi e prestazioni.  Tra i servizi, assistenza al portale INPS, simulazioni pensionistiche, informazioni su maternità/paternità, malattia, Naspi, invalidità civile e tanto altro.
Altri servizi gratuiti saranno forniti anche dallo stand dell’associazione “Respiriamo insieme”, in collaborazione con l’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ausl di Ravenna e il dott. Gianluca Danesi, direttore Unità operativa “Governo percorsi cronicità pneumologica” degli Ospedali di Lugo e di Ravenna. Sono previsti test dell’asma e spirometrie, assistiti da medici e infermieri.
 
SERVIZI, PACCO GARA E RITIRO PETTORALI
Il ritiro pettorali sarà possibile all’Expo nelle giornate di venerdì (dalle 10.30 alle 19.00) e sabato (dalle 9.30 alle 19.00). Domenica mattina solo per i runner provenienti da fuori provincia dalle ore 7.15 alle 8.45, mentre per la 10K dalle 8.00 alle 9.30.
Ogni iscrizione comprende: pacco gara, t-shirt tecnica ufficiale, medaglia finisher, convenzioni per musei e siti storici cittadini, assicurazione, servizio di navetta gratuita, pacer, deposito borse, ristori, assistenza medica e servizi igienici.
Infine sarà disponibile il deposito borse nel parcheggio del Pala De André fino alle ore ore 8.45 per 42K e 21K, e fino alle 9.40 per la 10K Fast. Le borse saranno poi ritirabili in viale Santi Baldini all’arrivo.
LA DIRETTA VIDEO STREAMING DELLA MARATONA
Tra i tanti modi con i quali verrà raccontato il grande evento la conferma anche della diretta streaming. Le telecamere seguiranno costantemente la corsa e rilanceranno il segnale che verrà trasmesso in tempo reale sulle official page Facebook e YouTube di Maratona di Ravenna Città d’Arte. A queste, si aggiungeranno un’altra serie di pagine social che riprenderanno e diffonderanno la diretta sul web, garantendo così una copertura vastissima. In contemporanea, dal salotto allestito a pochi passi dal traguardo di Via di Roma, la giornata verrà raccontata da commentatori d’eccezione tra cui Giovanni Ruggiero, ex fondista italiano che ha partecipato ai Campionati Mondiali di atletica leggera del 1999 e del 2001, oltre che vincitore a Ravenna nel 2013 sui 21Km, Francesco Panetta, medaglia d’oro ai Mondiali di Roma del 1987 nei 3000 siepi e vincitore nella stessa disciplina agli Europei di Spalato nel 1990, Rosaria Console, ex azzurra e vincitrice dell’edizione 2018 della Ravenna Half Marathon. Tanti altri amici e volti noti dell’atletica italiana, come Gavino “Bingio” GarauDaniele Caimmi e Denis Curzi si aggiungeranno per una diretta che già oggi si preannuncia divertente, con il giusto livello di competenza. Nel gruppo di amici ormai collaudato mancherà la voce di Marco Marchei, vittima di recente di un incidente stradale e per questo impossibilitato ad essere presente a Ravenna anche se già in fase di recupero, ma già oggi atteso a braccia aperte da tutto lo staff per l’edizione 2026.
PROGETTO MARATONE EMILIA ROMAGNA
In collaborazione con Regione Emilia-Romagna e APT viene confermata l’adesione al progetto Maratone dell’Emilia-Romagna, un’idea di cinque Maratone amiche con l’obiettivo di promuovere il bellissimo territorio che condividono per aumentare l’incoming nella regione. Così Maratona di Ravenna, Maratona di Reggio Emilia, Maratona di Parma, Maratona di Rimini e Maratona di Bologna hanno sviluppato un progetto di promozione in Italia e all’estero all’interno di altri contesti di running per portare a conoscenza le eccellenze artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio. Da quest’anno nasce HypER 5, la sfida che invita a vivere e completare le cinque maratone dell’Emilia-Romagna nell’arco di cinque anni. In occasione di ciascun evento coinvolto, verrà allestito un corner dedicato, dove i runner che avranno completato le cinque maratone, potranno ritirare la medaglia celebrativa del progetto HypER 5.
 
I PACER E RIANIMATORI IN CORSA
Saranno ben 46 i pacer che accompagneranno l’avventura degli atleti sulle strade di Ravenna. Dal tempo di 3h00 a quello di 6h00. E su un totale di 46 pacer, tra i quali anche stranieri, ben 14 saranno donne: un segnale forte di rappresentanza e di equilibrio, che conferma la volontà di Ravenna Runners Club di promuovere uno sport aperto e partecipativo a ogni livello.
A Ravenna correranno anche i rianimatori in corsa, runner che forniscono la rianimazione lungo le strade delle gare italiane. Partiranno in coda alla manifestazione e vigileranno sulla salute dei partecipanti. Un’ulteriore attenzione allo svolgimento più sereno possibile della gara.
 
PROGETTO ONLUS CON LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT
La Maratona di Ravenna si conferma al contempo grande evento sportivo e punto di riferimento nell’ambito socio-assistenziale. Torna infatti anche nel 2025 il Progetto ONLUS per tutte le organizzazioni no profit ed onlus del Terzo Settore, con l’obiettivo di coinvolgere i propri sostenitori nelle gare promuovendo il proprio status di charity partner della Maratona e realizzando una campagna promozionale attraverso i rispettivi canali informativi e verso il pubblico affine, non necessariamente sportivo. Un’occasione imperdibile per le tante associazioni no profit che, divenute punto di iscrizione per la Martini Good Morning Ravenna, hanno creato un interesse più ampio e diversificato nei confronti della propria realtà. Al progetto 2025 hanno aderito: CSI Centro Sportivo Italiano, Linea Rosa Odv, FABIONLUS, AIL, Sport senza Frontiere, Associazione Diabetici Ravennate, Gruppo Volontari Emergency e Respiriamo Insieme Sezione della Romagna, Opera di Santa Teresa.
LA COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI
Le scuole affiancheranno ancora l’organizzazione di Ravenna Runners Club durante il weekend della Maratona contribuendo ai servizi pre, post e durante l’evento. Un segnale importante che dimostra lo stretto legame tra il mondo scolastico e la manifestazione. Attraverso il progetto di PCTO a fornire servizi nell’arco del weekend saranno i ragazzi e le ragazze del Liceo Scientifico Oriani sezione Sportivo.
 
SERVIZIO BUS NAVETTA
Domenica 9 Novembre per tutti i partecipanti sarà disponibile un servizio gratuito di bus navetta che agevolerà gli spostamenti. Prima della partenza, i runners e i ravennati che alloggiano in centro città potranno usufruire, dalle ore 7 alle ore 9.50, del servizio dalla fermata in via Pallavicini (di fronte Cicli Galassi), nei pressi dalla stazione di Ravenna, al Pala De André. Chi, dopo l’arrivo, avrà bisogno di tornare alla partenza potrà salire sui bus dalle ore 12 alle 17.30. Stessi accorgimenti per coloro che alloggeranno al Club del Sole dove un servizio navetta verrà riservato al momento della prenotazione della camera: prima della partenza accompagnamento dalla struttura al De André, dopo l’arrivo il percorso inverso.
 
MARATHON BABY PARKING
Confermato anche il Marathon Baby Parking per tutti i bambini dai 4 ai 12 anni, area ricreativa riservata e sorvegliata all’interno del Pala De André. Tutti gli iscritti, previa compilazione ed invio del modulo, potranno affidarsi al servizio garantito dai responsabili del CSI Ravenna, che si occuperanno di intrattenere i bambini mentre i genitori correranno senza pensieri o preoccupazioni sulle strade di Ravenna.
 
LA SICUREZZA LUNGO IL PERCORSO
Sarà ancora la Croce Rossa Italiana a garantire la sicurezza con diverse ambulanze operative e punti DAE per i defibrillatori lungo il percorso, oltre ad un Punto Medico Avanzato con medico rianimatore e infermieri di area critica nella zona di partenza e arrivo. A salvaguardia della sicurezza di tutti, la Polizia Municipale per la gestione del traffico, i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e i Carabinieri, forze dell’ordine che hanno messo a disposizione le moto che vigileranno su testa e coda della corsa.
 
I VOLONTARI
Dall’organizzazione dell’Expo al deposito borse, dai ristori al controllo delle strade. Saranno tantissimi i servizi garantiti nelle giornate della Maratona. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano l’elemento essenziale. Il loro contributo è stato prezioso nelle precedenti edizioni, lo sarà anche in questa e sempre più nel futuro. Basti pensare che lungo il percorso di domenica, l’area Expo e le zone di partenza/arrivo, saranno impegnati oltre 700 volontari. Le società sportive che hanno deciso di dare il loro supporto sono Podistica AlfonsinesePolisportiva CamerlonaAsd Atletica Mameli Ravenna e Atletica Ravenna presenti con numeri differenti, comunque tutte fondamentali per la buona riuscita dell’evento. A loro si aggiungono gruppi non solitamente legati al mondo podistico come: Advs Ravenna, CSI, Avis Ravenna, Linea Rosa, Comitato cittadino di Ponte Nuovo, Comitato cittadino di Classe, Pro Loco Punta Marina Terme, Guzzi Club Ravenna, FIAB Ravenna, Triathlon Team Ravenna, Officina a Pedali, Classense Ravenna, Ravenna Rugby, ESN Erasmus Student Network, Ravenna Belarus, Cidas, Comitato Cittadino Antidroga e Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù.
BAND MUSICALI E GRUPPI DI ANIMAZIONE
Ogni grande evento che si rispetti ha bisogno di una propria colonna sonora, un accompagnamento e tanta animazione. La benzina nel motore di tutti i runner lungo le strade saranno quattordici band e gruppi di spettacolo: da Radio Studio Delta a Mama’s Scuola di Musica, da Wind Storm ai Maniac Duo, e ancora The Peter Sellers, Boomers, Tiziano Trobbiani, Mattia Emme Dj, Senza Freni, Nick Bussi, Dj Gianfry, School Music e Dj Masche e Sciabo. E al sabato, pronte ad animare la Family Run le immancabili Cheerleaders di Ravenna. Un’altra nota di colore e di musica in una giornata indimenticabile con un bel mix di sport e spettacolo.
 
I PUNTI ISCRIZIONE IN CITTÀ
Negli anni la città ha imparato a sostenere la Maratona, non vedendola come un evento di intralcio per la circolazione in un intero weekend, bensì come occasione di promozione per tutto il territorio. Ancora oggi sono attivi punti iscrizione, equamente suddivisi e distribuiti in maniera omogenea nel cuore della città, come il Mercato Coperto, MAR Museo d’Arte di Ravenna e il laboratorio di Annafietta entrambi situati nel centro storico. Al di fuori dell’area del centro storico, invece, hanno raccolto iscrizioni anche i Cisalfa Store di Ravenna, Rimini, Forlì e Savignano sul Rubicone.
 
LA GUIDA DEL RUNNER DIGITALE
Tra le novità di questa edizione anche la Guida del Runner consultabile digitalmente. Tutte le informazioni utili per gli iscritti alle varie distanze, gli orari di tutte le manifestazioni, i luoghi e qualsiasi informazione necessaria a vivere serenamente il weekend di Ravenna. Tutto questo sarà a portata di mano sul sito ravennarunnersclub.com con una guida intuitiva pensata per essere consultata facilmente dal proprio smartphone.
 
GLI SPONSOR
La manifestazione si svolge in compartecipazione con Amministrazione Comunale e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Agenzia Nazionale del Turismo, i riconoscimenti di: CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, AIMSWorld Athletics, Abbott World Marathon Majors ed Ecoactions.
Main Sponsor: Esselunga, Consar (anche title 21K), Martini Alimentare (title 10K), Enel, Turkish Airlines, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Official Car: Leapmotor - Fratelli Benelli. Sponsor Tecnici: Diadora e Cisalfa Sport. Sponsor Ufficiali: La BCC Ravennate, Forlivese e Imolese, ProUp, Le Naturelle, Tecnomat, Molino Spadoni, Generali Assicurazioni, Romagna Acque, EthicSport, Project Service, Frullà, Ortopedia Spadoni, EuroCompany, Innova, Ristorante Molinetto. Hospitality Partner: Club del Sole. Media partner: QN Il Resto del CarlinoSecondamanoRadio Studio Delta, ViviRomagna, Ciaorunner. Fornitori ufficiali: Martini Legnami, GetPicaAnnafietta, SportLab Milano, Dole, Loacker, Ambrosoli, Natù di Rigoni di Asiago, GranFrutta Zani, Mirabilandia Parks, Gazebo Flash, Deka Sport Passion, Impianti Panzavolta, Publimedia, Angelini Allestimenti, Deco Industrie, Forno Pasticceria Nonna Iride, Coop San Vitale. Per la Dogs & Run: $DOGSProlife e Inodorina.
 
LE DICHIARAZIONI
Roberta Frisoni – Assessora Regione Emilia-Romagna a Sport e Turismo: “La Maratona di Ravenna Città d’Arte rappresenta uno degli appuntamenti simbolici del nostro territorio, capace di unire sport, cultura e turismo.  Ãˆ un evento sportivo di qualità e allo stesso tempo valorizza la bellezza e l’identità artistica di Ravenna, contribuendo in maniera concreta all’economia e all’attrattività del territorio. L’Emilia-Romagna sta rafforzando la propria capacità di attrazione turistica nel segmento sportivo, lo testimoniano i dati crescenti con l'aumento di fatturato e un indotto turistico sempre più rilevante. La Maratona di Ravenna si inserisce perfettamente in questo quadro, generando un flusso turistico qualificato e diffuso, che sostiene le imprese locali e promuove un modello di turismo sostenibile e attivo. Ma il valore di questa manifestazione va ben oltre i numeri che pure sono rilevanti: è un’occasione di socialità, di benessere collettivo e di condivisione. Correre a Ravenna significa partecipare a una grande festa dello sport, aperta a tutti, che trasmette valori di inclusione, salute e partecipazione, che fanno dello sport una leva straordinaria di sviluppo, comunità e futuro”.
Alessandro Barattoni – Sindaco del Comune di Ravenna: “La Maratona di Ravenna è riuscita, negli anni, a diventare una manifestazione sempre più competitiva, che ha saputo guadagnarsi uno spazio nel calendario mondiale, come dimostrano anche le tantissime iscrizioni giunte quest’anno dall’estero in un numero superiore a quelle degli scorsi anni. Allo stesso tempo ha avvicinato la cittadinanza in maniera diffusa allo sport, alla corsa e alla condivisione, contribuendo anche alla destagionalizzazione della nostra offerta turistica nel segno della passione e della bellezza. Accolgo per la prima volta questo evento in duplice veste di sindaco e di assessore allo Sport, conciliando, da un lato, le bellezze della città unica al mondo, che mette a disposizione un percorso senza precedenti offerto dai monumenti Unesco e dalle risorse naturali di cui Ravenna dispone; dall’altro i valori dello sport, di inclusività e socialità. Un grande grazie a Ravenna Runners Club, a tutti i volontari e volontarie, che assistono e contribuiscono anche dietro le quinte alla realizzazione della Maratona, e a tutte e tutti i partecipanti che colorano e rendono sempre più viva la nostra città.”
Stefano Righini – Presidente Ravenna Runners Club: “Ogni anno la Maratona di Ravenna si conferma un appuntamento capace di unire sport, emozione e identità. La 26esima edizione non farà eccezione, anzi, porterà con sé nuovi stimoli e un entusiasmo che cresce continuamente. È motivo d’orgoglio vedere come la nostra manifestazione richiami sempre più atleti da tutto il mondo, con un numero di iscrizioni dall’estero in costante aumento. Un segnale che conferma quanto Ravenna sia apprezzata dagli appassionati di corsa e da chi sceglie di vivere la città attraverso lo sport. Anche quest’anno tornano le certezze che rendono unico il nostro weekend di sport. A partire dalla gara sui 42Km, passando dalla Consar Ravenna Half Marathon, tra le mezze maratone più veloci d’Italia, fino alla Martini Good Morning Ravenna 10K, la festa della città. Tutte e tre su un percorso che regala emozioni e scorci di bellezza a chi corre semplicemente per il piacere di esserci. Quest'anno siamo particolarmente orgogliosi di essere stati scelti come ambito ideale a rappresentare lo spirito dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Grazie al progetto Italia dei Giochi, Ravenna ospiterà le torce olimpica e paralimpica, oltre alle mascotte ufficiali Tina e Milo e questo per tutto lo staff di Ravenna Runners Club è un riconoscimento che riempie di gioia e ripaga di tanti sacrifici. Infine, il mio ringraziamento va, come sempre, alle centinaia di volontari, agli operatori delle forze dell’ordine e della sicurezza, ai partner commerciali e istituzionali, e a tutti coloro che con impegno e dedizione rendono possibile la nostra manifestazione. Ma soprattutto, un grazie sincero ai cittadini di Ravenna, che ogni anno accolgono con entusiasmo le decine di migliaia di visitatori, trasformando la città in un grande palcoscenico di emozioni, energia e passione sportiva.”