La recensione del più potente e
performante orologio GPS
multisport realizzato da Suunto.
Ultrasottile e resistente
Uscito nel corso del 2022, il 9 Peak Pro con display touch a colori è dotato di un nuovo chipset che lo rende il più potente orologio realizzato da Suunto
Nuova interfaccia utente per un accesso alle funzionalità più semplice e veloce. Caratteri più grandi e con un migliore contrasto per rendere più facile la lettura anche durante l'allenamento.
Batteria dalla lunghissima durata permette di arrivare sino a 300 ore con il GPS nella modalità Tour e sino a 21 giorni nell'uso quotidiano con un tempo di ricarica completa di un'ora e di soli 10 minuti per arrivare ad avere autonomia per 10 ore di allenamento.
Testato secondo lo standard di robustezza *MIL-STD-810H è impermeabile fino a 100 metri, preimpostato con i profili di 95 attività sportive comprese quelle subacquee arrivando a misurare la profondità dell'immersione sino a 10 metri.
Funzioni di smart notification e controllo della musica del telefono collegato, monitoraggio 24/7 del livello di forma fisic, età sportiva, saturazione ossigeno, calorie e passi. Inoltre può tracciare il sonno, lo stress e la qualità del recupero, infine navigazione mappe e mantenimento del percorso pianificato.
E grazie a Suunto, che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto il piacere di testare, per alcune settimane, il modello Peak Pro della serie 9 della casa finlandese.
La recensione
Corsa

Sensore cardio

Nuoto in piscina
Associazione attività-attrezzatura

Autonomia

Prezzo
Disponibile in 4 colorazioni con ghiera in acciaio (All Black, Ocean Blue, Pearl Gold, Forest Green) ha un prezzo di listino di €499,00 (€629,00 e due colorazioni, Titanium Slate, Titanium Sand, nella versione con ghiera in titanium)
ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce, come spesso accade, lo si potrebbe trovare a meno.
Opinioni

Pro
- Durata della batteria fino a 300 ore nella modalità Tour
- Display a colori ad alta definizione
- Interfaccia utente semplificata
- Velocità acquisizione satelliti
- Ricarica rapida
- Retroilluminazione fissa (disattivabile)
- Possibilità di esportare la cronologia sui portali partner e in diversi formati
- Possibilità impostare allenamenti ad intervalli direttamente da orologio
- Creazione allenamenti strutturati su app e successivo trasferimento su gps tramite sincronizzazione
- Funzionalità "Torna alla partenza"
- Navigazione Mappe outdoor da satellite, terreno e topografia sul Web tramite Mapbox, Google Maps e Android
Contro
- Costo
- Assenza protocollo ANT+
- Assenza alimentatore
- Imprecisione visualizzazione totale distanza nuoto in piscina
Possibilità associazione scarpe-allenamento per tracciare il conto dei km
Conclusioni
Il Suunto 9 Peak Pro è, come le altre versioni della medesima serie, un ottimo prodotto: buoni i materiali, leggerissimo e nonostante le dimensioni contenute dotato di un display a prova di runner "diversamente giovane". Batteria dalla grandissima autonomia adatta anche a quelli che partecipano alle gare di endurance senza la preoccupazione di rimanere "a piedi". Retroilluminazione programmabile,
widget
configurabili, "pagine" di campi dati
programmabili, le notifiche dallo smartphone associato, la possibilità di creare gli allenamenti ad intervalli
direttamente sull'orologio e strutturati su app
ma, come gli altri modelli della stessa serie, con un costo, soprattutto nella versione titanium, importante.
Cosa ne penso ? Il 9 Peak Pro è dotato di tutto quello che io considero necessario per un GPS di questa categoria, quindi per me è si.
Qualche dato:
Caratteristiche
- Rilevatore frequenza cardiaca al polso Life Q
- GPS tecnologia Sony
- Sistema gps GPS / QZSS / GLONASS / GALILEO / BEIDOU
- Frequenza di registrazione GPS Migliore, OK, Bassa
- Batteria litio-ioni ricaricabile
- Autonomia della batteria 21 giorni con notifiche e monitoraggio 24/7, 30 giorni in modalità orologio e fino a 300 ore (40, 70 e 300 ore) in modalità allenamento
- Touch screen a colori
- Retroilluminazione a led programmabile
- Altimetro barometrico e bussola
- Resistenza all'acqua fino a 100 metri
- Funzionalità sportive e supporto per novantacinque profili di sport differenti con utilizzo per gara e intervalli
- Funzione “Torna alla partenza”, che riconduce direttamente al punto di inizio
- Navigazione itinerari creati su app e caricati sull'unita gps con la sincronizzaione
- Navigazione PDI
- Mappe outdoor da satellite, terreno e topografia sul Web tramite Mapbox, Google Maps e Android
- Campi dati personalizzabili
- Funzioni AutoLap e AutoPause
- Funzionalità smart notification
- Rilevazione saturazione ossigeno del sangue
- Monitoraggio attività (passi, calorie e obiettivi)
- Monitoraggio sonno
- Monitoraggio stress
- Funzioni meteorologiche
- Comandi multimediali
- Connettività Bluetooth
- Aggiornamento wireless
Profili sport disponibili
Corsa, ciclismo, nuoto in piscina, in acque libere, snorkeling, triathlon e altri 90.
Accessori opzionali
- Fascia cardio smart
- Suunto bike sensor
- Supporto per bicicletta
- Cinturini vari da 22mm
Confezione
La confezione contiene lo Sport Watch, il cavetto USB per la ricarica e
la documentazione per l'utente

Specifiche
- Dimensione 43 x 43 x 10,8 mm
- Risoluzione display - a matrice 240x240 pixel a colori con retroilluminazione
- Peso - 64 gr
- materiale ghiera - acciaio inossidabile
- materiale cristallo - cristallo zaffiro
- materiale cinturino - silicone
- materiale cassa - Poliammide rinforzata con fibra di vetro
- Impermeabile sino 100 metri (conformemente a ISO 6425)
Portale
Per visualizzare lo storico da pc è possibile utilizzare Sports-tracker
accedendo con le stesse credenziali con cui ci si è registrati alla app di Suunto.
App
Suunto App per IOS (App Store) o Android (Google Play).