Bologna City Run 2026

Bologna City Run è una corsa o camminata non competitiva di 5 km, aperta a tutti e tutte

 5km da correre insieme per sostenere la ricerca dell'Alma Mater

L'Università di Bologna è partner ufficiale della Termal Bologna Marathon dedicata, quest'anno, a “Bologna la Dotta”

Tra le iniziative in programma, la corsa non competitiva e aperta a tutti, per sostenere le attività di ricerca dell’Ateneo, sviluppate in molteplici ambiti strategici e orientate alla creazione di nuove prospettive per il futuro

Bologna City Run 2026

BOLOGNA - Una corsa non competitiva per sostenere la libertà della ricerca scientifica dell’Alma Mater e condividere, passo dopo passo, un’idea di futuro più giusta, sostenibile e inclusiva. Torna domenica 1° marzo 2026, la Bologna City Run, l’evento solidale nell’ambito della 5ª edizione della Termal Bologna Marathon, dedicata quest’anno a “Bologna la Dotta”, un omaggio al ruolo centrale che la conoscenza, la cultura e l’istruzione hanno nella storia della città.
L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Bologna e del CSI, comitato territoriale di Bologna, gode del prezioso supporto di Emil Banca che, con le parole del Presidente Gian Luca Galletti, ha dichiarato: “Per noi è un onore sostenere un appuntamento che pian piano sta entrando nel cuore dei bolognesi. Un evento che ribadisce l’importanza di stili di vita sani e che ci permette, con ben tre giorni di festa sul Crescentone, di promuovere la nostra città e le nostre eccellenze facendola scoprire ai tanti sportivi che arriveranno da tutta Italia e dall’estero”.

Where research runs free

Bologna City Run è una corsa o camminata non competitiva di 5 km, aperta a tutti e tutte, insieme all’Università di Bologna, partner istituzionale dell'iniziativa, promuove il claim “Where research runs free” – Dove la ricerca corre libera, messaggio che viole sottolineare il valore della libertà scientifica e della conoscenza come bene comune, capace di generare innovazione, diritti e progresso per la società.
Prendendo parte alla Bologna City Run, infatti, i partecipanti contribuiranno a sostenere la ricerca dell'Università di Bologna, i ricercatori e le ricercatrici impegnati ogni giorno in progetti che generano impatto su salute, diritti, bisogni sociali, energia, ambiente, sviluppo tecnologico e culturale. Ogni passo percorso è un gesto simbolico per affermare il ruolo della ricerca come strumento di trasformazione positiva.
La Bologna City Run diventa così un’occasione per creare connessione tra università e cittadinanza, un momento in cui correre insieme significa condividere valori comuni e guardare al futuro con responsabilità.
Partecipare alla City Run di 5 km non richiede una preparazione atletica specifica ma solo il desiderio di vivere un’esperienza collettiva all’insegna della solidarietà, del benessere e del sostegno alla ricerca.
Per le studentesse e gli studenti dell'Alma Mater che parteciperanno alla Run Tune Up (21,097 km), è previsto il premio “UNIBO 21K CHALLENGE”, dedicato ai primi tre classificati e alle prime tre classificate con migliore velocità. La premiazione avverrà sul palco di Piazza Maggiore.

Programma evento

Il programma dell'intera iniziativa che si svolgerà domenica 1° marzo 2026 prevede:
  • Maratona (42,195 km)
  • 30 km dei Portici
  • Run Tune Up (21,097 km), giunta alla XXII edizione
  • City Run di 5 km, aperta a tutti
  • Tigotà Kids Marathon, in programma sabato 28 febbraio
Piazza Maggiore sarà il centro della manifestazione, punto d’arrivo delle gare e sede del Marathon Village, animato per tutto il weekend da attività, incontri, presentazioni e appuntamenti culturali e musicali.

Iscrizioni eventi competitiv

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu fino al 20 febbraio 2026, prossimo cambio quota venerdì 31 ottobre 2025. Gli iscritti dal 17 al 20 Febbraio 2026 riceveranno un pettorale non nominale in ultima griglia. L’iscrizione comprende pettorale di partecipazione, t-shirt tecnica, pacco gara con gadget sponsor da ritirare presso il Marathon Village, assicurazione, assistenza e ristoro sul percorso, ristoro finale.

Iscrizioni Bologna City Run

Per partecipare alla Bologna City Run (in partenza da Via Irnerio) è possibile iscriversi individualmente o in team attraverso il sito della Termal Bologna Marathon, pronto ad accogliere tutte le novità dell'edizione 2026 e renderle fruibili in modo semplice e immediato: www.bolognamarathon.run 
Per la comunità dell’Università di Bologna è prevista una scontistica dedicata, tutte le informazioni sono disponibili a questo link: termal-bologna-marathon-2026-unibo
Per ulteriori informazioni info@bolognamarathon.run