Tra le novità di quest’anno c’è anche la possibilità di partecipare con il proprio cane l'iscrizione è gratuita per entrambi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna l’evento sportivo ideato da Auxologico
E’ nuova la 18km non competitiva, confermate le distanze non competitive di 5 e 10 km
Sport solidarietà per sostenere AVIS MEDA
Milano e Meda, 8 ottobre – Dopo l’alluvione che ha colpito Meda e di cui permangono ancora le conseguenze, la volontà di ripartire è inoltre testimoniata dall’alacre lavoro di tutti i volontari e della Protezione Civile che sono stati incontrati e ringraziati anche dall’Arcivescovo di Milano, S.E. Mario Delpini. È in questo spirito propositivo e fiducioso di ripresa per il territorio che questa mattina all’ Auxologico San Luca di Milano è stata presentata la 4ᵅ Meda Urban Race, manifestazione podistica promossa da Auxologico in collaborazione con il Comune di Meda e curata da A&C Consulting, in programma nel weekend di sabato 18 e domenica 19 ottobre.
“La Meda Urban Race è diventata un appuntamento tradizionale”, ha dichiarato Mario Colombo, Presidente di Auxologico, “che richiama per due giorni le energie di associazioni, volontari e sportivi accumunati dalla convinzione che sport, salute, inclusione e solidarietà sono tra i motori più importanti della società. Auxologico è orgoglioso di essere promotore e partner di questo grande evento che assume questo anno un significato ulteriore dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio Meda, molte famiglie, realtà produttive ed anche l’Oratorio. La Meda Urban Race 2025 vuole essere la continuazione della grande azione di solidarietà e di aiuto che i volontari di Meda hanno donato a chi è stato danneggiato dall’alluvione, in questo caso a favore della meritoria opera di Avis Meda”.
“La Meda Urban Race rappresenta un momento di grande condivisione per la nostra Città”, da detto il Sindaco di Meda Luca Santambrogio. “Ora, più che mai, ci sentiamo tutti parte di una comunità che con dedizione e tanta pazienza raggiunge i propri obiettivi. Questo evento ci coinvolge in un’esperienza unica, simbolo della nostra capacità di rialzarci con energia e vitalità nuove. Correre per le strade di Meda sarà il nostro modo per riappropriarci degli spazi che il maltempo ha ferito ma non ha piegato.”
“La Meda Urban Race assume, adesso, ancora più importanza” ha aggiunto il Vicesindaco e Assessore allo Sport Stefania Tagliabue. “Lo sport ha lo straordinario potere di farci sentire uniti e forti insieme. Questa è l'opportunità per ridare vitalità alla nostra amata Meda. Lo sport è aggregazione, condivisione, cura.”
Erano inoltre presenti Sergio Di Nicola in rappresentanza del Comitato Italiano Paralimpico e Maurizio Galli di AVIS Meda.
“La Meda Urban Race è diventata un appuntamento tradizionale”, ha dichiarato Mario Colombo, Presidente di Auxologico, “che richiama per due giorni le energie di associazioni, volontari e sportivi accumunati dalla convinzione che sport, salute, inclusione e solidarietà sono tra i motori più importanti della società. Auxologico è orgoglioso di essere promotore e partner di questo grande evento che assume questo anno un significato ulteriore dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio Meda, molte famiglie, realtà produttive ed anche l’Oratorio. La Meda Urban Race 2025 vuole essere la continuazione della grande azione di solidarietà e di aiuto che i volontari di Meda hanno donato a chi è stato danneggiato dall’alluvione, in questo caso a favore della meritoria opera di Avis Meda”.
“La Meda Urban Race rappresenta un momento di grande condivisione per la nostra Città”, da detto il Sindaco di Meda Luca Santambrogio. “Ora, più che mai, ci sentiamo tutti parte di una comunità che con dedizione e tanta pazienza raggiunge i propri obiettivi. Questo evento ci coinvolge in un’esperienza unica, simbolo della nostra capacità di rialzarci con energia e vitalità nuove. Correre per le strade di Meda sarà il nostro modo per riappropriarci degli spazi che il maltempo ha ferito ma non ha piegato.”
“La Meda Urban Race assume, adesso, ancora più importanza” ha aggiunto il Vicesindaco e Assessore allo Sport Stefania Tagliabue. “Lo sport ha lo straordinario potere di farci sentire uniti e forti insieme. Questa è l'opportunità per ridare vitalità alla nostra amata Meda. Lo sport è aggregazione, condivisione, cura.”
Erano inoltre presenti Sergio Di Nicola in rappresentanza del Comitato Italiano Paralimpico e Maurizio Galli di AVIS Meda.
Le novità della nuova edizione
La novità di questa edizione è nella distanza di 18 km competitiva, start ore 9.00, cronometrata e certificata, aperta a runner tesserati Fidal. Distanze per tutti con le tre non competitive, la neonata 18 km, e le tradizionali 10 km con start alle ore 9.30 e la 5km con partenza alle ore 9.45. Tutte le non competitive non prevedono l’obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.
Tra le novità di quest’anno c’è anche la possibilità di partecipare con i nostri amici a quattro zampe: se si vuole partecipare alla 5 km con il proprio cane l'iscrizione è gratuita per entrambi. L’iniziativa è a cura Allevamento corgi Pearl of the Crown e del Centro Cinofilo Gottwj Academy.
Tra le novità di quest’anno c’è anche la possibilità di partecipare con i nostri amici a quattro zampe: se si vuole partecipare alla 5 km con il proprio cane l'iscrizione è gratuita per entrambi. L’iniziativa è a cura Allevamento corgi Pearl of the Crown e del Centro Cinofilo Gottwj Academy.
“La novità della partecipazione dei cani alla Meda Urban Race di quest’anno porta con sé un forte valore simbolico e pratico”, ha commentato Alice Bernardi, presidente dell’associazione Zampet e allevatrice amatoriale di Welsh Corgi Pembroke, “all'insegna dell'inclusività, del benessere e del legame tra esseri umani e animali. Durante la giornata di sabato sarà possibile venire presso lo stand per conoscere i nostri amici Corgi che saranno lieti di far scoprire a grandi e piccini, il corretto approccio nei loro confronti. La presenza dei nostri amici a quattro zampe nasce dal desiderio di promuovere uno stile di vita attivo, inclusivo e condiviso valorizzando il legame speciale che unisce le persone ai propri animali”.
Sport e inclusività per cambiare il mondo
Nell’anima di Auxologico Irccs - in quanto ente di diagnosi, cura e ricerca medica, sempre attento anche alla prevenzione, ai corretti stili di vita e all’importanza dell’attività fisica personalizzata - la volontà di promuovere un evento che permetta la partecipazione di tutti, dai runner competitivi a quanti invece vogliano trascorrere semplicemente una giornata di sport e benessere, in compagnia di famiglia e amici. Sport e inclusività cambiano il mondo è, dunque, il claim che fa da cornice alla manifestazione ad altissimo potenziale inclusivo grazie al sostegno delle attività di volontariato di AVIS MEDA, insostituibile realtà territoriale che, con la spinta e professionalità di un centinaio di volontari, porta avanti i servizi di raccolta sangue, di emergenza, di trasporto sanitario, di telesoccorso e formazione, e nel fornire servizi a persone con disabilità.
I consigli dei medici di Auxologico per affrontare l’attività fisica in sicurezza
Prof. Gianfranco Parati, Direttore scientifico di Auxologico, Professore onorario di medicina cardiovascolare all’Università di Milano-Bicocca
“L'attività fisica è importante per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. L'American Heart Association include l'attività fisica tra gli 8 elementi essenziali per una buona salute cardiovascolare. Le linee guida raccomandano almeno 150 minuti a settimana di esercizio fisico aerobico di moderata intensità (almeno 30 minuti per 5-7 giorni alla settimana) o alternativamente 75 min di esercizio fisico vigoroso aerobico alla settimana su 3 giorni , accompagnato da esercizio isometrico di resistenza a intensità bassa-moderata 2-3 volte alla settimana per ridurre la pressione arteriosa ed il rischio cardiovascolare. Tra gli esempi di esercizio aerobico vi è anche la corsa! Per affrontare la corsa in sicurezza occorre prepararsi con una visita medica/cardiologica con elettrocardiogramma che verifichi lo stato di salute e la sua stabilità. Utile poi qualche esame del sangue, un test da sforzo e ove indicato un ecocardiogramma. L'intensità dell'attività fisica va poi aumentata gradualmente attraverso un allenamento graduale. Corsa non significa necessariamente competizione: corsa significa attivare il nostro organismo con attività aerobica di adeguata intensità, ed in cambio ne ricaviamo benessere, rilassamento riduzione della pressione arteriosa e dei battiti cardiaci e un miglioramento del rischio cardiovascolare. Un aiuto a vivere più a lungo e meglio...”.
“L'attività fisica è importante per la salute, in particolare per la salute cardiovascolare. L'American Heart Association include l'attività fisica tra gli 8 elementi essenziali per una buona salute cardiovascolare. Le linee guida raccomandano almeno 150 minuti a settimana di esercizio fisico aerobico di moderata intensità (almeno 30 minuti per 5-7 giorni alla settimana) o alternativamente 75 min di esercizio fisico vigoroso aerobico alla settimana su 3 giorni , accompagnato da esercizio isometrico di resistenza a intensità bassa-moderata 2-3 volte alla settimana per ridurre la pressione arteriosa ed il rischio cardiovascolare. Tra gli esempi di esercizio aerobico vi è anche la corsa! Per affrontare la corsa in sicurezza occorre prepararsi con una visita medica/cardiologica con elettrocardiogramma che verifichi lo stato di salute e la sua stabilità. Utile poi qualche esame del sangue, un test da sforzo e ove indicato un ecocardiogramma. L'intensità dell'attività fisica va poi aumentata gradualmente attraverso un allenamento graduale. Corsa non significa necessariamente competizione: corsa significa attivare il nostro organismo con attività aerobica di adeguata intensità, ed in cambio ne ricaviamo benessere, rilassamento riduzione della pressione arteriosa e dei battiti cardiaci e un miglioramento del rischio cardiovascolare. Un aiuto a vivere più a lungo e meglio...”.
Dott. Antonio Robecchi Majnardi, Direttore della U.O. di Medicina Riabilitativa di Auxologico, Responsabile Medico di Auxologico Meda Riabilitazione, Consigliere di Presidenza della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa - SIMFER
"La corsa è l'attività innata di più rapido avvio quando si decide di ricominciare a muoversi, a fare esercizio, in particolare quando si esce dalle condizioni di sedentarietà. e rimane per gli appassionati di qualsiasi sport un ottimo strumento per mantenere allenata la condizione cardiocircolatoria. Quali gli errori da evitare? Attenzione a non sopravalutarsi, in particolare alla ripresa dell'attività podistica. il fatto di aver corso - magari mesi o anni prima - non garantisce di poter riprendere il gesto motorio con la giusta competenza neuromotoria. dopo il tempo passato alla scrivania a studiare, a lavorare oppure seduti in macchina o sul divano la nostra muscolatura ha cambiato le sue lunghezze e la sua forza: questo ci espone ad aumentato rischio di infortuni se non sappiamo dosare bene l'esercizio in genere e la corsa in particolare, soprattutto nelle prime fasi. prima di avviare la corsa può essere utile un breve periodo di esercizi di rinforzo della muscolatura del tronco è di stretching in particolare dei muscoli posteriori della coscia".
"La corsa è l'attività innata di più rapido avvio quando si decide di ricominciare a muoversi, a fare esercizio, in particolare quando si esce dalle condizioni di sedentarietà. e rimane per gli appassionati di qualsiasi sport un ottimo strumento per mantenere allenata la condizione cardiocircolatoria. Quali gli errori da evitare? Attenzione a non sopravalutarsi, in particolare alla ripresa dell'attività podistica. il fatto di aver corso - magari mesi o anni prima - non garantisce di poter riprendere il gesto motorio con la giusta competenza neuromotoria. dopo il tempo passato alla scrivania a studiare, a lavorare oppure seduti in macchina o sul divano la nostra muscolatura ha cambiato le sue lunghezze e la sua forza: questo ci espone ad aumentato rischio di infortuni se non sappiamo dosare bene l'esercizio in genere e la corsa in particolare, soprattutto nelle prime fasi. prima di avviare la corsa può essere utile un breve periodo di esercizi di rinforzo della muscolatura del tronco è di stretching in particolare dei muscoli posteriori della coscia".
Prof. Daniela Lucini, Responsabile Servizio Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico di Auxologico Capitanio, Professore Ordinario di Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport- Metodi e didattiche delle attività motorie e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport ed Esercizio Fisico dell’ Università di Milano.
“Ormai è a tutti nota l'espressione che "l'esercizio è un farmaco": con ciò si intende tantissime cose e non solo che l'esercizio fisico fa bene e può essere utilizzato per curare varie patologie come quelle cardiovascolari, metaboliche ed oncologiche. In realtà questa espressione intende anche altro, ed in particolare: come un farmaco l'esercizio deve essere prescritto da un medico indicando sia la modalità (quale esercizio), sia l'intensità (che fatica fare), sia la durata ed intensità (per quanto tempo e quante volte alla settimana), sia la progressione (come arrivare alla dose desiderata considerando il livello di allenamento iniziale; l'esercizio va prescritto dopo aver fatto una valutazione (visita ed eventualmente qualche esame) della persona; l'esercizio va prescritto avendo definito quale obiettivo clinico si vuole raggiungere (ad esempio prevenire il diabete piuttosto che dimagrire perdendo massa grassa); l'esercizio può "fare male" se eseguito nel modo sbagliato o utilizzando la modalità o intensità sbagliata. Esattamente come un farmaco quindi occorre valutare a persona, capire quale risultato si vuole ottenere usando l'esercizio e quindi definire bene quale e quanto esercizio serve. L'esercizio fisico non è tutto uguale! Ad esempio la "corsa" è un esercizio particolare: è ad alta intensità (si fa fatica) e quindi adatto a chi ha già un certo tipo di allenamento. per chi è disallenato e magari ha qualche problema clinico, non è detto che lo sia. sicuramente però per ogni persona esiste un esercizio adatto a portare benefici vari. anche una persona disallenata, comunque, può arrivare a correre! Anche una persona "avanti negli anni" se allenata nel modo corretto può correre!”.
“Ormai è a tutti nota l'espressione che "l'esercizio è un farmaco": con ciò si intende tantissime cose e non solo che l'esercizio fisico fa bene e può essere utilizzato per curare varie patologie come quelle cardiovascolari, metaboliche ed oncologiche. In realtà questa espressione intende anche altro, ed in particolare: come un farmaco l'esercizio deve essere prescritto da un medico indicando sia la modalità (quale esercizio), sia l'intensità (che fatica fare), sia la durata ed intensità (per quanto tempo e quante volte alla settimana), sia la progressione (come arrivare alla dose desiderata considerando il livello di allenamento iniziale; l'esercizio va prescritto dopo aver fatto una valutazione (visita ed eventualmente qualche esame) della persona; l'esercizio va prescritto avendo definito quale obiettivo clinico si vuole raggiungere (ad esempio prevenire il diabete piuttosto che dimagrire perdendo massa grassa); l'esercizio può "fare male" se eseguito nel modo sbagliato o utilizzando la modalità o intensità sbagliata. Esattamente come un farmaco quindi occorre valutare a persona, capire quale risultato si vuole ottenere usando l'esercizio e quindi definire bene quale e quanto esercizio serve. L'esercizio fisico non è tutto uguale! Ad esempio la "corsa" è un esercizio particolare: è ad alta intensità (si fa fatica) e quindi adatto a chi ha già un certo tipo di allenamento. per chi è disallenato e magari ha qualche problema clinico, non è detto che lo sia. sicuramente però per ogni persona esiste un esercizio adatto a portare benefici vari. anche una persona disallenata, comunque, può arrivare a correre! Anche una persona "avanti negli anni" se allenata nel modo corretto può correre!”.
La gara: il percorso della 18 km
Sarà una gara velocissima, ideale per testare lo stato di forma in vista di appuntamenti con mezze e maratone nelle settimane successive. Dopo la partenza dal Piazzale Auxologico gli atleti andranno a caccia di emozioni su un tracciato completamente piatto e filante. Il tracciato prosegue lungo via Trento per poi svoltare in via Leonardo da Vinci e continuare su via Bologna da dove si entra nel Parco della Porada del Comune di Seregno. Si tornerà verso Meda attraversando via Einaudi e, passando per via Indipendenza, si raggiungerà via Gorizia. Una lunga cavalcata porterà a costeggiare il Ciclodromo, lo Stadio Città di Meda, e Via Busnelli, Via del Cimitero per poi fare ritorno in Via Pace 18 davanti all’Auxologico di Meda dove è posto il traguardo.
La T-shirt
E’ il gadget più ambito da tutti i runner, la T-shirt del partner tecnico Decathlon sarà una preziosa compagna di allenamento, da indossare per rivivere sulla pelle le emozioni della gara. Di un brillante colore arancione, simbolo di energia, ottimismo, calore e creatività, riporta sul petto il nome della manifestazione ed i loghi dei partner e sul dorso il claim «Sport e inclusione» insieme al logo del promotore dell’evento. La t-shirt tecnica è in pendant con la sacca gara, arancione, sulla quale sono riportati i loghi dei partner della manifestazione.
I servizi offerti da Auxologico
In preparazione alla competizione, gli atleti agonisti potranno usufruire di un pacchetto di crioterapia (5 sedute a 150€, dal 15 settembre al 17 ottobre), dello screening posturale (Walker View) – analisi del cammino e della corsa (29€ fino al 17 ottobre) oltre a specifici abbonamenti di crioterapia, medical fitness, screening posturale, ginnastica dolce e ginnastica posturale a prezzi agevolati – per dettagli visitate il sito della gara.
Non solo gare, il ricchissimo programma dell’evento
Il weekend di gara è un’occasione per vivere emozioni di famiglia. Sabato 18 ottobre, il villaggio gara, allestito nell’area del Piazzale Auxologico di Meda in Via Pace, sarà dedicato ai più piccoli che potranno cimentarsi in giochi e attività sportive, in vista della partecipazione alle manifestazioni non competitive, sulla distanza di 10 o 5 km, di domenica 19.
Sabato 18 ottobre - mattino
Dalle 10.00 alle 10.15
Apertura della giornata con Auxologico e Organizzatori MUR
Dalle 10.00 alle 13.00
- Dimostrazioni canine sulla corretta interazione tra bambini e cani a cura dell'allevamento corgi Pearl of the Crown. Attività di pet therapy gratuita.
- Attività di footbike e promozione attività disabili sul territorio a cura di Footbike and sport e Ideabili con possibilità di provare la footbike e confronto con la associazione sulle attività territoriali
- Gioco del basket 3vs3 con la Meda Basket Asd
- Promozione di attività per disabili: teatro, danza, pet therapy e sport, attività per camp e laboratori con l’associazione HEROES asd – disABILITY sport
- Attività di sport vario con:
- Dimostrazioni canine di clicker training, nosework (ricerca di sostanze), e k9 (cross training, ginnastica propriocettiva per rafforzamento muscolare) a cura del Centro Cinofilo Gottwy Academy.
- Gioco del basket 3vs3 con la Meda basket asd, Pallacanestro Cantù asd: open day di basket con sfide e prove libere.
- Attività di duathlon e attività disabili sul territorio a cura di Ideabili e CUS Pro Patria Triathlon con possibilità di provare bici/corsa, realizzando anche una mini-competizione in Via Pace. Coinvolgimento dell’Atletica Meda.
- Promozione di attività per disabili: teatro, danza, pet teraphy e sport, attività per camp e laboratori con l’associazione Heroes Asd – dis-ability sport.
- Attività di sport vario con:
- Gioco del Golf con AIAS onlus- Ping-pong, a cura di Pinpong con prove libere e mini tornei- Area multigioco Decathlon con Atletico Meda e attività di calcio- Atletica leggera con Atletica Meda
Dalle 10.00 alle 11.00
Pilates riabilitativo, Ginnastica dolce e posturale, Medical Fitness a cura di Auxologico
Dalle 11.00 alle 12.00
Tangoterapia a cura di Auxologico
Pilates riabilitativo, Ginnastica dolce e posturale, Medical Fitness a cura di Auxologico
Dalle 11.00 alle 12.00
Tangoterapia a cura di Auxologico
Sabato 18 ottobre - pomeriggio
- Gioco del Golf con AIAS onlus
- Ping-pong, a cura di Pinpong con prove libere e minitornei.
- Area multigioco Decathlon con Atletico Meda e attività di calcio.
- Atletica leggera con Atletica Meda.
Dalle 15.00 alle 16.00
Pilates riabilitativo, Ginnastica dolce e posturale, Medical Fitness a cura di Auxologico.
Dalle 15.00 alle 17.00
Allenamento dimostrativo e condivisione con i partecipanti di basket in carrozzella con la Briantea84 asd.
Dalle 18.15 alle 18.30
Chiusura della giornata con Auxologico e Organizzatori MUR.
- Gioco del Golf con AIAS onlus
- Ping-pong, a cura di Pinpong con prove libere e minitornei.
- Area multigioco Decathlon con Atletico Meda e attività di calcio.
- Atletica leggera con Atletica Meda.
Dalle 15.00 alle 16.00
Pilates riabilitativo, Ginnastica dolce e posturale, Medical Fitness a cura di Auxologico.
Dalle 15.00 alle 17.00
Allenamento dimostrativo e condivisione con i partecipanti di basket in carrozzella con la Briantea84 asd.
Dalle 18.15 alle 18.30
Chiusura della giornata con Auxologico e Organizzatori MUR.
Domenica 19 ottobre
Ore 7.00 ritrovo
Servizi aperti:
- Segreteria per ritiro pettorali da fuori regione
- Spogliatoio
- Deposito borse
Ore 8.00 riscaldamento dal palco
Ore 9.00 partenza della gara competitiva e non di 18 km
Chiusura percorso alle h.11.20.
Ore 9.30 partenza della gara non competitiva della 10 KM
Chiusura percorso alle h.11.10.
Ore 9.45 partenza della gara non competitiva della 5 KM
Chiusura percorso alle h.10.45.
Dalle ore 9.45 apertura ristoro
Dalle ore 11.45 premiazioni
Alle ore 12.30 chiusura manifestazione
Ore 7.00 ritrovo
Servizi aperti:
- Segreteria per ritiro pettorali da fuori regione
- Spogliatoio
- Deposito borse
Ore 8.00 riscaldamento dal palco
Ore 9.00 partenza della gara competitiva e non di 18 km
Chiusura percorso alle h.11.20.
Ore 9.30 partenza della gara non competitiva della 10 KM
Chiusura percorso alle h.11.10.
Ore 9.45 partenza della gara non competitiva della 5 KM
Chiusura percorso alle h.10.45.
Dalle ore 9.45 apertura ristoro
Dalle ore 11.45 premiazioni
Alle ore 12.30 chiusura manifestazione
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi al villaggio gara solo sabato 18 ottobre.