In 2mila sulla linea di partenza
Eventi per tutti da venerdì 17 a domenica 19 ottobre
Quota rosa al 35%, la provincia di Udine è la più numerosa
Castelnuovo Berardenga (SI) – Si avvicina a grandi passi il lungo fine settimana di eventi della EcoMaratona del Chianti Classico, manifestazione organizzata da Polisportiva La Bulletta e Torre del Mangia, al via da venerdì 17 a domenica 19 ottobre.
Palinsesto eventi
I riflettori sono puntati sulla staffetta 3x1.500m di venerdì 17 ottobre quando, al tramonto, un plotone di atleti animerà il centro storico alle prime luci del crepuscolo. Un clima di agonismo che si concluderà al consueto pasta party.
Il sabato 18 ottobre sarà ricchissimo di eventi, a cominciare da Emozioni Chianti Classico «La Storia», la passeggiata eno-gastronomica tra i sapori autentici di questa regione che torna, a grande richiesta, dopo un anno di pausa. Chi non può attendere fino alla domenica per immergersi nei bellissimi percorsi, potrà partecipare alla EcoPasseggiata a 6 zampe, evento pensato per quanti amino regalarsi un momento speciale con il proprio amico quattrozampe, o al Test gara e briefing con Fulvio Massini, pochi chilometri in compagnia di una leggenda del podismo toscano per approfittare degli ultimi consigli. Fulvio Massini è ancora protagonista nel pomeriggio di sabato, quando si svolgerà il consueto convegno tecnico a partecipazione gratuita.
Domenica 19 ottobre alle 9.30 il via delle gare, EcoMaratona del Chianti Classico 42Km, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 15Km, tutte immerse in un contesto paesaggistico che ricorda un quadro di prestigioso autore. Al termine, le partenze delle EcoPasseggiate non competitive 7, 15 e 19 km.
I numeri
Con gli ultimi pettorali disponibili sul posto, sono già oltre mille gli atleti iscritti alle gare competitive e a cui vanno aggiunti altrettanti partecipanti distribuiti sulla somma di tutti gli altri eventi.
Un dato che salta subito all’occhio è che la quota rosa tocca il 35%, segno che la manifestazione è altamente inclusiva. Molto gratificante anche la presenza di atleti da tutte le regioni italiane, capolista la padrona di casa incalzata da Lombardia, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia. In termini di province però, Udine batte tutte, e si colloca sul gradino più alto del podio dopo Siena, Firenze e Arezzo, grazie ad una compagine di 40 atleti.
Sono 40 anche le nazioni al via e non è una sorpresa che il podio di numerosità sia capitanato dal Belgio, una tradizione che si ripete da diversi anni, grazie ad una squadra che qui all’EcoMaratona del Chianti ha trovato gare per tutti ma anche l’occasione per vivere un weekend di turismo, natura e sapori in un contesto unico al mondo. Subito dietro, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia ma tanti anche gli atleti da oltreoceano, USA, Sudafrica e Giappone, per citarne alcuni.
Sulla linea di partenza sono quasi 300 le squadre pronte a sfidarsi. MostroRun Asd, società udinese, batte tutte, anche le squadre locali, ed è seguita da Torre del Mangia e Pol. Rinascita Montevarchi.
CuriositÃ
Iscrizioni
Le iscrizioni online all’EcoMaratona del Chianti Classico sono chiuse. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi nel weekend di gara secondo le modalità riportate sul sito. E' possibile iscriversi al Test gara con Fulvio Massini. E' possibile iscriversi a Emozioni nelle Cantine.