Visualizzazione post con etichetta corsa dei castelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsa dei castelli. Mostra tutti i post

In gara l’argento olimpico e mondiale Nadia Battocletti ed il campione sudafricano Maxime Chaumeton 

L’Italia schiera Yassin Bouih 
Nove nazionali sulla linea di partenza della International Road Race Running Match u.23

Battocletti e Chaumenton i favoriti della 9^ Corsa dei Castelli Trieste
Credits Grana/Fidal
TRIESTE – L’atmosfera si fa sempre più elettrica, mancano pochi giorni al via della “Corsa dei Castelli” - International Road Race Running Match u.23, gara organizzata da ASD Promorun con la coorganizzazione del Comune di Trieste e che si svolgerà domenica 19 ottobre su percorso omologato FIDAL 10 km. Il clima di grande inclusione vede eventi per tutti, con la Non Competitiva Ten e la Family Run 8 km, entrambe senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico. In parallelo, la 3^ International Road Race Running Match u.23 10k, evento frutto della collaborazione con FIDAL, inserito nel calendario e che gode della Label Road Race di World Athletics nel quale si accenderà la sfida tra nazionali U23.
Grande successo dell’intero evento che negli anni ha saputo trovare la strada per diventare sempre più inclusivo e coinvolgere l’intera popolazione, come provano i numeri partecipativi delle manifestazioni non competitive, Family Run e Non Competitiva Ten. Domenica 19 ottobre, dunque, Trieste applaudirà al passaggio di circa 4mila partecipanti.

I top runner al via - donne

Il nome che più echeggia per le strade di Trieste è quello della vicecampionessa olimpica e mondiale, nonché campionessa europea, plurititolata e pluriprimatista italiana Nadia Battocletti che, per la prima volta nella sua straordinaria carriera, sarà al via di una competizione su strada aperta anche ad agonisti amatori. Un’emozione speciale, dunque, per i quasi 4mila iscritti alla 9^ Corsa dei Castelli che potranno condividere il terreno di gara con un idolo dell’atletica italiana.
Nel suo immenso palmares, più volte il titolo di campionessa nazionale 5000m (2018, 2020, 2023, 2024 e 2025), campionessa nazionale 1500m (2021 e 2025), campionessa nazionale 10000m e 10km su strada 2023,la medaglia di bronzo ai Campionati EU U20 3000m 2017, argento ai Campionati EU U20 5000m 2019, oro ai Campionati EU U23 5000m 2021, oro ai Campionati EU a squadre 5000m (2021, 2023 e 2025), oro ai Campionati EU 5000 e 10000m 2024 oltre al quinto posto ai Campionati Mondiali 5 km 2023, la medaglia di bronzo e quella di argento ai Campionati Mondiali 5000m e 10000m, rispettivamente, nel 2025, il settimo posto alle Olimpiadi Tokyo 5000m 2021, il quarto posto alle Olimpiadi di Parigi 5000m 2024 e l’argento alle Olimpiadi Parigi 10000m 2024, oltre a numerosi altri podi.
Suoi anche i primati nazionali 10 km strada (31'10" - Brussels 2025), 10000 m (30'38"23. - Tokyo 2025), 5 km strada (14'32" - Tokyo 2025), 3000 m (8'26"27. - Rabat 2025), 3000m st (8'30"82.- Lievin 2025), 5000 m (14'23"15. - Roma 2025) e 2 miglia (9'32"99. - Roma 2022). Nel ranking mondiale, Nadia Battocletti è la seconda donna sui 10000 m e la terza nei 5000m e nel cross country, 21esima donna in assoluto nella corsa su strada.
In gara anche le gemelle Barbara e Francesca Vassallo (ASD. Pol. Atl. Bagheria), habitué delle manifestazioni targate Promorun e che proprio sulle strade di Trieste hanno firmato alcuni loro successi. Per Barbara, il secondo ed il terzo gradino del podio, rispettivamente nel 2024 e nel 2025, ed un recente personal best di 36’16” che le è valso la vittoria alla Prater Hauptallee di Vienna. Per Francesca, il terzo posto all’ultima Corri Trieste dove ha strappato il primato personale di 36’20”.

I top runner al via - uomini

Al maschile, gli occhi sono puntati sul sudafricano Maxime Chaumeton, divenuto primatista nazionale 5000m nel 2023, primato da lui stesso battuto di recente, quarto alla BoClassic 2024, terzo nel 2022 e 2023, quinto all’ultima edizione del Campaccio Cross Country e capace, di recente, del personal best di 26’55” sui 10 km su strada, come ha dimostrato a Brasov.
Sventola il tricolore con l’azzurro olimpico Yassin Bouih (GS Fiamme Gialle), più volte campione nazionale indoor sulle distanze di 1500 e 3000 m e nei 3000 siepi nel 2024. Per Bouih, il recente primato personale di 28’37” a Lille 2025.
Proverà a stargli dietro l’ugandese Hosea Chemutai, undicesimo ai Campionati Mondiali Cross U20 2023, settimo ai Campionati Mondiali U20 3000s 2024 e recentemente al debutto sulla distanza di 10 km in occasione del 78° Giro al Sas, dove ha strappato la sesta posizione in 28’58”.

Riepilogo eventi

Primo start per la 3^ International Road Race Running Match u.23 10k, competizione alla quale hanno già aderito ben nove nazioni: Armenia, Danimarca, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Svizzera e Italia. Lo start successivo è per i runner della Corsa dei Castelli 10 km competitiva a cui seguiranno le partenze dei partecipanti alla Ten Non Competitiva e Family Run 8 km, queste ultime senza bisogno di tesseramento e certificato medico agonistico.

Iscrizioni

Le iscrizioni online sono chiuse. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla Corsa dei Castelli competitiva venerdì 17 e sabato 18 ottobre in Piazza Unità d’Italia dalle ore 10:00 alle ore 19:00, domenica 19 ottobre presso le Scuderie del Castello di Miramare dalle ore 7:30 alle ore 9:15. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla Non Competitiva Ten e alla Family Run giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 19:00 in Piazza Unità d’Italia, domenica 19 ottobre presso le Scuderie del Castello di Miramare dalle ore 7:30 alle ore 9:15.

 Domenica 19 ottobre in gara l’azzurra Nadia Battocletti, argento olimpico e mondiale

Nuovo e velocissimo il percorso per la
“Corsa dei 
Castelli” - International Road Race Running Match u.23

L’argento olimpico e mondiale Nadia Battocletti alla Corsa dei Castelli Trieste

TRIESTE – Mesi fa sembrava solo un sogno, invece è tutto vero: la vicecampionessa olimpica e mondiale, nonché campionessa europea, Nadia Battocletti correrà sulle strade di Trieste nella 9^ Corsa dei Castelli, richiamando il tifo di quanti scenderanno in strada per applaudire, tifare e trovare ispirazione in lei.
Domenica 19 ottobre alla Corsa dei Castelli di Trieste vi saranno così forti emozioni e brividi, adrenalina e certamente tanti applausi ad una campionessa che ormai da anni è in cima al mondo dell’atletica leggera e dà lustro all’Italia.
Sempre domenica 19 ottobre si correrà anche l’International Road Race Running Match u.23, entrambi gli eventi sono targati Asd Promorun in coorganizzazione con il Comune di Trieste.
Basterebbe la presenza della ‘StraordiNadia’ Battocletti, così come ormai soprannominata dal suo attivissimo Fan Club, per confermare l’altissima qualità messa in campo dagli organizzatori che così festeggeranno anche il Label di World Athletics assegnato qualche mese fa.

Sono intervenuti:

Questa mattina, nel Salotto Azzurro Municipale è stata presentata la nona edizione della Corsa dei Castelli. In apertura della conferenza, Promorun ha rivolto un pensiero di cordoglio per la recentissima tragica fine di Daniele Pavan, deceduto ieri a Trieste durante i campionati italiani di coastal rowing. 

Roberto Dipiazza, Sindaco del Comune di Trieste: “Nelle ultime settimane abbiamo ospitato grandi eventi come lo spettacolo dei droni e l’evento Trieste Next. Nelle prossime settimane ci attende l’arrivo del Batiscafo Trieste e la Barcolana. La Corsa dei Castelli si inserisce in questo contesto di manifestazioni che portano in città un gran numero di persone. Sono orgoglioso del lavoro svolto da Promorun. Avanti tutta."

Assessore allo Sport, Elisa Lodi: “Oggi presentiamo un evento consolidato, in costante crescita, che permette a Trieste di essere una vetrina meravigliosa. Una manifestazione che, oltre al lato prettamente agonistico con la partecipazione di atleti di livello internazionale, offre l’opportunità alle famiglie di avvicinarsi al mondo della corsa e di passare una giornata di divertimento”.

Abbiamo la fortuna - prosegue l’Assessore - di poter ospitare un evento sportivo nazionale o internazionale quasi ogni weekend. Ce lo permette la città, ma anche il grande lavoro svolto dalle associazioni sportive come Asd Promorun che con professionalità organizzano le manifestazioni consentendo la partecipazione dei migliori atleti su scala nazionale ed internazionale. Facendo rete con queste associazioni, con gli altri enti coinvolti in questi progetti, possiamo portare veramente qualcosa di importante in questa città”.

Fabio Scoccimarro, Assessore Regionale alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile: “Porto il saluto della Regione e mi complimento per l’ennesimo successo di questa manifestazione. La Corsa dei Castelli unisce sport, storia e ambiente, per questo faccio i complimenti a Promorun che è riuscita ad unire diversi valori, al massimo livello.

Silvia Gianardi, Presidente Asd Promorun: “Nove anni fa abbiamo raccolto la sfida lanciata dall’Assessore Giorgio Rossi che ci aveva chiesto di unire due simboli di Trieste, i due Castelli. Da allora, ogni anno abbiamo cercato di introdurre nuovi elementi per alzare l’asticella dell’evento, sia in termini di numeri partecipativi, aggiungendo eventi nuovi e più inclusivi, sul piano tecnico, con l’Int. Road Race e creando  nuove partnership sul territorio, come la collaborazione con UniTS lo scorso anno in occasione del centenario e che quest’anno abbiamo rinnovato rafforzando la sinergia con il mondo accademico. Per questa edizione abbiamo due grandi novità, la prima riguarda il percorso che cambia nell’arrivo che sarà per tutti in Piazza Unità. Sarà dunque un percorso velocissimo, una gara non solo da vincere ma nella quale ottenere riscontri cronometrici importanti che potrebbero farla diventare la 10 k su strada sul percorso più veloce d’Italia. L’altra novità verrà svelata dal Direttore di gara Michele Gamba”.

Michele Gamba, Direttore tecnico di gara: “Voglio ringraziare il Sindaco Dipiazza perché grazie al suo temperamento, Trieste sta diventando una metropoli. Ringrazio anche l’Assessore Lodi che ha avuto una versione diversa rispetto al progetto iniziale di questa manifestazione dandoci ulteriore fiducia. Ringrazio l’Assessore Scoccimarro a cui siamo legati per amicizia e per il tema dell’ambiente. Ringrazio anche il Segretario Santangelo che con la sua Fondazione CRTrieste ci offre un grande aiuto per allargare la partecipazione gratuita alla Family Run ai ragazzi U16, con una formula importante riusciamo a coinvolgere anche le famiglie.  

Per quanto riguarda la Int. Road Race U23, siamo arrivati alla terza edizione, è un evento ancora giovane ma che quest’anno conta già 12 nazionali U23, con grande ritorno per il territorio. La grande novità è che parteciperanno per la prima volta anche Turchia, Romania e Armenia e, naturalmente, la nostra Italia che arriva qui sulla scorta delle emozioni dei mondiali di Tokyo. Pochi giorni fa abbiamo avuto il piacere di assistere ai successi dell’azzurra Nadia Battocletti che ha messo al collo ben due medaglie mondiali. Nadia correrà alla Corsa dei Castelli, per noi è motivo di orgoglio ma dobbiamo fare un doveroso ringraziamento a sponsor e amministrazioni che ci hanno sostenuti per ottenere questo risultato. Nadia gareggia in Italia poche volte, verrà qui perché la competizione è di altissimo livello.”

Paolo Santangelo, Segretario Generale Fondazione CRTrieste: “Come Fondazione CRTrieste, anche quest’anno siamo felici di sostenere la Family Run perché è un evento che unisce sport e cultura. Auguriamo a tutti di vivere una bella esperienza.”

Delia Farmakidis, Fiduciario CONI FVG: “Porto i saluti del CONI, quest’autunno Trieste vive una stagione sportiva veramente frizzante con eventi di alto livello. Faccio i complimenti ad ASD Promorun per questo evento e per aver richiamato a Trieste personaggi di grande levatura atletica.

Francesco Colella, Consigliere Comitato Regionale FIDAL FVG: “Siamo orgogliosi del lavoro di Promorun che ha volontà e la capacità di organizzare eventi di altissimo livello. Avere Nadia Battocletti alla Corsa dei Castelli sarà una grandissima emozione. Inoltre, la Int. Road Race è tra le poche gare internazionali su suolo italiano con atleti di questa fascia d’età.”

Paolo Rossi, Sport e Salute: “Come Sport e Salute siamo sempre vicini a questa manifestazione che oltre al lato competitivo permette di esaltare la bellezza di questo territorio. In bocca al lupo a tutti.

Nadia Battocletti

Le parole non bastano per raccontare i mirabili successi dell’azzurra plurititolata Nadia Battocletti (GS Fiamme Azzurre) che alla medaglia d’argento olimpica nei 10000 metri ai Giochi di Parigi 2024, dopo l’esordio alle Olimpiadi di Tokyo 2020, dove aveva conquistato la settima posizione nei 5000 m, ha aggiunto nei giorni scorsi la medaglia d’argento sui 10000 m e quella di bronzo sui 5000 m ai Campionati del Mondo Tokyo 2025. Per Nadia anche un altro primato: due medaglie per una atleta italiana nella stessa edizione dei mondiali.
Nel suo ricchissimo palmarès, sette titoli nazionali, 10 km e 10000m 2023, 5000m nel 2018, 2020, 2023, e nei 1500m nel 2021, quattro volte campionessa d’Europa di Cross individuale, la vittoria ai Campionati Europei U23 nei 5000m nel 2021, e tre medaglie d’oro nei Campionati Europei a Squadre 5000 m nel 2021, 2023 e 2025, campionessa europea di 5000 e 10000 ai Campionati Europei di Roma 2024, anche qui prima donna azzurra a vincere due titoli nella stessa edizione.
Nadia detiene anche il primato nazionale sui 3000 m (8’26”27 nel 2025), 3000 m short track (8’30”82 nel 2025), 5000 m (14’23”15 nel 2025), 5km su strada (14’32 nel 2025), quest’ultimo anche record europeo, 10000 m (30’38”23 nel 2025) e 10 km su strada (31’10 nel 2025). Nel ranking mondiale, Nadia Battocletti è la seconda donna sui 10000 m e la terza nei 5000m e nel cross country, 21esima donna in assoluto nella corsa su strada.

Il nuovo percorso è più veloce

L’altra grande novità della prossima edizione è nel percorso, che conferma la sua bellezza e diventa velocissimo, da personal best. Confermata la partenza sotto lo sguardo dell’elegante ed autorevole Castello di Miramare da dove gli atleti andranno verso il centro cittadino sfilando lungo il velocissimo Viale Miramare. Gli atleti andranno a caccia di velocità all’interno di Porto Vecchio – Porto Vivo per poi incontrare l’unica curva che li porterà dritti a Piazza Unità, dove per la prima volta sarà posto l’arrivo. Non ci sarà, dunque, da affrontare la salita al Castello di San Giusto, un chilometro definito «Il Muro» che ha messo alla prova stelle internazionali del calibro di Edris MuktarEzekiel Kemboi, Hagos Gebrhiwet, capaci comunque di crono straordinari. Tra questi, nel 2023 il plurimedagliato bahreinita Birhanu Balew ha fermato il cronometro a 28’57” e detiene il primato di gara. Dopo l’entrata in Porto Vecchio – Porto Vivo, i partecipanti della Family Run si dirigeranno in Piazza Unità dove è posto il traguardo.

Family Run

Grazie alla collaborazione con le scuole, da diversi anni ASD Promorun ha iniziato un percorso in cui lo sport è strumento di promozione dei valori della solidarietà e del rispetto dell’ambiente. L’evento nell’evento che fa da trait d’union Ã¨ la Family Run 8 km. Centinaia i ragazzi e le ragazze sorridenti e pieni di energia, un traguardo reso possibile anche grazie alla Fondazione CRTrieste, da diversi anni vicina alla Family Run per il successo della quale eroga un contributo che rende possibile la partecipazione di tutti i ragazzi in età scolare.
Una collaborazione preziosa che va a braccetto con importanti agevolazioni: anche per questa edizione, bambini e ragazzi fino a 18 anni partecipano gratuitamente, un ragazzo al di sotto dei 16 anni e due accompagnatori versano una sola quota di iscrizione che dà diritto a tre pettorali ed un pacco gara completo. Per accontentare chi voglia conservare un ricordo dell’evento o indossare la T-shirt tecnica commemorativa durante la manifestazione, è offerta a tutti la possibilità di aggiungere una piccola quota compensativa del costo del pacco gara che, in questo caso, può essere ritirato nella sua completezza. In continuità con la prima edizione, saranno premiate le cinque scuole più numerose.

Gli eventi al via domenica 19 ottobre

Primo start per la 3^ International Road Race Running Match u.23 10k, competizione alla quale hanno già aderito ben 12 nazioni, tra queste, le più importanti, Danimarca, Inghilterra, Svizzera Italia. Lo start successivo è per i runner della Corsa dei Castelli 10 km competitiva a cui seguiranno le partenze dei partecipanti alla Ten Non Competitiva e Family Run 8 km, queste ultime senza bisogno di tesseramento e certificato medico agonistico.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito EnduCambio tariffa a slot. Le iscrizioni alla Family Run 8 km sono aperte sul sito,. Per i bambini/ragazzi fino ai 18 anni l’iscrizione è gratuita, la t-shirt tecnica è garantita in omaggio ai primi 500 iscritti, superata questa quota, sarà possibile acquistarla al costo di € 10.00. Due adulti che accompagnano un minore di 16 anni pagheranno una sola quota di iscrizione e avranno diritto a tre pettorali. Fino al raggiungimento del numero di 500 iscritti, l’atleta under 16 avrà diritto alla T-shirt tecnica dell’evento, i due adulti potranno acquistarla al costo di 10€ fino ad esaurimento scorte. Le iscrizioni online verranno chiuse il giorno 14 ottobre 2025 alle ore 23:59 o al raggiungimento dei 4000 iscritti complessivi tra la gara 10k competitiva, Ten non competitiva e Family Run 8k. Sarà possibile iscriversi nei giorni gara con modalità da verificare sul sito della gara.

 Superati i 2mila iscritti, esplode la quota rosa

Si festeggia il centenario dell’Università di Trieste
Medaglia finisher che rispetta l’ambiente, per tutti la T-shirt tecnica Joma
Al via domenica 20 ottobre 10 km competitiva, Non Compe8titiva Ten e Family Run 8km

100UniTs Corsa dei Castelli, la medaglia finisher è un capolavoro di arte e sostenibilità
TRIESTE – Sono già più di 2mila gli atleti che tra tre settimane parteciperanno alla grande festa della #100UniTs Corsa dei Castelli, manifestazione podistica di 10 km su strada omologata FIDAL, organizzata da Asd Promorun per domenica 20 ottobre 2024. L’evento si veste di un’altra eccellenza del territorio, quelli dell’Università di Trieste che festeggia cento anni di ricerca, eccellenza, creatività e ingegno umano anche attraverso la partecipazione, in qualità di partner, di manifestazioni sportive. Forte il tema dell’inclusività che trova conferma anche nell’organizzazione di due manifestazioni a carattere non competitivo, Ten Non Competitiva 10k e Family Run 8 km, aperte a tutti e per le quali non sono richiesti il tesseramento Fidal e il certificato medico agonistico.
La medaglia
Tutti gli atleti che taglieranno il traguardo riceveranno la medaglia finisher, un oggetto studiato in collaborazion con il partner di ecosostenibilità ECO FyVG, in continuità con il cammino che ASD Promorun ha intrapreso da qualche anno che prevede la realizzazione di un prodotto ecosostenibile. Anche per questa edizione, la medaglia è infatti realizzata con legno proveniente da alberi caduti o da materiale raccolto durante la pulizia dei boschi. Il materiale è provvisto di certificazione che attesta la provenienza da piantagioni controllate e approvate seguendo determinate norme di taglio e ricrescita, nel pieno rispetto del pianeta. Su una elegante base nera a contrasto con il colore dorato con cui sono realizzati i decori, la medaglia riproduce l’Ateneo triestino nel quale è incastonata la data del centenario oltre al logo e al nome della manifestazione. I colori di Promorun sono richiamati dal cordino sul quale è tracciato anche il motto “Yes, we run”, che identifica questa manifestazione dalla scorsa edizione.
100UniTs Corsa dei Castelli, la medaglia finisher è un capolavoro di arte e sostenibilità
La T-shirt
Promorun ha rinnovato la collaborazione con il partner tecnico Joma per realizzare la T-shirt tecnica per tutti i partecipanti, un modo per ricordare le sensazioni della partecipazione all’evento. Materiali di alta qualità abbinati a comfort ed eleganza che hanno, inoltre, il compito di celebrare la collaborazione con l’Ateneo triestino che compie cento anni di ricerca, eccellenza, creatività e ingegno umano. Su fondo bianco con toni di un vivace rosso ciliegia, i colori dell’Ateneo, riporta sul fronte i loghi di Joma e dei partner dell’evento e torna il motto “Yes, We Run”, una frase motivazionale che racconta passione e orgoglio dei podisti per questo sport.  
Gli eventi
Prima partenza per gli atleti della 2^ International Road Race Running Match u.23 10k, evento inserito nel calendario di World Athletics, organizzato da ASD Promorun di Trieste con la collaborazione della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) che conta già le dieci bandiere di Danimarca, Francia, Inghilterra, Israele, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia e Svizzera e, ovviamente, Italia. sulla linea di partenza. Lo start successivo è per i runner della #100 UniTs Corsa dei Castelli a cui seguiranno le partenze dei partecipanti alle manifestazioni non competitive.
100UniTs Corsa dei Castelli, la medaglia finisher è un capolavoro di arte e sostenibilità
I numeri
Il primo dato che piace è che i numeri crescano a grandi passi, con una forte presenza femminile che sfiora il 50% dei partecipanti. Gara sempre più internazionale che, ad un mese dallo start, fa già contare 20 nazioni, con atleti provenienti da tutti i continenti, tra questi USA, Brasile, Russia e Ghana.  
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito endu.net. Cambio tariffa a slot. Le iscrizioni alla Family Run 8 km sono aperte. Per i bambini/ragazzi fino ai 18 anni l’iscrizione è gratuita, la t-shirt tecnica è garantita in omaggio ai primi 500 iscritti, superata questa quota, sarà possibile acquistarla al costo di € 10.00. Due adulti che accompagnano un minore di 16 anni pagheranno una sola quota di iscrizione e avranno diritto a tre pettorali. Fino al raggiungimento del numero di 500 iscritti, l’atleta under 16 avrà diritto alla T-shirt tecnica dell’evento, i due adulti potranno acquistarla al costo di 10€ fino ad esaurimento scorte. Le iscrizioni online verranno chiuse il giorno 15 ottobre 2024 alle ore 23:59 o al raggiungimento dei 4000 iscritti complessivi tra la gara 10k competitiva, Ten non competitiva e Family Run 8k.