Visualizzazione post con etichetta obiettivo tricolore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta obiettivo tricolore. Mostra tutti i post

La grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi!

Presentata oggi in Senato a Roma da Giusy Versace la quinta edizione della grande impresa paralimpica organizzata da Obiettivo3 che, dal 21 settembre al 10 ottobre vedrà 70 atleti attraversare l'Italia in sella a handbike, biciclette e carrozzine olimpiche
Si parte da Gallipoli e si arriva a Trento, in 23 tappe, 1.800 chilometri di percorso e oltre 2.000 studenti coinvolti
Prevista anche una prova di triathlon atipico sul Lago Trasimeno

Riparte 'Obiettivo Tricolore'

Roma, 17 settembre 2025 - Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del gruppo. Sarà una nuova ed entusiasmante quinta edizione, che porterà sulle strade d'Italia la grinta e l'entusiasmo di 70 atleti paralimpici che in tre settimane attraverseranno lo Stivale, dalla Puglia al Trentino, in un viaggio di 23 tappe1.800 chilometri e 18.640 metri di dislivello, dimostrando come lo sport sia uno strumento di inclusione sociale e promozione culturale.

La manifestazione è stata presentata questo pomeriggio in Senato a Roma, in una conferenza stampa organizzata dall'atleta paralimpica e oggi Senatrice e presidente dell'intergruppo disabilità Giusy Versace.

L'IMPRESA - Si parte domenica 21 settembre dal 'tacco d'Italia', la Puglia, con le tappe di Gallipoli (partenza), Leporano e Taranto e si prosegue verso la Basilicata (Matera e Lavello), Campania (Campolattaro) Abruzzo (Villetta Barrea e Avezzano), Lazio (Rieti), Umbria (Spoleto e Passignano sul Trasimeno) Toscana (Montalcino e Montevarchi), Emilia-Romagna (Casalecchio di Reno, Maranello, Modena), Veneto (Monselice, Padova, Paese, Fonzaso) per arrivare, infine, in Trentino con la tappa del Passo Rolle e l'arrivo in Piazza Duomo a Trento, nel prestigioso contesto del Festival dello Sport, l'evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, venerdì 10 ottobre al quale seguirà un talk dedicato ad Alex Zanardi e a Obiettivo3.

I PROTAGONISTI - Protagonisti di questa nuova ed esaltante avventura saranno gli atleti di Obiettivo3 - il progetto sportivo di reclutamento e sostegno di atleti disabili fondato sempre da Zanardi nel 2017 - che di tappa in tappa si passeranno di mano il testimone in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche. Spicca tra questi il nome Ana Maria Vitelaru, bronzo a Parigi 2024 nell'handbike e di molti altri atleti che lo scorso anno hanno vestito la maglia azzurra ai Giochi come il ciclista ipovedente Federico Andreoli (neo campione del mondo in tandem) e la ciclista Giulia Ruffato. Un altro nome altisonante è quello del campione europeo 2023 di paraciclismo Davide Cortini.
 
LE NOVITA' Novità di questa quinta edizione saranno le 'tappe challenge' dove gli atleti affronteranno sfide ancor più impegnative in termini di chilometri da percorrere e dislivello da affrontare, come un ultra trail di 400 km da Matera a Villetta Barrea, e i 'bike climb' come il Passo della Futa e il Passo Rolle. Infine, la nuovissima tappa di triathlon sprint sul Lago Trasimeno.
 
LA PROMOZIONE - Obiettivo Tricolore, in molte tappe, allestirà diversi Villaggi Sportivi Promozionali aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni faranno conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche.  Saranno inoltre arricchiti da eventi speciali a carattere promozionale, sociale e di divulgazione culturale. I villaggi saranno presenti nelle tappe di Gallipoli, Avezzano, Rieti, Montevarchi, Maranello, Padova, Paese, mentre gli eventi saranno organizzati a Taranto, Montalcino, Modena, Fonzaso e Trento.

LE SCUOLE - La grande staffetta e i suoi protagonisti saranno inoltre salutati da oltre 2.000 studenti di ogni ordine e grado, che verranno accolti nei principali villaggi nei quali potranno provare e conoscere lo sport paralimpico, le sue discipline e le affascinanti storie dei suoi protagonisti.

I TESTIMONIAL - Non mancheranno poi i testimonial, alcuni che pedaleranno accanto agli atleti di Obiettivo3 per rendere la sfida ancora più avvincente ed emozionante, come Kristian Ghedina, Daniele Bennati, Elia Viviani, gli Enervit Ambassador Fabio AruDaniel Fontana e poi ancora Paolo Kessisoglu, Alessandro Fabian, Andrea Pietrobon, Veronica Yoko Plebani, Miguel Gobbo Diaz, Rigivan Ganeshamoorthy e Giusy Versace.

Riparte 'Obiettivo Tricolore'
GLI INTERVENTI OGGI IN SENATO
'''Prima di tutto come atleta, e poi come membro della Commissione cultura, istruzione, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato, supporto quest’iniziativa sin dalle sue prime edizioni, perché reputo che questa straordinaria staffetta sia una preziosissima vetrina promozionale dello sport paralimpico e un importante veicolo di integrazione sociale. Io sarò presente all'ultima tappa, quella di Trento in Piazza Duomo, e ospite nel pomeriggio del talk dedicato ad Alex e al suo progetto Obiettivo3. Esorto tutti a scendere in strada e nelle piazze per andare ad applaudire il passaggio e gli arrivi di questi splendidi atleti, dietro ai quali si celano storie di coraggio, rinascita e positività, e poi visitare i villaggi sportivi e conoscere con mano le diverse discipline sportive. Prometto che il prossimo anno sarò al via di una delle tappe.'' - così Giusy Versace.

Era presente anche il neo presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis che prima di essere eletto alla guida del Movimento, ne ha rivestito il ruolo di Segretario Generale per diversi anni: ''Questa mattina ero a Milano per la commissione del CIO Milano-Cortina, ma ho fatto di tutto per poter essere presente anche a questa presentazione, per Alex Zanardi e per la famiglia Manni, la moglie Daniela e la cognata Barbara qui presente. Obiettivo Tricolore è un progetto straordinario, che dovrebbe essere preso da esempio da tutte le associazioni sportive, perché questa staffetta porta davvero lo sport paralimpico lungo migliaia di strade d’Italia, in moltissime piazze, diverse scuole, con l'obiettivo di avvicinare al nostro mondo tutte quelle persone con disabilità che ancora non si rendono conto di come lo sport possa offrire loro molte nuove opportunità. E aggiungo che l'avviamento alla pratica sportiva sarà anche una delle principali mission del CIP d'ora in avanti''.
 
Ha fatto sentire il suo sostegno all'iniziativa anche il presidente del Coni Luciano Buonfiglio, intervenuto in videomessaggio: ''A nome mio e del Comitato Olimpico Nazionale, voglio augurare a Obiettivo Tricolore di essere ancora una volta protagonista e testimonial di un'attività paralimpica promozionale, che possa abbattere tutte le barriere e favorire la cultura sociale dell'inclusione''.

"Il progetto è cresciuto moltissimo dal 2020 ad oggi e tutti i nostri ragazzi sentono la grande responsabilità di essere ambasciatori del sogno di Alex, quello di mostrare al mondo che la disabilità è solo un’altra forma di forza. La grande novità di questa quinta edizione è che abbiamo iniziato a lavorare con le scuole e gli studenti già da diversi mesi e li abbiamo preparati a quello che potranno vedere e potranno toccare con mano grazie alle oltre 30 discipline paralimpiche che porteremo nei villaggi sportivi nelle diverse tappe. A Modena, invece, per la prima volta entreremo in una residenza per anziani per portare la nostra energia positiva anche a loro. Dal punto di vista tecnico, abbiamo reso questa staffetta ancora più tosta inserendo tre tappe di ultratrail e due passi di montagna, come La Futa e Il Rolle. Il tanto agognato arrivo sarà infine tagliato all'interno del Festival dello Sport di Trento, il prestigioso evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, dove nel pomeriggio organizzeremo un talk dedicato ad Alex e a Obiettivo3 come molti ospiti, tra cui la senatrice Giusy Versace. Ringrazio tutti gli sponsor e i partner che ogni anno mettono in campo le loro risorse per aiutarci a continuare e rendere sempre più ampio e trasversale il nostro progetto''. - queste le parole di Barbara Manni, la responsabile marketing e comunicazione di Obiettivo3.
 
Sono intervenuti in conferenza stampa anche l'ex campione di paraciclismo e oggi tecnico di Obiettivo3 Giancarlo Masini che ha studiato assieme agli altri componenti del team, chilometro per chilometro, le 23 tappe della staffetta e Tiziano Monti, campione italiano di handbike, un vero esempio di persona che si è avvicinato allo sport proprio grazie alla spinta di Alex Zanardi.

Molte sono anche le aziende e le Fondazioni che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa nuova sfida. Sport Valley Emilia-Romagna ha confermato il proprio sostegno alla manifestazione per il terzo anno consecutivo. Tra le novità, invece, l'ingresso di Banca Generali in qualità di Main Sponsor.

'Siamo entusiasti di sostenere un'iniziativa come Obiettivo Tricolore, che attraversa tutto il Paese portando sul territorio i valori dello sport e dell'Inclusione sociale. Come Banca Generali Private, da protagonisti nel mondo della protezione e valorizzazione del risparmio di famiglie, imprenditori e imprese attraverso l'impegno quotidiano sul territorio dei nostri private banker, il sostegno al mondo sportivo è parte integrante del nostro DNA e vogliamo proseguire su questa strada sostenendo iniziative che avvicinano sempre più persone ai valori positivi di inclusione di cui lo sport sa farsi portatore. Ringrazio in particolare Mattia Marconi, Executive Partner della rete Senior Partner di Banca Generali, il cui impegno ha reso possibile il sostegno a questa entusiasmante manifestazione'', ha commentato Roberto Benzi, Sales Manager di Rete Senior Partner di Banca Generali.
 
Main sponsor: Banca Generali,
Official sponsor: Castelli, EA7, Enervit, Tp Italy;
Partner: Dmt Cycling, ZBike by Dallara;
Suppoter: Kask, Koo:
Mobility Partner: Bmw Italia Spa;
Media Partner: La Gazzetta dello Sport;
In collaborazione con: Sky SportRadio24;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Dolomiti Energia;
Un grazie particolare a: Ciacci Piccolomini D'Aragona, Fondazione Amplifon, Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino, Opera Laboratories;
Con il Contributo di: Comune di Padova;
Con il Patrocinio di: Comitato Italiano Paralimpico, Federciclismo, Regione Emilia- Romagna, Regione Veneto, Comune di Avezzano, Comune di Gallipoli, Comune di Lavello, Comune di Maranello, Comune di Matera, Comune di Monselice, Comune di Montalcino, Comune di Montevarchi, Comune di Padova, Comune di Paese, Comune di Rieti.

 
OBIETTIVO TRICOLORE
Nella primavera del 2020 l’Italia stava iniziando a uscire dal lockdown. In quel contesto di speranza e rinascita, Alex Zanardi, insieme al suo gruppo di atleti, concepì un’idea straordinaria: una manifestazione che avrebbe riunito il paese in un grande abbraccio, ispirato dai valori dello sport paralimpico. Nacque la grande staffetta di Obiettivo Tricolore, che partì per la prima volta il 12 giugno 2020 da Luino. A quell’esperienza seguirono altre tre edizioni, sempre più grandi, sempre con la stessa missione: attraversare l’Italia (e non solo) per promuovere lo sport nella disabilità.
Per maggiori informazioni: www.obiettivo3.com

 Ad accogliere l’arrivo degli atleti della grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi c’era anche il presidente del Coni Giovanni Malagò: “Obiettivo Tricolore è un progetto che aggiunge valore anche al nostro lavoro in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026

Obiettivo Tricolore taglia il traguardo  di Milano, all’ombra di Torre Allianz
L'arrivo in Torre Allianz alla presenza del presidente del CONi Giovanni Malagò

Mercoledì 20 settembre 2023 - Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi: la quarta edizione della grande staffetta paralimpica ‘Obiettivo Tricolore’, ideata dal campione Alex Zanardi, sta unendo in un grande abbraccio tre città che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali. La manifestazione è infatti partita domenica 10 settembre da Cortina d’Ampezzo e si concluderà a Parigi domenica 1° ottobre, dopo che i 70 atleti coinvolti nell’impresa si saranno passati il testimone lungo 22 tappe e 1.600 chilometri, in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e persino in canoa. Si tratta di atleti che fanno parte di ‘Obiettivo3’, il progetto di reclutamento e avviamento allo sport per persone con disabilità nato alcuni anni fa proprio per volontà di Zanardi.
 
Ieri è stata la volta della nona tappa, partita attorno a mezzogiorno dalla sede di BMW Italia San Donato Milanese e conclusasi nel pomeriggio a Milano, in piazza Tre Torri, all’ombra di Torre Allianz, dopo una serie di piccole tappe intermedie presso alcune aziende sponsor dell’evento come Luxury Lab Cosmetic, Enervit e Allianz Partners.
 
La tappa, di circa 20 km, è stata affrontata di corsa da Cristina Nuti, la prima donna italiana con sclerosi multipla ad aver completato un Ironman e dai compagni di squadra Francesco Demaio e Cristian Cucco (atleti di paratriathlon affetti da sclerosi multipla)dal grande campione di triathlon italo-argentino Daniel Fontana (Enervit Ambassador) e dai alcuni dipendenti di Koo e Fondazione Allianz UMANA MENTE.

Si è respirato ‘profumo’ di Giochi in quella che, oltre ad essere la torre più alta d’Italia, è anche la sede del Comitato Organizzatore di ‘Milano Cortina 2026’. L’arrivo degli atleti è stato infatti salutato anche dal Presidente del Coni e del Comitato Organizzatore Giovanni Malagò: “Conosco Obiettivo Tricolore sin dalla sua prima edizione e l’ho sempre sostenuto, sia per l’amicizia che mi lega ad Alex che per i valori che veicola e continuerò a sostenerlo anche in futuro, perché è un progetto che dà valore anche al nostro lavoro in vista di Milano-Cortina 2026.”
 
La Fondazione Allianz UMANA MENTE ha poi ospitato una conferenza dal titolo ‘Oltre i confini della disabilità’ presso l’Auditorium della Torre: un dibattito che si inserisce a pieno titolo nell’impegno della fondazione corporate di Allianz, per supportare e ideare iniziative sociali volte a favorire una migliore qualità della vita delle persone con disabilità.
 
Da diversi anni, la nostra Fondazione sostiene l’Associazione Obiettivo3, una realtà che porta con sé valori molto importanti e che noi stessi abbiamo sempre perseguito” - ha commentato Maurizio Devescovi, Presidente della Fondazione Allianz UMANA MENTE e Direttore Generale di Allianz S.p.A., sottolineando che l’inclusione, la sensibilizzazione allo sport e la partecipazione attiva sono elementi che danno vita a iniziative sociali uniche come ‘Obiettivo Tricolore - La Grande Staffetta’.
 
 “E’ molto bello ed importante per me essere qui oggi, perché ritengo che sia il momento della condivisione del nostro progetto e dei nostri ideali assieme a sponsor, supporter e amici. In queste quattro edizioni, la staffetta ci ha permesso di portare lo sport paralimpico in ogni angolo d’Italia, di avvicinare e far provare con mano le diverse discipline alle moltissime persone incontrate lungo il nostro percorso e, da quest’anno, di avvicinare al nostro mondo anche molti studenti. Siamo riusciti a fare rete tra associazioni, aziende, istituzioni e scuole e oggi siamo, qui in Auditorium Allianz, per condividere tutti assieme questo bel traguardo” – ha illustrato Barbara Manni, responsabile marketing e comunicazione di Obiettivo3.

Il concetto di importanza dello sport come terapia e come strumento per trasformare la disabilità in una diversa opportunità di vita è emerso soprattutto dalle parole degli atleti: “Ci chiamiamo ‘sclero team’ e siamo un gruppo di triatleti affetti da sclerosi multipla che, grazie allo sport, riesce persino ad ironizzare sulla malattia” così la paratriatleta Cristina Nuti. “Lo sport ci aiuta a tenere la malattia lontano dalla mente e, forse, anche dal corpo, ma soprattutto ci permette di vederla e viverla in maniera differente” ha aggiunto Francesco Demaio e Cristian Cucco.
 
Anche Daniel FontanaAmbassador Enervit, è al fianco di Obiettivo Tricolore da diversi anni: “Ogni volta cerco di essere presente a quest’iniziativa pedalando o correndo, perché credo moltissimo nel messaggio promozionale che veicola e rappresenta anche per me un momento di crescita ... cerco sempre di portami a casa un po' del loro entusiasmo”.
 
Il lungo viaggio di Obiettivo Tricolore quest’anno attraversa Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta per poi oltrepassare le Alpi sul Piccolo San Bernardo e far ingresso in Francia nel dipartimento dell’Alta Savoia. A questo punto il percorso attraverserà le regioni della Alvernia-Rodano-Alpi, della Borgogna-Franca Contea Ilê-de-France, con tappe a Bourg Saint Maurice, Annecy, Bourge en Bresse, Chalon sur Saône, Semur en Auxois (centro di preparazione del ciclismo su strada per i giochi olimpici del 2024), Auxerre, Sens, Brie Comte Robert e, infine, Parigi, dove all’arrivo è atteso all’ombra della Tour Eiffel.
 
In occasione dell’incontro è stato anche presentato il gruppo di nuovi atleti inseriti nella squadra di ‘Obiettivo Sci’ il progetto di preparazione allo sci alpino paralimpico, sostenuto dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE e Obiettivo3, e destinato a un gruppo di giovani con disabilità che stanno puntando all’ambizioso traguardo di qualificarsi ai Giochi Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
 
Sky Sport 24 racconterà questo affascinante viaggio attraverso tre ‘speciali’ in onda con cadenza settimanale sul canale tematico e un documentario riassuntivo al termine dell’evento.
 
Prosegue per il terzo anno consecutivo anche il sostegno della Regione Emilia-Romagna Sport Valley, che condivide appieno i valori di inclusione sociale e accoglienza di questo progetto.
 
Molte sono anche le aziende che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa quarta affascinante edizione. Nel dettaglio:
 
Top sponsor & Official Sparkling WineConsorzio di Tutela del Prosecco DOC;
Official sponsor: Allianz Partners, Bper Banca, Castelli, Ciacci Piccolomini d’Aragona, EA7 Emporio Armani, Fondazione Amplifon, Teleperformance Italia;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Fondazione Entain;
Partner: Airoldi Metalli, Brombal, Dolomiti Energia, Enervit, Kask, Koo, ZBike;
Mobility Partner: Bmw Italia Spa, PMG Italia Società Benefit;
Sponsor Tecnico. Acqua San Bernardo;
In onda su: Sky Sport 24 e con la collaborazione di Radio24;
Con il contributo di: Comune di Padova;
Con il patrocinio di: Regione Veneto, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Ciclistica ItalianaComune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Conegliano, Comune di Lecco, Comune di Mantova, Comune di Noventa Padovana, Comune di Padova, Comune di Reggio Emilia, Comune di Verrès e Provincia di Mantova.
 
Per maggiori informazioni www.obiettivo3.com


 La staffetta dei ragazzi di Alex Zanardi: 1.600 km da Cortina a Parigi, oltre i confini della disabilità!

Presentata oggi in Senato a Roma la quarta edizione dì ‘Obiettivo Tricolore’, la grande iniziativa paralimpica ideata da Zanardi
che, dal 9 settembre - 1 ottobre, unirà in lungo abbraccio olimpico Cortina d’Ampezzo alla capitale francese

70 atleti si passeranno il testimone in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e canoa lungo 22 tappe per promuovere lo sport paralimpico


Presentata oggi in Senato la 4 edizione di Obiettivo Tricolore

Roma, 6 settembre 2023 - Riparte l'entusiasmante viaggio di 'Obiettivo Tricolore', la grande staffetta ideata da Alex Zanardi come simbolo di ripartenza dopo il lockdown nel 2020, e che quest’anno unirà idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026.
 
Sarà una quarta edizione di respiro internazionale, oltre i confini della disabilità, che riparte sabato 9 settembre da quello che fu traguardo dell’edizione 2022, Cortina d’Ampezzo, per sconfinare in Francia e concludere un viaggio di 22 tappe e oltre 1.600 chilometri all’ombra della Tour Eiffel a Parigi domenica 1 ottobre.

I PROTAGONISTI Protagonisti di questo affascinante viaggio saranno, come sempre, gli atleti paralimpici di ‘Obiettivo3’, il progetto di reclutamento e avviamento allo sport per persone con disabilità nato alcuni anni fa proprio per volontà di Zanardi, i quali in sella a handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e in canoa si passeranno il testimone per dimostrare che le disabilità fisiche e mentali non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita. I componenti della staffetta saranno tutti atleti paralimpici, specialisti di discipline come il paraciclismo, l’atletica paralimpica e paratriathlon.

LA NOVITA' Da quest’anno, si aggiunge all’elenco di specialità anche la paracanoa, poiché nella tappa di Mantova Ã¨ previsto l’attraversamento del fiume Mincio in canoa da parte di Veronica Biglia, atleta piemontese che ha disputato le paralimpiadi di Tokyo.

IL VIAGGIO OLIMPICO Gli atleti partiranno da Cortina d’Ampezzo e attraverseranno Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Val d’Aosta per poi oltrepassare le Alpi sul Piccolo San Bernardo e far ingresso in Francia nel dipartimento dell’Alta Savoia. A questo punto il percorso attraverserà le regioni della Alvernia-Rodano-Alpi, della Borgogna-Franca Contea Ilê-de-France, con tappe a Bourg Saint Maurice, Annecy, Bourge en Bresse, Chalon sur Saône, Semur en Auxois (centro di preparazione del ciclismo su strada per i giochi olimpici del 2024), Auxerre, Sens, Brie Comte Robert e, infine, Parigi.

OGGI IN SENATO La manifestazione è stata presentata questa mattina in Senato (sala Caduti di Nassirya) a Roma, in una conferenza stampa organizzata dall'atleta paralimpica e oggi senatrice Giusy Versace, alla presenza delle principali istituzioni politiche sportive del Paese come il Ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, il presidente del CIP Luca Pancalli e il presidente del Coni Giovanni Malagò, in collegamento.

“Prima di tutto come atleta, e poi come vicepresidente Commissione cultura, istruzione, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato, supporto quest’iniziativa sin dalle sue prime edizioni, perché reputo lo sport un importante veicolo di integrazione sociale e sono felice di essere al via della prima tappa di Cortina D'Ampezzo” - così Giusy Versace.

"Noi tutti assumiamo un impegno affinché le pratiche paralimpiche possano trovare una sempre più costante accessibilità per tutte le persone e lo sport possa essere fattore di socialità, educazione e promozione benessere. Siamo alla vigilia della modifica dell'articolo 33 della Costituzione e mi sembra che sia un impegno che assumiamo tutti e che abbiamo assunto, soprattutto per far sì che l'attività paralimpica trovi barriere sempre più basse" - queste le parole del Ministro Andrea Abodi.

“Oggi siamo qui per onorare un grande progetto nato dall'intuizione di Alex Zanardi e che nel tempo ha saputo crescere ed arricchirsi, diventando qualcosa di straordinario e importante. Questi ragazzi si passeranno un testimone che rappresenta la condivisione di un progetto sportivo, la promozione dello sport paralimpico e la capacità di abbattere le barriere fisiche, mentali e in questo caso anche territoriali” – queste le parole del presidente Luca Pancalli.

Ha fatto sentire il suo sostegno all'iniziativa anche il presidente del Coni Giovanni Malagò, in collegamento da Milano: “Obiettivo Tricolore è uno spot di valori per l’Italia intera e il fatto che quest’anno unirà tre città olimpiche come Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi ne amplifica ancora di più il messaggio”.

Sono intervenuti anche il presidente della FCI Lazio Maurizio Brilli, il capo di gabinetto della regione Emila-Romagna Giammaria Manghi, gli atleti paralimpici Eleonora Mele e Tiziano Monti, gli sponsor Stefano Zanette (Consorzio di Tutela del Prosecco DOC) e Flavia Mazzarella (Bper Banca).

INCLUSIONE E PROMOZIONE Obiettivo Tricolore, oltre ad essere un simbolo di speranza e di riscatto per tutte quelle persone che vivono e affrontano la disabilità con difficoltà, si pone anche come strumento di inclusione sociale e promozione culturale. La staffetta, infatti, in molte tappe allestirà villaggi aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni permetteranno al pubblico di conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche. Succederà a Cortina d’Ampezzo, Conegliano, Piacenza, Padova, Mantova, Reggio Emilia, Lecco Verrès (Ao).

EVENTI Oltre ai villaggi, in alcune tappe verranno organizzati eventi sempre a carattere promozionale, come a Caselle d’Altivole (Tv), Noventa PadovanaPavia presso IRCCS - ICS Maugeri e a Milano, in Torre Allianz, in collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente, importante partner di Obiettivo3 per lo sci paralimpico.

“Abbiamo cercato anche quest’anno di aggiungere nuovi tasselli al progetto, puntando sull’internazionalità dell’evento, sugli eventi di promozione sportiva e sulla multidisciplinarietà, includendo anche una frazione in canoa a Mantova. Siamo felici di aver trovato una calorosa accoglienza anche in Francia e il traguardo della Tour Eiffel sembra essere più vicino” – ha illustrato la responsabile marketing e comunicazione di Obiettivo3 Barbara Manni.
Presentata oggi in Senato la 4 edizione di Obiettivo Tricolore


LE SCUOLE Obiettivo Tricolore quest’anno ‘entra a scuola’, attraverso il coinvolgimento di scuole primarie di primo e secondo grado nelle città di Mantova e Verrès, mentre a Padova e Lecco saranno avvicinati al progetto gli studenti universitari di Scienze Motorie di Padova e del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco.

"Puntiamo molto sulle scuole perché vogliamo far innamorare del nostro mondo anche gli studenti" ha aggiunto il team manager Piero Dainese.

I CAMPIONI Tra gli staffettisti, spiccano i nomi di Cristina Nuti, la prima italiana con la sclerosi multipla a completare un Ironman, i campioni europei di handbike 2023 Ana Vitelaru, Giulia Ruffato e Davide Cortini e i campioni europei di paratriathlon 2023, Pierluigi Maggio e Ivan Territo. Poi ancora Tiziano Monti, Federico Mestroni.

I TESTIMONIAL A rendere il messaggio di questa staffetta ancora più forte ed incisivo, ci penseranno i numerosi testimonial che hanno aderito all’iniziativa, perché ispirati dal valore in essa contenuto. Oltre alla madrina Giusy Versace, sono testimonial della manifestazione gli attori comici Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri (in arte Luca & Paolo) protagonisti di quattro divertenti sketch comici, pubblicati sui canali social di Obiettivo3, per lanciare la staffetta. Hanno, inoltre, confermato la loro presenza: Gianni BugnoHervé Barmasse (Enervit Ambassador), Kristian GhedinaFrancesco MoserFederico Pellegrino (Enervit Ambassador), Paolo Bettini, Daniel Fontana (Enervit Ambassador), i ciclisti paralimpici Andrea TarlaoFabio Radrizzani e l’ex plurimedagliato Giancarlo Masini. Nella tappa da Cortina d’Ampezzo a Conegliano pedaleranno anche i rugbisti Tiziano Pasquali e Giosuè Zilocchi, testimonial di Prosecco.

Sky Sport 24 racconterà questo affascinante viaggio attraverso tre ‘speciali’ in onda con cadenza settimanale sul canale tematico e un documentario riassuntivo al termine dell’evento.
 
Prosegue per il terzo anno consecutivo anche il sostegno della Regione Emilia-Romagna Sport Valley, che condivide appieno i valori di inclusione sociale e accoglienza di questo progetto.
 
Molte sono anche le aziende che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa quarta affascinante edizione. Nel dettaglio:
 
Top sponsor & Official Sparkling WineConsorzio di Tutela del Prosecco DOC;
Official sponsor: Allianz Partners, Bper Banca, Castelli, Ciacci Piccolomini d’Aragona, EA7 Emporio Armani, Fondazione Amplifon, Teleperformance Italia;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Fondazione Entain;
Partner: Airoldi Metalli, Brombal, Dolomiti Energia, Enervit, Kask, Koo, ZBike;
Mobility Partner: Bmw Italia Spa, PMG Italia Società Benefit;
Sponsor Tecnico. Acqua San Bernardo;
In onda su: Sky Sport 24 e con la collaborazione di Radio24;
Con il contributo di: Comune di Padova;
Con il patrocinio di: Regione Veneto, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Ciclistica ItalianaComune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Conegliano, Comune di Lecco, Comune di Mantova, Comune di Noventa Padovana, Comune di Padova, Comune di Reggio Emilia, Comune di Verrès e Provincia di Mantova.

 

 Il duo comico Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu sono i protagonisti di quattro brevi sketch comici, girati assieme a Giusy Versace, Paolo Bettini e agli atleti paralimpici di Obiettivo3 (il progetto di Alex Zanardi), per promuovere la grande staffetta in programma dal 9 settembre al 1° ottobre da Cortina d’Ampezzo a Parigi

La prima video pillola in onda da oggi sui canali social di Obiettivo3

Luca e Paolo lanciano la grande staffetta paralimpica  Obiettivo Tricolore
Giorgio Napoli, Giusy Versace, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Gioacchino Fittipaldi
Martedì 22 agosto 2023 - Una grande risata per prepararsi al meglio alla grande staffetta. Luca e Paolo sono i protagonisti di una mini-serie di sketch comici, il cui primo episodio è online da oggi sui canali social di Obiettivo3, il progetto di avviamento e sostegno allo sport paralimpico fondato da Alex Zanardi.

Due testimonial prestigiosi, che si sono prestati con grande disponibilità a diffondere il messaggio di Obiettivo Tricolore, la staffetta degli atleti paralimpici di Obiettivo3, la cui quarta edizione partirà il 9 settembre da Cortina d’Ampezzo per arrivare il 1 ottobre a Parigi.

I quattro mini-episodi sono stati girati all’inizio di luglio a San Donato Milanese, nei pressi della sede di Bmw Italia. Ad affiancare Luca e Paolo anche altri due testimonial d’eccezione: il campione olimpico di ciclismo Paolo Bettini e la madrina storica di Obiettivo3, la senatrice ed atleta paralimpica Giusy Versace. Assieme a loro hanno vestito i panni di attori per un giorno anche due atleti di Obiettivo3, ovvero il paraciclista Gioacchino Fittipaldi e lo sciatore Giorgio Napoli.

Gli episodi, scritti da Dario Sanna e diretti da Francesco Mansutti, hanno voluto rappresentare anche un piccolo omaggio alla carriera del duo comico genovese, con riferimenti ai loro esordi negli anni ’90 nello show Mtv Trip e alla sit-com di grande successo Camera Cafè.

Le scene sono state girate all’interno dell’abitacolo di un’auto, con Paolo Kessisoglu alla guida e al suo fianco Luca Bizzarri, intenti a raggiungere la staffetta di Obiettivo Tricolore per pedalare al fianco degli atleti. Durante il loro viaggio accoglieranno i vari ospiti in macchina tra scherzi, battute e un imperdibile momento musicale. Paolo Kessisoglu, grande amante delle due ruote, è un amico storico di Obiettivo3 e nel 2021 ha partecipando a una tappa di Obiettivo Tricolore assieme agli atleti paralimpici Pierluigi Bonafin Michela Dal Bianco.

«La generosità di due artisti del calibro di Luca e Paolo, che si sono messi a completa disposizione per veicolare i valori del nostro progetto, per noi vale più di una medaglia», le parole di Barbara Manni, marketing manager di Obiettivo3. «Se la mission ideata più di sei anni fa da Alex Zanardi prosegue il merito va ai partner che ci sostengono, ma anche ai tanti testimonial che abbiamo conosciuto nel corso degli anni e che ci aiutano a far crescere sempre di più sia Obiettivo3 che la staffetta di Obiettivo Tricolore».

Obiettivo3 Ã¨ un progetto ideato nel 2017 da Alex Zanardi che mira a reclutare, avviare e sostenere persone disabili all’attività sportiva. Nei suoi primi sei anni di attività, grazie a un lavoro capillare su tutto il territorio nazionale, ha reclutato più di 120 atleti. Ciascuno di loro, entrando nella comunità, ha trovato nei coach e nei compagni punti di riferimento importanti per coltivare questa passione. Moltissimi hanno ricevuto l’attrezzatura sportiva in comodato d’uso gratuito nella disciplina scelta e un affiancamento nel loro percorso di preparazione atletica. La maggior parte degli atleti di Obiettivo3 ha partecipato a decine di competizioni nazionali e internazionali, raggiungendo notevoli risultati. Uno su tutti la medaglia di bronzo conquistata dalla paraciclista Katia Aere alle Paralimpiadi di Tokyo.

 Da Cortina d’Ampezzo a Parigi: riparte la quarta edizione dell’affascinante staffetta paralimpica (26 tappe e 1.600 chilometri) ideata da Zanardi e organizzata da ‘Obiettivo3’, e che per la prima volta valicherà le Alpi

Saranno oltre 70 gli atleti che si passeranno il testimone in sella a handbike, biciclette, carrozzine olimpiche e canoa e scenderanno nelle principali piazze per far provare e conoscere le diverse discipline paralimpiche al pubblico

Obiettivo Tricolore: dal 9 settembre al 1° ottobre torna la grande staffetta ideata da Alex Zanardi!

Martedì 27 giugno 2023 - Riparte, questa volta nel mese di settembre, Obiettivo Tricolore, la grande staffetta ideata da Alex Zanardi come simbolo di ripartenza dopo il lockdown nel 2020, e che quest’anno unirà idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026.
 
Sarà una quarta edizione di respiro internazionale, oltre i confini della disabilità, che riparte sabato 9 settembre da quello che fu traguardo dell’edizione 2022, Cortina d’Ampezzo, per sconfinare in Francia e concludere un viaggio di 26 tappe e oltre 1.600 chilometri all’ombra della Tour Eiffel a Parigi domenica 1 ottobre.
 
Protagonisti di questo affascinante viaggio saranno, come sempre, gli atleti paralimpici di ‘Obiettivo3’, il progetto di reclutamento e avviamento allo sport per persone con disabilità nato alcuni anni fa proprio per volontà di Zanardi, i quali in sella a handbike, biciclette, carrozzine olimpiche e canoa si passeranno il testimone per dimostrare che le disabilità fisiche e mentali non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita.
 
Gli atleti percorreranno Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Val d’Aosta per poi oltrepassare le Alpi tramite il Piccolo San Bernardo e far ingresso in Francia, nel dipartimento dell’Alta Savoia. A questo punto il percorso attraverserà le regioni della Alvernia-Rodano-Alpi, della Borgogna-Franca Contea Ilê-de-France, con tappe a Bourg Saint Maurice, Annecy, Bourge en Bresse, Chalon sur Saône, Semur en Auxois, Auxerre, Sens, Brie Comte Robert e, infine, Parigi.
 
Obiettivo Tricolore, oltre ad essere un simbolo di speranza e di riscatto per tutte quelle persone che vivono e affrontano la disabilità con difficoltà, si pone anche come strumento di inclusione sociale e promozione culturale. La staffetta, infatti, in molte tappe allestirà villaggi aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni permetteranno al pubblico di conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche. Succederà a Cortina d’Ampezzo, Conegliano, Padova (Stadio Colbachini), Mantova (Campo Canoa), Reggio Emilia (pista di avviamento al ciclismo Giannetto Cimurri), Lecco Verres (Ao).
 
Oltre ai villaggi, in alcune tappe verranno organizzati eventi sempre a carattere promozionale, come a Caselle d’Altivole (Tv), Noventa PadovanaPavia - Unità Spinale dell’istituto Maugeri Milano, in Torre Allianz, in collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente, importante partner di Obiettivo3 per lo sci paralimpico.
 
Ma non è tutto! Obiettivo Tricolore quest’anno ‘entra a scuola’, attraverso il coinvolgimento di scuole primarie di primo e secondo grado nelle città di Mantova e Verres, mentre a Padova e Lecco saranno avvicinati al progetto gli studenti universitari di Scienze Motorie di Padova e del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco.
 
A rendere il messaggio di questa staffetta ancora più forte ed incisivo, ci penseranno i numerosi testimonial che hanno aderito all’iniziativa, perché ispirati dal valore in essa contenuto. Hanno confermato la loro presenza: Daniele BennatiKristian GhedinaFrancesco MoserFederico Pellegrino, Daniel Fontana, i ciclisti paralimpici Andrea Tarlao e Fabio Radrizzani e gli attori comici Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri. Non farà mancare la sua presenza e il suo supporto anche l’atleta paralimpica e oggi Senatrice della Repubblica Giusy Versace.
 
Obiettivo Tricolore: dal 9 settembre al 1° ottobre torna la grande staffetta ideata da Alex Zanardi!
Come già accennato, i componenti della staffetta saranno tutti atleti paralimpici, specialisti di discipline come il paraciclismo, l’atletica paralimpica e paratriathlon. Da quest’anno, si aggiunge all’elenco di specialità anche la paracanoa, poiché nella tappa di 
Mantova Ã¨ previsto l’attraversamento del fiume Mincio in canoa da parte di Veronica Biglia, atleta piemontese che ha disputato le paralimpiadi di Tokyo.
 
Tra gli staffettisti, spiccano i nomi di Cristina Nuti, la prima italiana con la sclerosi multipla a completare un Ironman, Giulia Ruffato Davide Cortini, che nell’ultima tappa di Coppa del Mondo che si è svolta in Alabama lo scorso fine maggio hanno rispettivamente conquistato un bronzo nella prova a cronometro H4 e un argento nella gara in linea nella categoria H3 e poi ancora Katia Aere bronzo alle paralimpiadi Tokyo 2020, Angela Procida, Tiziano MontiFederico Mestroni e Federico Andreoli che nel tandem in coppia con Luca Chiesa ha conquistato una medaglia d’argento in linea alla Coppa del Mondo di Ostenda (Be).
 
Sky Sport 24 racconterà questo affascinante viaggio attraverso tre ‘speciali’ in onda con cadenza settimanale sul canale tematico e un documentario riassuntivo al termine dell’evento.
 
Prosegue per il terzo anno consecutivo anche il sostegno della Regione Emilia-Romagna Sport Valley, che condivide appieno i valori di inclusione sociale e accoglienza di questo progetto.
 
Molte sono anche le aziende che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa quarta affascinante edizione. Nel dettaglio:
 
Top sponsor & Official Sparkling WineConsorzio di Tutela del Prosecco DOC;
Official sponsor: Allianz Partners, Bper Banca, Castelli, Ciacci Piccolomini d’Aragona, EA7, Fondazione Amplifon, Teleperformance Italia;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Fondazione Entain;
Partner: Airoldi Metalli, Brombal, Enervit, Kask, Sinergika, ZBike;
Mobility Partner: Bmw Italia Spa, PMG;
In onda su: Sky Sport 24 e con la collaborazione di Radio24;
Con il contributo di: Comune di Padova;
Con il patrocinio di: Regione Veneto, Comitato Paralimpico Italiano, Federazione Ciclistica ItalianaComune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Lecco, Comune di Noventa Padovana, Comune di Padova, Comune di Verres, Provincia di Mantova.