Visualizzazione post con etichetta pink ranning. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pink ranning. Mostra tutti i post

Torna in Darsena di Città l’evento promosso da Ravenna Runners Club, in collaborazione con Linea Rosa, aperto a tutte e tutti per promuovere il rispetto, sostenere i diritti delle donne e dire no alla violenza di genere

IL 28 SETTEMBRE PINK RANNING 2025, RAVENNA CORRE PER DIRE NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

È stata presentata questa mattina, nella sala conferenze dell’Autorità Portuale di Ravenna, la quinta edizione della Pink RAnningla corsa dedicata alle donne organizzata da Ravenna Runners Club in collaborazione con Linea Rosa ODV. L’appuntamento, diventato negli anni un simbolo forte della lotta contro la violenza di genere, si svolgerà domenica 28 settembre 2025, con partenza alle ore 9.30 alla Darsena di Città nello spazio antistante l’Autorità Portuale.

 

Migliaia di partecipanti sono attesi per correre o camminare insieme lungo due percorsi, da 5 e 10 km, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi della città, tra cui Darsena e Parco Teodorico. Una manifestazione aperta a tutte e tutti, donne e uomini, famiglie, bambini e associazioni, uniti da un unico messaggio: la violenza di genere si combatte con la partecipazione e la consapevolezza collettiva. Non solo impegno alla partecipazione, ma anche prevenzione attraverso attività nelle piazze e nelle scuole di ogni ordine e grado, con l’intento di diffondere la cultura del rispetto e della parità, elementi fondamentali per contrastare in modo efficace e duraturo le radici culturali della violenza di genere.

 

Le iscrizioni saranno aperte online fino alle ore 12 del 24 settembre, ma sarà possibile registrarsi anche al villaggio allestito in Darsena nel weekend della manifestazione. Il contributo versato verrà in parte devoluto al centro antiviolenza e include, oltre al pettorale e al ristoro, anche la t-shirt ufficiale.

 

Dopo il successo dello scorso anno, confermata anche per l’edizione 2025 la giornata di warm up: sabato 27 settembre, il giorno precedente alla corsa, sarà possibile partecipare a momenti di benessere e yoga, grazie alla collaborazione con Centro In4Ma e Yogaphatos e sessioni di allenamento e training con la trainer Federica Foschini e la dietista Marta Baldini. Un’occasione per prepararsi insieme e immergersi nel clima dell’evento fin dal giorno prima.


“Siamo di fronte ad un evento – ha rimarcato Roberta Frisoni, Assessora regionale Emilia-Romagna a Sport e Turismo – che coniuga sport con importantissimi valori che riguardano i nostri diritti, dei nostri figli e delle nostre figlie. Abbiamo tutti bisogno di lavorare perché non ci sia nessuna forma di violenza e quella della violenza contro le donne è una tematica che ci sta a cuore. La Regione Emilia-Romagna da tempo lavora su questi temi insieme alle associazioni e ai Comuni. Lo sport è un volano fondamentale per condividere questi valori. Il tema per questa iniziativa è quello di esserci e di partecipare, di coinvolgere dai e dalle giovani alle persone più adulte, dobbiamo essere partecipi sul fronte di tutelare noi stessi e le nostre giovani generazioni da ogni forma di violenza. Qui a Ravenna – ha concluso ancora Frisoni – c’è un grandissimo lavoro di squadra. A prescindere da tutto sarà meraviglioso vedere circolare un serpentone rosa non solo di chi partecipa, ma anche di chi vedrà correre o camminare queste persone si farà una domanda ‘Cosa sta succedendo?’ e anche in questo modo lo sport può veicolare benissimo i valori che ci stanno a cuore”.

 

“Siamo orgogliosi di rinnovare anche quest’anno – ha dichiarato Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – il nostro impegno nei confronti della città e della campagna contro la violenza di genere. La Pink RAnning è molto più di un evento sportivo: è un esempio concreto di come lo sport possa diventare uno strumento di partecipazione attiva, consapevolezza e responsabilità sociale. Un’occasione in cui inclusione e solidarietà si intrecciano dando vita a un momento collettivo che unisce persone diverse attorno a un obiettivo comune. Crediamo fortemente che iniziative come questa possano contribuire a generare cambiamento, perché ogni passo condiviso ha un valore che va oltre la corsa stessa.”

 

Anche quest’anno, accanto alle migliaia di partecipanti che daranno valore all’evento, sono attese numerose figure istituzionali, sia locali che nazionali, che con la loro presenza intendono ribadire il sostegno condiviso nella lotta contro la violenza di genere. Tra queste spiccano i nomi della senatrice Valeria Valente e della deputata Ouidad Bakkali. A queste presenze si aggiunge una notizia che rende la Pink RAnning ancora più speciale: alla partenza ci sarà Malika Ayane, cantante, autrice e performer di calibro nazionale. Artista sensibile e da sempre attenta ai temi sociali, Malika fa parte del Laboratorio Artistico della Fondazione Una Nessuna Centomila, che sta costruendo un ponte di conoscenza tra chi porta la voce sul palco e i Centri Antiviolenza con le operatrici impegnate ogni giorno sul campo. Già dallo scorso giugno Malika si è schierata al fianco di Linea Rosa, incontrando nella sede dell’associazione le operatrici per un intenso momento di confronto e sostegno. La sua presenza alla Pink RAnning è un segnale forte, capace di unire musica, arte e impegno civile nella lotta contro la violenza di genere.

 

Per tutti, una T-shirt rosa che riporta lo slogan “STOP alla Violenza sulle donne”, già esposta nel corso dell’estate anche in diversi stabilimenti balneari del litorale romagnolo grazie alla collaborazione con la Cooperativa Spiagge Ravenna, per far sì che anche domenica 28 settembre si crei un grande serpentone unito, colorato e festoso che consenta al mondo sportivo di rilanciare il messaggio che accompagna l’intera manifestazione.

 

“La Pink Ranning anno dopo anno – afferma Alessandra Bagnara, presidente Linea Rosa – è la prova concreta di una sinergia che cresce attorno a Linea Rosa, dal territorio locale fino a livello nazionale. Le donne che subiscono violenza devono sapere di non essere sole, che le istituzioni sono al loro fianco. In un contesto segnato da sentenze ingiuste, arretramenti nei diritti e vittimizzazione secondaria, momenti come questo diventano essenziali: non solo sport, ma sostegno, forza e condivisione. Perché mettersi insieme dalla parte delle donne, esserci e metterci la faccia significa rompere il silenzio e costruire vero cambiamento”.

 

La Pink RAnning 2025, realizzata in compartecipazione con l’Amministrazione Comunale, gode del supporto di numerosi sponsor tra cui, Main Sponsor: De Stefani Group, La Cassa di Ravenna, Consar, RCCP, Famila. Gli sponsor ufficiali: ESP, Sabbioni, Axon, Assicura, Solfotecnica Italiana, Banca Generali, PiùMe, American Pistachio Growers. Partner ufficiali sono LA BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Innova, Lions Club, Copura, Prosider, Singita, Soul Club, Idrogas, Cooperativa Spiagge Ravenna e AVIS mentre si confermano media partner dell’evento Secondamano e Radio Studio Delta. Preziose, infine, le collaborazioni di associazioni locali e volontari per la buona riuscita della mattinata.

 

A fine manifestazione sarà possibile continuare a vivere la giornata all’insegna della solidarietà e dello sport grazie alla partnership con I Bambini in Festa, in programma ai Giardini Pubblici di viale Santi Baldini, dove i partecipanti alla Pink RAnning potranno pranzare agli stand usufruendo di uno sconto del 10% sullo scontrino. Conseguentemente, Round Table 11 Ravenna ed il Club 41 Ravenna, organizzatori di Bambini in Festa, doneranno il 10% del totale speso dai partecipanti a LINEA ROSA.

 

L’appuntamento rientra nella cornice della decima edizione della Wellness Week, la settimana del movimento e dei sani stili di vita, che si tiene in Romagna dal 23 al 30 settembre 2025 con l’obiettivo di diffondere la cultura del wellness come strumento di salute, prevenzione e coesione sociale. 

 

Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://maratonadiravenna.com/wp/pink-ranning/.

  

 Ravenna corre per dire NO alla violenza sulle donne

A fronte dei tragici eventi che hanno di nuovo colpito e devastato il nostro territorio, il Consiglio di Linea Rosa ODV ha deciso di donare alle vittime dell’alluvione parte dei fondi raccolti attraverso la manifestazione

Presentata la quarta edizione della Pink RAnning

Ravenna, 24 settembre 2024 – È stata presentata questa mattina all’interno della sala conferenze dell’Autorità Portuale di Ravenna la quarta edizione della Pink RAnning, evento organizzato dal Ravenna Runners Club in collaborazione con Linea Rosa ODV, ormai divenuto simbolo della lotta contro la violenza di genere. La manifestazione, in programma domenica 29 settembre 2024, coinvolgerà migliaia di partecipanti pronti a correre e camminare per sostenere i diritti delle donne e sensibilizzare l’intera comunità su un tema di grande attualità.

“La Pink RAnning è molto più di una corsa: è un atto di resistenza e di solidarietà verso tutte le donne vittime di violenza. Grazie ai fondi raccolti in occasione di questo appuntamento, possiamo continuare a offrire supporto alle ospiti delle nostre case rifugio a indirizzo segreto, sostenendo le spese per lo sport dei loro figli e delle loro figlie, per cercare di dare loro una vita il più possibile libera dalla violenza”, ha dichiarato la presidente di Linea Rosa ODVAlessandra Bagnara.

“È da oltre 30 anni - ha continuato Bagnara - che operiamo al fianco delle donne. Solo quest’anno, dal primo gennaio a metà settembre, sono circa 360 le donne che hanno chiesto aiuto al Centro Antiviolenza, con un incremento di circa il 20% anno su anno, mentre sono al completo le cinque case rifugio a indirizzo segreto”.

E non si tratta solo di un lavoro sull'accoglienza e l'ospitalità delle donne vittime di abusi ma anche sulla prevenzione attraverso attività nelle piazze, nelle scuole di ogni ordine e grado e promuovendo ovunque possibile il rispetto e la non violenza. Prevenzione, infatti, fa rima con comunicazione, perché la cultura del patriarcato può essere scardinata solo insieme con la collaborazione di tutti e tutte.

Ha aggiunto a questo proposito Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club: “Siamo orgogliosi di continuare a organizzare un evento che unisce sport e diritti. Pink RAnning, infatti, non solo è un momento di aggregazione, ma è anche un’opportunità per esprimere solidarietà e impegno nella lotta contro la violenza di genere”. Anche quest’anno saranno due i percorsi proposti, da 5 e 10 chilometri, con partenza alle ore 9.30 dall’Autorità Portuale di Ravenna, che si snoderanno lungo le strade cittadine passando anche da alcuni tra i luoghi più suggestivi, come la Darsena di Città e il Parco Teodorico.

Le iscrizioni sono aperte online fino alle ore 12 del 25 settembre, con la sola differenza che fino al 23 si potrà avere anche il nome sul pettorale. Sarà possibile registrarsi anche presso il village allestito nel weekend della manifestazione o in diversi stand organizzati dalle volontarie di Linea Rosa anche in occasione di feste cittadine. Il contributo versato per partecipare verrà in parte devoluto al centro antiviolenza e include oltre al pettorale e al ristoro anche la maglietta ufficiale.

 

Novità assoluta dell’edizione 2024 la giornata di warm up: sabato 28 settembre, il giorno precedente alla corsa/camminata, sarà possibile partecipare ad allenamenti mirati, training e sessioni di yoga grazie alla collaborazione e al sostegno del Centro In4Ma e Yogaphatos.

 

“E poiché solidarietà chiama solidarietà non potevamo restare inerti/e di fronte ai tragici eventi che hanno colpito il nostro territorio nei giorni scorsi - conclude Alessandra Bagnara -. È per questo che, durante una riunione straordinaria del Consiglio di Linea Rosa, è stato deciso all’unanimità che parte del ricavato che l’organizzazione della Pink RAnning devolve al nostro Centro Antiviolenza verrà donato ai territori colpiti dall'alluvione. Un contributo che ci piacerebbe fosse utilizzato per  il ripristino di scuole e palestre per riportare al più presto la normalità nelle vite dei piccoli abitanti di questi borghi”.

La Pink RAnning 2024, realizzata in compartecipazione con l’Amministrazione Comunale, gode del supporto di numerosi sponsor tra cui Destauto, De Stefani, La Cassa di RavennaRCCP, FamilaSabbioniESP, Consar, Respecta, Axon, Assicura, Solfotecnica Italiana, Banca Generali, PiùMe, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Innova Global Service, Lions Club. Partner ufficiali sono Gamie, Singita, Soul Club, Idrogas, Cooperativa Spiagge Ravenna e AVIS mentre si confermano media partner dell’evento Pubblimedia e Radio Studio Delta. Preziose, infine, le collaborazioni di associazioni locali e volontari per la buona riuscita della mattinata.

A fine manifestazione sarà possibile continuare a vivere la giornata all’insegna della solidarietà e dello sport grazie alla partnership con I Bambini in Festa, in programma ai Giardini Pubblici di viale Santi Baldini, dove i partecipanti alla Pink RAnning potranno pranzare agli stand usufruendo del buono sconto presente all’interno del pacco gara.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare la pagina: 
maratonadiravenna.com


Ufficio stampa - Ravenna Runners Club Maratona di Ravenna

PINK RANNING, NELLA DARSENA DI CITTÀ UNA MAREA ROSA DICE “NO” ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

Sono tantissime le emozioni che hanno accompagnato questa terza edizione della Pink RAnning. Anche quest’anno, l’evento organizzato per dire “NO” alla violenza di genere ha colorato di rosa tutta la Darsena di Città nell’area antistante l’Autorità di Sistema Portuale. Un lungo fiume di persone con la t-shirt rosa dell’evento brandizzata Destauto, De Stefani e La Cassa di Ravenna S.p.A., ha invaso la città ravennate ponendo l’accento ancora una volta su un argomento molto importante che ancora oggi si rende quotidianamente protagonista nelle pagine della cronaca nera internazionale. Anche quest’anno l’intera città ha risposto presente ed è riuscita a battere il record della scorsa edizione arrivando a toccare la quota di oltre 2700 partecipanti. 

Nonostante la pioggia che si è abbattuta sulla Darsena prima della partenza, la voglia di tante donne e uomini di far parte di un evento così importante ha reso unica e speciale questa terza edizione della Pink RAnning. Un grande successo di partecipazione e di coinvolgimento pubblico che ha richiamato tante persone, famiglie, giovani, camminatori, camminatrici e runner uniti insieme per urlare un “NO” sempre più forte alla violenza, proprio come accaduto alla partenza della manifestazione, alzando al contempo il fiocco nero regalato da Linea Rosa a tutti gli iscritti.

Alla partenza anche una folta rappresentanza istituzionale, con il via dato dall’Assessora alla Politiche e culture di genere, Federica Moschini, dall’Assessore allo sport e turismo Giacomo Costantini e dalla Deputata Ouidad Bakkali.

 

Per la terza edizione, Ravenna Runners Club e Linea Rosa confermano la loro solida sinergia nell’organizzazione di una manifestazione che ogni anno è sempre più partecipata. 

 

“È stato un risultato straordinario in una giornata che non era partita sotto i migliori auspici vista la forte pioggia di questa mattina – afferma Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club –. La città ha risposto in maniera impressionante superando il risultato degli iscritti della passata edizione, inoltre, siamo felici della presenza istituzionale che ci ha aiutato a lanciare in modo ancora più potente il messaggio di questa manifestazione. Infine, un ringraziamento particolare va a Linea Rosa perché tutto ciò che abbiamo fatto si basa su questo connubio che possiamo fare solo insieme”.

 

Durante l’evento Linea Rosa ha voluto donare un piatto in ceramica a Ravenna Runners Club in segno del solido legame creato negli ultimi anni. “Un’edizione che rappresenta per noi un doppio successo: l’affetto della comunità e il supporto alla nostra battaglia è stato concreto e confermato ancora una volta – commenta Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa –. Da una parte infatti è stato battuto il record di presenze con partecipanti accorsi ad iscriversi fino all’ultimo, anche in questa mattinata di pioggia. Dall’altra, sono state tantissime le persone che, pur non potendo partecipare fisicamente, hanno sostenuto la manifestazione iscrivendosi comunque e mandandoci messaggi di solidarietà. L’obiettivo è ambizioso ma questo lungo fiume rosa, inclusivo e trasversale, ci dice a gran voce che la lotta contro la violenza di genere unisce nonostante le diversità e che il rispetto deve essere alla base di ogni relazione umana. È questo il messaggio più importante che deve passare oggi”.

 

Obiettivo centrato quindi da Ravenna Runners Club, che in questa maniera si prepara nel miglior modo possibile alla Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte in programma il prossimo 12 novembre, e da Linea Rosa ODV il centro antiviolenza che opera da oltre 30 anni sul territorio romagnolo, nato ufficialmente proprio nel 1991 dalla volontà di un gruppo di volontarie determinate a combattere la violenza contro le donne.

 

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto sin dall’inizio la Pink RAnning, dal Comune di Ravenna alla Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità di sistema Portuale di Ravenna fino ai main sponsor Destauto e De Stefani Spa, La Cassa di Ravenna S.p.A., Consar, Famila, Centro Commerciale ESP, Sabbioni, Respecta e ancora Axon, Assicura, Banca Generali Private, Solfotecnica, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Innova, Lions Ravenna Padusa. Da non dimenticare i media partner Radio Bruno e Publimedia, oltre ai partner Singita, Soul Club, Mosaico Hotels, GBM Impianti per lavanderie, Idrogas, Iconika e Cooperativa Spiagge Ravenna. Un ringraziamento, infine, a collaboratori e volontari, dalla Podistica Alfonsine alla Fiab e ancora Advs, Avis Ravenna e Proloco di Punta Marina.

 

Ravenna, 24 Settembre 2023

Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna

  PINK RANNING, TORNA L’EVENTO CHE DICE NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE 

Un appuntamento che richiamerà sportivi, camminatori e tutti i cittadini desiderosi di lanciare un grande messaggio

La terza edizione di PINK RANNING è stata presentata questa mattina, in Prefettura

PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DI PINK RANNING,PINK


Domenica 24 Settembre l’area della Darsena di Città si animerà con PINK RANNINGun evento di sport e aggregazione, che si trasformerà nell’occasione per lanciare un messaggio forte nella lotta alla violenza sulle donne. Una manifestazione aperta a tutte e tutti, anche a chi sceglierà di esserci per dare un contributo concreto in un periodo nel quale i femminicidi e le violenze, fisiche e psichiche, sulle donne sono purtroppo all’ordine del giorno e raccontate quotidianamente dai mass media nazionali e internazionali. Una corsa o camminata per tutti, dai più allenati ai meno allenati che la renderanno una semplice mattinata in compagnia, pur mantenendo vivo l’importante significato. 

 

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, sport e diritti si uniscono nuovamente a Ravenna grazie all’organizzazione di Ravenna Runners Club, associazione nota per l’organizzazione della Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte, e la fondamentale collaborazione di Linea Rosa, il centro antiviolenza nato il 2 dicembre 1991 dalla volontà di un gruppo di volontarie determinate a combattere la violenza contro le donne Linea Rosa Ã¨ oggi il Centro Antiviolenza di riferimento a Ravenna e nel territorio romagnolo, con due sedi distaccate a Russi e Cervia.

 

La partenza è prevista alle ore 9.30 dall’area antistante la sede dell’Autorità Portuale di Ravenna per due percorsi ai quali iscriversi preventivamente online entro il 22 Settembre5 km oppure 10 Km che si snoderanno nell’area circostante, in particolare tra la Darsena di Città e il Parco Teodorico, due luoghi bellissimi che richiamano normalmente runner e camminatori/camminatrici. Oppure, sarà possibile effettuare l’iscrizione anche nel villaggio allestito in Autorità Portuale nei giorni di sabato 23 dalle ore 9.30 alle 18.00 e il giorno dell’evento dalle ore 7.15 alle 9.00.

 

“Siamo felici di organizzare anche quest’anno una manifestazione con un significato così forte e importante come la lotta alla violenza sulle donne – dice Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – e per questo ci aspettiamo una partecipazione molto numerosa da parte della città che nelle scorse edizioni non è di certo mancata. La collaborazione con Linea Rosa e con tutta la sua rete associativa è alla terza edizione, ma sono sicuro che sarà duratura nel tempo perché le discriminazioni, la lotta alla violenza e i diritti sono temi per i quali vale la pena battersi sempre. Infine, ringrazio anche il Prefetto e l’Amministrazione Comunale che hanno colto immediatamente l’importanza di questa iniziativa e, come sempre, ci hanno sostenuti e a questi si aggiungono l'autorità portuale, che ci ospita per la logistica di partenza e arrivo e tutti i volontari di tutte le associazioni che si sono rese disponibili per la perfetta riuscita dell'evento”.

 

“Questa edizione rafforza l’appoggio dei testimonial che già lo scorso anno avevano promosso l’evento attraverso la propria immagine con il coinvolgimento dell’illusionista Antonio Casanova che è il volto dell’edizione 2023 per invitare la popolazione a partecipare all’evento e dire un no deciso alla violenza contro le donne e i minori – dice Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa –. Le forme di violenza esercitate sulle donne sono multiple e di varia natura e sono consolidate nel tempo a conferma della struttura della violenza maschile sulle donne.

Le statistiche relative all’indicatore sulla relazione della donna con il maltrattante non lasciano dubbi: l’autore della violenza è quasi sempre il partner oppure l’ex partner. È in quest’ottica che il centro antiviolenza collabora attivamente con Ravenna Runners Club alla realizzazione della Pink RAnning nella convinzione che ogni momento di condivisione sul tema possa gettare le basi per un fattivo cambiamento. Con i fondi raccolti dalla scorsa edizione della Pink RAnning è stato possibile finanziare molte attività a favore dei giovani e delle giovani ospiti delle nostre case rifugio, con l'obiettivo di farli sentire importanti grazie a piccoli gesti e pensieri delle nostre volontarie del Gruppo Minori che li/le sostengono e supportano quotidianamente. Ci tengo a ringraziare tutt* i partecipanti a questa terza edizione della Pink, gli sponsor, i collaboratori, le Istituzioni locali ma soprattutto le operatrici, volontarie e socie che ogni giorno si pongono a fianco delle centinaia di donne che si rivolgono a Linea Rosa per sostenerle nel percorso di uscita dalla violenza".

 

Alla Conferenza Stampa di presentazione di Pink RAnning hanno partecipato il Prefetto di Ravenna, Castrese de Rosa, l’Assessora alle Politiche e cultura di genere del Comune di Ravenna, Federica Moschini e il Comandante della Polizia Locale, Andrea Giacomini.

 

Nel corso dell’appuntamento, anche un ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto sin dall’inizio la Pink RAnning, dal Comune di Ravenna alla Regione Emilia-Romagnadall’Autorità di sistema Portuale di Ravenna fino ai main sponsor Destauto e De Stefani Spa, La Cassa di Ravenna S.p.A., Consar, Famila, Centro Commerciale ESP, Sabbioni, Respectae ancora Axon, Assicura, Banca Generali Private, Solfotecnica, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Innova, Lions Ravenna Padusa. Da non dimenticare i media partner Radio Bruno e Publimedia, oltre ai partner Singita, Soul Club, Mosaico Hotels, GBM Impianti per lavanderie, Idrogas, Iconika e Cooperativa Spiagge Ravenna. Un ringraziamento, infine, a collaboratori e volontari, dalla Podistica Alfonsine alla Fiab e ancora Advs, Avis Ravenna e Proloco di Punta Marina.


DOMENICA DALLA DARSENA DI RAVENNA 

Sono moltissime le persone che si sono schierate in favore della manifestazione in programma domenica e che unirà sport e impegno sociale per dire “NO alla violenza sulle donne”

PINK RANNING, SPORT E SOCIALITÀ

Personaggi famosi e dirigenti di associazioni, attori e comici, cantanti e sportivi, negozianti del centro storico di Ravenna e istituzioni locali, partner e amici, fino ad arrivare alla lettera inviata da Valentina Vezzali, attuale Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, per invitare tutti alla manifestazione. Quella in vista della prima edizione di Pink RAnning, in programma domenica 26 settembre, è stata davvero, ed è tuttora, una mobilitazione generale per quello che sarà un grande evento di sport e di socialità.
 
L’appuntamento è per la mattina di domenica nell’area antistante l’Autorità Portuale di Ravenna nella Darsena di Città, punto dal quale, dalle ore 9.30, partiranno i tanti partecipanti ad una corsa/camminata che, valenza sportiva a parte, rappresenterà soprattutto l’occasione per lanciare un forte messaggio contro la violenza sulle donne che, purtroppo, proprio in queste ultime settimane ha fatto registrare l’ennesima impennata, fra aggressioni domestiche e terribili femminicidi che hanno profondamente colpito tutto il tessuto sociale.
Pink RAnnig, organizzata da Ravenna Runners Club in collaborazione con Linea Rosa, il noto centro antiviolenza che opera da 30 anni sul territorio romagnolo, sarà una mattinata di aggregazione, ma in particolar modo un evento simbolico contro la violenza di genere. Un momento che consentirà a tanti di fare gli auguri proprio a Linea Rosa, associazione nata ufficialmente il 2 Dicembre 1991 dalla volontà di un gruppo di volontarie determinate a combattere la violenza contro le donne.

In queste ultime ore stanno giungendo da tutto il territorio circostante e dalla città di Ravenna centinaia di iscrizioni alla manifestazione e solo domenica si avrà un quadro definito della partecipazione collettiva, ma già oggi la Pink RAnning può essere considerata un successo grazie alla capacità dimostrata di attirare l’attenzione su un gravissimo problema della nostra società, fondata sul patriarcato, utilizzando un canale di grande impatto emotivo come quello dello sport, del running e del walking in particolare.

Chiuse le iscrizioni online, sarà ancora possibile aderire a Pink RAnning iscrivendosi nello stand allestito appositamente proprio nei pressi dall’Autorità Portuale di Ravenna in Via Antico Squero n. 31 nelle seguenti giornate: venerdì 24 settembre dalle ore 15.00 alle 19.00sabato 25 dalle ore 10.00 alle 19.00. Nella stessa location e agli stessi orari sarà possibile, per chi ha già provveduto ad iscriversi alla manifestazione, ritirare il pettorale e la t-shirt ufficiale dell’evento. Maglietta e pettorale potranno essere ritirate anche la domenica mattina prima della partenza dalle ore 7.45 alle 9.10.

Alle 9.30 di domenica, lo start con la partenza dei runner iscritti ad uno dei due percorsi da 5 oppure 10 km che si snoderanno nell’area circostante, in particolare tra la Darsena di Città e il Parco Teodorico, indossando ognuno un simbolico fiocco nero fornito da Linea Rosa, e attraversando anche la La Pulce d'Acqua, tradizionale fiera mercato dell’usato. Le partenze e l’accesso all’area saranno contingentate nel pieno rispetto delle normative anti-Covid 19 e secondo le disposizioni degli enti preposti alla sicurezza sanitaria. Un impegno organizzativo e logistico che punta a garantire la massima sicurezza a tutti i partecipanti anche in questa fase così delicata di ripresa dopo i mesi del lockdown.

Pink RAnning aderisce inoltre al progetto “Atleta: la parità è una vittoria!” proposto da Comitato Regionale C.S.I. Emilia Romagna e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna a valere sulla graduatoria del bando della LR 6/2014. Infine, l’evento si svolge in coincidenza con “Italian Port Days”, il periodo di iniziative lanciate in comune dalle Autorità di Sistema Portuale e coordinate da Assoporti, per avvicinare la cittadinanza alla vita e cultura portuale, declinata in tutti i suoi aspetti di interazione con la città, proprio come accade puntualmente a Ravenna.

Una manifestazione resa possibile anche da tutti coloro che hanno sostenuto la sua promozione ed organizzazione, dal Comune di Ravenna alla Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità di sistema Portuale di Ravenna fino ai main sponsor Destauto e De Stefani Spa, e ancora Axon, Banca Generali Private, Lierac, Famila, Consar, Granfrutta Zani. Da non dimenticare i media partner Radio Bruno e Publimedia, oltre ai partner Singita, Soul Club, Serigrafia Silvani, Idrogas, Rossella Baldetti Impianti di sicurezza e Akami La Fornarina. Un ringraziamento infine a collaboratori e volontari, dalla Podistica Alfonsine alla Fiab e ancora Advs, Pro Loco di Punta Marina Terme e Avis Ravenna.

 

 

Ravenna, 23 Settembre 2021

Ufficio Stampa Ravenna Runners Club