In 50mila hanno corso Run Rome The Marathon negli ultimi 18 mesi, ma già si lavora per l’edizione che si svolgerà domenica 17 marzo 2024. Aperte le iscrizioni con prezzo di lancio a 59 euro fino al 25 aprile 

Roma è già pronta: aperte le iscrizioni per Run Rome The Marathon del 17 marzo 2024
ROMA – Tre maratone a Roma in un anno e mezzo: settembre 2021, marzo 2022 e marzo 2023, ben 50mila runner provenienti da tutto il mondo in questi diciotto mesi hanno prima sognato, poi corso e infine gioito sulle strade di Roma. I maratoneti sono abituati a guardare lontano e ora lo sguardo è già al prossimo traguardo che porta una data bene precisa: domenica 17 marzo 2024. Questa è la nuova data della Run Rome The Marathon.
Il boato delle Frecce Tricolori che nell’anno del centenario dell’Aeronautica Militare hanno sfilato sui Fori Imperiali prima del via lasciando una scia tricolore e un’emozione unica e irripetibile, gli abbracci, le lacrime, la musica, le mani al cielo in segno di vittoria, comunque si andata. Poi ancora Roma e la storia, con i Legionari in partenza, l’Inno Nazionale e il Nessun Dorma cantati dal vivo dal tenore Carlo Assogna, le strade di Roma con i sampietrini a ricordare l’antichità della città Eterna che ama sempre di più la maratona. La passione dei 2500 volontari sui 42,195km del percorso, i 175 pacer ad aiutare a tenere il ritmo e dispensare consigli in gara, il mitico Giorgio Calcaterra sempre presente, i 20 ‘Senatori’ che le hanno corse tutte, Antonio Rao che a 90 anni corre in poco più di 6 ore e piazza un record del mondo della sua categoria che inorgoglisce ed entra nella storia, la Coppa degli Ultimi ideata dall’Athletica Vaticana e l’incontro con Papa Francesco nei giorni precedenti. Questo e tanto altro è stata e sarà Run Rome The Marathon.
Una maratona tra le più importanti e partecipate al mondo quella organizzata da Infront Italy, Corriere dello Sport-Stadio e Italia Marathon Club. Lo scorso 19 marzo sono stati 30mila i runner che hanno partecipato, in maratona quasi il 60% erano di nazionalità estera, provenienti da 118 nazioni e rappresentando i cinque continenti. Anche per il 2024 ci sarà spazio e percorsi per tutti e di tutte le età, previste ancora nel progetto la staffetta solidale Run4Rome e la stracittadina Fun Run con la Stracanina così che tutti possano essere presenti ad una giornata di grande sport, festa, divertimento e solidarietà.
ISCRIZIONI APERTE – Aperte le iscrizioni alla Run Rome The Marathon 2024, con un prezzo speciale di 59 euro fino al 25 aprile, poi il pettorale avrà un costo di 69 euro fino al 31 luglio. In seguito 79 euro fino al 31 ottobre, 89 fino al 4 gennaio e infine 99 euro fino all’11 marzo 2024, data di chiusura delle registrazioni. Sulla piattaforma d’acquisto online ancora si potranno ancora ottenere la personalizzazione della medaglia e della t-shirt ufficiale, per sostenere con un gesto concreto il progetto di sostenibilità ambientale di Run Rome The Marathon si potrà acquistare un albero presso la foresta in Guatemala, nella regione del Pèten, con il duplice fine di assorbire emissioni di CO2 e sostenere l’economia e l’alimentazione delle famiglie contadine locali. Ancora sarà possibile attivare una assicurazione per il rimborso del pettorale e del viaggio nel caso non si possa più partecipare per qualche imprevisto.  Tanti i progetti, un anno che volerà, ma Roma è già pronta.
ZAINO – Con l’apertura delle iscrizioni arriva subito la prima grande notizia. Il pacco gara della Run Rome The Marathon 2024 prevede come omaggio lo zaino ufficiale dell’evento. Tanto atteso e richiesto, un vero oggetto da collezionare per poterlo portare sempre con sé durante e dopo la maratona. Un motivo in più per esserci e non mancare l’appuntamento con una delle più belle maratone del mondo.
Iscrizioni aperte online dal sito ufficiale runromethemarathon.com

La medaglia da collezione della 26°Placentia Half Marathon

Forse abbiamo impiegato più del previsto, ma sulla medaglia ci giochiamo il jolly (battuta che capiranno solo i più vecchi che ricordano i mitici "giochi senza frontiere").Come per la passata edizione, abbiamo voluto realizzare una medaglia di grandissima qualità che non sia solo il simbolo del coronamento della tua impresa, ma un vero e proprio oggetto da collezione.
Per questo motivo, oltre alla grande qualità realizzativa, abbiamo anche quest'anno ricercato significati che rendono la medaglia un oggetto importante da conservare. 

La Medaglia Ufficiale 2023, è dedicata a Giuseppe Verdi per il 210° anno dalla nascita. Diametro di 8 cm, nastro personalizzato e produzione tutta italiana tramite il Centro Premiazioni di Piacenza.
Lo scultore ha realizzato il conio al cui interno è stata riprodotta l’immagine del Maestro, basandosi su una fotografia datata 1898 scattata dal fotografo Achille Ferrario e donata al Conservatorio Nicolini di Piacenza dalla famiglia del Maestro Angelo Tarocchi, già docente di musica Jazz del Conservatorio. 

Sempre nel conio della medaglia, è stata riprodotta la Villa S.Agata di Villanova in provincia di Piacenza, il luogo in cui Giuseppe Verdi ha vissuto per circa 50 anni.
Giuseppe Verdi è Patrimonio dell'Umanità ed ogni italiano ne può essere orgoglioso. A noi, con un leggero, velato campanilismo, piace ricordare che il Maestro ha avuto Piacenza nel cuore per tutta la sua vita.

Il Centro Maratona

Fin dal primo momento in cui abbiamo pensato di portare partenza ed arrivo nel centro della città, abbiamo deciso di realizzare il nostro Villaggio/Centro Maratona nell'Arena Daturi, il parco di Palazzo Farnese, perché riteniamo sia il posto migliore dove accogliervi e potervi offrire una giornata di festa. Non è sempre andata benissimo. Per ben due volte siamo incappati in piogge torrenziali.

Dall'ultima edizione abbiamo a disposizione due nuovi locali, due fantastiche palestre, praticamente all'interno dell'Arena Daturi che hanno migliorato notevolmente il nostro Centro e soprattutto la possibilità di affrontare situazione meteo avverse.
Pur essendo in centro città abbiamo a disposizione diversi posteggi gratuiti. Per vedere dove sono basta collegarsi alla pagina dedicata del sito 

Street Food

26°Placentia Half Marathon - street food
Il Centro Maratona è realizzato nell'Arena Daturi, il parco di Palazzo Farnese, una delle zone più belle di Piacenza. 

Se, come tutti auspichiamo, Sabato 6 e domenica 7 maggio saranno 2 belle giornate di sole, niente sarà più bello di trascorrerle in questo bel parco, preparato per accogliere i maratoneti, i partecipanti alle iniziative collaterali e tutti coloro che vorranno vivere insieme a noi, una giornata di sport e solidarietà. 

Di certo non poteva mancare uno spazio dedicato al momento conviviale. Il programma, come si vede dalla locandina, è di tutto rispetto.
CHALLENGE FAMILY ARRIVA NEL SUD ITALIA CON IL CHALLENGE EGNAZIA TRI

12 aprile 2023 - Challenge Family annuncia oggi la sua terza gara in Italia: la Challenge Egnazia Tri che si svolgerà il 21 ottobre 2023. La nuova destinazione del triathlon di Challenge Family, ospitata a Savelletri di Fasano in Puglia, splendido paesino pugliese sulla costa adriatica, è conosciuta per il suo porticciolo e per il Parco Archeologico di Egnazia. Non è la prima volta che il luogo ospita gare di triathlon, ma quest’anno la competizione esce dai confini diventando internazionale, per far conoscere a sempre più triatleti - e non solo - lo spettacolo impareggiabile della regione Puglia, sfidando sé stessi e i propri limiti in una gara adrenalinica senza pari.


"Non vediamo l'ora che gli atleti arrivino in questa splendida location e corrano tra gli uliveti e lungo la meravigliosa costa adriatica.", ha dichiarato Jort Vlam, CEO di Challenge Family: "In questi luoghi si respira così tanta storia, cultura, bellezza! Inoltre, il team locale ha una grande esperienza nell'organizzazione di questo tipo di eventi: siamo entusiasti di lavorare con loro e con la comunità di Savelletri di Fasano per rendere questo evento un appuntamento da non perdere che chiude la stagione europea".

 

Giulio Molinari, tre volte campione europeo di triathlon e quattro volte campione italiano di triathlonafferma di essere molto entusiasta della gara"Sono davvero emozionato per la prima edizione del Challenge Egnazia Tri. Sono affezionato a questo luogo e felice di partecipare a una gara così importante e riconosciuta a livello internazionale che permetterà ad ancora più appassionati del mondo del triathlon di scoprire i bellissimi percorsi della Puglia e l'incantevole Savelletri di Fasano. Vi aspetto il 21 ottobre!".

 

Il percorso di 113 km si snoda tra mare cristallino, campagne e aree ricche di cultura e storia come l'antico parco archeologico di Egnazia. Una sfida estrema con tre discipline che si articolano lungo percorsi mozzafiato, sempre a contatto con la natura. La frazione di nuoto – 1.9 km – si svolge nel Mare Adriatico al largo di Savelletri; sarà seguita da quella di bici – 90 km – che parte dalla costa e arriva nell’entroterra, con i suoi caratteristici trulli. L’ultima frazione, la corsa – 21 km – attraversa la campagna per ritornare sino in riva al mare a Cala Masciola, la spiaggia privata di Borgo Egnazia.

 

Challenge Egnazia Tri si svolgerà il 21 ottobre 2023. Per ulteriori informazioni, visitare il sito: challenge-egnaziatri.com

Mancano ormai 2 mesi alla 5° Dolomites Saslong Half Marathon, in Alto Adige

Sabato 10 giugno scatta il trail running che fa avvicinare tutti alla montagna
Il comitato organizzatore lancia l’interessante pacco gara ricco di sorprese
Venerdì 28 aprile Santa Cristina ospiterà una serata informativa con Rudi Brunner

LA DOLOMITES SASLONG HA UNA MARCIA IN PIÙ  LA MAGIA DEL SASSOLUNGO ATTIRA TUTTI
Sono molte le leggende dolomitiche legate al Sassolungo, il massiccio montuoso simbolo della Val Gardena e dell’iconico trail running Dolomites Saslong Half Marathon. I monti tutt’attorno della Val di Fassa, del Gruppo del Sella, del Catinaccio e dell’Alpe di Siusi hanno ispirato la fantasia dei locals che hanno dato vita a curiose saghe. Sabato 10 giugno alla 5.a edizione della Dolomites Saslong Half Marathon streghe, giganti e creature misteriose lasceranno spazio ai protagonisti della corsa che in poco tempo ha scalato la classifica dei trail running più amati in Italia. Il successo dell’appuntamento altoatesino ha conquistato non solo gli atleti più forti del settore, ma ha fatto avvicinare molte famiglie e semplici amatori alla montagna. Scorci esclusivi, un percorso lungo 21 km con 900m di dislivello completamente nella natura e l’organizzazione sempre al top dei Gherdëina Runners fanno della Dolomites Saslong Half Marathon una tappa imperdibile nel calendario degli appassionati runners.


Ritorneranno a calpestare i sentieri di casa Alex Oberbacher, Georg Piazza e Martina Falchetti oltre al trentino Daniele Felicetti, tutti protagonisti della scorsa edizione, senza dimenticare la super star Benedetta Coliva. Oltre alla bellezza della corsa di per sé, i runners sono attratti anche dal pacco gara ricco di sorprese, che comprende un telo-sauna in cotone marchiato Dolomites Saslong HM, il detersivo Hygan, un gadget Rudy Project, acqua Dolomia, e ancora i prodotti tipici della zona come Profanter "Schüttelbrot" e speck Kofler.


Infine per entrare nel “mood” della corsa e iniziare a respirare il vero trail running, il comitato invita tutti a partecipare gratuitamente ad una serata informativa, in lingua tedesca, dal tema “Gli sport di resistenza come opportunità” che si terrà il 28 aprile alle ore 20 a Santa Cristina. Il relatore sarà Rudi Brunner, allenatore specializzato in sport di resistenza e diagnostica delle performance, nonché istruttore sportivo FIDAL e VSS.


Mancano oramai due mesi circa allo start ufficiale della 5° Dolomites Saslong HM e non c’è tempo da perdere perché il numero dei partecipanti è limitato a 600. Il percorso con partenza e arrivo al Monte Pana – Santa Cristina parla da sé e non ha bisogno di presentazioni; al termine della gara verranno premiati i primi dieci della classifica generale maschile e femminile e i primi tre classificati di ogni categoria.


Correre in un luogo incantato come quello che abbraccia le Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO e la Val Gardena, in Alto Adige, non capita tutti i giorni e il 10 giugno le emozioni forti sono assicurate. 

CULTURA E TRADIZIONE NELLA NUOVA MEDAGLIA DI CRAFT MARATONA DI RAVENNA 2023


Presentata la medaglia dell'edizione 2023 della Craft Maratona di Ravenna Città d'Arte
Una medaglia che torna ad ispirarsi al patrimonio iconografico del mosaico bizantino mantenendo saldo il legame con la tradizione che continua a correre dal 2011 ad oggi. La nuova medaglia della Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte 2023 Ã¨ stata presentata ufficialmente nel corso di un evento pubblico al Mercato Coperto di Ravenna. La dodicesima medaglia firmata Annafietta conserva un solido sfondo culturale e nello stesso tempo propone un nuovo messaggio che rappresenterà certamente un segnale di forte innovazione.
 
Nel corso di un appuntamento che ha rievocato la storia recente della manifestazione, le origini e le opere che hanno ispirato le famose medaglie di Ravenna dal 2011, si è alzato il velo su quello che da tempo è un simbolo moderno del mosaico bizantino e dell’arte, oltre che del grande evento organizzato da Ravenna Runners Club. L’attesa e la curiosità di tutto il mondo del running e della città sono state ripagate da una medaglia che torna sui passi della tradizione classica spostando l’attenzione verso un particolare innovativo.
 
Il nuovo gioiello, assemblato come sempre a mano nel laboratorio artigianale di Annafietta, a due passi dalla Basilica di S. Vitale nel cuore del centro ravennate, mira ad ispirarsi al patrimonio bizantino. Per questo viene ripreso il dettaglio di uno dei mosaici bizantini che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In questo caso, l’ispirazione arriva dai ricami della casula di Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna, ritratto al centro dell’abside della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. La veste del patrono della città di Ravenna è ricamata con piccoli particolari in tessere d’oro che ricordano delle piccole Api.
Siamo nel I secolo d.C. quando Pietro, primo Papa della chiesa Cattolica, decise di mandare Apollinare a Ravenna per convertire la città al Cristianesimo. Egli scelse un evangelizzatore come Apollinare, quindi una persona dotata del dono della parola e dell’eloquenza di cui proprio le Api sono il simbolo. Per questo forte legame con la città di Ravenna, l’Ape, arricchita da bellissime e lucenti tessere in mosaico, sarà la conclusione del viaggio dei runner tra le vie ravennati il prossimo 12 novembre.
Questo preciso particolare dell’Ape non si lega poi solamente all’ispirazione di uno dei monumenti principali della città di Ravenna, ma lancia anche un messaggio pieno di significato. Le Api sono animali che vivono in una società organizzata composta da una particolare diligenza e operosità che rendono la coesistenza la vera forza del gruppo. Per questo motivo sulla medaglia viene riportato un motto in lingua latina “Vis Unita Fortior” tradotto come “L’unione fa la forza”, un pensiero che riprende la particolare importanza che le Api ripongono nel gruppo e che diventa centrale anche nell’organizzazione di un grande evento come la Maratona di Ravenna.
 
Presentata la medaglia dell'edizione 2023 della Craft Maratona di Ravenna Città d'Arte


Anche per il 2023 la medaglia verrà proposta in tre tagli diversi. La più grande per i finisher della Maratona sui 42K, una versione leggermente più piccola toccherà ai runner che taglieranno il traguardo nella Half Marathon, infine la versione minore sarà prodotta per la Martini Good Morning Ravenna 10K. Un’evoluzione partita nel 2011 quando vennero prodotte poche centinaia di medaglie solamente per la prova sui 42 Km, proseguita nel 2014 con la creazione di una medaglia anche per i partecipanti alla 21 Km e definitivamente giunta a maturazione con la terza versione per la Good Morning dal 2015.
 
“Sono sempre più orgogliosa della collezione completa delle medaglie della Maratona – spiega la stessa Annafietta, autrice di tutte le meravigliose medaglie dell’evento ravennate – che quest’anno si arricchisce del dodicesimo esemplare. Abbiamo scelto un’ape per legarci al patrimonio musivo bizantino e alla stessa abbiamo dedicato la tradizionale mostra che si terrà all’interno del nostro laboratorio. L’Ape vuole rappresentare la potenza dell’evangelizzazione di Sant’Apollinare ed è anche da poco l’insetto che noi esseri umani abbiamo iniziato ad apprezzare per le sue caratteristiche vitali. Einstein diceva: “quando le api scompariranno all’uomo resteranno soltanto quattro anni di vita” e questo deve ricordarci l’importanza di questo piccolo, ma fondamentale, insetto”.
“Ogni anno presentiamo la medaglia – dice Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club – e ogni anno è sempre più intrigante, piena di significato e mai scontata. Anche quest’anno, si tratta di un pezzo originale e unico nel suo genere. È un’opera d’arte che, come tutti gli anni, girerà il mondo diventando un’icona del nostro territorio. Il mio gusto personale afferma che ci troviamo di fronte ad una medaglia con un grandissimo valore estetico e culturale e mi auguro che questo possa essere accolto anche, e soprattutto, da tante altre persone. Siamo pronti per lanciare questa nuova medaglia che accompagnerà il nostro evento e la nostra città verso le migliaia di runner e non solo che ci seguono in tutto il mondo”.
 
“La medaglia della Maratona di Ravenna rappresenta un vero e proprio simbolo – spiega Giacomo Costantini, assessore del Comune di Ravenna a Sport e Turismo, intervenuto alla presentazione – non solo per l’evento in sé, ma anche per l’intero territorio che trova nella simbiosi tra arte, cultura e sport una rinnovata spinta nella sua vocazione turistica. Tutti gli anni la Maratona si pone l’obiettivo di esaltare le caratteristiche migliori della città davanti alla platea nazionale e internazionale dei suoi partecipanti, molto attenta alle peculiarità storiche e artistiche del nostro territorio. Infatti, eventi come la Maratona di Ravenna, rappresentano un grande valore di visibilità che va oltre ai giorni nei quali si svolgono”. 

NEW BALANCE FRESH FOAM MORE TRAIL V3
New Balance Athletics, Inc. introduce per la stagione estiva la terza versione della Fresh Foam More Trail, per offrire la massima ammortizzazione disponibile nella collezione trail.
La Fresh Foam X More Trail v3 è progettata in modo sostenibile, grazie alla riduzione del numero di pezzi che la compongono e a una nuova tecnica di stampa della tomaia, che utilizza gli scarti di produzione nelle aree ad alta abrasione.
Per dare un'ammortizzazione senza pari alla collezione Trail, la More Trail v3 abbina l'intersuola Fresh Foam più alta di New Balance a una suola Vibram XT Trek EVO, che conferisce a questa versione massima ammortizzazione e un grip esemplare.
Il battistrada include tasselli posizionati strategicamente che offrono trazione e durata approvate per qualsiasi tipo di terreno.
La Fresh Foam More Trail v3 è stata costruita utilizzando in parte poliestere riciclato ed è caratterizzata da una tomaia in mesh resistente in grado di garantire traspirabilità, comfort e protezione.
Rocce, radici, sterrato – questa nuova silhouette ti permetterà di correre e camminare in totale sicurezza, godendo a pieno dell’esperienza trail più morbida offerta da New Balance.
NEW BALANCE FRESH FOAM MORE TRAIL V3


La Fresh Foam More Trail v3 è disponibile a partire da aprile nei monomarca New Balance e in alcuni rivenditori selezionati al prezzo di 170 euro.

I partecipanti troveranno nel pacco gara un comodo borsone

L’amore è di casa a Curon per gli sposi Claudia e Thomas, già iscritti alla gara
Al termine della manifestazione spettacolo con musica e giochi di luce

IL GIRO LAGO DI RESIA SORPRENDE  L’AMORE SBOCCIA A CURON
Correre a quasi 1500 metri di altitudine circondati dalle montagne ha tutto un altro sapore. Tutto questo sarà possibile al 23° Giro Lago di Resia, la corsa riconosciuta tra le più straordinarie e fiabesche in Alto Adige, e non solo, pronta a coronare il sogno di molti runners sabato 15 luglio. “Nella vita esistono due grandi traguardi: il primo, ottenere ciò che si vuole, e il secondo, goderselo”.

La manifestazione altoatesina è un’esperienza che appaga i sensi e lo spirito e la natura rigogliosa attorno al Lago di Resia, nel cuore della Val Venosta, è un tripudio di varietà. Per una giornata intera si lascerà alle spalle la frenesia per entrare in un mondo a sé, dove regna la pace scandita dai suoni dell’acqua e della natura. Una calma, però, non priva di stimoli e incitamento: ognuno interpreterà il famoso ‘giro’ di 15,3 km a suo modo, prendendo parte alla gara principale e tentando di battere il record, oppure alla non competitiva per chi vuole prendersela con comodo, senza dimenticare il gruppo dei nordic-walkers e degli hand-bikers.

A poco più di tre mesi dallo start, gli organizzatori svelano l’interessante pacco gara: i partecipanti del 23° Giro Lago di Resia riceveranno un borsone verde e bianco con l’immagine inconfondibile del campanile che affiora dalle acque. L’antico campanile evocherà il romanticismo e le fantasie dei podisti che, al termine della corsa, troveranno una sorpresa. Nel tendone delle feste verrà organizzato uno spettacolo con musica e luci e sarà un momento di grande gioia per festeggiare assieme la 23.a edizione. La manifestazione sarà scandita dai tradizionali eventi di contorno come l’Expo Area, allestita durante il weekend di gara, e la Corsa delle Mele per i bambini nei pressi di Curon.

Ad anticipare l’atteso Giro Lago di Resia ci sarà il nuovo trail running “Terra Raetica Trails”, un festival in tour della corsa che farà tappa anche a Curon, condiviso assieme ad Austria e Svizzera e che si svolgerà dal 4 all’8 luglio. Un invito dunque ai partecipanti per fermarsi a Curon in vacanza, approfittando della vasta gamma di attività che offre il territorio sul lago e in montagna, e ritornare magari a indossare le scarpette per il 23° Giro Lago di Resia.

L’Associazione Turistica Passo Resia punta infatti ad attirare l’attenzione soprattutto delle famiglie, offrendo loro un pacchetto completo per ragazzi e genitori che amano andare in bicicletta, passeggiare attorno al lago e in montagna, senza dimenticare le numerose attività d’acqua che si possono svolgere sul bacino lacustre.

La coppia di sposi ‘più veloce della storia’ composta dai tedeschi Claudia e Thomas è già iscritta alla 23.a edizione. I due hanno giurato eterno amore in gara due anni fa proprio a Curon e da allora non hanno mai mancato l’appuntamento. L’amore per il Giro Lago di Resia è sbocciato!