Gli iscritti sono già oltre 4.000, svelate t-shirt e medaglie delle tre corse.

Con Alì Family Run si divertiranno anche famiglie, bambini e studenti, correndo a favore della solidarietà

Mare, corsa e festa: sarà un’occasione unica per godersi una giornata di mare, correre col fresco lungo un tracciato veloce e poi scatenarsi a ritmo di musica

12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon &10K e Alì Family Run: inizia il countdown
Venezia, 2 maggio 2023 - A poco meno di 20 giorni dal via, inizia il countdown della tanto attesa 12^ Honda Jesolo Moonlight 21K - 10K e Alì Family Run, la grande festa del running organizzata da Venicemarathon, con il patrocinio della Città di Jesolo, il supporto di Jesolo Turismo e titolata dal brand giapponese Honda, che nella serata di sabato 20 maggio farà correre e divertire grandi e piccoli.

La formula della Honda Jesolo Moonlight prevede, infatti, tre diverse distanze, adatte ad ogni età e capacità: la 21K che si sviluppa lungo un tracciato veloce e al tempo molto suggestivo per le diverse ambientazioni che ne fanno da cornice come il mare, il fiume e la pineta. La 10K nella doppia versione, competitiva e ludico motoria, anch’essa molto spettacolare, soprattutto per il passaggio sul lungomare. E infine la Jesolo Alì Family Run di circa 3 K, dedicata a famiglie, studenti, bambini e appassionati del movimento, che precederà l’avvio delle due corse più lunghe, proprio per far vivere anche ai più piccoli l’atmosfera del grande evento. Anche quest’anno la manifestazione raccoglierà fondi per sostenere la parrocchia di San Giovanni Battista, uno dei più importanti centri Caritas di Jesolo, impegnata quotidianamente ad aiutare oltre 200 persone bisognose, fornendo buoni o pacchi spesa.

Mare, Corsa e Festa: occasione da non perdere!
La Honda Jesolo Moonlight non è una semplice corsa, ma un’occasione davvero unica per trascorrere un piacevole weekend con amici e famiglia, partecipando ad un grande evento di running, in una delle località di mare più rinomate d’Italia, in apertura della stagione estiva. Ma non è tutto: terminata la fatica della corsa, atleti e accompagnatori potranno tuffarsi nella grande festa del Moonlight Party, che troveranno subito dopo il traguardo.

12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon &10K e Alì Family Run: inizia il countdown
Maglie e Medaglie
Tutti i partecipanti riceveranno l’esclusiva t-shirt a maniche corte in tessuto tecnico e traspirante, firmata Craft, di colore bianco con inserti rossi e blu e con al centro il disegno argentato della medaglia, che racchiude la distanza prescelta.
La t-shirt della Alì Family Run mette, invece, in evidenza il logo dell’importante campagna promossa dal Rotary Distretto 2060 ‘Run to End Polio Now’ per sensibilizzare i giovani sull’importanza della lotta contro la poliomielite a livello globale.


12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon &10K e Alì Family Run: inizia il countdown

Gli Iscritti
Nel frattempo proseguono a gonfie vele le iscrizioni, con oltre 4.000 atleti già registrati e diverse famiglie e studenti nella Alì Family Run. Un contatore presente sul sito moonlighthalfamarathon.it mostra in tempo reale l’aggiornamento delle iscrizioni, delle scadenze di quota e tutte le informazioni per effettuare l’iscrizione.

Un aiuto concreto ai bisognosi
La 12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon si arricchisce anche di un'altra nobile iniziativa. Si tratta del progetto di raccolta di scarpe da running usate (in buono stato e lavate prima della consegna) per persone bisognose ‘Doppio nodo, quaranta2.0’, promosso dal barefoot runner Ercole La Manna e dalle associazioni 'Vegan Power Team' 'Compagnia della Polenta'. Un gesto concreto di solidarietà per persone bisognose, come i senzatetto, che potrebbero beneficiare della scarpa da running in quanto particolarmente comoda e richiesta da loro stessi per un uso quotidiano, ma al contempo un’importante azione di rispetto ambientale, di cultura del riuso e di lotta allo spreco. Saranno posizionate ceste per la raccolta delle scarpe all’interno del villaggio ed in area partenza/arrivo.

Sono sponsor della manifestazione: Honda, Craft, Compressport, Alì, Banco BPM, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Palmisano, 1/6H Sport, Morato, Diabasi, 3B Meteo, ATVO, ParkForFun, Lacomed Sport e i media partner Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Bellla & Monella e Radio PiterPan.

 Il festival della corsa in montagna Primiero Dolomiti Marathon il 1° luglio

Il trail running in Valle di Primiero è già internazionale: ad oggi 15 nazioni iscritte
Si corre nella natura protetta sotto le Pale di San Martino
L’US Primiero crea armonia tra le istituzioni e le associazioni locali

PRIMIERO DOLOMITI MARATHON: L’8.a MERAVIGLIA  GIÀ 15 NAZIONI ISCRITTE ALLA POPULAR RACEPRIMIERO DOLOMITI MARATHON: L’8.a MERAVIGLIA  GIÀ 15 NAZIONI ISCRITTE ALLA POPULAR RACE

La Primiero Dolomiti Marathon è la “popular race” per antonomasia se si parla di corsa in montagna in Trentino. Il 1° luglio non sarà un giorno qualunque, perché sui sentieri della Valle di Primiero si correrà l’8.a edizione che coinvolgerà le eccellenze sportive e i semplici appassionati della disciplina. Sarà un festival della corsa, dove i grandi ritorneranno bambini e i bambini sogneranno di diventare un giorno campioni di trail running. La corsa, appunto, è il primo sport che i piccoli praticano ed è anche l’attività fisica tra le più antiche al mondo. In gruppo o in maniera individuale, sabato 1° luglio ci si potrà sfogare sui quattro percorsi (42K, 26K, 16K e 6.5K) studiati dall’US Primiero, una garanzia nell’organizzazione degli eventi sportivi internazionali. Ad oggi si contano già 15 nazioni iscritte e, come ha sottolineato il presidente del comitato Luigi Zanetel, i preparativi procedono spediti e la gara sta riscuotendo un enorme interesse grazie anche alle iniziative di promozione organizzate in occasione di altri eventi e maratone in Italia.

Istituzioni locali, associazioni e gruppi sportivi della zona ruotano attorno all’US Primiero per parecchi mesi all’anno per rendere la Primiero Dolomiti Marathon un evento aperto e partecipato da tutta la valle. “L’US Primiero è un gruppo ben consolidato capace di creare una piena armonia tra le amministrazioni comunali, i volontari e le associazioni locali - ha commentato Roberto Pradel, presidente della Comunità di Primiero. – “È un territorio ancora vocato al volontariato e le amministrazioni comunali sono molto sensibili e vicine agli organizzatori”. Dello stesso parere anche il sindaco di Mezzano, Giampiero Zugliani: “La Primiero Dolomiti Marathon è una manifestazione di ambito di valle, che coinvolge molti Comuni e tutta la comunità di Primiero partecipa in modo attivo”.

La Primiero Dolomiti Marathon non potrebbe essere realtà senza il supporto dei volontari, dislocati lungo i quattro fantastici percorsi pronti ad assistere famiglie e corridori nei punti ristoro e in zona di partenza e arrivo, senza dimenticare l’immancabile Primiero Dolomiti Party dove partecipanti e simpatizzanti potranno gustare le specialità locali. “L’US Primiero può contare su un gran numero di volontari che ormai sono collaudati e praticamente dei professionisti nell’organizzazione degli eventi”, ha commentato il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza, Daniele Depaoli.

La Valle di Primiero è un territorio tutto da scoprire dove la natura regna sovrana, offrendo ai suoi ospiti un tuffo nella storia e nelle tradizioni di montagna. “La Primiero Dolomiti Marathon è una manifestazione molto interessante dal punto di vista tecnico e sportivo, perché si snoda su tutto il territorio della Valle di Primiero dove i runners possono ammirare diverse località storiche e ambientali molto importanti per il nostro territorio” - ha aggiunto invece il sindaco di Imer, Antonio Loss. Il trail running trentino è un messaggio di freschezza perché coinvolge soprattutto tanti giovani e famiglie che colgono l’opportunità per scoprire e apprezzare il prezioso territorio della Valle di Primiero: “La comunità vive con un certo stupore il giorno della gara - ha affermato infine il sindaco di Canal San Bovo, Bortolo Rattin -. Credo che la gente apprezzi molto questo clima di festa. La manifestazione si sposa molto bene con il territorio perché, seppur di corsa, è sempre un modo per far vedere il nostro territorio in maniera un po’ più lenta”.

L’estate in Valle di Primiero sarà a tutto… sport: dopo la Primiero Dolomiti Marathon ci sarà l’importante appuntamento di Coppa del Mondo, il Primiero Dolomiti Trail, atteso il 30 settembre a Fiera di Primiero.

Il futuro degli eventi sportivi è più che splendente: il festival del trail running si chiama dunque Primiero Dolomiti Marathon, l’occasione per toccare il cielo con un dito e sfiorare le Pale di San Martino, l’“8.a meraviglia del mondo” in Trentino.


 

Il 10 giugno si abbraccia il maestoso Sassolungo da Monte Pana 

L’ASV Gherdëina Runners svela il ricco pacco gara Telo Hotex, detergente Hygan, gadgets Rudy Project, acqua Dolomia, speck Kofler e pane Profanter 

21 km e 900 metri di dislivello da correre al massimo

LA MEZZA MARATONA SUL SASSOLUNGO. SAPORI E BONTÀ NEL PACCO GARA

Alla Dolomites Saslong Half Marathon non manca proprio niente. Un paesaggio maestoso, i colori accesi e brillanti della primavera e le temperature “fresche” di montagna che rendono il momento perfetto per correre, sabato 10 giugno, la 5.a edizione del trail running altoatesino.

Tra le Dolomiti della Val Gardena e della Val di Fassa si sviluppano i 21 km di percorso tutti da correre all’avventura, per andare a conoscere il sapore autentico di queste terre salendo in progressione da Monte Pana verso il Rifugio Comici, al km 5,5, fino ad entrare in silenzio poco dopo nella Città dei Sassi, un luogo davvero magico del tutto particolare in cui le Dolomiti danno il meglio di sé. Dopo aver superato il Rifugio Pertini (al km 12) si arriverà al punto più alto del percorso a 2360 metri di altitudine e, una volta lasciato il Rifugio Sasso Piatto, i runners si lanceranno rapidi lungo il tratto finale nei boschi della Val Scura, prima di rientrare a Monte Pana.

Iscriversi alla 5.a Dolomites Saslong Half Marathon è altrettanto veloce: alla cifra di 70 Euro da saldarsi entro il 31 maggio ci si potrà portare a casa un sontuoso pacco gara contenente un ampio telo sauna 70x180 cm 100% cotone realizzato dall’azienda Hotex, il detergente per delicati Hygan, gadgets Rudy Project, acqua Dolomia e i golosi prodotti tipici tra cui lo speck Kofler e Schüttelbrot Profanter. Compresi nella quota d’iscrizione ci saranno i ricchi rifornimenti, ben 6 lungo il percorso con l’aggiunta del ristoro in zona d’arrivo con bevande e spuntini, e ancora pasta party, parcheggi e docce a portata di mano.

Lo start della gara è previsto alle 9, con i primi concorrenti a tagliare il traguardo dopo circa un’ora e mezza di cavalcata sulle Dolomiti, ammirando durante il viaggio gli incantevoli scorci: dal Sassolungo al Gruppo del Sella, dal massiccio dello Sciliar fino all’Alpe di Siusi su un tracciato al 100% privo di asfalto ed immerso nel verde rigoglioso della natura. La mezza maratona che “abbraccia” le Dolomiti non è solamente una competizione per esperti corridori, ma vuol essere un’attrattiva anche per accompagnatori e famiglie per compiere il memorabile giro attorno al Sassolungo in tutta calma.

Correre il 10 giugno sarà un’esperienza da vivere al massimo, dall’inizio alla fine!
L'Adventure Outdoor Fest verso l'edizione X, tra le Montagne della toscana
Immagina una montagna ricca di antichi borghi e verdi boschi, con il loro profumo di resina, il suono dei rami mossi dal vento che si fonde con quello di un handpan o di una chitarra.

Immagina tante attività per mettersi alla prova ed entrare in contatto con la natura, con altre persone e con se stessi.

Immagina un palco che mette al centro l'Avventura, con le storie increi esploratori, alpinisti, viaggiatori e atleti, raccontate da film e dai numerosi ospiti protagonisti.

Immagina di condividere tutto questo con tante, diverse persone come te alla ricerca di emozioni autentiche.

Dal 28 Giugno al 2 Luglio, tra le Montagne di San Marcello Piteglio (PT), sull'Appennino Tosco-Emiliano, si celebra l'edizione X dell'Adventure Outdoor Fest.

Un traguardo importante per questo appuntamento che lavora da anni nella promozione della cultura degli sport in natura, sfruttando il loro carattere ispiratore come un'occasione per vivere momenti di condivisione e crescita.

5 giorni dedicati agli sport outdoor, alle pratiche yoga e di meditazione, con possibilità di partecipare a corsi, laboratori e workshop; 5 giorni di incontri, cinema, appuntamenti culturali e musicali; 5 giorni di scoperta del territorio con eventi come la gara di trail running Segnavie Run e il raduno di camminatori "SentieroZero".

5 giorni, una tenda e la voglia di vivere a pieno le proprie passioni. 5 giorni per staccare da tutto: solo sport, musica, natura ed emozioni da condividere.

Il villaggio del Festival sarà allestito nel weekend, dal Venerdì alla Domenica, presso il Parco del Laghetto del Ponte Sospeso, località Mammiano Basso, ed ospiterà brand sportivi, operatori olistici e un originale mercatino locale di prodotti artigianali ed eno-gastronomici.

Il Festival, realizzato grazie al supporto della Fondazione Caript e del Comune di San Marcello Piteglio (PT), vede quest'anno la partecipazione, oltre che di Grivel, storico partner dell'evento, di importanti aziende del settore Outdoor come Ferrino, Garmont e Coros.

È possibile prenotare la propria partecipazione sul sito adventureoutdoorfest.com, acquistando l'Early bird Ticket, fino alla pubblicazione del programma e degli ospiti di quest'anno, che saranno svelati nelle prossime settimane.

Sono invece già aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Segnavie Run, gara di trail running in programma Sabato 1 Luglio, con un percorso di 14 Km e 700 D+, organizzata in collaborazione con Silvano Fedi e con la Banda dei Malandrini: run.adventureoutdoorfest.com

Corri con Fondazione Francesca Rava alla SAUGELLA RUN & FUN il 6 e il 7 maggioCorsa e divertimento saranno gli ingredienti della corsa speciale che colorerà Milano il weekend del 6 e del 7 maggio, evento voluto da Saugella e Havas Play per dare supporto alla Fondazione Francesca Rava.

Tutto il ricavato delle iscrizioni alla corsa verrà devoluto per l’allestimento di un Punto Pediatrico gratuito per minori in povertà economica e sanitaria nella periferia est di Milano, per dare loro sostegno attraverso visite pediatriche periodiche, distribuzione di farmaci, momenti di educazione sanitaria e per l’acquisto di un ecografo portatile.

Un progetto sanitario in collaborazione con la cooperativa sociale Tempo per l’Infanzia, nato dalla necessità di garantire assistenza pediatrica immediata, in attesa dell’assegnazione del pediatra di base.

La Saugella Run si svolgerà alle 10.30 di domenica con partenza e arrivo presso Piazza del Cannone, con la possibilità di correre un giro sulla distanza di 5km o due giri per 10km all’interno del Parco Sempione.
  • Sabato 6 maggio, dalle ore 13.00 alle 18.00
  • Domenica 7 maggio, dalle ore 9.00 alle 16.00

Da oggi fino a venerdì 5 maggio ore 12.00 saranno aperte le iscrizioni online, mentre sabato 6 maggio fino alle 18.00 sarà possibile iscriversi sul posto.

  Assegnati i premi della 21^ Enel Milano Marathon

Oltre un milione di euro la raccolta fondi sulla piattaforma di Rete del Dono nel 2023

MILANO MARATHON CHARITY AWARDS

[Milano, 19 aprile 2023] Sono andati in scena ieri a Milano, presso l’Open di viale Monte Nero, i Charity Awards, l’evento di premiazione delle Organizzazioni non profit (ONP), le aziende solidali, le staffette e i singoli fundraiser che si sono distinti nella raccolta fondi in occasione della 21^ Enel Milano Marathon, organizzata da RCS Sports & Events lo scorso 2 aprile.

 

Un appuntamento che chiude ufficialmente l’edizione 2023, nonché la raccolta fondi che, dal 2010, accompagna la Lenovo Relay Marathon e il Milano Marathon Charity Program, introdotto per incentivare i runner, attraverso la partecipazione all’evento, a supportare le ONP e a finanziare le loro attività e i progetti benefici.


 

Il totale raccolto dalle 92 ONP di questa edizione è di 1.074.475 euro. Un ottimo risultato, in linea con quello del 2019, l’anno record per la raccolta benefica. È stato dunque un grande successo, dopo due edizioni complicate dalla pandemia mondiale, a conferma che la Maratona rappresenta per il Charity uno degli appuntamenti sportivi più importanti d’Europa: in 11 anni ha permesso una raccolta totale superiore a 5,5 milioni di euro.


Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events: “La partecipazione e il coinvolgimento di così tante ONP, con 13 mila staffettisti e 3.250 i team, dimostrano l’importanza di questo progetto, unico in Italia in termini tanto di risultati quanto di progetti realizzati. Un valore incredibile non solo per il nostro Gruppo, ma per tutti i nostri Partner e le Istituzioni che ci affiancano in questo straordinario percorso”.

 

Alberto Spinelli, Executive Director and EMEA Chief Marketing Officer di Lenovo: “Siamo davvero felici di celebrare l’ennesimo successo della Lenovo Relay Marathon, una manifestazione che unisce persone tra le più diverse, amata dai runner e dalla città di Milano. I risultati di questa edizione sono straordinari: sono il frutto di una grande giornata di sport e inclusione che contribuirà, grazie alla solidarietà del Charity Program, a rendere possibili traguardi ambiziosi per la comunità”.

 

 

Partner da sempre fondamentale del Milano Marathon Charity Program è Rete del Dono, che oltre a fornire la piattaforma di raccolta delle donazioni, contribuisce alla buona riuscita dell’iniziativa sia sul fronte della formazione (organizzando un percorso di capacity building ad hoc) sia accompagnando le Organizzazioni nella fase di pianificazione della campagna di raccolta fondi.

 

Valeria Vitali, Founder e Presidente di Rete del Dono: «Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti in questa 21^ edizione. Oltre un milione di euro il valore raccolto, vicinissimi ai risultati del 2019, con l’ambizione di fare sempre meglio. Il progetto sviluppato in questi 11 anni con la Milano Marathon e la visione di Fabrizio Cosi, ha permesso di diffondere la “cultura del dono” fuori dai canali tradizionali coinvolgendo tantissime persone grazie al lavoro dei tanti runner fundraiser che in occasione della Lenovo Relay Marathon si spendono a sostegno di una buona causa, donando e invitando a donare. Il 5 maggio a Milano, inoltre, in occasione della Civil Week, continueremo a parlare di Maratona e a spiegare quanto questo grande evento sportivo sia in grado di generare e di muovere grazie al contributo di tanti sostenitori».

 

Di seguito i riconoscimenti divisi per categorie.

 

CATEGORIA ONP TOP FUNDRAISER

Le tre Onlus che hanno raccolto più fondi sul portale di Rete del Dono.

  • 1a classificata: Dynamo Camp, (circa 117 mila euro)
  • 2a classificata: Fondazione Italiana Diabete (circa 103 mila euro)
  • 3a classificata: RunChallenge (circa 77 mila euro)

 

CATEGORIA AZIENDE TOP FUNDRAISER / INIZIATIVE

Le tre aziende che hanno raccolto più fondi sul portale di Rete del Dono.

  • 1a classificata: KME per Dynamo Camp (circa 35 mila euro)
  • 2a classificata: Lombardini22 per LILT Monza Brianza e RunChallenge (circa 24 mila euro)
  • 3a classificata: Fondazione LHS (circa 19 mila euro)

 

CATEGORIA PERSONAL FUNDRAISER – PREMIO STAFFETTAI Cavilli

18 le staffette in gara che hanno coinvolto quasi 70 medici, infermieri, tecnici e specializzandi del Gaslini di Genova.

 

CATEGORIA PERSONAL FUNDRAISER – PREMIO INDIVIDUOMagister.

Ambassador di Sport Senza Frontiere con una raccolta di oltre 30 mila euro.

 

CATEGORIA PERSONAL FUNDRAISER – PREMIO GRUPPOThe BEAuties and the BEAsts con Una Mano per…

 

CATEGORIA PERSONAL FUNDRAISER – PREMIO VIPMassimo Ambrosini per Fondazione Italiana Diabete. Circa 50 mila euro la sua personale raccolta.

 

PREMIO FABRIZIO COSIFondazione Italiana Diabete con Francesca Ulivi, Direttore Generale, per lo sviluppo della migliore campagna di comunicazione.

Il premio è intitolato alla memoria del fondatore del Milano Marathon Charity Program, anima della ex associazione sportiva podistica solidale Podisti da Marte, scomparso prematuramente nel 2015.

 

PREMIO PARATA PIÚ ORGINALEComunità COMUNITA’ OKLAHOMA (circa 400 mila euro).

E una menzione speciale a Sport Senza Frontiere per il numero di staffette coinvolte: 273.

 

ALTRI PREMI

  • Il nome più originale: Sulla cresta dell’onda/ RunForEmma & Friends – Yuri e Monica (12 mila euro)
  • Gli outfit più singolari: Paolo Guenzi (La Gotita Onlus - oltre 17 mila euro) ed Emanuele Poggi (Comunità Oklahoma -10 mila euro)
  • Premio alla carriera Giuseppe Tripari con 250 maratone corse
  • Premio Senior Tommaso Caraceni per Make-A-Wish

 

In merito alla Levissima School Marathon, la corsa dei piccoli organizzata in collaborazione con OPES (Organizzazione Per l'Educazione allo Sport), premiate le scuole per i migliori contest creativi:

  • la Scuola Primaria Montessori dell’Istituto Comprensivo Giovanni Testori di Novate Milanese per “Ambrogio Green Crew”
  • la Scuola Secondaria Sabin dell’Istituto Comprensivo A.B. Sabin di Segrate per il progetto “Attenti al muro”

 



Gli organizzatori della Maratona di Venezia annunciano una prestigiosa partnership con la compagnia aerea in più rapida crescita d'Europa 

Wizz Air è il nuovo ‘title sponsor’ di Venicemarathon!
Venezia, 18 aprile 2023 Wizz Air e Venicemarathon annunciano che le prossime edizioni della Maratona di Venezia si intitoleranno ‘Wizz Air Venicemarathon’, grazie a un accordo che vede la terza compagnia aerea italiana e la più sostenibile a livello globale (Secondo il CAPA - Centre for Aviation Awards for Excellence 2022) unirsi a una delle maratone più affascinanti del mondo come "title sponsor".

Venicemarathon si tinge quindi di rosa e dà il benvenuto a Wizz Air, compagnia aerea internazionale che, grazie alle sue numerose rotte che collegano Venezia alle principali capitali d'Europa, al Medio Oriente e a molte altre destinazioni, contribuirà ad allargare i confini di Venicemarathon e a internazionalizzare ancora di più l'evento, contribuendo a un turismo sportivo che può diventare una risorsa importante anche per il territorio.

L'annuncio di oggi conferma l'impegno di Wizz Air a migliorare la vita delle persone offrendo loro l'opportunità di vivere nuove ed entusiasmanti esperienze e di farlo a prezzi accessibili. I voli low-cost e la corsa hanno molto in comune: fanno muovere le persone, portano nuove esperienze e sono alla portata di tutti.
 
La presentazione alla stampa si è tenuta quest’oggi nelle eleganti sale di Palazzo Vendramin Calergi, che attualmente ospita il Casinò di Venezia, alla presenza dei vertici di Venicemarathon Piero Rosa Salva, Stefano Fornasier e Lorenzo Cortesi, di Tamara Nikiforova, Corporate Communication Manager di Wizz Air, del Vice Sindaco del Comune di Venezia Andrea Tomaello e il delegato del Coni Venezia Massimo Zanotto.
 
“A sei mesi dalla prossima Venicemarathon, siamo felici di convocare questa conferenza stampa per annunciare il matrimonio con Wizz Air, che ci inorgoglisce e che nasce da una piena condivisione di intenti e di valori comuni. Questa partnership allargherà ancora di più i nostri confini e sarà per entrambi un’opportunità di business e di sviluppo professionale” – queste le parole del Presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva.

“Il partenariato che presentiamo oggi apporta valore aggiunto al nostro evento e sicuramente intercetterà un nuovo turismo sportivo grazie al crescente numero di grandi città servite da Wizz Air e collegate a Venezia” – ha detto Stefano Fornasier, Amministratore Unico di Idea Venezia.

“Venicemarathon è una manifestazione simbolo di inclusione, accessibilità e sostenibilità e l’annuncio di oggi è il completamento di un dialogo iniziato già da diverso tempo, che ci ha portati a creare anche un nuovo logo congiunto, che combina i valori del territorio a quelli di Wizz Air e di Venicemarathon, e ad un restyling del sito di Venicemarathon. Anche grazie a questa partnership puntiamo a superare i 16.000 iscritti dello scorso anno e i 14 milioni di indotto economico generati in passato”- queste le parole del coordinatore generale di Venicemarathon Lorenzo Cortesi.
 
"Wizz Air crede fermamente che la corsa sia lo sport più inclusivo in quanto basta un paio di scarpe da corsa, accessibili e alla portata di tutti - ha dichiarato Tamara Nikiforova, Corporate Communication Manager di Wizz Air - Ci vediamo a Venezia il 22 ottobre!".
 
“Voglio dare anch’io il mio personale benvenuto a Wizz Air e sono felice di essere presente a questo momento che suggella un nuovo ed importante sodalizio. Sono certo che Wizz Air troverà nella Maratona di Venezia la visibilità di una città unica al mondo e Venicemarathon troverà in Wizz Air uno sponsor importante, che darà risalto all’evento a livello internazionale e contribuirà a portare un nuovo turismo sportivo e sostenibile” – ha detto Andrea Tomaello, Vice Sindaco di Venezia, con delega allo sport.

La Wizz Air Venicemarathon sarà la prima maratona in Italia sostenuta dalla compagnia aerea che è già sponsor principale di diversi eventi podistici nelle sue città europee di base, tra cui la Wizz Air Budapest Half Marathon, la Wizz Air Debrecen Airport Run, la Wizz Air Cluj-Napoca Marathon, la Wizz Air Sofia Marathon, la Wizz Air Skopje Marathon, la Wizz Air Bucharest International Half Marathon e la Wizz Air Hackney Half Marathon.

Wizz Air opera da 15 anni all'interno del sistema aeroportuale veneziano e ha aperto la sua base all'aeroporto Marco Polo di Venezia il 2 marzo 2022, dopo che lo scorso anno più di 800.000 persone hanno scelto di viaggiare con WIZZ a prezzi convenienti. Da Venezia Wizz Air offre voli verso 22 destinazioni in 14 Paesi, tra cui l'Arabia Saudita che, dal 20 aprile, sarà raggiungibile grazie a un nuovo collegamento tra il Marco Polo di Venezia e l'aeroporto internazionale di Riyadh.

Domenica 22 ottobre Venezia e la Riviera del Brenta applaudiranno, così, il passaggio della 37^ Wizz Air Venicemarathon, che si disputerà nelle sue tre diverse distanze di 42K, 21K e 10K, lungo il tradizionale e straordinario percorso che attraverserà il territorio veneziano ricco di arte, storia e cultura, per culminare nel cuore di Venezia, in Riva Sette Martiri.

La manifestazione, per la sua spettacolarità e unicità, è come sempre di fortissimo richiamo per atleti e appassionati di tutto il mondo, che amano correre in una delle città d’arte più belle al mondo. Ad oggi, gli iscritti sono già più di 6.000, di cui il 30% Ã¨ rappresentato da atleti stranieri.

La 37^ Wizz Air Venicemarathon aderisce al progetto #EnjoyRespectVenezia invitando tutti i partecipanti, e non solo, ad adottare comportamenti responsabili e rispettosi nei confronti della città, dei suoi abitanti e dell’ambiente.