Un passo per Ravenna! È questa l’iniziativa pensata da Ravenna Runners Club per aiutare le zone del ravennate colpite dall’alluvione. Si tratta di una raccolta fondi che gli organizzatori della Maratona di Ravenna hanno pensato per sostenere le aree del ravennate che in questi giorni sono state colpite da una terribile alluvione che ha messo in ginocchio l’intera popolazione romagnola.
Una corsa virtuale in cui potrai scegliere di fare un passo in favore della popolazione ravennate. Ne basta uno solo ma tu ne puoi fare quanti vuoi e dove vuoi perché la tua corsa aiuterà le zone del ravennate colpite dall’alluvione in questi giorni. Dal 22 maggio al 10 giugno potrai iscriverti e partecipare a questa importante raccolta fondi. Al termine della tua iscrizione riceverai un attestato della tua donazione. Il totale delle donazioni sarà interamente versato al Comune di Ravenna per aiutare le famiglie e le realtà in difficoltà a seguito dei terribili danni subiti. Ravenna, in questo momento, ha bisogno dell’aiuto di tutti, unisciti anche tu in questa corsa virtuale!
“Abbiamo fatto questa raccolta fondi – dice Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club – perché la nostra città ci ha sempre dato tanto e ora ha bisogno di noi. Ci faremo trovare pronti, il poco o il tanto che riusciremo a raccogliere sarà comunque un aiuto in favore della città di Ravenna. In accordo con il Comune di Ravenna, verseremo il totale delle donazioni che serviranno per aiutare i cittadini e le attività che sono stati fortemente danneggiati da questo terribile evento naturale. Siamo consapevoli che anche lo sport debba attivarsi per aiutare nella ricostruzione. Noi abbiamo deciso di sensibilizzare il mondo del running che da sempre riconosce la bellezza della città di Ravenna e l'ospitalità della sua popolazione.
Ora chiediamo loro di scendere in campo per aiutarla a poter tornare come era prima, e quindi, meravigliosa”.
La keniana firma il record della corsa 1h10’52” e l’eritreo si riconferma per la seconda volta dopo la vittoria del 2018, correndo in 1h02’39”
Terzo gradino del podio, a sorpresa, per l’italiano Ademe Cuneo che ha chiuso in 1h03’20”, a soli 13” dal suo personale
Tra la curiosità , in gara anche Piero Barone, il tenore italiano membro del trio musicale ‘Il Volo
Venezia, 21 maggio 2023 - La 12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon incorona per la seconda volta l’eritreo Shumay Mogos Solomon, compagno di allenamento dell’azzurro Eyob Faniel, che si è imposto in 1h02’39”, precedendo di soli 9 secondi il keniano Isaac Too, secondo in 1h02’48”.
La gara è partita su ritmi piuttosto lenti, ma con continui strappi che hanno mandato in ‘tilt’ gran parte del gruppo di testa. La gara si è poi accesa attorno al 17° chilometro, quando è iniziato il vero testa a testa tra l’eritreo e il keniano, risoltosi solo negli ultimi 500 metri, quando Solomon ha piazzato l’allungo decisivo.
“Sono felice di essermi riconfermato qui a Jesolo e la gara mi è piaciuta molto. Speravo di abbassare il mio personale, ma sono comunque molto felice”- racconta al traguardo Mogos, compagno di allenamenti del primatista azzurro di maratona Eyob Faniel, durante i raduni ad Asmara (Eri).
La gara è partita su ritmi piuttosto lenti, ma con continui strappi che hanno mandato in ‘tilt’ gran parte del gruppo di testa. La gara si è poi accesa attorno al 17° chilometro, quando è iniziato il vero testa a testa tra l’eritreo e il keniano, risoltosi solo negli ultimi 500 metri, quando Solomon ha piazzato l’allungo decisivo.
“Sono felice di essermi riconfermato qui a Jesolo e la gara mi è piaciuta molto. Speravo di abbassare il mio personale, ma sono comunque molto felice”- racconta al traguardo Mogos, compagno di allenamenti del primatista azzurro di maratona Eyob Faniel, durante i raduni ad Asmara (Eri).
“Sono felice di essermi riconfermato qui a Jesolo e la gara mi è piaciuta molto. Speravo di abbassare il mio personale, ma sono comunque molto felice”- racconta al traguardo Mogos, compagno di allenamenti del primatista azzurro di maratona Eyob Faniel, durante i raduni ad Asmara (Eri).
Terzo posto, a sorpresa, per il 24enne italiano, di origini etiopi, Ademe Cuneo che ha chiuso in 1h03’20”, a soli 13” dal suo personale. “E’ la mia prima mezza maratona di stagione e sono davvero felice di questo podio. Peccato solo non aver fatto il personale, ma è stata una gara tatticamente difficile da leggere e da interpretare” – ha raccontato il portacolori dell’Atletica Casone Noceto. Quarto posto per l’altro azzurro Abdoullah Bamoussa, mentre ritiro per Giuseppe Gerratana.
Record della corsa, invece, in campo femminile per mano della keniana Morine Michira Gesare che ha corso in 1h10’52”, abbassando di 1 minuto netto il precedente primato, che risaliva al 2013 e apparteneva alla keniana Hellen Jepkurgat. Alle sue spalle, staccata di una manciata di secondi, la ruandese Clementine Mukandanga, mentre terza, con un ritardo di oltre 3 minuti, è arrivata la burundiana Cavaline Nahimana.
La gara femminile, ben pilotata dalle lepri con un passaggio intermedio di 34’08”, è stata è più regolare rispetto a quella maschile con in testa, sin dall’inizio, la keniana e la ruandese che hanno corso assieme sino all’ultimo chilometro, quando la Jepkurgat ha allungato, scrollandosi di dosso la Mukandanga. Seconda vittoria di stagione, quindi, per Hellen Jepkurgat dopo quella di Piacenza dello scorso 7 maggio.
Record della corsa, invece, in campo femminile per mano della keniana Morine Michira Gesare che ha corso in 1h10’52”, abbassando di 1 minuto netto il precedente primato, che risaliva al 2013 e apparteneva alla keniana Hellen Jepkurgat. Alle sue spalle, staccata di una manciata di secondi, la ruandese Clementine Mukandanga, mentre terza, con un ritardo di oltre 3 minuti, è arrivata la burundiana Cavaline Nahimana.
La gara femminile, ben pilotata dalle lepri con un passaggio intermedio di 34’08”, è stata è più regolare rispetto a quella maschile con in testa, sin dall’inizio, la keniana e la ruandese che hanno corso assieme sino all’ultimo chilometro, quando la Jepkurgat ha allungato, scrollandosi di dosso la Mukandanga. Seconda vittoria di stagione, quindi, per Hellen Jepkurgat dopo quella di Piacenza dello scorso 7 maggio.
“Sono davvero contenta di aver realizzato il nuovo primato della corsa e di aver vinto. Dedico questo podio al mio fidanzato Dennis” - questo il commento della Gesara al traguardo. La prima delle azzurre è stata Federica Sugamiele, quarta, in 1h14’39”.
Tra la curiosità , era in gara anche Piero Barone, il tenore italiano membro del trio musicale di grande successo ‘Il Volo’. Barone ha chiuso la sua prova in 1h45’45”.
I protagonisti della gara più breve di 9,350 metri sono stati il 19enne veneziano e mezzofondista dell'Assindustria Padova Thomas D'Este (29’15”) e la 21enne mestrina dell’ 'Aristide Coin' Diletta Moressa (33’09”), entrambi vincitori lo scorso ottobre anche della 10k abbinata alla Venicemarathon.
Bel gesto di fair play nella Alì Family Run, dove il 15enne Francesco Zamuner di Ivrea (accompagnatore del papà maratoneta) ha atteso l’arrivo del più giovane Giulio Coppe (9 anni, di Jesolo) per tagliare assieme il traguardo. Tra le donne, vittoria netta di Valentina Piaz (14 anni) di Belluno. Poco prima della partenza, la gara è andata sold out dei 500 pettorali messi a disposizione.
Molti gli amministrator locali in gara: il vicesindaco di Venezia Andrea Tomaello, al suo debutto in una 10K, ha corso in 1h03’24”; la presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano, sempre sulla 10k, 1h41’22’. Nella mezza maratona, il neo eletto sindaco di San Donà di Piave Alberto Teso ha corso in 1h42’50”.
In tutte e tre le gare è stata osservato il minuto di silenzio in memoria delle vittime delle alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna. L’avvio della Family Run è stato salutato anche da don Gianni Fassina, dal presidente del Consiglio Comunale di Jesolo Lucas Pavanetto e dal presidente del Rotary Club di Jesolo Paolo Milan.
Il premio speciale Honda Auto Italia è stato consegnato a Giorgia Bocchetto, prima donna veneziana al traguardo nella mezza maratona.
“E’ stata un’edizione davvero straordinaria sia per la qualità tecnica dei risultati che per la grande partecipazione: in tutte e tre le corse abbiamo assistito al sold out dei pettorali – commenta a caldo il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva - Una serata straordinaria, che ci stimola a guardare al futuro con grande ottimismo, ma soprattutto a puntare a crescere ancora di più nei numeri, a livello tecnico, e a livello internazionale. A nome mio e di tutta Venicemarathon rivolgo un caloroso ringraziamento al Comune di Jesolo e a tutti i suoi uffici per la preziosissima collaborazione, a tutte le Forze dell’ordine coinvolte, alla Protezione Civile, alla Croce Verde e agli straordinari volontari. Nel 2024 la gara si disputerà sabato 25 maggio”.
Classifica maschile 21K
Tra la curiosità , era in gara anche Piero Barone, il tenore italiano membro del trio musicale di grande successo ‘Il Volo’. Barone ha chiuso la sua prova in 1h45’45”.
I protagonisti della gara più breve di 9,350 metri sono stati il 19enne veneziano e mezzofondista dell'Assindustria Padova Thomas D'Este (29’15”) e la 21enne mestrina dell’ 'Aristide Coin' Diletta Moressa (33’09”), entrambi vincitori lo scorso ottobre anche della 10k abbinata alla Venicemarathon.
Bel gesto di fair play nella Alì Family Run, dove il 15enne Francesco Zamuner di Ivrea (accompagnatore del papà maratoneta) ha atteso l’arrivo del più giovane Giulio Coppe (9 anni, di Jesolo) per tagliare assieme il traguardo. Tra le donne, vittoria netta di Valentina Piaz (14 anni) di Belluno. Poco prima della partenza, la gara è andata sold out dei 500 pettorali messi a disposizione.
Molti gli amministrator locali in gara: il vicesindaco di Venezia Andrea Tomaello, al suo debutto in una 10K, ha corso in 1h03’24”; la presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano, sempre sulla 10k, 1h41’22’. Nella mezza maratona, il neo eletto sindaco di San Donà di Piave Alberto Teso ha corso in 1h42’50”.
In tutte e tre le gare è stata osservato il minuto di silenzio in memoria delle vittime delle alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna. L’avvio della Family Run è stato salutato anche da don Gianni Fassina, dal presidente del Consiglio Comunale di Jesolo Lucas Pavanetto e dal presidente del Rotary Club di Jesolo Paolo Milan.
Il premio speciale Honda Auto Italia è stato consegnato a Giorgia Bocchetto, prima donna veneziana al traguardo nella mezza maratona.
“E’ stata un’edizione davvero straordinaria sia per la qualità tecnica dei risultati che per la grande partecipazione: in tutte e tre le corse abbiamo assistito al sold out dei pettorali – commenta a caldo il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva - Una serata straordinaria, che ci stimola a guardare al futuro con grande ottimismo, ma soprattutto a puntare a crescere ancora di più nei numeri, a livello tecnico, e a livello internazionale. A nome mio e di tutta Venicemarathon rivolgo un caloroso ringraziamento al Comune di Jesolo e a tutti i suoi uffici per la preziosissima collaborazione, a tutte le Forze dell’ordine coinvolte, alla Protezione Civile, alla Croce Verde e agli straordinari volontari. Nel 2024 la gara si disputerà sabato 25 maggio”.
Classifica maschile 21K
1.Shumay Mogos (Eri) 1h02’39”
2. Isaac Too (Ken) 1h02’48”
3. Ademe Cuneo (Ita) 1h03’20”
4. Onesphore Nzikwinkunda (Bdi) 1h03’26”
5. Abdoullah Bamoussa (Ita) 1h05’28”
6. Olivier Irabaruta (Bdi) 1h05’49
7. Radoine Amehdy (Mar) 1h07’55”
8. Michael Sutton (Nzl) 1h08’10”
2. Isaac Too (Ken) 1h02’48”
3. Ademe Cuneo (Ita) 1h03’20”
4. Onesphore Nzikwinkunda (Bdi) 1h03’26”
5. Abdoullah Bamoussa (Ita) 1h05’28”
6. Olivier Irabaruta (Bdi) 1h05’49
7. Radoine Amehdy (Mar) 1h07’55”
8. Michael Sutton (Nzl) 1h08’10”
Classifica Femminile 21K
1. Morine Michira Gesara (Ken) 1h10’52”
2. Clementine Mukandanga (Rwa) 1h11’12”
3. Cavaline Nahimana (Bdi) 1h14’12”
4. Federica Sugamiele (Ita) 1h14’39”
5. Emily Cheroben (Ken) 1h17’55”
6. Loretta Bettin (Ita) 1h22’23”
7. Francesca Tonin (Ita) 1h23’53”
8. Martina Festini (Ita) 1h26’08”
2. Clementine Mukandanga (Rwa) 1h11’12”
3. Cavaline Nahimana (Bdi) 1h14’12”
4. Federica Sugamiele (Ita) 1h14’39”
5. Emily Cheroben (Ken) 1h17’55”
6. Loretta Bettin (Ita) 1h22’23”
7. Francesca Tonin (Ita) 1h23’53”
8. Martina Festini (Ita) 1h26’08”
Classifica maschile 10K
1. D’Este Thomas (Assind. Pd) 29’15”
2. Marco Montorio (Atl. Rigoletto) 29’29”
3. Nicolò Petrin (Vicenza Marathon) 29’29”
2. Marco Montorio (Atl. Rigoletto) 29’29”
3. Nicolò Petrin (Vicenza Marathon) 29’29”
Classifica femminile 10K
1. Diletta Moressa (Aristide Coin) 33’09”
2. Elisa Marcon (Atl. Vicentina) 34’28”
3. Veronica Bacci (Team Km Sport) 35’53”
2. Elisa Marcon (Atl. Vicentina) 34’28”
3. Veronica Bacci (Team Km Sport) 35’53”
Sono stati sponsor della manifestazione: Honda Italia, Craft, Compressport, Alì, Banco BPM, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Palmisano, 1/6H Sport, Morato, Diabasi, 3B Meteo, ATVO, ParkForFun, Lacomed Sport e i media partner Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Bellla & Monella e Radio PiterPan. Collabora all'evento anche la Confcommercio Ascom San Donà - Jesolo
Il via della mezza maratona è previsto alle ore 20.15 da via Danimarca, mentre la 10K scatterà alle ore 19.30, sempre dalla stessa sede
Alle 17.30 è invece in programma l’allegra corsa-camminata solidale Alì Family Run di 3K
Apre oggi pomeriggio in Piazza Milano l’Honda Moonlight Village
Venezia, 19 maggio 2023 - Tra poco più di 24 ore, la città di Jesolo tornerà a vivere la 'febbre del sabato sera' del running con la 12^ edizione della Honda Jesolo Moonlight Half Marathon - 10K & Alì Family Run, la spettacolare gara internazionale di corsa su strada nella quale sono attesi 5.500 atleti, con moltissimi partecipanti stranieri provenienti principalmente da Austria, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Ungheria.
Si inizia ad entrare nel vivo della manifestazione già da questo pomeriggio con l’apertura, alle ore 15, dell’Honda Jesolo Moonlight Village in Piazza Milano, il luogo nel quale transiteranno tutti i concorrenti già iscritti per ritirare pettorale, la t-shirt ufficiale griffata Craft, visitare gli stand espositivi delle aziende sponsor e consegnare negli appositi contenitori ‘Doppio nodo - quaranta 2.0’ le scarpe usate ma in buono stato che verranno poi donate a persone bisognose.
Nella giornata di sabato 20 maggio, il villaggio aprirà già dalla mattina (ore 9) e intratterrà gli atleti fino alla partenza con animazione e buona musica di Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan.
Sempre in Piazza Milano, ci si potrà inoltre iscrivere (fino alle ore 17 di sabato 20) alla Alì Family Run. Anche in questo caso, tutti i concorrenti riceveranno t-shirt ufficiale, il pettorale di gara e al termine troveranno un ricco ristoro. La corsa-camminata avrà un duplice nobile scopo: da un lato aiutare la Caritas di Jesolo e dell'altro sensibilizzare sulla lotta globale contro la poliomielite, attraverso il progetto 'End Polio Now' del Rotary.
La sede di partenza di tutte e tre le corse verrà allestita in via Danimarca (adiacente a Piazza Milano) e la prima gara a partire sarà proprio la Alì Family Run, che prenderà il via alle ore 17.30, seguita dalla 10K alle ore 19.30 e dalla mezza maratona alle ore 20.15.
Sarà possibile seguire la diretta streaming della manifestazione, a partire dalle ore 19.45 online sula pagina Facebook della manifestazione. La telecronaca sarà a cura di Paolo Mutton, con il commento tecnico dell'azzurro di maratona Migidio Bourifa.
Nella 21K, si preannuncia una sfida tutta africana, sia in campo maschile che femminile, tra keniani, eritrei e burundiani, ma si attendono sorprese dagli azzurri Abdoullah Bamoussa, Giuseppe Gerratana e Ademe Cuneo.
Tra le curiosità , l’atleta più maturo in gara è Elio De Bon (84 anni) iscritto nella 10K ludico motoria, mentre nella mezza maratona il primato va a Paolo Barbato (82 anni). Tra gli stranieri, il belga Robert Geys (75 anni).
Molto alta è anche quest’anno la partecipazione femminile alla gara. Nella 10K, le donne iscritte rappresentano il 50% del totale dei partecipanti, mentre nella 21K oltre il 30%.
I punti di ristoro e spugnaggio saranno unificati, per ridurre il consumo di bottigliette di plastica. I ristori saranno dislocati al 5^ - 10^ - 15^ chilometro nei quali gli atleti troveranno acqua San Benedetto, biscotti Palmisano, integratori ProAction e frutta. Dal 17^ al 20^ chilometro gli atleti potranno rinfrescarsi con le docce che troveranno sul lungomare. Per i concorrenti della 10K, ci sarà un solo punto di ristoro al 5^ chilometro.
Il percorso sarà completamente chiuso al traffico e in totale sicurezza grazie alla collaborazione della Protezione Civile, della Polizia Locale, Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco di Jesolo e degli oltre 200 volontari dislocati lungo il tracciato.
Il servizio di primo soccorso osserverà il piano sanitario approvato dalla Aulss3 Venezia e che verrà coordinato dalla Croce Verde di Cavallino Treporti con ambulanze e moto mediche. Inoltre correranno accanto agli atleti anche i runners del BLS-Run-Team, abilitati alla rianimazione cardio polmonare e defibrillazione precoce.
Terminata la fatica, la festa proseguirà anche subito dopo il traguardo al Parco Grifone con il Moonlight Party, dedicato a tutti i partecipanti e accompagnatori.
La 12^ Jesolo Moonlight Halfmarathon - 10k &Alì Family Run è organizzata da Venicemarathon, con il patrocinio e la collaborazione della Città di Jesolo, il supporto di Jesolo Turismo e titolata quest’anno dal brand giapponese Honda Italia.
Sono altresì sponsor della manifestazione: Craft, Compressport, Alì, Banco BPM, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Palmisano, 1/6H Sport, Morato, Diabasi, 3B Meteo, ATVO, ParkForFun, Lacomed Sport e i media partner Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Bellla & Monella e Radio PiterPan. Collabora all'evento anche la Confcommercio Ascom San Donà - Jesolo.
Presentata oggi a Jesolo la 12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon - 10K e Alì Family Run in programma nella serata di sabato 20 maggio
Molti gli iscritti anche nella Alì Family Run
Venezia, 16 maggio 2023 - Si alza il sipario sulla 12^ edizione della Honda Jesolo Moonlight Half Marathon - 10K & Alì Family Run, la spettacolare manifestazione internazionale di corsa su strada in programma sabato 20 maggio, organizzata da Venicemarathon, con il patrocinio e la collaborazione della Città di Jesolo, il supporto di Jesolo Turismo e titolata quest’anno dal brand giapponese Honda.
Anche quest'anno la gara è ad un passo dal sold out dei 5.500 pettorali, con atleti provenienti da ben 35 paesi stranieri e molti sono gli iscritti alla Alì Family Run di 3K.
La kermesse 'al chiaro di luna' è stata presentata questa mattina in Comune a Jesolo alla presenza del sindaco Christofer De Zotti, dell’assessore allo sport Marina Borin, del presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva, dal coordinatore generale Lorenzo Cortesi e dall’amministratore di Idea Venezia Stefano Fornasier.
"La Honda Jesolo Moonlight Half Marathon rappresenta uno dei tasselli più importanti di questo mese dedicato allo sport - dichiara il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti - Un evento consolidato, sempre molto apprezzato da chi ha i chilometri sulle gambe ma anche dalle famiglie che partecipano alla Family Run. Un pacchetto che si completa con il Moonlight Village e il Moonlight Party, capaci di portare una vera festa in piazza Milano"
"A Jesolo si respira già l'aria della competizione e della festa, e questo clima è tutto frutto dell'avvicinarsi della manifestazione - aggiunge l'assessore allo sport di Jesolo, Martina Borin - Un'organizzazione consolidata è garanzia della buona riuscita dell'evento, tutti lo sanno e per questo ogni anno si iscrivono in migliaia. Per Jesolo si tratta di una nuova grande occasione di visibilità e di qualificazione della città ".
Soddisfatto per il consolidato successo della manifestazione e per la costante e proficua collaborazione con l'Amministrazione Comunale è il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva: "Ringrazio la città di Jesolo che da dodici anni ci ospita, dimostrandosi ogni volta molto accogliente, disponibile e molto collaborativa. Il nostro obiettivo è di offrire alla cittadinanza un evento in cui sentirsi parte attiva e integrante, capace al contempo di stimolare turismo e indotto economico in apertura di stagione. Siamo anche felici di abbinare quest'anno alla manifestazione la prima delle sette tappe della Alì Family Run, il nostro progetto di promozione sociale e sportiva dedicata ai giovani e alle famiglie, che proponiamo in tutti gli eventi da noi organizzati, in collaborazione con il Rotary 2060 e sposato dai Supermercati Alì".
Il cuore nevralgico della manifestazione sarà Piazza Milano, a due passi dalla spiaggia, dove sorgerà Honda Jesolo Moonlight Village, animato per due intere giornate - venerdì 19 maggio (dalle 15 alle 20) e sabato 20 maggio (dalle 9 alle 23) - dalle attività delle aziende sponsor e vivacizzato da tanta buona musica di Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan. La festa proseguirà anche subito dopo il traguardo al Parco Grifone con il Moonlight Party, dedicato a tutti i partecipanti e accompagnatori.
La partenza della 10K è prevista per le ore 19.30 da via Danimarca e quella della 21K alle ore 20.15 sempre dalla stessa sede, mentre la partenza della Alì Family Run è prevista alle ore 17.30 sempre da Piazza Miano. Sarà possibile seguire la diretta streaming della gara a partire dalle ore 19.30 e online sula pagina Facebook della manifestazione.
Come sempre il percorso della mezza maratona sarà spettacolare e veloce e offrirà un’alternanza di diversi aspetti naturalistici quali il fiume, la pineta, il lungomare e la spiaggia, combinati ai romantici colori del tramonto e al fascino del mare, così come suggestivo è il percorso della 10K che per l’esattezza misura 9,350 km. I due tracciati saranno completamente chiusi al traffico grazie all’enorme lavoro della Protezione Civile, della Polizia Locale, Polizia Stradale e degli oltre 200 persone che saranno a presidio delle vie interessate al passaggio degli atleti.
"Anche quest’anno siamo sodisfatti di essere vicini al sold out dei 5.500 pettorali, del gran numero di stranieri presenti e dei già numerosi iscritti nella Family Run, molti dei quali saranno presumibilmente famigliari e accompagnatori al seguito degli atleti. Il nostro modello organizzativo punta ogni volta ad essere parte integrante del contesto in cui si svolge e il nostro impegno è costantemente rivolto al massimo contenimento dei disagi che possono essere arrecati alla cittadinanza e al rispetto di valori che sono parte integrante della collettività di Jesolo, come la sostenibilità , l’inclusione e lo sport tutti: la Honda Jesolo Moonlight, con la sua formula su tre distanze e in tutti i suoi servizi, incarna tutti questi valori - queste le parole di Lorenzo Cortesi.
Nella mezza maratona, tornano sul litorale jesolano due volti noti della manifestazione: l’eritreo Shumay Mogos Solomon vincitore dell’edizione 2018 e il keniano Hosea Kimeli Kisorio, vincitore nel 2014. Occhi puntati anche sui keniani Bernard Musau Wambua (pb 1h00’40”), Isaac Kemboi Too, fresco vincitore della Placentia Half Marathon che si è disputata lo scorso 7 maggio, e sui burundiani Oliver Irabaruta (primatista nazionale nella maratona con da 2h07’13”) e Onesphore Nzikwinkunda, che nella mezza maratona ha un personale 1h01’48”. In chiave azzurra, spicca il nome del siepista azzurro, originario del Marocco, Abdoullah Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli) specialista dei 3.000 siepi, che ha vestito la maglia azzurra ai Giochi Olimpici di Rio nel 2016. Assieme a lui, al via anche l’aviere siciliano, anch’egli ex siepista azzurro, vincitore della maratona di Torino nel 2022 Giuseppe Gerratana, atleta seguito da Gaspare Polizzi, che fu mentore, tra gli altri, di Salvatore Antibo. Ci sarà anche il portacolori dell’Atl. Casone Noceto, il 24enne lombardo di origine etiope Ademe Cuneo. In campo femminile, la migliore accreditata è la keniana Morine Gesare Michira (1h08’40”) anche lei vincitrice della mezza di Piacenza dello scorso 7 maggio. Sempre dall’Africa arrivano anche la ruandese Clementine Mukandanga e la keniana Cavaline Nahimana.
"Anche quest’anno il cast è di ottimo livello sia a livello maschile che femminile. Abbiamo allestito una gara molto combattuta con atleti di diverse nazionalità e tutti pronti a regalare ottime prestazioni cronometriche, grazie anche al percorso sempre più veloce e scorrevole" - così Stefano Fornasier.
Alì Family Run contribuirà a raccoglierà fondi per sostenere la parrocchia di San Giovanni Battista, uno dei più importanti centri Caritas di Jesolo e grazie alla collaborazione con il Rotary Distretto 2060, la manifestazione servirà a diffondere il messaggio dell’importante campagna ‘Run to End Polio Now’ per sensibilizzare i giovani sull’importanza della lotta contro la poliomielite a livello globale. Inoltre, in quest'occasione, grazie al progetto ‘Doppio nodo, quaranta 2.0’ si potranno donare scarpe da running usate (in buono stato e lavate prima della consegna) per persone bisognose.
Molto contenti dell'iniziativa anche don Gianni Fassina della Caritas Jesolo, il presidente del Rotary Clun di Jesolo Paolo Milan e Marco Canella, direttore finanziario di Alì S.p.a, tutti presenti in sala questa mattina.
Quest’anno la manifestazione ha un nuovo title sponsor: Honda Auto Italia, che rafforza il suo legame con lo sport, mettendosi a ‘correre’ al fianco dei più importanti eventi di running in Italia. Honda Italia è stata partner anche del 7^ CMP Venice Night Trail dello scorso 1 aprile e sarà Main Partner & Official Car anche della 36^ Wizzair Venicemarathon del prossimo 22 ottobre, oltre che di molte altre manifestazioni. L’impegno di Honda nel tracciare il percorso verso un futuro sostenibile è dimostrato dall’obiettivo, appena raggiunto in Europa e in Italia, di elettrificazione dell’intera gamma di veicoli.
Sono altresì sponsor della manifestazione: Craft, Compressport, Alì, Banco BPM, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Palmisano, 1/6H Sport, Morato, Diabasi, 3B Meteo, ATVO, ParkForFun, Lacomed Sport e i media partner Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Bellla & Monella e Radio PiterPan. Collabora all'evento anche la Confcommercio Ascom San Donà - Jesolo.
E’ pronta anche la squadra dei 50 ‘angeli del cronometro’, pacer selezionati per qualità tecniche e umane
Tra questi c’è anche Gianluca Biral, che da 10 anni corre e convive con una difficile compagna di vita: la leucemia
A gonfie vele anche le iscrizioni alla Alì Family Run
Venezia, 9 maggio 2023 - A meno di 2 settimane dalla 12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon -10K & Alì Family Run, in programma nella serata di sabato 20 maggio, le iscrizioni volano veloci verso quota 5.000 ed è già pronta la squadra dei 50 ‘angeli del cronometro’ che dovranno aiutare gli atleti a coronare il loro sogno cronometrico e a superare momenti di crisi e di difficoltà .
Organizzare un team di pacers non è un compito semplice, ma Venicemarathon ha sempre puntato su questo servizio ed ha sempre individuato atleti dalle grandi qualità tecniche e umane e dalla forte vocazione.
Quest’anno la gestione è a cura del Venicemarathon Running Team e sono ben 50 i pacer suddivisi in 10 gruppetti che osserveranno le seguenti fasce di tempo: 1h25’, 1h30’, 1h35’, 1h40’,1h45’, 1h50’. 1h55’, 2h, 2h15’ e 2h45’. Nella 10 km saranno, invece, suddivisi in 5 gruppi che copriranno questi tempi: 40’, 45’, 50’, 55’, 1h e 1h10’.
I loro nomi sono: Andrea Vidotto, Nicola Divicari (1h25’); Andrea Melpignano, Marco Tricarico, Stefano Manfrin (1h30’); Ignazio Musmeci, Rino Marchioretto, Marco Pozzebon (1h35’); Erika Michielan, Manuel Bozzetto, Gianluca Biral, Jhonny Soprano, Antonio Franceschi (1h40’); Andrea Coppo, Giorgio De Checchi, Nicola Penasa, Tiziano Marangon (1h45’), Carlo Casali, Silvio Dus, Nicola Pangia, Luca Zorzi (1h50’); Giorgio Barone, Dino Bevilacqua, Alessandro Palamidese e Nicola Zanetti, Andrea Raschini (1h55’); Astrid Gagliardi, Marco Ogniben (2h); Anna Murgia, Beatrice Borella, Claudio Siega (2h15’); Ilaria Razzolini e Fabio Vianello (2h45’).
Nella 10K: Michele Cavasin, Luca Lincetto, Stefano Ruzza (40’); Davide Bertoldi, Alessandro Boscolo, Massimiliano Zennaro (45’); Igor Biasuzzi, Pierluigi Pizzato (50’); Fabio Base, Alessandro Rossi, Stefano Scomparin (55’), Giulia Marascutto e Lucia Seguso, Silvia Finocchiaro (1h); Silvia Finocchiario, Sabrina Mazzucco e Andrea Pellegrini (1h10’).
Nella 10K: Michele Cavasin, Luca Lincetto, Stefano Ruzza (40’); Davide Bertoldi, Alessandro Boscolo, Massimiliano Zennaro (45’); Igor Biasuzzi, Pierluigi Pizzato (50’); Fabio Base, Alessandro Rossi, Stefano Scomparin (55’), Giulia Marascutto e Lucia Seguso, Silvia Finocchiaro (1h); Silvia Finocchiario, Sabrina Mazzucco e Andrea Pellegrini (1h10’).
Tra i pacer che accompagneranno gli atleti a correre la mezza maratona c’è anche Gianluca Biral, l’atleta 49enne di Treviso, tesserato per Venicemarathon che da 10 anni corre e convive con la leucemia:
“Nel 2013, mentre preparavo la maratona di Roma, a seguito di un malore mi è stato diagnosticato il linfoma non-Hodgkin (LHN) al 4° stadio, un tumore del sistema linfatico, che dopo un periodo di osservazione mi ha portato a sottopormi a cicli di chemioterapia pesante per congelare la malattia. Ad oggi non ci sono rimedi per guarire, ma posso lo stesso affermare che la malattia in un certo senso ha cambiato in meglio il mio modo di vivere la corsa! Corro sempre con il sorriso perché ho capito che è la miglior medicina per tenere a bada questo compagno di viaggio che ho dovuto accettare e con il quale devo convivere, e persino gli studi scientifici ne stanno dimostrato i grandi benefici. La corsa per me è un dono che mi regala ogni volta gioia pura e soprattutto mi aiuta a non pensare alla malattia e la maratona è un po' come una metafora di vita: mi insegna a non mollare mai e mi ricorda che nei momenti di difficoltà c’è sempre qualcuno pronto ad aiutarti. Alla Moonlight sarò io a correre al fianco di chi ha bisogno e ad aiutare le persone in difficoltà . Non vedo l’ora!”
Proseguono a gonfie vele anche le iscrizioni alla Alì Family Run, la corsa solidale non competitiva di circa 3 chilometri, dedicata a famiglie, studenti, bambini e appassionati del movimento, che precederà l’avvio delle due corse più lunghe, proprio per far vivere anche ai più piccoli l’atmosfera del grande evento. Anche quest’anno la manifestazione raccoglierà fondi per sostenere la parrocchia di San Giovanni Battista, uno dei più importanti centri Caritas di Jesolo e grazie alla collaborazione con il Rotary Distretto 2060 contribuirà a diffondere il messaggio dell’importante campagna ‘Run to End Polio Now’ per sensibilizzare i giovani sull’importanza della lotta contro la poliomielite a livello globale. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.moonlighthalfamarathon.it.
Un’altra nobile iniziativa solidale che arricchirà la manifestazione è la raccolta di scarpe da running usate (in buono stato e lavate prima della consegna) per persone bisognose ‘Doppio nodo, quaranta 2.0’, promosso dal barefoot runner Ercole La Manna e dalle associazioni 'Vegan Power Team' e 'Compagnia della Polenta'. Un gesto di solidarietà per persone bisognose, come i senzatetto, che potrebbero beneficiare della scarpa da running in quanto particolarmente comoda e richiesta da loro stessi per un uso quotidiano, ma al contempo un’importante azione di rispetto ambientale, di cultura del riuso e di lotta allo spreco. Saranno posizionate ceste per la raccolta delle scarpe all’interno del villaggio ed in area partenza/arrivo.
La 12^ Honda Jesolo Moonlight Half Marathon -10K & Alì Family Run è organizzata da Venicemarathon, con il patrocinio della Città di Jesolo, il supporto di Jesolo Turismo e titolata dal brand giapponese Honda.
Sono sponsor della manifestazione: Honda, Craft, Compressport, Alì, Banco BPM, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Palmisano, 1/6H Sport, Morato, Diabasi, 3B Meteo, ATVO, ParkForFun, Lacomed Sport e i media partner Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Bellla & Monella e Radio PiterPan.
Il 23° Giro Lago di Resia il 15 luglio per 15,3 km attorno al lago alpino
I runners verranno catturati dallo spettacolo del video-artista Stefano Di Buduo
Un’esperienza unica di video e luci direttamente sul lago al termine dell’evento
Un’estate in corsa nel magnifico territorio della Val Venosta
L’acqua è l’elemento essenziale del Giro Lago di Resia. L’unicità della manifestazione di running è la location: i 15,3 km di percorso toccheranno ogni angolo del lago alpino situato a 1.498 metri di altitudine in Val Venosta, sull’orlo del confine svizzero e austriaco. La potente immagine del campanile che svetta dalle acque parla da sola, e sabato 15 luglio i podisti immagazzineranno emozioni forti da mattina a sera.
Il Giro Lago di Resia ha abituato i suoi affezionati runners a vivere appieno un weekend da protagonisti, e l’abile comitato organizzatore del presidente Gerald Burger ha sempre tirato fuori il meglio per offrire da oltre vent’anni una manifestazione tra le più importanti e suggestive dell’Alto Adige. Dopo la gara in notturna “Night Run” del 2009 con 3000 fiaccole lungo il percorso, riproposta poi nel 2019 per il 20° anniversario, lo staff lascerà tutti senza fiato nel 2023 con uno spettacolo unico nel suo genere che sigillerà la spumeggiante 23.a edizione del Giro Lago di Resia. Al termine della corsa il video artista italo-tedesco Stefano Di Buduo farà vivere un’esperienza particolare a bambini e famiglie attraverso video e luci proiettati direttamente sulle acque del celebre Lago di Resia. Uno spettacolo che lasciò senza parole anche nel 2021, quando lo stesso Di Buduo presentò l’opera d’arte installando uno scudo idroelettrico sul quale venne proiettato un video con le bellezze di Curon e la storia dei suoi abitanti.
L’occasione è ghiotta per trascorrere un’indimenticabile giornata, iscrivendosi online e ricevendo un comodo borsone che accompagnerà gli appassionati runners nelle avventure sportive in giro per il mondo. Sarà una manifestazione che accoglierà come sempre anche i gruppi dei nordic-walkers e degli hand-bikers e i bambini della simpatica Corsa delle Mele, tutti coinvolti sin da venerdì 14 luglio con il tradizionale Expo sulla vasta area verde di Curon.
Il Lago di Resia, assieme al vicino Lago di San Valentino, sarà preso d’assalto dai partecipanti del Running Camp 2023 in programma dal 16 al 23 luglio in compagnia dell’esperta campionessa Franca Fiacconi. Chi parteciperà allo stage di allenamento in alta quota avrà diritto all’iscrizione gratuita al 23° Giro Lago di Resia e riceverà un favoloso Kit Massigen Sport. Inoltre, per chi non riesce a fare a meno della corsa, a Curon farà capolino il “Terra Raetica Trails-Tour Festival”, un tour che unisce 5 gare di trail running in 5 giorni attraverso 5 aree di montagna dal 4 all’8 luglio.
La Val Venosta è sempre più “sul pezzo” per quanto riguarda il running e la 23.a edizione del Giro Lago di Resia sarà un’opera d’arte ricca di elementi all’avanguardia.
Quando sport e solidarietà generano impatto. Chi corre solidale vince!
Domani in Spazio Lenovo l’incontro sulla Maratona
Un appuntamento che rientra del grande palinsesto della CIVIL WEEK 2023
Milano, 4 maggio 2023 - Alla CIVIL WEEK, la festa-evento al via da oggi sino al 7 maggio che coinvolge tutta la città di Milano, per dare voce e forza alle esperienze positive presenti nella città metropolitana, organizzata da Corriere della Sera - Buone Notizie, con CSV Milano, i Forum del Terzo Settore milanesi e le Fondazioni di comunità milanesi, la collaborazione di ASviS, CSVnet e Forum Terzo Settore nazionale, il patrocinio di Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano e il sostegno di Regione Lombardia, si collega anche un appuntamento dedicato alla Milano Marathon.
Domani, infatti, venerdì 5 maggio, alle ore 18, si parlerà del Milano Marathon Charity Program, il grande programma di solidarietà della competizione sportiva andata in scena lo scorso 2 aprile, organizzata da RCS Sports & Events. Un incontro in programma presso Spazio Lenovo in corso Matteotti, sede del Title sponsor della Relay Marathon, la staffetta a squadre della Maratona.
Obiettivo di domani sarà quello di trasferire il grande valore sociale del progetto introdotto undici anni fa per incentivare i runner, attraverso la partecipazione all’appuntamento sportivo, a supportare le ONP (Organizzazioni Non Profit) e a finanziare le attività e i progetti benefici.
Un incontro che si inserisce nel palinsesto del grande evento milanese, volto a sensibilizzare il pubblico presente e gli ospiti sui motivi che hanno generato la nascita del Milano Marathon Charity Program, raccontandone i risultati raggiunti in termini di inclusione sociale e di sensibilizzazione alla diversità e alla cittadinanza attiva.
Partner fondamentale è da sempre Rete del Dono: la società , oltre a fornire la piattaforma di raccolta delle donazioni, contribuisce alla buona riuscita dell’iniziativa sia sul fronte della formazione (organizzando un percorso di capacity building ad hoc), sia accompagnando le ONP nella fase di pianificazione della campagna di raccolta fondi.
Il totale raccolto dalle 92 ONP di questa ultima edizione del Milano Marathon, la numero 11, attraverso il grande progetto di fundraising è stato di 1.074.475 euro, confermando la competizione sportiva come uno degli eventi più importanti d’Europa, registrando in tanti anni un risultato totale superiore a 5,5 milioni di euro.