Cresce il numero di associazioni coinvolte nel programma solidale legato alla Maratona di Venezia 2023 e già raccolti 20.000 euro
Volano le iscrizioni alle tre gare del prossimo 22 ottobre: superati i 12.000 iscritti complessivi e rimangono meno di 200 pettorali disponibili nella 10K, prima del cambio quota
Sta già correndo veloce l’associazione ‘Linfa’, impegnata da oltre 10 anni a sostenere la ricerca scientifica per la cura di malattie rare come la neurofibromatosi e la Schwannomatosi. Alla sua prima partecipazione al Charity Program di Venicemarathon, Linfa ha già ottenuto 116 donazioni, pari a 6.000 euro.
Non è da meno la 'Fondazione Banca degli Occhi del Veneto', che quest’anno festeggerà i 10 anni del progetto "Corri per la vista" (cura di malattie rare legate alla vista) e che ha già raccolto ben 4.089 euro, attraverso 65 donazioni.
Obiettivo di raccolta già raggiunto (3.000 euro) per l’associazione ‘Raccontiamo con Francesca’ che si occupa di medicina narrativa rivolta a persone che stanno attraversando percorsi di malattia, mentre l’associazione ‘Acli Coop’, impegnata a sostenere il percorso di vita delle persone con disabilità , è già a metà cammino con 73 donazioni ricevute e 2.643 euro raccolti dei 5.000 prefissati.
Tutte queste associazioni, oltre a raccogliere fondi attraverso la piattaforma Rete del Dono, organizzeranno gruppi di atleti che domenica 22 ottobre si divertiranno a correre la VM10K, sensibilizzando al contempo le persone sui diversi progetti.
Nel frattempo corrono spedite anche le iscrizioni alle tre gare (42K,21K,10K) che, complessivamente, hanno già superato i 12.000 iscritti, con la 21K già sold out da diversi mesi. Nella 10K restano meno di 200 pettorali prima del cambio quota e poco più di 2.000 al sold out.
Elenco completo associazioni Charity Program e i loro progetti:
Aclicoop – realizzare momenti di socializzazione, sport, lavoro ed autonomia per persone con disabilità - obiettivo di raccolta €5.000;
Admo – aumentare il tasso di tipizzazione di potenziali donatori di midollo osseo - o.d.r. €3.200;
Africa Mission – riabilitare 5 pozzi d’acqua potabile in Uganda - o.d.r. €10.000;
Aido – aiutare la scuola - o.d.r. €5.000;
Airc – finanziare la Ricerca Scientifica sul Tumore al Seno – o.d.r. €10.000;
Fond. Banca degli Occhi – visite oculistiche gratis a pazienti con patologie rare – o.d.r: €10.000;
Fond. Città della Speranza – sostenere la ricerca delle malattie rare che colpiscono i bambini - o.d.r. €30.000;
Fondazione Giovani Leoni - primo progetto di sperimentazione al mondo per indagare l’efficacia del metodo Feldenkrais® nella riabilitazione precoce dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile – o.d.r. €400.000;
Fondazione Salus Pueri – Migliorare gli spazi della pediatria dell’Azienda Ospedale Università di Padova, per creare un ‘Ospedale a misura di bambino’ - o.d.r. €7.000;
Gaslinsieme - supportare la ricerca scientifica, miglioramento strutturale, tecnologico e digitale, dell’Istituto Gaslini - o.d.r. €15.000;
Iside Cooperativa Sociale – aiutare i bambini e bambine orfani di femminicidio – o.d.r. €3.000;
Linfa Odv – analisi biologica completa dei campioni tumorali di paziente affetti da neurofibromatosi (nf) e schwannomatosi – o.d.r. €15.000;
Lilt – acquistare un pulmino con pedana per il trasporto di pazienti oncologici con disabilità - o.d.r. €5.000;
Lions Riviera del Brenta – investire nel ‘Dopo Di Noi’ e nella disabilità con progetto AutLab – o.d.r. €3.000;
Piccoli Punti – sostenere il lavoro di un giovane bioingegnere nella prevenzione del melanoma - o.d.r. €3.000;
Raccontiamo con Francesca – favorire incontri gratuiti di Medicina Narrativa per persone malate - o.d.r: €3.000;
Rotary Distretto 2060 – eliminare la poliomielite a livello globale, mancano solo Pakistan e Afganostan - o.d.r. €30.000;
Red Carpet for All – ampliare l’offerta educativa e culturale per giovani adulti con disabilità - o.d.r. €5.000;
Sport Senza Frontiere - favorire l'inclusione sociale, attraverso lo sport, di bambini e ragazzi che vivono in condizioni di disagio socio-economico– o.d.r. €1.500;
Uici – acquisto di nuovi macchinari per prevenzione malattie oculari - o.d.r. €20.000;
Stanno per aprire le loro pagine di raccolta fondi, le associazioni Br.a.ve e Granello di Senape.
Nell’edizione 2022 il Charity Program ha raccolto la straordinaria cifra di 120.861 euro, dei quali €91.661 euro attraverso il sistema di crowdfunding promosso sulla piattaforma Rete del Dono e 29.200 euro raccolti durante le cinque tappe delle Alì Family Run, le corse promozionali dedicate al mondo della scuola, che ogni anno scandiscono il percorso di avvicinamento alla Maratona di Venezia.
Per maggiori informazioni: www.venicemarathon.it
Domenica 17 Settembre 600 trail runner e amanti del trekking sono
attesi alla Bologna Marathon in trail, nel territorio del Comune di
Monterenzio, località dell'Appennino a sud-est di Bologna che si estende
su un’area verde incastonata fra la valle dell'Idice e quella del
Sillaro.
Si torna a correre su queste meravigliose colline dopo l'alluvione che, lo scorso Maggio, ha colpito duramente la Regione Emilia Romagna, causando anche il posticipo della manifestazione.
Nuova non solo la data di questa terza edizione,
ma anche tutti i percorsi che prevedono 4 diverse distanze: la ULTRA
- 43km e 1400D+, la LONG - 30km 1100D+, la SHORT - 15km e 550D+
(sia competitiva che non) e la Family Run - ludico motoria di 6 Km
adatta a famiglie e camminatori.
La LONG e la ULTRA sono gare di qualificazione per le UTMB World Series (la 30 KM dà un punto per la classifica ITRA e la 43 KM ne assegna 2) e la 30km e la 15km sono valide come Campionato Provinciale CSI (Centro Sportivo Italiano)Bologna e Regionale CSI Emilia Romagna.
Un'esperienza che porta alla scoperta di luoghistorici all'interno di un paesaggio selvaggio e affascinante, caratterizzato da torrenti, laghi, scorci panoramici mozzafiato e dai tipici calanchi, formazioni scolpite nel tempo da accentuati fenomeni di erosione prodotti, principalmente, per l'effetto dello scorrimento delle acque su rocce argillose.
L'evento, oltre ad attrarre atleti da tutta Italia,nonché da alcuni paesi europei, grazie alle distanze più corte e accessibili, è stato in grado, fin dalle sue prime edizioni, di portare tante persone a vivere la propria prima esperienza di corsa in natura proprio su queste meravigliose colline.
La Bologna Marathon in trail è un appuntamento adatto
davvero a tutti, ma con le caratteristiche di un evento élite, grazie
all'accoglienza unica del Villaggio della Salute Più, location che oltre
a mettere a disposizione bagni, docce, deposito borse e un ampio
parcheggio, offrirà ai partecipanti un ricchissimo ristoro finale con
pizza, pasta, birra termale e perfino il gelato!
Il pacco gara, le medaglia per i Finisher, le premiazioni e la musica di radio Bruno completeranno questo appuntamento, occasione imperdibile per unire una festosa giornata di Trail Running a dei momenti di puro relax e benessere.
È ancora possibile iscriversi online entro il 14 Settembre 2023.
La FuelCell SuperComp Trail è dotata di tecnologia Energy Arc, che aiuta a massimizzare il ritorno di energia grazie alla piastra in carbonio specifica per il trail, flessibile nell’avampiede, inserita nell’intersuola FuelCell a due strati, che garantisce comfort e ammortizzazione, aggiungendo una sensazione di propulsione ottima anche su lunghe distanze.
Torna la manifestazione fra sport e natura con percorsi adatti a runner e camminatori. Da Casal Borsetti un viaggio negli stradelli della pineta, l’area lagunare, il lungomare e la pialassa, tra le bellezze di un territorio magico
DUE PERCORSI
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, confermatissimi anche per questa quinta edizione di Ravenna Park Race i due percorsi così apprezzati: Trail Running da 21 Km ed Eco Walking da 10 Km.
Il trail si snoderà su un tracciato senza dislivelli e per lo più a livello del mare per runner abituati a questa distanza provenienti da tutta la penisola. E da quest’anno sarà presente anche una grande novità : ai runner della Trail Running 21 Km il percorso metterà davanti un bivio, da una parte potranno scegliere se immergersi nella palude con la possibilità di trovare dell’acqua dovuta all’innalzamento delle maree, dall’altra potranno scegliere di rimanere in un percorso asciutto percorrendo 150 metri in più. Chi, invece, vorrà semplicemente godere di una bella giornata in natura ammirando lo scenario mozzafiato del Parco del Delta, della Pineta San Vitale e i tanti scorci incredibili del percorso, potrà farlo grazie all’Eco Walking da 10 km, il percorso breve che potrà essere affrontato correndo o camminando con una proposta alla portata di tutti.
IL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Come già accaduto in passato, anche in questa edizione 2023 tutti i partecipanti verranno sensibilizzati non solo sul rispetto delle regole sportive, ma anche sulla tutela dell’ambiente circostante attraverso comportamenti consoni ad un ecosistema bellissimo e da preservare. Sia nelle fasi di preparazione che durante la gara l’obiettivo sarà quello di promuovere un corretto smaltimento dei rifiuti, attraverso la raccolta differenziata. La Ravenna Park Race 2023 sarà ancora più green grazie ad una serie di attività volte a rendere la manifestazione sempre più sostenibile. La medaglia della 21 Km sarà realizzata in legno di faggio in modo da ottenere un prodotto completamente eco sostenibile e anche le t-shirt saranno più green perché verranno distribuite senza l’utilizzo della busta di plastica. Infine, i servizi di apri corsa e servizio scopa saranno effettuati con biciletta e a piedi evitando così emissioni e inquinamento.
PAESAGGI INCREDIBILI E UNICI
Il percorso di Ravenna Park Race rappresenta il massimo per chi ama scenari naturali di una bellezza rara. Runner e camminatori percorreranno gli stradelli di un ecosistema come quello del Parco del Delta del Po che la natura ha saputo creare nel corso di centinaia di anni. I sentieri della Pineta San Vitale fra pini, pioppi, lecci di un ricco sottobosco, e le grandi lagune salmastre collegate al mare e percorse da una rete di canali su cui sorgono i caratteristici casoni da pesca. La Pialassa della Baiona con i dossi che emergono dalle acque sui quali si sviluppano piante di rara bellezza e vivono molte specie di uccelli tra i quali i celebri aironi. La massicciata di Casal Borsetti, che consentirà di percorrere un tratto del percorso affacciato sul mare di settembre. Insomma, un appuntamento con la natura, la sua magia e lo stupore che sanno regalare questi luoghi in un periodo particolare come quello di fine estate. Lo start verrà dato da Casal Borsetti, ma il trail toccherà tutti i tre lidi nord ravennati, compresi dunque Marina Romea e Porto Corsini, fino all’arrivo ancora a Casal Borsetti.
LA MEDAGLIA CON GLI ELEMENTI NATURALI
Come ormai nella tradizione di questa manifestazione, anche la medaglia 2023 di Ravenna Park Race è parte di un racconto più ampio e dettagliato, una storia che viene da lontano e che accompagna i runner lungo il percorso di una delle gare più belle nel panorama trail. Una gara legata con un filo indissolubile alla natura, così come la medaglia che i finisher avranno il piacere di mettere al collo dopo il traguardo di Casal Borsetti.
Quest’anno la medaglia sarà realizzata con legno leggerissimo di faggio e curata in ogni dettaglio sarà un prodotto meraviglioso e completamente “green”. In più, a renderla ancora più bella non poteva mancare il simbolo di questa edizione: il fenicottero! All’arrivo della Trail Running 21 Km i partecipanti riceveranno una medaglia assolutamente originale e dal design di grande effetto.
Un’altra grande novità di questa edizione riguarda i partecipanti della Eco Walking 10 Km che all’arrivo riceveranno la medaglia scegliendo quella che preferiscono tra le bellissime medaglie delle edizioni precedenti.
LA T-SHIRT UFFICIALE 2023
Novità assoluta invece per quel che riguarda la t-shirt ufficiale con un cambio cromatico deciso. Il colore della maglietta di Ravenna Park Race 2023 sarà il verde, opzione di grande stile per uno dei colori più in voga in questo momento. Un bellissimo colore che riprende la nostra suggestiva pineta San Vitale. Una t-shirt firmata Craft che da qest’anno non sarà più imbustata riducendo notevolmente lo spreco della plastica.
CONSEGNA PETTORALI E ISCRIZIONI
Ad ospitare il Park Race Village sarà nuovamente il rinnovatissimo centro sportivo di Casal Borsetti, il Casal B Sport. Nonostante la chiusura delle iscrizioni online sarà comunque possibile iscriversi in presenza ad entrambe le distanze sia Venerdì 1 dalle ore 14.30 alle 18.30 che Sabato 2 dalle ore 10.30 alle 18.30 presso gli uffici di Ravenna Incoming, IAT Mausoleo di Teodorico, in Via delle Industrie 14 a Ravenna. Domenica 3, fino a pochi minuti prima del via direttamente nel Park Race Village sarà consentito iscriversi solo alla Eco Walking di 10 Km.
Il pettorale potrà essere ritirato agli uffici di Ravenna Incoming: venerdì 1 dalle ore 14.30 alle 18.30 e sabato 2 dalle ore 10.30 alle 18.30. Il giorno della gara al Centro sportivo Casal B Sport di Casal Borsetti, dove verrà allestito il Park Race Village, dalle ore 7.00 alle 8.50. Si raccomanda vivamente ai residenti del comune di Ravenna e zone limitrofe di provvedere al ritiro di pettorale e t-shirt nelle giornate di venerdì 1 o sabato 2 settembre. La domenica mattina è dedicata principalmente a chi proviene da fuori provincia o regioni limitrofe.
I VOLONTARI E GLI SPONSOR
A rendere possibile la quinta edizione di Ravenna Park Race sarà , oltre all’organizzazione di Ravenna Runners Club, un vero e proprio esercito di volontari che garantiranno il perfetto funzionamento di tutti i servizi necessari allo svolgimento. A fornire il personale necessario saranno la Polisportiva Stella Rossa di Casal Borsetti, lae Pro Loco di Marina Romea, di Porto Corsini, di Casal Borsetti e di Punta Marina, Avis Ravenna, Advs Ravenna, Asd Podistica Alfonsine, TTRA e Linea Rosa punti fermi imprescindibili anche per l’organizzazione della Maratona di Ravenna Città d’Arte. Doveroso un ringraziamento anche ai partner e ai fornitori ufficiali che sostengono Park Race: Craft, Martini Alimentare, Consar, Gran Frutta Zani, Frullà , Ethic Sport, Innova e Eurocompany. Media partner Radio Bruno e Publimedia. Infine, non può mancare il ringraziamento a Casal B Sport che ospiterà il villaggio e ai partner istituzionali come CSI, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del parco del Delta del Po.
Per tutte le informazioni e le iscrizioni è possibile consultare il sito web www.ravennaparkrace.com.
Aperto fino al 31 agosto Call For Pacer, iniziativa per candidarsi Pacer uffciale di Run Rome The Marathon
Ovviamente tutto questo ha speciali ricompense: “Sono le lacrime, gli abbracci, i sorrisi, una medaglia, un nuovo amico che magari arriva dall’altra parte del mondo, gli applausi della gente, queste sono le ricompense per un Pacer. Nulla più. Servono solo un cronometro e un grande cuore”
Si avvicina lo spettacolare trail sulla spiaggia in programma domenica 24 settembre al Lido di Venezia di 5 e 11 chilometri e Alì Family Run di 2K
Festa assicurata con il Beach & Pasta Party nel dopo gara
Tre saranno le distanze proposte: le gare di 5K e 11K che proporranno un percorso molto tecnico ed impegnativo tra spiaggia, dune di sabbia, pineta e diga, con diverse tipologie di suolo e ostacoli naturali da superare, e la Alì Family Run di 2K dedicata soprattutto a famiglie, bambini e accompagnatori al seguito e che si svolgerà interamente sulla battigia.
Le iscrizioni sono aperte e proseguono a gonfie vele. La quota è unica per entrambe le distanze di 5 e 11K e il pacco gara comprende: lo smanicato ufficiale in tessuto traspirante firmato Compressport, la medaglia ricordo, il servizio di cronometraggio con chip, l’assistenza medica, il ristoro lungo il percorso e quello finale, il deposito borse, lo spogliatoio, servizi igienici, docce all'arrivo, diploma finale e il buono per il Pasta Party.
Il Blue Moon ospiterà partenza, arrivo, il Lido Beach Village con tutti i servizi, il Beach Party con tanta musica e il Pasta Party finale offerto a tutti i partecipanti.
Ad arricchire il post gara, ci sarà quest’anno anche il servizio massaggi curato dalla scuola professionale Diabasi con l’utilizzo di prodotti dello sponsor Lacomed: oltre a farsi sciogliere i muscoli, gli atleti riceveranno preziosi consigli sui prodotti.
Tutti i concorrenti potranno inoltre prolungare la giornata di mare, sole e relax, usufruendo della ‘Promo Beach’ con ombrellone e lettini a prezzo agevolato.
Sono sponsor della manifestazione: Compressport, Venezia Spiagge, Banco BPM, Craft, Alì, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Palmisano, Dole, 3B Meteo, 1/6H Sport, Tronchetto Parking, Dole, Diabasi, Lacomed, Evodata. Sono media partner dell’evento: Corriere dello Sport e Tuttosport.
Il 2^ Compressport Venice Lido Beach Trail rientra nel programma ‘Citta in Festa’ del Comune di Venezia.