Procedono a gonfie vele le iscrizioni all’ottava edizione dell’affascinante urban trail notturno (16K e 51 ponti), organizzato da Venicemarathon e in programma nella serata di sabato 6 aprile a Venezia

A disposizione restano meno di 1.900 pettorali!

8° CMP Venice Night Trail: sono già oltre 3.100 gli iscritti!
Venezia, 5 febbraio 2024 – Sono già oltre 3.100 gli atleti italiani e stranieri che hanno deciso di vivere anche quest’anno la magia del CMP Venice Night Trail (16K e 51 ponti), il suggestivo urban trail notturno a lume di torcia, in programma sabato 6 aprile a Venezia e organizzato da Venicemarathon, con il fondamentale supporto e patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Venezia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.

Un evento unico nel suo genere, che si conferma essere uno degli avvenimenti più attesi e partecipati non solo dall'Italia ma anche dall’estero, capace di offrire l’esperienza straordinaria di correre di notte in una delle città più belle al mondo, avvolti dal buio e accompagnati dalla dolce melodia delle onde che si infrangono sulle rive.

Saranno, come sempre, 16 i chilometri da percorrere e 51 i ponti da affrontare, con partenza prevista attorno alle ore 21. Lo spettacolare percorso come di consueto si addentrerà nelle zone più tipiche della città storica. Attraverserà campi e campielli di suggestiva bellezza, spingendosi fino ai Giardini della Biennale, per poi fare ritorno attraversando punti storici come Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia e Punta della Dogana. Gli atleti risaliranno infine la Fondamenta delle Zattere, lungo il Canale della Giudecca, fino all’area portuale.

A questa romantica cartolina si aggiunge anche la comodità dei servizi che l’evento offre a tutti i suoi partecipanti. Grazie alla collaborazione con Venezia Terminal Passeggeri, il CMP Venice Night Trail sarà anche quest’anno ospite della marittima del Porto di Venezia, più precisamente dell’ampia area “Testata Marmi” e Terminal Crociere 123, dove sorgerà il CMP Village con tutti i servizi pre e post gara e nella quale gli atleti potranno facilmente lasciare l’auto a pochi metri dalla linea di partenza e arrivo.

La gara sarà anche quest’anno titolata dal prestigioso brand CMP, il marchio di abbigliamento sportivo del gruppo F.lli Campagnolo, che conferma per il sesto anno consecutivo il suo impegno in qualità di title & technical sponsor dell’evento.

Le iscrizioni proseguono ed è possibile registrarsi attraverso il sito ufficiale www.venicenighttrail.it. Restano ancora disponibili meno di 1.900 pettorali, prima del sold out  fissato a quota 5.000.

L’ 8^ CMP Venice Night Trail inaugura, così, la lunga stagione degli eventi targati Venicemarathon, che proseguirà con la 13^ Jesolo Moonlight Half Marathon 21K-10K in programma sabato 25 maggio, il 3^ Venice Lido Beach Trail (domenica 22 settembre) e la 38^ Wizz Air Venicemarathon 42K-21K-10K, in programma domenica 27 ottobre.

Sono già diverse le aziende che hanno confermato il loro impegno al fianco dell’evento: CMP, Alì, Pro Action, San Benedetto, Palmisano, Diabasi.

Per maggiori informazioni: www.venicenighttrail.it

Ufficio Stampa
Venicemarathon

 

SABATO 4 MAGGIO TORNA LA  COMACCHIO HALF MARATHON

Arriva l’annuncio: sabato 4 maggio si correrà l’edizione 2024 della Comacchio Half Marathon. Una data attesa dai moltissimi runner, che quest’anno vede il passaggio dai precedenti organizzatori della manifestazione a Ravenna Runners Club, associazione che garantirà il prosieguo della precedente esperienza e di tutte le iniziative collaterali. Questo, dopo l’accordo con il Comune di Comacchio e l’assenso della Fidal, Federazione Italiana di Atletica Leggera, che ha provveduto alla pubblicazione ufficiale della data sul suo sito web.

 

“Un passaggio di consegne, quello avvenuto nei giorni scorsi fra organizzatori dell’evento – sottolinea l’Assessore allo Sport Emanuele Mari – che manterrà intatto il gruppo operativo che negli ultimi due anni ha permesso una crescita esponenziale della Comacchio Half Marathon e di tutte le iniziative che animeranno, ancora una volta, la nostra città, coi suoi canali, vicoli, ponti e loggiati, e affiancherà anche le valli, all’interno del territorio del Parco del Delta del Po”.

 

Rimarranno le persone e rimarrà lo spirito con il quale è stato concepito l’appuntamento. Anche nel 2024 saranno infatti due le distanze: la Comacchio Half Marathon sui tradizionali 21,097 km, e la Comacchio 10K sia nella versione competitiva che in quella ludico-motoria dedicata per chi vuole correre senza la ricerca della prestazione o semplicemente camminare e immergersi nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi e delle valli che circondano la città.

 

Fissato anche l’orario di partenza dell’evento principale con lo start che verrà dato alle ore 18 del 4 maggio. Nelle prossime ore verranno comunicate anche le modalità di iscrizione, le tempistiche e le quote. Ulteriori aggiornamenti verranno pubblicati anche sui canali social, Instagram e Facebook, dell’evento.

 

 

Comacchio (Fe), 02 febbraio 2024

Ufficio Stampa Comacchio Half Marathon

La RomaOstia inaugura la sua 49° esima edizione con un nuovo partner tecnico d’eccezione: adidas

L’azienda tedesca leader nell’abbigliamento sportivo si pone così al fianco della mezza maratona più celebre e partecipata d’Italia in un progetto di notevole importanza e di ampia prospettiva che avrà la durata di 4 anni.

“la partnership con adidas ci rende particolarmente felici” dice Laura Duchi, race director di RomaOstia” è un brand da sempre al top anche nel running, con prodotti di elevato contenuto tecnico e competitivo. Siamo orgogliosi che abbiano scelto la RomaOstia ed insieme abbiamo ideato una t-shirt di alta qualità e molto cool”

“Siamo molto onorati di collaborare con RomaOstia, un evento che dal 1974 offre una storia straordinaria sia dal punto di vista competitivo, con campioni di livello mondiale vincitori di varie World Majors, sia dal punto di vista amatoriale, con la più alta partecipazione assoluta tra tutti gli eventi Running in Italia. Questa combinazione è speciale sia per RomaOstia sia per adidas, perché è la perfetta rappresentazione della nostra comune missione di offrire il meglio per gli atleti, con prodotti sviluppati per battere ogni record, ma anche la giusta soluzione per tutti i runner amatoriali, con prodotti per tutte le diverse esigenze e aspirazioni.” – dichiara Alberto Uncini Manganelli, General Manager Running & Credibility Sports  -  adidas

La RomaOstia inaugura la sua 49° esima edizione con un nuovo partner tecnico d’eccezione: adidas

La maglia sarà presentata il 7 febbraio, in occasione della conferenza di presentazione dell’evento.

Domenica 25 febbraio l’ultramaratona toscana si correrà su tre distanze: 50 km, 32 km e 18 km, con partenza e arrivo in piazza del Campo, a Siena 

Il tessuto della t-shirt ufficiale è ottenuto da bottiglie di plastica riciclate Iscrizioni: cambio quota il 10 febbraio 2024

9° Terre di Siena Ultramarathon: l’ambiente prima di tutto, tra percorsi lungo colline e campagne

SIENA – Dici Terre di Siena Ultramarathon e la mente vola alla Toscana, a quelle colline immortalate dai fotografi di tutto il mondo, a quei sentieri, che ogni anno vedono camminare e correre migliaia di runner, a quei borghi e castelli che fanno assaporare storia e cultura. Sì, perché Terre di Siena Ultramarathon è tutto questo. È un modo unico e speciale di godersi la propria passione immersi nella natura. Lo sanno bene i maratoneti che l’hanno già corsa, continuerà a testimoniarlo chi per la prima volta, domenica 25 febbraio, si schiererà al suo via per la 9^ edizione. Non importa la distanza che si sceglierà: che sia 50 km, 32 km o 18 km non cambierà nulla. Le emozioni che regalerà Madre Natura saranno le medesime.

5 MANIFESTAZIONI PER TUTTI – Il Comitato Uisp di Siena, organizzatore dell’evento, ha voluto fin dall’inizio che la Terre di Siena Ultramarathon fosse la gara per tutti i livelli di runner. Prova ne sono le tre distanze competitive (50 km, 32 km e 18 km) e le due passeggiate ludico-motorie, che si svolgeranno sempre domenica 25 febbraio: alla tradizionale e apprezzatissima 13 km, quest’anno, si aggiunge la 5 km.

PARTENZA E ARRIVO IN PIAZZA DEL CAMPO – Confermati anche quest’anno la partenza e l’arrivo in piazza del Campo, nel cuore della città. Un valore aggiunto, la “spinta” in più per maratoneti e camminatori che si troveranno al centro della “conchiglia”, circondati da palazzi storici quali il Palazzo Comunale e la Torre del Mangia.

LA T-SHIRT È ECO – La qualità di una gara si vede anche e soprattutto nei dettagli: nella cura del percorso, ma non solo. Quest’anno il Comitato Uisp di Siena ha voluto porre ancora più impegno, attenzione e rispetto verso l’ambiente. La t-shirt ufficiale Ã¨ infatti realizzata in tessuto tecnico EcoTech confezionato con poliestere ottenuto da bottiglie di plastica riciclate, che ha ottenuto la certificazione di “Global Recycled Standard”, lo standard di prodotto internazionale, volontario e completo, che stabilisce i requisiti per la certificazione da parte di terzi del contenuto riciclato, la catena di custodia, le pratiche sociali e ambientali e le restrizioni chimiche.

9° Terre di Siena Ultramarathon: l’ambiente prima di tutto, tra percorsi lungo colline e campagne

Il tessuto tecnico EcoTech è anche garanzia di leggerezza e morbidezza, evitando al runner sfregamenti e assicurandogli la massima traspirazione.

50 KM, IL PERCORSO – Dalla città alla campagna e ritorno. Da Siena, lungo le terre del Chianti e i sentieri della Via Francigena, per poi rientrare in città attraversando il centro storico. In numeri: 50 km, tra strade bianche (in totale 12,600 km) e asfalto, con un’altimetria positiva di 966 metri, con un punto massimo di 358 m slm: il continuo alternarsi di salite e discese lo rende molto muscolare.

I tratti più suggestivi:

  1. dopo il 15° km, ci si potrà far distrarre dalle colline del Chianti sulle quali spiccheranno in particolar modo la cittadina di Castellina in Chianti e Villa Trasqua, tenuta storica custode di un patrimonio vitivinicolo che giunge fino alle soglie dell’anno 1000.
  2. Dal 30° al 37° km si calpesteranno le strade della Via Francigena nel tratto più spettacolare ed emozionante: dopo l’entrata attraverso le mura di cinta ci si ritroverà all’interno del castello di Monteriggioni: costruito agli inizi del 1200 fu estremo baluardo di frontiera contro la nemica Firenze riuscendo a garantire per secoli l’indipendenza della Repubblica di Siena. Ancora oggi il castello conserva la sua forma a corona, per via delle mura costellate da 14 torri (più una quindicesima che sporge all’interno), ricordate anche da Dante nell’Inferno della Divina Commedia.
  3. Dal 47° al 50° km, ci si avvicinerà via via a Siena. Il maratoneta entrerà in centro storico prima oltrepassando l’Antiporto di Camollia, la fortificazione antistante l’ingresso a Siena, poi la porta Camollia, con il suo motto latino “Cor magi tibi Sena pandit” (Siena ti apre un cuore più grande… della porta che stai attraversando). Da lì il tratto finale sarà reso ancora più emozionante dalle bellezze storiche, quali i giardini della Lizza, la Basilica di San Domenico, il Battistero, dove inizia l’ultimo chilometro, Piazza Duomo e il complesso del Santa Maria della Scala. Fino a d arrivare a via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove all’interno della conchiglia si concluderà la gara.
ISCRIZIONI, CAMBIO QUOTA – Manca una decina di giorni al cambio quota. Chi vorrà approfittare di una tariffa ancora agevolata dovrà iscriversi entro il 10 febbraio 2024. Iscrizioni online su endu.net. 
UN GIRO PER SIENA E DINTORNI – La Terre di Siena Ultramarathon è anche l’occasione migliore per visitare Siena e i suoi dintorni, trasformando la gara in un vero e proprio viaggio tra storia, natura, cultura ed enogastronomia. Nel centro storico della città, patrimonio UNESCO, sarà facile perdersi tra le vie, i vicoli e le piazze, scorgendo il Duomo e spalancando gli occhi alla vista, fino a quel momento nascosta, di piazza del Campo, teatro del celebre Palio, ma anche delle fatiche dei maratoneti, del Palazzo Pubblico e della Torre del Mangia, solo per citare gli angoli e i monumenti più famosi.
Da non perdere, anche la campagna senese con le dolci colline, le geometrie di cipressi, i filari di vigne, cantine, uliveti, boschi e prati. E una rete di borghi romantici e intrisi di storia, come San GimignanoMonteriggioni e l’Abbazia di San Galgano solo per citarne alcuni. Senza dimenticare di concedersi qualche tappa per gustare i prodotti enogastronomici della zona, come vino, olio, salumi, formaggi e dolci, tra cui i famosi Ricciarelli di Siena.

Ufficio Stampa Terre di Siena Ultramarathon

 Ecco la t-shirt di colore verde dedicata a San Patrizio! 

Fervono i preparativi per la manifestazione podistica di 21K-10,2K-5K in programma domenica 17 marzo,
organizzata da Atletica Vigevano in collaborazione con il Comune di Vigevano

La 17° Scarpadoro si tinge di verde in onore di San Patrizio
Vigevano, 30 gennaio 2024 - Per i superstiziosi la 17esima Scarpadoro che si correrà domenica 17 marzo a Vigevano potrebbe incutere un certo timore, visto il ripetersi del numero 17.
 
Per gli organizzatori sarà, invece, un’occasione per celebrare la festa di San Patrizio. Non a caso è stato scelto il colore verde per la t-shirt ufficiale e nella grafica sono stati inseriti due simboli che richiamano proprio il ‘St. Patrick’s Day’, ovvero il trifoglio e il cappello a cilindro indossato dal signor Scarpadoro: elementi che agiscono anche da porta fortuna e allontanano la superstizione.
 
La Scarpadoro torna quindi quest’anno a ricollocarsi nella sua tradizionale data, ovvero la terza domenica del mese di marzo, a dispetto delle due ultime edizioni che, a causa del sovraffollamento di calendario, si erano svolte l’ultima domenica di marzo.

La 17° Scarpadoro si tinge di verde in onore di San Patrizio
Le 
iscrizioni online sono aperte e disponibili attraverso il portale endu.it mentre tutte le informazioni sulle quote e le scadenze sono disponibili sul sito scarpadoro.it. Come sempre, per garantire efficienza e qualità nei servizi, le gare saranno tutte a numero chiuso: verranno riservati 1.300 pettorali per la Half Marathon, 600 per la 10,2K e 500 per la 5K. Anche quest’anno, ci sarà la possibilità di iscrivere anche il proprio cane alla Scarpadoro ‘4 zampe’. L’iscrizione del cane, il cui costo è di 5 euro, è subordinata all’iscrizione del padrone alla Scarpadoro 5K e il ricavato sarà devoluto all’A.D.A.I., l’associazione che ha in gestione il Canile di Vigevano. L’amico a quattro zampe riceverà una bandana da indossare in gara e un ricco ristoro finale a base di crocchette.
 
Una novità è la partecipazione di ‘UBUNTU’, il servizio educativo dedicato ad adulti con disabilità cognitiva gestito dalla Cooperativa Meraki a Vigevano. Dieci ragazzi del centro collaboreranno nella gestione dei tre ristori sul percorso al 5°, 10° e 15° chilometro.
 
Sede di partenza e arrivo sarà come sempre lo Stadio Dante Merlo, dove saranno ubicati tutti i principali servizi (deposito borse, docce, spogliatoi, bagni, ristori) e che accoglierà prima il lungo e colorato serpentone di partenza e poi il flusso ininterrotto di arrivi in un’atmosfera davvero emozionante.
 
La Scarpadoro è molto apprezzata dai runners anche per il suo percorso che si snoda, per i primi 5 km, nel centro storico di Vigevano con passaggi nel Castello Sforzesco, lungo la suggestiva Strada Coperta e nella splendida Piazza Ducale, per poi proseguire in aperta campagna, attraverso le aree verdi del Parco del Ticino, su strade completamente asfaltate e chiuse al traffico.

Per maggiori informazioni scarpadoro.it

 Joma presenta le t-shirt ufficiali dell’edizione 2024 della Bologna Marathon, 30 Km dei Portici e 21km UnipolMove RUN TUNE UP

Le T-shirt ufficiali di Joma per la Bologna Marathon 2024

Joma, marchio sportivo spagnolo di riferimento nel running e sponsor tecnico ufficiale della Bologna Marathon, è orgogliosa di presentare le 3 t-shirt ufficiali dell’edizione 2024.

Domenica 3 Marzo 2024, nel cuore di Bologna, una delle città più antiche e ricche di cultura della penisola italiana, le gare ufficiali Fidal in programma sono la Bologna Marathon con i suoi 42,195 Km, la "30 Km dei Portici” - dedicata a uno dei simboli più caratteristici e importanti della città - e l'edizione XX della UnipolMove RUN TUNE UP, storica mezza di Bologna.


Una giornata di festa in cui tutti i partecipanti coloreranno le strade della città di Bologna indossando le t-shirt dell’edizione 2024, ideate e disegnate da due giovani talenti di Bologna - Margherita Steffanon e Federico Jussi di “Borderline” - e sviluppate da Joma in stretta collaborazione con l’organizzazione. 

Caratteristiche del design
Le maglie dell’edizione 2024 hanno il nero come colore principale, al quale è stato scelto di abbinare il BLU per la 42K, il ROSSO per la 30K e il LIGHT GREY per la 21K. Nella parte anteriore della t-shirt spicca la grafica ispirata al logo della gara, mentre dietro emerge il claim di questa edizione “THE SECRET IS BOLOGNA”.
Per quanto riguarda il modello, è stato utilizzato un taglio specifico per il running caratterizzato dal girocollo elastico e dalle maniche raglan per favorire la libertà di movimento. L'obiettivo principale è permettere ai runner di eseguire i loro movimenti con maggiore libertà e comfort.


Caratteristiche tecniche

Le t-shirt della Bologna Marathon, 30 Km dei Portici e 21km UnipolMove RUN TUNE UP, sono state concepite dal Dipartimento di Innovazione Ricerca e Sviluppo di Joma Sport e sono prodotte in poliestere MESH da 90 g., un tessuto che si caratterizza per la sua elevata elasticità, resistenza, leggerezza e traspirabilità.

Ogni capo è dotato della tecnologia MICRO-MESH SYSTEM, che aiuta a regolare il calore corporeo grazie alla rapida evaporazione del sudore, oltre a limitare la comparsa di cattivi odori.

Le cuciture piatte, di tipo FLATLOCK, e la scelta di inserire i loghi direttamente nell’impianto di stampa con tecnica in sublimatico, sono dettagli che contribuiscono a evitare qualsiasi tipo di sfregamento sulla pelle. Tutti i dettagli sono infatti stati studiati per una maggiore LIBERTÀ di MOVIMENTO, ELASTICITÀ e maggior COMFORT dell’atleta.

Al via domenica 25 febbraio la 10^ Napoli City Half Marathon e la STAFFETTAx2 

Al via sabato 24 la Family Run&Friends 

Il percorso che incanta e corre velocissimo
percorso: Corre veloce tra storia e fascino il percorso della Napoli City Half Marathon

Da quanto si dica, si narri, o si dipinga, Napoli supera tutto:
la riva, la baia, il golfo, il Vesuvio, la città, le vicine campagne, i castelli, le passeggiate...
Io scuso tutti coloro ai quali la vista di Napoli fa perdere i sensi!

Johann Wolfgang Goethe, Viaggio in Italia, 1817

NAPOLI – Da qualunque parte la si guardi, Napoli non può che sorprendere per la sua straordinaria bellezza che nei secoli ha ammaliato artisti di ogni genere. Frasi celebri hanno provato a raccontarne il fascino, l’arte, la semplicità, la musicalità, l’allegria, la leggerezza e tutta la storia che ne hanno riconosciuto il centro storico come Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1995, grazie alla sorprendente capacità di raccontarsi come città tra le più antiche d'Europa attraverso un tessuto urbano contemporaneo.
Bellezza da vivere anche a ritmo di corsa, Napoli Running ha infatti raccolto nel percorso della Napoli City Half Marathon, gara insignita della prestigiosa Label della World Athletics e dalla 5 stelle Quality Award della European Athletics, una vera e propria esperienza da arricchire con le emozioni della partecipazione alla gara.
IL PERCORSO – Squadra che vince non si cambia, così recita il motto di un famoso allenatore di calcio che Napoli Running prende in prestito confermando il percorso di gara studiato durante l’ultima edizione e che riunisce le caratteristiche salienti di alto livello tecnico, velocità e bellezza. Un mix esplosivo in termini di opportunità di realizzare una gara strabiliante, complici le condizioni metereologiche ottimali (~10°C), che potrebbe persino vedere vacillare il primato italiano maschile di mezza maratona di 59’26” realizzato, proprio qui, dall’azzurro Yeman Crippa (Polizia). Un percorso che ben si sposa con gli obiettivi di Napoli Running di lavorare per rendere ancora più glorioso il titolo di Capitale Europea dello Sport 2026, centrando il primato italiano femminile e quello europeo di specialità, facendo segnare una tra le cinque migliori prestazioni al mondo.
START/KM 5 - Partenza da viale J.F. Kennedy, appena fuori dal quartier generale della Mostra d’Oltremare, da cui gli atleti sfileranno velocissimi lungo i primi chilometri di gara, tra gli ampi viali del quartiere Fuorigrotta, diretti verso la Galleria Laziale, poco meno di un chilometro in leggera discesa, da correre quindi con cautela per non appesantire le gambe. Ad attendere gli atleti all’uscita della galleria c’è il quartiere di Mergellina che si offre mostrando uno degli scorci più belli del Golfo di Napoli, un fascino che accompagnerà i runner per tutto il Lungomare di via Caracciolo, costeggiando la Villa Comunale e ammirando l’Isolotto di Megaride che accoglie il Castel dell'Ovo, antica fortezza normanna così nominata, secondo una leggenda, perché Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello un uovo la cui integrità garantirebbe la resistenza delle mura.

KM 5/10 – Subito dopo il primo ristoro si prosegue lungo via Colombo facendo lo slalom tra le due torri Aragonesi di via Marina, la Torre Brava e la Torre Spinella, quest’ultima ospitava i condannati a morte nelle ore che precedevano l’esecuzione, tra questi anche l’intellettuale rivoluzionaria Eleonora de Fonseca Pimentel. Si raggiunge via Marina, storica arteria di congiunzione tra il Porto ed il centro cittadino. Qui tra il nono ed il decimo km è posto il secondo ristoro ed il giro di boa.

KM 10/15 – Da via Volta si torna su via Marina, una leggera curva a destra porta a raggiungere Piazza Libero Bovio prima di imboccare Corso Umberto I in direzione della stazione centrale. Poco prima del km 14 si affronta il giro di boa che porta ad imboccare Corso Umberto in direzione opposta raggiungendo Piazza Municipio, tra le più grandi d’Europa, punto nevralgico da cui si snodano diversi itinerari turistici grazie alla vicinanza con il porto turistico e la fortezza nota come Maschio Angioino.  

KM 15/20 – Dopo il ristoro posto in via Acton si percorre la Galleria della Vittoria per giungere in Piazza Vittoria nella quale è possibile ammirare la Villa Comunale, voluta da Ferdinando IV di Borbone come ispirazione del Giardino delle Tuilieres parigino e che accoglie all’interno anche il Circolo della Stampa e la stazione zoologica Anton Dohrn, l'Acquario più antico d'Europa. Via Caracciolo si offre ai runner che iniziano la cavalcata verso l’arrivo, ripercorrendo a ritroso i primi km di gara. Da via Giulio Cesare si imbocca Piazzale Tecchio, ultimi metri prima dell’arrivo in viale Kennedy.

ISCRIZIONI - Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu fino al 21 febbraio 2024, Fino al 31 gennaio 2024 è possibile iscriversi con quota combinata alla Prague International Marathon del 5 maggio 2024 (€ 110.00). Sul sito sono disponibili le iscrizioni alla Staffetta X2 con cambio tariffa a slot. Solo in caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi in Expo Village nel fine settimana della gara. Le iscrizioni online si chiuderanno il 21 febbraio 2024 a mezzanotte, o anticipatamente al raggiungimento della capacità massime di gara.

Le iscrizioni alla Family Run&Friends sono aperte online o direttamente all’Expo nei giorni di venerdì 23 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 24 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara. Per tutti T-shirt, medaglia ed un piccolo ristoro oltre ad un premio speciale che sarà dato alla famiglia più numerosa partecipante, i cani al seguito saranno conteggiati come “membri” della famiglia.

Ufficio Stampa Napoli Running