Parte da Napoli il percorso olimpico di Sofiia Yaremchuk

L'azzurra a Parigi per la maratona ha scelto la NCHM per cominciare la sua preparazione 

Domenica 25 febbraio la 10° Napoli City Half Marathon frutto di qualità, successo, ambiente, solidarietà e legalità 

Attesi 6mila runner, crescono i numeri di donne e stranieri 

Napoli comincia il suo percorso verso il ruolo di capitale europea dello sport 2026 

Percorso veloce e ricco di storia 

L’Assessore allo Sport Ferrante: “Napoli vive lo sport grazie a sinergia e passione”

Presentata la Napoli City Half Marathon
NAPOLI – L’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino è stata l’odierna prestigiosa sede della presentazione 10^ Napoli City Half Marathon, manifestazione podistica organizzata da Napoli Running per domenica 25 febbraio 2024. L’evento è realizzato su percorso omologato Fidal ed è insignito della prestigiosa Label della World Athletics e dalla 5 stelle Quality Award della European Athletics.

Il clima è maturo per perseguire obiettivi futuri che ben si sposano con l’elezione di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, comincia quindi da qui questo cammino, da una Napoli City Half Marathon che si presenta tra lo sventolio delle tante decine di bandiere che saranno al via, dal prosieguo dell’impegno di Napoli Running per la città, attraverso i charity program, e per l’ambiente, attraverso la collaborazione con l’associazionismo locale, dalla promessa di offrire ai runner una manifestazione dall’alta qualità organizzativa e carica di emozione.

LE GARE – Che si tratterà di una festa lo dimostra l’entusiasmo con cui migliaia di runner da tutto il mondo si sono già iscritti all’evento, una conferma di apprezzamento che negli anni ha assunto anche un trend di crescita relativamente alla partecipazione straniera e che fa prevedere di toccare quota 6mila iscritti. Con il 70% di presenze da fuori regione, ed il 40% proveniente dall’estero, Napoli City Half Marathon si attesta come un appuntamento imperdibile, da mettere in calendario il prima possibile.

Tutti campioni, non solo della mezza maratona, al via anche podisti per la STAFFETTA X 2 a carattere non agonistico, due frazioni, 10km + 11,097 km, per condividere la festa con la propria metà o con gli amici.ù

Festa dell’inclusione, promozione della cultura dello sport come strumento di benessere psico-fisico e sociale, tutto questo è la Family Run&Friends di sabato 24 febbraio, aperta a tutti, da 0 a 99 anni, senza certificato medico, un’opportunità per fare del bene grazie ai charity program associati. Cresce anche il numero delle donne sempre più appassionate a questa manifestazione.

NCHM IN CINQUE PAROLE CHIAVE – Qualità, come testimonia la partecipazione di grandi nomi di calibro internazionale che hanno scelto di legare il proprio nome alla Napoli City Half Marathon per la professionalità con cui è organizzato l’evento; successo, ampiamente dimostrato, sul piano tecnico, dal primato italiano maschile di mezza maratona di Yeman Crippa nel 2022 con 59’26”, sul piano dell’interesse della città, invece, dalla grande presenza di volontari e attività collaterali a cui concorre tutto il tessuto cittadino. Ambiente, tante iniziative affinché la manifestazione sia sempre più in una festa dello sport ma nel rispetto del territorio. Solidarietà, sullo sfondo di tutti gli eventi targati Napoli Running, di anno in anno il Charity Program si arricchisce di collaborazioni che consentono ai runner di sostenere un’organizzazione no profit a scelta. Napoli Running sosterrà, come per ogni edizione, anche la Fondazione Sostenitori Ospedale Santobono ets e contribuirà alla raccolta fondi da destinare a progetti solidali in collaborazione con Sport Senza Frontiere onlus

Legalità, civile, economica, sociale, come insieme di valori che spingono il cittadino a vivere per il bene comune e che Napoli City Half Marathon tiene vivo grazie alla presenza in gara di rappresentanti di istituzioni e forze dell’ordine.

Con queste premesse, sarà al via dell’evento la fondista italiana di origine ucraina Sofiia Yaremchuk (CS Esercito), neoprimatista italiana di maratona grazie all’eccellente prestazione a Valencia 2023, quando ha fermato il cronometro a 2h23:16, limando di 28 secondi quello precedente appartenente a Valeria Straneo. Già campionessa italiana in carica di mezza maratona, Sofiia si è avvicinata al primato italiano di mezza maratona di Nadia Ejjafini di 1h08:27 quando all’ultima edizione della RomaOstia HM (Type B) ha concluso le sue fatiche in 1h08:49. Nel suo palmares anche i titoli di campionessa nazionale italiana 10 km su strada 2021 e 2022 e l’undicesimo posto ai Campionati del Mondo di specialità nel 2023. Sofiia è già stata grande protagonista della NCHM dove nel 2022 è salita sul terzo gradino del podio completando le sue fatiche in 1h10:11 e dove ha potuto apprezzare l’alta qualità organizzativa dell’evento, la velocità del percorso, il clima perfetto e la grande accoglienza. Proprio dalla NCHM partirà, dunque, il percorso di avvicinamento alla maratona olimpica di Parigi 2024 per la quale Sofiia ha già ottenuto il pass.

LA MEDAGLIA – Napoli città ricca di mitostoria e simbologia, un legame che Napoli Running ha sempre raccontato attraverso la medaglia finisher consegnata a tutti i runner. La medaglia ricalca le emozioni di Napoli campione d’Italia nel calcio attraverso una medaglia a forma di scudetto, simbolo nato dall’inventiva di un giovane Gabriele d’Annunzio per glorificare il suo amore per il calcio. Sullo sfondo, uno spaccato di Piazza Plebiscito che si innesta sull’oro con cui è inciso il nome dell’evento. Luminosa, accoglie all’interno uno scudetto tricolore per rappresentare tutto lo Stivale. All’apice, il motto “All Runners Are Beautiful”, filosofia che Napoli Running ha seminato da anni per far sì che tutti i runner si sentano accolti, indipendentemente dal proprio talento ma sulla base dell’impegno che hanno assunto verso sé stessi, quello di essere felici di far parte di questa comunità e di essere innamorati della corsa. Ai margini sono riportati la data dell’evento, il primato italiano maschile inciso nella storia della Napoli City Half Marathon dal 2022 grazie allo splendido crono di 59’26” fatto segnare dall’azzurro Yeman Crippa (Polizia), grande campione così come campioni d’Italia del running saranno quanti raggiungeranno il traguardo domenica 25 febbraio e potranno indossare questa medaglia.

LA T-SHIRT – Rinnovata la collaborazione con adidas che per la 10^ Napoli City Half Marathon ha realizzato la T-shirt tecnica fondendo le esigenze di un capo confortevole e di alta qualità a cui si aggiunge un tocco di eleganza.  Scollo a V e linee decorative che seguono la forma delle spalle su fondo bianco, colore della luce, simbolo di pace e libertà, di purezza. In versione maschile e femminile, riporta sul fronte logo e data dell’evento ed uno scorcio di Piazza Plebiscito, lo stesso riportato sulla medaglia finisher.

IL PERCORSO – Da qualunque parte la si guardi, Napoli non può che sorprendere per la sua straordinaria bellezza che nei secoli ha ammaliato artisti di ogni genere. Frasi celebri hanno provato a raccontarne il fascino, l’arte, la semplicità, la musicalità, l’allegria, la leggerezza e tutta la storia che ne hanno riconosciuto il centro storico come Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1995, grazie alla sorprendente capacità di raccontarsi come città tra le più antiche d'Europa attraverso un tessuto urbano contemporaneo. Bellezza da vivere lungo il percorso di gara che mette insieme anche le caratteristiche salienti di alto livello tecnico e velocità. Un mix esplosivo in termini di opportunità di realizzare una gara strabiliante, complici le condizioni metereologiche ottimali (~10°C), che potrebbe persino vedere vacillare il primato italiano maschile di mezza maratona di 59’26” realizzato, proprio qui, dall’azzurro Yeman Crippa (Polizia).

Partenza da viale J.F. Kennedy per andare a scoprire uno degli scorci più belli del Golfo di Napoli, un fascino che accompagnerà i runner per tutto il Lungomare di via Caracciolo, costeggiando la Villa Comunale e ammirando l’Isolotto di Megaride che accoglie il Castel dell'Ovo. Da via Colombo si procede in direzione delle due torri Aragonesi di via Marina prima del giro di boa. Si prosegue su via Marina per poi imboccare Corso Umberto I che verrà percorso prima in direzione della stazione centrale e poi, dopo il secondo giro di boa, verso Piazza Municipio. Dalla Galleria della Vittoria si prosegue in Piazza Vittoria sfilando lungo la Villa Comunale e la stazione zoologica Anton Dohrn. Inizia da qui la cavalcata verso la finish line in viale Kennedy.

ANM PER NCHM – Perdersi nel cuore di Napoli, un tuffo tra i quartieri che raccontano questa città o i musei, una visita a Napoli sotterranea o una passeggiata sulle colline del Vomero o Posillipo, il weekend di gara può trasformarsi in una grande occasione di arricchimento culturale. Azienda Napoletana Mobilità ha realizzato un biglietto speciale dedicato alla Napoli City Half Marathon per ricordare che il modo migliore per visitare la città è proprio l’utilizzo della capillare rete di mezzi pubblici dove anche le stazioni metropolitane sono opere d’arte.

Hanno detto:
Ha partecipato mandando un messaggio Stefano Mei, Presidente Fidal Nazionale: “Sono con gli amici di Napoli Running e Carlo Capalbo con il cuore, ogni volta che c’è una manifestazione di interesse nazionale e vorrei esserci sia nelle fasi di avvicinamento che durante lo svolgimento dell’evento. La mia assenza è legata al fatto che dovrò partire per Glasgow dove andrò a depositare la domanda di candidatura per Roma ai Campionati Mondiali. Il contatto costante con gli organizzatori, con l’amministrazione che è molto partecipe di questo evento ed i numeri di gara sono assolutamente in linea con la perfetta riuscita dell’evento. Non mi resta che fare il mio in bocca al lupo a tutti.”

Sofiia Yaremchuk: Sono contenta di tornare dopo due anni ancora alla Napoli City Hlaf Marathon dove ho splendidi ricordi. E’ una gara molto veloce e dall’elevato standard organizzativo a cui si aggiunge grande tifo. Sono certa che correrò al meglio perché per me è il rientro alle competizioni dopo un mese passato in Kenya in altura.”

Carlo Cantales, Consigliere Nazionale Fidal: “La Fidal è vicina alla Napoli City Half Marathon che ha accompagnato per mano la ripresa podistica dopo gli anni del covid. La Federazione è vicina a questa crescita e la mezza maratona di Napoli ne è stata interprete.

Sergio Roncelli, Presidente Coni regionale: "Napoli City Half Marathon è il fiore all'occhiello degli eventi napoletani da anni ed è stata un cardine della candidatura a Napoli Capitale europea dello sport del 2026 perché racchiude i principi dello sport agonistico, amatoriale, degli eventi sociali e culturali. Filosofia di una capitale europea".

Remo Minopoli, Presidente Mostra d'Oltremare: "La Mostra d'Oltremare con i suoi spazi e la sua storia si presta da sempre ad ospitare eventi sportivi importanti. Più volte l'abbiamo definita la casa del running e anche quest'anno, con la Napoli City Half Marathon, si conferma il luogo giusto per ospitare eventi di ogni tipo. Abbiamo un calendario pieno di appuntamenti, con un'offerta in grado di richiamare napoletani e turisti e rilanciare la centralità della Mostra per Napoli ed ormai con questa manifestazione non abbiamo più gli obiettivi di affermazione, ma solo di consolidamento dei risultati raggiunti".

Maria Caputo, Consigliere delegato Mostra d'Oltremare: “Il 2023 ha segnato la vera ripartenza, non c'è stato evento che non abbia richiamato l'attenzione della città sulla Mostra d'Oltremare che è sì un polo culturale, ma anche un polo d'inclusione in cui trovano spazio gli interessi e le passioni di tutti. La Napoli City Half Marathon è ormai un appuntamento a cui gli appassionati sport non possono mancare, siamo pronti ad accoglierli.”

Valentino De Simone, vicecomandante della Brigata Bersaglieri Garibaldi: "La sinergia tra l'Esercito, attraverso la Brigata Garibaldi e Napoli Running è fortissima. E' un onore contribuire al successo della Napoli City Half Marathon come avere l'appoggio del know how di Napoli Running in occasione della Flik Flok del 20 ottobre a Caserta che sarà anche campionato italiano master.

Prof. Gabriele Carbonara, Docente di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Motorie, Mediche e del Benessere (DISMMEB) presso Università Parthenope: "Gli studenti di oggi saranno anche i giovani che gestiranno le manifestazioni del futuro come la mia cattedra insegna. Questi eventi sino volano di sviluppo e si calcola che per ogni euro di investimenti ci sia un ritorno di 13 euro."

Sergio Colella, Delegato allo Sport di Città Metropolitana: “Una città di corsa, dove «all runners are beautiful», come il claim della Napoli City Half Marathon. Ci aspetta una cartolina fantastica, un anticipo di quello che avverrà con le due tappe del Giro d'Italia il 12 e il 14 maggio, che per la terza volta passerà nell'area metropolitana. Una conferma di un successo annunciato. E allora allacciamo le scarpe e percorriamo la Grande Bellezza.”

Carlo Capalbo, Presidente Napoli Running: "Napoli Running è una realtà ormai rispettata per la competenza in tutto il mondo. A due settimane e mezzo dall'evento abbiamo una aspettativa di seimila atleti da 63 paesi differenti con 2500 stranieri. Un grande evento anche nei numeri. Si calcola che saranno 9.300 i posti letto necessari per ospitare runner e accompagnatori. Puntiamo a una grande gara al femminile con la presenza di Sofiia Yaremchuk che ha scelto Napoli per dare il via al suo percorso olimpico. Sinonimo di una gara che le piace, la protegge e le garantisce ottima organizzazione".

Gennaro Esposito, Presidente Commissione Sport Comune di Napoli: "Questa è solo la punta dell'icberg. Per avere successo in una manifestazione occorre sudore e sacrificio nel resto dei giorni, proprio come accade per i podisti. A Napoli ci sono atleti di interesse olimpico e sono convinto che la pista dello stadio Maradona li saprà accogliere affinché resti lì dov'è senza correre il rischio di scomparire."

Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport del Comune di Napoli: “Se Napoli ha vinto la candidatura di Capitale Europea dello sport è per questa sua capacità di fare sinergia e appassionarsi a ciò che accade. In tanti anni non si è mai verificato tanto fermento sportivo e la Napoli City Half Marathon rappresenta un fiore all'occhiello partito con gli anni del Covid e con lo scetticismo delle altre città che hanno cancellato la manifestazione. Noi no."

ISCRIZIONI - Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu fino al 21 febbraio 2024. Sul sito sono disponibili le iscrizioni alla Staffetta X2 con cambio tariffa a slot. Solo in caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi in Expo Village nel fine settimana della gara. Le iscrizioni online si chiuderanno il 21 febbraio 2024 a mezzanotte, o anticipatamente al raggiungimento della capacità massime di gara.

Le iscrizioni alla Family Run&Friends sono aperte online o direttamente all’Expo nei giorni di venerdì 23 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 24 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara. Per tutti T-shirt, medaglia ed un piccolo ristoro oltre ad un premio speciale che sarà dato alla famiglia più numerosa partecipante, i cani al seguito saranno conteggiati come “membri” della famiglia.


Ecco le medaglie della Bologna Marathon

Oggi 08.02.2024, presso la sala Savonuzzi di Palazzo D’Accursio, sono state svelate le medaglie per i "finisher" e tante altre novità della terza edizione della Bologna Marathon, in programma dal 1 al 3 Marzo 2024.

Sono intervenuti l'Assessora allo sport Roberta Li Calzi, la Presidente di Bologna Sport Marathon Teresa Lopilato, l'AD di Pelliconi Spa Marco Checchi e il Presidente di Fondazione Entroterre Claudio Borgianni. 


UN EVENTO DI 3 GIORNI IN PIAZZA MAGGIORE

La manifestazione, annoverata tra i Grandi Eventi della città di Bologna, prevede un villaggio aperto al pubblico e ai runner per l'intero weekend.

Piazza Maggiore, zona di partenza e arrivo delle gare in programma Domenica 3 Marzo, sarà il cuore pulsante di questa grande festa che inizierà nel pomeriggio di Venerdì 1, con l'arrivo dei primi atleti e atlete e con l'organizzazione di diversi appuntamenti collaterali, incontri, presentazioni e musica.

Palazzo D'Accursio e la splendida Sala Ercole, accoglieranno le migliaia di runner iscritti, per la consegna dei pettorali e dei kit gara, mentre le aree espositive, aperte al pubblico, si svilupperanno tra Piazza del Nettuno e Piazza Maggiore, con più di trenta espositori, partner e un punto ristoro, dove poter acquistare panini con la miglior mortadella di Bologna e degustare ottime birre.

SI CORRE DOMENICA MA NON SOLO

Le gare competitive Fidal in programma Domenica 3 sono la UnipolMove Run Tune Up, storica mezza maratona giunta alledizione XX, con partenza da via Indipendenza alle 8:45, la 30 km dei Portici e la Bologna Marathon, con partenza alle 9:15.

Lo stesso giorno, con partenza alle 10:15, si correrà la Tecnocasa Bologna City Run, non competitiva con un percorso di 5 Km attraverso il centro storico della città.

Si potrà partecipare alla City Run anche aderendo al programma charity RUN5000, realizzato grazie al sostegno di Banca di Bologna, dando così il proprio contributo ai progetti di uno dei 16 enti benefici del Terzo Settore coinvolti.

Ma non si correrà solo domenica!

Sabato 2 Marzo, oltre ad un ultimo allenamento collettivo con Federico Accorsi, trainer del Team Unipol, è in programma la prima Tigotà Kids Marathon, un appuntamento dedicato a bambine e bambini dai 4 ai 10 anni, che potranno indossare gli abiti da runner e vivere l'emozione di una
divertente corsa ludico motoria nella splendida Piazza Maggiore, dove domenica taglieranno il traguardo i "grandi".

Un sabato di festa reso ancora più divertente dagli speciali allenamenti di Celilia TataFitness, da giochi e attività di intelligenza emotiva con Six Seconds, dall’animazione dei pupazzi di Luna Farm, presenti come mascotte dell’iniziativa, dalla musica di Radio Bruno e da altri momenti di intrattenimento.


Le iscrizioni online sono aperte fino al 21 Febbraio per le 3 gare competitive di 21, 30 e 42 Km, mentre per la 5km non competitiva e per la Kids Marathon chiuderanno il 28 Febbraio.


LA MEDAGLIA: TRA STORIA E INNOVAZIONE

Bologna è stata definita la Turrita, per via delle oltre 150 torri che svettavano in città tra il XII e XIII secolo.

Rubando le parole del cantautore bolognese Cesare Cremonini, “La sua vista offriva ai visitatori un panorama urbano che non aveva nulla da invidiare alla New York di oggi”.

Sono proprio le antiche torri di Bologna il soggetto principale delle medaglie della Bologna Marathon 2024 che però, al loro interno, nascondono un ulteriore segreto dedicato a tutti i finisher che taglieranno il traguardo il 3 Marzo.

Non quindi una semplice medaglia, ma una "chiave" per aprire alcune porte nascoste e prolungare la propria esperienza nella città felsinea.

"The secret is Bologna" è infatti il claim di questa edizione che si presenta non solo come una gara podistica, ma come l'opportunità di vivere una città, ricca di cultura, arte e musica, di scoprirne i sapori e i colori e, perché no, anche qualche segreto!


LA MAGLIA UFFICIALE by JOMA

Durante la conferenza sono state mostrate dal vivo, per la prima volta, anche le maglie ufficiali della Bologna Marathon 2024 realizzate da JOMA, nuovo sponsor tecnico della manifestazione. 

Nella parte anteriore delle t-shirt, ideate e disegnate da due giovani talenti di Bologna - Margherita Steffanon e Federico Jussi di Borderline” - spicca la grafica ispirata al logo della gara, dedicato ai caratteristici Portici di Bologna, mentre dietro emerge il claim di questa edizione The secret is Bologna”.


SPORT & MUSICA LUNGO LE STRADE DI BOLOGNA

La musica e lo sport sono due forme di espressione e condivisione universali. Condividono valori come la cooperazione, la creatività, la passione e limpegno. Sono entrambi mondi culturali che attivano la partecipazione e hanno effetti positivi sul benessere delle persone.

Da queste premesse è nato il progetto BandaBO, guidato dalla Fondazione Entroterre, che ha selezionato, in collaborazione con ANBIMA Emilia Romagna (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome), 10 Bande Musicali più una marching Band che Domenica 3 Marzo suoneranno lungo il percorso della Bologna Marathon 2024.

Un grande stimolo e incitamento per i runner che correranno a Bologna, ma anche un'occasione di coinvolgimento per i cittadini e le cittadine che potranno scendere in strada, fare il loro tifo ai maratoneti in gara e allo stesso tempo vivere un momento di festa con la musica di alcune tra le più importanti bande nazionali.


PARTNER E SPONSOR

La Bologna Marathon è un grande evento reso possibile grazie al contributo delle importanti aziende e realtà che sostengono il progetto e sviluppano iniziative sia rivolte agli atleti iscritti, sia al pubblico.

Tra i main Sponsor si annoverano Pelliconi, partner esclusivo delle medaglie, e UnipolMove, Title della Run Tune Up, all'interno della quale si svolge anche il campionato nazionale dei dipendenti Unipol con più di 100 iscritti da tutta Italia.

Joma, nuovo partner tecnico, oltre a firmare le maglie dell'evento vestirà i volontari e lo staff.

Ghedini si riconferma concessionaria partner, mentre Birrificio Angelo Poretti sarà da quest’anno la birra ufficiale.

Tigotà, oltre a patrocinare la corsa di bimbi e bimbe, promuove la gender equality e la partecipazione delle donne allo sport con il premio speciale "Ondina Valla" dedicato alle tre ragazze più giovani che taglieranno il traguardo delle rispettive gare in programma, così come alle tre donne finisher con l'età più alta.

Tecnocasa colorerà di verde la non competitiva di 5 Km, Cer Medical presenterà la sua nuova linea di prodotti innovativi per runner, così come Master Aid. 

Nerea si riconferma acqua ufficiale dell'evento, Massigen è il partner di integrazione delle gare con la propria gamma di gel e sali minerali, Dole, l’ottima frutta fresca presente nei ristori.

Al ristoro finale non mancherà l’ormai leggendario Panino con la Mortadella, grazie ad Artigainquality e all’Associazione panificatori di Bologna, così come i dolci sfiziosi di Loacker e Tattini.

I runner nel pacco gara, confezionato nelle sacche in plastica 100% riciclata di Matteiplast, troveranno diversi prodotti dei partner tra cui i prodotti di Prep, L’Angelica, Biorepair, BlanX, Frullà, Stickermule e Parmigiano Reggiano.

La maggior parte di questi brand saranno presenti nell’area expo, dal 1 al 3 Marzo in Piazza Maggiore, così come Il Gruppo Monti Salute+, Llloyds Farmacie, Toyota MH e Bike Studio con tante novità da presentare sia agli atleti iscritti che al pubblico.

Un grazie particolare anche per i premi offerti dagli sponsor alle numerose categorie in classifica, confezionati quest’anno in degli speciali Bagpack by Extrò Venice.

STAFF & VOLONTARI

Sono tantissime le persone e le realtà coinvolte per la realizzazione di un evento di questa portata.

Uno staff composto da 50 professionisti che lavorano in stretta collaborazione con diversi settori del Comune di Bologna, 150 volontari presenti in Piazza Maggiore dal 1 al 3 Marzo, 600 persone tra addetti alla sicurezza del percorso e forze dell'ordine lungo i 42 Km della Maratona, quasi 100 volontari delle società podistiche bolognesi che presidieranno i ristori, oltre 60 "angeli custodi" che accompagneranno i runner lungo i percorsi gara, un green team con i volontari di Recooper per la pulizia del percorso e del villaggio e tantissimi addetti per allestimenti e disallestimenti, coinvolti dai numerosi fornitori della manifestazione.

Tutte le info ed aggiornamenti su: bolognamarathon.run  e sui canali social ufficiali.

PARTENZA E ARRIVO IN DUOMO

22 wizz air milanomarathon: si parte e si arriva in Duomo


Milano, 8 febbraio 2024 – Dal Duomo al Duomo per la via più panoramica. La 22esima edizione della Wizz Air Milano Marathon, la grande competizione sportiva organizzata da RCS Sports & Events in calendario domenica 7 aprile, vanta l’importante novità di una nuova sede di partenza e arrivo, esattamente piazza del Duomo. Dopo quella che si può definire storica di corso Venezia, che ha accompagnato i runner per tante edizioni.
 
La scelta della nuova location è stata possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che da mesi lavora al fianco dell’organizzazione per soddisfare le esigenze dei partecipanti, maratoneti e staffettisti, e offrire un grande spettacolo al pubblico, che numeroso sosterrà i runner allo start e al traguardo.
Garantite velocità e scorrevolezza del tracciato, sempre ad anello come progettato nel 2015. Capace di conciliare le esigenze dei top runner e degli amatori evoluti, offrendo, nel contempo, la possibilità di ammirare una città sempre più bella nella sua combinazione di elementi storici e contemporanei.
 
Saranno circa 19 i chilometri che interesseranno il centro cittadino. Si toccheranno i luoghi simbolo di Milano, come il Teatro alla Scala, Brera, San Babila, il Castello Sforzesco, Largo Cairoli, ma pure City Life e il Portello. I restanti chilometri invece si snoderanno tra QT8, San Siro, Trenno e la zona del Gallaratese, per poi rientrare verso il Duomo.
 
Già definite le zone di cambio della staffetta, la UniCredit Relay Marathon, che quest’anno coinvolgerà 105 ONP collegate al Charity Program tutte riportate sul sito ufficiale


Percorso 22 wizz air milanomarathon: si parte e si arriva in Duomo



Martina Riva, assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano:
“Con l’edizione 2024, la maratona di Milano fa uno scatto in avanti. Il nuovo percorso permetterà a questa manifestazione sportiva di partire e arrivare nel luogo più rappresentativo della nostra città, piazza del Duomo. La Wizz Air Milano Marathon è una corsa molto attesa dalla comunità dei runner, con una importante partecipazione internazionale: è una gara veloce che mette alla prova e diverte chi compete a livello agonistico, chi corre per passione e chi sceglie la staffetta per sostenere l’attività di tante realtà e associazioni che operano con merito nel sociale. Siamo certi che il nuovo tracciato soddisferà le attese dei partecipanti e regalerà un bello spettacolo di sport alla nostra città anche quest'anno”.

Paolo Bellino, amministratore delegato e direttore generale di RCS Sports & Events: 
“La scelta di partire da piazza del Duomo, nel centro di Milano, non potrà che dare un ulteriore slancio alla Wizz Air Milano Marathon. Il punto più scenografico della città accoglierà i runner prima del gesto atletico, offrendo poi un percorso in grado si esaltare la bellezza di Milano, i suoi scorci più iconici. Quanto di meglio per una città che negli anni ha visto crescere il turismo, fino a superare gli 8 milioni di visitatori, per un trend che rispecchia l’aumento dei runner stranieri in corsa, sempre più in cerca, quando si iscrivono a una maratona, non solo di prestazioni sportive, ma di un’esperienza a tutto tondo”.

 


I PARTNER DEL 2024

Comune di Milano, CONI e FIDAL.

 

Wizz Air (Title Sponsor) // ASICS (Technical Partner) // UniCredit (Title Sponsor Relay Marathon e Top Sponsor Milano Marathon) // Levissima (Official Mineral Water - Green Partner & Title Family Run) // Named (Sport Nutrition Partner) // Nissan (Official Electrified Car) // Lenovo (Official Partner) // Gruppo San Donato (Official Medical Partner) // GLS (Official Partner) // DANONE HiPRO (Official Partner) // Fit.Fe by Fede (Official Beauty Partner) // Douglas (Official Partner) // MiCo (Official Exhibitor Partner) // Fruttolo (Official Partner Family Run) // Novi (Official Partner Family Run).

 

Media Partner - La Gazzetta dello Sport // F – Magazine Partner // RDS 100% Grandi Successi – Radio Partner // Touch Point News // SKY Sport.


 La famosa half marathon sogna di tornare ai numeri del passato: al via 2500 stranieri

LA 49^ EUROSPIN ROMAOSTIA TORNA A SOGNARE I DIECIMILA
Roma, 7 febbraio 2024 - La Eurospin RomaOstia Half Marathon, la mezza maratona che da Roma porta direttamente al mare, giunta alla quarantanovesima edizione, è in programma il prossimo 3 marzo. Evento molto atteso e sentito dai runner nazionali ed internazionali, organizzato dal GSBRun - Gruppo Sportivo Bancari Romani in partnership con RCS Sports & Events. 

L’evento, svoltosi nell’aula Giulio Cesare in Campidoglio, ha visto la partecipazione di tanto pubblico, tra istituzioni, giornalisti e partner, oltre alla presenza di numerosi amici e appassionati della manifestazione sportiva ormai prossima al mezzo secolo di organizzazione.

A fare gli onori di casa il Sindaco di Roma e della città metropolitana Roberto Gualtieri, la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e l’Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi Alessandro Onorato.

Non è mancato il saluto importante di Luciano Duchi, Presidente della RomaOstia, il quale ha colto questo appuntamento per ringraziare tutti gli ospiti presenti, gli amici della RomaOstia e tutto lo staff organizzativo, ripercorrendo i successi e il lavoro portato avanti con tanta passione nel ricordo di Rita, sua compagna di vita e figura fondamentale, alla quale è legato l’affetto e il successo di tanti anni di lavoro.
 
Intervenuti il Presidente FIDAL Stefano Mei, la Vice Presidente Vicaria del CONI Silvia Salis e l’Amministratore Delegato di RCS Sports & Events Paolo Bellino. A condurre la presentazione Laura Duchi, Race Director della RomaOstia insieme a Manuel Arrigoni e Ignazio Farina.


Presenti in sala anche Luca Burgazzoli - Head of Marketing di Eurospin, Arnaud Jean Girard - VP Brand South di adidas, Luisa Di Vita - Direttore Comunicazione e Chief Innovation Officer di Nissan e Paolo Pacchioni - caporedattore della redazione di RTL 102.5, oltre al Prof. Francesco Landi, Direttore del Dipartimento di scienze dell’invecchiamento, ortopediche e reumatologiche del Policlinico Gemelli.

LE ISCRIZIONI - Sono 8mila gli iscritti, con una proiezione a 10mila, che riporterebbe la RomaOstia ai rilevanti standard del periodo pre-covid. Fino al 19 febbraio sarà possibile iscriversi sul sito romaostia.it. A partire dal 20 febbraio, e fino a esaurimento pettorali, si potrà continuare ad iscriversi donando 5 euro ad una delle ONP (Organizzazioni No Profit) fra Komen Italia Onlus, Policlinico Gemelli, Never Give Up nell’ambito dell’iniziativa collegata al “mese del cuore” che coincide con questo di febbraio.
 
GLI STRANIERI E LE DONNE - In forte aumento la partecipazione degli atleti stranieri, che ad oggi sono 2500, oltre il 30% (nel 2023 rappresentavano il 20% del totale iscritti). Valore che conferma la sempre più crescente attrattività di Roma dal punto vista del turismo sportivo. 800 i soli atleti transalpini. Inoltre, il 25% degli iscritti sono donne, percentuale in netta e confortante crescita rispetto agli anni precedenti.
 
IL PERCORSO - Si tornerà a correre sul velocissimo percorso di 21,0975 chilometri, rivisto nel 2021. Un tracciato che rispecchia le caratteristiche tecniche e performanti che da sempre appartengono al DNA di questa gara. Dalla coreografica partenza all’ombra del Palazzo dello Sport, attraversando gli ampi e scorrevoli viali del quartiere EUR, si raggiunge la Cristoforo Colombo, la principale arteria che congiunge Roma al suo mare, con lo spettacolare arrivo direttamente sulla rotonda di Ostia.
 
GLI ATLETI ÉLITE - Alla Eurospin RomaOstia per correre forte, per alzare l’asticella della propria performance, per lanciarsi sul palcoscenico del running. Questo il sentimento che accomuna amatori ed élite runners. Con queste prerogative si presenteranno ai nastri di partenza l’etiope Tsegu Berehanu Wendemu, pronto per correre nuovamente sotto i 60 minuti, il keniano Shadrack Koech, ansioso di cimentarsi sul veloce percorso romano dopo il 61’12’’ dello scorso ottobre a Trento e Kimakal Kipsambu, al ritorno nella capitale dopo il 61’37’’ ottenuto da pacer nel 2023.  Medesime e alte aspettative per l’élite field al femminile che vedrà Mary Wacera Ngugi (Ken), forte un PB di 66’29” sulla mezza e 2h20’22” sulla Maratona, seconda nella maratona di Boston 2021 e terza nel 2022, quinta nella NYCM nel 2023, sfidare la connazionale Caroline Korir, anche lei di nuovo a Roma dopo il quarto posto del 2023 in 67’23’’, la giovanissima etiope Wariyo Bekelech Teku, quinta ai recenti Campionati etiopi di cross ed in grande ascesa, e la connazionale Anna Dibaba, sorella più giovane delle affermatissime Tirunesh e Genzebe.
Gradito ritorno per i colori azzurri quello di Rebecca Lonedo, che si presenta in grande forma con il recente PB sulla distanza di 70’13’’ a Siviglia.

IL VILLAGGIO - Il Villaggio Casa RomaOstia quest’anno sarà allestito in piazzale Pier Luigi Nervi, in prossimità della partenza della gara, nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 marzo (dalle ore 10.00 alle 20.00). Venerdì 1 marzo, sarà previsto un talk sullo sport di base come veicolo di benessere e di prevenzione con interventi a cura delle associazioni Komen, Gemelli Onlus e Never Give Up, oltre a specialisti e medici, come nutrizionisti e fisioterapisti. Nella giornata di sabato 2 marzo spazio invece alla presentazione degli atleti élite e dei pacemaker.
Sarà presente anche adidas con “The Running Lab”, l’esperienza che coinvolge oltre 30 appuntamenti nel corso dell’anno in altrettante città e che offre l’occasione agli appassionati di incontrare consulenti adidas, scoprire come migliorare la propria tecnica, provare le scarpe consigliate, imparare ad ottimizzare l’allenamento tramite coach esperti e partecipare ai workshop.
 
IL TITLE SPONSOR - Eurospin è il nuovo Title Sponsor per la 49ma edizione della RomaOstia. Eurospin, realtà di proprietà italiana, è la più grande catena discount in Italia. Fondata nel 1993, conta oggi oltre 1.200 punti vendita, 10 milioni di clienti e più di 22.000 dipendenti. La missione di Eurospin si riassume nel concetto di “spesa intelligente”: offrire prodotti di qualità alla massima convenienza tutti i giorni, ponendosi in questo modo come prima scelta per i consumatori italiani nel rapporto qualità/prezzo. Eurospin è una realtà aziendale in continua espansione sul territorio italiano, con una media di 50 aperture all’anno e l’assunzione di circa 7.000 persone nel 2023.
 
LA NUOVA MAGLIA – La Eurospin RomaOstia Half Marathon inaugura la sua 49ma edizione con un nuovo partner tecnico d’eccezione: adidas. L’azienda tedesca, leader nell’abbigliamento sportivo, si pone così al fianco della mezza maratona più celebre e partecipata d’Italia, con un progetto di notevole importanza e di ampia prospettiva che avrà la durata di 4 anni. La nuova maglia, presentata quest’oggi in Campidoglio, sarà totalmente innovativa, di colore rosa con inserti neri e, per la prima volta, avrà nel retro una serigrafia del percorso.
 
LA LONGEVITY CHECKUP A CURA DELLA FONDAZIONE GEMELLI - Continua il felice connubio con il Policlinico Gemelli, il Prof. Francesco Landi, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento dell’Ospedale e runner appassionato ricorda “Il valore di manifestazioni come la RomaOstia per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell'attività sportiva, dei corretti stili di vita e della prevenzione. Noi del Gemelli saremo lì, accanto e in mezzo alla gente, per offrire screening gratuiti sui 7 principali fattori di rischio (pressione arteriosa, glicemia, colesterolo, BMI, dieta, esercizio fisico e fumo). Per dare per primi il buon esempio, io stesso il prossimo 3 marzo parteciperò alla gara”.

AI NASTRI DI PARTENZA - Tra le migliaia di amatori che saranno al via alla gara domenica 3 marzo, anche la vice presidente del CONI, Silvia Salis. Ex martellista, vincitrice di dieci titoli italiani tra invernali e assoluti, che dopo la recente gravidanza, ha deciso di mettersi alla prova sulla mezza maratona.
 
PARTNER SOLIDALI
Komen Italiam, da sempre vicina alla RomaOstia ed al Gruppo Sportivo Bancari Romani, che organizza dalla prima edizione la Race for The Cure, la onlus da anni è in prima linea nella lotta contro i tumori del seno. Quest’anno la Race for The Cure di Roma avrà una bella novità: in occasione del 25mo anniversario, il percorso sarà di 10 km.
 
Never Give Up - E’ dal 2014 che NEVER GIVE UP ONLUS (www.nevergiveuponlus.it), Associazione impegnata nella sensibilizzazione, prevenzione, trattamento e ricerca sui disturbi dell’alimentazione, promuove con le Istituzioni - Presidenza del Consiglio  e Ministero della Salute in primis- campagne di sensibilizzazione su questi temi
 
Invictus Games - Al ritorno dalla missione in Afghanistan, il principe Harry, Duca di Sussex, vide la bara di un soldato danese che veniva caricata a bordo per il rimpatrio insieme a tre soldati britannici feriti. Quel momento ha avuto un forte impatto su di lui è da lì che si è ispirato per creare gli Invictus Games al fine di accendere i riflettori su questi uomini e donne che hanno servito la Patria. I giochi si svolgono ogni due anni e attraverso lo sport adattivo competitivo per aiutare il recupero del personale ferito, ferito e malato e dei veterani. Sono attesi 15 rappresentanti della fondazione all’appuntamento del 3 marzo.
 
Romanes Wheelchair Rugby - Nascono nel 2015 con lo scopo di diffondere il rugby in carrozzina.  Gli obiettivi concreti sono stati sin dall’inizio quelli di costruire, oltre a una squadra agonistica competitiva, quello di sensibilizzare e far conoscere questa disciplina paralimpica che ha l’enorme potenziale di cambiare la vita di persone con disabilità gravi.

I PARTNER DEL 2024
Roma Capitale - Regione Lazio – CONI – FIDAL
Eurospin - Title & GDO Partner // adidas – Technical Partner // Enervit – Sport Nutrition Partner // Nissan – Official Car // Festina – Official Timekeeper // OMNIA Hotels - Official Hotel // Acqua Vera – Official Mineral Water // VOG – Official Supplier // Mielizia – Live Partner
 
La Gazzetta dello Sport il media partner // RTL 102.5 la radio partner ufficiale.

PRESS OFFICE ROMAOSTIA 2024

 

Tre le distanze proposte: 10 km competitiva, 10 km e 5 km non competitive

 Iscrizioni aperte sul sito, agevolazioni per i gruppi e la novità della Corporate Challenge

Il 10 marzo torna il 34° Trofeo Sempione, prima gara dell’anno a Milano
MILANO - Ritorna la classica d’apertura della stagione milanese delle corse su strada. Manca poco più di un mese al 34° Trofeo Sempione che, domenica 10 marzo con partenza delle gare fissata alle 9:30, regalerà ancora una volta ai partecipanti la possibilità di vivere una giornata diversa al solito, tra sport e divertimento, in uno dei luoghi più iconici della città meneghina. La manifestazione è organizzata dalla A&C Consulting, realtà che da vent’anni opera nel mondo dello sport coltivando con passione e professionalità i suoi valori, con la preziosa collaborazione del Road Runners Club Milano, società simbolo di Milano con i suoi 53 anni di storia impreziositi dalla presenza tra le sue file di grandi nomi dell’atletica italiana. C’è consapevolezza di aver costruito qualcosa di importante per la città, in questi decenni, nelle parole di Massimo Mapelli, titolare di A&C Consulting, che presenta così quest’edizione: “"Siamo lieti di organizzare la 34ª edizione del Trofeo Sempione, che rappresenta la prima gara agonistica della stagione milanese su strada. Questo evento, storico nel panorama della corsa milanese, continua a suscitare entusiasmo e partecipazione da parte di atleti e appassionati. Questa non è solo una competizione, ma una tradizione che celebra lo spirito sportivo e l'impegno nella nostra comunità. Siamo pronti a offrire una bellissima esperienza a tutti i partecipanti e a consolidare il Trofeo Sempione come un appuntamento imperdibile nel calendario sportivo milanese."

PROGRAMMA E ISCRIZIONI - Anche quest’anno runner, appassionati e curiosi potranno scegliere tra tre diverse distanze: la 10 km competitiva, la 10 km non competitiva e una 5 km anch’essa non competitiva. Il tracciato, lungo 5 km, è disegnato tra i sentieri del Parco e le strade delle due Piazze adiacenti, Piazza Castello e Piazza Sempione. Le iscrizioni all’evento sono già aperte sul sito e si potranno effettuare online fino al 7 marzo. Per acquistare il pettorale e scoprire i dettagli del 34° Trofeo Sempione si invita a visitare il sito: sportitude.it/eventi/run-free-trofeo-sempione.

CORPORATE CHALLEGE E AGEVOLAZIONI - Costruire sinergie in grado di valorizzare un appuntamento, entrato nel cuore dei cittadini, fa parte da sempre del Dna dell’A&C Consulting che, anche quest’anno, propone interessanti agevolazioni e allettanti sfide ai gruppi che decideranno di iscriversi. Le aziende interessante, infatti, e che si presenteranno al via, alla 10 km competitiva o a quella non competitiva, con almeno 20 componenti potranno partecipare alla Corporate Challenge. Una gara nella gara tra le aziende, al termine della quale, verrà premiata con il Trofeo Corporate la squadra che avrà totalizzato il maggior numero di punti. Nell’idea di premiare i collettivi rientrano anche le quote d’iscrizione vantaggiose per le società che si iscriveranno collettivamente. Le aziende e le società interessante sono invitate a scrivere a info@sportitide.it o a barbara@aecsas.net.

COLLABORAZIONE CON LA MARATONA DI MILANO - Il Trofeo Sempione è da sempre sinonimo di forte attaccamento alla propria città e alla sua identità: non può sorprendere la collaborazione con la Wizz Air Milano Marathon (domenica 7 aprile). La gara del 10 marzo, infatti, è inserita come tappa di passaggio verso i 42,195 km per chi ha aderito all’iniziativa “training program” di cui si possono trovare i dettagli al link seguente: milanomarathon.it/training-program.