Presentati in Prefettura a Ravenna tutti i title sponsor dell’edizione 2024: Esselunga, Consar e Martini Alimentare
Il weekend dall’8 al 10 novembre, che sarà colorato dalla Esselunga Maratona di Ravenna Città d’Arte, è sempre più vicino. Ed a pochi giorni dal grande evento, che quest’anno taglia il traguardo delle 25 edizioni, la sede della Prefettura del capoluogo bizantino ha ospitato la presentazione ufficiale dei title sponsor delle varie distanze, tra quelli già annunciati, quelli confermati e una gradita novità dell’ultima ora.
L’intera manifestazione e la gara regina, quella sui 42Km sulla quale saranno rivolti per prima gli sguardi al momento della partenza dal Pala De Andrè domenica 10 novembre, saranno, come anticipato nei giorni scorsi, legati al brand Esselunga. La partnership con Esselunga nasce dall’impegno dell’azienda per i territori e le comunità in cui è presente. Lo scorso maggio, infatti, la società ha inaugurato a Ravenna in via Antica Milizia, nella zona sud-est della città , il suo primo supermercato della Romagna. Una struttura sorta tra spazi verdi e residenze e un nuovo supermercato che occupa una superficie di vendita di circa 2.500 mq dotata anche di un’ampia area ristoro grazie alla presenza del Bar Atlantic. Oltre all’intero evento, l’azienda italiana titolerà anche la distanza dedicata alle scuole e alle famiglie che sarà dunque Esselunga Family Run. “Siamo orgogliosi di ‘correre’ per la prima volta la Maratona di Ravenna – commenta Roberto Selva, Direttore Marketing e Comunicazione di Esselunga – che ha il pregio di coinvolgere un grande pubblico: sportivi, appassionati di corsa, tante famiglie e scuole che partecipano grazie alla Esselunga Family Run. A Ravenna abbiamo aperto il nostro primo negozio della Romagna e crediamo che entrare a far parte di un territorio significhi anche contribuire alla sua valorizzazione, attraverso iniziative come la Maratona, una manifestazione inclusiva che rappresenta tutti i valori positivi dello sport”.
La novità arriva invece dalla Half Marathon, gara sui 21 Km che lo scorso anno ha registrato prestazioni cronometriche di assoluto rilievo rendendola non solo una delle più belle in Italia, ma anche fra le tre prove più veloci in ambito nazionale. Per l’edizione 2024 la Mezza Maratona sarà , per la prima volta, la Consar Ravenna Half Marathon.
Il consorzio di autotrasportatori Consar con la sua lunga storia di servizi e trasporti che affonda le radici negli anni '50 e '60, ha da sempre rappresentato una realtà importante che ha fortemente contribuito allo sviluppo del territorio di Ravenna e di tutta la Romagna. Oggi il Gruppo Consar risponde in tempo reale alle rinnovate dinamiche della logistica e della movimentazione di tutti i tipi di merci, proponendo ogni volta soluzioni su misura. Dunque, per la 21K un nuovo naming che ribadisce l’attenzione prestata dal Gruppo al suo territorio di riferimento. “Consar ha un modo di pensare – spiega Veniero Rosetti, presidente di Consar Group – per il quale tutto ciò che è sociale e vicino alla città merita di essere sostenuto e in questo ci piace impegnare le nostre forze. Mi auguro che la manifestazione continui a crescere come ha fatto costantemente negli ultimi anni e il nostro gruppo darà il consueto contributo in modo pratico come nel nostro stile”.
Per quanto riguarda la ludico-motoria, ancora una volta sarà Martini Good Morning Ravenna 10K. Una grande conferma a dimostrazione dell’ottimo lavoro fatto tra Ravenna Runners Club e Martini Alimentare nella gara più partecipata dalle famiglie, la festa di tutta la città . Gruppo Martini, azienda romagnola con oltre 100 anni di storia, è leader nei settori carni e mangimi, con una filiera integrata 100% italiana e a gestione familiare. L'azienda si distingue per il controllo rigoroso della qualità e per l'innovazione, offrendo prodotti di alta gamma, sicuri e certificati. Attenta alle nuove esigenze del mercato, Gruppo Martini promuove una vera cultura alimentare attraverso soluzioni che anticipano i cambiamenti degli stili di vita. “La Martini Good Morning Ravenna è per noi – dice Antonio Montanari, presidente di Gruppo Martini – una tradizione consolidata e un appuntamento di grande valore per la comunità . Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno come main sponsor e title della Good Morning Ravenna per l'edizione 2024, rafforzando il legame con la città e il piacere di promuovere uno stile di vita sano e attivo. Sappiamo tutti che il benessere deriva non solo dal movimento fisico, ma anche da una corretta alimentazione. L’impegno per la salute e il benessere è parte integrante della nostra mission aziendale ed è con questo spirito che sosteniamo l’iniziativa convinti che le corrette abitudini siano il primo passo verso la prevenzione e una migliore qualità di vita per tutti”.
Ravenna, 18 Settembre 2024
Grande successo per il 40° compleanno della Estra Firenze Marathon
Adesioni vertiginose dall’esteroSi corre domenica 24 novembre 2024Sabato 23 novembre Fanfani Charity Run staffetta eFamily Run al Parco delle Cascine
Km 5/15
KM 5/15 - Dal km 5 si procede in direzione del Parco delle Cascine che costeggia la riva destra dell'Arno a partire dal centro storico. Qui i chilometri scorrono veloci in un contesto naturalistico molto apprezzato ogni giorno dai fortunati podisti fiorentini.
Si esce dalle Cascine in prossimità dell’Ippodromo del Visarno per dirigersi verso il Ponte della Vittoria, originariamente voluto dal Granduca Leopoldo II nel 1835 in onore di San Leopoldo e rimaneggiato più volte e con diverse destinazioni d’uso prima di essere ricostruito come lo conosciamo ai giorni nostri. Attraversando il Ponte della Vittoria si giunge sui Lungarni Santarosa e Soderini prima di ammirare la Colonna di San Felice, voluta da Cosimo I de' Medici perché l’arredamento urbano simboleggiasse la gloria della sua famiglia.
Km 30/35
Si esce dallo stadio per andare incontro al cavalcavia dell’Affrico, poco prima del km 35, forse il punto più difficile della maratona, ma è pochi metri, basta mantenere la calma nella sua salita e poi godersi la discesa.
La sesta edizione Ravenna Park Race si conferma una formula vincente di sport e natura in un contesto ecosostenibile che pone in evidenza le grandi bellezze di un’area più che unica
La sesta edizione di Ravenna Park Race prosegue il trend in crescita di questa manifestazione. Grazie ai circa 1400 partecipantil’edizione 2024 raggiunge il record degli iscritti. Sempre più, la grande partecipazione di runner e camminatori a questa gara, porta con sé il messaggio di quanto sia bello fare sport e attività all’aperto in un contesto naturale. Il modello di sostenibilità portato avanti anche nella sesta edizione della Ravenna Park Race ha sensibilizzato i partecipanti non solo sul rispetto delle regole sportive, ma anche sulla tutela dell’ambiente circostante attraverso comportamenti consoni.
Sono tanti i motivi per essere soddisfatti, a partire dalla conferma dei due percorsi da 21km e 10km, che esaltano la bellezza di un angolo di natura incontaminata. La massicciata lungomare di Casal Borsetti, gli stradelli della Pineta San Vitale, la Pialassa Baiona con le sue aree lagunari e quelle più paludose sono luoghi che riempiono gli occhi e lo spirito. Senza dimenticare i meravigliosi aironi rosa, lì quasi come spettatori pronti ad incitare gli atleti e non solo. Non passa però in secondo piano l’aspetto agonistico della competizione, soprattutto nella Trail Running 21Km.
Per la categoria maschile, vincitore e primo assoluto Andrea Sgaravatto dell’Atletica Casone Noceto, con il tempo di 1h15’09. Insieme a lui hanno completato il podio Giusto Simone dell’Atletica Avis Castel S.Pietro e Adil Babiker Gabrimichel della Pol. Santa Lucia. Tra le donne a vincere è stata Giorgia Mancin della Running Club Comacchio con il tempo di 1h34’’38. Sul podio anche Lucia Terlizzi del GP Avis Taglio di Po e Patrizia Badiali della Leopodistica. Tutte le classifiche sono disponibili sul sito www.ravennaparkrace.com.
Un successo a 360 gradi frutto anche della collaborazione fra Ravenna Runners Club e i partner istituzionali come CSI, Lidi Nord Eventi Aps, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del parco del Delta del Po. A rendere possibile la sesta edizione di Ravenna Park Race tutti i volontari che hanno garantito i servizi necessari allo svolgimento dell’evento: Polisportiva Stella Rossa di Casal Borsetti, la Pro Loco di Marina Romea, di Porto Corsini, di Casal Borsetti e di Punta Marina, Avis Ravenna, Advs Ravenna, Asd Podistica Alfonsine, TTRA e Linea Rosa. Doveroso un ringraziamento anche ai partner: Martini Alimentare, Consar, Innova. Mobility partner: Moreno, Moreno renting. Hospitality partner: Club del Sole. Ai fornitori ufficiali che sostengono Park Race: Ethic Sport, Frullà , GranFrutta Zani, Eurocompany, Sportlab. Media partner Radio Studio Delta e Publimedia. Infine, non può mancare il ringraziamento a Casal B Sport che ha ospitato il villaggio della manifestazione.
Riflettori accesi nella serata di venerdì 18 ottobre sulla staffetta 3x1.500m che animerà il centro storico di Castelnuovo Berardenga. Sabato 19 ottobre la nuova EcoPasseggiata a 6 zampe, 4.5 km tra i sentieri di gara da percorrere in compagnia del proprio amico peloso. In parallelo, il “Test gara e briefing”, per esplorare parte del tracciato di gara e ricevere gli ultimi consigli da Fulvio Massini. Domenica 20 ottobre le gare competitive, EcoMaratona del Chianti Classico 42Km, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km e non competitive, EcoPasseggiata 6, 13 e 19 km.
Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte. Prossimo cambio quota lunedì 30 settembre. Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 17 ottobre 2024 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Alla richiesta di iscrizione va allegata copia del bonifico bancario (se si desidera iscrivere più di un animale va contattato prima il referente). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito. Le iscrizioni a “Test gara e briefing” di sabato 19 ottobre con Fulvio Massini sono aperte solo agli atleti iscritti ad uno degli eventi di domenica 20 ottobre, prenotazione obbligatoria via email a info@ecomaratonadelchianticlassico.it corredata di iscrizione all’evento e bonifico. Numero massimo 50 persone, costo 10 euro a persona (pranzo incluso, possibilità di doccia al termine dell’allenamento).
Torna la manifestazione fra sport e natura con percorsi adatti a runner e camminatori. Novità in arrivo per questa sesta edizione: una serata tra sport, cibo e divertimento!
Confermatissimi i due percorsi apprezzati nelle precedenti edizioni: Trail Running da 21 Km ed Eco Walking da 10 Km. Il trail si snoderà su un tracciato senza dislivelli e per lo più a livello del mare per runner abituati a questa distanza provenienti da tutta la penisola. Chi, invece, vorrà semplicemente godere di una bella giornata in natura ammirando lo scenario mozzafiato del Parco del Delta, della Pineta San Vitale e i tanti scorci incredibili del tracciato, potrà farlo grazie all’Eco Walking da 10 km, che potrà essere affrontato correndo o camminando con una proposta alla portata di tutti. Il percorso di Ravenna Park Race rappresenta il massimo per chi ama scenari naturali di una bellezza rara. Runner e camminatori percorreranno gli stradelli di un ecosistema come quello del Parco del Delta del Po che la natura ha saputo creare nel corso di centinaia di anni. I sentieri della Pineta San Vitale fra pini, pioppi, lecci di un ricco sottobosco, e le grandi lagune salmastre collegate al mare e percorse da una rete di canali su cui sorgono i caratteristici casoni da pesca. La Pialassa della Baiona con i dossi che emergono dalle acque sui quali si sviluppano piante di rara bellezza e vivono molte specie di uccelli, tra i quali i celebri aironi. La massicciata di Casal Borsetti, che consentirà di percorrere un tratto del percorso affacciato sul mare di settembre. Insomma, un appuntamento con la natura, la sua magia e lo stupore che sanno regalare questi luoghi in un periodo particolare come quello di fine estate. Lo start verrà dato da Casal Borsetti, ma il trail toccherà tutti i tre lidi nord ravennati, compresi dunque Marina Romea e Porto Corsini, fino all’arrivo ancora a Casal Borsetti.
La sesta edizione della Ravenna Park Race porta con sé una grande novità . Un evento organizzato da Lidi Nord Eventi Aps e Comune di Ravenna, in collaborazione con Ravenna Runners Club darà il via ad un gustoso antipasto della manifestazione sportiva. Nella serata di Sabato 14 settembre in Piazza Marradi a Casal Borsetti si apriranno le danze di un appuntamento sportivo e al contempo culinario. A partire dalle 19 prenderà il via il Pasta Party. Ai fornelli ci sarà Erica Liverani, vincitrice della quinta edizione di Masterchef Italia, che proporrà un buonissimo primo piatto fatto in casa, i Fusilloni al Ragù di Mare. A seguire si aprirà il sipario dello spettacolo “Olmo corro per vendetta” con Marco Olmo ultramaratoneta italiano e vincitore di numerosi ultra trail. Per concludere, la serata proseguirà con musica live e tanto divertimento.
A rendere possibile la sesta edizione di Ravenna Park Race sarà , oltre all’organizzazione di Ravenna Runners Club, un vero e proprio esercito di volontari che garantiranno il perfetto funzionamento di tutti i servizi necessari allo svolgimento. A fornire il personale necessario saranno la Polisportiva Stella Rossa di Casal Borsetti, la Pro Loco di Marina Romea, di Porto Corsini, di Casal Borsetti e di Punta Marina, Avis Ravenna, Advs Ravenna, Asd Podistica Alfonsine, TTRA e Linea Rosa. Doveroso un ringraziamento anche ai partner: Martini Alimentare, Consar, Innova. Mobility partner: Moreno, Moreno renting. Hospitality partner: Club del Sole. Ai fornitori ufficiali che sostengono Park Race: Ethic Sport, Frullà , GranFrutta Zani, Eurocompany, Sportlab. Media partner Radio Studio Delta e Publimedia. Infine, non può mancare il ringraziamento a Casal B Sport che ospiterà il villaggio e ai partner istituzionali come CSI, Lidi Nord Eventi Aps, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, e il patrocinio del parco del Delta del Po.
Per tutte le informazioni e le iscrizioni è possibile consultare il sito web www.ravennaparkrace.com.
Si corre domenica 23 febbraio 2025
Da Venezia a Trento, a Ravenna e Roma,
Napoli è sempre più connessa con il running italiano
Sabato 22 febbraio la Family Run&Friends
Domenica 23 febbraio la NCHM e la staffetta
NAPOLI – Nord, centro e sud Italia sempre più vicini, così Napoli City Half Marathon si colloca in maniera sempre più capillare nel panorama del running italiano grazie alla collaborazione con alcune tra le più importanti manifestazioni del Bel Paese.
Da qui, i sodalizi attivati con Trento Half Marathon di domenica 6 ottobre, Wizz Air Venicemarathon di domenica 27 ottobre, Maratona e Mezza Maratona di Ravenna di domenica 10 novembre e, dulcis in fundo, con la gloriosa Run Rome The Marathon di domenica 17 marzo 2025.
“Stiamo assistendo ad un significativo cambiamento nel mondo del running: sempre più runner vogliono partecipare alle gare, correre, divertirsi, visitare le città dove vogliono vivere forti emozioni. In Italia abbiamo una marcia in più, tutte le nostre città sono bellissime, musei a cielo aperto. Con Napoli Running diamo l’occasione di visitarle e costruire una memoria più ampia della partecipazione alla gara, che può essere estesa a tutta la famiglia” – esordisce Carlo Capalbo, Presidente di Napoli Running. “Per questo, abbiamo scelto di creare dei pacchetti di iscrizioni combinate, a quote agevolate, con le città di Trento, Venezia, Ravenna e Roma. Siamo sicuri che questa strategia ci aiuterà a centrare l’obiettivo di raggiungere un grande record di partecipanti”, ha aggiunto.









