Volano le iscrizioni a quota 15.000! La partenza sarà dal Circo Massimo

Gli adidas runners Roma svelano la maglia ufficiale della mezza maratona

Yeman Crippa atleta adidas tra i sostenitori dell’evento

ADIDAS TECHNICAL PARTNER DELLA WIZZ AIR ROME HALF MARATHON
Roma, 19 settembre 2024 - adidas sarà technical partner della Wizz Air Rome Half Marathon in programma il 20 ottobre 2024. Ad oggi sono 15 mila gli iscritti alla competizione organizzata da RomaOstia e RCS Sports & Events. L’azienda tedesca, leader nell’abbigliamento sportivo, è già partner della RomaOstia Half Marathon, organizzata dallo stesso connubio. 

Ieri sera, mercoledì 18 settembre, le communities romane (adidas runners Roma e Runners of Rome), insieme ai trainers della Rome Half Marathon, si sono uniti ad altri 150 runner partendo dal brand center situato in via del Corso 132, percorrendo le strade della Capitale e svelando la maglia ufficiale della prima mezza maratona di Roma.  

Le communities adidas proporranno un percorso di avvicinamento alla mezza maratona, con appuntamenti settimanali dedicati a tutti gli appassionati e in preparazione alla 21 chilometri con un calendario disponibile sul loro sito.

Il design della maglia, realizzata da adidas e destinata a tutti i partecipanti, valorizza i punti iconici del percorso che si snoderà tra le vie centro di Roma. Partenza alle ore 8.30 dal Circo Massimo. Previste almeno quattro onde allo start, per un viaggio tra i luoghi più belli della Capitale con il Colosseo a fare da cornice alla finish line.

ADIDAS TECHNICAL PARTNER DELLA WIZZ AIR ROME HALF MARATHON

La maglia, unitamente al pettorale saranno consegnati ai partecipanti al villaggio della Wizz Air Rome Half Marathon, presso Eataly Ostiense di Roma, nell’area esterna di piazzale XII Ottobre 1492, nei giorni 18 e 19 ottobre.  

"Siamo onorati di collaborare con Wizz Air Rome Half Marathon, a un evento dal respiro internazionale che interesserà le vie del centro storico della città, percorrendone le bellezze che la contraddistinguono. Una mezza maratona all’insegna dell’inclusione che prevederà anche un progetto di fundraising collegato alla sua staffetta, la Half Marathon Relay. Questi due aspetti rappresentano il cardine della partnership tra Wizz Air Rome Half Marathon e adidas, riflettendosi della comune missione di offrire il meglio per gli atleti, con prodotti sviluppati per battere ogni record su lunghe e brevi distanze, ma anche la soluzione ottimale per tutti i runner amatoriali, con prodotti per tutte le diverse esigenze e aspirazioni.” – dichiara Alessandra Furia, Senior Director Brand in adidas.  

Non manca anche una voce di incoraggiamento dal mondo degli atleti adidas. "Vorrei esprimere il mio supporto a tutti i runner che prenderanno parte a questo straordinario evento. La Wizz Air Rome Half Marathon rappresenta non solo una sfida atletica, ma anche una celebrazione della passione e della dedizione che caratterizzano il mondo della corsa. So bene quanto possa essere impegnativo e gratificante affrontare una distanza di tale portata. Ogni corsa è una prova di forza, resistenza e determinazione, e sono certo che tutti i partecipanti daranno il massimo per superare i propri limiti e raggiungere i loro obiettivi personali. Vedere la città di Roma accogliere atleti da tutto il mondo, in un contesto così affascinante e stimolante, è un privilegio e un onore. Vi incoraggio a dare il massimo, a godere di ogni passo del percorso e a celebrare il vostro impegno e la vostra dedizione. Un in bocca al lupo a tutti i partecipanti!" - afferma Yeman Crippamezzofondista e maratoneta italiano, primatista nazionale dei 3000, 5000, 10000 metri piani, della mezza maratona e della maratona

adidas sarà presente al villaggio con il proprio format The Running Lab, un’esperienza pensata per testare tutte le tecnologie applicate alle migliori calzature da running. Nello specifico sarà presente la nuova SUPERNOVA realizzata per garantire il massimo del comfort e un’esperienza di corsa che supporta gli obiettivi di tutti i runners. Oltre a Supernova sarà possibile testare anche tutta la famiglia Adizero

Tra i molteplici servizi di The Running Lab, si annoverano: foot scan dedicati alla morfologia plantare ed alla misurazione del collo del piede, uno studio personalizzato dell’appoggio plantare mirato a prevenire infortuni, consulenza circa le migliori calzature adidas e allenamenti mirati con runner coach di rilievo. Un format unico e di successo, dedicato a tutti i runner per approfondire la propria esperienza di corsa, personalizzata e supportata da un team di professionisti. All’interno del villaggio sarà inoltre possibile acquistare i migliori prodotti adidas presso lo store in partnership con Cisalfa. 

Molteplici le attivazioni per celebrare il mondo del running in tutte le sue forme. Tali momenti verranno comunicati nelle prossime settimane tramite adidas app e i canali social del brand.

A un mese dalla corsa, confermata l’altissima presenza di stranieri – circa il 70% del totale iscritti - e la parità di genere, dato che la metà del totale dei runner è donna. Un altro elemento distintivo rispetto alle altre corse in Italia sarà la presenza di tanti giovani: oltre il 50% ha un’età inferiore ai 35 anni.

Come già anticipato, in aggiunta alla 21km inserita nel calendario della FIDAL, confermate la staffetta aperta a team di tre runner e la Longevity Run di 5 km, la corsa non competitiva con cui la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, coordinata da Francesco Landi, schierando anche i propri medici, desidera sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello sport come elemento indispensabile per restare in buona salute e come forma di prevenzione per una longevità di successo. Non mancherà il Campionato italiano degli imprenditori e dei manager d’impresa, la speciale classifica promossa dalla Camera di Commercio di Roma che coinvolge imprenditori appartenenti a diversi settori economici, tutti in corsa il 20 ottobre tra mezza o non competitiva per una vera Business Run.

Le iscrizioni alla Rome Half Marathon 2025 rimarranno aperte sino al 7 ottobre!

Informazioni e aggiornamenti su https://www.romehalfmarathon.it/ 

Presentati in Prefettura a Ravenna tutti i title sponsor dell’edizione 2024: Esselunga, Consar e Martini Alimentare 

Maratona di Ravenna, tre grandi partner per le tre distanze del prossimo 10 novembre

 

Il weekend dall’8 al 10 novembre, che sarà colorato dalla Esselunga Maratona di Ravenna Città d’Arte, Ã¨ sempre più vicino. Ed a pochi giorni dal grande evento, che quest’anno taglia il traguardo delle 25 edizioni, la sede della Prefettura del capoluogo bizantino ha ospitato la presentazione ufficiale dei title sponsor delle varie distanze, tra quelli già annunciati, quelli confermati e una gradita novità dell’ultima ora.

 

L’intera manifestazione e la gara regina, quella sui 42Km sulla quale saranno rivolti per prima gli sguardi al momento della partenza dal Pala De Andrè domenica 10 novembre, saranno, come anticipato nei giorni scorsi, legati al brand Esselunga. La partnership con Esselunga nasce dall’impegno dell’azienda per i territori e le comunità in cui è presente. Lo scorso maggio, infatti, la società ha inaugurato a Ravenna in via Antica Milizia, nella zona sud-est della città, il suo primo supermercato della Romagna. Una struttura sorta tra spazi verdi e residenze e un nuovo supermercato che occupa una superficie di vendita di circa 2.500 mq dotata anche di un’ampia area ristoro grazie alla presenza del Bar Atlantic. Oltre all’intero evento, l’azienda italiana titolerà anche la distanza dedicata alle scuole e alle famiglie che sarà dunque Esselunga Family Run. “Siamo orgogliosi di ‘correre’ per la prima volta la Maratona di Ravenna – commenta Roberto Selva, Direttore Marketing e Comunicazione di Esselunga – che ha il pregio di coinvolgere un grande pubblico: sportivi, appassionati di corsa, tante famiglie e scuole che partecipano grazie alla Esselunga Family Run. A Ravenna abbiamo aperto il nostro primo negozio della Romagna e crediamo che entrare a far parte di un territorio significhi anche contribuire alla sua valorizzazione, attraverso iniziative come la Maratona, una manifestazione inclusiva che rappresenta tutti i valori positivi dello sport”.

 

La novità arriva invece dalla Half Marathon, gara sui 21 Km che lo scorso anno ha registrato prestazioni cronometriche di assoluto rilievo rendendola non solo una delle più belle in Italia, ma anche fra le tre prove più veloci in ambito nazionale. Per l’edizione 2024 la Mezza Maratona sarà, per la prima volta, la Consar Ravenna Half Marathon.

Il consorzio di autotrasportatori Consar con la sua lunga storia di servizi e trasporti che affonda le radici negli anni '50 e '60, ha da sempre rappresentato una realtà importante che ha fortemente contribuito allo sviluppo del territorio di Ravenna e di tutta la Romagna. Oggi il Gruppo Consar risponde in tempo reale alle rinnovate dinamiche della logistica e della movimentazione di tutti i tipi di merci, proponendo ogni volta soluzioni su misura. Dunque, per la 21K un nuovo naming che ribadisce l’attenzione prestata dal Gruppo al suo territorio di riferimento. “Consar ha un modo di pensare – spiega Veniero Rosetti, presidente di Consar Group – per il quale tutto ciò che è sociale e vicino alla città merita di essere sostenuto e in questo ci piace impegnare le nostre forze. Mi auguro che la manifestazione continui a crescere come ha fatto costantemente negli ultimi anni e il nostro gruppo darà il consueto contributo in modo pratico come nel nostro stile”.

 

Per quanto riguarda la ludico-motoria, ancora una volta sarà Martini Good Morning Ravenna 10K. Una grande conferma a dimostrazione dell’ottimo lavoro fatto tra Ravenna Runners Club e Martini Alimentare nella gara più partecipata dalle famiglie, la festa di tutta la città. Gruppo Martini, azienda romagnola con oltre 100 anni di storia, è leader nei settori carni e mangimi, con una filiera integrata 100% italiana e a gestione familiare. L'azienda si distingue per il controllo rigoroso della qualità e per l'innovazione, offrendo prodotti di alta gamma, sicuri e certificati. Attenta alle nuove esigenze del mercato, Gruppo Martini promuove una vera cultura alimentare attraverso soluzioni che anticipano i cambiamenti degli stili di vita. “La Martini Good Morning Ravenna è per noi – dice Antonio Montanari, presidente di Gruppo Martini – una tradizione consolidata e un appuntamento di grande valore per la comunità. Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno come main sponsor e title della Good Morning Ravenna per l'edizione 2024, rafforzando il legame con la città e il piacere di promuovere uno stile di vita sano e attivo. Sappiamo tutti che il benessere deriva non solo dal movimento fisico, ma anche da una corretta alimentazione. L’impegno per la salute e il benessere è parte integrante della nostra mission aziendale ed è con questo spirito che sosteniamo l’iniziativa convinti che le corrette abitudini siano il primo passo verso la prevenzione e una migliore qualità di vita per tutti”.

 

 

Ravenna, 18 Settembre 2024                                                                 


Ufficio stampa - Ravenna Runners Club | Maratona di Ravenna

 Grande successo per il 40° compleanno della Estra Firenze Marathon

Adesioni vertiginose dall’estero
Si corre domenica 24 novembre 2024
Sabato 23 novembre Fanfani Charity Run staffetta e
Family Run al Parco delle Cascine

40° Estra Firenze Marathon, un percorso speciale con più di 2mila anni di storia

FIRENZE – Poco più di due mesi alla 40^ Estra Firenze Marathon in programma domenica 24 novembre quando una vera e propria festa accenderà le strade del capoluogo toscano.
Le adesioni di partecipanti che arriveranno a Firenze dall’estero sono più che vertiginose, con numeri che fanno pensare che sarà un’edizione da record. Nozze di diamante per l’evento fiorentino che correrà lungo strade dal sapore medievale e rinascimentale ma allo stesso tempo arricchite dalla natura dei parchi e dalla bellezza dell’Arno.
Il percorso - Start/km 5
Partenza alle ore 8.30 e arrivo (6 ore tempo massimo) in Piazza Duomo, dalla quale i maratoneti sfileranno verso la Chiesa di Santa Maria del Fiore che saluterà il passaggio degli atleti che si muoveranno in direzione di Via Martelli per raggiungere Piazza San Marco.
Poco dopo, sulla destra, apparirà il profilo della Chiesa della Santissima Annunziata e da qui si procederà verso Piazza Donatello e, poco prima del 5° km, la Fortezza da Basso, voluta da Alessandro de’ Medici ed attualmente adibita a convegni fieristici.

Km 5/15

KM 5/15 - Dal km 5 si procede in direzione del Parco delle Cascine che costeggia la riva destra dell'Arno a partire dal centro storico. Qui i chilometri scorrono veloci in un contesto naturalistico molto apprezzato ogni giorno dai fortunati podisti fiorentini. 

Km 15/20

Si esce dalle Cascine in prossimità dell’Ippodromo del Visarno per dirigersi verso il Ponte della Vittoria, originariamente voluto dal Granduca Leopoldo II nel 1835 in onore di San Leopoldo e rimaneggiato più volte e con diverse destinazioni d’uso prima di essere ricostruito come lo conosciamo ai giorni nostri. Attraversando il Ponte della Vittoria si giunge sui Lungarni Santarosa e Soderini prima di ammirare la Colonna di San Felice, voluta da Cosimo I de' Medici perché l’arredamento urbano simboleggiasse la gloria della sua famiglia.

Pochi metri per ammirare Piazza Pitti nella quale è collocato l’imponente Palazzo Pitti, probabilmente sviluppato su progetto di Filippo Brunelleschi per divenire la residenza più prestigiosa della famiglia Medici. E’ il momento di attraversare uno dei simboli più noti di Firenze, Ponte Vecchio (19,5km) il più antico attraversamento dell'Arno di Firenze, che ha assistito al corso di tanta storia e di sera si veste di un’atmosfera suggestiva e romantica. 
Km 20/25
Il passaggio sul Ponte alle Grazie, originariamente noto come “Rubaconte” per proseguire sul Lungarno Benvenuto Cellini. E’ sul Ponte San Niccolò che i podisti registrano il passaggio alla mezza maratona; scorrendo sul Lungarno della Zecca Vecchia e delle Grazie si arriva a Borgo Santa Croce. Poche centinaia di metri per ammirare Piazza Santa Croce (22,5km) nella quale si staglia la Basilica di Santa Croce, monumento nazionale e tra le massime realizzazioni del gotico italiano. Si torna sul Lungarno Colombo per proseguire sul Lungarno Aldo Moro.
Km 25/30
Il percorso diventa più filante su via Campo d’Arrigo che conduce al palasport di Firenze, adiacente al Nelson Mandela Forum che riproduce in scala reale la cella all’interno della quale l’ex Presidente della Repubblica Sudafricana e premio Nobel per la Pace Nelson Mandela ha vissuto nei suoi 18 anni di prigionia. Successivamente si entrerà nello stadio di atletica Luigi Ridolfi dove si percorrerà un emozionante giro di pista per quindi 400 metri al 32km.

Km 30/35

Si esce dallo stadio per andare incontro al cavalcavia dell’Affrico, poco prima del km 35, forse il punto più difficile della maratona, ma è pochi metri, basta mantenere la calma nella sua salita e poi godersi la discesa.

Km 35/40
Da qui i podisti si tufferanno nel centro cittadino, un vero e proprio spettacolo artistico ma anche una opportunità di alleggerire la fatica con la bellezza del percorso. Al 38km si gira intorno a piazza Duomo (giro lato Ricasoli - Servi – Oriolo), quasi ad assaporarne già l’arrivo, dominata dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, si corre alle spalle di Piazza della Signoria poi in direzione della Galleria degli Uffizi.
Arrivo
Dal 40esimo chilometro, e quindi dai Lungarni Acciaiuoli, Corsini e Vespucci, si va in centro per attraversare finalmente Piazza della Signoria, la stupenda piazza principale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città ed arrivare in Piazza Duomo – Piazza San Giovanni al traguardo. Il vincitore è atteso verso le 10.38, la prima donna alle 10.55, mentre l’ultimo a tagliare il traguardo dovrebbe essere alle 14.46.
Sabato 23 novembre
La mattina di sabato 23 novembre i riflettori saranno puntati sulle famiglie che parteciperanno alla San Benedetto Ginky Family Run, la corsa ludico-motoria di circa 3 km dedicata a bambini, con partenza dal Parco delle Cascine, tappa della Marathon School Cup, che unisce la classifica della Ginky Family Run con quella della Mini GuardaFirenze per premiare le scuole più numerose. Un’opportunità per trascorrere del sano tempo in famiglia divertendosi e contribuendo a nutrire la cultura dello sport come strumento di benessere psico-fisico e sociale
La staffetta
Grande ritorno, la Fanfani Charity Run Staffetta 3x7, al via nella mattinata di sabato 23 novembre, anche questa a carattere non competitivo ma che aggiunge anche l’attenzione per il sociale attraverso il programma charity della Estra Firenze Marathon. Sette km per ciascuno dei tre atleti della squadra che dovranno correre in nome di un’associazione no profit per raccogliere fondi.
Iscrizioni

Solo on line tramite il sito firenzemarathon.it entro il 15 Novembre. Il comitato organizzatore ha anche pensato ad iscrizioni agevolate per gruppi, per info contattare direttamente la segreteria all’indirizzo mail iscrizioni@firenzemarathon.it
Sul sito sono disponibili pacchetti che includono pettorale e pernottamento oltre ai riferimenti del tour operator ufficiale, Intertravel, per eventuali servizi esclusivi.

 La sesta edizione Ravenna Park Race si conferma una formula vincente di sport e natura in un contesto ecosostenibile che pone in evidenza le grandi bellezze di un’area più che unica

RAVENNA PARK RACE, UN GRANDE SUCCESSO TRA LE BELLEZZE DELLA NATURA
“Ancora una volta Ravenna Park Race si conferma un grande successo. Le bellezze della natura che questo territorio offre sono state, nuovamente, al centro di una bellissima manifestazione.” Queste le prime parole di Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club, al passaggio sotto il traguardo degli ultimi atleti in gara, in una domenica finalmente fresca e ventilata, ma soleggiata e perfetta per correre.

 

La sesta edizione di Ravenna Park Race prosegue il trend in crescita di questa manifestazione. Grazie ai circa 1400 partecipantil’edizione 2024 raggiunge il record degli iscritti. Sempre più, la grande partecipazione di runner e camminatori a questa gara, porta con sé il messaggio di quanto sia bello fare sport e attività all’aperto in un contesto naturale. Il modello di sostenibilità portato avanti anche nella sesta edizione della Ravenna Park Race ha sensibilizzato i partecipanti non solo sul rispetto delle regole sportive, ma anche sulla tutela dell’ambiente circostante attraverso comportamenti consoni.

 

Sono tanti i motivi per essere soddisfatti, a partire dalla conferma dei due percorsi da 21km e 10km, che esaltano la bellezza di un angolo di natura incontaminata. La massicciata lungomare di Casal Borsetti, gli stradelli della Pineta San Vitale, la Pialassa Baiona con le sue aree lagunari e quelle più paludose sono luoghi che riempiono gli occhi e lo spirito. Senza dimenticare i meravigliosi aironi rosa, lì quasi come spettatori pronti ad incitare gli atleti e non solo. Non passa però in secondo piano l’aspetto agonistico della competizione, soprattutto nella Trail Running 21Km.

 

Per la categoria maschile, vincitore e primo assoluto Andrea Sgaravatto dell’Atletica Casone Noceto, con il tempo di 1h15’09. Insieme a lui hanno completato il podio Giusto Simone dell’Atletica Avis Castel S.Pietro e Adil Babiker Gabrimichel della Pol. Santa Lucia. Tra le donne a vincere è stata Giorgia Mancin della Running Club Comacchio con il tempo di 1h34’’38. Sul podio anche Lucia Terlizzi del GP Avis Taglio di Po e Patrizia Badiali della Leopodistica. Tutte le classifiche sono disponibili sul sito www.ravennaparkrace.com.

 

Un successo a 360 gradi frutto anche della collaborazione fra Ravenna Runners Club e i partner istituzionali come CSI, Lidi Nord Eventi Aps, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del parco del Delta del Po. A rendere possibile la sesta edizione di Ravenna Park Race tutti i volontari che hanno garantito i servizi necessari allo svolgimento dell’evento: Polisportiva Stella Rossa di Casal Borsetti, la Pro Loco di Marina Romea, di Porto Corsini, di Casal Borsetti e di Punta Marina, Avis RavennaAdvs Ravenna, Asd Podistica Alfonsine, TTRA Linea Rosa. Doveroso un ringraziamento anche ai partner: Martini Alimentare, Consar, InnovaMobility partner: MorenoMoreno renting. Hospitality partner: Club del SoleAi fornitori ufficiali che sostengono Park Race: Ethic Sport, Frullà, GranFrutta Zani, Eurocompany, Sportlab. Media partner Radio Studio Delta e Publimedia. Infine, non può mancare il ringraziamento a Casal B Sport che ha ospitato il villaggio della manifestazione.

Continua la collaborazione con la storica azienda Diadora T-shirt tecnica per tutti i partecipanti al via nel weekend del 18-20 ottobre
7^ EcoMaratona del Chianti Classico, è blu la T-shirt tecnica Diadora
Castelnuovo Berardenga (SI) – Continua la scia di novità a casa EcoMaratona del Chianti Classico che per gli atleti che parteciperanno alla 17^ edizione, in programma nel weekend dal 18 al 20 ottobre, hanno pensato ad un ricco pacco gara.

La T-shirt
Già presentati la medaglia a carattere solidale ed il pasta party gratuito, compreso nel pacco gara di tutti gli atleti iscritti alle gare competitive, è ora il momento di annunciare il rinnovo della partnership con Diadora, autorevole azienda italiana specializzata in abbigliamento e calzature sportive grazie alla quale, tutti gli atleti iscritti ad una delle manifestazioni in programma nel weekend dal 18 al 20 ottobre, riceveranno una T-shirt tecnica. In versione maschile e femminileblu, colore della fiducia, associato alla quiete e quindi perfetto per richiamare la natura e la pace dei sentieri di gara, per gli uomini e leggermente più chiara per le donne, la T-shirt riporta sul petto il logo della manifestazione e dei partner che credono nell’evento. A questo gadget il compito di far rivivere agli atleti le emozioni della gara, allenamento dopo allenamento.
7^ EcoMaratona del Chianti Classico, è blu la T-shirt tecnica Diadora
Sapere di poter contare sulla collaborazione di una grande azienda come Diadora Ã¨ un vero onore per noi” ha commentato Federica Muzzi, Presidente del Comitato Organizzatore dell’evento. “Negli anni la partnership si è evoluta trasformandosi in una vera e propria amicizia, basata su grande fiducia e volontà di proseguire il cammino per la realizzazione di un evento sempre più ricco di opportunità per tutti, dove la gara è un’occasione per immergersi nel territorio del Chianti, rinomato in tutto il mondo. Con Diadora al nostro fianco, siamo certi che gli atleti sapranno riconoscere che abbiamo raggiunto la vetta della qualità organizzativa”, ha concluso.
7^ EcoMaratona del Chianti Classico, è blu la T-shirt tecnica Diadora

Un weekend da vivere

Riflettori accesi nella serata di venerdì 18 ottobre sulla staffetta 3x1.500m che animerà il centro storico di Castelnuovo Berardenga. Sabato 19 ottobre la nuova EcoPasseggiata a 6 zampe, 4.5 km tra i sentieri di gara da percorrere in compagnia del proprio amico peloso. In parallelo, il “Test gara e briefing”, per esplorare parte del tracciato di gara e ricevere gli ultimi consigli da Fulvio Massini. Domenica 20 ottobre le gare competitive, EcoMaratona del Chianti Classico 42KmEcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km e non competitive, EcoPasseggiata 6, 13 e 19 km.

Iscrizioni

Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte. Prossimo cambio quota lunedì 30 settembre. Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 17 ottobre 2024 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Alla richiesta di iscrizione va allegata copia del bonifico bancario (se si desidera iscrivere più di un animale va contattato prima il referente). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito.  Le iscrizioni a “Test gara e briefing” di sabato 19 ottobre con Fulvio Massini sono aperte solo agli atleti iscritti ad uno degli eventi di domenica 20 ottobre, prenotazione obbligatoria via email a info@ecomaratonadelchianticlassico.it corredata di iscrizione all’evento e bonifico. Numero massimo 50 persone, costo 10 euro a persona (pranzo incluso, possibilità di doccia al termine dell’allenamento).


Torna la manifestazione fra sport e natura con percorsi adatti a runner e camminatori. Novità in arrivo per questa sesta edizione: una serata tra sport, cibo e divertimento!

DOMENICA 15 SETTEMBRE SI CORRE LA RAVENNA PARK RACE. TANTE NOVITÀ E NUOVI OSPITI!

Con il tramontare dell’estate riprendono gli eventi di running e walking sul territorio romagnolo organizzati da Ravenna Runners Club. Ad aprire una lunga serie di appuntamenti sarà ancora Ravenna Park Race che Domenica 15 settembre tornerà a correre da Casal Borsetti. Giunta alla sua sesta edizione, il trail in mezzo alla natura è diventato un appuntamento ormai irrinunciabile da chi solitamente predilige la strada allo sterrato perché consente di godere, senza dislivelli, di un percorso immerso tra le meraviglie naturali del Parco del Delta del Po, nell’area dei Lidi Nord ravennati. Da quest’anno una serata in più e nuovi ospiti renderanno speciale l’intero weekend. 
 
Confermatissimi i due percorsi apprezzati nelle precedenti edizioni: Trail Running da 21 Km ed Eco Walking da 10 Km. Il trail si snoderà su un tracciato senza dislivelli e per lo più a livello del mare per runner abituati a questa distanza provenienti da tutta la penisola. Chi, invece, vorrà semplicemente godere di una bella giornata in natura ammirando lo scenario mozzafiato del Parco del Delta, della Pineta San Vitale e i tanti scorci incredibili del tracciato, potrà farlo grazie all’Eco Walking da 10 km, che potrà essere affrontato correndo o camminando con una proposta alla portata di tutti. Il percorso di Ravenna Park Race rappresenta il massimo per chi ama scenari naturali di una bellezza rara. Runner e camminatori percorreranno gli stradelli di un ecosistema come quello del Parco del Delta del Po che la natura ha saputo creare nel corso di centinaia di anni. I sentieri della Pineta San Vitale fra pini, pioppi, lecci di un ricco sottobosco, e le grandi lagune salmastre collegate al mare e percorse da una rete di canali su cui sorgono i caratteristici casoni da pesca. La Pialassa della Baiona con i dossi che emergono dalle acque sui quali si sviluppano piante di rara bellezza e vivono molte specie di uccelli, tra i quali i celebri aironi. La massicciata di Casal Borsetti, che consentirà di percorrere un tratto del percorso affacciato sul mare di settembre. Insomma, un appuntamento con la natura, la sua magia e lo stupore che sanno regalare questi luoghi in un periodo particolare come quello di fine estate. Lo start verrà dato da Casal Borsetti, ma il trail toccherà tutti i tre lidi nord ravennati, compresi dunque Marina Romea e Porto Corsini, fino all’arrivo ancora a Casal Borsetti.
 
La sesta edizione della Ravenna Park Race porta con sé una grande novità. Un evento organizzato da Lidi Nord Eventi Aps Comune di Ravenna, in collaborazione con Ravenna Runners Club darà il via ad un gustoso antipasto della manifestazione sportiva. Nella serata di Sabato 14 settembre in Piazza Marradi a Casal Borsetti si apriranno le danze di un appuntamento sportivo e al contempo culinario. A partire dalle 19 prenderà il via il Pasta Party. Ai fornelli ci sarà Erica Liverani, vincitrice della quinta edizione di Masterchef Italia, che proporrà un buonissimo primo piatto fatto in casa, i Fusilloni al Ragù di Mare. A seguire si aprirà il sipario dello spettacolo “Olmo corro per vendetta” con Marco Olmo ultramaratoneta italiano e vincitore di numerosi ultra trail. Per concludere, la serata proseguirà con musica live e tanto divertimento.
 
A rendere possibile la sesta edizione di Ravenna Park Race sarà, oltre all’organizzazione di Ravenna Runners Club, un vero e proprio esercito di volontari che garantiranno il perfetto funzionamento di tutti i servizi necessari allo svolgimento. A fornire il personale necessario saranno la Polisportiva Stella Rossa di Casal Borsetti, la Pro Loco di Marina Romea, di Porto Corsini, di Casal Borsetti e di Punta Marina, Avis RavennaAdvs Ravenna, Asd Podistica Alfonsine, TTRA Linea Rosa. Doveroso un ringraziamento anche ai partner: Martini Alimentare, Consar, Innova. Mobility partner: MorenoMoreno renting. Hospitality partner: Club del Sole. Ai fornitori ufficiali che sostengono Park Race: Ethic Sport, Frullà, GranFrutta Zani, Eurocompany, Sportlab. Media partner Radio Studio Delta e Publimedia. Infine, non può mancare il ringraziamento a Casal B Sport che ospiterà il villaggio e ai partner istituzionali come CSI, Lidi Nord Eventi Aps, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, e il patrocinio del parco del Delta del Po.

Per tutte le informazioni e le iscrizioni è possibile consultare il sito web www.ravennaparkrace.com.

Ufficio stampa - Maratona di Ravenna

 Si corre domenica 23 febbraio 2025

Da Venezia a Trento, a Ravenna e Roma,
Napoli è sempre più connessa con il running italiano
Sabato 22 febbraio la Family Run&Friends

Domenica 23 febbraio la NCHM e la staffetta 

Napoli City Half Marathon connette l’Italia con le promo combinate
NAPOLI – Nord, centro e sud Italia sempre più vicini, così Napoli City Half Marathon si colloca in maniera sempre più capillare nel panorama del running italiano grazie alla collaborazione con alcune tra le più importanti manifestazioni del Bel Paese.

Napoli Capitale Europea dello Sport 2026
Un passo che amplia ulteriormente la risonanza dell’evento che rientra tra quelli cardine verso l’obiettivo Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 e che ha già raggiunto un primato unico detenendo i record italiani di mezza maratona sia al maschile, grazie al 59’26” di Yemaneberhan Crippa (CS Polizia) fatto segnare nel 2022, che femminile, eguagliato dall’azzurra Sofiia Yaremchuk (CS Esercito) con 1h08’27” nell’ultima edizione. 
Accanto agli obiettivi cronometrici, come puntare al primato europeo di specialità e centrare una tra le cinque migliori prestazioni al mondo, Napoli Running, società organizzatrice dell’evento, punta ad un record per il quale chiama a raccolta il popolo dei runner, quello del numero di partecipanti.
Promo combinate

Da qui, i sodalizi attivati con Trento Half Marathon di domenica 6 ottobre, Wizz Air Venicemarathon di domenica 27 ottobre, Maratona e Mezza Maratona di Ravenna di domenica 10 novembre e, dulcis in fundo, con la gloriosa Run Rome The Marathon di domenica 17 marzo 2025.

Stiamo assistendo ad un significativo cambiamento nel mondo del running: sempre più runner vogliono partecipare alle gare, correre, divertirsi, visitare le città dove vogliono vivere forti emozioni. In Italia abbiamo una marcia in più, tutte le nostre città sono bellissime, musei a cielo aperto. Con Napoli Running diamo l’occasione di visitarle e costruire una memoria più ampia della partecipazione alla gara, che può essere estesa a tutta la famiglia” – esordisce Carlo Capalbo, Presidente di Napoli Running. “Per questo, abbiamo scelto di creare dei pacchetti di iscrizioni combinate, a quote agevolate, con le città di Trento, Venezia, Ravenna e Roma. Siamo sicuri che questa strategia ci aiuterà a centrare l’obiettivo di raggiungere un grande record di partecipanti”, ha aggiunto.

Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito ENDU fino al 19 febbraio 2025 o al raggiungimento della capacità massime di gara. Fino al 27 settembre Ã¨ possibile iscriversi alla combinata Trento Half Marathon di domenica 6 ottobre + NCHM 2025 al costo di 75 €. Fino al 24 ottobre è attiva la promo combinata con la Venicemarathon di domenica 27 ottobre al costo di € 99.00.  Fino al 31 ottobre Ã¨ attiva la quota combinata di € 105.00 con Run Rome The Marathon di domenica 17 marzo 2025, la quota sale a € 130.00 fino al 4 gennaio 2025 e a € 150.00 dal 5 gennaio 2025. Fino al 5 novembre Ã¨ attiva la quota combinata con Maratona di Ravenna a € 75.00 e Mezza Maratona di Ravenna a € 60.00 di domenica 10 novembre.