Venicemarathon e Joma presentano lo speciale modello della scarpa R-2000, dedicato a Venezia e Marco Polo

Venicemarathon e Joma presentano lo speciale modello della scarpa R-2000, dedicato a Venezia e Marco Polo

Venezia, 23 settembre 2024 - A poco più di un mese dalla 38^ Wizz Air Venicemarathon che si correrà domenica 27 ottobre, Venicemarathon e lo sponsor tecnico Joma annunciano un un’altra importante novità, che contribuirà a rendere quest’edizione ancora più unica e speciale.

Dopo aver presentato la maglia tecnica ufficiale della 38^ Wizz Air Venicemarathon dedicata alla leggendaria figura di Marco Polo (di cui ricorrono quest’anno i 700 anni dalla morte), gli organizzatori della Maratona di Venezia e il marchio spagnolo annunciano la versione personalizzata del popolare modello R-2000, sviluppato con una forte ispirazione veneziana e anch’esso dedicato all’illustre viaggiatore e scrittore veneziano.
 
Le scarpe sfoggiano, quindi, i colori distintivi di Venezia come il rosso, inserito a bande sulla tomaia, e l'oro incastonato nell’intersuola su cui è inciso la scritta Venezia.

Il modello è stato progettato appositamente per offrire una combinazione perfetta di ammortizzazione, reattività e leggerezza, garantendo prestazioni ottimali sia per i corridori professionisti sia per gli appassionati.

Le scarpe, in edizione limitata, sono acquistabili da oggi solo online direttamente sul sito Joma.

Caratteristiche tecniche della R-2000 Venice Marathon
 
Le scarpe R-2000 sono progettate per sostenere il ritmo richiesto dalla competizione per ogni distanza che si correrà in ocasione dela Wizz Air Venice Marathon: 42k, 21k e 10k. Sono le più complete che Joma abbia mai prodotto finora. Offrono un'esperienza equilibrata ad ogni passo, grazie alla loro eccellente ammortizzazione, alta reattività e leggerezza: aspetti che minimizzano lo sforzo ed aumentano le prestazioni in gara.

La tomaia è realizzata in mesh tecnico, ultra traspirante e leggero, con perforazioni VTS che favoriscono la ventilazione del sudore. Il sistema di chiusura termosaldata JOMA SPORTECH assicura il sostegno del piede.

Inoltre, la sua pianta più ampia offre un supporto comodo. La suola intermedia con drop da 10 mm è stata costruita con doppio materiale per garantire maggiore stabilità. Nella parte posteriore, presenta la tecnologia FLY REACTIVE, un materiale leggero e flessibile che offre un'eccellente spinta mentre ammorbidisce la calzata. Nella parte anteriore, il phylon ad alta densità assorbe gli impatti.

Infine, la suola è in gomma DURABILITY con una resistenza molto buona all'abrasione sull'asfalto, che prolunga la durata d'uso.

Press Office
Venicemarathon

Grande successo per la terza edizione del trail sulla spiaggia, organizzato da Venicemarathon e che ha visto al via 1.500 partecipanti

Giovanni Messineo e Diletta Moressa vincono, in riva al mare, il 3° CMP Venice Lido Beach Trail
Credit: Photo Today

Venezia  22 settembre 2024 - La stagione estiva dei trail si è chiusa in bellezza con la terza edizione del CMP Venice Lido Beach Trail, andata in scena questa mattina nella suggestiva cornice del Lido di Venezia, lungo un percorso di 5 e 11 chilometri molto impegnativo tra sabbia, dune, pineta e una lunga e spettacolare diga da percorrere in andate e ritorno.

La gara è partita alle ore 10.30 dallo stabilimento balneare Blue Moon ed è stata anticipata dai saluti del vice sindaco di Venezia Andrea Tomaello, dell'assessore al bilancio del Comune di Venezia Michele Zuin e dal presidente di Venezia Spiagge Pierluigi Padovan.

La gara maschile è stata un testa a testa sino al faro di San Nicolò (metà percorso) tra il portacolori dell’Audace Noale Giovanni Messineo e Igor Fontanella: l’atleta più atteso oggi dopo le vittorie del 2022 e 2023. Nella seconda parte del percorso però Messineo ha sferrato l’attacco decisivo, mentre Fontanella via via perdeva terreno a causa di un risentimento ad un polpaccio e veniva recuperato da Diego Casarin, secondo al traguardo in 40 minuti netti e Andrea De Stales terzo in 40’09”. Giovanni Messineo ha chiuso gli 11 km in 39’24” miglior crono di sempre.

E' stata la mia prima partecipazione a questo trail e mi è piaciuto moltissimo. Il tracciato è stato piuttosto impegnativo ma molto spettacolare ed è stato bello sentire l’incitamento degli atri corridori che incontravo mentre ritornavo lungo la diga. Il 27 ottobre correrò la 10K della Wizz Air Venicemarathon” – queste le parole di Giovanni Messineo, mezzofondista 27enne.

In campo femminile, grandissima prestazione per la ventiduenne veneziana Diletta Moressa, già vincitrice lo scorso, e che oggi ha corso in 42’20” (nuovo record del percorso) infliggendo un distacco di 8 minuti alla seconda, Eleonora Casarin, e subendo un distacco di soli 2’56” da Messineo. La Moressa è difatti arrivata quinta assoluta.

“Ho già deciso che verrò a correre questa gara anche il prossimo anno, perché davvero mi piace moltissimo – queste le parole al traguardo di una raggiante Diletta - Ho sentito tanto tifo, soprattutto lungo la diga, sia da parte del pubblico che dagli atleti e questo mi ha aiutata moltissimo. La stagione agonistica su strada è alle porte e il prossimo 27 ottobre sarò al via della 10K della Wizz Air Venicemarathon, gara che ho già vinto lo scorso anno.”

Nella gara di 5 chilometri non competitiva, i più veloci sono stati Isacco Guadagni (14 anni) triatleta veneziano e Erica Cimenti, mentre a tagliare per primi il traguardo della Alì Family Run, l’allegra corsa-camminata di circa un chilometro dedicata a famiglie e bambini, sono stati Edoardo Maurizio (21 anni) calciatore mestrino e studente di Medicina e Greta di Sanzio (11 anni) atleta portacolori della Fenice Mestre. Tra gli atleti più maturi in gara, hanno partecipato alla 5K l’ultra ottantenne Cesare Mutterle che ha impiegato il tempo di 1h53’19”e la settantottenne Vittorina Pesce (1h53’50).

NUMERI – I paesi stranieri con più partecipanti sono stati l’Austria, seguita dagli Stati Uniti, Grand Bretagna, Ungheria e Francia. Le regioni italiane con più iscritti, oltre ovviamente il Veneto, sono state la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige e l’Emilia - Romagna. Sul percorso sono stati coinvolti oltre 100 volontari della grande famiglia Venicemarathon, coadiuvati dalla Polizia Locale, dall’Associazione di Volontariato Nucleo Protezione Civile Lido di Venezia, dalla Capitaneria di Porto e dalla Croce Verde. Sono state distribuite 1.500 canotte tecniche CMP3.000 bottigliette di acqua San Benedetto3.000 barrette Pro Action2.000 lattine di birra Bavaria2.000 confezioni di biscotti Palmisano2.000 confezioni di snack I Bibanesi, 2.000 banane Premium Dole2.000 kit ristoro brandizzati Alì.
Oltre 500 sono stati i massaggi effettuati agli atleti dai 10 massaggiatori professionisti della Scuola Diabasi, con i prodotti messi a disposizione da Lancomed.
  
BEACH & PASTA PARTY – La manifestazione si è conclusa con un apprezzatissimo Pasta Party offerto a tutti i partecipanti e in molti, viste le favorevoli condizioni meteo, hanno approfittato della Promo Beach per affittare ombrellone e lettino e passare una giornata di mare, sole e relax.

CMP LIDO BEACH VILLAGE – Il villaggio è stato animato dagli stand di Porte di Mestre, Dole, 1/6H Sport e CMP.

Ottimo, quindi il bilancio di questa terza edizione secondo i vertici di Venicemarathon, le autorità e gli sponsor che si sono alternati sul palco delle premiazioni.

“Siamo partiti nel 2022 con 500 iscritti e grazie ad una politica di crescita graduale che punta alla qualità siamo riusciti a triplicare gli iscritti in tre anni. Oggi abbiamo assistito ad una giornata strepitosa sotto ogni punto di vista e sono certo che i partecipanti abbiano vissuto un’esperienza davvero unica. Ringrazio per questo l’Amministrazione Comunale, Venezia Spiagge, tutte le forze dell’ordine intervenute, i volontari e gli sponsor che hanno creduto in questo progetto, in particolar mondo CMP che da oggi al 2026 titolerà l’evento”.– così il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva.

Il coordinatore generale di Venicemarathon Lorenzo Cortesi ha inoltre concluso la cerimonia di premiazione ricordando Giacomo Gobbato, il ventiseienne ucciso a Mestre due giorni fa, mentre tentava di difendere una donna da un rapinatore.
  
Il 3^ CMP Venice Lido Beach Trail rappresenta il primo degli appuntamenti di avvicinamento alla 38^ Wizz Air Venicemarathon del prossimo 27 ottobre e rientra nel programma ‘Citta in Festa’ del Comune di Venezia. La Alì Family Run che si è svolta al Lido di Venezia rappresenta la seconda tappa di un circuito di 7 tappe che prevendono: Jesolo, Lido di Venezia, Portogruaro, Chioggia, San Donà di Piave, Dolo-Riviera del Brenta e Mestre-Parco San Giuliano. Martedì 24 settembre, alle ore 15, è in programma la presentazione di questo circuito sulla pagina Facebook di Venicemarathon.
 
La manifestazione è stata organizzata da Venicemarathon con il patrocinio di Regione Veneto, Veneto 2024-Regione Europea dello Sport, Coni Comitato Regionale del Veneto, Fidal con il supporto di molte aziende tra cui: CMP (Title & Technical Sponsor), Venezia Spiagge (Main Partner), Alì (Official Sponsor), Banco BPM (Financial Sponsor). Official Supplier: Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Dole, I Bibanesi, Palmisano, Tronchetto Parking, Evodata, Gac, 1/6H Sport (Official Shop), (Official Supplier - Massage Area): Diabasi - la Scuola Professionale di MassaggioLacomed Sport e Ibsa, Porte di Mestre (Official Partner). Sono Media Partner: Radio Bellla e Monella, Radio Piter PanCorriere dello Sport e Tuttosport.
 
Risultati
11K UOMINI:
1. Giovanni Messineo (Atl. Audace Noale) 39’24”
2. Diego Casarin (Atl. Audace Noale) 40’00”
3. Andrea De Stales (Venezia Runners) 40’09”
4. Momadou Oury Barry (Nuova Atl. Tre Comuni) 42'12"
6. Igor Fontanella (Aristide Coin) 42'20"

11K DONNE:
1. Diletta Moressa (GS Orecchiella Garfagnana) 42’20”
2. Eleonora Scandella (Pool. Alta Valseriana) 50’19”
3. Alberta Fabris (Asd Nico Runners) 51’19”
4. Giulia Colledan (Asd Oll Scars) 51'27"
5. Ilaria Tiozzo (Asd Marathon Cavalli Marini) 52'39"

Domenica 24 novembre compleanno speciale per la 40° Estra Firenze Marathon che annuncia la nuova 10K Firenze Marathon 

Tetto massimo di 3mila iscritti

Nasce la nuova 10K Firenze Marathon nella festa della 40° Estra Firenze Marathon

FIRENZE – Prosegue con i migliori propositi il cammino verso la 40^ Estra Firenze Marathon che, per l’occasione, dà vita ad un nuovo evento, la 10K Firenze Marathon su percorso omologato e certificato FIDAL, al via, in contemporanea con la maratona, domenica 24 novembre.

Alla festa di compleanno alla quale vogliono partecipare in tantissimi, come racconta il numero di adesioni, soprattutto dall’estero, saranno, dunque, ammessi altri 3mila atleti che avranno l’onore di partecipare alla prima edizione di questa nuova distanza.

10K Firenze Marathon

Firenze diventa accessibile a tutti, ancora più inclusiva e ancora più grande. La 10k Firenze Marathon sarà il sogno di chi ha voglia di correre a perdifiato in una delle città più belle del mondo, o voglia godersi una tranquilla corsetta per respirare l’arte fiorentina o a chi non ha ancora nelle gambe la distanza regina. La 10K Firenze Marathon farà felici 3mila privilegiati che potranno respirare gli ultimi 10 km del percorso della maratona, tutti nel centro storico del capoluogo toscano, un percorso invidiato da tutte le maratone del mondo.

Partenza alle 8.30 di domenica 24 novembre da via Tornabuoni per tuffarsi tra arte e cultura, godendosi il Duomo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, la maestosità di Piazza della Signoria e la fila di turisti appassionati che attendono di poter visitare la Galleria degli Uffizi. L’arrivo è in piazza Duomo, condiviso con i maratoneti che però transiteranno successivamente. Tutti i partecipanti riceveranno una T-shirt tecnica Joma ed una medaglia appositamente disegnate per questa manifestazione,

Programma eventi - sabato 23 Novembre

Nella mattinata di sabato 23 novembre si svolgerà la San Benedetto Ginky Family Run, la corsa ludico-motoria di circa 3 km dedicata a bambini, con partenza dal Parco delle Cascine, tappa della Marathon School Cup, che unisce la classifica della Ginky Family Run con quella della Mini GuardaFirenze per premiare le scuole più numerose. In contemporanea, si assisterà al grande ritorno della Fanfani Charity Run Staffetta 3x7, evento non competitivo a carattere solidale nell’ambito del quale ciascun atleta corre 7 km, per un totale di 21 km, per raccogliere fondi in favore di una delle associazioni no profit elencate all’atto dell’iscrizione.

Domenica 24 Novembre

Al via la 40^ Estra Firenze Marathon e la neonata 10K Firenze Marathon.

Iscrizioni

Le iscrizioni alla 40^ Estra Firenze Marathon chiuderanno il 15 Novembre. Prossimo cambio quota martedì 15 ottobre. Iscrizioni agevolate per gruppi, per info contattare direttamente la segreteria all’indirizzo mail iscrizioni@firenzemarathon.it

Le iscrizioni alla Fanfani Charity Run Staffetta 3x7 sono aperte sul sito. Ciascun atleta dovrà completare la propria iscrizione, la quota sarà interamente devoluta in beneficenza alla ODV prescelta all’atto della registrazione. Sul sito sono disponibili pacchetti che includono pettorale e pernottamento oltre ai riferimenti del tour operator ufficiale, Intertravel, per eventuali servizi esclusivi.

Le iscrizioni alla 10K Firenze Marathon chiuderanno mercoledì 20 novembre o al raggiungimento del numero massimo di 3mila iscritti. 

Cambio tariffa a slot, primo step al raggiungimento di 2mila iscrizioni. 



Domenica 1 dicembre si correranno la Torino City Marathon, Torino City Half Marathon e Torino City Run, con la nuova partenza da piazza San Carlo 

 Anche la 21 km si concluderà nella maestosa piazza Castello, con 42 km e stracittadina 

 Inedito anche il Marathon Village: sarà a Green Pea, al Lingotto. Una scelta che si integra con altre iniziative finalizzate a rendere la manifestazione ancora più green 

 Torino City Run: Santander, main charity partner dell’evento, per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

1° DICEMBRE 2024: TORINO CITY MARATHON, TUTTE LE NOVITÀ

TORINO – Mai fermarsi. Perché soltanto macinando pensieri e novità si ha la garanzia, ogni anno, di poter dare al runner il meglio. Questo è il “motore” che muove gli organizzatori della Torino City Marathon, Torino City Half Marathon e Torino City Run, che si correranno domenica 1 dicembre 2024. E che, ancora una volta, abbiano imboccato la strada giusta lo provano i più di 3.000 runner che si sono già garantiti un pettorale.
 
LE DISTANZE
Come ormai tradizione, sono tre le gare in programma per domenica 1 dicembre 2024: la Torino City Marathon (42,195 km), la Torino City Half Marathon (21,097 km) e la Torino City Run (5 km circa). Tre distanze capaci di far correre tutti, dal maratoneta esperto alla famiglia.
I partecipanti alle gare lunghe potranno sfidarsi su un percorso velocissimo, caratteristica che ha da sempre contraddistinto la competizione torinese e che ha portato molti maratoneti a migliorare il proprio personal best; chi sceglierà la più corta potrà godersi una mattinata di movimento e svago ammirando, in assoluta tranquillità, il centro storico di Torino e partecipando a un evento a sostegno della cura e della ricerca sul cancro che si svolgono all’Istituto di Candiolo – IRCCS.
 
LE NOVITÀ
Team Marathon S.S.D., con il prezioso supporto della Citta di Torino e Regione Piemonte, ha lavorato per confezionare un’edizione ancora più appassionante delle precedenti. Le novità più importanti riguardano la data, la partenza, il village e l’arrivo della Torino City Half Marathon.
 
La data – Da novembre a dicembre. Per l’esattezza, domenica 1 dicembre. Uno slittamento voluto dagli organizzatori. Dicembre significa Natale, quindi una città illuminata e vestita a festa, grazie a migliaia di luci e alberi natalizi. Più che in ogni altro periodo dell’anno Torino sarà “bella da togliere il fiato”. Fino al 14 gennaio le vie del capoluogo piemontese, inoltre, saranno rese ancora più magiche dalla 27^ edizione di “Luci d’artista”, la manifestazione che trasforma la città in un museo di arte contemporanea a cielo aperto con istallazioni luminose firmate da grandi artisti italiani e internazionali.
Sotto il profilo tecnico, sottolineato anche da molti maratoneti, avere delle settimane in più per prepararsi è un vantaggio da non sottovalutare.
 
La partenza – Tutte e tre le gare (maratona, mezza maratona e “city run”) lasceranno via Pietro Micca, “start” delle scorse edizioni. Partiranno, infatti, dal sontuoso “salotto” della città, piazza San Carlo.
 
Il Marathon Village – Cambia la sede del Marathon Village, che quest’anno sarà ospitato da Green Pea, la “casa” del vivere sostenibile. 15.000 metriquadrati, quattro piani e un rooftop, costruiti nel rispetto dell’ambiente, dove chiunque può trovare ciò che più si adatta a sé: dagli abiti alla cura personale, dall’abitare al lavorare, dal mangiare al tempo libero.
 
Il village troverà spazio al secondo piano, nuovo punto di ritrovo in città per gli eventi e per la socializzazione.
 
«Abbiamo sempre cercato e scelto location che potessero aggiungere qualcosa in più, di importante, alla manifestazione. Dopo averlo proposto per due anni nello storico Palazzo Carignano abbiamo deciso di spostarci presso Green Pea. Una location particolare e ricca di significato, in cui potremo organizzare anche momenti di incontro con tecnici e allenatori e tanti altri eventi, ancora in via di definizione. Lì, l’importanza del benessere quotidiano si unirà alla passione per la corsa creando un’esperienza indimenticabile. Green Pea è anche un ulteriore nostro passo verso la sostenibilità, uno degli obiettivi che ci siamo prefissati già da tempo. Non sarà l’unico passo, comunque, stiamo lavorando per rendere la gara sempre più ecosostenibile. Ci faremo promotori, grazie anche alla collaborazione con alcuni partner, di iniziative green», le parole di Luca Vergnano del comitato organizzatore.
 
Green Pea è in via Ermanno Fenoglietti 20 a Torino (quartiere Lingotto).
 
L’arrivo della Torino City Half Marathon – Il traguardo della mezza maratona torna in piazza Castello, dove si concluderanno anche maratona e stracittadina. Una novità rispetto alle precedenti edizioni. Un impegno che Team Marathon S.S.D. ha preso e mantenuto con i maratoneti: riportare nel cuore della città l’arrivo anche della Torino City Half Marathon. Un risultato ottenuto grazie al lavoro e all’impegno di mesi e alla collaborazione con l’Assessorato allo Sport della Città di Torino.
 
LE ISCRIZIONI
Ci sarà tempo fino all’1 novembre per iscriversi alla Torino City Marathon e alla Torino City Half Marathon a una quota promozionale: 65,00 euro per la 42 km e 25,00 euro per la 21 km.
Iscrizioni online: torinocitymarathon.it
 
TORINO CITY RUN E SANTANDER PER LA RICERCA
Anche quest’anno Santander ha scelto di correre con la Torino City Run a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Per ogni iscritto alla stracittadina, Santander donerà 5 euro alla onlus, supportando in questo modo le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.
 
«Siamo lieti di confermare il nostro sostegno alle attività di ricerca oncologica della Fondazione perché crediamo che sia uno dei modi più concreti di donare speranza verso il futuro – sostiene Albero Merchiori Amministratore Delegato e Direttore Generale di Santander Consumer Bank –. Coinvolgeremo i nostri colleghi della sede di Torino in una domenica di festa e di condivisione di valori.»
 
«Anche quest’anno si rinnova il rapporto storico tra Candiolo e la Torino City Marathon. Un ringraziamento speciale va dunque al mondo del podismo, e dello sport in generale, per il continuo supporto che ci danno e che contribuisce allo sviluppo tecnologico, professionale e strutturale dell’Istituto di Candiolo-IRCCS. Con il piano di sviluppo “Cantiere Candiolo” stiamo realizzando nuovi spazi per curare sempre più persone e farlo sempre meglio. In particolare, abbiamo realizzato Oncolab, 3.000 metri quadrati di nuovi laboratori da mettere a disposizione dei nostri ricercatori, ed è in fase di progettazione la nuova Biobanca. Vogliamo mettere sempre a disposizione dei nostri pazienti le migliori risorse, umane e tecnologiche» dichiara Gianmarco Sala, Direttore Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro sta inoltre aggiornando costantemente il parco tecnologico dell’Istituto, tra i vari interventi è entrata da poco in funzione una nuova tomotherapy di ultima generazione, e Candiolo è uno dei pochissimi centri in Europa a essere dotati del nuovo robot “Da Vinci Single Port”.
 
Le iscrizioni alla Torino City Run sono state aperte ufficialmente in questi giorni. Un’occasione di fare attività sportiva e stare insieme e non lasciarsi scappare, l’opportunità di contribuire a fare del bene. 

Alla conferenza stampa svelati i percorsi delle tre distanze proposte domenica 29 settembre: la 21 km competitiva, la 15 km e la 10 km non competitive

Presentate anche la t-shirt e la medaglia ufficiali dell’evento 

Iscrizioni online aperte fino a giovedì 26 settembre e se disponibili in loco sabato 28 e domenica 29 settembre

Presentata Salomon Running Milano, l’urban trail più famoso d’Italia

MILANO – Si entra nella stagione autunnale e ritorna puntuale l’appuntamento con l’Urban Trail per eccellenza della città meneghina. Domenica 29 settembre sarà protagonista la Salomon Running Milano, la manifestazione curata da A&C Consulting che da 14 anni è capace di regalare ai partecipanti un’esperienza unica per vivere Milano e le sue molteplici identità in maniera inconsueta.
Questa mattina presso la sede di BYmyCAR si è svolta la conferenza stampa della Salomon Running Milano 2024. Sono intervenuti il Dott. Gianfranco de Cesaris, Direttore Generale BYmyCAR Milano, la Dott.ssa Carlotta Perrotta Staff Assessorato Sport, Turismo, Politiche giovanili del Comune di Milano, la Dott.ssa Ilaria Cestonaro, Marketing Manager Salomon IT, il Dott. Roberto Russo, Amministratore Delegato SmartCityLife e Ivano Mapelli, rappresentante di A&C Consulting.
A fare gli onori di casa c’era il Dott. Gianfranco de Cesaris, Consigliere Delegato e Direttore Generale BYmyCAR Milano: “Con grandissimo piacere per il terzo anno consecutivo ospitiamo nella nostra sede la conferenza stampa di una manifestazione in costante crescita e portatrice di valori che anche noi e i nostri brand coltiviamo con passione e dedizione: la sportività, il dinamismo e l’ambizione di alzare costantemente l’asticella degli obiettivi. Quest’anno inoltre la Salomon Running Milano e il suo Villaggio di Piazza Tre Torri Alta saranno lo scenario della presentazione, in anteprima, della nuova Serie 1 targata BMW che sarà l’auto dell’evento, facendo da apripista alle partenze delle tre distanze in programma”.
Un lavoro sinergico
La Salomon Running Milano è da sempre sinonimo di lavoro di squadra. A&C Consulting in questi anni ha saputo intessere una rete di preziose relazioni e costruire una macchina organizzativa che procede spedita e si avvale di una visione collettiva condivisa da tutte le realtà in gioco. Fondamentale per la realizzazione di questo evento è sicuramente il ruolo delle istituzioni come testimoniato dalle parole della Dott.ssa Carlotta Perrotta, membro dello Staff Assessorato Sport, Turismo, Politiche giovanili del Comune di Milano: “Come amministrazione comunale siamo orgogliosi di essere qui e al fianco di A&C Consulting, organizzatrice di un evento diventato una Classica della città. Un evento podistico a 360° che ha accompagnato anche, in questi 14 anni, il cambiamento vissuto da Milano, che si è trasformata da una realtà quasi esclusivamente legata al business a una città attrattiva a tutto tondo, capace di abbracciare innumerevoli settori, oltre al lavoro: lo sport, la moda, il design, la cultura con un’attenzione particolare all’inclusività. Ci teniamo inoltre a sostenere fortemente la Salomon Running Milano perché condividiamo con loro valori fondanti per costruire una società migliore come la promozione dell’attività sportiva all’aperto e la valorizzazione di tutti i quartieri, anche quelli meno conosciuti, di Milano”.
L’evento
Una giornata in cui scoprire, con le scarpette ai piedi, i lati nascosti della città, scorgendo degli angoli e provando delle sensazioni distanti dalla consueta quotidianità. Salomon Running Milano proporrà tre distanze così da essere, come sempre, accessibile da parte di tutti gli sportivi: la prova competitiva di 21 km e due non competitive, rispettivamente di 15 km e di 10 km. Percorsi che permetteranno ai partecipanti di attraversare luoghi iconici della città ma percorrendo sentieri e vie che gli faranno vivere le caratteristiche del trail, come i costanti cambi di terreno, dislivelli da non sottovalutare e un tracciato che obbliga a gestire al meglio lo sforzo complessivo.

Domenica 29 settembre alle 8:30 sarà dato lo start alla gara regina, la 21 km competitiva, alle 9:00 sarà la volta dei protagonisti della 10 km non competitiva mentre alle 9:30 scatterà la 15 km non competitiva. Tutte e tre le gare partiranno e si concluderanno in Viale Boezio dopo aver percorso gli ultimi saliscendi all’interno di CityLife.

“Siamo soddisfatti – ha raccontato Ivano Mapelli, rappresentante di A&C Consulting - di come sta procedendo l’avvicinamento a questa nuova edizione della Salomon Running Milano e stiamo riscontrando tantissima voglia di esserci ancor più delle ultime edizioni. Vedo tanto entusiasmo, sicuramente anche sulla scia del successo consolidato degli scorsi anni, da parte degli appassionati provenienti, come sempre, da ogni parte d’Italia. Questo Urban Trail, diventato ormai un appuntamento fisso del calendario nazionale e della città meneghina, è sicuramente frutto di un lavoro sinergico tra diverse realtà. Delle collaborazioni fondamentali per proporre un evento del genere ci tengo a sottolineare in particolare l’azione del Comune di Milano e il supporto di Salomon, due enti che hanno sposato la nostra visione e il nostro progetto fin dal primo momento. Ci aspetta una domenica fatta di sport, felicità, benessere, socialità e condivisione su tre percorsi che sapranno raccontare la bellezza della nostra città e regalare una giornata indimenticabile agli iscritti”.
I percorsi
Nella conferenza stampa è stato svelato il percorso della Salomon Running Milano 2024. Anche quest’anno gli organizzatori hanno proposto un tracciato della 21 km che promette spettacolo e divertimento assicurato per tutti. Dopo la partenza da Viale Boezio, sede dello start e dell’arrivo di tutte e tre le prove, i runner sattraverseranno CityLife e successivamente il Parco del Portello, compresa l’ascesa alle due colline per poi transitare al 7 km di gara. Usciti dal Portello gli iscritti si dirigeranno verso il Monte Stella e affronteranno le asperità dell’area ideali per chi ama il trailrunning, raggiungendo il 15° km. I partecipanti percorreranno poi nuovamente il Parco del Portello, entreranno però anche nell’affascinante scenario del Velodromo Vigorelli e respirando così l’aria di un luogo che ha fatto la storia del ciclismo italiano, per poi virare verso CityLife e tagliare infine l’agognato traguardo, al termine di una fatica dove gli attraversamenti stradali saranno solamente tre.
Rispetto alla Gara Regina i partecipanti della 15 km eviteranno la Montagnetta mentre gli iscritti alla 10 km non affronteranno i sentieri della Montagnetta e del Parco del Portello.
"La Salomon Running è ormai uno tra gli appuntamenti più attesi dai runners. A conferma di questo c’è il numero sempre più crescente di appassionati che si iscrivono e partecipano a questa iniziativa sportiva, sintomo che Milano è sempre di più una città amante delle attività all'aria aperta con uno spiccato orientamento alla cultura dello sport. Siamo entusiasti quindi che il percorso ci veda, anche quest'anno, protagonisti di questo evento come location d'eccezione a cielo aperto per un evento che diventerà ancora una volta un'occasione di condivisione collettiva."  ha dichiarato l'Arch. Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife.
Villaggio, iscrizioni, medaglia
Anche quest’anno gli appassionati, provenienti da ogni angolo d’Italia stanno accorrendo in gran numero a iscriversi. Ad oggi sono già 1800 circa gli iscritti e si prevede che si possa raggiungere agevolmente quota 2200. Ci si potrà iscrivere ONLINE, fino a giovedì 26 settembre, sul sito endu.net.
Ci sarà la possibilità di acquistare il proprio pettorale e di ritirare numero e pacco gara anche sabato 28 e domenica 29 settembre SUL POSTO. A fine comunicato trovate i dettagli e il programma della due giorni.

A testimonianza di come la Salomon Running Milano voglia essere un evento inclusivo a 360° senza lasciare indietro nessuno tutti i partecipanti riceveranno la stessa medaglia.
Il ruolo di Salomon
L’urban Trail più conosciuto d’Italia può contare su Salomon, uno dei marchi di abbigliamento sportivo più celebri al mondo. Accanto al pettorale gli iscritti riceveranno una t-shirt oppure delle calze del marchio francese, presentate alla conferenza. Se le calze si distinguono, oltre che per l’inserto in rete ventilato, per una cucitura piatta super confortevole e un’imbottitura integrale in spugna, la t-shirt presenta le seguenti caratteristiche: 75gr di peso, vestibilità slim, alta traspirabilità, asciugatura super veloce e inserti riflettenti. Salomon ha sposato l’iniziativa di A&C Consulting accettando la proposta di essere protagonista in questa due giorni di sport a 360°, aperta ad atleti e appassionati di tutte le età che ben rispecchia i valori e la visione dello sport coltivata dall’azienda.

“La Salomon Running Milano, alla 14esima edizione, si rivela con una veste nuova: Italia dei Giochi. Mancano circa 500 giorni ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Siamo entusiasti di dare il via a questa edizione, che quest’anno ha un sapore davvero speciale: sarà un'occasione non solo per mettere lo sport e gli atleti al centro, ma anche per celebrare i valori che uniscono il nostro brand al mondo olimpico, proseguendo il nostro impegno iniziato con la Premium Partnership che ci vedrà vestire oltre 30mila volontari nel 2026.”, ha spiegato la Dott.ssa Ilaria CestonaroMarketing Manager & MiCo26 Marketing Leader Salomon Italy
I vincitori dell’edizione 2023
L’anno scorso le due 21 km competitive regalarono spettacolo e delle sfide accese fino agli ultimi chilometri. Al maschile vinse Manuel Molteni (GS Villa Guardia) che fermò le lancette a 1h17’51” anticipando l’azzurro del trail running Andrea Rota (Org.Sportiva Alpinisti, 1h18’04”) e Loris Mandelli (Pol.Carugate, 1h18’47”). In campo femminile si assistette all’assolo di Benedetta Broggi (Sport Project VCO, 1h27’39”) mentre il podio fu completato da Sabina Rapelli (Runcard), seconda in 1h33’32”, e Antonella Cantoni (Buccella Runners Vigevano, 1h34’35”).
PROGRAMMA ORARIO

Sabato 28 settembre:

  • dalle 10:00 alle 19:00 al Villaggio in Piazza Tre Torri Alta APERTE LE ISCRIZIONI per tutte e tre le distanze (21 km competitiva, 15 km e 10 km non competitive) e RITIRO KIT GARA

Domenica 29 settembre:

  • dalle 7:00 al Villaggio in Piazza Tre Torri Alta sarà possibile iscriversi SOLAMENTE alla 15 km e 10 km non competitive
  • dalle 7:00 al Villaggio in Piazza Tre Torri Alta sarà possibile RITIRARE IL KIT GARA con dei turni orari scaglionati (gli iscritti verranno contattati nei giorni precedenti a domenica 29 settembre con i dettagli del ritiro) a seconda della gara che dovrebbero essere questi: dalle 7:00 alle 8:00 la 21 km competitiva, dalle 7:45 alle 8:30 la 10 km non competitiva, dalle 8:30 alle 9:15 la 15 km non competitiva.
  • dalle 7:00 in Piazza Burri apriranno i servizi dedicati alla gara: spogliatori, deposito borse, area ristoro post gara.
  • 8:30 PARTENZA 21 KM
  • 9:00 PARTENZA 10 KM
  • 9:30 PARTENZA 15 KM
  • ATTORNO ALLE 11:00 PREMIAZIONI IN PIAZZA TRE TORRI ALTA

Per maggiori informazioni sulla manifestazione si invita a visitare il sito dedicato

Iscrizioni
Le ISCRIZIONI sono ancora aperte e potete assicurarvi il vostro pettorale acquistandolo ONLINE  sul sito endu.net. Per maggiori informazioni sulla manifestazione si invita invece a visitare la home page di Salomon Running.

Tutto pronto per lo spettacolare trail sulla spiaggia in programma domenica 22 settembre al Lido di Venezia 

Igor Fontanella e Diletta Moressa a caccia di un nuovo successo 
Gli iscritti volano verso il traguardo dei 1.500

Domenica si corre il 3° CMP Venice Lido Beach Trail del Lido di Venezia

Venezia  19 settembre 2024 - Si alza ufficialmente il sipario sul 3° CMP Venice Lido Beach Trail, promosso da Venicemarathon e titolato quest’anno dal prestigioso brand CMP, che si corre domenica 22 settembre sulla rinomata e lunga spiaggia del Lido di Venezia, con partenza e arrivo di fronte stabilimento balneare Blue Moon, quartier generale dell’evento grazie alla collaborazione del Comune di Venezia e di Venezia Spiagge.

Anche quest'anno tre sono le distanze proposte: le gare di 5 e 11 chilometri, che si svilupperanno lungo un percorso piuttosto tecnico ed impegnativo tra spiaggia, dune di sabbia, pineta e sulla splendida diga che porta al faro di San Nicolò dove gli atleti corrono sospesi tra mare e lagunae la Alì Family Run, una corsa-camminata di circa 1 chilometro, gratuita, dedicata soprattutto a famiglie, bambini e accompagnatori, che si correrà interamente sulla spiaggia, in un’atmosfera davvero unica e allegra. La prima gara a partire sarà Alì Family Run alle ore 10, mentre alle ore 10.30 ci sarà lo start unico della gara di 5 e 11 chilometri.
 
Le iscrizioni corrono spedite verso il sold out dei 1.500 posti messi a disposizione dall’organizzazione e già oggi sono oltre un centinaio le adesioni alla Alì Family Run. Tra i principali protagonisti, spiccano i nomi dei veneziani Igor Fontanella, a caccia della terza vittoria consecutiva, e Diletta Moressa, prima lo scorso anno. Il paese straniero con il maggior numero di partecipanti è l’Austria, seguita dagli Stati Uniti, Grand Bretagna, Ungheria e Francia. Le regioni italiane con più iscritti, oltre ovviamente il Veneto, sono la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige e l’Emilia-Romagna.
 
La manifestazione è stata presentata questa mattina in diretta Facebook dal presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva e del coordinatore generale Lorenzo Cortesi.
 
"Siamo molto soddisfatti dei numeri di questa terza edizione, che mostrano una crescita costante ma graduale, dettata dalla volontà di mantenere sempre alti standard organizzativi e qualitativi, nel rispetto dell'ambiente e del territorio che ci ospita. Siamo inoltre orgogliosi che un'azienda come CMP, già al nostro fianco da molti anni come title sponsor del nostro spettacolare trail notturno, abbia deciso di duplicare l'impegno e gli sforzi, titolando anche questo nuovo e molto suggestivo trail sulla spiaggia" - ha aperto con queste parole il presidente Piero Rosa Salva.
 
"Abbiamo centrato l'obiettivo dei 1500 iscritti, ma soprattutto notiamo con grande soddisfazione come l'evento stia diventando sempre più attraente anche per stranieri e atleti non locali. Gli stranieri rappresentano il 10% degli iscritti e quelli da fuori provincia  il 50%: un risultato che premia tutti i nostri sforzi ma soprattutto un altro importante obiettivo raggiunto, perchè la manifestazione è nata per rilanciare e promuovere lo splendido territorio del Lido di Venezia, allungare la stagione e generare nuovo indotto economico." - ha sottolineato Lorenzo Cortesi.
 
Il rilancio del Lido di Venezia, del suo territorio e delle sue spiaggie attraverso lo sport e un turismo di qualità è stato il filo conduttore anche degli interventi del vice sindaco di Venezia con delega alla sport Andrea Tomaello e dal presidente di Venezia Spiagge Pierluigi Padovan.
 
“Il Venice Lido Beach Trail è un evento giovane, ma già ben consolidato. E’ nato come sfida per rilanciare e promuovere il territorio e, a distanza di 3 anni, i numeri confermano che l’evento funziona bene, anche perchè il contesto paesaggistico in cui si svolge è davvero unico e spettacolare. Ho corso anch'io lo scorso anno e posso confermare come questa manifestazione rappresenti una buona occasione per mostrare le bellezzze del Lido e attrarre nuovi visitatori, capaci generare nuovo turismo" - queste le parole di Andrea Tomaello.
 
"Possiamo vantarci di avere spazi e strutture uniche, inserite in un contesto ambientalistico straordinario come quello del Lido di Venezia, e questo evento, oltre ad essere una vetrina promozionale, ci aiuta ad estendere la stagionalità e far fruire la spiaggia in maniera sana e pulita. Il turismo sportivo valorizza e non sfrutta e questo è ciò a cui tendiamo, perchè la nostra strategia punta a valorizzazione il territorio in maniera qualitativa" - si è espresso cosi Pierluigi Padovan.
 
"Siamo davvero entusiasti del successo che la terza edizione della CMP Venice Lido Beach Trail sta riscuotendo, con un numero di iscritti che cresce giorno dopo giorno. Questo evento rappresenta per noi molto più di una semplice gara: è un’opportunità per entrare in contatto diretto con la nostra community, condividendo con chi ama e vive il nostro brand la passione per lo sport, il divertimento e il meraviglioso territorio del Lido di Venezia - dichiara Fabio Campagnolo, CEO di CMP - Abbiamo voluto celebrare l'unicità di questo luogo anche con la creazione della maglia ufficiale della corsa, ispirata all'azzurro del mare e alle increspature delle onde, simboli iconici del Lido. Siamo fieri di poter offrire un'esperienza che unisce sport e rispetto per l'ambiente, valorizzando il territorio che ci ospita. Un evento che rappresenta un perfetto esempio di come intendiamo coinvolgere e ispirare le persone a vivere uno stile di vita attivo e in armonia con la natura.
 
Hanno, infine, portato il loro saluto anche l'assessore al Bilancio del Comune di Venezia Michele Zuin che ha sottolineato la valenza promozionale di questo evento per il Lido e l'assessore alla Promozione del Territorio del Comune di Venezia Paola Mar che ha ricordato come il Venice Lido Beach Trial svolga un ruolo importante nel programma 'Città di Festa'. 

UNA GRANDE SQUADRA - Il percorso sarà ben segnalato da oltre 100 volontari della grande famiglia Venicemarathon, che si avvalgono del prezioso supporto della Polizia Locale, dell’Associazione di Volontariato Nucleo Protezione Civile Lido di Venezia, della Capitaneria di Porto e della Croce Verde

CURIOSITA' ISCRITTI -  Tra gli atleti più maturi in gara, da segnalare l’ultra ottantenne Cesare Mutterle e Vittorina Pesce (1946). L’Asd Active Life guida la classifica delle associazioni più numerose con 52 iscritti.

BEACH & PASTA PARTY - Terminata la gara, tutti i partecipanti potranno divertirsi con la buona musica del Beach Party e rifocillarsi al Pasta Party, offerto a tutti gli iscritti.

PROMO BEACH  - Tutti i concorrenti potranno inoltre prolungare la giornata di mare, sole e relax, usufruendo della ‘Promo Beach’ con ombrellone e lettini a prezzo agevolato.
 
RISTORO -  All’altezza del faro di San Nicolò, lungo la diga,  sarà posizionato anche il ristoro di metà gara con acqua San Benedetto e il rilevamento cronometrico intermedio. Una volta tagliato il traguardo, gli atleti riceveranno la medaglia di partecipazione e troveranno il ristoro finale con acqua San Benedetto, banane Premium Dole, biscotti Palmisano, snack I Bibanesi, integratori Pro Action e birra Bavaria.
 
I SERVIZI DEDICATI -  Tra i servizi all’atleta, da segnalare anche il servizio massaggi. I professionisti del massaggio, formati dalla Scuola di Massaggio Professionale Diabasi saranno a disposizione degli atleti nel pre e post gara. I massaggi verranno effettuati con il supporto tecnico di Lacomed che fornirà i prodotti.
 
Il 3^ CMP Venice Lido Beach Trail rappresenta il primo degli appuntamenti di avvicinamento alla 38^ Wizz Air Venicemarathon del prossimo 27 ottobre e rientra nel programma ‘Citta in Festa’ del Comune di Venezia.
 
La manifestazione è organizzata da Venicemarathon con il patrocinio di Regione Veneto, Veneto 2024-Regione Europea dello Sport, Coni Comitato Regionale del Veneto, Fidal con il supporto di molte aziende tra cui: CMP (Title & Technical Sponsor), Venezia Spiagge (Main Partner), Alì (Official Sponsor), Banco BPM (Financial Sponsor). Official Supplier: Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Dole, I Bibanesi, Palmisano, Tronchetto Parking, Evodata, Gac, 1/6H Sport (Official Shop), (Official Supplier - Massage Area): Diabasi - la Scuola Professionale di MassaggioLacomed Sport e Ibsa, Porte di Mestre (Official Partner). Sono Media Partner: Radio Bellla e Monella, Radio Piter PanCorriere dello Sport e Tuttosport.
 
Le iscrizioni sono comunque ancora aperte e i dettagli disponibili al sito www.venicelidobeachtrail.it

Podisti Urago Mella Brescia annuncia la partnership con Adidas per la BPR Brescia Park Run

Siamo entusiasti di annunciare la nuova e prestigiosa collaborazione tra la BPR e adidas, uno dei marchi sportivi più iconici a livello globale, in occasione della BPR Brescia Park Run 2024. 

Questo evento, in programma per il 1 dicembre 2024, rappresenta una delle gare più attese nel panorama sportivo della città, con migliaia di partecipanti e spettatori pronti a vivere una giornata di sport e passione.

La partnership con adidas nasce dalla condivisione di valori comuni: innovazione, performance e dedizione alla promozione di uno stile di vita attivo e salutare.
Insieme, puntiamo a offrire un’esperienza unica ai corridori, con numerose iniziative pensate per motivare e supportare tutti i partecipanti, dai professionisti ai principianti.

Dettagli della collaborazione:

  • Supporto tecnico: adidas fornirà abbigliamento tecnico (T-shirt) per tutti i partecipanti iscritti alle due gare competitive garantendo il massimo livello nel prodotto offerto.
  • Training Camp: saranno organizzate sessioni di allenamento dedicate, guidate da coach certificati adidas, per preparare i corridori alla sfida della mezza maratona. Primo appuntamento per mercoledì 25 settembre 2024, alle 19.00 da Parco Alberini a Brescia.
  • Esclusivi adidas Booth: durante l’evento, verranno allestiti stand dedicati dove i partecipanti potranno testare i nuovi prodotti adidas, ricevere consigli dagli esperti e usufruire di offerte

“Siamo entusiasti di collaborare con un brand iconico come adidas, che da sempre si impegna asostenere atleti di ogni livello,” ha dichiarato Gabriele Campana. “Questa partnership non solo arricchirà l’esperienza dei corridori, ma rappresenta anche un passo importante verso il nostro obiettivo di promuovere la salute e il benessere nella nostra comunità, oltre al far crescere sempre più la BPR

Per maggiori informazioni visitate il sito della gara

A.S.D. Podisti Urago Mella
podistiuragomella.it