La t-shirt ufficiale sarà inserita nel kit gara di tutti i runner della Milano21

L’appuntamento con la seconda mezza maratona più partecipata d’Italia
è per domenica 24 novembre
Due le distanze in programma: 21,097 km e 10 km
Sono 30mila i partecipanti totali nell’anno agli eventi FollowYourPassion 

Milano21 e FILA, svelata la t-shirt ufficiale ‘Run in the City’
MILANO – Poco meno di 60 giorni. Questo è il tempo che separa le migliaia di runner provenienti da tutto il mondo dalla Milano21, l’evento ideato e organizzato da MG Sport che chiuderà il 2024 del circuito FollowYourPassion. Sale l’attesa quindi per quella che lo scorso anno è stata incoronata seconda mezza maratona per numero di partecipanti in Italia, con oltre 8500 runner al via, di cui circa 2000 stranieri provenienti da oltre 70 nazioni, registrando un incremento del 60% di partecipanti rispetto all’edizione del 2022. Evento che quest’anno è “in corsa” per migliorarsi ancora.
L’appuntamento è per domenica 24 novembre, i podisti potranno scegliere tra due distanze: la mezza maratona (21,097 km) e la 10 km, in formula anche non competitiva. Due distanze ma stesse emozioni per quanto riguarda il percorso, capace di accarezzare i diversi volti di Milano, gli storici e i moderni, conosciuti in tutto il mondo: da piazza Duomo e corso Vittorio Emanuele a via Manzoni, la Darsena, CityLife, il Castello Sforzesco, l’Arco della Pace e Porta Romana. Chilometri che non presentano altimetrie di rilievo e quindi si corrono veloci ed esaltano i runner di tutti i livelli.
La t-shirt FILA
A due mesi dall’evento, svelata la maglia ufficiale firmata da FILA, il nuovo sponsor tecnico di Milano21. È stato scelto il colore nero, che dona eleganza e sobrietà al tempo stesso ed è un omaggio a Milano, che per quel giorno correrà ancora più forte. Sul fronte sopra la scritta “Milano” campeggia lo skyline di alcuni dei monumenti e dei luoghi suoi simboli, tra storia e modernità: il Castello Sforzesco, il Duomo, le tre torri di Citylife, ma anche la Scala e la chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sul retro, una semplice scritta capace però di sintetizzare l’anima della competizione: “Run in the city”.

All’aspetto estetico si aggiunge quello tecnico: leggera e traspirante, a maniche lunghe, è la compagna ideale per gli allenamenti invernali. Tutti i partecipanti, sia alla mezza maratona sia alla 10 km, riceveranno in omaggio la t-shirt nel kit gara.

Milano21 e FILA, svelata la t-shirt ufficiale ‘Run in the City’

Iscrizioni
Le iscrizioni alla Milano21 sono aperte online, sul sito ufficiale della manifestazione, fino alle ore 23:59 di giovedì 21 novembre 2024. Sarà poi possibile iscriversi sul campo gara solo alle gare non competitive e fino a esaurimento pettorali. Il pettorale personalizzato sarà disponibile solo per chi si iscrive entro il 18 Novembre.
Sito ufficialefollowyourpassion.it/

Il 2024 di MG SPORT: i numeri
Il 2024 è stato un grande successo per FollowYourPassion, il brand di eventi targato MG Sport che continua a far correre, pedalare e nuotare migliaia di appassionati e che ha l’obiettivo di aumentare del 30% il numero complessivo dei partecipanti agli eventi. Un traguardo significativo che dimostra quanto le gare del circuito siano sempre più apprezzate.

La stagione è iniziata a febbraio con Bergamo21 e Bergamo Urban Night Trail, proseguendo con appuntamenti di rilievo come MilanoTRI, Milano10K, Chia Sport Week, Alta Valtellina Bike Marathon, F1RE – la maratona di 12 ore di ciclismo -  Monza21 e l'iconica Milano Linate RunWayRun, che ha portato i partecipanti a correre di notte lungo la pista dell’aeroporto di Milano Linate. A chiudere l'anno saranno PeschieraTRI e Milano21, in programma per ottobre e novembre.

Senza dimenticare il successo dei due eventi “run” dedicati al mondo corporate e team building aziendale di MG SportThe Loop Roma e The Loop Milano, in programma il prossimo 20 ottobre.

2025: l'anteprima
Sono già ufficiali le prime date del circuito FollowYourPassion 2025. Sarà ancora Bergamo a tenere a battesimo la nuova edizione, con gli ormai tradizionali appuntamenti del Bergamo Urban Ultra Trail (1 febbraio) e della Bergamo21 (2 febbraio).

Le gare 2025 già ufficiali:

1 febbraio – Bergamo Urban Night Trail
2 febbraio – Bergamo21
25 aprile – ChiaSWIM (Chia Sport Week)
26 aprile – ChiaTRI (Chia Sport Week)
27 aprile – Chia21 (Chia Sport Week)
26 luglio – Valtellina Bike Marathon.


La Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon si correrà domenica 9 marzo 2025, partenza e arrivo in centro storico

Tre le distanze competitive: maratona, mezza maratona e 10 km
In programma anche 10 km non competitiva e “family walking”
La dedica speciale: la BAM 2025 si disputerà nel ricordo di Walter Bassi

Aperte le iscrizioni alla Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon 2025
BRESCIA – Maratona che vince non si cambia. L’attesa non è delusa e la Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon tornerà nel 2025 forte della sua personalità. Di quei lati del suo carattere che l’hanno vista crescere in numeri e autorevolezza nel mondo del running italiano e non solo. La prima conferma arriva dalla data: domenica 9 marzo 2025. Come da tradizione, sarà ancora una volta l’evento firmato dall’A.S.D. Rosa Running Team, giunto alla 23^ edizione, ad aprire ufficialmente la stagione primaverile delle 42 km.
Le distanze competitive

Uno dei punti di forza della manifestazione bresciana è da sempre quello di riuscire a far correre tutti: da chi preferisce le distanze lunghe a chi invece vuole riaccendere il motore, dopo la pausa invernale, su un numero di chilometri più contenuto, ma comunque più che sufficiente per risentire scorrere l’adrenalina. Il 2025 non farà ovviamente eccezione. Domenica 9 marzo si correranno quindi la maratona (42,195 km),  la mezza maratona (21,097 km) e la BCC BRESCIA 10k (10 km).

Iscrizioni aperte, con appunto: «Abbiamo deciso di non aumentare il costo del pettorale – dichiara Loretta Pagliarini del team organizzatore –, una scelta che ci ha trovato tutti d’accordo. La nostra priorità è da sempre il runner».

Partenza e arrivo nel cuore della città

I partecipanti alla BAM 2025 potranno nuovamente godere dI un arrivo trionfale, nella storica piazza Loggia, simbolo della città. Gli iscritti alla maratona e mezza maratona correranno i primi chilometri ancora nel centro storico per poi proseguire alla scoperta dei diversi volti della Leonessa d’Italia: quello green, lungo le piste ciclabili, e quello industriale, ma non per questo meno emozionante. Incontreranno tra gli altri, il Museo 1000 Miglia, i resti romani del Capitolium, l’arco del Broletto, da cui si entrerà in centro storico, piazza Paolo VI con il Duomo Nuovo e il Duomo Vecchio. Interamente disegnato per le strade della città il tracciato della BCC BRESCIA 10k.

Distanze e percorsi diversi, ma con un comun denominatore: la velocità, per centrare un nuovo personal best.

Memorial Walter Bassi

Il dottor Gabriele Rosa, presidente dell’A.S.D. Rosa Running Team, l’aveva già annunciato, ora è arrivata l’ufficialità: la BAM 2025 si correrà in memoria di Walter Bassi, prematuramente scomparso il 24 marzo di quest’anno in seguito a un tragico incidente durante un’escursione sulle sue montagne.

Nato a Esine (BS), in Valle Camonica, è stato il punto di riferimento per il mondo della corsa sul territorio, ha promosso e organizzato diversi e importanti iniziative sportive. Il suo nome è legato soprattutto alla famosa mezza maratona “Io21zero97”, di cui è stato ideatore e stimato organizzatore. È stato presidente della società sportiva Corrintime e ha dedicato con passione la sua esperienza e professionalità ai giovani atleti, che negli ultimi anni hanno ottenuto risultati di rilievo.

Prima di far correre gli altri si era tolto diverse soddisfazioni come maratoneta: «Ãˆ cresciuto con noi – racconta il dottor Rosa –, Ã¨ praticamente impossibile accettare che non ci sia più. Al di là delle sue doti tecniche prima come atleta poi come allenatore e organizzatore, Walter colpiva per la sua disponibilità e la sua allegria. Il suo spirito vivrà sempre con noi e il sorriso di ogni runner che taglierà il traguardo della prossima edizione della BAM sarà anche suo».

Sportland Easy Run 10K e Family Walking

Torneranno anche i due eventi ludico-motori, che fanno correre e camminare, ma soprattutto divertire, tutti. Sono occasioni per stare insieme, sorridere e fare festa:
- la SPORTLAND  Easy Run 10k, che si svolgerà sullo stesso percorso della 10 km competitiva;
- la Family Walking, 5 km nel centro storico di Brescia. Iscrivendosi a questo evento si contribuirà alla raccolta fondi per un progetto di una delle tre associazioni coinvolte nella manifestazione, AIL, AVIS e ADMO.

Tomorrow runners, il futuro è qui

Un vero e proprio spettacolo, che regala gioia ai piccoli runner ed emozioni a chi vi assiste: la Tomorrow Runners Ã¨ un altro fiore all’occhiello della BAM: corsa ludico-motoria, è dedicata agli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie della città. E come da tradizione aprirà ufficilamente l’edizione 2025 sabato 8 marzo a Campo Marte.

Iscrizioni aperte

Dal 1° ottobre  sarà possibile iscriversi online, sul sito ufficiale della manifestazione – bresciamarathon.it –, alle tre distanze competitive: maratona, mezza maratona e 10k a una tariffa di lancio.

BAM, la corsa più rosa che c'è

Forte del successo dello scorso anno, viene riproposta l’iniziativa riservata alle maratonete: tutte le donne potranno iscriversi alla 42 km al costo bloccato di 40 euro sino al termine.

Per info: bresciamarathon.it


 Superati i 2mila iscritti, esplode la quota rosa

Si festeggia il centenario dell’Università di Trieste
Medaglia finisher che rispetta l’ambiente, per tutti la T-shirt tecnica Joma
Al via domenica 20 ottobre 10 km competitiva, Non Compe8titiva Ten e Family Run 8km

100UniTs Corsa dei Castelli, la medaglia finisher è un capolavoro di arte e sostenibilità
TRIESTE – Sono già più di 2mila gli atleti che tra tre settimane parteciperanno alla grande festa della #100UniTs Corsa dei Castelli, manifestazione podistica di 10 km su strada omologata FIDAL, organizzata da Asd Promorun per domenica 20 ottobre 2024. L’evento si veste di un’altra eccellenza del territorio, quelli dell’Università di Trieste che festeggia cento anni di ricerca, eccellenza, creatività e ingegno umano anche attraverso la partecipazione, in qualità di partner, di manifestazioni sportive. Forte il tema dell’inclusività che trova conferma anche nell’organizzazione di due manifestazioni a carattere non competitivo, Ten Non Competitiva 10k e Family Run 8 km, aperte a tutti e per le quali non sono richiesti il tesseramento Fidal e il certificato medico agonistico.
La medaglia
Tutti gli atleti che taglieranno il traguardo riceveranno la medaglia finisher, un oggetto studiato in collaborazion con il partner di ecosostenibilità ECO FyVG, in continuità con il cammino che ASD Promorun ha intrapreso da qualche anno che prevede la realizzazione di un prodotto ecosostenibile. Anche per questa edizione, la medaglia è infatti realizzata con legno proveniente da alberi caduti o da materiale raccolto durante la pulizia dei boschi. Il materiale è provvisto di certificazione che attesta la provenienza da piantagioni controllate e approvate seguendo determinate norme di taglio e ricrescita, nel pieno rispetto del pianeta. Su una elegante base nera a contrasto con il colore dorato con cui sono realizzati i decori, la medaglia riproduce l’Ateneo triestino nel quale è incastonata la data del centenario oltre al logo e al nome della manifestazione. I colori di Promorun sono richiamati dal cordino sul quale è tracciato anche il motto “Yes, we run”, che identifica questa manifestazione dalla scorsa edizione.
100UniTs Corsa dei Castelli, la medaglia finisher è un capolavoro di arte e sostenibilità
La T-shirt
Promorun ha rinnovato la collaborazione con il partner tecnico Joma per realizzare la T-shirt tecnica per tutti i partecipanti, un modo per ricordare le sensazioni della partecipazione all’evento. Materiali di alta qualità abbinati a comfort ed eleganza che hanno, inoltre, il compito di celebrare la collaborazione con l’Ateneo triestino che compie cento anni di ricerca, eccellenza, creatività e ingegno umano. Su fondo bianco con toni di un vivace rosso ciliegia, i colori dell’Ateneo, riporta sul fronte i loghi di Joma e dei partner dell’evento e torna il motto “Yes, We Run”, una frase motivazionale che racconta passione e orgoglio dei podisti per questo sport.  
Gli eventi
Prima partenza per gli atleti della 2^ International Road Race Running Match u.23 10k, evento inserito nel calendario di World Athletics, organizzato da ASD Promorun di Trieste con la collaborazione della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) che conta già le dieci bandiere di Danimarca, Francia, Inghilterra, Israele, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia e Svizzera e, ovviamente, Italia. sulla linea di partenza. Lo start successivo è per i runner della #100 UniTs Corsa dei Castelli a cui seguiranno le partenze dei partecipanti alle manifestazioni non competitive.
100UniTs Corsa dei Castelli, la medaglia finisher è un capolavoro di arte e sostenibilità
I numeri
Il primo dato che piace è che i numeri crescano a grandi passi, con una forte presenza femminile che sfiora il 50% dei partecipanti. Gara sempre più internazionale che, ad un mese dallo start, fa già contare 20 nazioni, con atleti provenienti da tutti i continenti, tra questi USA, Brasile, Russia e Ghana.  
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito endu.net. Cambio tariffa a slot. Le iscrizioni alla Family Run 8 km sono aperte. Per i bambini/ragazzi fino ai 18 anni l’iscrizione è gratuita, la t-shirt tecnica è garantita in omaggio ai primi 500 iscritti, superata questa quota, sarà possibile acquistarla al costo di € 10.00. Due adulti che accompagnano un minore di 16 anni pagheranno una sola quota di iscrizione e avranno diritto a tre pettorali. Fino al raggiungimento del numero di 500 iscritti, l’atleta under 16 avrà diritto alla T-shirt tecnica dell’evento, i due adulti potranno acquistarla al costo di 10€ fino ad esaurimento scorte. Le iscrizioni online verranno chiuse il giorno 15 ottobre 2024 alle ore 23:59 o al raggiungimento dei 4000 iscritti complessivi tra la gara 10k competitiva, Ten non competitiva e Family Run 8k.

 Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre con Mytho Marathon un weekend di iniziative come vetrina per tutta l’area del Friuli Venezia Giulia, attraverso la capacità aggregativa, trasversale e senza età, di running e walking

MYTHO MARATHON, LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO LA MAGIA DELLO SPORT

Dopo il primo trittico di Mytho Marathon, dal 2021 al 2023, con le partenze da Cividale, Sacile e Aquileia, nel 2024 prende il via il secondo trio di eventi imperdibili promossi dall’Asd Esclamative, a capo di un vero e proprio comitato organizzatore. Appuntamento di quest’anno a Grado, con la località turistica al centro di una lunga serie di iniziative, poi nel 2025 toccherà a Gorizia mentre nel 2026 un percorso tra i due confini con punto di partenza Nova Gorica. Parte una nuova sfida dal 4 al 6 ottobre, per quella che è tuttora l’unica Maratona del Friuli Venezia Giulia.

Altre tre maratone, altri tre grandi eventi del tutto originali, proprio come la terra del Friuli Venezia Giulia che si offre da cornice maestosa e affascinante con i suoi borghi, la sua storia e i suoi paesaggi unici al mondo. Dopo che ben sessanta runner hanno completato il primo trittico, ecco la nuova sfida per conquistare, anno dopo anno, la speciale medaglia assemblata un pezzo alla volta, traguardo dopo traguardo.

Tutto ciò, in un contesto nel quale promozione, nazionale e internazionale, del territorio e sport vanno insieme a braccetto nella stessa direzione come sta a dimostrare anche il patrocinio all’evento concesso per il terzo anno consecutivo da ENITAgenzia Nazionale del Turismo che opera sugli indirizzi e la vigilanza del Ministero del Turismo col compito di promuovere l’offerta nazionale e favorirne la commercializzazione.
 
PARTENZA E ARRIVO DA GRADO PER UN PERCORSO FRA NATURA E STORIA
Una nuova prova lunga tre anni che coinvolge in primis la prova regina sui 42Km, ma anche a tutto l’amplissimo ventaglio di eventi collaterali che renderanno indimenticabile il primo weekend di ottobre.

Per la Mytho Marathon 42K partenza da Grado alle ore 9.30 di domenica 6 ottobre in viale Regina Elena, incrocio con Via Marconi, a pochi passi dalla meravigliosa spiaggia simbolo della nota località lagunare. Lo start in direzione ovest per il passaggio successivo nel centro storico con le strette calli veneziane e la maestosa Basilica di Santa Eufemia, per poi superare l'antico porto Mandracchio prima di immettersi nel tratto della Ciclovia Alpe Adria che collega Salisburgo a Grado. Da qui verso nord tagliando in due la laguna, passando per i comuni di Aquileia e di Fiumicello-Villa Vicentina prima di spostarsi verso sud scoprendo il paesaggio incontaminato della Riserva Naturale della Valle Cavanata prima di far ritorno nel lungomare di Grado.
 
LE ALTRE DISTANZE, DALLE PROVE PER ATLETI ALLENATI ALLE INIZIATIVE SOLIDALI PER LE FAMIGLIE
Sabato 5 e domenica 6 ottobre non sarà solo Maratona e non solo 42K. Ad esempio, si potrà scegliere anche la Mytho 30K Run, prova pensata per testare il proprio stato di forma in vista delle principali maratone europee e mondiali dell’ultimo periodo dell’anno, con partenza dal centro di Fiumicello e arrivo a Grado, lungo un percorso completamente pianeggiante. E ancora, la Mytho Half Marathon 21K oppure la staffetta della Mytho Team Marathon per condividere una divertente sfida con amici o familiare. Due, tre o quattro persone con le quali suddividersi il percorso e la fatica con distanze variabili.

E nel programma non mancheranno la Mytho Dog Run, passeggiata-corsa in compagnia degli amici a quattro zampe, e la Mytho Nordic Walking, camminata di 10 km che dal Parco delle Rose  attraversando la spiaggia, si spingerà verso Grado Pineta fino a raggiungere il Residence Punta Spin.

Nota a margine per la Mytho Family Eco Run, appuntamento a passo libero per le famiglie con un occhio alla salvaguardia dell’ambiente per raccogliere rifiuti abbandonati a terra lungo il percorso con guanti e sacchi, ma soprattutto con un fine ultimo di grande importanza solidale. L’edizione 2024 della Family Eco Run consentirà infatti di raccogliere importanti fondi che verranno destinati all’Associazione dei Diritti del Malato ODV di Udine presieduta dall'avvocato Anna Agrizzi. Una ONLUS che da molti anni offre consulenze di avvocati e medici legali, fornisce informazioni su diritti e doveri in ambito socio-sanitario lavorando con l'obiettivo di un miglioramento del servizio sanitario, per una sua più efficace e razionale organizzazione e per una maggiore attenzione al fattore umano.

Venerdì 4 ottobre da non dimenticare la Mytho School Run, la festa dedicata ai più piccoli, i bambini e le bambine delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del territorio. Un evento appositamente pensato per loro, con mini gare di corsa e attività motorie in totale sicurezza, dove tutti saranno vincitori.

Tra i servizi messi a disposizione degli iscritti anche il deposito borse previsto dalle ore 7 alle 16.30 di domenica 6 ottobre al Parco delle Rosa. Per la Half Marathon pick up point previsto dalle 7 alle 8.45 al Residence Punta Spin, per la Mytho 30K Run pick up dalle 8.30 alle 10.15 nel Piazzale dei Tigli di Fiumicello. Per tutte le distanze ritiro all’Expo Village al Parco delle Rose di Grado fino alle 16.30.

Infine, anche il graditissimo servizio massaggi realizzato in collaborazione con The Lab studio associato di fisioterapia Passoni & Naccari, che come lo scorso anno consentirà ai runner di poter beneficiare di un’importante massaggio post gara.
 
UN SUPER PACCO GARA GRAZIE A TANTI PARTNER DELL’EVENTO
Quello predisposto dall’organizzazione di Mytho Marathon sarà un super pacco gara, particolarmente ricco grazie al sostegno e al coinvolgimenti di partner che si sono dimostrati vicino all’evento in maniera davvero concreta.

Per tutti gli iscritti a Mytho Marathon 42K, Mytho 30K Run, Mytho Half Marathon 21K e Team Marathon: una borsa da palestra brand Mytho contenente, tra le altre cose, una bottiglia di acqua Radenska, una barretta energetica Enervit, un succo di frutta Santàl, un pacchetto di Bibanesi, biscotti e crackers Delser. Inoltre, per i soli iscritti alla 42K una mini-bottiglia di Prosecco DOC, una bustina di Miele Comaro e un pacco di pasta Val di Grano.

PREMI DI CATEGORIA, RICONOSCIMENTI E PACCHETTI WEEKEND PER I VINCITORI
Tra le novità da segnalare, il fatto che, in via eccezionale, verranno premiati i primi cinque classificati di ogni categoria prevista dalla FIDAL, la Federazione Italiana Atletica Leggera sotto l’egida della quale si svolgeranno le gare.

Inoltre, anche nell’edizione 2024 tornerà Prosecco DOC Speed Bridge Contest un riconoscimento speciale per il maratoneta più veloce ad attraversare uno specifico tratto del percorso di Mytho Marathon. Quest’anno il challenge by Prosecco DOC si svolgerà lungo Riva San Marco di Grado posta a poco più di 1km dalla partenza.

E per sottolineare ulteriormente il legame fra sport e turismo così evidente in questa Mytho Marathon, la Rete di Imprese Forni di Sopra “Dolomiti in tutti i sensi” metterà a disposizione numerosi pacchetti weekend per i vincitori delle diverse distanze previste. Un messaggio che non si limita al solo mondo del running, ma che va oltre lo sport permettendo di scoprire anche le tante, e bellissime, località di una regione così particolare e unica. L’operazione permetterà inoltre di mettere in evidenza un’autentica perla delle Dolomiti Friulane come Forni di Sopra. Ad essere messi in palio saranno weekend che consentiranno il soggiorno per due persone (due giorni/una notte) da trascorrere proprio a Forni di Sopra durante l’inverno 2024-2025 oppure nell’estate 2025. Ad aggiudicarsi il premio saranno il vincitore e la vincitrice della Mytho Marathon sui 42 Km, della Mytho Half Marathon 21K e della 30 K Run. Per la squadra che si aggiudicherà la Team Marathon è invece previsto in soggiorno per quattro persone.
 
I VOLONTARI
Dall’organizzazione dell’Expo al deposito borse, dai ristori al controllo delle strade. Saranno tantissimi i servizi garantiti nelle giornate di Mytho. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la realizzazione della manifestazione. Il loro contributo è stato prezioso nelle precedenti edizioni, lo sarà anche in questa e sempre più nel futuro. Basti pensare che lungo i percorsi di domenica, l’area expo e le zone di partenza/arrivo saranno impegnati oltre 250 volontari. Le società sportive che hanno deciso di dare il loro supporto sono: Trieste Atletica, Sentiero1, Niù Team,  Aquile Friulane, Keep Moving e Podismo Buttrio presenti con numeri differenti, comunque tutti fondamentali per la buona riuscita dell’evento.

A loro si aggiungono gruppi non solamente legati al mondo podistico come: Auser dei comuni di Aquileia e di Fiumicello-Villa Vicentina, Gruppo Ciclistico K2, il clan ed il noviziato del Gruppo Scout Agesci Fiumicello 1 e l’associazione Chei dal Cjamput di Fiumicello.
 
GLI SPONSOR E I PARTNER, ISTITUZIONALI E PRIVATI
La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Grado, del Comune di Fiumicello - Villa VicentinaComune di Aquileia, della Regione Friuli Venezia GiuliaGIT Grado, e di GO!2025.
Main sponsor: Consorzio Prosecco DOC.  Sponsor Ufficiali: Banca 360, Enpal, Enervit, RadenskaAdria Rent. Hospitality Partner: Residence Punta Spin. Fornitori   ufficiali: Parmalat, Latterie Friulane, Tenuta Villanova, Cantina Ca’Tullio, Delser, Bibanesi, Pasta Valdigrano, Miele Comaro.
 
PROGRAMMA ORARIO
Ecco gli orari di partenza delle diverse iniziative in programma.
Venerdì 4 ottobre
Ore 10.30 – Mytho School Run
Sabato 5 ottobre
Ore 10.00 – Apertura Mytho Expo Village
Ore 11.00 – Mytho Nordic Walking
Ore 16.00 – Mytho Dog Run
Ore 19.00 – Chiusura Mytho Expo Village
Domenica 6 Ottobre
9.00 – Mytho Half Marathon
9.30 – Mytho Marathon | Mytho Team Marathon | Mytho Family Eco Run
10.30 – Mytho 30K Run
Info e dettagli: mythomarathon.it/

PRESENTAZIONE UFFICIALE DI MYTHO MARATHON 2024
L’edizione 2024 di Mytho Marathon è stata presentata ufficialmente nel corso di una conferenza ospitata all’interno della Sala Convegni “F. Zappata” del Trieste Airport.
 
Sono intervenuti, tra gli altri:
Alessandro Genuzio – General Manager di Mytho Marathon
Stefano Mazzolini – Vice-presidente del Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia
Maurizio Toso – Assessore allo Sport del Comune di Grado
Alessandro Dijust – Sindaco del Comune di Fiumicello - Villa Vicentina
Andrea Cainero – Presidente Onorario Asd Esclamative
Federica Fasano – Presidente Asd Esclamative
Matteo Redolfi – Consigliere nazionale FIDAL
Marco Consalvo – Amministratore Delegato Trieste Airport
Anna Agrizzi – Associazione Diritti del Malato Udine
Stefano Fasan – Responsabile Area Trieste Banca FVG 360
 
Dichiarazioni
 
Stefano Mazzolini: “Siamo una regione bellissima e dimostriamo ancora una volta la capacità di organizzare bellissimi eventi. Quando si parla di una Regione così bella si rischia di dimenticare alcune realtà, trattandosi di un territorio vasto che parte dalla montagna e arriva al mare, collegato da una meravigliosa ciclabile, ormai quasi completa. Come Regione sosteniamo con convinzione questo evento. Non sosteniamo tutti, ma solo quelli che valgono e che attraverso lo sport, ma anche altre iniziative, contribuiscono a far conoscere il territorio. In questo modo portiamo a casa risultati concreti. Mytho Marathon sta facendo una cosa incredibile per la nostra Regione, questo è certo”.
 
Maurizio Toso: “Teniamo molto a questo tipo di eventi che valorizzano il nostro territorio. Non è un caso trovarsi nella sala di un aeroporto, un luogo di turismo, per presentare una manifestazione che porta turismo. Mytho Marathon coinvolgerà non solo Grado ma tutta la Bassa Friuliana con un percorso che metterà bene in evidenza le cose migliori della nostra area. Siamo molto coinvolti nell’organizzazione che punta a limitare i disagi per i residenti e, allo stesso tempo, vuol essere veicolo positivo di promozione. Ci auguriamo un weekend di sport e di salute, immersi nella natura che offre Grado con la sua laguna, il mare e il retroterra boschivo”.

 
26.09.2024 - Ufficio stampa MYTHO Marathon

 PARTENZA DAL CIRCO MASSIMO E ARRIVO AL COLOSSEO

Roberto Gualtieri: “Già annunciata una grande partecipazione di atleti anche dall’estero”
Alessandro Onorato: “Sarà la mezza maratona più bella del mondo”

DEFINITO IL PERCORSO DELLA WIZZ AIR ROME HALF MARATHON 2024

Roma, 25 settembre 2024 – Uno scenario unico al mondo per una gara unica al mondo. È stato definito il percorso della prima Wizz Air Rome Half Marathon, organizzata da RomaOstia e RCS Sports & Events insieme alle Istituzioni di Roma Capitale, che andrà in scena il prossimo 20 ottobre e alla quale sono già iscritti 15.000 runner.

Confermata la partenza alle ore 8.30 da via del Circo Massimo. Previste sino a 5 onde di runner di cui l’ultima stimata alle ore 9.10.

Dallo start, dopo aver svoltato verso il Lungotevere Aventino, si correrà in discesa, direzione Testaccio, con via Marmorata, via Galvani e via Zabaglia, per proseguire verso sud nel quartiere Ostiense, sino ad arrivare alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura.

Girando intorno al Parco Schuster, i runner risaliranno in zona partenza superando la Piramide al chilometro 7 circa, da dove imboccheranno la parte più impegnativa della gara: la salita di via di Porta Ardeatina, con le mura romane alla sinistra. Si continuerà sino a Largo delle Terme di Caracalla per poi affrontare, in discesa, viale delle Terme di Caracalla sino a Porta Capena.

Al chilometro 10 si percorrerà via dei Cerchi, la parallela rispetto allo start. Poi il Lungotevere fino al Ponte Umberto I, per entrare nel quartiere Prati con piazza Cavour, via Cicerone, via Cola di Rienzo sino al Ponte Regina Margherita, che i runner percorreranno fino al chilometro 15, in corrispondenza della Passeggiata di Ripetta.

Qui un altro tratto spettacolare del percorso: piazza Augusto Imperatore, via del Corso, Piazza del Popolo, via del Babuino, piazza di Spagna con Trinità dei Monti, via Due Macelli, via del Tritone, sino a riprendere via del Corso arrivando in Largo Goldoni al chilometro 18.
Si proseguirà per Fontanella Borghese, via del Clementino e via Zanardelli sino a raggiungere piazza Navona, tra le più celebri di Roma. Seguirà il passaggio in corso Rinascimento prima e in corso Vittorio poi, sino a largo Argentina e via del Plebiscito, quindi il chilometro 20 a piazza Venezia. L’ultimo chilometro permetterà ai partecipanti di entrare nella storia: via dei Fori Imperiali fino a largo Corrado Ricci, poi via Cavour e finalmente il traguardo in via degli Annibaldi davanti al Colosseo.

Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma: “Nonostante sia soltanto la prima edizione, la mezza maratona di Roma, che si svolgerà tra le meraviglie del patrimonio artistico di Roma, vedrà oltre 15mila atlete e atleti correre in un percorso unico di oltre 20 chilometri dal Circo Massimo fino a via dei Fori Imperiali, passando per le meraviglie della Città Eterna. E’ già annunciata una grande partecipazione di atleti anche dall’estero, a dimostrazione di quanto il binomio tra sport e bellezza, che noi stiamo rilanciando sempre di più, sia un valore aggiunto per la Capitale”.

Alessandro Onorato, Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale: “Eravamo convinti che fare un’unica mezza maratona a Roma avrebbe avuto un valore commerciale enorme nel mondo e i numeri ci hanno dato ragione. Il fatto che ci siano già oltre 15 mila iscritti, di cui il 70% stranieri, testimonia come i grandi eventi sportivi generino enormi ricadute economiche e occupazionali. Era davvero complicato riuscire a garantire un percorso da 21 chilometri nel centro storico di Roma a poche settimane dall'inizio del Giubileo, con tanti i cantieri aperti. Invece ce l’abbiamo fatta e ne siamo orgogliosi. Sarà la mezza maratona più bella del mondo”.

LE ISCRIZIONI ALLA ROME HALF MARATHON 2025 RIMARRANNO APERTE SINO AL 7 OTTOBRE!
Ad arricchire la 21 chilometri tante iniziative che coinvolgeranno un pubblico sempre più numeroso.

La RELAY ROME HALF MARATHON - La staffetta aperta a team di tre runner, la cui iscrizione avviene esclusivamente attraverso la ONP (Organizzazione No Profit) ufficiale rappresentata da Sport Senza Frontiere.

La LONGEVITY RUN - Corsa non competitiva di 5 chilometri con cui la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS coordinata da Francesco Landi, che schiera anche i propri medici, vuole sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello sport come elemento indispensabile per restare in buona salute e come forma di prevenzione per una longevità di successo. Partenza della 5 chilometri da viale del Circo Massimo (ore 9.30 circa) con un percorso che si snoderà intorno ai quartieri Aventino e Ostiense. L’arrivo allo Stadio Nando Martellini presso le Terme di Caracalla. Iscrizioni aperte sino al 19 ottobre.

Il CAMPIONATO ITALIANO DEGLI IMPRENDITORI E DEI MANAGER D’IMPRESA - La speciale classifica promossa dalla Camera di Commercio di Roma che coinvolge imprenditori appartenenti a diversi settori economici, tutti in corsa il 20 ottobre tra la mezza maratona e la Longevity Run, per una vera Business Run.

I PARTNER - CONI, FIDAL, Regione Lazio e Policlinico Universitario Gemelli.
 
Wizz Air (Title Sponsor) // adidas (Technical Partner) // Intimissimi Uomo (Official Partner) // EATALY (Official Partner) // Pasta Felicetti (Official Partner) // Acqua Vera (Official Mineral Water) // Garmin (Official Timekeeper) // OMNIA Hotels (Official Hotels).
 
Official Supplier: Chiquita – Mielizia – Bonomelli – Brioche Pasquier. Media Partner: La Gazzetta dello Sport, Gazzetta Active, RDS 100% Grandi Successi. 
 
Informazioni e aggiornamenti su https://www.romehalfmarathon.it/

Maratona di Reggio Emilia - Si avvicina ottobre col cambio quota

Il 30 settembre Ã¨ l’ultimo giorno per iscriversi alla Maratona approfittando della quota attualmente in vigore.

Non perdere questa occasione!

Ma se sei socio “Coop Alleanza 3.0” aspetta il 1 ottobre… stay tuned!


Info e iscrizioni Maratona


Mezza maratona


Non solo maratona, da quest'anno sarà possibile misurarsi anche sulla distanza di mezza maratona.
La gara partirà alle 10:30 da Montecavolo e si svolgerà sugli ultimi 21 Km della maratona.

I partecipanti avranno gli stessi servizi della maratona.

E' previsto il servizio pullman che la mattina della gara da Reggio Emilia porterà gli atleti alla partenza.


Info e iscrizioni Mezza maratona

 Ravenna corre per dire NO alla violenza sulle donne

A fronte dei tragici eventi che hanno di nuovo colpito e devastato il nostro territorio, il Consiglio di Linea Rosa ODV ha deciso di donare alle vittime dell’alluvione parte dei fondi raccolti attraverso la manifestazione

Presentata la quarta edizione della Pink RAnning

Ravenna, 24 settembre 2024 – È stata presentata questa mattina all’interno della sala conferenze dell’Autorità Portuale di Ravenna la quarta edizione della Pink RAnning, evento organizzato dal Ravenna Runners Club in collaborazione con Linea Rosa ODV, ormai divenuto simbolo della lotta contro la violenza di genere. La manifestazione, in programma domenica 29 settembre 2024, coinvolgerà migliaia di partecipanti pronti a correre e camminare per sostenere i diritti delle donne e sensibilizzare l’intera comunità su un tema di grande attualità.

“La Pink RAnning è molto più di una corsa: è un atto di resistenza e di solidarietà verso tutte le donne vittime di violenza. Grazie ai fondi raccolti in occasione di questo appuntamento, possiamo continuare a offrire supporto alle ospiti delle nostre case rifugio a indirizzo segreto, sostenendo le spese per lo sport dei loro figli e delle loro figlie, per cercare di dare loro una vita il più possibile libera dalla violenza”, ha dichiarato la presidente di Linea Rosa ODVAlessandra Bagnara.

“È da oltre 30 anni - ha continuato Bagnara - che operiamo al fianco delle donne. Solo quest’anno, dal primo gennaio a metà settembre, sono circa 360 le donne che hanno chiesto aiuto al Centro Antiviolenza, con un incremento di circa il 20% anno su anno, mentre sono al completo le cinque case rifugio a indirizzo segreto”.

E non si tratta solo di un lavoro sull'accoglienza e l'ospitalità delle donne vittime di abusi ma anche sulla prevenzione attraverso attività nelle piazze, nelle scuole di ogni ordine e grado e promuovendo ovunque possibile il rispetto e la non violenza. Prevenzione, infatti, fa rima con comunicazione, perché la cultura del patriarcato può essere scardinata solo insieme con la collaborazione di tutti e tutte.

Ha aggiunto a questo proposito Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club: “Siamo orgogliosi di continuare a organizzare un evento che unisce sport e diritti. Pink RAnning, infatti, non solo è un momento di aggregazione, ma è anche un’opportunità per esprimere solidarietà e impegno nella lotta contro la violenza di genere”. Anche quest’anno saranno due i percorsi proposti, da 5 e 10 chilometri, con partenza alle ore 9.30 dall’Autorità Portuale di Ravenna, che si snoderanno lungo le strade cittadine passando anche da alcuni tra i luoghi più suggestivi, come la Darsena di Città e il Parco Teodorico.

Le iscrizioni sono aperte online fino alle ore 12 del 25 settembre, con la sola differenza che fino al 23 si potrà avere anche il nome sul pettorale. Sarà possibile registrarsi anche presso il village allestito nel weekend della manifestazione o in diversi stand organizzati dalle volontarie di Linea Rosa anche in occasione di feste cittadine. Il contributo versato per partecipare verrà in parte devoluto al centro antiviolenza e include oltre al pettorale e al ristoro anche la maglietta ufficiale.

 

Novità assoluta dell’edizione 2024 la giornata di warm up: sabato 28 settembre, il giorno precedente alla corsa/camminata, sarà possibile partecipare ad allenamenti mirati, training e sessioni di yoga grazie alla collaborazione e al sostegno del Centro In4Ma e Yogaphatos.

 

“E poiché solidarietà chiama solidarietà non potevamo restare inerti/e di fronte ai tragici eventi che hanno colpito il nostro territorio nei giorni scorsi - conclude Alessandra Bagnara -. È per questo che, durante una riunione straordinaria del Consiglio di Linea Rosa, è stato deciso all’unanimità che parte del ricavato che l’organizzazione della Pink RAnning devolve al nostro Centro Antiviolenza verrà donato ai territori colpiti dall'alluvione. Un contributo che ci piacerebbe fosse utilizzato per  il ripristino di scuole e palestre per riportare al più presto la normalità nelle vite dei piccoli abitanti di questi borghi”.

La Pink RAnning 2024, realizzata in compartecipazione con l’Amministrazione Comunale, gode del supporto di numerosi sponsor tra cui Destauto, De Stefani, La Cassa di RavennaRCCP, FamilaSabbioniESP, Consar, Respecta, Axon, Assicura, Solfotecnica Italiana, Banca Generali, PiùMe, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Innova Global Service, Lions Club. Partner ufficiali sono Gamie, Singita, Soul Club, Idrogas, Cooperativa Spiagge Ravenna e AVIS mentre si confermano media partner dell’evento Pubblimedia e Radio Studio Delta. Preziose, infine, le collaborazioni di associazioni locali e volontari per la buona riuscita della mattinata.

A fine manifestazione sarà possibile continuare a vivere la giornata all’insegna della solidarietà e dello sport grazie alla partnership con I Bambini in Festa, in programma ai Giardini Pubblici di viale Santi Baldini, dove i partecipanti alla Pink RAnning potranno pranzare agli stand usufruendo del buono sconto presente all’interno del pacco gara.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare la pagina: 
maratonadiravenna.com


Ufficio stampa - Ravenna Runners Club Maratona di Ravenna