Superati gli 11.000 iscritti e la mezza maratona è già sold out! 

 Pronta la squadra di associazioni che daranno vita al Venicemarathon Charity Program, guidato dalla madrina Giusy Versace!

5 mesi alla 39^ Wizz Air Venicemarathon

Venezia, 28 maggio 2025 Giacomo Casanova seduce i runners da tutto il mondo! A cinque mesi dalla 39^ Wizz Air Venicemarathon che si ispira quest’anno alla leggendaria figura dell’avventuriero veneziano, sono già oltre 11.000 gli iscritti (oltre 50 % di stranieri) alle tre gare in programma, ovvero la 42K, 21K e 10K, e di queste è già sold out la mezza maratona per il raggiungimento del tetto massimo dei 4.500 partecipanti.

 

Si preannuncia, quindi, un’edizione da record che genererà sempre più indotto economico per la città e il suo territorio, quella in programma domenica 26 ottobre lungo il tradizionale e spettacolare percorso, che parte dalla Riviera del Brenta e penetra nel cuore di Venezia, raggiungendo la finish line in laguna, in Riva Sette Martiri, traguardo che accoglierà anche l’arrivo della mezza maratona (partenza dal centro di Mestre) e della 10K (partenza dal Parco San Giuliano di Mestre).


Nel frattempo, è pronta la squadra di associazioni del terzo settore che costituiscono il Venicemarathon Charity Program 2025. A guidare questa nutrita squadra di organizzazioni di volontariato pronte a schierare team di runners solidali dalle gambe forti e dal cuore grande, ci sarà anche quest’anno l’atleta paralimpica Giusy Versace che, oltre a rivestire il ruolo di madrina della manifestazione, parteciperà al progetto con l’associazione da lei fondata nel 2011, la Disabili No Limits, impegnata a raccogliere fondi per donare sedie a ruote superleggere e protesi in fibra di carbonio (non coperte dal Sistema Sanitario Nazionale) per attività quotidiane e sportive, a sostegno di coloro che vivono in condizioni economiche svantaggiate.

 

Ecco l’elenco delle 21 associazioni ad ora presenti: Aclicoop, Africa Mission, Afro Med, Aido, Airc, Associazione Piccoli Punti, Atletica Amatori Chirignago, Avapo Mestre, Care to Action Onlus, Disabili No Limits, Fond. Città della Speranza, Iside Cooperativa Sociale, Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), Fond. Banca degli Occhi, Fondazione Italiana Diabete, Fondazione Salus Pueri, Il Granello di Senape, Lions Riviera del Brenta, Raccontiamo con Francesca, Rotary International, Sport Senza Frontiere.


E’ possibile conoscere i dettagli ogni singolo progetto e i relativi obiettivi di raccolta sul sito www.venicemarathon.it, alla voce Charity Program del menu.

 

E’ pronta anche la squadra di importanti sponsor e partner, nazionali ed internazionali, che correranno al fianco di Venicemarathon come: Wizz Air (Title Sponsor), Joma (Technical Sponsor), Hampton by Hilton Venice Isola Nuova (Official Hotel), Alì (Main Sponsor), Consorzio Tutela Prosecco DOC (Official Sparkling Wine), San Benedetto (Official Water), Master Aid (Official Medical Supplier), Deporvillage (Official Online Shops). Official Supplier: Dole, Palmisano, Bavaria, Tronchetto Parking, I Bibanesi, Gac Power & Events. 1/6H Sport (Official Shop). Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Venezia Terminal Passeggieri, Confindustria Veneto EstPorte di Mestre. Media Partner: Correre, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Gazzettino, Sporteconomy.


Ufficio Stampa
Venicemarathon


 Sabato 18 ottobre un viaggio alla scoperta di sapori e tradizioni che hanno reso il Chianti Classico famoso in tutto il mondo 

Weekend ricco di eventi con la staffetta 3x1500 di venerdì 17 ottobre e le gare di domenica 19 ottobre

Emozioni Chianti Classico “La Storia”, sabato 18 ottobre torna l’esperienza di gusto della EcoMaratona del Chianti Classico


Castelnuovo Berardenga (SI) – I paesaggi del Chianti Classico, i profumi del vino e dell’olio nuovo, la tradizione gastronomica di formaggi, salumi, minestre ed i dolci tradizionali e una piacevole passeggiata per addentrarsi in questo mondo che sa di tradizione, è il programma di Emozioni Chianti Classico “La Storia” che il comitato organizzatore della 18^ EcoMaratona del Chianti Classico ha organizzato, per sabato 18 ottobre, per gli amanti della buona cucina accompagnata da un buon bicchiere di Chianti Classico. 

La Storia

L’esperienza è aperta ad un massimo di 200 partecipanti, suddivisi in 4 gruppi da 50 persone (ore 09:45-10:45-11:45-12:45) che percorreranno a piedi circa 5 km con partenza dalla Piazza Marconi di Castelnuovo Berardenga. Ogni gruppo sarà supportato da 4 guide del «Gruppo Escursionisti della Berardenga» con la collaborazione dei volontari «Circolo ARCI di Villa a Sesta» e dei volontari del Rione «Il Pratone» di Castelnuovo Berardenga.

Dopo la formazione dei gruppi, si percorreranno circa 2.5 km su strada bianca per raggiungere il «Casale Rancia» dove si svolgerà la prima sosta, con degustazione di prodotti locali, salame e ricotta.

Al termine, si ripartirà per poco più di 2 km, in direzione dell’imponente «Gallo Nero», simbolo che rappresenta il territorio del Consorzio del Chianti Classico, nei pressi dell’Azienda di «Fèlsina», dove mentre un gruppo visiterà la cantina storica, l’altro gruppo consumerà il pranzo a base di minestra toscana, porchetta e fagioli, al contempo degustando i vini dell’azienda. Al termine della propria attività, i due gruppi si scambieranno.

La terza ed ultima tappa, raggiunta dopo circa 600 m a piedi, sarà presso l’azienda di «Poggio Bonelli» dove di nuovo un gruppo visiterà la barricaia e la storica cantina, mentre l’altro gruppo potrà degustare i vini accompagnati da bruschetta con olio dell'azienda e dolci locali. Anche in questo caso, i gruppi si alterneranno al termine della propria attività. Solo 200 m separano i partecipanti da Piazza Marconi, punto di partenza dell’esperienza.

“Nel nostro spirito c’è una forte volontà di promuovere il territorio ed i prodotti della tradizione toscana attraverso il progetto Emozioni Chianti Classico, un evento inquadrato all’interno della manifestazione podistica EcoMaratona del Chianti Classico, dedicato a chi vuole cogliere l’occasione per assaporare la tradizione toscana della regione del Chianti Classico”, ha detto Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore dell’EcoMaratona del Chianti Classico. “Ringraziamo le aziende che ci accoglieranno e che certamente sapranno conquistare il palato de partecipanti, e i volontari del territorio che guideranno i gruppi alla scoperta di profumi e sapori unici al mondo”, ha aggiunto.

Un weekend di eventi

Emozioni Chianti Classico – La Storia si inquadra in un fine settimana ricco di eventi. I riflettori si accendono venerdì 16 ottobre quando il centro storico di Castelnuovo Berardenga farà da cornice alle emozioni della staffetta 3x1.500mSabato 17 ottobre la 2^ EcoPasseggiata a 6 zampe, 4.5 km tra i sentieri di gara da percorrere in compagnia del proprio amico peloso. Domenica 18 ottobre le gare competitive, EcoMaratona del Chianti Classico 42KmEcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 14Km e non competitive, EcoPasseggiata 6, 14 e 19 km.

Iscrizioni

Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte, Prossimo cambio quota lunedì 30 giugno. 

Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 15 ottobre 2025 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Alla richiesta di iscrizione va allegata copia del bonifico bancario (se si desidera iscrivere più di un animale va contattato prima il referente). 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito.

Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico – La Storia sono aperte, per scaricare la scheda di iscrizione, attenzione al numero massimo di partecipanti.     

Le iscrizioni alla EcoPasseggiata sono aperte fino a martedì 14 ottobre e devono essere inviate via e-mail a: atleticaleggera.siena@uisp.it specificando distanza, nome e cognome, anno di nascita, CF ed allegando il bonifico bancario.

  Sarà una grande festa per oltre 6.500 runners

Jesolo, Città Europea dello Sport 2025, è pronta ad accogliere nella serata di sabato 24 maggio la grande kermesse internazionale di corsa su strada
Nella mezza maratona, torna a Jesolo l'azzurro Eyob Faniel
La gara è stata  presentata questa mattina in modalità online
Iscrizioni ancora aperte per la Alì Family Run

Sold out per la 14^ BMW Ceccato Motors Jesolo Moonlight Half Marathon-10K e Rollerblade®!

Venezia, 19 maggio 2025 - Grandissimo successo di partecipazione per la 14^ BMW Ceccato Motors Jesolo Moonlight Half Marathon &10K e per l'edizione di lancio della Rollerblade® Moonlight Half Marathon, tutte in programma a Jesolo nella serata di sabato 24 maggio e che hanno dovuto chiudere le iscrizioni con anticipo per il sold out dei pettorali a disposizione: 3.500 nella mezza maratona, 2.500 nella 10K e 500 nella Rollerblade® Moonlight Half Marathon. 

 

La grande novità di questa edizione riguarda il percorso della mezza maratona che transiterà quest’anno anche nel centro storico di Jesolo, correndo lungo il fiume Sile e aggiungendo così scorci nuovi e molto suggestivi, specialmente al tramonto, ad un tracciato già scenograficamente ricco di aspetti naturalistici diversi tra loro come la pineta, il lungomare e la spiaggia. 

 

Un’altra importante novità riguarda l’introduzione nel programma della prima Rollerblade® Moonlight Half Marathon, test event sui pattini in linea di circa 20 km a carattere ludico motorio, organizzata da Venicemarathon con la collaborazione di Rollerblade®, brand leader nel settore dei pattini in linea che fa parte di Tecnica Group, azienda di riferimento nel mondo dell’attrezzatura sportiva e orgoglio del Veneto. ll percorso della Rollerblade® Moonlight Half Marathon ricalcherà ran parte del percorso della mezza maratona fino a viale Oriente/via Bucintoro (km 16ca) dove per motivi organizzativi e di sicurezza dei pattinatori e dei runners impegnati nelle altre gare verrà allestito il traguardo volante. Il tempo finale di ciascun pattinatore verrà rilevato in questo punto, mentre i restanti chilometri di gara per raggiungere l’area di Via Danimarca/Piazza Milano, saranno affrontati ad andatura controllata.

 

Infine, ci sarà anche la tradizionale Alì Family Run di 3 chilometri che avrà quest'anno un percorso tutto nuovo che si affaccerà sul lungomare. La manifestazione, che richiamerà moltissime famiglie, bambini, accompagnatori, fungerà anche come momento di sensibilizzazio del'importante campagna sulla lotta contro la poliomielite promossa del Rotary Distretto 2060  “End Polio Now”. Inoltre, i fondi raccolti sosterranno anche quest'anno la parrocchia di San Giovanni Battista, uno dei più importanti centri Caritas di Jesolo, impegnata quotidianamente ad aiutare persone bisognose, fornendo buoni o pacchi spesa. Le iscrizioni sono ancora aperte, disponibili sul sito www.venicemarathon.it oppure potranno essere effettuate in Piazza Milano nella giornata di venerdì 23 e sabato 24 maggio. 

 

ORARI  - Alle ore 17 si comincia con la Alì Family Run, per proseguire alle ore 18.30 con la partenza della Jesolo Moonlight 10K, seguita dalla Rollerblade® Moonlight Half Marathon alle ore 19.20 circa e infine la partenza della 14^ Jesolo Moonlight Half Marathon alle ore 19.30 circa.

 

IL CUORE DELL'EVENTO - Sarà come sempre l'accogliente Piazza Milano, la sede del colorato e vivace Jesolo Moonlight Village, aperto al pubblico venerdì 23 (dalle 15 alle 20) e sabato 24 maggio (dalle 9 alle 17.30). Il villaggio sarà ricco di eventi, musica ed intrattenimento e accoglierà il passaggio di tutti gli iscritti. Piazza Milano sarà inoltre sede di partenza e arrivo di tutte le corse, mentre il Parco Grifone (a pochi metri dalla Piazza) attenderà tutti gli atleti nel dopo gara per il Moonlight Party con dj set e Pasta Party


LA PRESENTAZIONE - La manifestazione è stata ufficialmente presentata questa mattina in modalità online, sulla pagina Facebook della manifestazione. Di seguito gli interventi:

 

Il Sindaco Christofer De Zotti"Siamo felici di ospitare ancora una volta questa grande manifestazione, con un nuovo tracciato che attraversa il centro storico per sostenere l'impegno dell'amministrazione nella valorizzazione dello stesso. Abbiamo segnali positivi da operatori e residenti, a conferma dell'importanza dell'evento per la città che quest'anno celebra il titolo di Città europea dello Sport riconosciuto da ACES Europe. Questa manifestazione è ormai di casa a Jesolo, da molti anni e con diverse amministrazioni, a dimostrazione della qualità e affidabilità dell'organizzazione".

 

L'Assessore allo sport Martina Borin: "La Moonlight Halfmarathon è un evento consolidato e che Jesolo considera autoctono, di fatto, grazie alle modalità con le quali si svolge nonché l'indotto che genera sul territorio. Quest'anno l'evento assume un significato particolare per noi in quanto possiamo fregiarci del titolo di Città europea dello Sport, un testimone che in qualche misura ci viene passato direttamente da Regione Veneto che l'anno scorso venne riconosciuta Regione europea dello sport".

 

Il Presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva: “Quest’oggi siamo a presentarvi una manifestazione cresciuta nei numeri, pur sempre nel rispetto della sostenibilità e dell’efficienza organizzativa, ma soprattutto rinnovata nei contenuti con il passaggio della gara nel centro storico di Jesolo e con l’introduzione della nuova Rollerblade® Moonlight Half Marathon. Due circostanze che ci hanno visto collaborare a stretto contatto e in modo molto proficuo con l’Amministrazione Comunale, con gli uffici preposti e gli operatori economici e, se questa manifestazione ogni anno acquista sempre più successo, è anche merito di un territorio che ci ospita e ci supporta. Siamo pronti a offrire ai nostri 6.500 runners e a tutto il pubblico una grandissima festa”.

 

Il Coordinatore Generale di Venicemarathon Lorenzo Cortesi – "Abbiamo raggiunto il nostro tetto limite di iscrizioni in tutte le gare  e purtroppo ci troviamo in questi giorni costretti a respingere moltissime altre richieste, ma la qualità è la nostra priorità. Avremo oltre il 10% di atleti stranieri e oltre il 50% da fuori regione che sicuramente contribuiranno ad un’importante ricaduta economica sulla città e il territorio. Risultati che sono frutto di un’importante campagna di promozione nazionale ed internazionale e di azioni mirate su media esteri e principali quotidiani sportivi italiani. Siamo pronti a vivacizzare per due interi giorni Piazza Milano e per questo ringrazio il comitato di Piazza Milano, i suoi esercenti e tutti i comitati di zona che ci aiuteranno anche ad organizzare i ristori sui percorsi.”

 

Il Vicepresidente di Venicemarathon Stefano Fornasier "Abbiamo allestito un cast di alto livello con il ritorno, tra l'altro, dell’azzurro Eyob Faniel, già vincitore nel 2015 e di alcuni atleti africani di buon livello, pronti a correre sotto l’ora come i keniani Shadrack Kenduiywo e Dennis Kipkemboi Meli e l’eritreo vincitore dell’edizione 2023 Shumay Mogo Solomon. Si è appena aggiunto al cast anche l’italiano Alessandro Giacobazzi, campione italiano di maratona nel 2022. In campo femminile, la veronese Arianna Lutteri vincitrice, quest’anno del titolo italiano di maratona nella categoria Senior Master 35, se la dovrà vedere con le keniane Cynthia Jepchumba e Ruth Gitonga" .

 

Sono inoltre intervenuti il title sponsor Michele CeccatoArianna Colombari di Rollerblade®Tommaso Trolese del Rotary Distretto 2060, la presidente del comitato Piazza MIlano Tania Menazza e i nuovi sponsor Roberto Milani di Longato Serramenti e Domenico Pozza di Body Evolution.


La 14^ BMW Ceccato Jesolo Moonlight Half Marathon &10K è organizzata da Venicemarathon, in collaborazione con la Città di Jesolo Jesolo Turismo.

 

Sono sponsor dell’evento: BMW Ceccato Motors (Title Sponsor), OTSO (Main & Technical Sponsor) Alì (Official Sponsor), Longato Serramenti (Main Sponsor) Porte di Mestre, Rollerblade® (Official Partner), San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Dole, I Bibanesi, Gac Power & Eventi,  1/6H Sport (Official Supplier), Body Evolution (Massage Service), Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Piter Pan e Radio Bellla & Monella (Media Partner).


Aprono le candidature (fino al 31 maggio) per rivestire il prestigioso ruolo di pacer alla 39^ Wizz Air Venicemarathon del prossimo 26 ottobre

 Info e l'application form presente sul sito www.venicemarathon.it

via la selezione dei pacer della Maratona di Venezia
Venezia, 15 maggio 2025 - Nel percorso di avvicinamento alla 39^ Wizz Air Venicemarathon che quest’anno si correrà domenica 26 ottobre, è giunto il momento di comporre la squadra di pacer che accompagneranno i partecipanti della maratona al traguardo di Riva Sette Martiri a Venezia, nel tempo desiderato e con il sorriso sulle labbra.
 
Venicemarathon è stata pioniera in questo servizio. La tradizione dei ‘palloncini colorati’ iniziò proprio alla Maratona di Venezia nel 1999, quando per la prima volta in Italia fu inserito il servizio di ‘pacemaker’ anche per amatori in una gara ufficiale: un supporto all'atleta nel quale Venicemarathon ha sempre creduto e puntato molto.
 
Lo scorso anno i pacer della Wizz Ar Venicemarathon furono ben 150, di cui un terzo composto da atleti stranieri.
 
LE CANDIDATURE - Aprono quindi le candidature per rivestire il prestigioso ruolo di pacer della trentanovesima edizione di una delle maratone internazionali più affascinanti al mondo. La ‘Call to Action’ inizierà oggi, giovedì 15 maggio per concludersi sabato 31 maggio. Gli interessati troveranno l’application form, in italiano e inglese, sul sito www.venicemarathon.it, nell’apposita sezione 'Pacer'.
 
LE CARATTERISTICHE - I pacer selezionati dovranno avere una significativa esperienza in maratona, attitudine al dialogo con gli atleti, capacità di creazione di contenuti social con consigli e suggerimenti da condividere sui canali ufficiali della Maratona di Venezia e capacità umane: ovvero diventare un vero e proprio compagno di viaggio, capace di cadenzare il giusto ritmo di gara e di offrire sostegno psicologico e giuste motivazioni per aiutare l’atleta a coronare il sogno di realizzare il proprio personal best o semplicemente arrivare al traguardo.
 
I TEMPI RICHIESTI - I pacer dovranno essere in grado di correre nei seguenti tempi: 3h00', 3h15', 3h30', 3h45', 4h00', 4h15', 4h30', 4h45', 5h00', 5h15', 5h30', 5h45', 6h00'.
 
La gestione e il coordinamento dei pacer della 39^ Wizz Air Venicemarathon sarà anche quest'anno a cura di Federica Romano Marica Tozzato che avranno il compito di ricevere le candidature, selezionare gli atleti e approntare la squadra migliore.
 
Per maggiori informazioni, www.venicemarathon.it

 Battuto il record della scorsa edizione, numerosi runner e non solo hanno invaso la valle e i vicoli della bellissima Comacchio

COMACCHIO HALF MARATHON 2025, NUMERI DA RECORD IN UNA CORNICE DA SOGNO

Sole, temperatura mite e la brezza delle valli per una giornata fantastica nella quale l’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon ha registrato un nuovo record di partecipazione. Complice un clima perfetto e un’ambientazione colorata tipica delle grandi manifestazioni, l’evento organizzato da Ravenna Runners Club sulle strade e delle valli attorno alla “piccola Venezia”, è stato un autentico successo sotto tutti i punti di vista. “Aver battuto il record della precedente edizione è stato fantastico. Una carica di entusiasmo e una bellissima giornata di sole hanno reso l’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon un successo”. Queste le prime parole di Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club, al passaggio sotto il traguardo degli ultimi atleti in gara, in un sabato che ha animato le vie e tutto il territorio comacchiese.
 
Ancora una volta la Comacchio Half Marathon ha registrato un numero altissimo di partecipanti superando il numero dello scorso anno. Tra le distanze competitive, la ludico motoria e la Prolife Dogs&Run, sono stati 2.877 i partecipanti che hanno corso o camminato tra le bellezze di Comacchio.
 
Nel primo pomeriggio la Prolife Dogs&Run, la divertentissima corsa a sei zampe, che ha registrato ben 79 iscritti a quattro zampe. Cani e padroni si sono divertiti su un percorso interamente pensato su terra e erba per tutelare gli animali e garantire un momento di spensieratezza molto apprezzato da tutti i partecipanti.

E quando il sole ha iniziato a tramontare, alla presenza del Sindaco del Comune di Comacchio Pierluigi Negri, della vice sindaca Maura Tomasi e dell’ospite dell’evento Laura Fogli, vero mito dell’atletica italiana originaria proprio di Comacchio, sono stati tantissimi gli iscritti che si sono dati appuntamento allo start di via Squero. La 21 Km ha toccato quota 1.314 partecipanti, mentre la Comacchio 10K, nella sua versione competitiva 361 e la ludico motoria 1.202 iscritti.
 
Per quanto riguarda i riscontri cronometrici delle gare competitive, nella 21,097 Km, la vittoria è stata conquistata da Saji Abdelkabir, Marocchino dell’Atletica Blizzard, che ha fermato il cronometro a 1h09’43”. Secondo posto per Luca Venturelli del Cesena Triathlon in 1h12’14”e terzo gradino del podio per Andrea Sgravato, tesserato Atletica Casone Noceto in 1h14’58”.
In campo femminile, invece, la vittoria è andata a Benedetta Rossi dell’Atletica Castello che ha tagliato il traguardo in 1h28’03”. Gli altri due posti sul podio femminile sono stati conquistati rispettivamente da Irene Bonafede in 1h28’51” ed Eleonora Malossi in 1h29’18”, entrambe della Passo Capponi. Nella 10K competitiva maschile, la vittoria è andata a Riccardo Vanetti con il tempo di 33’42”. Sul podio uomini anche Nico Giovanni e Federico Bartolucci. A conquistare la 10K femminile è stata Giorgia Mancin che ha fermato il cronometro a 40’15” seguita da Elenia Agnoletto e Valentina Pelosi. Tutte le classifiche sono disponibili sul sito Endu .

Un successo a 360 gradi frutto anche della collaborazione fra Ravenna Runners Club, Comune di Comacchio, Visit Comacchio, PoDeltaTourism, Visit Emilia-Romagna, FIDAL, CSI. Un grazie particolare ai volontari di: Ravenna Runners Club, ASD Running Club Comacchio, Vigili del Fuoco Ravenna, Podistica Alfonsinese. A garantire la sicurezza sul percorso, oltre la Polizia Locale e i Carabinieri Comacchio, anche ANC Emilia-Romagna, Protezione Civile Occhiobello, Protezione Civile Ostellato, Estense Dog, Protezione Civile Trepponti, Protezione Civile Ro Ferrarese, Protezione Civile Occhiobello. Infine, un grazie agli sponsor come La Cassa di Ravenna, Gallerie Bennet Comacchio, Conad Comacchio, Auto Guerrini, Consar. Media Partner: Ferrara24Ore, Publimedia, Radio Studio Delta, CiaoRunner. Partner ufficiali: Frullà, Gli Ingordi, Eurocompany, Liquid I.V., Generali, Gazebo Flash, Granfrutta Zani, Ambrosoli. Sponsor Dogs&Run: Prolife. Partner Dogs&Run: Oasi Dog la Mora, Corrinzolando, Scodinzolandia. Partner: Asd Running Club Comacchio, SpazioMarconi, Manufactory Project Comacchio, A.N.M.I. Comacchio.

Comacchio (Fe), 10 Maggio 2025                      
Ufficio Stampa Ravenna Runners Club

 Si è svolta oggi nella Sala Polivalente "San Pietro" a Comacchio la Conferenza Stampa di presentazione della gara in calendario il prossimo fine settimana 

PRESENTATA LA COMACCHIO HALF MARATHON DEL 9-10 MAGGIO 2025

L’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon Ã¨ alle porte. Sabato 10 maggio, in una bellissima occasione di sport e divertimento, numerosi runner e non solo scenderanno in strada tra le bellezze dei vicoli comacchiesi. Tra le novità di questa edizione, un percorso totalmente rinnovato e una medaglia simboleggerà uno dei luoghi più noti di Comacchio, il complesso architettonico dei Trepponti, conosciuto anche come Ponte Pallotta. Da venerdì 9 maggio gli occhi saranno puntati sulla zona del Parcheggio Fattibello dove sarà allestito l’Expo Village.
 
LE DISTANZE E GLI EVENTI PROPOSTI – Anche per l’edizione 2025 saranno due le distanze: la Comacchio Half Marathon sui tradizionali 21,097 km, e la Comacchio 10K, sia nella versione competitiva che in quella ludico-motoria. Proprio quest’ultima sarà dedicata a chi vuole correre senza la ricerca della prestazione o camminare immergendosi nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi. A colorare ancor di più le vie la divertentissima Prolife Dogs&Run. Una prova “a sei zampe” che vedrà protagonisti i cani e i loro padroni in un percorso pensato appositamente.  Un mix di sport e socialità accompagnati dal simpatico scodinzolare dei cani.
 
GLI APPUNTAMENTI E GLI ORARI – Venerdì 9 maggio dalle ore 15.00 si aprirà l’Expo Village. Ad ospitare il villaggio sarà la zona del Parcheggio Fattibello che accoglierà servizi, come il ritiro del pettorale, pacco gara, t-shirt e altri stand dedicati a proposte del settore running e dell’attività motoria in genere. Sabato 10 maggio prenderanno il via tutti gli appuntamenti che coloreranno le vie di Comacchio. La zona partenza/arrivo di tutte le distanze sarà via Squero – angolo via Fattibello. Alle 15.30 si assisterà allo start della Prolife Dogs&RunAlle 18.00 la partenza della Comacchio Half Marathon e della Comacchio 10Km, sia competitiva che ludico motoria.
 
GLI ISCRITTI – Le iscrizioni online sono terminate ieri, lunedì 5 maggio, e il riscontro dei dati raccolti è estremamente positivo. In più sarà possibile iscriversi sia venerdì 9 che sabato 10 all’Expo Village sia per le gare competitive che per quelle non competitive. Saranno moltissimi i runner e i camminatori che si incontreranno sabato alla partenza e all’arrivo della manifestazione. La conferma di un evento che già nella precedente edizione aveva toccato il record di oltre 1.300 iscritti, ma che continua a crescere come una solida realtà del mondo sportivo locale e non solo.
 
LAURA FOGLI OSPITE DELL’EVENTO – Anche questa edizione avrà come ospite e un vero e proprio mito della corsa italiana: Laura Fogli. Sesta ai Giochi Olimpici di Seul 1988, dove con 2h27’49” stabilì il primato italiano, e nona a quelli di Los Angeles 1984. Due volte campionessa italiana agli assoluti di Mezza Maratona, due medaglie d’argento conquistate agli Europei di Atene 1982 e Stoccarda 1986 e tanti altri successi internazionali.
 
LE BELLEZZE DEL PERCORSO – La Comacchio Half Marathon 2025 si correrà in un percorso totalmente rinnovato e ancor più mozzafiato ed entusiasmante. Tutto il meglio che il territorio può offrire: le valli e il centro storico con i suoi vicoli e i canali. La zona di partenza e arrivo sarà sempre allestita in via dello Squero angolo via Fattibello, dopodiché per i primi 8 km entrambe le distanze percorreranno l’argine fino al ponte di ferro quando la 10 Km entrerà nel centro di Comacchio per poi superare il ponte di San Pietro e proseguire verso l’arrivo. La 21 Km continuerà invece senza però arrivare a Porto Garibaldi come nella precedente edizione. Al km 10 i runner potranno ammirare il Loggiato dei Cappuccini e successivamente la Basilica di San Cassiano e il ponte Pizzetti, intorno al km 13, passeranno sotto la Torre dell’orologio per poi percorrere il Ponte degli Sbirri transitando davanti a Palazzo Bellini e sul canale Valle Molino prima di rientrare verso via dello Squero passando per Via Marina.

LA MEDAGLIA  Nel 2024 era stata la Croce Guardiana del Delta la protagonista della medaglia dedicata ai finisher. Oggi, per l’edizione 2025, simboleggerà il complesso architettonico dei Trepponti, conosciuto anche come Ponte Pallotta. Realizzata dall’artista Riccardo Buonafede il premio di quest’anno non poteva che riprendere un simbolo della città, ubicato lungo l'antico canale navigabile Pallotta che conduceva al mare Adriatico e rappresentava la porta fortificata dell’abitato. L’artista non si è soffermato solamente sul complesso monumentale, ma ha voluto affermare anche una caratteristica naturalistica del territorio con l’Airone Cenerino, uno degli uccelli acquatici che popolano il Parco del Delta del Po. Essendo un maestro di caccia, dotato di agilità, rapidità e voglia di raggiungere i propri obiettivi, per l’artista l’Airone simboleggia il runner che ha l’obiettivo di tagliare il traguardo. Ecco, quindi, una medaglia che rappresenta perfettamente il connubio tra il patrimonio storico e quello naturalistico.
 
PROLIFE DOGS&RUN  Come nella precedente edizione, poco prima della partenza della Comacchio Half Marathon andrà in scena la seconda edizione di Prolife Dogs&Run, la “corsa a 6 zampe” di circa 1,5 Km. L’appuntamento per chi desidera correre con il proprio cane, vivendo un’esperienza di canicross, oppure semplicemente camminare in compagnia, guidati da esperti che saranno a disposizione per illustrare le caratteristiche di questa disciplina.
 
RITIRO PETTORALI – A differenza dello scorso anno il ritiro pettorali sarà possibile all’Expo Village allestito nella zona del Parcheggio Fattibello nelle giornate di venerdì 9 maggio dalle ore 15 alle 20 e sabato 10 dalle ore 10 fino a 20 minuti prima della partenzaNegli stessi orari sempre all’Expo Village sarà possibile il ritiro della t-shirt e del pacco gara. Anche per la Prolife Dogs&Run, iscrizione, ritiro pettorali e pacco nell’Expo Village nelle giornate di venerdì 9 maggio dalle ore 15 alle 20 e sabato 10 dalle ore 10 fino a 20 minuti prima della partenza. 
 
VOLONTARI E SICUREZZA SUL PERCORSO – Dall’organizzazione ai servizi, dal ritiro pettorali ai ristori. Saranno tanti i servizi garantiti nelle giornate della Comacchio Half Marathon. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la manifestazione. Un particolare ringraziamento a: Ravenna Runners Club, ASD Running Club Comacchio, Vigili del Fuoco Ravenna, Podistica Alfonsinese. A garantire la sicurezza sul percorso saranno, oltre la Polizia Locale e i Carabinieri Comacchio, anche ANC Emilia-RomagnaProtezione Civile OcchiobelloProtezione Civile OstellatoEstense Dog, Protezione Civile Trepponti, Protezione Civile Ro Ferrarese, Protezione Civile Occhiobello.
 
SPONSOR – Partner istituzionali: Comune di Comacchio, Visit Comacchio, PoDeltaTourism, Visit Emilia-Romagna, FIDAL, CSI. Sponsor ufficiali: La Cassa di Ravenna, Gallerie Bennet Comacchio, Conad Comacchio, AutoGuerrini, Consar. Media Partner: Ferrara24Ore, Publimedia, Radio Studio Delta, CiaoRunner. Partner ufficiali: Frullà, Gli Ingordi, Eurocompany, Liquid I.V., Generali, Gazebo Flash, Granfrutta Zani, Ambrosoli. Sponsor Dogs&Run: Prolife. Partner Dogs&Run: Oasi Dog la Mora, Corrinzolando, Scodinzolandia. Partner: Asd Running Club Comacchio, SpazioMarconi, Manufactory Project Comacchio, A.N.M.I. Comacchio.
 
LE DICHIARAZIONI:
Emanuele Mari – Assessore allo Sport, Turismo e Cultura al Comune di Comacchio: “Abbiamo molte aspettative per questa quarta edizione della Comacchio Half Marathon per la quale abbiamo alzato ulteriormente l’asticella tanto che ad oggi le iscrizioni ammontano a circa 2500 persone con possibilità di incremento nei prossimi giorni. La voglio ritenere un’edizione di svolta anche per la partecipazione di podisti stranieri lanciando una sfida per il futuro per darne una connotazione internazionale. Per il notevole impatto che tali numeri generano sul territorio un ringraziamento particolare va a tutte le Forze dell’Ordine, al Comando di Polizia Municipale, agli organizzatori dell’evento, ai volontari, ai nostri uffici comunali e a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato”.
 
Stefano Righini – Presidente Ravenna Runners Club: “Questa sarà la seconda edizione della Comacchio Half Marathon per noi di Ravenna Runners Club e per il secondo anno consecutivo i numeri sono ancora in crescita, questo ci conferma un ambiente molto ricettivo a questo genere di iniziative. Oltre ad essere numeri molto soddisfacenti, grazie all’importante campagna promozionale fatta sia in Italia che all’estero, questi risultati avranno anche una ricaduta economica importante per tutto il territorio. Rispetto alla scorsa edizione abbiamo deciso di rendere il percorso ancor più bello ed entusiasmante regalando ad ogni partecipante la possibilità di correre o camminare tra le meraviglie di Comacchio. Tutto ciò sarà reso possibile dalla presenza di Polizia Locale e di tutte le Forze dell’Ordine che garantiranno la piena sicurezza di questo evento e un sentito ringraziamento al Comune di Comacchio e a tutti i volontari che renderanno possibile questo giorno di festa per tutto il territorio. Un ringraziamento a tutti gli sponsor e partner del territorio che hanno ancora una volta e ancora più convintamente creduto nel nostro progetto. Prossimo obiettivo il coinvolgimento più attivo e convinto degli abitanti della splendida città di Comacchio”.

Ufficio Stampa Ravenna Runners Club

 TERZO POSTO IN ITALIA PER L’APP RUN DI RAVENNA

Numeri straordinari per la corsa benefica in supporto alla ricerca per trovare una cura alle lesioni del midollo spinale, che si è corsa ieri in contemporanea mondiale

Tra gli iscritti, tantissima gente comune, a piedi e in carrozzina, tutti uniti a correre per chi non può più farlo

LA WINGS FOR LIFE WORLD RUN SEGNA UN RECORD DI PARTECIPANTI


È stata un successo assoluto l’edizione 2025 della Wings for Life World Run, la corsa benefica globale che nella giornata di ieri ha unito 310.719 partecipanti da 191 Paesi diversi per raccogliere fondi a sostegno della ricerca per trovare una cura per le lesioni del midollo spinale. Anche quest’anno, il 100% delle iscrizioni e delle donazioni, pari a 8,6 milioni di euro, verrà devoluto a questa nobile causa: grazie all’evento di odierno, sale a 60,5 milioni di euro la somma raccolta dalla prima edizione del 2014 a oggi.

Anche Ravenna Ã¨ stata protagonista di questo evento mondiale ospitando una delle App Run in Italia. Il suo percorso affascinante tra la Darsena e il Parco Teodorico ha invogliato tantissime persone a correre, camminare o semplicemente esserci per offrire un contributo a una causa importante. Ben 7mila le persone che hanno partecipato nel nostro Paese, da sole o in una delle App Run sparse in tutta la Penisola. Oltre a Ravenna, anche da Palermo Mondello ad Aosta, passando per Bari, Laterza, Roma, Verona, Bibione, Welsberg-Monguelfo e Milano CityLife. 
 
L’App Run di Ravenna si è resa protagonista salendo sull’ultimo gradino del podio italiano grazie alla prestazione dell’ultrarunner Lorenzo Lotti che ha corso oltre 45,18 chilometri prima di essere raggiunto dalla catcher car, che ha messo fine così alla sua gara. Quarto posto italiano per Vasyl Ambros che, sempre a Ravenna, si è fatto raggiungere dal traguardo virtuale dopo 44,26 chilometri percorsi. Tra le donne, invece, il primo posto dell’App Run di Ravenna è andato a Davina Diamanti del team MatteRizzi & Muvat Run Club.
 
Chiusa l’edizione di maggior successo della Wings for Life World Run, è il momento di lasciare che la ricerca scientifica compia il suo lavoro, regalando nuove speranze a chi convive con una lesione midollare.

 

Ravenna, 5 Maggio 2025


Ufficio stampa - Ravenna Runners Club | Maratona di Ravenna

Sabato 26 aprile l’allenamento collettivo
Progetto Marika – 5 o 10 km nel Parco di Monza

Obiettivo acquistare una carrozzina sportiva

VILLASANTA – La gioia della corsa, la forza del gruppo, sullo sfondo il Parco di Monza e la partenza da «casa Affari&Sport» a caccia di chilometri ed emozioni ma anche inseguendo un obiettivo che insieme diventa più raggiungibile. Sabato 26 aprile al via gli indomiti runner che parteciperanno a «progetto Marika», un allenamento collettivo di 5 o 10 km, nel Parco di Monza, con l’obiettivo di raccogliere fondi per acquistare una carrozzina sportiva con la quale possa correre anche chi non può.

Lo sport è per tutti, nessuno escluso – Progetto Marika

Emozione, condivisione, libertà, lo sport può essere tutto questo anche per chi convive con delle barriere fisiche, da questa considerazione nasce grazie ad Angela Gragnaniello, podista e triatleta brianzola, il Progetto Marika, un’iniziativa che vuole abbattere quei limiti e rendere la corsa accessibile a tutti, senza esclusioni.

Chi è Marika

Tutto ha avuto inizio a ottobre 2024, quando Marika, una ragazza di 27 anni con tetraparesi spastica distonica, si è presentata sulla linea di partenza di una gara podistica. Capelli biondi, occhi grandi e un sorriso che conquista. Sebbene la sua sedia a rotelle non fosse adatta a quel tipo di percorso, e nonostante crampi e difficoltà, Marika ha continuato a lottare, sorridendo e stringendo i denti fino al traguardo commentando che avrebbe voluto fare di più. La sua accompagnatrice, Angela, ha quindi tratto da questa considerazione l’entusiasmo per trasformarla in opportunità attraverso l’acquisto di una speciale carrozzina, strumento di realizzazione del desiderio di Marika di partecipare agli eventi, ma anche simbolo di inclusione e pari opportunità.

 Allenamento collettivo

Sabato 26 aprile, alle ore 8.30, con partenza da Affari&Sport Villasanta, sarà possibile partecipare ad un allenamento collettivo il cui scopo, oltre a quello della condivisione di qualche chilometro insieme, è proprio la raccolta fondi per l’acquisto della speciale carrozzina.
Cinque o dieci chilometri nel Parco di Monza, di corsa o camminata, guidati da pacer esperti, amici di tante corse condivise che hanno risposto di cuore a questo appello. Al “comando” della brigata dei runner ci saranno Alberto Morelli, Carlo Schiatti, Christian Aprile, Dario De Benedetto, Elena De Martino, Davide Calderoni, Fabio Di Tuccio, Gionata Cereda, Giulio Civitella, Marina Pozzi, Massimo Bignotti, Matteo Alberti, Oscar Novati, Paolo Domante e Rocco Cilla mentre è affidata a Katia e Mariannina la gestione dei camminatori e a William Manzoli il servizio scopa. Tutto il percorso sarà tracciato da Daniela Nardelli in sella alla sua bici apripista. Durante l’evento sarà possibile testare alcune calzature.

Il terzo tempo

Al termine dell’allenamento, tutti a casa Affari&Sport per condividere le emozioni e il ristoro finale offerto da Dole Italia e Massigen. I primi 50 al via riceveranno in omaggio una bandana IOVEDODICORSA.

Iscrizioni

Per partecipare si richiede un’offerta libera su IT45R3608105138274592974614 intestato a Angela Gragnaniello – causale «Progetto Marika» e inviare una email a progettomarika25@gmail.com. E’ possibile donare anche sul posto o online senza partecipare all’evento.