Un programma ricco con la 42 km, la 26 km, la 16 km e il Family Trail


La decima Primiero Dolomiti Marathon con Ghemon ospite speciale alla 26 km
Ghemon aprirà anche la Rassegna Culturale “DolomitIncontri” presentando il suo libro
Già oltre 1300 iscritti e grandi nomi a correre tra il fascino delle Pale di San Martino

10 ANNI DI STORIA PER LA PRIMIERO MARATHON

Sarà Ghemon l'ospite d'eccezione della 10.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon, l'atteso evento podistico firmato US Primiero che sabato 5 luglio animerà la Valle di Primiero ai piedi delle Pale di San Martino e la Valle del Vanoi.


A meno di un mese dalla partenza dell’edizione 2025 della suggestiva gara di trail running sono oltre 1300 i podisti che si sono già assicurati un pettorale per la corsa trentina e che nel primo fine settimana di luglio si daranno battaglia lungo gli impegnativi tracciati di 42K, 26K, 16K e 6,5K. Tra di loro ci sarà anche Ghemon, (nome d'arte di Giovanni Luca Picariello), l’artista di Avellino che da alcuni anni ha fatto del proprio amore per la corsa e per le lunghe distanze una vera e propria passione. Rapper, cantautore e da tempo anche comico, è passato con scioltezza dal palco di Sanremo (nel 2019 con “Rose Viola” e nel 2021 con “Momento perfetto”) agli spettacoli di stand-up comedy, facendo tesoro di entrambe le esperienze: l'ultimo album “Una cosetta così”, infatti, non è né un concerto, né uno spettacolo di stand-up, né un monologo ed è un po’ tutte e tre le cose insieme, nel solco del teatro canzone di Enzo Jannacci e di Giorgio Gaber, ma soprattutto con uno sguardo costantemente rivolto oltreoceano, dove al Comedy Album è riservato anche un Grammy. Quella con le scarpette ai piedi, invece, è un’altra storia: ha iniziato a correre sul serio qualche anno fa e da allora non si è più fermato, partecipando nel 2025 alla sua quinta Maratona a Barcellona con già alle spalle le illustri 42 km di New York, Londra e Chicago, nonché numerose gare nostrane su distanze più brevi.


E dopo la magia delle grandi città, il cantautore irpino non ha resistito al fascino delle Pale di San Martino e sabato 5 luglio si allaccerà le scarpette per percorrere i 26 km del “San Martino di Castrozza Trail”, tracciato che parte dal centro di San Martino di Castrozza e arriva a Fiera di Primiero attraversando la Piana di Calaita e le Valli di Lozen e del Vanoi, percorso in parte condiviso anche con le altre gare in programma, cioè la 42K (Marathon) che parte da Villa Welsperg in Val Canali e si innesta sul percorso della 26K a San Martino di Castrozza dopo la passerella ai piedi delle Pale di San Martino, e la 16K del “Vanoi Trail” che parte da Zortea e si innesta sul percorso della 26K all’altezza di Passo Gobbera. Completa il programma il “Family Trail” da 6,5 km, la gara non competitiva della Primiero Dolomiti Marathon che esplora i dintorni di Fiera di Primiero.


L’artista irpino è comunque in buona compagnia: tra le migliaia di atleti iscritti (sono già oltre 1300 e si punta a quota 2000), professionisti e appassionati, volti nuovi e fedeli affezionati, saranno al via anche importanti nomi del mondo podistico italiano e non solo. Ci sono Alessandro Riva, Enrico Cozzini e Daniele Di Ceglie cioè tutto il podio, nell’ordine, della passata edizione della 42 km, con l’agguerrito Marco Menegardi (già vincitore nel 2023) a contendere la vittoria. Tanti i nomi anche al femminile, con Chiara Bonassi e Jessica Galleani, entrambe seconde nella 42 km delle edizioni 2024 e 2023, Silvia Sangalli e Valeria Poltronieri, rispettivamente 1a e 3a nella 16 km della passata edizione; insieme a loro ci sarà anche tutto il podio 2024 della 26 km, cioè Marika Accorsi, Debora Sartori e Veronica Maran, nell’ordine.


Lo spettacolo della Primiero Dolomiti Marathon non si esaurisce comunque con le scarpette ai piedi: al termine della 26K, infatti, ci penserà Ghemon ad aprire la stagione 2025 della Rassegna Culturale DolomitIncontri presentando il suo nuovo libro “Nessuno è una cosa sola” (Rizzoli), un viaggio intimo attraverso la vita, i successi e le difficoltà dell’artista irpino, in programma presso l’Auditorium Intercomunale di Primiero a partire dalle ore 21 di sabato 5 luglio.


D’altronde, i primi dieci anni non si scordano mai ed è sempre bello festeggiarli in grande: grazie all’instancabile lavoro dell’US Primiero in tandem con l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, le centinaia di volontari e di enti pubblici e privati, la 10a edizione della Primiero Dolomiti Marathon si prospetta un evento da non perdere, l’anniversario importante di tante corse, sudore ed emozioni che la presenza di un artista come Ghemon non può che rendere ancora più speciale.






 Sabato 12 luglio al via la 25a edizione del Giro Lago di Resia

Una Night Run sotto le stelle che attira atleti da tutto il mondo
Just for Fun, Nordic Walking, Handbike sui 15,1 km intorno al Lago
Festa per tutta la famiglia con la Corsa delle Mele per bambini

FESTA PER TUTTI AL GIRO LAGO DI RESIA 25a EDIZIONE ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO

Alzi la mano chi ha paura del buio. Nessuno? Ottimo, perché in Val Venosta è già tutto pronto per l’edizione 2025 del Giro Lago di Resia, la storica corsa attorno al lago altoatesino che in occasione della sua 25a edizione spegne le luci e propone ai podisti una Night Run tutta da vivere, una spettacolare gara notturna lungo le sponde del bacino lacustre fra i più famosi e suggestivi d’Italia.

La manifestazione in programma sabato 12 luglio si svolgerà lungo le rive del lago in un percorso di 15,1 km che dalle gallerie di Curon, debitamente illuminate per l’occasione, porterà i temerari runners fino al celebre campanile che spunta dalle acque, superstite silenzioso del paese sommerso nel lontano 1950.

L’idea di una corsa sotto le stelle non ha intimorito gli habitué della gara altoatesina che da ormai un quarto di secolo si ritrovano puntuali ai nastri di partenza del Giro, e anzi ha stuzzicato la fantasia di tanti se a mesi di distanza dal fatidico giorno sono già oltre 2200 gli atleti con un pettorale in mano, tutti carichi e pronti a darsi battaglia lungo i meravigliosi tracciati del lago, in un contesto davvero multietnico dato che alla classica altoatesina parteciperanno runners provenienti da tutta Europa (Italia, Austria, Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Croazia, Slovacchia, Bulgaria, Danimarca) e dal mondo (Stati Uniti, Canada e Cina).

Il grande evento prenderà il via sabato 12 luglio non prima delle 21.30 quando i tanti concorrenti, esperti e appassionati, frontalini in testa e torce alla mano, partiranno alla volta del paese di San Valentino alla Muta, doppieranno la fatidica diga meridionale voltando verso nord passando per Resia, per concludere il circuito al cospetto del fatidico campanile accolti da un impareggiabile spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Curon per la gioia di grandi e piccini. Una conclusione scoppiettante, non c’è che dire, che arriva a coronamento di una due giorni ricca anche di imperdibili attività di contorno. Già da venerdì, infatti, sarà possibile godersi lo spettacolo del lago passeggiando tra i numerosi stand dell’Area Expo dove si potranno acquistare prodotti artigianali e specialità gastronomiche della Val Venosta, lasciandosi conquistare dalle eccellenze del territorio e cullare dall’atmosfera magica delle tradizioni locali, solleticando il palato con le prelibatezze della tradizione altoatesina offerte dai numerosi stand gastronomici. Sabato, poi, sarà impossibile rimanere con le mani in mano: fin dal pomeriggio, infatti, i suggestivi tracciati del lago saranno inondati dagli atleti della Just for Fun, l’evento non competitivo del Giro che permette a chi vi partecipa di godersi lo spettacolare tracciato da 15,1 km senza l’assillo di tempi e prestazioni, e da quelli della categoria Nordic Walking che, armati di bastoncini e tanta determinazione, potranno misurarsi con lo stesso circuito dei pro senza per questo rinunciare ad una giornata di relax; questo, però, solo dopo che gli Handbikers avranno affrontato il circuito con le tre ruote della loro handbike, determinati a non perdersi nemmeno uno scorcio del piacevole percorso altoatesino.

Un Giro del Lago a misura dei più piccoli, anche, perché le giovani stelle della Val Venosta potranno avere un saggio della gara dei grandi partecipando alla divertente Corsa delle Mele per bambini in programma sabato pomeriggio, dove i campioni di domani, con età compresa tra gli 8 e i 16 anni, potranno testare la propria resistenza in allegria lungo percorsi che vanno dai 300 ai 2.200 metri; niente gara, niente paura, comunque, perché il divertimento è assicurato dalle numerose aree giochi allestite per l’occasione dove i più piccoli potranno saltare, correre, divertirsi senza stancarsi mai.

Il conto alla rovescia è già iniziato per la 25a edizione di una delle corse più iconiche dell’Alto Adige, una competizione che da ormai un quarto di secolo, grazie anche all’instancabile lavoro del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger, sa divertire ed emozionare e anche quest’anno sarà senza dubbio una grande festa per tutti!


LA SFIDA SI ACCENDE PER LA “NIGHT RUN”

Sono più di 2300 gli iscritti alla 25.a edizione del Giro Lago di Resia Sfideranno il campione uscente Wedel gli altoatesini Achmüller, Jbari e Lanziner Al femminile Schuster, Ghidini e Giomi, e non mancano Pattis, Zanusso e Luder-Gautschi A tutti i partecipanti la medaglia fqinisher a falce di luna con il logo dell’evento

IL GIRO DI RESIA PRONTO A LANCIARE GRANDI NOMI

La febbre per il 25° Giro Lago di Resia non si ferma più e a un mese dal fatidico giorno sono già oltre 2300 gli atleti pronti a indossare scarpette e frontalini in vista della “Night Run” di sabato 12 luglio, la spettacolare corsa in notturna tutta da vivere lungo le sponde del lago altoatesino.


Nel secondo fine settimana di luglio, infatti, il campanile semi-sommerso di Curon sarà testimone delle sfide senza esclusione di colpi dei runners, amatori e pro, che accorreranno in Val Venosta per partecipare ad una delle gare più suggestive e coinvolgenti dell’Alto Adige, in grado di unire alla competizione una serie di eventi di contorno per mettere d’accordo tutti i palati. E sono davvero tanti gli atleti che non hanno saputo resistere al richiamo dell’evento podistico venostano al cospetto del celebre campanile, tra interessanti nomi nuovi e gradite riconferme, pronti a darsi battaglia illuminati dalla luce della luna e delle stelle lungo i 15,1 km del tracciato che parte e arriva a Curon Venosta.


Sono tanti i grandi nomi pronti a sfidare il campione uscente Konstantin Wedel, fondista tedesco con all’attivo quattro vittorie al Giro del Lago oltre ad un secondo e un terzo posto: ci sarà il pluricampione altoatesino Hermann Achmüller, sei volte vincente a Resia e con quattro secondi posti, vero e proprio veterano della competizione e presente al via sin dall’edizione numero uno. Insieme a lui ci penseranno altri due altoatesini ad infiammare la sfida, cioè Khalid Jbari, fondista bolzanino dell’Athletic Club 96 Alperia (1° nel 2018 e 3° nel 2022) e Peter Lanziner, mezzofondista di Trodena due volte vincente in Val Venosta e con due secondi e un terzo posto a completare il palmarès. 


Ad infuocare la gara al femminile ci penseranno l’austriaca Bernadette Schuster, la castegnatese Mara Ghidini e la bolzanina Sarah Giomi, vincitrici del Giro del Lago rispettivamente negli anni 2022, 2021 e 2020; insieme a loro, c’è grande attesa anche per alcune veterane della 15 km attorno al lago come la vincitrice della prima edizione assoluta, Rosy Pattis, la pluricampionessa mondiale master di corsa in montagna, quindi la maratoneta Francesca Zanusso, 1.a nel 2003 e 3.a nel 2004, portacolori dell’Italia agli Europei di Budapest 1998, e l’elvetica Maja Luder-Gautschi, altra atleta master che a Resia ha già collezionato un numero sorprendente di podi fra cui ben quattro vittorie.


Insieme a loro, ai nastri di partenza della gara altoatesina più attesa della stagione ci saranno anche le migliaia di podisti appassionati che accorreranno per l’occasione da ogni parte del mondo, dalle più vicine Italia, Austria, Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Croazia, Slovacchia, Bulgaria, Danimarca ai ben più distanti Stati Uniti, Canada e Cina. Quella del Giro Lago di Resia, infatti, è una gara per tutti i livelli e per tutte le età (il circuito attorno al lago sarà percorso anche dagli atleti di Just for Fun, Nordic Walking e Handbike), in grado di riscuotere da un quarto di secolo l’approvazione dei tanti appassionati che ogni anno si riversano numerosi lungo le sponde del lago, non soltanto per competere ma anche e soprattutto per passare una giornata di festa e divertimento immersi nell’atmosfera incantevole della Val Venosta. 

IL GIRO DI RESIA PRONTO A LANCIARE GRANDI NOMI - MEDAGLIA

E proprio per premiare la tenacia di tutti gli iscritti, anche quest’anno il comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger propone una nuova medaglia finisher, il bel riconoscimento tributato ai partecipanti del Giro e che in occasione della 25.a edizione propone una vera e propria opera d’arte: una falce di luna con all’interno il profilo del campanile di Curon, completata da un disco con il logo della competizione.


Le iscrizioni per la 25a edizione del Giro Lago di Resia “Night Run” sotto le stelle che attira atleti da tutto il mondo sono aperte, il divertimento, quindi, sembra assicurato per un’edizione 2025 che si fa più interessante ogni giorno che passa.

 Corsa e divertimento per tutti si associano a benessere e prevenzione alla Night Run Monzino

5 o 10 km nell’affascinante cornice del Parco CityLife vestito delle luci della sera

27 settembre, torna la 5^ Night Run Monzino: sport e benessere con il Centro Cardiologico Monzino

MILANO – Sabato sera, 27 settembre torna la Night Run Monzino, evento ideato dal Centro Cardiologico Monzino, per promuovere la corsa come la “pillola magica” per stare bene proteggendo il proprio cuore.
La manifestazione, patrocinata del Comune di Milano e giunta alla quinta edizione, è diventata un grande classico entrato ormai “nel cuore”, appunto, dei milanesi, con un trend di crescita costante e migliaia di partecipanti provenienti da tutta la regione Lombardia.
Night Run Monzino prenderà il via nell’ambito della Milano Heart Week, la settimana del Monzino dedicata alla salute del cuore (con un calendario di incontri fra sport, spettacoli, informazione e cultura), in occasione della «Giornata Mondiale del Cuore», che si celebra internazionalmente il 29 settembre. Obiettivo della Giornata è sensibilizzare ed educare a “prendere a cuore” la propria salute sin da ragazzi, scegliendo stili di vita e attività anche divertenti, come la corsa.

Programma evento

Cornice dell’evento è il Parco CityLife che sabato 27 settembre accoglierà il «Villaggio del Cuore» in Piazza Tre Torri Alta, a partire dalle ore 14.00, prima di assistere alla sfilata dei runner impegnati nelle gare podistiche. All’interno del Villaggio del Cuore, dalle 14.00 alle 19.00, saranno allestiti diversi punti informativi con test gratuiti e momenti di interattività a cura degli esperti del Monzino.

Corse e camminate

Nella serata dedicata al benessere ed alla prevenzione trovano spazio due manifestazioni podistiche, manifestazioni non competitive da 5 km e 10 km. I partecipanti della 5 km completeranno un giro, mentre saranno due giri per i più allenati della 10km, con un percorso che sfila all’interno del Parco CityLife, quartiere-simbolo della rinascita urbana con i suoi grattacieli d’autore immersi in un parco monumentale, ricco di arte, design e architettura. Un tracciato che offre un’esperienza unica di corsa notturna tra le luci e l’energia della città. Lungo il percorso saranno allestiti cinque punti Wow, con luci e musica a rendere la serata ancora più divertente ed emozionante.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito fino alle 23:59 di giovedì 25 settembre o fino al raggiungimento del numero massimo di 1.500 partecipanti dai quali vanno esclusi i minori di 14 anni. Fino a venerdì 29 agosto, gruppi e società possono approfittare di una quota agevolata. 

In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi al Villaggio Gara, sabato 27 settembre, dalle 14.00 alle 18.00.

Chi è il Centro Cardiologico Monzino

Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS è uno dei migliori centri cardiologici al mondo secondo le classifiche interazionali ed è l’ospedale del cuore di Milano. È l’unico IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) monospecialistico cardiologico del Paese: un “ospedale di ricerca” esclusivamente dedicato alle malattie cardiovascolari e che dunque dispone al suo interno di tutte le competenze e le tecnologie necessarie per offrire le terapie all’avanguardia internazionale. Il Monzino promuove la Night Run con l’obiettivo di sensibilizzare ed educare alla prevenzione cardiovascolare, che identifica l’attività fisica come uno dei suoi capisaldi: correre fa bene al cuore.



 Giovedì sera 12 giugno al via per la prima volta un Get Ready in versione estiva e serale

Si accendono i motori per il 22 marzo 2026

Run Rome The Marathon, il 12 giugno il primo Get Ready Summer Edition


ROMA – C’è sempre una prima volta e Run Rome The Marathon in questi anni ha ideato, sviluppato e perseguito tante ‘prime volte’. Sogni e novità che hanno trasformato la maratona di Roma in qualcosa di speciale e grande, tanto da farla diventare la decima maratona più grande al mondo.

In preparazione della 31esima edizione di domenica 22 marzo 2026 arriva subito un’altra grande novità: il primo allenamento di gruppo in forma estiva e serale di giovedì 12 giugno.

La sera del 12 giugno

Run Rome The Marathon si ricompatta, la community dei runner romani e non solo è già in fermento e carica, l’energia che ne deriverà per tutti sarà potente. Saranno subito emozioni, sorrisi e abbracci per il primo Get Ready Summer Edition che si svolgerà giovedì 12 giugno alle ore 19.00 (ritrovo al Centro Anziani ore 18:15) presso lo spettacolare parco di Villa Doria Pamphilj.
Runner o camminatori di ogni velocità e livello, esperti o neofiti, tutti come sempre sono i benvenuti, l’allenamento è gratuito, sarà stupendo esserci perché si correrà per la prima volta sotto il cielo estivo e nella meraviglia e nei colori di un tramonto romano.
Sarà il primo ritrovo ufficiale dopo i fasti e i successi della 30esima edizione dello scorso marzo, attese come sempre centinaia di persone per un allenamento che fa rima con divertimento. Sarà un accendere ufficialmente i motori per iniziare a sognare e sentirsi tra qualche mese ancora una volta gladiatori su quel magico percorso di 42,195km che porta dai Fori Imperiali – Colosseo fino all’arrivo al Circo Massimo.

Distanza

Allenamento affidato come ormai da qualche anno a Marco Caponeri, coach ufficiale di Run Rome The Marathon, con l’ausilio organizzativo e gestione dei pacer 'Gladiatori' di Federica Romano. Si percorreranno 10km a diverse velocità, da 4’15 a km a 8’ a km, fino al fitwalking con tre andature differenti.
Info training@runromethemarathon.com

Oltre alla maratona il prossimo 22 marzo 2026 ancora una volta in programma la staffetta solidale Run4Rome. Maratona da correre in team di 4 persone


ROMA – Correre per fare del bene, correre per gli altri e per sé stessi in un percorso unico e in una gara tra le dieci più grandi del mondo. Tutto questo sarà possibile con Run Rome The Marathon che vedrà al via la 31esima edizione il 22 marzo 2026 e dove ancora una volta è prevista anche la staffetta solidale Run4Rome Relay.
Mentre sono già migliaia gli iscritti alla maratona 2026, oggi aprono ufficialmente le iscrizioni anche alla Run4Rome Relay, la corsa non competitiva da compiere con il proprio team di quattro persone. Non è solo correre, non è solo partecipare, è sognare qualcosa di grande per sé e per la propria squadra e nel contempo raccogliere fondi e dunque sostenere anche le tante Organizzazioni No Profit che aderiscono al Charity Program.
Essere maratoneti senza fare 42,195km, diventare importanti e fondamentali protagonisti di uno dei più grandi eventi sportivi del mondo è semplice, basta crederci e avere quel minimo di forza e volontà per correre, o anche solo camminare, per circa 10km fino a portare il testimone al compagno di squadra. Farlo per sé e per gli altri, tagliare il traguardo tutti insieme, vivere la magia e l’adrenalina di qualcosa di speciale il tutto con un fine etico e solidale

Come iscriversi alla Run4Rome Relay

Iscriversi è semplice, basta andare sul sito ufficiale dell’evento www.runromethemarathon.com e registrarsi tramite una delle charity aderenti al “Charity Program”, la quota d’iscrizione viene stabilita liberamente da ciascuna di esse: non si tratta di una semplice quota d’iscrizione, infatti, ma di una vera e propria donazione a favore di uno dei tanti progetti che si possono scegliere di sostenere. L’iscrizione poi si dovrà perfezionare sul sito usando il codice ricevuto.
È possibile iscriversi direttamente online dalla pagina iscrizioni della manifestazione. In quest’ultimo caso, selezionando una delle charity nel form d’iscrizione, parte della quota d’iscrizione sarà devoluto in automatico a essa.

Un viaggio tra le dolci colline toscane

Weekend ricchissimo di eventi
Venerdì 17 ottobre la staffetta 3x1500
Sabato 18 ottobre torna Emozioni Chianti Classico «La Storia»
In contemporanea la EcoPasseggiata a 6 zampe e l’allenamento con Fulvio Massini
Domenica 19 ottobre gare competitive su 42, 21 e 15 km e passeggiate non competitive

I percorsi della 18^ EcoMaratona del Chianti Classico, un viaggio tra le dolci colline toscane
Castelnuovo Berardenga (SI) – Poco meno di cinque mesi allo spumeggiante weekend della 18^ EcoMaratona del Chianti Classico, in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, e che vedrà un susseguirsi di eventi che accontenteranno proprio tutti.

Palinsesto eventi

Adrenalina al massimo alle prime luci del crepuscolo di venerdì 17 ottobre con la staffetta 3x1.500m, una tradizione che infiamma il centro storico di Castelnuovo Berardenga, tra gli incitamenti del pubblico e il tifo dei compagni di squadra e che si trasforma in una grande festa da concludersi al consueto pasta party.

La mattina di sabato 18 ottobre, torna, a grande richiesta, Emozioni Chianti Classico «La Storia», la passeggiata eno-gastronomica tra i sapori autentici di questa regione. In concomitanza, si svolgeranno la EcoPasseggiata a 6 zampe, il cui battesimo è avvenuto lo scorso anno, pochi km in compagnia del proprio amico fidato, e un breve allenamento esplorativo del territorio in compagnia di Fulvio Massini, rinomato coach, recentemente al traguardo della storica 100 km del Passatore e che, nel pomeriggio del sabato, sarà in piazza per il tradizionale convegno tecnico.

Domenica 19 ottobre il via delle gare, EcoMaratona del Chianti Classico 42KmEcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 15Km, tutte immerse in un contesto paesaggistico che ricorda un quadro di prestigioso autore.

Il percorso della EcoMaratona Chianti Classico 42k/1.180 D+

E’ stato un lavoro certosino quello degli organizzatori dell’evento che hanno ridisegnato i percorsi, pur conservando il passaggio all’interno delle aziende più prestigiose del Chianti Classico, in continuità con l’ultima edizione. Gli atleti iscritti alla EcoMaratona 42k attraverseranno Poggio Bonelli, Castelli in Villa, Castello di Bossi, San Felice, Castello di Brolio, Villa a Sesta, Abbadia Monastero, Tenuta di Arceno, dove si attraverserà l’iconico viale dei cipressi, e Fèlsina.
Km 1-4: dopo la partenza, si affrontano 4,0 km in una facile discesa su asfalto, che permetteranno di ammirare il panorama che da un lato si apre sulle caratteristiche colline del Chianti e dall’altro lato sulle dolci Crete Senesi. E’ questo il punto più basso, 220 m s.l.m. dove è posto il primo ristoro situato in prossimità dell’agriturismo Poggio Bonelli.
Km 5-7: il percorso prosegue in salita per 3 km circa su strada bianca per raggiungere quota 350 m s.l.m. con una salita a tratti impegnativa alla quale si alternano strade pianeggianti, ideali per recuperare il fiato. Il Km 6.7 segna il bivio che separa il percorso della 42k con i percorsi di EcoMaratonina 21 km e Tra il Bosco e le Vigne del Chianti 15 km.
Km 8-9: gli atleti affrontano un tratto pianeggiante e in discesa di circa 2 km.
Km 10-12: si va incontro ad un tratto di 2 km in salita costituito da una prima porzione all’interno di un campo e poi da un single track nel bosco. Lungo questa porzione del percorso, gli atleti potranno emozionarsi ammirando il Castello di Bossi situato al km 13 a quota 324 m s.l.m. dove è anche posto il terzo ristoro, affacciato su un panorama meraviglioso.
Km 13-17: si prosegue su un breve tratto di asfalto che conduce alle vigne di San Felice e al Vitiarium, il pergolato in prossimità del km 15 dal quale inizia una leggera discesa su una strada di bosco fino al km 17 a 280 m s.l.m.
Km 18-19: inizia qui una salita di 1 km su strada bianca che porta ad ammirare il leccio immortalato nelle scene del film “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci, dove è allestito un ristoro che avrà sullo sfondo un panorama incantevole.
Km 20–23: da qui il percorso, inizialmente pianeggiante e poi caratterizzato dalla salita in prossimità del Casale Podernovi (435 m s.l.m.), entra nei territori del Castello di Brolio.  Lungo questo tratto è posto un ristoro, anche in questo caso gli atleti potranno approfittare per godere di un panorama emozionante, tra colline dipinte dalle vigne con i colori autunnali.
Km 24-27: si entra nel territorio dell’azienda San Felice dove sarà ubicato un ristoro. Inizia qui un tratto di discesa su strada bianca fino al km 25,6 (290 m s.l.m.) alla quale segue una breve ma impegnativa salita in cima alla quale sarà presente il ristoro e la Villa di Pagliaia.  
Km 28–30: da qui inizia una discesa fino al km 27,4, ideale per tirare il fiato, su strada di vigna e che si immette sul viale cipressato che conduce all’azienda Castelli in Villa dopo aver affrontato una salita breve ma impegnativa. Il percorso ritorna pianeggiante e prosegue in direzione del frantoio Montecucco (km 29,5) dove è posto il ristoro e nel quale sarà possibile sentire i profumi dell’olio nuovo appena franto e degustare delle ottime bruschette.
Km 31-33: inizia qui una breve salita alla quale segue un tratto di 2 km pianeggiante sino all’ingresso nelle vigne della Tenuta di Arceno, dove al km 32.5 sarà posto un altro bivio, importante per gli atleti impegnati sul tracciato della gara da 15 km. In questo tratto, gli atleti costeggeranno le vigne con le tipiche onde della Tenuta di Arceno. 
Km 34-35: si prosegue su strada bianca in leggera salita per 2 km attraverso lecci secolari, costeggiando la Villa di Arceno, per poi entrare nel viale dei cipressi, dove alla fine della salita è posto un ristoro (km 35,3, 450 m s.l.m.) da cui è possibile ammirare un panorama straordinario.  
Km 36-38: si prosegue su strada bianca in discesa per 3 km fino a 290 m s.l.m. ed è l’occasione giusta per recuperare muscolarmente e raccogliere le energie.
Km 39-40: si entra nel territorio dell’azienda di Fèlsina, dapprima una breve ma impegnativa salita, poi il percorso sarà più facile anche se in salita sino al km 40 dove è situato l’ultimo ristoro, casale di Rancia.
Km 41-traguardo: da qui si scorge Castelnuovo Berardenga, si prosegue in un tratto pianeggiante e di discesa fino a trovare sulla propria destra un grosso Gallo Nero, simbolo del Consorzio del Chianti Classico, e, dopo poco, il viale cipressato dell’azienda di Fèlsina. Da qui manca circa 1 km di strada bianca per tagliare il traguardo in piazza Marconi con la gioia di chi ha vissuto una giornata speciale. 

I percorsi di EcoMaratonina (21 km/535 D+) e Tra il Bosco e le Vigne del Chianti (15 km/350 D+)

Iscrizioni
Il percorso della EcoMaratonina corre insieme a quello della EcoMaratona per i primi 6.7 km e per gli ultimi 14.4 km, con un’altimetria di 535 D+. Si tratta di un tracciato costituito da brevi salite alternate da tratti pianeggianti e facili discese, che richiedono un impegno muscolare importante ideale per la preparazione di maratone autunnali.
Il percorso di Tra il Bosco e le Vigne del Chianti Ã¨ ondulato e dunque ideale per chi di solito si cimenta in gare brevi, su strada o chi ama correre senza avere lo stress del cronometro. Rispetto alle edizioni precedenti, il percorso risulta più lungo ma ha un profilo altimetrico più snello e semplificato.
Gli atleti impegnati su questa distanza condivideranno il percorso con quelli della EcoMaratona e EcoMaratonina per i primi 11 km. Da qui, gli atleti andranno incontro ad un tratto pianeggiante lungo una strada di campo che costeggia le vigne. Al km 13.5 è posto il terzo ristoro dal quale si affronteranno 400 m di salita su strada bianca prima di ricongiungersi con il percorso della gara principale e ammirare il Gallo Nero che segna che il traguardo è vicinissimo.
Prossimo cambio quota lunedì 30 giugno. Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 15 ottobre 2025 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Alla richiesta di iscrizione va allegata copia del bonifico bancario (se si desidera iscrivere più di un animale va contattato prima il referente). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito
Le iscrizioni a Emozioni Chianti Classico – La Storia sono aperte ma attenzione al numero massimo di partecipanti.

Le iscrizioni alla EcoPasseggiata sono aperte fino a martedì 14 ottobre e devono essere inviate via e-mail a: atleticaleggera.siena@uisp.it specificando distanza, nome e cognome, anno di nascita, CF ed allegando il bonifico bancario.
Le iscrizioni all’allenamento con Fulvio Massini della mattina di sabato 18 ottobre saranno aperte a breve.

 Dal tramonto all’alba si pedala senza sosta, mentre in mattinata la corsa travolge l’Autodromo con la sua carica di emozioni

Un weekend dove la velocità diventa passione pura, il territorio si accende e lo sport si fa motore di solidarietà e comunità

F1RE e Monza21 infiammano l’Autodromo: sport e spettacolo il 27 e 28 settembre
MONZA – Il Tempio della Velocità è pronto a riaccendere i motori…delle biciclette e delle scarpe da running. Il 27 e 28 settembre, l’Autodromo Nazionale di Monza ospiterà l’attesissimo ritorno di F1RE e Monza21, le due grandi manifestazioni firmate FollowYourPassion che ogni anno fanno battere forte il cuore degli sportivi. Un doppio appuntamento che unisce adrenalina, passione, solidarietà e valorizzazione del territorio.

F1RE: 12 ore in sella, dal tramonto all’alba

Sabato 27 settembre, alle ore 19:00, scatterà il semaforo verde per F1RE, la gara ciclistica notturna che per 12 ore vedrà centinaia di atleti sfidarsi lungo i 5,793 km del leggendario tracciato monzese. Si correrà fino all’alba, in un’atmosfera surreale fatta di luci, silenzi e spirito di squadra: i partecipanti potranno competere individualmente o in team da 2, 4 o 8 persone.

Ma F1RE non è solo performance e resistenza: è anche solidarietà. Quest’anno conferma il proprio impegno sociale sostenendo i progetti di Dynamo Camp e Fondazione Laureus Sport for Good, a cui sarà devoluto il 50% della quota d’iscrizione. Previsti anche format dedicati alle aziende, con box personalizzati, catering e spazi hospitality: un’opportunità perfetta per il team building e la responsabilità sociale d’impresa.

Monza21: correre dove corre la Formula 1

Domenica 28 settembre sarà il turno della corsa su strada Monza21, uno degli appuntamenti podistici più suggestivi del panorama nazionale, giunto alla 18ª edizione. Partenza e arrivo direttamente sull’asfalto dell’Autodromo di Monza, i partecipanti avranno l’occasione unica di correre tra cordoli, chicane e curve leggendarie come la Variante della Roggia e la Parabolica, dove appena due settimane prima gareggeranno i piloti di Formula 1.

Con oltre 7.000 runner attesi da tutta Italia e dall’estero, Monza21 propone quattro distanze per tutti i livelli: 30 km competitiva21,097 km (mezza maratona) competitiva e turistico-sportiva10 km competitiva e non competitiva e 5 km non competitiva, perfetta anche per famiglie e bambini. L’evento è inserito nei calendari ufficiali FIDAL e World’s Marathon.

Il cuore pulsante sarà il Village nel paddock 1: stand, animazione, servizi e accoglienza per atleti e pubblico, in un’atmosfera da grande evento.

Un weekend per tutta la città

Organizzate da MG Sport e inserite nel prestigioso circuito FollowYourPassion, F1RE e Monza21 non sono solo gare, ma una vera festa per la città di Monza. Coinvolti centinaia di volontari, associazioni locali, scuole e famiglie. Grande attenzione alla sostenibilità con raccolta differenziata e uso di materiali riciclati, e un forte impatto turistico grazie all’arrivo di migliaia di visitatori italiani e stranieri.

Quest’anno, Monza21 è ufficialmente inserita nel programma del Festival del Parco di Monza, una rassegna culturale e naturalistica che valorizza uno dei parchi cintati più grandi d’Europa attraverso eventi, incontri, attività educative e momenti di scoperta. Un connubio perfetto tra sport, ambiente e promozione del territorio, che rende ancora più significativa la partecipazione alla corsa.
Come partecipare
Le iscrizioni per entrambe le gare sono aperte sul sito ufficiale www.followyourpassion.it. Per le partecipazioni aziendali e i format solidali di F1RE, è possibile contattare direttamente Dynamo Camp o Fondazione Laureus Sport for Good. Per Monza21, è possibile acquistare il pettorale solidale con Sport Senza Frontiere Onlus, direttamente dal sitoweb FollowYourPassion.

Il 2025 di MG Sport

MG Sport, con il brand FollowYourPassion, è un leader nell’organizzazione di eventi endurance in Italia. Ogni anno, propone competizioni di corsa, triathlon, ciclismo su strada, mountain biking e nuoto in acque libere, pensate per atleti di tutti i livelli. Nel 2025, il calendario comprende 16 eventi in tutta Italia.

Il calendario

1 febbraio – Bergamo Urban Night Trail
2 febbraio – Bergamo21
10 aprile – Roma Appia Run
25 aprile ChiaSWIM (Chia Sport Week)
26 aprile – ChiaTRI (Chia Sport Week) evento sospeso
27 aprile – Chia21 (Chia Sport Week)
3 maggio – MilanoTRI
3 maggio – Milano10K
4 maggio - Olbia21
11 maggio - StaiSano! RUN
29 giugno – LovereTRI
26 luglio - Alta Valtellna Bike Marathon
27 settembre - F1RE
28 settembre - Monza21
4-5 ottobre - PeschieraTRI 
23 novembre – Milano21