Sabato 12 Luglio il Ponte della Ghisolfa è terreno di sfida per i runner milanesi

6 km alle ore 23.00 per sfuggire al caldo
È sfida tra le crew meneghine, al via il contest che premia la più cool

Gatorade® Race the Bridge, si corre a Milano di notte sul Ponte della Ghisolfa

MILANO – Una nuova occasione di rilanciare la corsa a Milano in un clima di assoluto divertimento prima delle attese vacanze estive.
Grazie ad un concept sviluppato da Almostthere – Beyond Sport si sono subito messi in moto i motori della macchina organizzativa di FollowYourPassion per dare vita la sera di sabato 12 Luglio a «Gatorade® Race The Bridge», la run che non c’era e che rompe la monotonia degli schemi.
È quando cala il sipario del traffico che strade, ponti e cavalcavia delle metropoli si aprono a nuove frontiere, trasformandosi in un palcoscenico vibrante e pulsante di energia, dove corridori e appassionati di sport prendono il controllo e fanno respirare la città con il ritmo del movimento.
Gatorade® Race The Bridge, celebra il potenziale nascosto degli spazi urbani invitando a riscoprire e a ripensare sotto una nuova luce luoghi del vivere comune. Così, il Ponte della Ghisolfa non è più solo un mezzo per attraversare punti della città, ma diventa simbolo di connessione, di libertà, di possibilità infinite. E lo fa con Gatorade, brand di riferimento mondiale nell’ambito delle bevande sportive, pensato per supportare le performance e il percorso degli atleti a ogni livello grazie alla sua formula scientificamente testata, progettata per reintegrare rapidamente i liquidi e i sali minerali persi durante l’attività fisica.

La gara

Il protagonista indiscusso sarà, dunque, il Ponte della Ghisolfa. L’appuntamento con questo terreno di gara e divertimento è fissato per sabato 12 luglio, alle ore 23.00, quando l’afa cittadina lascerà spazio alla voglia di mettersi in gioco e percorrere i 6 km di un inedito tracciato.
La notte si illuminerà con le luci frontali di migliaia di runner che, partendo da Piazzale Lugano, andranno a conquistare il Ponte della Ghisolfa per poi fare ritorno alla zona di partenza. Una gara sprint, idealmente veloce proprio come nel DNA dei milanesi, una corsa che promette grande divertimento e si candida a diventare un must del panorama meneghino.
Gatorade Race The Bridge si svolge in forma non competitiva ed è quindi aperta a tutti: ciascun partecipante riceverà un pacco gara contenente la T-shirt commemorativa e la luce frontale da indossare durante la corsa.

Il nuovo contest per la crew più numerosa

L’ultimo evento prima delle vacanze estive, l’ultima gara, l’ultimo saluto tra migliaia di runner che, per tutto l’inverno, si sono allenati nei parchi e nelle vie di Milano.
La chiamata è rivolta a tutte le running crew meneghine, che potranno sfidarsi in un contest speciale: premieremo la crew o il running club più numeroso, quello capace di radunare il maggior numero di partecipanti all’evento. Una competizione aperta ai gruppi di runner della città e non solo. 

Il villaggio

Il cuore pulsante dell’esperienza sarà il Village in Piazzale Lugano, che aprirà alle ore 18.00 di sabato 12 luglio, trasformando questo angolo della città in un effervescente polo culturale e sociale. Qui lo sport diventerà il linguaggio comune per stimolare idee di socializzazione, creare connessioni e dare spazio a espressioni di musica e street art.
Un microcosmo vibrante in cui arte, comunicazione e movimento si fondono, invitando chiunque a partecipare e a vivere la città sotto una nuova luce. Un vero laboratorio di possibilità, pronto a far emergere il meglio della comunità.

Gatorade, energia e ispirazione al fianco dei runner

Title sponsor dell’evento, Gatorade sostiene Gatorade® Race The Bridge con la sua energia iconica, offrendo un’esperienza all’insegna del movimento, della passione e della connessione tra le persone. “Gatorade è da sempre al fianco di chi sceglie di mettersi in gioco e superare i propri limiti – dichiara Marcello Pincelli, CEO PepsiCo Beverages Italia –. Con Race The Bridge vogliamo accendere una notte speciale a Milano, ispirando una nuova visione dello sport urbano: inclusivo, libero, divertente. Una vera celebrazione della corsa e della comunità che la anima.” L’operazione è parte delle attivazioni legate alla campagna “Is it in you?” orchestrate da SBAM powered by Jakala, l’agenzia creativa di Gatorade per il mercato italiano.
Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte online da giovedì 12 giugno

La Torino City Marathon si correrà domenica 23 novembre 2025
Promossa a silver la maratona nella classificazione di merito della Fidal

Numeri importanti: già 2.000 iscritti in maratona e 1.000 nella mezza maratona. 
 «La Torino City Marathon è un punto di forza importante anche per la Torino turistica», le parole dell’Assessore allo Sport, Grandi Eventi e Turismo della Città di Torino Domenica Carretta

La Torino City Marathon 2025 entra nelle “silver”. Già 2.000 gli iscritti

TORINO – La Torino City Marathon dà i numeri. E sono numeri importanti. L’edizione 2025, che si correrà domenica 23 novembre sulle distanze della maratona e della mezza maratona, cresce in modo costante e significativo.

A crescere, in quanto a partecipanti, sono entrambi gli appuntamenti agonistici, che hanno da sempre contraddistinto la manifestazione: la Torino City Marathon (42,195 km) e la Torino City Half Marathon (21,097 km).
 
La maratona conta già circa 2.000 iscritti, la mezza maratona 1.000, con una percentuale rilevante anche di stranieri. Un “traguardo volante”, quando mancano cinque mesi dall’evento, che proietta la manifestazione verso un risultato ancora migliore di quello fatto registrare lo scorso anno.
 
Nel 2024 è cresciuta dell’82%, rispetto al 2023, posizionandosi come quinta maratona d’Italia per numero di iscritti e dietro soltanto a Roma, Firenze, Milano e Venezia.
 
La Torino City Marathon diventa “Silver”
I chilometri della Torino City Marathon diventano d’argento. Nella classificazione della Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) la 42,195 km torinese ha guadagnato il titolo di Silver. Un’altra conferma di quanto la manifestazione sia cresciuta nell’ultimo anno. Il riconoscimento “Gold”, “Silver” o “Bronze” si basa infatti sul soddisfacimento di precisi parametri che tengono conto sia della qualità agonistica sia di quella organizzativa.
 
«Siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto negli ultimi anni – dichiara Luca Vergnano del comitato organizzatore della Torino City Marathon –. Leggere i complimenti da parte dei maratoneti, complimenti che poi si stanno traducendo in nuove iscrizioni per l’edizione 2025, ed essere entrati, anche grazie a loro, tra le maratone “silver” è uno sprone a fare sempre meglio. Siamo come tutti i runner: vogliamo ogni volta stabilire un nuovo personal best.»
 
Le parole dell’Assessore Domenico Carretta
Anche quest’anno il comitato organizzatore della Torino City Marathon sta lavorando in perfetta sintonia e in modo proficuo con la Città di Torino, che riconosce la manifestazione come uno dei suoi fiori all’occhiello«Torino sta costruendo la sua immagine turistica puntando su asset strategici come l’enogastronomia, l’arte, la cultura e lo sport – afferma l’Assessore allo Sport, Grandi Eventi e Turismo Domenico Carretta –. E all’interno di questa narrazione che stiamo mettendo in campo la Torino City Marathon è sicuramente un elemento di forza. Ci fa chiudere l’anno in bellezza, e quest’anno più che mai visto il perfetto stato di salute della manifestazione, che nel 2024 è cresciuta in modo esponenziale – dell’82% rispetto alla precedente edizione -. Perché venire a Torino in quel periodo? Mi vengono in mente moltissimi motivi oltre la maratona ovviamente: dall’arte al tennis, alla nostra tradizione enogastronomica. Perdetevi per le strade e le piazze della nostra città gustando anche qualche piatto tipico o uno dei nostri caffè o, ancora, visitando i nostri musei. Ne varrà la pena.»
 
Informazioni e iscrizioni: www.torinocitymarathon.it

Sabato 21 giugno si corre nella tradizione del Santo Patrono di Firenze

Le luci della sera accompagnano la 85^ edizione  della seconda gara più antica d’Italia
9.9 km competitiva e non competitiva
Camminata ludico – motoria di 4 km per tutti 
Pacco gara con T-shirt Joma

Presentata la 85^ Cetilar Run Notturna di San Giovanni

FIRENZE – E’ stata presentata presso la Sala Macconi di Palazzo Vecchio di Firenze la 85^ Cetilar Run Notturna di San Giovanni, seconda manifestazione podistica più antica d’Italia. Evento ancora una volta organizzato da Maratona di Firenze con il patrocinio di Comune di Firenze, Coni e FIDAL.
L’evento trova la prima edizione nel 1938, con l’intento di celebrare il Santo Patrono di Firenze in un contesto magico grazie alle luci della sera nella prima notte d’estete, quando i partecipanti si immergeranno tra i monumenti più suggestivi della città. Partenza e arrivo, in onore del Santo Patrono, avverranno proprio di fronte alla magnificenza del Duomo, in Piazza S. Giovanni.

Le gare

Le emozioni di un evento così ricco di storia si aggiungono a quelle di una corsa serale, con partenza alle ore 21, dal sagrato del Duomo, quando 2mila podisti andranno a caccia di divertimento sul percorso di 9,9 km, uno sprint per tenersi in allenamento anche per chi voglia mettere in calendario la propria partecipazione alla 41^ Estra Firenze Marathon di domenica 30 novembre 2025. Accanto alla manifestazione a carattere competitivo, destinata agli atleti in possesso di regolare tesseramento Fidal, si svolgerà, sulla stessa distanza ma con partenza differita di qualche minuto, la non competitiva, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.

L’evento ha da sempre un carattere fortemente inclusivo, spazio, dunque, a chi volesse correre o camminare godendo delle bellezze del centro storico del capoluogo toscano, senza lo stress del cronometro, che potrà portare a termine il percorso da 4 km immerso nelle luci della sera ed il tifo del pubblico.

Così Letizia Perini, Assessora allo Sport del Comune di Firenze“Questa è la mia prima Corsa di San Giovanni, devo dire la verità, mai l’ho vista personalmente, quindi sarà la prima volta e sono molto contenta perché deve essere uno spettacolo unico. Siamo molto abituati a vedere corse nella città di Firenze, ma questa fatta la sera sicuramente ha una magia, un'atmosfera diversa. 85esima edizione, ormai possiamo definirla un evento storico della città di Firenze e ringrazio la Firenze Marathon che ha deciso e decide ogni anno di riproporre la corsa anche se le incombenze non sono mai meno ma piuttosto aumentano. Firenze cambia, cresce e migliora, poi però quando si vanno a fare le corse podistiche alcuni disagi li abbiamo e ringrazio tutti coloro che si sono messi a disposizione per trovare le soluzioni migliori per poter far sì che la Corsa di San Giovanni si potesse fare al meglio. Il numero delle persone che si sono rese disponibili a far sì che la corsa potesse esserci è un numero importantissimo, così come l’avere 300 volontari in un sabato di giugno non è assolutamente scontato. Ringrazio anche la Società di San Giovanni e il suo Presidente Bini, perché è la dimostrazione di una sinergia che in qualche modo coinvolge eventi di varia natura, ma c’è anche il pensiero di una città che vuole festeggiare il suo Santo Patrono con tutta una serie di eventi e questo dal punto di vista sportivo è quello sicuramente più bello”.

Fabio Burchi, CEO di Maratona di Firenze“Non è solo una tradizione, ma un piacevole impegno ed onore per Maratona di Firenze ed il comitato organizzatore di Firenze Marathon, partecipare ai festeggiamenti del Patrono della città di Firenze . Sicuramente la collocazione dell’evento sportivo/podistico in una fascia oraria suggestiva contribuisce ad arricchire e rendere più gioiosa ed intrigante la serata di festeggiamento del nostro Patrono. L’opportunità di attraversare correndo le vie, gli scorci paesaggistici più belli, con i colori del tramonto e la festa finale all’arrivo. Sensazioni uniche non solo per noi fiorentini, ma anche per chi viene da fuori a correre e festeggiare con noi. Sensazioni che solo Firenze sa dare."

Presenti anche Simone Cardullo Presidente Coni Regione Toscana, Giancarlo Romiti, Presidente comitato organizzatore e fondatore della maratona di Firenze nel 1984, Calogero Cirneco vicepresidente del Comitato organizzatore, Fulvio Massini, Direttore Tecnico e Diego Petrini Direttore Generale di Firenze Marathon.

Elena Panchetti, Designer e Social Manager di Firenze Marathon ha firmato la maglia ufficiale tecnica con una grafica che ripercorre i monumenti più importanti che i runners troveranno lungo il percorso.

Le associazioni

A partecipare al successo della manifestazione, la  Società di San Giovanni Battista, rappresentata dal Presidente Claudio Bini, che ha contribuito, tra le altre attività, al suo inserimento nel calendario delle manifestazioni ufficiali dei festeggiamenti del patrono della città. La Società di San Giovanni Battista organizza gli spettacolari “Fochi” d’artificio, con il sostegno di Fondazione CR Firenze, che ogni anno caratterizzano i festeggiamenti del Santo Patrono.

Tra i festeggiamenti, che andranno dal 21 al 24 giugno, si ricordano la Incoronazione del Marzocco, la mattina del 22, con la consegna del Premio Corona del Marzocco, e la mattina del 24 giugno alle ore 8:30 il Corteo degli Omaggi e in serata lo spettacolo dei "Fochi". La stessa Società San Giovanni Battista premierà con trofei personalizzati il primo uomo e la prima donna classificati.

"Siamo felici di confermare la collaborazione con Firenze Marathon che promuove lo sport ed è vicina ai giovani - dichiara Claudio Bini, Presidente della Società San Giovanni Battista - per noi è come tornare indietro nel tempo visto che la Società San Giovanni ha promosso la creazione di questa manifestazione podistica per aggiungere valore sportivo ai festeggiamenti del Santo Patrono di Firenze, ogni anno donati dalla Società San Giovanni alla città, a chi la vive e a chi la visita. Sarà un onore premiare nuovamente i primi atleti che taglieranno il traguardo. Con l'occasione invito tutti a seguirci per partecipare ai tanti festeggiamenti in programma, compreso lo spettacolo dei Fochi che il 24 giugno illuminerà il cielo sui lungarni di Firenze".

Rinnovata la collaborazione con una rappresentativa del club AIAM (Accademia Italiana, Antichi Motori Firenze) che dalle 19.30 animerà Piazza Duomo con una suggestiva mostra statica di moto d’epoca tre delle quali, in corteo, apriranno la manifestazione podistica.

Confermati l’entusiasmo e la ricca presenza di 300 volontari di Firenze Marathon che presidieranno il percorso ed assisteranno i podisti prima, durante e dopo la gara e la presenza dell’Esercito Italiano con uno stand promozionale in piazza San Giovanni.

Il percorso

Partenza e arrivo per tutte le manifestazioni avverranno sotto lo sguardo del Duomo di Firenze, dal quale i podisti impegnati nella 9.9 km si dirigeranno verso Piazza San Giovanni - Via Martelli - Via Cavour - Via Degli Alfani - Via Dei Servi (Km 1) - Piazza Duomo - Via Del Proconsolo - Piazza San Firenze - Via Dei Gondi - Piazza Signoria - Via Vacchereccia - Via Por Santa Maria - Borso Ss Apostoli (Km 2) - Piazza Santa Trinità - Via Del Parione - Via Della Vigna Nuova - Piazza Goldoni - Ponte Alla Carraia - Piazza Nazario Sauro - Via Dei Serragli (Km 3) - Piazza Della Calza - Via Romana (Km 4) - Piazza San Felice - Piazza Pitti - Via Guicciardini - Via Dei Bardi - Piazza Santa Maria Soprarno - Lungarno Torrigiani (Km 5) - Lungarno Serristori - Piazza Poggi - Lungarno Cellini (Km 6) - Ponte San Niccolò - Lungarno Pecori Giraldi Piazza Piave - Lungarno Zecca Vecchia (Km 7) - Piazza Cavalleggieri - Corso Dei Tintori - Via De’ Neri - Via Della Ninna - Piazzale Degli Uffizi - Via Lambertesca - Borgo Ss. Apostoli (Km 8) - Piazza Santa Trinità - Via Del Parinone - Via Della Vigna Nuova - Piazza Goldoni - Via Del Moro - Via Del Sole - Piazza Santa Maria Novella - Via Dei Banchi - Via De’ Rondinelli (Km 9) - Piazza Antinori - Via Tornabuoni - Via Strozzi - Via Sassetti - Piazza Davanzati - Via Porta Rossa - Via Pellicceria - Piazza Della Repubblica – Via Brunelleschi - Via Dei Pecori - Piazza San Giovanni - Piazza Duomo – Arrivo.

Il percorso della camminata ludico-motoria di 4 km sarà sovrapponibile a quello della 9.9 km fino a poco oltre il Km 2, giunto in Piazza Goldoni, il tracciato andrà in direzione di Via del Moro, per ricongiungersi con quello della gara principale dopo il Km 8 e condividere gli ultimi due chilometri ed il traguardo.

Le Regine degli Anni ’70 in Mostra a Firenze

Anche quest’anno l’Accademia Italiana Antichi Motori Firenze (AIAM) sarà presente in Piazza Duomo con una mostra statica a partire dalle 19.30, dedicata alle iconiche moto degli anni ’70. Il club partecipa alla Notturna di San Giovanni fin dal 1984, portando ogni anno la propria passione per i motori d’epoca. A seguire, un corteo di tre modelli simbolo del decennio aprirà la gara, unendo storia e passione motoristica all’energia della Cetilar Run.

Cetilar è il title sponsor dell’evento

Il title sponsor Cetilar sarà presente in Piazza San Giovanni con un proprio stand ed offrirà la propria consulenza professionale supportando i podisti con specifici consigli tecnici, oltre a fornire massaggi pre- e post- gara. Fondata e guidata dai fratelli Lacorte, PharmaNutra S.p.A. è un’eccellenza del settore farmaceutico italiano e leader in Europa nell’ambito degli integratori a base di ferro.

Prodotto unico e brevettato, Cetilar® è una crema a base di esteri cetilati (7,5% CFA) rivolta prevalentemente agli sportivi che non vogliono rinunciare alle proprie passioni a causa di fastidi muscolari o problemi articolari. Disponibile anche nella versione Patch, Cetilar® aiuta la capacità di movimento, riducendo la sintomatologia dolorosa a livello muscolo-scheletrico e aiutando nel recupero della mobilità e nella riabilitazione conseguenti a fenomeni infiammatori e traumi sportivi.

Corrono con la 85^ Notturna di San Giovanni

Anche per l’edizione 2025, suggellata la partnership con l’azienda toscana Pharmanutra che rinnova con il marchio Cetilar e con un punto dedicato ai massaggi in area partenza/arrivo, il Title Sponsor della manifestazione.
Affianco a tutti gli eventi targati Firenze Marathon, in qualità di sponsor tecnico, è JOMA Italia.

Un ringraziamento va anche i partner Game7Athletics per il supporto alle iscrizioni, ConadSan Benedetto ed Enervit che cureranno i ristori ufficiali a metà e a fine percorso.

Local Media partner dell’evento saranno RDF e Lady Radio.
"Siamo orgogliosi di essere al fianco della 85^ Notturna di San Giovanni, un appuntamento che incarna i valori della comunità, della partecipazione e delle tradizioni locali. Con il supporto a questa iniziativa, vogliamo ribadire il nostro impegno nel promuovere uno stile di vita sano e attivo, sostenendo un evento che da decenni è parte integrante della storia e della cultura fiorentina. – dichiara Alessandro Bacciotti, Direttore Commerciale di Conad Nord Ovest - La Cetilar Run Ã¨ molto più di una corsa, rappresenta un momento speciale di condivisione e aggregazione che coinvolge tutta la comunità, cittadini, famiglie, sportivi, turisti e appassionati nella bellissima cornice del centro storico di Firenze. Conad Nord Ovest crede fortemente nel valore dello sport come strumento di inclusione e crescita, ed è con questo spirito che rinnoviamo il nostro sostegno a manifestazioni che arricchiscono il tessuto culturale e sociale delle nostre comunità."

Iscrizioni e ritiro pettorali di gara

Le iscrizioni per la competitiva sono aperte solo in modalità online fino alle 23:59 di oggi, mercoledì 18 giugno, alla quota fissa di 15 € (oltre commissioni). 
Le iscrizioni alle manifestazioni non competitive (9.9 km e 4 km) sono aperte online fino alle 23:59 di oggi, mercoledì 18 giugno, alla quota fissa di 15 € (oltre commissioni).

E’ possibile iscriversi alle manifestazioni non competitive, entro oggi, mercoledì 18 giugno, anche presso: Game7Athletics Firenze Duomo (Piazza Duomo 6/7/8r – Firenze), Universo Sport Firenze Novoli (Via Sandro Pertini 36 Firenze), Universo Sport Firenze Masaccio (Via Masaccio 201/D Firenze), Run1 – Il Campione (Via Mino Da Fiesole, 20, Prato), Fulvio Massini Consulenti Sportivi (Via Fra’ Giovanni Angelico, 36, 50121 Firenze), Isolotto Dello Sport (Via Dell’argingrosso 69 A/B, Firenze). In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi direttamente in Piazza Duomo la sera stessa dell’evento.
Tutti coloro che si iscrivono online potranno ritirare il pettorale direttamente in Piazza San Giovanni il giorno della gara a partire dalle 18.30. La consegna delle maglie avverrà direttamente in piazza dopo la gara presso un apposito stand situato alle spalle del Campanile di Giotto. Sarà previsto il deposito borse presso uno stand dedicato situato alle spalle del Campanile di Giotto. 

Per tutte le info tecniche e il regolamento: www.firenzemarathon.it

La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run si prepara a un’edizione da sogno

Il 13 settembre si corre nell’incontaminata Val Fiscalina con arrivo alle Tre Cime
Meno di tre mesi al via ed è già boom di iscritti, ci sono Olson, Foster e Demetz
Già 16 nazioni rappresentate all’evento targato ALV Sextner Dolomiten

EDIZIONE DA SOGNO PER LA “TRE CIME” IN ALTO ADIGE BOOM DI ALPINE RUNNERS
La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run corre veloce alle latitudini dolomitiche delle Tre Cime Patrimonio UNESCO e per la prossima edizione in programma sabato 13 settembre si prepara a regalare un’edizione indimenticabile a concorrenti, tifosi e addetti ai lavori. In una griglia di partenza che si fa via via più gremita sono già 16 le nazioni rappresentate e la metà dei pettorali disponibili è già stata prenotata da appassionati podisti, con numeri in netto aumento rispetto alle annate precedenti.

Fra le rocce dolomitiche delle montagne pusteresi sono ben note e frequenti le tracce di animali preistorici come T-Rex e Allosauri, che con solerzia vengono studiate e analizzate da paleontologi e ricercatori. A non lasciare traccia alcuna al loro passaggio lungo il percorso di gara saranno invece i runners della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run, che nel pieno rispetto dell’ambiente che li circonda faranno attenzione a tutelarne l’assoluta bellezza. In occasione della 28.a edizione della celebre manifestazione altoatesina di trail running partecipanti di tutte le età sono attesi da Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera e USA.

Lungo il percorso di 17,9 km con 1354 metri di dislivello con partenza dalla Haus Sexten di Sesto la gara sarà tutta da vivere. Andando in direzione di Moso i concorrenti si incammineranno di buon passo verso l’incantata Val Fiscalina, dove prima si serpeggia fra i prati e i pascoli in fiore e poi, superati i rifugi Piano Fiscalina e Fondo Valle, ci si arrampica fra la roccia dolomitica. Le pendenze sull’inclinometro si faranno via via più impegnative mentre si potranno salutare anche il Rifugio Comici e il Pian di Cengia, per poter infine alzare le braccia al cielo sul traguardo al Rifugio Locatelli.

Nonostante manchino ancora poco meno di tre mesi al grande appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run, non si fanno attendere i protagonisti di spicco. Pronti a partire con il pettorale personalizzato ci sono già, fra gli altri, l’affermata statunitense Oakley Olson, il prodigioso britannico specialista del trail running sulle lunghe distanze George Foster e il vivace altoatesino classe 2003 Samuel Demetz.

Nelle prossime settimane c’è da aspettarsi che la lista iscritti si farà sempre più completa, senza dimenticare che per motivi organizzativi e di sicurezza il numero massimo di partecipanti consentito è fissato a quota 1000. Il suggerimento da parte del comitato organizzatore dell’ALV Sextner Dolomiten, guidato dal suo presidente Alfred Prenn, è quindi quello di non farsi cogliere impreparati e assicurarsi un pettorale prima che sia troppo tardi. 

Le iscrizioni online alla 28.a Südtirol Drei Zinnen Alpine Run sono aperte (87 €), così come quelle per la Mini Drei Zinnen Alpine Run in programma domenica 14 settembre dalle 11.

Nei quasi 30 anni di storia della manifestazione sono circa 19.000 le podiste e i podisti che hanno visto il loro cuore aprirsi davanti alla spettacolarità delle Tre Cime e i loro occhi riempirsi di emozione sul traguardo, incantati dal fascino della natura che incontrastata, silenziosa ed imponente, accompagna i partecipanti dalla partenza all’arrivo. Un numero destinato a crescere per una gara che scrive e riscrive pagine di storia sportiva.

Mercoledì 18 giugno apertura iscrizioni della Napoli City Half Marathon
Si corre domenica 22 febbraio

L’evento si configura in Napoli Capitale Europea dello Sport

Napoli City Half Marathon apre le iscrizioni per domenica 22 febbraio 2026
NAPOLI – Napoli, sopra a tutto e tutti, in grande forma, primi della classe. Napoli con lo scudetto nella serie A di calcio, Napoli che si prepara a vivere il frutto del riconoscimento della Federazione delle Capitali e Città Europee dello Sport (ACES) diventando Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, nel 2027, l'America's Cup, il più famoso e prestigioso torneo di vela della storia e infine la corsa, la Napoli City Half Marathon grande evento internazionale che ha tanto lavorato in questi anni andando a firmare i primati maschile e femminile italiani di mezza maratona.

Edizione 2025

La scorsa edizione, NCHM ha assistito al traguardo dell’evento principale e di StaffettaX2 di 7mila runner, un numero al quale si sono aggiunte le centinaia di bambini con le proprie famiglie, che hanno animato la Family Run&Friends. Tra i partecipanti, la carismatica figura del tennista tedesco Boris Becker, sceso in campo per onorare il motto di Nelson Mandela "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo”, in qualità di Ambasciatore di Fondazione Laureus Sport for Good Italia, e alla quale si sono aggiunte altre associazioni con lo scopo di amplificare il carattere solidale della manifestazione e creare un sodalizio con importanti realtà territoriali.

Gli atleti élite

Napoli City Half Marathon è da sempre un palcoscenico calcato dai più blasonati personaggi dello sport, atleti di calibro internazionale, come Yemaneberhan ‘Yeman’ Crippa (Fiamme Oro), primatista italiano di specialità, grazie alla splendida prestazione con cui ha fermato il cronometro a 59’26” stabilendo anche il primato del percorso, a cui si aggiungono i nomi dello svizzero primatista europeo di specialità Julien Wanders, degli azzurri Iliass Aouani (Fiamme Azzurre), Yohanes “Yoghi” Chiappinelli (CS Esercito) e Daniele Meucci (CS Esercito) nonchè dell’etiope Muktar Edris e dell’israeliano Maru Teferi.

Anche al femminile, sulle strade del capoluogo hanno scritto il proprio nome la primatista italiana di maratona e mezza maratona, nonchè azzurra e olimpica, Sofiia Yaremchuk (CS Esercito) e l’altra azzurra olimpica Giovanna Epis (CS Carabinieri), oltre alla keniana Viola Cheptoo, detentrice del primato del percorso, e della sua connazionale Angela Jemesunde Tanui così come tante altre atlete che hanno trovato in Napoli Ciry Half Marathon la possibilità di centrare il proprio primato, confermando che si tratta di un tracciato velocissimo, come provano i dati dell’edizione 2023 che raccontano che il 30% dei runner ha tagliato il traguardo facendo segnare un nuovo personal best.

Apertura iscrizioni

Con le premesse di un morale così alto, Napoli City Half Marathon accende i motori della macchina organizzativa della prossima edizione, e domani, mercoledì 18 giugno, dà il via alle iscrizioni dell’evento in programma domenica 22 febbraio 2026. Le iscrizioni sono aperte online.

 Sulla lunga spiaggia bianca del Lido di Venezia si rinnova l’appuntamento con il suggestivo trail di 5K, 11K e Alì Family Run

Runners e appassionati hanno scelto, attraverso un contest su Facebook, la grafica della canotta ufficiale firmata CMP

Domenica 21 settembre torna   il 4^ CMP Venice Lido Beach Trail!

Venezia, 13 giugno 2025 L’estate è ormai alle porte, ma in casa Venicemarathon gli organizzatori sono già al lavoro per mettere a punto quello che sarà l’evento di chiusura della stagione estiva, ovvero il CMP Venice Lido Beach Trail. 

 

Mancano poco più di 100 giorni alla quarta edizione del suggestivo trail in spiaggia che come ogni anno proporrà tre diverse distanze per ogni età e capacità. I runners più esperti potranno cimentarsi sulle gare di 5 e 11 chilometri, lungo un percorso piuttosto tecnico ed impegnativo tra spiaggia, dune di sabbia, pineta e diga, con diverse tipologie di suolo e ostacoli naturali da superare. 


Famiglie, bambini e accompagnatori potranno invece divertirsi con la Alì Family Run, una corsa-camminata di circa 1 chilometro che si si svilupperà completamente sulla spiaggia. La partecipazione ad Ali Family Run sarà ad offerta libera e l'intero ricavato devoluto alla Associazione di Volontariato Nucleo Protezione Civile Lido di Venezia.

 

La prima gara a partire sarà alle ore 10 la Alì Family Run e seguirà alle ore 10.30 lo start della 5K e 11K. Partenza e arrivo di tutte le corse saranno allestiti sulla battigia, in prossimità dello stabilimento balneare Blue Moon che ospiterà anche quest’anno, grazie alla collaborazione del Comune di Venezia e Venezia Spiagge, il CMP Venice Lido Beach Village e il Beach & Pasta Party del dopo gara.

 

Nei giorni scorsi, a tutti i runners e appassionati che seguono i social dell’evento, è stato chiesto di votare la canotta ufficiale, firmata da CMP, che verrà consegnata a tutti i partecipanti. Tre erano le proposte suddivise per colore: arancio con sfumature gialle, rosa con sfumature fucsia e verde acqua con sfumature nere. Con 258 preferenze su un totale di 653 voti, è stata scelta la canotta di colore arancio con sfumatura gialle e il contest ha generato ben 118.805 visualizzazioni; 930 interazioni, 442 clic sul link e una copertura di 61.575 contatti.


Domenica 21 settembre torna   il 4^ CMP Venice Lido Beach Trail!

La canotta ufficiale firmata CMP è un capo in jersey di poliestere extra leggero con tecnologia dry function, che garantisce una rapida evaporazione del sudore per mantenere il corpo asciutto. La grafica  si ispira all’atmosfera solare e vibrante del Lido, con linee dinamiche e stilizzate, che richiamano i raggi del sole e il movimento, simboleggiando la vitalità della corsa lungo la costa. I colori scelti sono luminosi e caldi, con sfumature di arancio e giallo, che si integrano perfettamente con il logo dell’evento, ispirato al faro di San Nicolò, simbolo iconico del Lido.

 

Le iscrizioni sono aperte e disponibili sul sito www.venicelidobeachtrail.it

 

Già diverse sono le aziende hanno confermato la loro presenza per questa terza edizione. Tra queste CMP (Title & Technical Sponsor), Venezia Spiagge (Main Partner), Alì (Official Sponsor). Official Supplier: San Benedetto, Bavaria, Palmisano, Gac Power & Events, Dole, I Bibanesi e Tronchetto Parking;  1/6H Sport (Official Shop), Porte di Mestre (Official Partner) Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Piterpan e Radio Bellla Monella (Media Partner). 





Un programma ricco con la 42 km, la 26 km, la 16 km e il Family Trail


La decima Primiero Dolomiti Marathon con Ghemon ospite speciale alla 26 km
Ghemon aprirà anche la Rassegna Culturale “DolomitIncontri” presentando il suo libro
Già oltre 1300 iscritti e grandi nomi a correre tra il fascino delle Pale di San Martino

10 ANNI DI STORIA PER LA PRIMIERO MARATHON

Sarà Ghemon l'ospite d'eccezione della 10.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon, l'atteso evento podistico firmato US Primiero che sabato 5 luglio animerà la Valle di Primiero ai piedi delle Pale di San Martino e la Valle del Vanoi.


A meno di un mese dalla partenza dell’edizione 2025 della suggestiva gara di trail running sono oltre 1300 i podisti che si sono già assicurati un pettorale per la corsa trentina e che nel primo fine settimana di luglio si daranno battaglia lungo gli impegnativi tracciati di 42K, 26K, 16K e 6,5K. Tra di loro ci sarà anche Ghemon, (nome d'arte di Giovanni Luca Picariello), l’artista di Avellino che da alcuni anni ha fatto del proprio amore per la corsa e per le lunghe distanze una vera e propria passione. Rapper, cantautore e da tempo anche comico, è passato con scioltezza dal palco di Sanremo (nel 2019 con “Rose Viola” e nel 2021 con “Momento perfetto”) agli spettacoli di stand-up comedy, facendo tesoro di entrambe le esperienze: l'ultimo album “Una cosetta così”, infatti, non è né un concerto, né uno spettacolo di stand-up, né un monologo ed è un po’ tutte e tre le cose insieme, nel solco del teatro canzone di Enzo Jannacci e di Giorgio Gaber, ma soprattutto con uno sguardo costantemente rivolto oltreoceano, dove al Comedy Album è riservato anche un Grammy. Quella con le scarpette ai piedi, invece, è un’altra storia: ha iniziato a correre sul serio qualche anno fa e da allora non si è più fermato, partecipando nel 2025 alla sua quinta Maratona a Barcellona con già alle spalle le illustri 42 km di New York, Londra e Chicago, nonché numerose gare nostrane su distanze più brevi.


E dopo la magia delle grandi città, il cantautore irpino non ha resistito al fascino delle Pale di San Martino e sabato 5 luglio si allaccerà le scarpette per percorrere i 26 km del “San Martino di Castrozza Trail”, tracciato che parte dal centro di San Martino di Castrozza e arriva a Fiera di Primiero attraversando la Piana di Calaita e le Valli di Lozen e del Vanoi, percorso in parte condiviso anche con le altre gare in programma, cioè la 42K (Marathon) che parte da Villa Welsperg in Val Canali e si innesta sul percorso della 26K a San Martino di Castrozza dopo la passerella ai piedi delle Pale di San Martino, e la 16K del “Vanoi Trail” che parte da Zortea e si innesta sul percorso della 26K all’altezza di Passo Gobbera. Completa il programma il “Family Trail” da 6,5 km, la gara non competitiva della Primiero Dolomiti Marathon che esplora i dintorni di Fiera di Primiero.


L’artista irpino è comunque in buona compagnia: tra le migliaia di atleti iscritti (sono già oltre 1300 e si punta a quota 2000), professionisti e appassionati, volti nuovi e fedeli affezionati, saranno al via anche importanti nomi del mondo podistico italiano e non solo. Ci sono Alessandro Riva, Enrico Cozzini e Daniele Di Ceglie cioè tutto il podio, nell’ordine, della passata edizione della 42 km, con l’agguerrito Marco Menegardi (già vincitore nel 2023) a contendere la vittoria. Tanti i nomi anche al femminile, con Chiara Bonassi e Jessica Galleani, entrambe seconde nella 42 km delle edizioni 2024 e 2023, Silvia Sangalli e Valeria Poltronieri, rispettivamente 1a e 3a nella 16 km della passata edizione; insieme a loro ci sarà anche tutto il podio 2024 della 26 km, cioè Marika Accorsi, Debora Sartori e Veronica Maran, nell’ordine.


Lo spettacolo della Primiero Dolomiti Marathon non si esaurisce comunque con le scarpette ai piedi: al termine della 26K, infatti, ci penserà Ghemon ad aprire la stagione 2025 della Rassegna Culturale DolomitIncontri presentando il suo nuovo libro “Nessuno è una cosa sola” (Rizzoli), un viaggio intimo attraverso la vita, i successi e le difficoltà dell’artista irpino, in programma presso l’Auditorium Intercomunale di Primiero a partire dalle ore 21 di sabato 5 luglio.


D’altronde, i primi dieci anni non si scordano mai ed è sempre bello festeggiarli in grande: grazie all’instancabile lavoro dell’US Primiero in tandem con l’ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, le centinaia di volontari e di enti pubblici e privati, la 10a edizione della Primiero Dolomiti Marathon si prospetta un evento da non perdere, l’anniversario importante di tante corse, sudore ed emozioni che la presenza di un artista come Ghemon non può che rendere ancora più speciale.






 Sabato 12 luglio al via la 25a edizione del Giro Lago di Resia

Una Night Run sotto le stelle che attira atleti da tutto il mondo
Just for Fun, Nordic Walking, Handbike sui 15,1 km intorno al Lago
Festa per tutta la famiglia con la Corsa delle Mele per bambini

FESTA PER TUTTI AL GIRO LAGO DI RESIA 25a EDIZIONE ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO

Alzi la mano chi ha paura del buio. Nessuno? Ottimo, perché in Val Venosta è già tutto pronto per l’edizione 2025 del Giro Lago di Resia, la storica corsa attorno al lago altoatesino che in occasione della sua 25a edizione spegne le luci e propone ai podisti una Night Run tutta da vivere, una spettacolare gara notturna lungo le sponde del bacino lacustre fra i più famosi e suggestivi d’Italia.

La manifestazione in programma sabato 12 luglio si svolgerà lungo le rive del lago in un percorso di 15,1 km che dalle gallerie di Curon, debitamente illuminate per l’occasione, porterà i temerari runners fino al celebre campanile che spunta dalle acque, superstite silenzioso del paese sommerso nel lontano 1950.

L’idea di una corsa sotto le stelle non ha intimorito gli habitué della gara altoatesina che da ormai un quarto di secolo si ritrovano puntuali ai nastri di partenza del Giro, e anzi ha stuzzicato la fantasia di tanti se a mesi di distanza dal fatidico giorno sono già oltre 2200 gli atleti con un pettorale in mano, tutti carichi e pronti a darsi battaglia lungo i meravigliosi tracciati del lago, in un contesto davvero multietnico dato che alla classica altoatesina parteciperanno runners provenienti da tutta Europa (Italia, Austria, Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Croazia, Slovacchia, Bulgaria, Danimarca) e dal mondo (Stati Uniti, Canada e Cina).

Il grande evento prenderà il via sabato 12 luglio non prima delle 21.30 quando i tanti concorrenti, esperti e appassionati, frontalini in testa e torce alla mano, partiranno alla volta del paese di San Valentino alla Muta, doppieranno la fatidica diga meridionale voltando verso nord passando per Resia, per concludere il circuito al cospetto del fatidico campanile accolti da un impareggiabile spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo di Curon per la gioia di grandi e piccini. Una conclusione scoppiettante, non c’è che dire, che arriva a coronamento di una due giorni ricca anche di imperdibili attività di contorno. Già da venerdì, infatti, sarà possibile godersi lo spettacolo del lago passeggiando tra i numerosi stand dell’Area Expo dove si potranno acquistare prodotti artigianali e specialità gastronomiche della Val Venosta, lasciandosi conquistare dalle eccellenze del territorio e cullare dall’atmosfera magica delle tradizioni locali, solleticando il palato con le prelibatezze della tradizione altoatesina offerte dai numerosi stand gastronomici. Sabato, poi, sarà impossibile rimanere con le mani in mano: fin dal pomeriggio, infatti, i suggestivi tracciati del lago saranno inondati dagli atleti della Just for Fun, l’evento non competitivo del Giro che permette a chi vi partecipa di godersi lo spettacolare tracciato da 15,1 km senza l’assillo di tempi e prestazioni, e da quelli della categoria Nordic Walking che, armati di bastoncini e tanta determinazione, potranno misurarsi con lo stesso circuito dei pro senza per questo rinunciare ad una giornata di relax; questo, però, solo dopo che gli Handbikers avranno affrontato il circuito con le tre ruote della loro handbike, determinati a non perdersi nemmeno uno scorcio del piacevole percorso altoatesino.

Un Giro del Lago a misura dei più piccoli, anche, perché le giovani stelle della Val Venosta potranno avere un saggio della gara dei grandi partecipando alla divertente Corsa delle Mele per bambini in programma sabato pomeriggio, dove i campioni di domani, con età compresa tra gli 8 e i 16 anni, potranno testare la propria resistenza in allegria lungo percorsi che vanno dai 300 ai 2.200 metri; niente gara, niente paura, comunque, perché il divertimento è assicurato dalle numerose aree giochi allestite per l’occasione dove i più piccoli potranno saltare, correre, divertirsi senza stancarsi mai.

Il conto alla rovescia è già iniziato per la 25a edizione di una delle corse più iconiche dell’Alto Adige, una competizione che da ormai un quarto di secolo, grazie anche all’instancabile lavoro del comitato organizzatore capitanato da Gerald Burger, sa divertire ed emozionare e anche quest’anno sarà senza dubbio una grande festa per tutti!