Visualizzazione post con etichetta prodottofornitodasuunto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prodottofornitodasuunto. Mostra tutti i post
Suunto Run, la recensione
Uscito da pochi mesi, il Suunto Run Ã¨ lo sportwatch dal peso contenuto con display touch a colori Amoled progettato per i corridoriDotato di una interfaccia semplice permette un accesso rapido alle funzionalità e grazie ai caratteri a prova di over 50 viene resa più facile la lettura dei dati anche durante l'allenamento.
La batteria permette di arrivare sino a 20 ore con il GPS nella modalità Performance e sino a 12 giorni nell'uso quotidiano (il lato negativo delle tecnologia amoled) con un tempo di ricarica completa sotto l'ora.
Impermeabile sino a 50 metri Ã¨ fornito di 34 profili di attività sportive preconfigurate. Funzioni di smart notification e monitoraggio 24/7, saturazione ossigeno, calorie e passi, sonno, previsioni meteo, bussola, barometro 
e lettore mp3 per ascoltare musica caricata nella cartella music o controllare quella di un dispositivo collegato tramite bluetooth.

E grazie a Suunto, che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto il piacere di correre,  per alcune settimane, con il nuovo Run al polso.

La recensione

Corsa

Suunto Run, la recensione: registro corsa
Undici ucite con il Run su un polso e il Fenix 3 associato alla fascia toracica sull'altro per ottenere contemporaneamente i dati sul medesimo percorso. Dati che, al netto del diverso equipaggiamento software e hardware di cui i dispositivi sono dotati, risultano essere coerenti tra loro (come evidenziato dagli screenshot allegati (Valle Olona, Parco e Castello) e  coerenti con quanto rilevato dagli altri prodotti dello stesso brand testati in precedenza.

Sensore cardio

Suunto Run, la recensione: sensore cardio a polso
Il sensore per la rilevazione del battito ha, sul mio polso, un comportamento simile a quello che ho ottenuto con la fascia toracica: i dati, a livello di frequenza media si possono considerare paragonabili alla tecnologia più tradizionale e altrettanto, come si può evincere dagli screen shot allegati (dati ripetute 400m, grafico ripetute 400m, dati ripetute salita, grafico ripetute salita), si può dire della curva ottenuta... a patto di posizionare correttamente il dispositivo e allacciarlo in modo che aderisca bene al polso. 

Lettore mp3

Suunto Run, la recensione: lettore mp3
Lo sportwatch è dotato di lettore mp3 per l'ascolto della musica personale caricata nella memoria da 4gb di cui il dispositivo è dotato o può controllare la musica di un dispositivo collegato tramite Bluetooth. Dopo aver associato gli auricolari (ad esempio Outlier Free Pro+ di Creative) tramite la connessione Bluetooth.

Associazione attività-attrezzatura

suunto app: associazione attrezzatura-attivita
La app di Suunto è priva di una funzionalità esplicita per il conteggio dei chilometri di una determinata scarpa ma, sfruttando la possibilità di assegnare dei tag ad ogni singola uscita, 
permette di aggirare il problema fornendo la visualizzazione dei dati raggruppati per etichette.


Autonomia

Suunto Run, la recensione: autonomia
La batteria ha un’autonomia di 12 giorni in modalità smartwatch e 20 giorni in modalità standby  mentre in allenamento con GPS, garantisce da 20, 30 40 ore attivando una delle modalità batteria predefinita (Performance, Resistenza, Risparmio energetico)

Prezzo

Disponibile in 4 colorazioni (All Black, Lime, Frost Gray e Coral Orange) e nella versione con cinturino in tessuto o silicone ha un prezzo di listino di €249,00 ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce, come spesso accade, lo si potrebbe trovare a meno.

Opinioni

Suunto Run, la recensione: riepilogo attività
Configurazione dello sportwatch in pochi semplici passaggi e una volta associato allo smartphone e scaricato l'aggiornamento software il Suunto Run è pronto per essere utilizzato. 
Semplice sulla app a corredo la configurazione dei campi dati e la procedura della creazione degli allenamenti strutturati che verranno poi trasferiti sul dispositivo alla prima sincronizzazione e disponibili successivamente tra le impostazioni del profilo sport scelto. Ottima la traccia GPS e buono il funzionamento, almeno per quel che mi riguarda, del sensore cardio con rilevazioni coerenti con quanto rilevato dalla fascia cardiaca associata al dispositivo sull'altro polso. 

Pro

Contro

  • Assenza protocollo ANT+
  • Assenza adattatore USB - USB-C
  • Impossibilità impostare allenamenti ad intervalli direttamente da orologio

Conclusioni

Il Suunto Run grazie alle sue colorazioni Ã¨ un prodotto che si fa notare:  leggero e dal display amoled che permette di distinguere quanto visualizzato nel quadrante anche da chi, come me, è arrivato agli "anta" anche durante l'attività sportiva e soprattutto è uno Sportwatch dal costo contenuto. La batteria non è paragonabile a quella degli altri prodotti della casa (il lato negativo di un display Amoled) ma è comunque sufficiente a coprire diversi giorni di utilizzo. Possibilità di creazione allenamenti complessi (strutturati) su app, "pagine" di campi dati programmabili, retroilluminazione programmabile, widget configurabili e le notifiche dallo smartphone associato con il monitoraggio 24/7  Bello, semplice da utilizzare e dotato di tutto quello che un GPS deve avere.
Semplice e preciso, per me è un convintissimo SI.

Qualche dato:

Caratteristiche

Profili sport disponibili

Corsa, ciclismo, nuoto in piscina, in acque libere,  e altri 30

Accessori opzionali

  • Fascia cardio "SUUNTO SMART HEART RATE BELT"
  • Cinturino in tessuto Suunto Athletic 7 Loop da 22 mm S/M+M/L
  • Cinturino in silicone Suunto da 22 mm Athletic 6 S+M

Confezione

Suunto Run, la recensione: confezione
La confezione contiene lo Sport Watch, il cavetto USB per la ricarica due cinturini (S/M e M/L) e la documentazione per l'utente

Specifiche

  • Dimensione 46 x 46 x 11,5 mm
  • Risoluzione display - a matrice 466x466 pixel a colori
  • Peso - 36 gr
  • Materiale ghiera - acciaio inossidabile
  • Materiale cristallo - gorilla glass
  • Materiale cassa - poliammide rinforzata con fibra di vetro
  • Materiale cinturino - nylon / silicone
  • Impermeabile sino 50 metri (conformemente a ISO 6425)
  • Retroilluminazione: amoled

Portale

Per visualizzare lo storico da pc è possibile utilizzare Sports-tracker accedendo con le stesse credenziali con cui ci si è registrati alla app di Suunto.

App

Suunto App per IOS (App Store) o Android (Google Play).

Uscito da pochi mesi, il Vertical con display touch a colori è lo sportwatch per l'avventura con mappe cartografiche offline gratuite, previsionimeteo, bussola, barometro e allerta meteo. Dotato della stessa interfaccia utente del Peak Pro permette un accesso alle funzionalità più semplice e veloce e grazie ai caratteri a prova di over 50 viene resa più facile la lettura dei dati anche durante l'allenamento.
Batteria dalla lunghissima durata permette di arrivare sino a 500 ore con il GPS nella modalità Tour (30 giorni nella versione Solar) e sino a 30 giorni (60 giorni nella versione Solar) nell'uso quotidiano con un tempo di ricarica completa di un'ora e di soli 10 minuti per arrivare ad avere autonomia per 10 ore di allenamento.
Impermeabile sino a 100 metri è testato secondo i più alti standard militari di resistenza (MIL-STD-810H) e prodotto e progettato in Finlandia utilizzando il 100% di energia rinnovabile e con un'impronta di carbonio interamente compensata.
95 attività sportive preconfigurate dotate di schermate di dati specifici per lo sport comprese quelle subacquee arrivando a misurare la profondità dell'immersione sino a 10 metri. Funzioni di smart notification e monitoraggio 24/7 del livello di forma fisica, età sportiva, saturazione ossigeno, calorie, passi, sonno e livelli di stress e può essere utilizzato per controllare la musica sul dispositivo collegato.
E grazie a Suunto, che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto il piacere di testare, per alcune settimane, il nuovo Vertical, top di gamma della casa finlandese.

La recensione

Corsa

Suunto Vertical, la recensione: registro corsa Nove uscite con il Vertical su un polso e il Fenix 3 sull'altro con lo scopo di ottenere dati rilevati contemporaneamente sul medesimo percorso. Dati che, al netto del diverso equipaggiamento hardware e software si posso considerare, come evidenziato dagli screenshot allegati (Valle Olona, Parco e Castello) coerenti tra loro e coerenti con quanto rilevato dagli altri prodotti dello stesso brand testati in questi anni.

Sensore cardio

Suunto Vertical, la recensione: sensore cardio Il sensore per la rilevazione del battito Life Q nella sua evoluzione ha, al mio polso, lo stesso comportamento della versione precedente che equipaggiava i modelli della casa finlandese oggetto delle mie prove: i dati, a livello di frequenza media si possono considerare paragonabili a quelli rilevati dalla fascia con il gps della concorrenza e altrettanto, come si può evincere dagli screen shot allegati (dati ripetute 400m, grafico ripetute 400m, dati ripetute salita, grafico ripetute salita), si può dire della curva ottenuta ... a patto di posizionare correttamente il dispositivo e allacciarlo in modo che aderisca bene al polso onde evitare di ottenere differenze più marcate. Nessun giudizio invece per quanto riguarda il comportamento in acqua. Anche se il grafico di quanto registrato dal dispositivo appare in linea con i dati attesi non avendo una fascia cardiaca adatta allo scopo non ho modo di effettuare una comparazione dei dati.

Nuoto in piscina

Tre uscite in vasca olimpica per un risultato in linea con quanto ottenuto con le Suunto Vertical, la recensione: registro nuoto diverse versioni della serie 9 provate in questi anni: riconosce stile libero e dorso mentre, anche in questo caso, la rana non viene riconosciuta. Niente da dire del conteggio delle vasche e, di conseguenza, sulla misurazione della distanza nuotata perfetto in tutte e tre le occasioni.

Associazione attività-attrezzatura

Suunto Vertical, la recensione: associazione attivita-attrezzatura Anche se priva di una funzionalità esplicita per l'associazione attrezzatura-attività (ad esempio corsa-scarpe, bici-strada, bici-rulli) è possibile sfruttare la possibilità, messa a disposizione dalla app, di assegnare delle etichette ad ogni singola uscita di ogni singolo sport. In questo modo, visualizzando il riassunto suddiviso per tag, si ottengono i km percorsi.

Autonomia

Suunto Vertical, la recensione: batteria La batteria ha un’autonomia di 60 giorni in modalità oraria, 30 giorni modalità smart notification e monitoraggio 24/7 (60 giorni nella versione Solar) mentre in allenamento con GPS, garantisce da 60, 90, 140 o 500 ore (85, 140, 280 e 30 giorni nella versione Solar) attivando una delle modalità batteria predefinita (Performance, Endurance, Ultra, Tour e Personalizzata

Prezzo

Disponibile in 4 colorazioni con ghiera in acciaio (All Black, Black Lime, Black Sand e Black Ruby) ha un prezzo di listino di €599,00 (€799,00 e quattro colorazioni Canyon, Black, Sand e Forest nella versione Solar con ghiera in Titanium) ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce, come spesso accade, lo si potrebbe trovare a meno.

Opinioni

Suunto Vertical, la recensione: riepilogo attivita app Poche operazioni per configurare lo sportwatch, associarlo allo smartphone una volta aggiornato tramite rete wifi è pronto per essere utilizzato, rimandando l'eventuale lettura del manuale per le poche cose non intuitive. Semplice la creazione degli allenamenti ad intervalli direttamente da orologio e ancora più semplice quella degli allenamenti strutturati da creare sulla app che verranno poi trasferite sul dispositivo alla prima sincronizzazione e disponibili all'interno del menu SuuntoPlus del profilo sport scelto. Ottima la traccia GPS e buono il funzionamento, almeno per quel che mi riguarda, del sensore cardio con rilevazioni coerenti con quanto rilevato dalla fascia cardiaca associata al dispositivo sull'altro polso. Buono anche il comportamento in acqua: promosso nel conteggio delle vasche , rimandato invece per quanto riguarda il riconoscimento degli stili dove la rana non viene riconosciuta.

Pro

Contro

  • Costo
  • Assenza protocollo ANT+
  • Assenza alimentatore

Conclusioni

Il Suunto Vertical è un prodotto che si fa notare: ottimi i materiali, leggero e dal display che permette di distinguere quanto visualizzato da chi come me è arrivato agli "anta" anche durante l'attività. Batteria addirittura superiore a quella già impressionante del 9 Peak Pro perfetta per tutti quelli che partecipano alle gare di endurance senza la preoccupazione di rimanere "a piedi". Possibilità di creazione allenamenti sia semplici (intervalli) da dispositivo che complesse (strutturati) su app, navigazione anche offline con mappe gratuite, "pagine" di campi dati programmabili, retroilluminazione programmabile, widget configurabili e le notifiche dallo smartphone associato con il monitoraggio 24/7 dello stato di salute dell'utilizzatore ma, soprattutto nella versione Solar Titanium, dal costo importante e, visto il periodo, forse non per tutte le tasche. Bello, semplice da utilizzare e dotato di tutto quello che un GPS deve avere.
In pratica , promosso.

Qualche dato:

Caratteristiche

  • Rilevatore frequenza cardiaca al polso Life Q
  • GPS tecnologia Sony
  • Sistema gps simultanei GPS / QZSS / GLONASS / GALILEO / BEIDOU
  • Frequenza di registrazione GPS: Migliore, Buona, OK, Bassa
  • Batteria litio-ioni ricaricabile
  • Autonomia della batteria 30 giorni con notifiche e monitoraggio 24/7, 60 giorni in modalità orologio e fino a 500 ore ( 60, 90, 140 e 500 ore) in modalità allenamento (85h / 140h / 280h / 30d nella versione Solar)
  • Touch screen a colori
  • Retroilluminazione a led programmabile
  • Altimetro barometrico, GPS e bussola digitale
  • Acclimatamento all'altitudine con la funzione di saturazione ossigeno
  • Resistenza all'acqua fino a100 metri (IPX8)
  • Funzionalità sportive e supporto per novantacinque profili di sport differenti con utilizzo per gara e intervalli
  • Allenamento guidato in tempo reale basato su intensità e durata
  • Funzione “Torna alla partenza”, che riconduce direttamente al punto di inizio
  • Navigazione itinerari creati su app e caricati sull'unita gps con la sincronizzaione
  • Navigazione PDI
  • Mappe outdoor da satellite gratuite scaricabili su dispositivo per la navigazione offline
  • Campi dati personalizzabili
  • Funzioni AutoLap e AutoPause
  • Profondimetro per lo snorlkeling fino a 10m
  • Funzionalità smart notification
  • Invio risposte precompilate ai messaggi in arrivo (solo android)
  • Monitoraggio attività (passi, calorie e obiettivi)
  • Monitoraggio sonno e stress
  • Funzioni meteo
  • Comandi multimediali
  • Connettività Bluetooth
  • Aggiornamento wireless

Profili sport disponibili

Corsa, ciclismo, nuoto in piscina, in acque libere, snorkeling, triathlon e altri 90

Accessori opzionali

  • Fascia cardio smart
  • Supporto per bicicletta
  • Suunto bike sensor
  • Cinturini vari da 22mm

Confezione

La confezione contiene lo Sport Watch, il cavetto USB per la ricarica e Suunto Vertical, la recensione: contenuto confezione la documentazione per l'utente

Specifiche

  • Dimensione 49 x 49 x 13,6 mm
  • Risoluzione display - a matrice 280x280 pixel a colori con retroilluminazione
  • Peso - 86 gr / 74 gr
  • Materiale ghiera - acciaio inossidabile / titanio grado 5
  • materiale cristallo - cristallo zaffiro
  • materiale cinturino - silicone
  • materiale cassa - Poliammide rinforzata con fibra di vetro
  • Impermeabile sino 100 metri (conformemente a ISO 6425)

Portale

Per visualizzare lo storico da pc è possibile utilizzare Sports-tracker accedendo con le stesse credenziali con cui ci si è registrati alla app di Suunto.

App

Suunto App per IOS (App Store) o Android (Google Play).
Uscito nel corso del 2022, il 9 Peak Pro con display touch a colori è dotato di un nuovo chipset che lo rende il più potente orologio realizzato da Suunto Nuova interfaccia utente per un accesso alle funzionalità più semplice e veloce. Caratteri più grandi e con un migliore contrasto per rendere più facile la lettura anche durante l'allenamento.

Batteria dalla lunghissima durata permette di arrivare sino a 300 ore con il GPS nella modalità Tour e sino a 21 giorni nell'uso quotidiano con un tempo di ricarica completa di un'ora e di soli 10 minuti per arrivare ad avere autonomia per 10 ore di allenamento.

Testato secondo lo standard di robustezza *MIL-STD-810H è impermeabile fino a 100 metri, preimpostato con i profili di 95 attività sportive comprese quelle subacquee arrivando a misurare la profondità dell'immersione sino a 10 metri.

Funzioni di smart notification e controllo della musica del telefono collegato, monitoraggio 24/7 del livello di forma fisic, età sportiva, saturazione ossigeno, calorie e passi. Inoltre può tracciare il sonno, lo stress e la qualità del recupero, infine navigazione mappe e mantenimento del percorso pianificato.

E grazie a Suunto, che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto il piacere di testare, per alcune settimane, il modello Peak Pro della serie 9 della casa finlandese.

La recensione

Corsa

suunto 9 peak pro - cronologia Quattordici uscite con il 9 Peak Pro su un polso e il Fenix 3 sull'altro per poter confrontare i dati rilevati sul medesimo percorso, rilevazioni che, al netto di differenze dovute al diverso pacchetto hw&sw, si possono considerare, come si può evincere dagli screenshot allegati (Valle Olona, Parco e Castello), del tutto paragonabili come del resto sono paragonabili anche le rilevazioni sul medesimo percorso degli altri prodotti Suunto.

Sensore cardio

Suunto 9 Peak Pro - sensore cardio Il sensore per la rilevazione del battito Life Q, per come la vedo io, si comporta egregiamente con rilevazione dei battiti, anche in questo caso, in linea con quelli rilevati dal gps della concorrenza associato alla fascia cardiaca: dati ripetute 400m, grafico ripetute 400m, dati ripetute salita, grafico ripetute salita. Invece per quanto riguarda la rilevazione della frequenza cardiaca in piscina non mi sento di dare giudizi in quanto anche se il grafico visualizzato dalla app sembra in linea con i dati attesi non avendo una fascia cardiaca adatta allo scopo non posso verificare i dati.

Nuoto in piscina

Suunto 9 Peak Pro, piscina Una sola uscita in vasca olimpica per un risultato in linea con le aspettative per quanto riguarda il riconoscimento dello stile libero e del dorso mentre, per la rana, come già capitato con le ultime due versioni del 9 oggetto delle mie prove, continua a non essere individuata. Diverso il discorso per la misurazione della distanza percorsa. Il 9 Peak Pro riconosce il cambio di direzione registrando correttamente tutte le singole vasche e il tempo impiegato per nuotarle ma, alla fine, indica una distanza totale errata.

Associazione attività-attrezzatura

Suunto 9 Peak Pro - associazione attività-attrezzatura Anche se priva di una funzionalità esplicita per l'associazione attrezzatura-attività (ad esempio corsa-scarpe, bici-strada, bici-rulli) è possibile sfruttare la possibilità, messa a disposizione dalla app, di assegnare delle etichette ad ogni singola uscita di ogni singolo sport. In questo modo, visualizzando il riassunto suddiviso per tag, si ottengono i km percorsi.

Autonomia

Suunto 9 peak pro - batteria La batteria ha un’autonomia di 30 giorni in modalità oraria, 21 giorni modalità smart notification e monitoraggio 24/7 mentre in allenamento con GPS, garantisce 40, 70 o 300 ore attivando una delle modalità batteria predefinita (Performance, Endurance, Tour e Personalizzata).

Prezzo

Disponibile in 4 colorazioni con ghiera in acciaio (All Black, Ocean Blue, Pearl Gold, Forest Green) ha un prezzo di listino di €499,00 (€629,00 e due colorazioni, Titanium Slate, Titanium Sand, nella versione con ghiera in titanium) ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce, come spesso accade, lo si potrebbe trovare a meno.

Opinioni

Suunto 9 Peak Pro - riepilogo Ancora più semplice nell'utilizzo con la nuova interfaccia utente, con il Suunto 9 Peak Pro la navigazione dei menu e la scelta di cosa dover fare è immediata anche senza una lettura approfondita del manuale, semplice la creazione degli allenamenti ad intervalli direttamente da orologio e ancora più semplice quella degli allenamenti strutturati da creare sulla app da trasfere poi sull'unità con una semplice sincronizzazione e disponibili all'interno del menu suuntoPlus del profilo sport scelto. Buona, a patto di iniziare l'attività solo dopo che tutti i satelliti si siano agganciati, la traccia gps rilevata e soddisfacente il funzionamento del sensore cardio al polso con valori di BPM medi paragonabili a quelli rilevati con la fascia. Rimandato invece per quanto riguarda il profilo nuoto in piscina dove nonostante il conteggio delle vasche risulti essere corretto la distanza finale visualizzata risulta errata. Problema che, con un aggiornamento software, può tranquillamente essere risolto.

Pro

Contro

  • Costo
  • Assenza protocollo ANT+
  • Assenza alimentatore
  • Imprecisione visualizzazione totale distanza nuoto in piscina
  • Possibilità associazione scarpe-allenamento per tracciare il conto dei km

Conclusioni

Il Suunto 9 Peak Pro è, come le altre versioni della medesima serie, un ottimo prodotto: buoni i materiali, leggerissimo e nonostante le dimensioni contenute dotato di un display a prova di runner "diversamente giovane". Batteria dalla grandissima autonomia adatta anche a quelli che partecipano alle gare di endurance senza la preoccupazione di rimanere "a piedi". Retroilluminazione programmabile, widget configurabili, "pagine" di campi dati programmabili, le notifiche dallo smartphone associato, la possibilità di creare gli allenamenti ad intervalli direttamente sull'orologio e strutturati su app ma, come gli altri modelli della stessa serie, con un costo, soprattutto nella versione titanium, importante. Cosa ne penso ? Il 9 Peak Pro è dotato di tutto quello che io considero necessario per un GPS di questa categoria, quindi per me è si.

Qualche dato:

Caratteristiche

  • Rilevatore frequenza cardiaca al polso Life Q
  • GPS tecnologia Sony
  • Sistema gps GPS / QZSS / GLONASS / GALILEO / BEIDOU
  • Frequenza di registrazione GPS Migliore, OK, Bassa
  • Batteria litio-ioni ricaricabile
  • Autonomia della batteria 21 giorni con notifiche e monitoraggio 24/7, 30 giorni in modalità orologio e fino a 300 ore (40, 70 e 300 ore) in modalità allenamento
  • Touch screen a colori
  • Retroilluminazione a led programmabile
  • Altimetro barometrico e bussola
  • Resistenza all'acqua fino a 100 metri
  • Funzionalità sportive e supporto per novantacinque profili di sport differenti con utilizzo per gara e intervalli
  • Funzione “Torna alla partenza”, che riconduce direttamente al punto di inizio
  • Navigazione itinerari creati su app e caricati sull'unita gps con la sincronizzaione
  • Navigazione PDI
  • Mappe outdoor da satellite, terreno e topografia sul Web tramite Mapbox, Google Maps e Android
  • Campi dati personalizzabili
  • Funzioni AutoLap e AutoPause
  • Funzionalità smart notification
  • Rilevazione saturazione ossigeno del sangue
  • Monitoraggio attività (passi, calorie e obiettivi)
  • Monitoraggio sonno
  • Monitoraggio stress
  • Funzioni meteorologiche
  • Comandi multimediali
  • Connettività Bluetooth
  • Aggiornamento wireless

Profili sport disponibili

Corsa, ciclismo, nuoto in piscina, in acque libere, snorkeling, triathlon e altri 90.

Accessori opzionali

  • Fascia cardio smart
  • Suunto bike sensor
  • Supporto per bicicletta
  • Cinturini vari da 22mm

Confezione

La confezione contiene lo Sport Watch, il cavetto USB per la ricarica e Suunto 9 Peak Pro, la recensione: contenuto confezione la documentazione per l'utente

Specifiche

  • Dimensione 43 x 43 x 10,8 mm
  • Risoluzione display - a matrice 240x240 pixel a colori con retroilluminazione
  • Peso - 64 gr
  • materiale ghiera - acciaio inossidabile
  • materiale cristallo - cristallo zaffiro
  • materiale cinturino - silicone
  • materiale cassa - Poliammide rinforzata con fibra di vetro
  • Impermeabile sino 100 metri (conformemente a ISO 6425)

Portale

Per visualizzare lo storico da pc è possibile utilizzare Sports-tracker accedendo con le stesse credenziali con cui ci si è registrati alla app di Suunto.

App

Suunto App per IOS (App Store) o Android (Google Play).