SI INAUGURA IL MILANO MARATHON CHARITY PROGRAM 2025

104 ONP partecipanti e 4.000 squadre iscritte per una raccolta che ha totalizzato oltre 1.460.000 euro sono i numeri del 2024

 PARTITO IL PERCORSO DI AVVICINAMENTO DEDICATO ALLA RACCOLTA SOLIDALE DELLA MARATONA

FONDAZIONE TOG ELETTA CHARITY OF THE YEAR DELLA PROSS0IMA EDIZIONE


SI INAUGURA IL MILANO MARATHON CHARITY PROGRAM 2025

Milano, 27 giugno 2024 – “La Maratona più bella è quella che arriverà”, questo l’incipit di Luca Onofrio, responsabile area mass events di RCS Sports & Events, che ha inaugurato ieri sera il primo appuntamento ufficiale dedicato al Charity Program del 2025. Evento da sempre coinvolgente, svolto a Milano (Spazio Open) insieme a Rete del Dono, partner storico del progetto, aperto alle Organizzazioni No Profit della maratona meneghina in programma domenica 6 aprile 2025. Un vero e proprio connubio di energie e propositi - questo lo spirito dell’appuntamento - che ben si legano ai principi e ai valori che RCS Sports & Events continua a promuovere sui suoi eventi.

Il Charity Program, in particolare, è il programma strettamente collegato alla Relay Marathon e alla Wizz Air Milano Marathon dal 2010 grazie al quale i runner possono supportare le Organizzazioni No Profit (ONP) ufficiali nel finanziare le loro attività e i progetti benefici. La sua costante crescita è testimoniata dai numeri registrati, dall’incremento della partecipazione del pubblico e dai molteplici punti tifo allestiti lungo l’ultimo percorso di gara. Solidarietà, inclusione, divertimento e passione sono i principi fondamentali che da sempre fanno da traino al progetto.

 

Ottimo il successo ottenuto quest’anno con ben 104 ONP partecipanti e 4.000 squadre iscritte per una raccolta che ha totalizzato oltre 1.460.000 euro sulla piattaforma di Rete del Dono (il 25% in più rispetto al 2023). Il totale è stato raccolto grazie alle donazioni di aziende e runner solidali e campagne di crowfunding. Insomma, un’annata da record che serve come motivazione per porsi obiettivi sempre più alti.


Tra i vari interventi che si sono susseguiti nell’arco della serata quello di Laura Di Fluri, marketing & communication manager di Humana People to People Italia, tra le nuove ONP. Una organizzazione umanitaria di cooperazione internazionale che finanzia e realizza progetti nel Sud del mondo e contribuisce alla tutela dell'ambiente anche attraverso la raccolta, la vendita e la donazione di abiti usati. Humana si impegna ad accrescere le capacità di popoli e comunità affinché divengano protagoniste del proprio futuro.

 

Valeria Vitali, fondatrice di Rete del Dono, ha poi moderato due talk con protagonisti i rappresentanti di sei ONP del 2024 - ENPA, RAISE, Make A Wish, Amici del Trivulzio Martinitt e Stelline, Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Sport Senza Frontiere - che hanno avuto modo di raccontare la loro realtà e le attività che hanno caratterizzato il loro manifesto solidale.

 

Per una crescita sempre più ambiziosa, tra le novità della prossima edizione, c’è la Charity of the Year. Una chiara opportunità per la ONP di rivestire un ruolo di rilievo nelle attività legate alla maratona, ma anche un’importante responsabilità nel trasmettere il messaggio di educare le persone alla cultura del dono per una giusta causa. Si tratta, infatti, della prima volta nella storia che Milano Marathon lancia questa iniziativa. E a ottenere questo riconoscimento è stata, con grande sorpresa ed entusiasmo, la Fondazione TOG, un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), nata nel 2011 e con sede a Milano. La ONP si pone l’obiettivo di offrire le migliori cure specialistiche ai bambini e ai ragazzi con gravi patologie neurologiche.

 

Questa la sintesi di un primo momento che conferma la rilevanza del Charity Program che da anni caratterizza in maniera impattante la maratona del capoluogo lombardo, evento sportivo tra i più importanti al mondo.


0 Comments:

Posta un commento