I percorsi di CorriPavia Half Marathon, 10 k e Family Run, tra storia, arte e velocità

Partenza e arrivo da viale XI Febbraio, a ridosso della quale vi è la piazzetta che accoglie la basilica di San Pietro in Ciel D’Oro

Svelati i percorsi di gara 

 L’evento assegna i titoli di Campionato Provinciale Assoluto e Master di mezza maratona 

 Classifica speciale per somma dei tempi CorriPavia HM e Corri Battaglia di domenica 30 marzo

Si corre domenica 12 ottobre

I percorsi di CorriPavia Half Marathon, 10 k e Family Run, tra storia, arte e velocità
PAVIA – Si avvicina a grandi passi la CorriPavia Half Marathon di domenica 12 ottobre, evento ideato e organizzato da ASD Atletica 100 Torri Pavia sotto il patrocinio e con la collaborazione del Comune di Pavia, che include anche le distanze non competitive 10k, Mini CorriPavia Family Run e Mini CorriPavia Trofeo Scuole, confermandosi come un evento per tutti.
La manifestazione affianca le celebrazioni del 500° anniversario della Battaglia di Pavia combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese, guidato personalmente dal re Francesco I, e l'armata imperiale di Carlo V e conclusasi con la netta vittoria dell'esercito dell'imperatore Carlo V. Per questa commemorazione, ASD Atl. 100 Torri Pavia ha organizzato la CorriBattaglia di Pavia la scorsa domenica 30 marzo.  

Il percorso della mezza maratona

Partenza e arrivo da viale XI Febbraio, a ridosso della quale vi è la piazzetta che accoglie la basilica di San Pietro in Ciel D’Oro, rimaneggiata da un precedente edificio dove era sepolto Severino Boezio, filosofo e senatore romano fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico. Nel presbiterio, prima del coro, si trova l’arca di Sant’Agostino d’Ippona che nel 2023 è stato oggetto di attenzione dovuta alle celebrazioni per il XIII centenario della traslazione del corpo, avvenuta nel lontano anno 723 e voluta dall’illuminato re longobardo Liutprando.
PARTENZA – KM 4 - La partenza avviene sotto lo sguardo del Castello Visconteo, costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti oggi adibito a museo civico e pinacoteca Malaspina. Pochi minuti dopo la partenza, al km 1, si transita lungo il Ponte Coperto, costruito nel 1351 su un pilone di epoca romana e che collega il cento storico con il Borgo, originariamente fuori le mura e che ha mantenuto l’aspetto di villaggio di pescatori per poi dirigersi verso Porta Nuova (km 3 circa), una delle antiche porte fluviali inserita nelle fortificazioni della città rimasta ora isolata. I runner si affacceranno sulla storica associazione remiera Battellieri Colombo, nata nel 1885 e che ha sede in una palazzina Liberty per poi incontrare gli Horti del collegio Borromeo (km 5), il più antico collegio di merito italiano, nati alla fine del XVI secolo per coltivare piante ed erbe per il sostentamento degli alunni del collegio, che attualmente ospitano monumenti di grande rilevanza realizzati da Marco Lodola, Arnaldo Pomodoro e numerosi altri, oltre all’idroscalo, prima linea di aviazione civile presente in Italia.
KM 5 – KM 10 – Da qui si corre lungo il Naviglio Pavese, noto per l’opera del grande maestro Leonardo da Vinci che creò le conche vinciane, destinate ai servizi logistici per la navigazione con magazzini per le merci, officine per le barche, scuderie per cavalli da traino e alberghi. Si scorre su Corso Garibaldi in direzione dell’ex Pio Istituto Sordomuti dal quale si possono scorgere la Basilica di San Michele e la Torre di san Dalmazio di epoca romana, una delle 32 che Pavia può vantare di avere entro il perimetro della città romana. Al km 8 in Via Porta Pertusi ancora lastricata con il primitivo acciottolato è presente un massiccio voltone e la Domus Magna degli Eustacchi fatta costruire nella prima metà del XV sec da Pasino degli Eustacchi capitano della flotta ducale Viscontea mentre sulla sinistra si trova l’affresco della Madonna del Rosario. L’ingresso su Corso Cavour (km 9 circa), porta gli atleti ad ammirare la Minerva di Francesco Messina, uno dei simboli di Pavia, e il Palazzo Carminali poi Bottigella, costruito dalla famiglia dei Beccaria. Si transita su Piazza della Vittoria, dove anticamente si trovava il foro dell’antica Ticinum di Augusto e attualmente si affaccia il Broletto prima di prendere Corso Mazzini e ammirare Palazzo Mezzabarba davanti al quale è posta la statua di Augusto che ricorda le origini romane di Pavia. Il km 10 è un affaccio sull’Orto Botanico e scorre lungo le Mura Spagnole.
KM 11 – KM 18 – Si passa a ridosso di Borgo Calvenzano, un complesso di edifici costruiti come infrastruttura commerciale del naviglio pavese prima di scorrere spediti lungo l’Alzaia prima di raggiungere la Chiesa di San Giuseppe, lo Stadio ed il Poligono e l’Azienda Necchi di macchine per cucire.

KM 19 – ARRIVO – All’incirca al km 19 si transita attraverso Porta Milano, originariamente Porta San Vito da cui uscirono i primi pavesi per andare a combattere durante le 5 giornate di Milano, qui sono presenti due colonne, quel che resta della chiesa Santa Maria delle Pertiche fondata nel 677 fuori le mura della città. Si corre spediti verso il Bastione di Santo Stefano e l’obelisco, ancora pochi metri per ammirare i due minareti di Palazzo Botta-Adorno dove soggiornò Napoleone ed attualmente sede del museo di storia naturale KOSMOS.
Poco prima del 21° km si incontra la Chiesa di Santa Maria del Carmine e la Statua di Garibaldi posta sopra uno scoglio raffigurante l’isola di Caprera.

Il percorso della 10 k non competitiva

Il percorso della 10 k non competitiva corre insieme a quello della mezza maratona fino a Piazza della Vittoria, per poi incrociare Corso di Strada Nuova e tornare in Viale XI Febbraio dove è posto l’arrivo.

Il percorso della Family Run 3 km

Nuova la distanza, 3 km, e la sede di partenza da Piazza Castello da dove famiglie e bambini andranno verso Viale Necchi per incrociare il Naviglio lungo Viale Canton Ticino al termine del quale i partecipanti inizieranno il rientro transitando su Borgo Calvenzano. Si entra poi nel fossato del Castello costeggiando la ferrovia per uscire in Corso Cairoli e prendere Via Santa Maria alle Pertiche. Da qui, girando a destra si ritorna sulla linea di partenza davanti al Castello.

Riepilogo gare

Gare per tutti grazie a tre distanze, la mezza maratona, che assegna i titoli di Campione Provinciale Fidal Pavia Mezza Maratona Assoluti e Master, e le manifestazioni non agonistiche sulla distanza di 10 kmMini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole 3 km, che vede la partecipazione gratuita di alunni, personale docente ed ATA, queste ultime aperte a tutti senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico. L’evento è gemellato con la Corri Battaglia del 30 marzo 2025, saranno assegnati premi dedicati ai primi 10 assoluti della speciale classifica ottenuta sommando i tempi della CorriPavia Half Marathon con quelli ottenuti in occasione della Corri Battaglia di Pavia.  

Iscrizioni

Le iscrizioni alla CorriPavia Half Marathon sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di mercoledì 8 ottobre. (prossimo cambio tariffa domenica 31 agosto). Le iscrizioni alla CorriPavia 10 km sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di giovedì 9 ottobre. Con l’iscrizione alla CorriPavia Half Marathon e 10k si ha diritto a T-shirt e medaglia.

Le iscrizioni alla Mini CorriPavia Family Run sono attive sul sito fino alle ore 23.59 di martedì 7 ottobre alla quota di € 5.00. Le iscrizioni sono gratuite per i minori di 12 anni. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla 10K ed alla Mini CorriPavia Family Run anche nei giardini del Castello Visconteo sabato 11 dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 12 fino alle ore 9.00 o fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. Con l’iscrizione alla Mini CorriPavia Family Run si ha diritto alla medaglia.

Le iscrizioni a Mini CorriPavia Trofeo Scuole  per i soli alunni ed il personale scolastico devono avvenire entro le ore 23:59 di martedì 7 ottobre esclusivamente inviando una email a lauraturpini@libero.it. Le iscrizioni sono gratuite per alunni e personale scolastico, fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. I genitori interessati a partecipare alla “classifica dei genitori” dovranno iscriversi alla Family Run entro le 23:59 del 7 ottobre 2025 online sul sito.

Fino alle 19.00 di martedì 7 ottobre sarà possibile iscriversi alla CorriPavia 10k, alla Mini CorriPavia Family Run e per partecipare alla classifica genitori della Mini CorriPavia Trofeo Scuole anche presso i negoziRemax – Agenzia Immobiliare Pavia, Strada Nuova n. 5/A e Corso Alessandro Manzoni n. 18; Decathlon - San Martino Siccomario, Strada Provinciale Per Mortara, 3-5, 27028 - San Martino Siccomario (PV) e Sweet Pavia by Clenzi, Strada Nuova n. 2, Pavia. Chi si iscriverà presso il negozio Decathlon riceverà in omaggio una sacca per scarpe.  Medaglia per tutti e premi in materiale sportivo/buoni acquisto alle prime tre scuole elementari/medie.