Visualizzazione post con etichetta corripavia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corripavia. Mostra tutti i post

L’Assessora Gregorini: “CorriPavia evento tra i più importanti della città”

 Torna la distanza di mezza maratona 21,097KM e sarà
Campionato Provinciale Assoluto e Master
Al via anche 10 km non competitiva, Mini CorriPavia Family Run
e 13^ Mini CorriPavia Trofeo Scuole
L’evento è gemellato con la Corri Battaglia di Pavia della scorsa domenica 30 marzo
Attenzione per il sociale con Fondazione CNAO e Mamanonmama APS e ATS Pavia
Attenzione all’ambiente con Plastic Free, ASM e Concessionaria Grignani 

Presentata CorriPavia di domenica 12 ottobre, torna la mezza maratona
PAVIA – E’ stata presentata presso la Sala Consiliare del Palazzo Mezzabarba del Comune di Pavia la CorriPavia 2025 in programma domenica 12 ottobre 2025, evento ideato e organizzato da ASD Atletica 100 Torri Pavia sotto il patrocinio e con la collaborazione del Comune di Pavia.
La prima grande novità di quest’anno è il ritorno della Half Marathon, su percorso omologato e certificato Fidal di 21,097km, mentre saranno sempre presenti le distanze non competitive 10k, Mini CorriPavia Family Run e Mini CorriPavia Trofeo Scuole confermando la forte inclusività di sempre della CorriPavia che sarà un evento davvero per tutti.
L’evento è anche parte delle manifestazioni organizzate per la celebrazione del 500° anniversario della Battaglia di Pavia combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V e conclusasi con la netta vittoria dell'esercito dell'imperatore Carlo V.

Sono intervenuti:

Angela Barbara Gregorini, Assessora con delega allo Sport, Politiche giovanili, Turismo, Cura e benessere animale: “La CorriPavia è senz’altro uno degli eventi sportivi più importanti e significativi per la nostra città, la dimostrazione è data dal numero di partecipanti sempre in aumento e dalle diverse associazioni e realtà cittadine che chiedono di poter partecipare con proprie iniziative all’organizzazione. E’ il caso di CNAO, realtà a rilevanza mondiale, unica in campo sanitario, presente nella nostra città che quest’anno parteciperà promuovendo un progetto sostenuto dal Comune e che coinvolge i soggetti oncologici e i loro familiari. E’ un orgoglio per l’amministrazione comunale assistere ad un tale interesse verso questa manifestazione e siamo davvero felici di vedere questa partecipazione sempre più significativa”.
Franco Corona, Presidente ASD Atletica 100 Torri Pavia: “Come Presidente dell’Atletica 100 Torri sono particolarmente contento di presentare oggi una CorriPavia che torna nel tradizionale format: mezza maratona competitiva, 10 km non competitiva e Family Run per tutti. E’ una CorriPavia che rispetta la tradizione, ma con molti elementi di novità e che man mano nella ultraventennale storia si è trasformata da una semplice, pur importante corsa, in un evento che coinvolge sempre di più la città ed il suo tessuto economico e sociale. L’incremento di partner e sponsor ne è la dimostrazione più evidente. Il rinnovato sostegno del Comune di Pavia con Sindaco ed assessore Gregorini in prima fila ha dato lo spunto a vari soggetti del territorio di condividere il progetto Corripavia.
Dallo CNAO all’ATS, dall’ASM a Plastic Free, da COOP Lombardia a Riso Scotti, da BCC Binasco a REMAX VITA, dal Polo tecnologico a Grignani auto, per finire con lo sponsor tecnico Decathlon: tutti contribuiscono a fare grande questa edizione. Vi aspettiamo numerosi per battere tutti i record di partecipazione.
Giampaolo Anfosso, Assessore Politiche Educative ed Aggregative, Sensibilizzazione civica, Lavoro, Partecipazione, Sanità del Comune di Pavia: “Come Assessore alla Sanità, ho avuto un contatto con l’ordine delle professioni sanitarie e sono molto contento che in una manifestazione sportiva emergano queste connessioni. E’ molto importante che CorriPavia possa essere un veicolo attraverso il quale CNAO possa promuovere un progetto che vede la nascita di uno sportello psicologico per pazienti oncologici, progetto che consente di dare un supporto in più alle donne che hanno affrontato la malattia”.

Le gare

Confermate ad oggi le tre distanze, dopo l’assegnazione dei titoli di Campione Regionale Fidal Mezza Maratona Assoluti e Master del 2023, l’edizione 2025 sarà teatro di assegnazione del titolo di Campione Provinciale Fidal Pavia Mezza Maratona Assoluti e Master confermando l’alta qualità organizzativa della manifestazione. Sarà stilata una speciale classifica combinata sommando i tempi ottenuti in occasione della Corri Battaglia del 30 marzo 2025, con premi ai primi 10 assoluti. 
Al via le manifestazioni non agonistiche sulla distanza di 10 kmMini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole, che vede la partecipazione gratuita di alunni, personale docente ed ATA. entrambe sulla distanza di 3 km, una novità rispetto alle precedenti edizioni, in cui il tracciato misurava 2.5 km, alla quale si affianca anche quella del cronometraggio con chip per tutti. La partecipazione alle manifestazioni non agonistiche è aperta a tutti, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico. 

CorriPavia per il sociale: progetto sessualità e cancro, parole che curano

Anche quest’anno la CorriPavia accende i riflettori su importanti temi di salute. Iscrivendosi alla competizione, sarà infatti possibile decidere di fare una donazione al progetto  "Sessualità e cancro: PAROLE CHE CURANO", nato dalla collaborazione tra Fondazione CNAO e Mamanonmama APS, insieme alle principali strutture ospedaliere di Pavia: un’iniziativa che rappresenta una risposta concreta a un bisogno clinico e sociale sempre più evidente.
“Si tratta di uno sportello di ascolto gratuito rivolto ai pazienti oncologici, ai loro familiari e partner che, a seguito di una diagnosi oncologica o delle successive terapie, si trovano ad affrontare disturbi nell’ambito della salute sessuale e difficoltà relazionali, spiega Ester Orlandi, Responsabile Dipartimento Clinico CNAO. “Stiamo allestendo un luogo sicuro e riservato in cui i pazienti, indipendentemente dal tipo di neoplasia, dal genere o dall’orientamento sessuale, potranno confrontarsi con professionisti qualificati di CNAO, IRCCS Policlinico San Matteo e IRCCS Maugeri, e ricevere indicazioni su cure e servizi che il territorio può offrire per la gestione di queste problematiche, più frequenti di quanto si possa pensare. Il Comune di Pavia, nella persona dell’Assessore alla sanità Giampaolo Anfosso, che ringrazio a nome di tutti i partner coinvolti, ha già dato un prezioso supporto, individuando gli spazi dedicati al progetto. Ringrazio, inoltre, l’Assessore allo sport Angela Gregorini e Franco Corona, Presidente dell'Atletica 100 torri di Pavia, per l’ospitalità all’interno della CorriPavia 2025, e tutti i partecipanti alla manifestazione che ci vorranno sostenere”.

CorriPavia per il sociale: ATS Pavia, screening oncologici e partnership con ordine TSRM/PSTRP

Grazie alla collaborazione con ATS Pavia, domenica 12 ottobre, saranno presenti, in apposito stand posto nei giardini del Castello, degli operatori che informeranno i partecipanti sull’importanza della cultura della prevenzione nella battaglia contro i tumori
Sarà possibile documentarsi rispetto ai programmi di screening gratuiti messi a disposizione della cittadinanza sui programmi di prevenzione e sulle modalità di prenotazione delle visite. Novità di questa edizione sarà la partnership con l’Ordine Professionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecnichedella Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM/PSTRP) di Pavia che saranno presenti alla manifestazione anche in qualità di atleti in gruppo numeroso.

Lorella Cecconami, Direttore generale dell'ATS di Pavia: "La promozione della cultura della prevenzione rappresenta per ATS Pavia un pilastro fondamentale nella lotta contro i tumori. Aderire ai programmi di screening gratuiti rivolti alla cittadinanza consente di individuare precocemente la presenza di tumori o di segnali sospetti, spesso prima che compaiano sintomi, aumentando notevolmente le possibilità di cura. Alcuni tumori possono svilupparsi in modo silenzioso per anni, senza manifestazioni evidenti: per questo, lo screening rappresenta uno strumento prezioso per intervenire tempestivamente. Siamo felici di rinnovare anche quest’anno la nostra partecipazione alla CorriPavia, un’importante occasione per sensibilizzare la popolazione su stili di vita sani e sull’importanza dei controlli periodici. I nostri operatori saranno presenti con un gazebo informativo nei giardini del Castello, proprio per fornire dettagli sui percorsi di prevenzione e su come accedere ai servizi. La collaborazione tra tutte le realtà coinvolte è essenziale per diffondere una cultura della prevenzione sempre più consapevole e condivisa".

CorriPavia per l’ambiente con Plastic Free, ASM e Concessionaria Grignani

CorriPavia, già inserita da qualche anno tra i primi EcoEvent sportivi, continua il suo programma di attenzione per l’ambiente, e lo fa rinnovando la collaborazione con Plastic Free Onlus grazie alla quale sono state messe in opera attività che hanno permesso di eliminare bottigliette e bicchieri di plastica, grazie all’intervento di ASM che ha predisposto rubinetti con acqua del Civico Acquedotto per ristori e spugnaggi, utilizzare medaglie in legno riciclato, ripulire il tracciato di gara dopo l’evento, ridurre i materiali di imballaggio, operazioni sempre accompagnate da una capillare campagna informativa per sensibilizzare il popolo degli sportivi sul tema dell’ambiente. E’ tutta nuova la collaborazione con Grignani Srl, concessionaria auto con sede a Pavia e Vigevano, che fornirà quale auto ufficiale la nuovissima Mazda 6E, veicolo completamente elettrico, non ancora in commercio e che sarà utilizzata come testa di gara, nell’ottica di ridurre le emissioni di CO2.
Ettore Terribili, Social Policy & CSR Specialist Coop Lombardia: “Si tratta di un felice ritorno per noi di Coop Lombardia che ci inseriamo in una manifestazione che negli anni si è arricchita di impegno sociale e che rappresenta una eccellenza del territorio, tema a noi molto caro in quanto promuoviamo le eccellenze in campo alimentare ma anche dello sport, ricco di valori, come competizione ma anche sana alimentazione e tanto altro. Siamo felici di partecipare e coadiuvare per la riuscita dell’evento”.
Antongiulio Putzu, Consigliere Fidal Pavia: “Come Fidal Pavia siamo felicissimi di essere partner di questa manifestazione che è anche valida come Campionato Provinciale di Mezza Maratona. Sono vicino alla manifestazione anche come insegnante della scuola alberghiera, negli ultimi dieci anni, c’è sempre stata una partnership che ha messo in evidenza come l’evento sportivo sia anche una grande festa”.
Giorgio Delfini e Sara Vai in rappresentanza di Decathlon Italia: “Siamo felici di essere partner della Atletica 100 Torri, quest’anno partecipiamo con una t-shirt tecnica dedicata all’evento”.
Presenti in sala Cecilia Destefani e Gianfranco Cucurachi in rappresentanza degli ordini professionali TSRM e PSTRP Pavia, OPI – OPO – FINOFI.

I percorsi

Confermati i percorsi dell’ultima edizione della CorriPavia Half Marathon (2023) e CorriPavia 10 km non competitiva (2024), entrambi immersi nel centro storico della città e che, quindi, offriranno agli atleti la possibilità di ammirarne le bellezze. Partenza sotto lo sguardo del Castello Visconteo, dal quale si andrà verso il Ponte CopertoPorta Nuova, e gli Horti del collegio Borromeo prima di imboccare il Naviglio e, successivamente, sarà possibile ammirare la Torre di san Dalmazio, una delle 32 torri di Pavia. Lungo i km successivi, gli atleti incontreranno la Domus Magna degli Eustacchi, il Palazzo BottigellaPiazza della Vittoria, il Broletto  e Palazzo Mezzabarba davanti al quale è posta la statua di Augusto che ricorda le origini romane di Pavia. Dal Borgo Calvenzano si corre spediti lungo l’Alzaia prima di raggiungere la Chiesa di San Giuseppe, lo Stadio ed il Poligono prima di transitare attraverso Porta Milano e sfilare lungo il Bastione di Santo Stefano e l’obelisco. Sarà la statua di Garibaldi ad indicare che l’arrivo è prossimo
Il percorso della 10 km non competitiva si sovrappone fino ad incrociare il Demetrio per poi riprendere Strada Nuova fino all’arrivo posizionato sulla linea di partenza.
Il percorso della Mini CorriPavia Family Run e Trofeo Scuole risulta allungato di circa 500 m rispetto alle precedenti edizioni e vedrà partenza e arrivo ai piedi del Castello Visconteo. 

La T-shirt  

Presentata la t-shirt tecnica ufficiale disegnata di concerto con il partner tecnico Decathlon. Di colore azzurro, riporta sul petto il nome della manifestazione ed il logo dei 500 anni della Battaglia di Pavia. La sede Decathlon di San Martino Siccomario rinnova il sodalizio con l’evento e lo rafforza offrendosi offrendo in omaggio una sacca portascarpe a quanti si iscriveranno in negozio.

Iscrizioni

Le iscrizioni alla CorriPavia Half Marathon sono aperte sul sito Endu fino alle ore 23:59 di mercoledì 8 ottobre, prossimo cambio tariffa lunedì 30 giugno. Le iscrizioni alla CorriPavia 10 km sono aperte sul sito fino alle ore 23:59 di giovedì 9 ottobre, prossimo cambio tariffa giovedì 31 luglio. Con l’iscrizione alla CorriPavia Half Marathon e 10k si ha diritto a T-shirt e medaglia.
Le iscrizioni alla Mini CorriPavia Family Run sono attive sul sito fino alle ore 23.59 di martedì 7 ottobre alla quota di € 5.00. Le iscrizioni sono gratuite per i minori di 12 anni. In caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi alla 10K ed alla Mini CorriPavia Family Run anche nei giardini del Castello Visconteo sabato 11 dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 12 fino alle ore 9.00 o fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. Con l’iscrizione alla Mini CorriPavia Family Run si ha diritto alla medaglia.
Le iscrizioni a Mini CorriPavia Trofeo Scuole per i soli alunni ed il personale scolastico devono avvenire entro le ore 23:59 di martedì 7 ottobre esclusivamente inviando una email a lauraturpini@libero.it. Le iscrizioni sono gratuite per alunni e personale scolastico, fino al raggiungimento della quota massima di partecipanti. I genitori interessati a partecipare alla “classifica dei genitori” dovranno iscriversi alla Family Run entro le 23:59 del 7 ottobre 2025 online sul sito.
Fino alle 19.00 di martedì 7 ottobre sarà possibile iscriversi alla CorriPavia 10k, alla Mini CorriPavia Family Run e per partecipare alla classifica genitori della Mini CorriPavia Trofeo Scuole anche presso i negoziRemax – Agenzia Immobiliare Pavia, Strada Nuova n. 5/A e Corso Alessandro Manzoni n. 18; Decathlon - San Martino Siccomario, Strada Provinciale Per Mortara, 3-5, 27028 - San Martino Siccomario (PV) e Sweet Pavia by Clenzi, Strada Nuova n. 2, Pavia. Chi si iscriverà presso il negozio Decathlon riceverà in omaggio una sacca per scarpe.  Medaglia per tutti e premi in materiale sportivo/buoni acquisto alle prime tre scuole elementari/medie.

13° CorriPavia
Ad una settimana dal termine della fase di carico niente di meglio che approfittare della tredicesima edizione della CorriPavia per cercare delle risposte sull'attuale stato di forma che tardano a venire.
Una ventina di minuti al piccolo trotto per portare le gambe in temperatura e poco prima della partenza sotto il gonfiabile in attesa dello start previsto per le nove e trenta con il classico colpo di pistola. Il cielo non promette niente di buono ma fortunatamente non piove. Solito centinaio di metri per sgranare il gruppo e appena imboccato corso "Strada Nuova" sono già a ritmo gara. Il percorso non è dei più facili e il fondo non aiuta ma non posso certo dire che, visti i due precedenti, portare a casa una bella prestazione sia una possibilità da escludere a priori.
Attraversiamo una prima volta il Ticino sul Ponte Coperto per correre un paio di chilometri nel quartiere di Borgo Ticino prima di ripassare nuovamente sul ponte e riattraversare il fiume direzione Lungoticino Sforza per il primo quarto di gara. La temperatura è ideale ma il tasso di umidità è decisamente alto e rende il tutto più difficile. Al quinto in ventuno e venti, al decimo in quarantadue e venticinque. Apparentemente sto bene e non faccio fatica a mantenere il ritmo.
13° CorriPavia
Neanche il tempo di pensarlo e al tredicesimo, come a Busto un paio di anni fa, il buio. Spia della riserva accesa e la tentazione irresistibile di infilare (al contrario) il gonfiabile dell'arrivo posto a poche centinaia di metri. Invece colto da improvviso attimo di lucidità decido di continuare e provare a portare a termine anche questa gara. Quattro e trenta, quattro e quaranta. A voler guardare, il ritmo, non è nemmeno cosi disastroso, ma la fatica, che mi accompagna in tutti questi metri, fa sembrare il tutto molto più "disastroso".  Ma in qualche maniera i chilometri scorrono via e una volta affrontata al diciannovesimo anche l'ultima "asperità" il più è fatto. Viale Matteotti, via Lanfranco, Via Roma e finalmente Corso Strada Nuova per gli ultimi metri che pongono fine a questa sorta di supplizio chiuso in novantadue e spiccioli.
E mo che faccio ?
11° CorriPavia
Con lo spostamento della DJTen alla seconda domenica di Ottobre si è venuto a creare, nel mio personalissimo calendario, un "buco" assolutamente da colmare. E allora perchè, dopo la positiva esperienza del 2011, non tornare nella  capitale longobarda (ma quante ne so ?) per l'undicesima edizione della CorriPavia?. Solita iscrizione last-minute e ultimo lungo anticipato al venerdi giusto per non presentarmi sulla linea dello start già devastato. Una sessantina di chilometri da percorrere e alle sette gia in macchina direzione sud. Classici riti pre-gara e alle nove in strada per il riscaldamento. Una ventina di minuti al piccolo trotto e poco prima della partenza in gabbia con gli altri in attesa dello sparo che arriva una manciata di secondi dopo le nove e mezza.
11° CorriPavia
La sede stradale è ampia e nonostante i soliti furbi (e questa volta più d'uno) pronti a "scattare" a 5'e30" è davvero facile impostare il giusto ritmo. La pendenza di corso "Strada Nuova" invita ma, per una volta, cerco di usare la testa riuscendo a non farmi condizionare da chi mi circonda. Ritmo veloce ma senza esagerare. O almeno ci provo. Percorso duro e trentatre chilometri ancora nelle gambe sono ingredienti che difficilmente possono andare a braccetto con un personale. Finita la discesa infiliamo il Ponte Coperto per attraversare il Ticino e correre per qualche migliaio di metri nel quartiere di Borgo Ticino prima di ripassare nuovamente sul ponte e riattraversare il fiume direzione Lungoticino Sforza per il primo quarto di gara. Il ritmo è alto, me ne rendo conto, ma non esagerato. I chilometri passano e si torna a calpestare il pavè delle strette vie del centro. Con un occhio alle bellezze offerte della città che ci ospita e l'altro al pavè sconnesso arrivo al giro di boa con il crono stampato appena sopra i quarantuno. Il passo non è da PB ma non mi posso certo lamentare. Ne ho ancora, nonostante tutto. E infatti continuo a spingere confortato da quanto visualizzato sul display del Garmin. Diciotto, diciannove e a due passi dal gonfiabile posto all'arrivo ennesima deviazione per portare il computo dei chilometri ai fatidici ventuno: viale Matteotti, via Lanfranco, Via Roma e Finalmente Corso Strada Nuova per gli ultimi trecdento metri.
Under ottantasette e uno dei pochi (o forse unico) spit negativo. What else ?
corriPavia
A soli quindici giorni dall'appuntamento a "Riva degli Schiavoni" niente di meglio che approfittare della mezza in calendario a Pavia per provare a correre con un ritmo che in solitaria difficilmente avrei la forza (mentale) di tenere. Sveglia come in un normale giorno lavorativo e poco dopo le sette in macchina pronto per la settantina di chilometri che mi separano dalla citta delle 100 torri.
Cielo terso e temperatura che, man mano che mi avvicino alla destinazione, al posto di salire scende.
Strade praticamente deserte e in una cinquantina di minuti devo solo preoccuparmi di lasciare la macchina in uno dei parcheggi consigliati dall'organizzazione.
Quattro chiacchere con i "compagni" di squadra e una volta sbrigate le solite pratiche (pettorale, cambio e deposito borsa) in strada per un riscaldamento che, vista la temperatura, si possa definire tale.
Una ventina di minuti al piccolo trotto poi il tempo di posizionarmi sotto il gonfiabile e, con qualche minuto d'anticipo, è di nuovo competizione.
La partenza è addirittura esagerata e il primo chilometro, facilitato dalla pendenza di corso "Strada Nuova", viene archiviato in 3 e 43". Ritmo che, saggiamente, decido di abbandonare prima di "infilare" il Ponte Coperto che ci permette di attraversare il fiume e percorre qualche chilometro nel quartiere di Borgo Ticino prima di ripassare nuovamente il ponte e tornare a correre il resto della gara dalla parte della riva sinistra.
Tra alti e bassi il chilometri passano e nonostante tocchi prestare molta attenzione a dove si mettono i piedi (per evitare danni dovuti al pavè sconnesso) riesco anche ad apprezzare il paesaggio, per niente noioso, offerto dalla città lombarda.
Primi dieci sotto appena sotto i quaranta e brillantezza che comincia a venir meno. Una decina di posizioni perse e tanta fatica sino al ristoro del 15°.
corriPavia
Giusto il tempo di uno scambio di battute con quella che da li a pochi chilometri diventerà la prima delle donne e una volta rimasto nuovamente solo con i miei pensieri a caccia dell'obiettivo della giornata: migliorare Monza e se possibile scendere sotto gli 85'. Obiettivo che, con l'avvicinarsi del traguardo, sembra davvero alla mia portata. Diciotto, diciannove, i secondi scorrono e ad occhio sono in perfetta media.
Ventesimo e a due passi dal gonfiabile posto all'arrivo ennesima deviazione per arrivare ai fatidici ventuno.
Di nuovo in "Strada Nuova" e ultimi trecento metri a combattere contro il tempo.
Che soddisfazione poi guardare il display del garmin e vedere che, anche se per pochi secondi, l'obiettivo è stato centrato.