La 10K Firenze Marathon
Dopo il successo della prima edizione torna la 10k Firenze Marathon, evento voluto dalla società organizzatrice per permettere di vivere la città e l’arte fiorentina anche a chi non è pronto ad affrontare la maratona. Partenza alle 8.45 da via Tornabuoni per andare a condividere gli ultimi chilometri del tracciato della maratona godendosi, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, la maestosità di Piazza della Signoria e la fila di turisti appassionati che attendono di poter visitare la Galleria degli Uffizi. e poter festeggiare il traguardo in Piazza Duomo, una delle più belle al mondo. Tutti i partecipanti riceveranno una T-shirt tecnica Joma ed una medaglia appositamente disegnate per questa manifestazione.
Il percorso della 41^ Estra Firenze Marathon
Quasi 15mila i partecipanti all’intero evento, oltre la metà proveniente da paesi stranieri, pronti a conquistare ed essere conquistati da strade dal sapore medievale e rinascimentale, a respirare un patrimonio artistico e culturale unico e tra i più ricchi al mondo tanto da iscrivere la città di Firenze come patrimonio UNESCO e dare vita all’hashtag ufficiale #weruninart per questo evento.
Confermato il percorso con partenza e arrivo in piazza Duomo, un giro unico di 42,195km al cospetto di monumenti, chiese e tutti i luoghi più suggestivi e artistici della città come Ponte Vecchio, piazza della Signoria, piazza Santa Croce, la Fortezza da Basso, ma anche dell’oasi verde di Firenze, il Parco delle Cascine. Tra i punti degni di menzione, anche il Nelson Mandela Forum, all’interno del quale è riprodotta in dimensioni originali la cella all’interno della quale Nelson Mandela, ex Presidente della Repubblica Sudafricana e premio Nobel per la Pace, ha vissuto nei suoi 18 anni di prigionia.
Dino Lorimer, Direttore del Nelson Mandela Forum: “Siamo sempre felici che la maratona passi in un luogo dal significato simbolico importante, sarà un’occasione per riflettere sulla storia di Nelson Mandela”.
Emozionante anche il passaggio nello stadio di atletica Luigi Ridolfi gestito dall’Atletica Firenze Marathon, società ai vertici del movimento nazionale che naturalmente supporta il comitato organizzatore. Confermata la logistica del servizio deposito borse, in piazza Santa Maria Novella, vicino a partenza e arrivo.
L’Esercito
L'Esercito sarà presente all'Expo' della 41^ edizione Firenze Marathon con un dispositivo promozionale articolato in un Info Point, con personale qualificato del Battaglione trasmissioni Abetone, dedicato ad illustrare ai visitatori le opportunità professionali della Forza Armata e, in particolare, tutti i concorsi per l'arruolamento nei profili professionali di interesse: Ufficiali, Sottufficiali e Volontari in Ferma Prefissata (VFI) il cui concorso è aperto. Nello stand sarà presente anche un Info Point dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare con i rispettivi prodotti alimentari. Inoltre, un Info Point dell'Esercito sarà presente sabato 29 novembre alle ore 9.00 alla Ginky Family Run all'Ippodromo del Visarno per omaggiare i bambini e le famiglie con alcune sorprese. Domenica 30 novembre, giorno della maratona, l'Esercito parteciperà alla competizione con una rappresentativa di circa dieci atleti appartenenti alla Multinational Division South e alla Direzione di Amministrazione dell'Esercito, entrambi di stanza a Firenze. Il Comando Militare Esercito Toscana parteciperà alla cerimonia di premiazione con un proprio qualificato rappresentante.
Leva di atletica per le scuole - Trofeo Conad i più veloci, forti e resistenti di Firenze
Mercoledì 26 e giovedì 27 novembre lo stadio Luigi Ridolfi ha fatto da teatro anche a «Trofeo Conad i più veloci, forti e resistenti di Firenze», le gare della leva di atletica delle scuole fiorentine organizzate da Atletica Firenze Marathon. Coinvolti quasi 2mila studenti tra scuole elementari, medie e superiori.
Sabato 29 novembre: Family Run
Per la gioia di famiglie e bambini, la mattina di sabato 29 novembre al via la San Benedetto Ginky Family Run, manifestazione ludico-motoria di circa 3 km che si svolgerà nel palcoscenico dell’Ippodromo del Visarno, al Parco delle Cascine, divenuto, per il secondo anno consecutivo, centro nevralgico delle attività collaterali della 41^ Estra Firenze Marathon. L’evento costituisce anche l’ultima tappa della Marathon School Cup, che unisce la classifica della Ginky Family Run con quella della Mini GuardaFirenze per premiare le scuole più numerose, un’occasione per educare allo sport, trascorrere del sano tempo in famiglia divertendosi e contribuendo a nutrire la cultura dello sport come strumento di benessere psico-fisico e sociale.
Sabato 29 novembre: Staffetta 3x7 Charity Run
La mattina di sabato 29 novembre l’appuntamento è con la solidarietà della Staffetta 3x7 Charity Run, manifestazione a carattere non competitivo, senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico, che prevede che tre atleti per ciascuna squadra corrano 7 km ciascuno. Il traguardo più importante di questa manifestazione è quello della raccolta fondi destinati a una delle 13 ODV aderenti. Partenza alle 10.30 dall’Ippodromo del Visarno e tempo massimo di 3 ore, adatta quindi anche a neofiti e camminatori. La ODV che parteciperà con il numero maggiore di staffette riceverà il Trofeo Mauro Pieroni. Il Gruppo Estra
Gruppo Estra sceglie il running e maratona di Firenze. Nato nel 2010, il Gruppo Estra è leader del Centro Italia nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica, un'attività realizzata attraverso un viaggio di successo in tutta Italia, che si fonda sui valori della vicinanza e della relazione con le persone. Radici solide e sguardo rivolto alle sfide del futuro, proprio come chi affronta l'impegno di correre una maratona.
Francesco Macrì, Presidente di Estra: “Siamo orgogliosi di essere title sponsor di Estra Firenze Marathon, un evento che rappresenta al meglio l’energia e la passione di questa città. La corsa richiama valori che sentiamo nostri: costanza, impegno e la capacità di guardare sempre avanti. Questa collaborazione ci permette di sostenere una realtà che, da anni, fa vivere Firenze attraverso lo sport, coinvolgendo atleti, cittadini e famiglie in un progetto che unisce competizione, socialità e identità del territorio”.
Leopolda
L’Expo 2025, la «Casa dei Maratoneti»
sarà ancora una volta la Leopolda, prima stazione ferroviaria di Firenze, intitolata al Granduca regnante nel 1848, anno in cui fu ultimata, un percorso iniziato nel 2018 e riproposto a partire dallo scorso anno. Una scelta dovuta in parte alla centralità della struttura, a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella, che permette agli atleti di raggiungerla più facilmente e di partecipare alle decine di attività, in parte al clima coinvolgente ed inclusivo, grazie ad eventi pensati per far divertire tutti, ciascuno con il proprio grado di allenamento. Nei giorni gara verranno illustrate le informazioni per i partecipanti ma anche novità, meeting su tematiche relative ad allenamento, alimentazione, tecnica specifiche di corsa tenuti da professionisti del settore. Sabato 29 novembre, il Direttore di gara Fulvio Massini presenterà il percorso e i top runner, alle 1100 la tavola rotonda ‘Correre per stare bene’ e alle ore 14.00 verrà presentato il libro «Ascanio Torrini: una leggenda» di Luca Panichi. Mentre nel pomeriggio saranno presentati i pacer di gara.
Così Agostino Poletto, Direttore Generale Pitti: "Siamo felici di ospitare la Casa dei Maratoneti alla Stazione Leopolda - dice Agostino Poletto, amministratore unico di Stazione Leopolda - luogo che per la sua collocazione in città e le sue caratteristiche di spazio si presta bene a essere fulcro della comunità di atleti e appassionati che arrivano in città per questo importante evento di running. Crediamo molto nel valore dello sport come volano di benessere e come strumento di aggregazione positiva, per questo ci fa molto piacere che anche a questa edizione dell'Estra Firenze Marathon gli atleti possano sentirsi a casa a Firenze alla Stazione Leopolda."
AOUC per lo sport con il sistema di emergenza territoriale dell'Area Vasta Centro
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi (AOUC) sarà presente alla Firenze Marathon, domenica 30 novembre, con una risorsa unica nel suo genere: un’ambulanza ECMO dedicata e un team sanitario altamente specializzato.
L’ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) è una tecnologia avanzata di supporto vitale che, in casi selezionati di arresto cardiaco refrattario, permette di garantire artificialmente circolazione e ossigenazione del sangue, offrendo una possibilità in più di sopravvivenza e recupero neurologico.
Durante la gara, l’ambulanza ECMO di AOUC sarà pronta a intervenire in caso di arresto cardiaco improvviso sia tra gli atleti sia tra il pubblico. Il team è composto da professionisti esperti di terapia intensiva ed ECMO, in grado di eseguire rapidamente le procedure necessarie e di integrare il proprio intervento con i soccorsi del 118 presenti sul percorso.
La presenza di questa risorsa avanzata alla Firenze Marathon conferma l’impegno di Careggi nella medicina d’emergenza ad alta complessità, nella collaborazione con il territorio e nella promozione di eventi sportivi in sicurezza. Essere accanto alla città e ai suoi cittadini, anche nei momenti di sport e festa, significa per l’AOUC mettere in campo competenze, innovazione e tecnologia per proteggere ciò che conta di più: la vita.
Sabato 29, la Tavola Rotonda “Correre per star bene”
Sabato 29 alle 11.00 presso il palco centrale dell’Expo alla Leopolda vi sarà una tavola rotonda dal titolo: “Correre per star bene”. Tra i relatori il Prof. Fabrizio Angelini Endocrinologo Presidente e Fondatore della Società Italiana Nutrizione dello Sport e Benessere (SINsEB) e Responsabile per la Nutraceutica dello Sport per la Società Italiana di Nutraceutica (SINuT), la dott.ssa Silvia Antares Rivelli psichiatra, psicoterapeuta e istruttrice di midfullness, il Prof. Massimo Gulisano Docente Ordinario di Anatomia Umana presso l'Università di Firenze, scuola scienza della salute umana, Massi Milani maratoneta e divulgatore digitale Moderatore sarà il Professor Fulvio Massini - Consulenti Sportivi - e direttore tecnico Estra Firenze Marathon.
Alle ore 11.30 Ore 11.30 avverrà la consegna del Premio «Roberto Luigi Quercetani», Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d'Oro al Merito del CONI e del CIP (ANSMeS).
Lady Radio
Lady Radio è l’emittente fiorentina nata con una missione semplice e ambiziosa: raccontare Firenze in tempo reale. Da sempre è “la radio da ascoltare per sapere cosa succede in città”, un punto di riferimento per chi vive, lavora e si muove nell’area fiorentina.
Da sempre Lady Radio e RDF 102e7 sono le radio ufficiali della Maratona di Firenze
e negli importanti giorni di questo evento internazionale accompagnano ascoltatori e visitatori con musica, intrattenimento e informazione. Nello specifico, quest'anno Lady Radio sarà presente all'interno del Firenze Marathon Expo e trasmetterà in diretta dalla Stazione Leopolda tra le 16 e le 18 di venerdì 28 e sabato 29.
Sarà una trasmissione speciale che farà parlare di Firenze, due pomeriggi ricchi di storie, protagonisti e sport, per vivere da vicino l’atmosfera della grande corsa fiorentina.
La medaglia, un viaggio interiore lungo una maratona
In continuità con le precedenti edizioni, la medaglia è un omaggio solenne a Firenze, alla sua storia, alla sua bellezza eterna. Ancora una volta frutto del lavoro della designer e artista Susanna Alisi, la medaglia prende vita da una celebre incisione di Gustave Doré: Beatrice che conduce Dante ad ammirare il Paradiso, dove al centro dell’universo si trova la Terra, circondata da nove sfere concentriche, responsabili del movimento dei pianeti. Verso questo centro convergono cerchi e raggi che rappresentano passioni, idee, desideri.Un viaggio interiore che conduce all’elevazione spirituale, lo stesso viaggio che ogni runner percorre per portare a termine i 42 km e 195 metri della maratona. Presso l’expo, nei giorni gara, sarà possibile acquistare il Portamedaglie «Cupola» che raffigura la Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze, decorata con i gigli, simbolo della città.
Susanna Alisi, designer e orafa: “Questa è la sesta edizione della Firenze Marathon per la quale disegno la medaglia, essendo una designer di gioielli, anche la medaglia è pensata per essere un gioiello che unisca emozioni, bellezza e qualità. Quest’anno il tema è il 760esimo anno dalla morte di Dante. E da una illustrazione del celebre rappresentatore Gustave Dorè”.
La T-shirt tecnica che unisce sport e letteratura
Sempre ambita, la T-shirt tecnica del partner tecnico Joma per Estra Firenze Marathon quest’anno unisce sport e letteratura. Per questa edizione è stato scelto un modello a maniche lunghe che, grazie all’alta qualità tecnica, conferisce caratteristiche come estrema leggerezza e massima traspirabilità cui si aggiungono dettagli riflettenti per aumentare la visibilità e creare un effetto ottico distintivo per un capo che ottimizza le prestazioni senza rinunciare al design.
Rinnovata anche la tradizione di raccontare uno scorcio della cultura fiorentina, così la T-shirt tecnica celebra la celeberrima letteratura di una delle città più affascinanti d’Europa ispirandosi, a 760 anni dalla sua nascita, al Sommo Poeta Dante Alighieri, alla sua Divina Commedia e al cosmo rinascimentale. Le tonalità di blu e celeste evocano il cielo e il movimento, mentre i riferimenti grafici ai gironi danteschi simboleggiano lo sforzo e il superare i propri limiti. Il colletto è impreziosito dalla frase «L’amor che move il sole e l’altre stelle», ultimo verso della Divina Commedia di Dante Alighieri che conclude il canto XXXIII del Paradiso e accompagnerà i runners lungo il percorso della prossima Estra Firenze Marathon.
Le nuove Joma R-2000 e R-5000, storia e tecnologia per la 41^ Estra Firenze Marathon
Estra Firenze Marathon è un’occasione per indossare le speciali fusioni di storia, cultura e tecnologia. Entrambi i modelli condividono un design elegante, in linea con una delle città più belle d’Europa e di uno degli eventi più prestigiosi del calendario internazionale, abbinato a prestazioni, comfort e affidabilità, grazie a tecnologie all’avanguardia e materiali testati in laboratorio. Dal punto di vista del design, le calzature richiamano quello della medaglia.Sul piano tecnico, la Joma R-2000 offre un’esperienza equilibrata ad ogni passo, grazie all’eccellente ammortizzazione, all’elevata reattività e alla leggerezza, caratteristiche che riducono lo sforzo e aumentano le prestazioni in gara mentre la Joma R-5000 è perfetta per raggiungere ritmi elevati nelle competizioni di breve distanza senza sentirsi limitati dal peso (247 grammi).
L’entusiasmo per le Joma R-2000 e R-5000 è stato confermato dal sold-out del test scarpe che si è svolto sabato 1 novembre presso lo stadio di atletica Luigi Ridolfi durante un allenamento coordinato da Atletica Firenze Marathon.
Mauro Conti, Responsabile Marketing e Sponsorizzazioni Joma: “Questa per noi è la quarta edizione come sponsor tecnico ufficiale e siamo davvero orgogliosi di essere cresciuti in questi anni insieme alla Firenze Marathon, che si conferma ogni anno una delle maratone più prestigiose non solo a livello nazionale ma a livello mondiale. Una crescita davvero importante sia per la maratona sia per Joma, sempre più presente nel mondo de running con prodotti estremamente tecnici, che siamo orgogliosi di fornire anche quest’anno alla Firenze Marathon: le maglie tecniche della maratona e della 10K sono prodotti di alto livello che dispongono delle ultime tecnologie Joma per supportare al meglio i runners. Anche nel mondo calzatura sono stati fatti enormi passi avanti, e siamo orgogliosi di proporre quest’anno a tutti gli iscritti della maratona ben 2 dei nostri modelli top di gamma, la R.5.000 con piastra in carbonio, e la R.2000. Entrambe le calzature sono realizzate con una grafica ad hoc per l’edizione 2025 della Firenze Marathon, e si abbiano in modo perfetto alla maglia ufficiale.”
Merchandising
Per questa edizione sarà possibile acquistare l’abbigliamento del merchandising ufficiale, felpe, giacche, zaini e cappellini per indossare a pelle le memorie della 41^ Estra Firenze Marathon. Il ritiro dei capi avverrà in expo. Messa del maratoneta
Per il decimo anno, sabato 29 novembre alle 18.00 i maratoneti potranno partecipare alla messa del maratoneta nella Basilica di Santa Maria Novella.
Maratonabili
Anche questa è una tradizione consolidata, cinque minuti prima dello start ufficiale partiranno i MaratonAbili, associazione nata a Prato con l’obiettivo di portare al traguardo il messaggio che lo sport è strumento di inclusione, spingendo atleti in carrozzina con abilità fisiche miste. L’appuntamento con la distanza regina sulle strade di Firenze per i MaratonAbili è una tradizione irrinunciabile.
Ditta artigianale e Marathon Closing Party
Dopo la fatica della corsa, è il momento di rilassarsi, divertirsi e celebrare insieme, il Marathon Closing Party inizierà alle 19.30 presso la Ditta Artigianale Sant’Ambrogio in Firenze. Musica dal DJ set live per ballare e festeggiare fino a tardi. Incluso nel biglietto, un aperitivo a base di hummus fatto in casa, guacamole artigianale e una selezione di salati preparati dalla bakery di Ditta Artigianale accompagnati dai cocktail e da proposte analcoliche pensate per tutti i gusti. Per partecipare occorre
prenotarsi.
Fulvio Massini – Consulenti sportivi
Sul sito dell’evento è disponibile un servizio di consulenza, via web o in presenza, gestito da Fulvio Massini – Consulenti Sportivi, per iniziare a correre o per migliorare la propria performance. Così nella scorsa edizione
Erano partiti 8880 podisti, start dato sulle note dell’Associazione Nazionale Bersaglieri d’Italia Sezione di Firenze «Aldo Barzi dalla Sindaca del Comune di Firenze Sara Funaro, presente anche il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessora allo Sport Letizia Perini e il Presidente del Consiglio Comunale Guccione. Era stata grande festa sulla linea d’arrivo che ha consacrato la vittoria del keniano Samuel Kiplimo Naibei in 2h12’51”, mentre al femminile successo per Dorine Jerop Murkomen in 2h27’01”. Primo italiano e quinto assoluto Hicham Boufars (ASD Int. Security) in 2h18’24”, tra le donne prima italiana e quinta assoluta Maria Gorette Subano (CUS Pro Patria Milano), che migliora il 6° posto del 2023, quando, debutto sulla distanza di maratona, aveva chiuso le sue fatiche in 2h39’59”.
Fondazione Destination Florence
Fondazione Destination Florence è al servizio del territorio per promuovere uno sviluppo turistico sostenibile della destinazione, che ne rispetti l’identità e la renda accogliente per i turisti e per i suoi cittadini. La Fondazione è partner della 41^ Estra Firenze Marathon, e, grazie a specifici pacchetti ed accordi con gli albergatori, che oltre al pernottamento includeranno il pettorale ed altre agevolazioni, si è occupata dell’accoglienza e dell’ospitalità dei corridori, promuovendo al contempo itinerari culturali sul territorio.
Previste anche speciali convenzioni con musei civici e partner locali, per promuovere il patrimonio culturale fiorentino ed offrire un’esperienza completa ai visitatori. Carlotta Ferrari - GM Fondazione Destination Florence: «La collaborazione con la Firenze Marathon rientra pienamente nel ruolo della Fondazione Destination Florence: sostenere e valorizzare eventi di grande qualità, capaci di attrarre un pubblico rispettoso e consapevole e di portare valore alla città anche in bassa stagione. Questo primo anno di lavoro insieme conferma la forza della nostra rete locale e la proficua collaborazione con gli albergatori, e sta già dando vita a nuovi progetti condivisi. La maratona è un’occasione unica per raccontare non solo il centro storico, ma anche la Firenze più autentica e meno conosciuta, grazie a itinerari e proposte che favoriscono un turismo sostenibile e diffuso. Le numerose prenotazioni già arrivate ci fanno prevedere un grande successo e dimostrano quanto eventi di questo tipo possano contribuire in modo concreto alla destagionalizzazione e a uno sviluppo turistico più equilibrato e sostenibile.»
Il Red Point Enervit e gli altri ristori
Un particolare booster energetico costituirà il ristoro nel decisivo 30esimo chilometro dove gli atleti troveranno un "red point" con gli Enervit Sport Gel, miscele a base di carboidrati che nell'immediato possono fornire energia per meglio supportare l'intensità di corsa e ridurre così la fatica muscolare. Ad ogni ristoro, i corridori potranno idratarsi al meglio con Enervit Isotonic Drink, una miscela in polvere diluita in acqua a base di carboidrati selezionati e sali minerali come sodio, potassio e magnesio, per un’idratazione costante quando i ritmi diventano intensi. Per affrontare al meglio la gara, utilissimi i consigli di Elena Casiraghi, esperta in nutrizione dell’Equipe Enervit.
I ristori si avvalgono inoltre di prodotti idrici, alimentari e snack a cura di Conad e di Acqua San Benedetto, frutta a cura di Dole.
Paolo Calabresi, Direttore Marketing Sport & Fitness ENERVIT: “Abbiamo un rapporto consolidato da anni come Sport Nutrition Partner di questa bellissima maratona che si snoda in una città meravigliosa. Un evento che è diventato un obiettivo importante, un punto fermo per moltissimi runners, anche stranieri, che vengono per correre in un contesto memorabile. La maratona resta un impegno che per essere portato a termine richiede un buon allenamento e una programmazione attenta della strategia di integrazione.
Ė fondamentale infatti curare l’apporto energetico attraverso l’assunzione di carboidrati fin dai primi chilometri, cercando di non scendere sotto i 60 grammi di carboidrati ora. Mentre i ristori sono fondamentali per curare l’idratazione. Già dallo scorso anno l’introduzione della 10 k, che ho potuto testare personalmente, avvicina e invoglia un più ampio pubblico di runners, che magari l’anno successivo decidono di cimentarsi nella distanza regina dell’atletica”.
Conad Nord Ovest
Conad Nord Ovest rinnova il proprio sostegno alla Firenze Marathon, giunta alla 41ª edizione, confermandosi Sponsor e Fornitore Ufficiale per il quattordicesimo anno consecutivo. Un impegno che testimonia la continuità del rapporto con la città e con una manifestazione capace di unire migliaia di persone, tra atleti, appassionati e famiglie, nel segno dello sport come veicolo di inclusione, salute e coesione sociale.
All’interno dell’Expo Firenze Marathon, torna “Piazza Conad”: uno spazio pensato per incontrare la community dei runner e dei visitatori, dove raccontare la nostra attenzione al benessere e alla qualità, e valorizzare il legame con le eccellenze del territorio. Un luogo di dialogo e di esperienze che mette al centro le scelte quotidiane più sane e sostenibili.
Riconfermata anche l’iniziativa dedicata ai più giovani “I più veloci, forti e resistenti di Firenze – Trofeo Conad”, per avvicinare ragazze e ragazzi alla pratica sportiva in modo divertente ed educativo. Un appuntamento che, edizione dopo edizione, offre a centinaia di ragazzi delle scuole fiorentine l'opportunità di mettersi alla prova in discipline di velocità, lancio e resistenza, presso lo stadio Luigi Ridolfi e contribuisce a diffondere i valori dello sport e a sostenere il percorso di crescita delle nuove generazioni. In questa occasione, Conad fornirà prodotti per il ristoro e premi per i migliori classificati, assegnando il dodicesimo trofeo.
Per tutti i partecipanti un buono sconto di 5 euro
“La Firenze Marathon è molto più di una gara: è un momento in cui la comunità si incontra, si sostiene e si mette in movimento. Un appuntamento capace di coinvolgere atleti, famiglie e cittadini in un’unica energia positiva. Per noi di Conad Nord Ovest essere presenti da tanti anni significa rinnovare un impegno autentico verso un territorio che sentiamo nostro. - dichiara Alessandro Bacciotti, Direttore Commerciale di Conad Nord Ovest - Crediamo nel valore dello sport come motore di benessere, inclusione e crescita sociale. Con la nostra partecipazione vogliamo promuovere uno stile di vita attivo e consapevole e offrire un contributo concreto alla città e alle persone che la vivono. Attraverso iniziative come la Firenze Marathon e il sostegno allo sport di base lavoriamo per una pratica sportiva accessibile e capace di generare impatto positivo.”
Ringraziamenti
Estra Firenze Marathon è possibile grazie alle Istituzioni: Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Regione Toscana, Questura di Firenze, Polizia Municipale, Polizia Penitenziaria, Aeronautica Militare, Esercito, Vigili del Fuoco, Uffici Tecnici, Coni Regione Toscana, Fidal.
Gli organizzatori della 41^ Estra Firenze Marathon hanno a cuore la promozione delle eccellenze sportive del territorio toscano, presente in expo Franco Rossi, Presidente Eroica Italia Ssd, storica società organizzatrice dell'Eroica di Montalcino e di Gaiole. I ciclisti di Eroica Italia Ssd accompagneranno al traguardo gli atleti di coda della Firenze Marathon10K.
Sulla stessa lunghezza d’onda, quella della valorizzazione dell’artigianato, saranno presenti in expo sei stand di CNA, la principale associazione di rappresentanza dell’artigianato e della piccola e media impresa della provincia di Firenze, una vetrina che darà risonanza alle eccellenze fiorentine grazie alla presenza di tanti stranieri accorsi per evento.
Lorenzo Cei, direttore generale CNA Firenze Metropolitana: “Estra Firenze Marathon è un evento che genera valore per la città: richiama migliaia di persone, rafforza l’immagine di Firenze a livello nazionale e internazionale e attiva un indotto significativo per molte attività economiche. È dunque un’occasione preziosa per promuovere il lavoro degli artigiani e delle piccole imprese della città presso un pubblico – quello degli sportivi – sensibile a valori come costanza, precisione e impegno, che sono alla base del lavoro artigiano. La nostra presenza con stand dedicati all’artigianato artistico e alla moda si muove proprio in questa direzione, nel solco del lavoro che stiamo portando avanti con l’assessorato allo Sviluppo Economico del Comune di Firenze per valorizzare l’artigianato cittadino e raggiungere pubblici nuovi e diversi da quelli abituali. All’Expo della Stazione Leopolda, in quest’occasione, i visitatori potranno toccare con mano la qualità, la creatività e le competenze che distinguono le imprese artigiane fiorentine”.
Saranno presenti punti “foot medical care” grazie alla collaborazione con Master AID, azienda leader nelle medicazioni medicali: i corridori troveranno infatti sia al km 30, in zona stadio, che in zona arrivo, la presenza di gazebo dove saranno forniti prodotti per la cura del piede.
Luca Albani Marketing Manager di Pietrasanta Pharma: “Anche quest’anno MASTER-AID, brand di Pietrasanta Pharma specializzato nelle medicazioni (made in italy), sarà al fianco dei partecipanti della Firenze Marathon 2025 con una selezione di prodotti dedicati allo sport. La maratona rappresenta una delle prove più impegnative per il corpo dell’atleta, dove ogni dettaglio può influire sulla continuità di passo e sul risultato finale. Attrito, sudorazione intensa e microtraumi ripetuti possono compromettere la prestazione, rendendo fondamentale una corretta gestione preventiva della cute e dell’apparato muscolo-articolare. Nella maratona, la protezione cutanea e il controllo dei microtraumi non sono semplici accorgimenti: sono parte integrante della performance. Una medicazione che resta in sede, un taping stabile o un cerotto antivescica applicato correttamente possono letteralmente cambiare l’esito della gara”.
Hanno detto
“La Firenze Marathon è un contesto perfettamente in target con il nostro obiettivo di promuovere la sana e corretta alimentazione. L’olio extravergine è un pilastro della Dieta Mediterranea, uno dei tre ingredienti primari, un ingrediente universalmente riconosciuto per le sue proprietà benefiche e rigeneranti. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Toscano IGP – E’ un integratore naturale per gli sportivi, è una fonte di nutrimento ed energia naturale ed un perfetto alleato della nostra salute. Il suo consumo quotidiano, grazie alle sue preziose qualità e proprietà antiossidanti, aiuta a contrastare le malattie cardiovascolari, contrasta il colesterolo e l’invecchiamento della pelle, previene le infezioni ed alcuni tumori, dà energia e sapore ai nostri pasti”.
Giovanni Brandini Ad Gruppo Brandini: "Siamo orgogliosi di rinnovare, ancora una volta, la nostra storica partnership con Firenze Marathon, un legame che dura da molti anni e che continua a crescere insieme alla città. Per il Gruppo Brandini, essere al fianco di un evento così significativo vuol dire condividere valori profondi: impegno, inclusione, sostenibilità e passione per lo sport. Guardiamo con entusiasmo ai prossimi anni, certi che questa collaborazione continuerà a sostenere Firenze e la sua straordinaria comunità sportiva.
Carlotta Manzoni, Direttore Marketing di Nuncas, dichiara: “Essere nuovamente al fianco della Firenze Marathon è per noi motivo di grande orgoglio. Questa manifestazione rappresenta un incontro autentico tra sport, passione e comunità. Condividiamo i valori che la animano e che ispirano anche il nostro lavoro quotidiano e la nostra visione aziendale. Supportare un evento di tale portata significa anche rafforzare il nostro legame con il territorio e con le persone che lo vivono ogni giorno: corridori, volontari, spettatori e cittadini.”
Modifiche alla viabilità
Il percorso della gara è disegnato in modo che i viali di circonvallazione vangano percorsi nelle prime fasi di corsa e subito liberati. Per domenica in ogni caso il consiglio resta quello di lasciare l’auto a casa, salvo che per i motivi improcrastinabili, e godersi la città a piedi in una giornata di festa magari accorrendo lungo le vie del passaggio della gara per godere del clima di festa, fare il tifo e sostenere i podisti. Per i dettagli delle modifiche alla circolazione stradale, si veda sito del Comune di Firenze.
Il programma di sabato
Ore 9.30 Partenza Ginky Family Run, Parco delle Cascine
Ore 10.00 Presentazione percorso con Fulvio Massini
Ore 10.30 Partenza Fanfani Charity Run Staffetta 3x7, Ippodromo del Visarno
Ore 11.00 Tavola rotonda: «Correre per star bene»
Ore 11.30 Consegna del Premio "Roberto Luigi Quercetani", Associazione Nazionale Stelle,
Palme e Collari d'Oro al Merito del CONI e del CIP (ANSMeS)
Ore 12.45 Presentazione percorso con Fulvio Massini
Ore 14.00 Presentazione del libro: «Ascanio Torrini: una leggenda» a cura di Luca Panichi
Ore 15.30 Presentazione gare
Ore 16.30 Presentazione Top Runner
Ore 17.15 Presentazione assistenti di gara
Ore 18.00 Presentazione Percorso con Fulvio Massini
Ore 18.00 Messa del Maratoneta, Basilica di Santa Maria Novella
Il programma di domenica
Ore 8.25 Piazza Duomo, partenza “Maratonabili”
Ore 8.30 Piazza Duomo, partenza maratona
Ore 8.30 Via Tornabuoni, partenza 10k Firenze Marathon
Ore 10.40, arrivo primi concorrenti maratona in Piazza Duomo
Ore 11.15, premiazioni ufficiali podio maschile e femminile in Piazza Duomo
Ore 14.30, fine del tempo massimo per concludere la gara
Ore 19.30, Marathon Closing Party
LE ODV
ANNULLIAMO LA DISTANZA
Dal 1997 Annulliamo la Distanza ha una sola mission: i bambini prima di tutto ® Siamo un'associazione di volontari che agisce in prima linea nella lotta contro la fame, le malattie e i gravi disagi che minacciano il futuro dei bambini che vivono nei contesti più difficili, pagando sulla pelle le colpe dei grandi. I bambini prima di tutto ®
ARTEMISIA - CENTROANTIVIOLENZA ONLUS
Artemisia è un'associazione di promozione sociale impegnata nel contrasto a ogni forma di violenza su donne, bambini e adolescenti e nella promozione dei loro diritti, primi fra tutti il diritto alla libertà, alla sicurezza, all'integrità. Siamo presenti da oltre 30 anni sul territorio di Firenze e della Città Metropolitana, informando e sensibilizzando sul fenomeno per favorire l'emersione, per costruire reti e collaborazioni e migliorare gli interventi a sostegno di donne e minorenni vittime di violenza e di adulti che hanno subito violenza nell'infanzia. I nostri servizi specialistici di sostegno e di cura sono del tutto gratuiti. Le professioniste che fanno parte del nostro gruppo di lavoro sono esperte nella rilevazione della violenza e nella valutazione del rischio, nella progettazione di piani di protezione e di autonomia e nel trattamento del trauma; ci avvaliamo infine anche della collaborazione di avvocate esperte in materia.
BANCO ALIMENTARE DELLA TOSCANA
Nato nel 1996, il Banco Alimentare della Toscana è parte della rete nazionale di Fondazione Banco Alimentare Onlus. La missione è chiara: “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita.” Il Banco Alimentare della Toscana si occupa di raccogliere eccedenze alimentari da agricoltura e industria, e redistribuirle gratuitamente a oltre 500 realtà caritative locali
FONDAZIONE OSPEDALE PEDIATRICO MEYER
La Fondazione Meyer opera esclusivamente a favore dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Svolge attività di raccolta fondi con strumenti di marketing sociale, comunicazione e rapporti di partnership fra il settore profit e il non profit. Grazie alle donazioni di privati e imprese, la Fondazione Meyer è in grado di sostenere la ricerca scientifica, acquistare nuove attrezzature tecnologiche e rendere più confortevole l’ambiente ospedaliero e la permanenza di bambini e famiglie in Ospedale.Sosteniamo l’accoglienza, la cura e il benessere del bambino e della famiglia al Meyer. Investiamo nella ricerca scientifica, nell’innovazione tecnologica, nella formazione di tutti gli operatori della cura, requisiti essenziali e fondamentali per una appropriata assistenza in ospedale
IL LUMICINO
L' Associazione IL LUMICINO è un’associazione culturale senza scopo di lucro, fondata nel 2008 il cui intento è di fornire supporto alle persone in difficoltà, con obiettivo di migliorarne la qualità della vita. La tua iscrizione alla staffetta sosterrà il progetto KIARA FOR LIFE con lo scopo di aiutare le donne con tumore ginecologico, sostenendo economicamente le terapie e riabilitazioni necessarie, in collaborazione con professionisti che si metteranno a disposizione oltre che fare rete con le altre realtà per fornire supporto medico e psicologico ed assistenza alle pazienti. La difficoltà di adattamento di fronte alla malattia è complesso, motivo per cui è molto importante iniziare un percorso di accettazione e di comprensione dei cambiamenti. In collaborazione con psicologhe psicoterapeute che collaborano al progetto, sosteniamo le pazienti son supporto psicologico, psicoterapia EMDR e supporto psicologico ai familiari.
LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA
La Lega Italiana Fibrosi Cistica Toscana, nasce per ascoltare e dare voce alle esigenze delle famiglie e dei pazienti affetti da fibrosi cistica. La fibrosi cistica è una malattia genetica, che coinvolge diversi organi ed apparati. La fibrosi cistica è una malattia cronica, che si caratterizza, specie per la situazione polmonare, per un andamento evolutivo, variabile da paziente a paziente. In Italia c'è un portatore sano ogni 25 persone circa senza saperlo. Interveniamo su tutti gli aspetti della malattia, svolgendo le più diverse attività di sostegno, dà supporto diretto alla persona per migliorare la qualità di vita e delle cure, senza mai mancare nella promozione e finanziamento della ricerca scientifica. Il nostro sogno è dare a ciascun bambino una vita normale e trovare una cura definitiva.
LILT - LEGA ITALIANA LOTTA AI TUMORI
La LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è l'unico Ente Pubblico in Italia su base associativa con sede a Roma, vigilato dal Ministero della Salute, articolato in 106 Associazioni Provinciali. Opera senza fini di lucro il cui compito istituzionale principale è diffondere la "cultura della prevenzione" (primaria, secondaria e terziaria) come metodo di vita. La LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione Provinciale di Firenze (associazione iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) è presente da 100 anni sul territorio fiorentino occupandosi di informazione, prevenzione, diagnosi precoce, assistenza domiciliare e riabilitazione oncologica.
OPERA PER LA GIOVENTU' GIORGIO LA PIRA
L’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira è un’associazione fiorentina nata nel 1954 che si dedica alla formazione umana e cristiana dei giovani, ispirandosi ai valori e all’esempio di Giorgio La Pira. Fondata da Pino Arpioni per promuovere la responsabilità civica e l’inclusione sociale, l’Opera offre opportunità di crescita attraverso attività educative, campi estivi e invernali e progetti comunitari. Con un forte legame con il territorio, si impegna a coinvolgere i giovani nella vita della comunità, stimolando il loro senso critico e partecipazione attiva. L’attività dell'Opera si articola nei suoi villaggi “La Vela” di Castiglione della Pescaia (Gr), e “Il Cimone” di Pian degli Ontani (Pt), oltreché presso la “Casa Alpina Firenze” di Rhêmes Notre-Dame in Valle D’Aosta.
PALLIUM
Pallium OdV è un’associazione di volontariato che cura gratuitamente a casa malati oncologici, neurologici e anche anziani con gravi patologie grazie ad un’equipe di medici, inferrmieri e un fisioterapista. I volontari forniscono tutti i servizi di supporto all’attività di cura: fornitura a domicilio di ausili e presidi sanitari ( letti, carrozzine, deambulatori….) fornitura presidi per l’incontinenza ( pannoloni e traverse ), segreteria, contabilità. Pallium OdV opera, dal 2001, in Firenze e comuni limitrofi ( Sesto F.no, Scandicci, Bagno a ripoli
PICCINO PICCIO'
Siamo genitori di bambini ricoverati alla nascita in terapia Intensiva Neonatale per prematurità o altre patologie. Dal 1996 ci prendiamo cura della mamma, del bambino e della famiglia, fin da quando si prevede che possa verificarsi una nascita pretermine. Sosteniamo la famiglia durante il ricovero della mamma, durante il ricovero del bambino in TIN, dopo la dimissione e durante la crescita. Piccino Picciò OdV opera in stretta collaborazione con il personale medico ed infermieristico dei reparti di Terapia Intensiva Neonatale di Firenze e Prato, con il supporto di altri specialisti ospedalieri e di pediatri di base. Siamo in contatto ed in rete con associazioni analoghe in altre città d'Italia e all’estero.
PILLOLE DI PAROLE
Pillole Di Parole è un'associazione interamente formata da ragazzi con DSA, Disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, discalsulia, disortografia e disgrafia). Lo scopo della nostra associazione è sia fare formazione e informazione sui DSA ma anche fare gruppo, crescere e divertirci tutti insieme. La nostra associazione è composta da bambini dagli 8 anni fino ai giovani lavoratori di 30 anni. Ogni socio ha un ruolo attivo e può' proporre progetti durante le riunioni, che verranno poi portati a compimento durante l'anno scolastico. Il ruolo dei genitori è di supporto alle attività proposte e gestite di figli, la così detta bassa manovalanza.
ETS REGALAMI UN SORRISO
La ETS REGALAMI UN SORRISO persegue tramite la propria organizzazione di volontariato, senza finalità lucrative, l'attività di progettare, istruire, organizzare, dirigere e coordinare manifestazioni culturali, sportive, tecniche, artistiche. con lo scopo di arrecare benefici a persone svantaggiate dal punto di vista delle condizioni fisiche, psichiche ed economiche. Con decorrenza dal 20/03/2008 al prot. n. 15238 del 02/04/2008 iscrizione dell'associazione nel registro delle ONLUS. Con rogito del 26/10/2020 "Regalami un sorriso" è iscritta nel registro unico del terzo settore
TRISOMIA 21 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Trisomia 21 aps sostiene le persone con sindrome di Down e con disabilità intellettive affini, offrendo loro un percorso di attività socio-sanitarie all’interno di un progetto di vita. L’obiettivo delle attività è il raggiungimento della massima autonomia possibile e della reale inclusione sociale, scolastica e lavorativa.