Uscito all'inizio della primavera il Suunto 9 è l'orologio GPS con touch screen a colori e rilevamento della frequenza cardiaca al polso evoluzione del
modello del 2018.
Resistente all'acqua sino a 100 metri dispone della bussola e dell'altimetro barometrico. Accelerometro integrato per gli sport indoor, funzione Smart Notification per le notifiche via bluetooth dallo smartphone associato e monitoraggio attività H24 con passi e calorie consumate.
Sistema di gestione della carica con promemoria intelligenti con quattro modalità di batteria predefinite che garantiscono un uso che va da 25 a 170 ore di registrazione con tracciabilità GPS attivata, algoritmo FusedTrack™ che combina GPS e dati provenienti dal sensore di movimento per migliorare la precisione di percorso e distanza consentendo di aumentare la durata della batteria e riducendo l’assorbimento di energia da parte del GPS, senza per questo comprometterne la precisione in modo significativo. AutoLap programmabile in base alla distanza o al tempo e AutoPause (fissata a 2km/h) ambedue disattivabili e della funzione "Allenamento ad Intervalli" (leggi ripetute) programmabile direttamente sull'unità GPS.
SuuntoPlus™ che aggiunge nuove funzionalità a quelle già presenti nei prodotti della casa finlandese e che verranno ulteriormente incrementate di numero con i prossimi aggiornamenti: funzione Ghost Runner per migliorare il proprio ritmo, Red Bull X-Alps per tenere traccia della velocità verticale nell'attività di escursionismo e volo, Climb per le escursioni in montagna, Loop basato sulla posizione utile ad esempio quando si corre in pista o su un anello, Sprint, Wings for Life World Run, Strava e TrainingPeaks in tempo reale.
E grazie a Suunto anche io ho avuto il piacere di testare, per alcune settimane, il modello Baro Titanium della serie 9 della casa finlandese.
Resistente all'acqua sino a 100 metri dispone della bussola e dell'altimetro barometrico. Accelerometro integrato per gli sport indoor, funzione Smart Notification per le notifiche via bluetooth dallo smartphone associato e monitoraggio attività H24 con passi e calorie consumate.
Sistema di gestione della carica con promemoria intelligenti con quattro modalità di batteria predefinite che garantiscono un uso che va da 25 a 170 ore di registrazione con tracciabilità GPS attivata, algoritmo FusedTrack™ che combina GPS e dati provenienti dal sensore di movimento per migliorare la precisione di percorso e distanza consentendo di aumentare la durata della batteria e riducendo l’assorbimento di energia da parte del GPS, senza per questo comprometterne la precisione in modo significativo. AutoLap programmabile in base alla distanza o al tempo e AutoPause (fissata a 2km/h) ambedue disattivabili e della funzione "Allenamento ad Intervalli" (leggi ripetute) programmabile direttamente sull'unità GPS.
SuuntoPlus™ che aggiunge nuove funzionalità a quelle già presenti nei prodotti della casa finlandese e che verranno ulteriormente incrementate di numero con i prossimi aggiornamenti: funzione Ghost Runner per migliorare il proprio ritmo, Red Bull X-Alps per tenere traccia della velocità verticale nell'attività di escursionismo e volo, Climb per le escursioni in montagna, Loop basato sulla posizione utile ad esempio quando si corre in pista o su un anello, Sprint, Wings for Life World Run, Strava e TrainingPeaks in tempo reale.
E grazie a Suunto anche io ho avuto il piacere di testare, per alcune settimane, il modello Baro Titanium della serie 9 della casa finlandese.
La recensione
Corsa

Sensore Cardio

Nuoto in piscina
Qualche uscita in vasca olimpica dove fa il suo dovere egregiamente. Il nuoto continua, nonostante gli sforzi, a non essere il mio sport e se ne accorge anche il 9 Baro Titanium: riconosce (ovviamente) lo stile, il mio pessimo dorso ma non riesce riconoscere la mia la rana. Niente da dire per quanto riguarda il conteggio delle vasche: non sbaglia un colpo.
Nuoto in acque libere
Approfittando di qualche giorno di vacanze ho finto di essere un vero atleta e mi sono tolto lo sfizio di provare anche il nuoto con la rilevazione della distanza tramite GPS con il profilo sport dedicato. Senza termini di paragone mi devo basare sulla traccia visualizzata e il tempo impiegato per coprire la distanza indicata e confrontandoli con i risultati ottenuti in piscina, mi sembra di poter affermare che sembrano coerenti.
Aggiornamento Agosto 2022
Allenamenti strutturati

Opinioni

Portale
Il portale Movescount è stato dismesso da Suunto e ora, se si vuole visualizzare lo storico anche da pc, è possibile utilizzare
Sports-tracker accedendo con le stesse credenziali con cui ci si è registrati alla app Suunto.
Autonomia

Prezzo
Disponibile in due versioni, ha un prezzo di listino di €594.15 (€662,15 nella versione con fascia toracica) ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce, come spesso accade, lo si può trovare a meno.
Pro
- Durata della batteria fino a 170 ore nella modalità Tour
- Display ad alta definizione e caratteri con dimensioni a prova di over-cinquanta
- Velocità acquisizione satelliti
- Traccia GPS (margine di errore da 0 a 2% del GPS) accettabile.
- Retroilluminazione fissa (disattivabile)
- Possibilità di esportare la cronologia sui portali social e in diversi formati
- Possibilità impostare ripetute direttamente da orologio
- Funzionalità "Torna alla partenza"
- Navigazione itinerari creati precedentemente sulla app e trasferiti poi su GPS tramite sincronizzazione
- Navigazione turn-by-turn basata sulla tecnologia Komoot
Contro
- L'AutoPause con la velocità identica per tutti gli sport (e se non sei la Pellegrini....)
- Retroilluminazione migliorabile
- Mancanza alimentatore
Impossibilità creazione allenamenti personalizzati- Possibilità associazione scarpe-allenamento per tracciare il conto dei km
- Costo
Conclusioni
Il Suunto 9 Baro Titanium non delude le aspettative, ha una autonomia che permette di partecipare alle gare più lunghe senza la preoccupazione di rimanere senza gps, ha la retroilluminazione fissa, diverse "pagine" di
campi dati
programmabili, le notifiche dallo smartphone associato e la creazione degli allenamenti ad intervalli direttamente sull'orologio ma, nota dolente, ha un costo decisamente significativo. Anche in questo caso, come per la versione precedente,
il nuovo Baro Titanium ha tutto quello che io considero necessario per un GPS di questa categoria. Migliorabile il "corredo" al GPS: la app ancora non permette la creazione degli allenamenti strutturati, e l'associazione scarpe/allenamento
utile per il conteggio automatico del numero di chilometri percorsi.
Al netto di particolari migliorabili, un altro bel prodotto made in Suunto.
Al netto di particolari migliorabili, un altro bel prodotto made in Suunto.
Qualche dato:
Caratteristiche
- Rilevatore frequenza cardiaca al polso Valencell
- GPS tecnologia Sony
- Autonomia della batteria fino a 170 ore in modalità allenamento
- Touch screen a colori
- Altitudine barometrica
- Resistenza all'acqua fino a 100 metri
- Funzionalità sportive e supporto per una settantina di profili di sport differenti con utilizzo per gara e intervalli
- Funzione “Torna alla partenza”, che riconduce direttamente al punto di inizio
- Navigazione itinerari caricati in precedenza
- Funzione AutoLap e AutoPause
- Funzionalità smart notification
- Monitoraggio attività (passi, calorie e obiettivi)
- Monitoraggio sonno
Profili sport disponibili
Corsa, tapis roulant, nuoto, ciclismo e altri 72
Accessori opzionali
- Fascia cardio smart
- Suunto cavo magnetic usb
- Suunto bike sensor
- Supporto per bicicletta
- Cinturini vari da 24mm
Confezione
La confezione contiene lo Sport Watch, il cavetto USB per la ricarica, un cinturino da 16,5 cm e la guida di avvio rapido

Specifiche
- Dimensione 51,5 x 51,5 x 17 mm
- Risoluzione display - 320 x 300 pixel a colori con retroilluminazione
- Peso - 76 g
- Materiale ghiera - titanio grado 5
- Materiale cristallo - cristallo zaffiro
- Materiale cassa - Poliammide rinforzata con fibra di vetro
- Durata della batteria - 7 giorni con notifiche e monitoraggio 24/7, 14 giorni in modalità orologio e fino a 170 ore in modalità allenamento
- Impermeabile sino 100 metri (conformemente a ISO 6425)
App
Suunto App per IOS (App Store) o Android (Google Play).