Tre distanze competitive 50 km, 32 km e 18 km e nordic e fit walking non competitive 13 e 5 km
Al via tre distanze competitive 50 km, 32 km e 18 km e nordic e fit walking non competitive 13 e 5 km
Partenza e arrivo da Piazza del Campo a Siena
Palinsesto gare
Dedicata agli amanti di nordic e fit walking e a chi volesse godersi il percorso senza lo stress del cronometro, le due passeggiate non competitive da 13 km e 5 km, e senza obbligo di tesseramento e certificato medico.
Nuovo sito
Iscrizioni
Turismo
Questa domenica la 9° edizione dell’ultramaratona toscana
Tre le distanze: 50km, 32km e 18km. In programma anche le passeggiate di 5 e 13km
Unico e spettacolare il percorso lungo le strade di Siena, i territori del Chianti
e i sentieri della Via Francigena
Tutte le informazioni utili per i partecipanti
SPIRITO DI SQUADRA – Essere un team e condividere gli stessi valori, come quelli dello sport, del benessere e della salute in generale, oltre alla valorizzazione del territorio e al rispetto dell’ambiente. È questo che ha unito la 9^ Terre di Siena Ultramarathon ai suoi partner: La Sovrana, punto di riferimento cittadino e non solo per servizi di pulizie a carattere ordinario e straordinario per aziende private, enti pubblici, associazioni e condomini; Deytron, azienda leader nella fornitura di prodotti e servizi per la pulizia professionale, l’igiene e la sanificazione; Plurigest, realtà con focus sulla progettazione, realizzazione, manutenzione, esercizio e gestione di impianti industriali; Coop Amiatina, che arricchirà con i suoi prodotti i ristori; ed EthicSport, fornitore ufficiale di integratori indispensabili per l’atleta prima, durante e dopo la gara. Fondamentale anche il supporto dell’Acquedotto del Fiora, che ha voluto sostenere la manifestazione con un’erogazione liberale.
Lo scorcio della piazza della conchiglia vista da un vicolo a immortalare la meraviglia che scatena agli occhi di chi scorge il cuore di Siena: la medaglia suscita emozioni
10 giorni al via: domenica 25 febbraio si correrà la nona edizione dell’ultramaratona toscana
Tre distanze: 50 km, 32 km e 18 km, con partenza e arrivo in piazza del Campo, a Siena
Due le passeggiate ludico-motorie: 13 e 5 km
50 KM, 32 KM E 18 KM – Confermate le tre distanze competitive – 50 km, 32 km e 18 km –, da sempre molto apprezzate da tutti i podisti, che in questo modo, qualunque sia il loro livello di preparazione, possono partecipare alla gara.
Domenica 25 febbraio ad aprire la giornata saranno gli iscritti alla 50 km (con il via alle 9:00), seguiti dai concorrenti della 32 km (9:30) e quelli della 18 km (10:00).
PER I CAMMINATORI – Alla passeggiata nordic e fitwalking di 13 km, che edizione dopo edizione ha visto crescere notevolmente il numero dei partecipanti, quest’anno, si aggiunge quella di 5 km. Entrambe, come le tre competitive, partiranno e si concluderanno in Piazza del Campo. Partenza alle 10:00 di domenica 25 febbraio.
LA STORIA DELLA MEDAGLIA – Fortemente voluta, casualmente trovata. E come spesso accade le cose che accadono inaspettatamente sono le più belle. Come è successo con la medaglia della Terre di Siena Ultramararhon. Gli organizzatori erano in cerca di qualcosa che potesse fermare l’anima di Siena, quella piazza del Campo unica in tutto il mondo e cuore pulsante della gara ospitando partenza e arrivo.
Dopo alcune prove messe da parte perché “mancava sempre qualcosa” il destino ha detto la sua. Paola Mancini del Comitato Uisp Siena, guardando da un vicolo verso la piazza si è imbattuta fortuitamente in uno scorcio su cui non si era mai soffermata così attentamente prima e che invece aveva tutto. Quello scorcio, quella sorta di sguardo che si arrende alla meraviglia della piazza a forma di conchiglia quando prima la scorgi e poi ti appare completamente è così diventato la medaglia della 9^ Terre di Siena Ultramarathon.
«Quello sguardo – commentano gli organizzatori – vuole essere anche l’invito a tutti i runner di andare oltre quella piazza, di fermarsi a conoscere tutta la città e il suo territorio.»
- Al 6° km si incontrerà nella Fonte di Fontebecci, in assoluto tra le più antiche: viene citata per la prima volta in alcuni scritti del 1110 circa, ma c’è chi afferma che sia risalente all’epoca romana. All’origine del suo nome ci sono varie leggende. Una di queste vuole che vi si svolgessero sacrifici di “becchi” (montoni) al dio Bacco.
- Poco prima del 25° km e alla fine di alcuni saliscendi sarà il maestoso profilo di Siena a incantare i runner.
- Siena - E sarà ancora Siena, con il suo centro storico, la protagonista assoluta degli ultimi 3 km. Suggestiva l’entrata in città attraverso la porta Camollia, con il suo motto latino “Cor magi tibi Sena pandit” (Siena ti apre un cuore più grande… della porta che stai attraversando) scolpito sulla facciata. Da lì sarà un continuo perdersi tra bellezze storiche, quali i giardini della Lizza, la Basilica di San Domenico, il Battistero, dove inizia l’ultimo chilometro, Piazza Duomo e il complesso del Santa Maria della Scala. Fino ad arrivare a via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove all’interno della conchiglia si taglierà il traguardo.
Domenica 25 febbraio l’ultramaratona toscana si correrà su tre distanze: 50 km, 32 km e 18 km, con partenza e arrivo in piazza del Campo, a Siena
Il tessuto della t-shirt ufficiale è ottenuto da bottiglie di plastica riciclate Iscrizioni: cambio quota il 10 febbraio 2024
5 MANIFESTAZIONI PER TUTTI – Il Comitato Uisp di Siena, organizzatore dell’evento, ha voluto fin dall’inizio che la Terre di Siena Ultramarathon fosse la gara per tutti i livelli di runner. Prova ne sono le tre distanze competitive (50 km, 32 km e 18 km) e le due passeggiate ludico-motorie, che si svolgeranno sempre domenica 25 febbraio: alla tradizionale e apprezzatissima 13 km, quest’anno, si aggiunge la 5 km.
PARTENZA E ARRIVO IN PIAZZA DEL CAMPO – Confermati anche quest’anno la partenza e l’arrivo in piazza del Campo, nel cuore della città . Un valore aggiunto, la “spinta” in più per maratoneti e camminatori che si troveranno al centro della “conchiglia”, circondati da palazzi storici quali il Palazzo Comunale e la Torre del Mangia.
Il tessuto tecnico EcoTech è anche garanzia di leggerezza e morbidezza, evitando al runner sfregamenti e assicurandogli la massima traspirazione.
I tratti più suggestivi:
- dopo il 15° km, ci si potrà far distrarre dalle colline del Chianti sulle quali spiccheranno in particolar modo la cittadina di Castellina in Chianti e Villa Trasqua, tenuta storica custode di un patrimonio vitivinicolo che giunge fino alle soglie dell’anno 1000.
- Dal 30° al 37° km si calpesteranno le strade della Via Francigena nel tratto più spettacolare ed emozionante: dopo l’entrata attraverso le mura di cinta ci si ritroverà all’interno del castello di Monteriggioni: costruito agli inizi del 1200 fu estremo baluardo di frontiera contro la nemica Firenze riuscendo a garantire per secoli l’indipendenza della Repubblica di Siena. Ancora oggi il castello conserva la sua forma a corona, per via delle mura costellate da 14 torri (più una quindicesima che sporge all’interno), ricordate anche da Dante nell’Inferno della Divina Commedia.
- Dal 47° al 50° km, ci si avvicinerà via via a Siena. Il maratoneta entrerà in centro storico prima oltrepassando l’Antiporto di Camollia, la fortificazione antistante l’ingresso a Siena, poi la porta Camollia, con il suo motto latino “Cor magi tibi Sena pandit” (Siena ti apre un cuore più grande… della porta che stai attraversando). Da lì il tratto finale sarà reso ancora più emozionante dalle bellezze storiche, quali i giardini della Lizza, la Basilica di San Domenico, il Battistero, dove inizia l’ultimo chilometro, Piazza Duomo e il complesso del Santa Maria della Scala. Fino a d arrivare a via del Casato, la via di ingresso del Corteo Storico del Palio di Siena in Piazza del Campo, dove all’interno della conchiglia si concluderà la gara.
Ufficio Stampa Terre di Siena Ultramarathon