INNOVATIVI, LEGGERI E CON DISPLAY AMOLED ULTRA

Le metriche di allenamento avanzate e il monitoraggio quotidiano del benessere supportano l’atleta a dare il massimo nella preparazione e durante una gara, in pieno stile Garmin - da oggi in modo più brillante che mai.

GARMIN PRESENTA I NUOVI FORERUNNER 265 E 965
Milano, Italia/ 2 marzo 2023 / Garmin (NYSE: GRMN) ha annunciato oggi la serie Forerunner 265 e Forerunner 965 : gli iconici smartwatch GPS dedicati alla corsa ora sono arricchiti da un display AMOLED ultra-brillante, protetto da una lente Corning® Gorilla® Glass 3 su Forerunner 265 e Corning® Gorilla® Glass DX su Forerunner 965

Leggeri, luminosi e studiati per coprire tutte le distanze, Forerunner 265 e Forerunner 965 sono dotati di display always-on a colori, con touchscreen reattivo che integra il tradizionale design a 5 pulsanti, consentendo un rapido accesso alle funzioni quotidiane, alle notifiche e altro ancora. Garmin Forerunner 965 è inoltre impreziosito da una lunetta in titanio che non appesantisce il polso. Inoltre, le numerose metriche di allenamento avanzate e le informazioni sul recupero supportano gli atleti nella preparazione delle gare, anche grazie a una durata della batteria estesa: Forerunner 265 garantisce fino a 15 giorni di autonomia in modalità smartwatch, Forerunner 965 fino a 23 giorni.

Forerunner 265 e Forerunner 965 offrono strumenti all'avanguardia per aiutare gli atleti a superare i propri limiti. 
  • Ogni mattina Morning Report fornisce una panoramica del sonno della notte appena trascorsa e un’indicazione di allenamento per la giornata, oltre all'HRV Status (variabilità della frequenza cardiaca) e alle condizioni meteorologiche (se lo smartwatch è abbinato a uno smartphone1).
  • Race Widget fornisce allenamenti giornalieri personalizzati e previsioni sul tempo di completamento di una gara imminente in base ai dettagli del percorso, al meteo e alla condizione fisica. 
  • Suggerisce allenamenti giornalieri personalizzati che si adattano dopo ogni sessione di corsa per allinearsi al livello di prestazione e al recupero, tenendo conto anche delle prossime gare quando aggiunte al calendario di Garmin Connect™.
  • La funzione Training Readiness indica l’intensità di allenamento adeguata per la giornata grazie a un punteggio basato sulla qualità del sonno, il recupero, il Training Load e altro ancora.
  • Il tracciamento della variabilità della frequenza cardiaca durante il sonno garantisce una migliore gestione del recupero e fornisce un quadro generale del proprio stato di benessere.
  • Misurazione della potenza di corsa e delle dinamiche di corsa, come la cadenza, la lunghezza della falcata, il tempo di contatto con il suolo e altro ancora, direttamente dal polso, senza bisogno di app o accessori.
Progettati per i runner, dai runner, Garmin Forerunner 265 e Forerunner 965 sono stati studiati, sia nella forma che nelle funzioni, per supportare gli atleti nella pianificazione, preparazione e prestazione – rimanendo sempre connessi.

Serie Forerunner 265

Garmin Forerunner 265
Forerunner 265S, Aqua & Black
Per aiutare gli atleti a diventare sempre più performanti, veloci ed efficienti in vista di una competizione, Forerunner 265 include strumenti di monitoraggio delle prestazioni di Garmin Firstbeat Analytics™ come
 VO2 max, Training Status, Training Effect e altro ancora. In caso di preparazione a una gara, è possibile usufruire di due opzioni di piani di allenamento modulabili: inserire le informazioni sulla gara nel calendario Garmin Connect e ricevere allenamenti giornalieri suggeriti o utilizzare i piani gratuiti di Garmin Coach progettati da allenatori professionisti. È possibile pianificare la strategia per il giorno di gara utilizzando PacePro™ - una guida al pacing regolata in base al grado di difficoltà per percorsi o distanze selezionate - e correre in tutta tranquillità sapendo che la tecnologia SatIQ™ e il GPS multibanda garantiscono una posizionamento accurato anche in zone di complessa ricezione satellitare come città o boschi.



Creato per tenere sotto controllo lo stato di benessere 24 ore su 24, 7 giorni su 7,
Garmin Forerunner 265S
Forerunner 265S, Black & Amp Yellow

Garmin Forerunner 265 include un sensore da polso Pulse Ox2, il
monitoraggio della Body Battery™, il tracciamento avanzato del sonno, del ciclo mestruale, della gravidanza oltre al punteggio di stress e sonno. Ricco di funzioni smart, Forerunner 265 consente agli atleti di ricevere notifiche, scaricare brani da Spotify®, Deezer o Amazon Music (è necessario un abbonamento premium) per ascoltare la musica senza telefono; permette inoltre di correre in tutta sicurezza grazie al Rilevamento Incidenti e Assistenza e al LiveTrack; consente infine di effettuare pagamenti smart tramite la soluzione contactless Garmin Pay™ e altro ancora.


Garmin Forerunner 265 è disponibile in due formati: Forerunner 265S con cassa da 42 mm, che offre fino a 24 ore di autonomia in modalità GPS e fino a 15 giorni in modalità smartwatch e Forerunner 265 con cassa da 46 mm, che garantisce fino a 20 ore di autonomia in modalità GPS e fino a 13 giorni in modalità smartwatch.

Serie Forerunner 965

Garmin Forerunner 965
Forerunner 965, Whitestone&Powder Gray

Pensato per gli atleti che prediligono le lunghe distanze e il multisport, Garmin Forerunner 965 aggiunge ulteriori metriche sulle prestazioni, cartografia integrata e la possibilità di memorizzare più brani musicali direttamente sull'orologio. Per trovarsi sempre al massimo livello di allenamento, è possibile utilizzare la nuova funzione Load Ratio per tenere traccia del rapporto tra carico a breve e medio termine, così da mantenere il tasso di crescita dell’allenamento entro limiti che garantiscono di rimanere in salute ed evitare infortuni.

Per aiutare gli atleti a prevenire il “burn-out”, i suggerimenti di Stamina in Tempo Reale tracciano e gestiscono i livelli dello sforzo in essere, mentre la funzione ClimbPro consente di visualizzare informazioni in tempo reale sulle salite che si devono affrontare lungo il percorso, compresi pendenza, distanza e dislivello. Inoltre, sia che si stia correndo in città o pedalando su sentieri densamente più fitti, la cartografia integrata a colori consente di mantenere sempre la rotta.

Dotato di una leggera lunetta in titanio, di una cassa da 46.5 mm e di un display AMOLED da 1,4 pollici, più grande rispetto alla versione precedente, Forerunner 965 offre fino a 31 ore di autonomia in modalità GPS e fino a 23 giorni in modalità smartwatch.

Garmin Forerunner 965 sarà disponibile a fine marzo al prezzo consigliato di 649,99 euro.
Garmin Forerunner 265 è disponibile da subito al prezzo di 499,99 euro.

 TUTTO PRONTO PER NUOVE SFIDE VERSO L’ALTO 

hashtag: #Suunto #AdventureStartsHere #verticalweek

SUUNTO WORLD VERTICAL WEEK 2023

Dal 27 febbraio al 5 marzo 2023 riparte la Suunto World Vertical Week: la sfida vertical per superare i propri limiti e raggiungere nuove vette in ogni disciplina che guardi in su! Dalla corsa all’arrampicata, dallo sci alla pedalata il brand finlandese propone un contest internazionale in cui i vari paesi si sfidano per salire sempre più in alto! 

La #verticalweek è un format ideato da Suunto nel 2016, un’innovativa esperienza per calcolare chi si “arrampica” di più e, poi, quale Paese riesce ad accumulare il maggior numero di metri verticali (D+), attraverso il contributo di ognuno. Pertanto, scarponi allacciati e Suunto al polso, è l’invito che il brand finlandese rivolge a tutti gli sportivi, di tutti i livelli e fasce d’età, per conquistare il mondo vertical. 

Per partecipare alla Suunto World Vertical Week 2023 è sufficiente cliccare sulla scheda Vertical Week dell'app Suunto e condividere su Instagram l’esperienza #verticalweek.

L’edizione Suunto World Vertical Week 2022 ha visto la partecipazione di 125.000 persone, e merita di essere segnalato come ben 86 sportivi della community Suunto siano stati in grado di superare 10.000 metri di dislivello (D+). Sono poi state registrate 301 attività che hanno accumulato più di 3.500 mt (D+), fino poi ad arrivare ad un numero di consistente di partecipanti che sono rimasti tra i 1.000 mt e i 2.000 mt. 

Suunto Italia invita a seguire l'atleta italiano Giorgio Pulcini (IG giorgio.pulcini), iconico interprete dello sport outdoor, che proprio nella "Suunto World Vertical Week" negli ultimi anni ha trovato grandi stimoli. 

Lui confida: "Amo la corsa su lunghe distanze, dal Tor des Geants alle maratone su strada, ma è soprattutto quando la strada sale che il vero divertimento inizia. Mi piacciono le sfide e per questo ogni anno quando arriva la Suunto vertical week cerco di dare il massimo per accumulare più metri di dislivello possibili, per superare il me stesso dell'anno prima e, perché no, per dimostrare al resto del mondo che noi italiani non siamo bravi solo quando si tratta di buona cucina... Il mio Suunto 9 Peak Pro è sempre pronto a seguirmi in ogni avventura, con tante funzioni specifiche per monitorare in modo preciso il dislivello e la velocità di ascensione. E la sua batteria è davvero inesauribile... al contrario delle mie gambe!".

Ora la domanda è: riuscirà quest’anno l’Italia a salire sul primo gradino del podio?

Il brand finlandese invita quindi tutti gli sportivi a correre, fare un'escursione, camminare, sciare e condividere le personali avventure vertical: dall'app Suunto si potrà condividere tutto su Instagram come immagine con i dati in sovraimpressione, taggando @suunto e #verticalweek. Le tre condivisioni in salita più emozionanti si aggiudicheranno un orologio GPS Suunto 9 Peak Pro.

 DOMENICA 5 MARZO LA PARTENZA PER OLTRE  9MILA RUNNER: CORSI, ROSOLINO, LO CICERO E GHEMON SULLA LINEA DI PARTENZA. SABATO 4 MARZO APPUNTAMENTO CON LA DOG RUN NATURAL TRAINER

DOMANI E SABATO APERTA CASA ROMAOSTIA AL SALONE DELLE FONTANE[Roma, 2 marzo 2023] Aprirà domani al Salone delle Fontane Casa RomaOstia, centro nevralgico della Telepass RomaOstia Half Marathon in programma domenica prossima con partenza alle ore 9.00 dal PalaEur. Venerdì 3 e sabato 4 marzo dalle 10.00 alle 19.00 gli oltre 9mila iscritti alla Mezza Maratona più partecipata d’Italia, che torna a fare i numeri del pre-pandemia, potranno visitare il villaggio animato dai partner ufficiali della manifestazione e ritirare il proprio kit gara che include la nuova maglia tecnica prodotta da CRAFT. Sabato alle ore 16 saranno presentati gli atleti élite e alle 17 i pacer ufficiali che accompagneranno i runner lungo il percorso che da Roma porta al mare.

Corsa di respiro internazionale, da sempre tra le più attese dei runner, la Telepass RomaOstia Half Marathon è organizzata dal Gruppo Sportivo Bancari Romani GSBRun in partnership con RCS Sports & Events, sotto l’egida della World Athletics e della FIDAL, con il patrocinio di Roma Capitale e della Regione Lazio. La RomaOstia vanta la prestigiosa Label della Federazione internazionale, riconoscimento attribuito agli eventi che rispettano standard organizzativi e performance agonistiche di altissimo livello. Il percorso, velocissimo, di 21km e 97 metri prevede quasi quattro chilometri scorrevolissimi all’interno del quartiere EUR, e il lungo tratto tra i pini della via Cristoforo Colombo con finish line posizionata alla Rotonda di Ostia. Partenza fissata dalle ore 9.00 per la prima onda, con le due successive per permettere a tutti i partecipanti di correre al proprio ritmo sin dai primi metri.

I numeri di questa edizione evidenziano una maggiore partecipazione femminile (con una quota pari al 25% del totale degli iscritti, numero molto significativo per la disciplina), e una crescita importante di runner stranieri, che passano dall’9% del 2019 al 21% di quest’anno, in linea con il crescente posizionamento turistico della Capitale.  Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Finlandia, Germania, Spagna e Slovenia i Paesi più rappresentati.

Un dato che posiziona ulteriormente la corsa tra le mezze più importanti e partecipate al mondo, oltre che tra le più veloci, dati i risultati tecnici a oggi registrati. Lo scorso marzo alla RomaOstia è stato infatti realizzato il secondo tempo al mondo maschile e il sesto tempo di sempre nella storia, confermandosi la mezza più veloce di sempre su suolo italiano con ben sei atleti scesi sotto l’ora. Primo all’arrivo è stato il keniota Sebatian Kirimu Sawe (58’02”) e tra le donne Irene Kimais (1h06’03”).

In merito alle società sportive con il maggiore numero di iscritti, si segnalano GSBRun con 691 runner, Podistica Solidarietà con 411, LBM Sport con 306.
Il Gruppo Bancari Romani GSBRun ha scelto di devolvere il proprio premio di società a Komen Italia di cui è storico partner per l’organizzazione della Race for the Cure, manifestazione simbolo nella lotta contro i tumori del seno.

Ancora disponibili gli ultimi pettorali per la terza onda di partenza: per ogni iscrizione “ritardataria” alla Telepass RomaOstia Half Marathon, 3 euro saranno devolute alla Fondazione Policlinico Gemelli, a sostegno del progetto Gemelli SPRINT che accompagna anziani e fragili alla pratica dello sport per superare le barriere dell’isolamento.

Tra gli outsider sulla linea di partenza, torna a correre per il secondo anno consecutivo il rapper e cantautore italiano Ghemon, grande appassionato di corsa, e il pilota motociclistico e runner Simone Corsi. Legend per un giorno’ per il partner Sport e Salute saranno il campione olimpico Massimiliano Rosolino (in allenamento per la Maratona di Londra) e il fuoriclasse del rugby Andrea Lo Cicero.

In coda alla partenza dell’ultima onda della Mezza Maratona, sarà dato il via alla tradizionale Fitwalking, aperta a tutti coloro che vogliono percorrere il bellissimo percorso camminando. Tempo limite di percorrenza pari a 3 ore e 30 minuti.

Rai Radio2, media partner della RomaOstia Half Marathon, scenderà in pista con la propria squadra di ascoltatori. Sarà Silvia Boschero, voce di Radio2, a capitanare in gara la squadra della rete, formata da 15 volenterosi ascoltatori reclutati nel corso del suo programma “La versione delle due” condotto insieme ad Andrea Delogu.  

I Partner della 48^ edizione presenteranno le proprie attività presso Casa RomaOstia.

Telepass, Title Sponsor della RomaOstia Half Marathon contribuisce in modo concreto alla mobilità sostenibile dei partecipanti alla gara. Attraverso l’App si potrà usufruire del parcheggio vicino alla partenza, noleggiare un motorino o monopattino elettrico, acquistare biglietti per il trasporto pubblico.
Sarà Nissan l’Official Electrified Car, che aprirà e chiuderà la gara domenica con la sua innovativa Qashqai e-POWER, mentre l’Official Scooter sarà Yamaha.
Presso lo stand Enervit sarà possibile testare ed acquistare i prodotti di integrazione pensati per fondisti e maratoneti. Synlab, Medical Partner, promuoverà i suoi servizi di check up e riabilitazione per gli sportivi.
Grazie alla partnership consolidata con Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica del Sacro Cuore, il Longevity Team diretto dal prof. Francesco Landi metterà a disposizione dei runner aderenti all’indagine un check up gratuito presso il proprio stand.
Novità del weekend della Telepass RomaOstia la Dog Run Natural Trainer, evento di running e di camminata per i cani e gli amici umani, occasione che esalterà il piacere di correre in compagnia del proprio animale facendo attività sportiva. La partenza è prevista per sabato 4 marzo alle ore 15.00 presso il Parco del Ninfeo dell’Eur.
I cani saranno suddivisi secondo la taglia (piccola/media/grande) e correranno rispettivamente uno, due o tre giri del circuito da 500 metri. Previsti sacco gara e pettorale, medaglie, ciotola richiudibile e sotto ciotola offerti da Natural Trainer a tutti i partecipanti.
Iscrizioni aperte on line su romaostia.it e presso lo stand Natural Trainer di Casa RomaOstia.

Tutti i Partner del 2023
 
Roma Capitale // Regione Lazio // FIDAL // CONI.
 
Telepass - Title Partner // Craft Sportwear – Technical Partner // Enervit – Sport Nutrition Partner // Nissan – Official Electrified Car // Synlab – Medical Partner // OMNIA Hotels - Official Hotel // BusForFun - Official Supplier // Biraghi – Live Partner // Yamaha – Official Scooter // Acqua Vera – Official Mineral Water // Pasquier - Official Supplier // Clara C – Official Wine // Sara Assicurazioni – Insurance Partner // Natural Trainer - Title Sponsor Dog Run.
 
La Gazzetta dello Sport il media partner // Rai Radio 2 la radio partner ufficiale

 Bologna Marathon 2023: alle porte un Grande Evento tra Sport e Musica

Domenica 5 Marzo Bologna torna ad essere una delle capitali italiane della Maratona, con 6500 podisti previsti nelle diverse distanze in programma, di cui 4700 iscritti nelle tre gare competitive: la Bologna Marathon, la 30 Km dei Portici e, dopo anni di stop, la UnipolMove Run Tune Up, storica mezza cittadina. Le strade della città felsinea saranno percorse dalla gioia di tanti runner provenienti da tutta Italia e da ben 20 Nazioni estere.

In programma lo stesso giorno la Tecnocasa Bologna City Run, occasione per essere della festa anche per chi non è particolarmente allenato, affrontando 5 km in compagnia, senza alcun aspetto agonistico, e la nuovissima Run 5000, una staffetta di solidarietà che si correrà a coppie, il cui ricavato sarà devoluto ai tanti Enti no profit aderenti alliniziativa.

Oggi alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti la assessora allo Sport Roberta Li Calzi, la Presidente di Bologna Marathon Teresa Lopilato e il responsabile comunicazione e marketing Fabio Cavallari, il direttore della UnipolMove Run Tune Up Stefano Soverini, la rappresentante della Fondazione Lucio Dalla Emanuela Sponza e, a sorpresa, Gianni Morandi che ha ricordato Lucio Dalla e confermato la sua partecipazione Domenica alla 5 Km cittadina.

Attraverso un’importante campagna di comunicazione, in sinergia con il Comune di Bologna, l’intera città è stata e continuerà ad essere informata in modo capillare, ma, allo stesso tempo, stimolata ed invitata a scendere in strada per accogliere i numerosi atleti e rendere ancora più unica la festa di questa grande manifestazione podistica. 

Pur in una domenica ricca di proposte organizzative in tutta Italia, sono molti i corridori di nome che hanno scelto di mettersi alla prova sulle strade bolognesi. Fa innanzitutto il suo esordio in maratona Danilo Brambilla, punta di diamante della nazionale di skyrunning. Si confronterà con il triatleta ed ultra maratoneta David Colgan, secondo nella prima edizione del 2021. Sempre sulla maratona vedremo allopera due specialisti come Loris Mandelli e Riccardo Vanetti, con un personale di 2h32stabilito a Reggio Emilia nel 2020 senza dimenticare Lorenzo Perlo, autore di un pregevole 2h26a Berlino nel 2018.

Sfida tutta al femminile di alto prestigio nella 30 Km dei Portici, dove si ritroveranno di fronte lex campionessa italiana di maratona Federica Moroni, vincitrice della Bologna Marathon nel 2021 e Benedetta Coliva, che a soli 21 anni ha strabiliato tutti nello scorso dicembre aggiudicandosi la Cetilar Maratona di Pisa.

La 21 Km, prima delle tre gare ad aver raggiunto il Sold Out, ospiterà invece sia un Trofeo dedicato ai dipendenti universitari (personale amministrativo, dottorando, docenti e ricercatori), organizzato in collaborazione con l'associazione del podismo delle università italiane (Anciu), sia un Trofeo nazionale dedicato ai dipendenti del Gruppo Unipol, nuovo name sponsor della gara.

La Bologna Marathon inizierà la sua serie di partenze da Via Indipendenza alle ore 8:30 con lo start della mezza maratona mentre la gara più lunga e la 30 Km scatteranno alle 9:15, alle 9:30 il via alla City Run e alla Staffetta.

L’Evento Bologna Marathon inizierà però con corposo anticipo, già venerdì alle ore 10:00 quando al Paladozza di Piazza Manfredi Azzarita aprirà il villaggio espositivo, che ospiterà molti appuntamenti in attesa della gara e dove si potrà procedere al ritiro di pettorali e pacchi gara sia venerdì che sabato fino alle ore 21:00.

La Bologna Marathon 2023 è inoltre dedicata alla Musica e al grandissimo Lucio Dallaartista bolognese celebre in tutto il mondo.

Oltre alle medaglie, che lo ricordano con liconico cappello con gli occhiali e che andranno al collo degli atleti delle corse competitive all’arrivo in Piazza Maggiore Domenica 5 Marzo, diverse sono le iniziative che Bologna Sport Marathon ha messo in piedi, in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e con Bologna Città della Musica UNESCO.

Alle 18:00 di Sabato 4 Marzo presso il Paladozza, e alle 10:30 di Domenica 5 Marzo in Piazza Maggiore, tutti potranno assistere gratuitamente allaffettuoso omaggio musicale della band siciliana iBeatiPaoli, giunti a Bologna appositamente per festeggiare gli 80 anni di Lucio, che ne apprezzava il talento e li volle accanto per diverse collaborazioni.

L’omaggio a Dalla proseguirà sui percorsi di gara dove, nella giornata di Domenica, si esibiranno i dieci artisti selezionati grazie alliniziativa Se io fossi un angelo, che daranno vita ad un affettuoso omaggio musicale che risuonerà in tutta la Città.

Numerose le candidature pervenute e molto belle le interpretazioni dei brani di Lucio Dalla proposte per le esibizioni, segno di quanto sia ancora oggi vivo il ricordo dellartista bolognese che ha scritto pagine indimenticabili della storia della musica italiana. 

In collaborazione con Musica Insieme e Dance Plus, sono infine previsti altri appuntamenti di intrattenimento sia per gli atleti che per il pubblico. Ad aprire le corse in via Indipendenza sarà la spettacolare Crew di Street Dance LOW KEY della Scuola New Art Music Dance, vincitori di Dance Plus Final 2022, nella zona di arrivo sarà invece possibile assistere alle esibizioni del Beatboxer Alien Dee accompagnato dal violinistaTommaso Caprioli, e in diverse tappe lungo il percorso del centro storico sarà possibile ascoltare le note soliste di 8 musicisti del Conservatorio G.B. Martini, ognuno con il suo strumento.

C’è ancora possibilità di iscriversi alla 5 km non competitiva, al costo di 15 euro per gli adulti e 5 euro per ragazzi dai 12 anni, iscrizione gratis per i più piccoli.

La Bologna Marathon gode del patrocinio del Comune di Bologna, del sostegno di Sport Valley Emilia Romagna e Bologna per lo Sport, oltre che della Fidal e del Coni, del Csi e dellUisp. Tantissimi gli sponsor e le associazioni coinvolte nel progetto, tutti fondamentali tasselli per riportare Bologna nel posto che le compete, al centro dellatletica italiana.

Per informazioni: Bologna Sport Marathon SSD, bolognamarathon.run, info@bolognamarathon.run

Esauriti i 5.000 pettorali a disposizione del trail notturno organizzato da Venicemarathon e in programma a Venezia nella serata di sabato 1°aprile

Sono oltre il 30% gli stranieri in gara

Il 7^ CMP Venice Night Trail è sold out!

Venezia, 28 febbraio 2023 – In casa Venicemarathon si festeggia un nuovo importante successo. Il CMP Venice Night Trail, ad un mese dall’evento, è già sold out per esaurimento dei 5.000 pettorali messi a disposizione dall’organizzazione. Si aggiunge anche un'altra buona notizia: gli atleti stranieri in gara rappresentano più del 30% degli iscritti, a conferma del fatto che correre di notte in una città unica al mondo esercita un fascino ogni anno di fortissimo richiamo per runners di tutto il mondo.

Chiuse quindi le iscrizioni alla settima edizione del trail notturno in programma a Venezia nella serata di sabato 1 aprile, organizzato da Venicemarathon con il patrocinio del Comune di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e promosso da CMP, il marchio di abbigliamento sportivo del gruppo F.lli Campagnolo.

La partenza Ã¨ prevista alle ore 21 dal Porto di Venezia, più precisamente dal Terminal Crociere 123, dove sorgerà il CMP Village con tutti i servizi pre e post gara e dove gli atleti potranno facilmente lasciare l’auto a pochi metri dalla linea di partenza e arrivo.

Lo spettacolare percorso di 16 chilometri e 51 ponti si addentrerà nelle zone più tipiche della città, toccando punti di grande fascino come Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia e Punta della Dogana.

Avvolti dal silenzio della notte e accompagnati dalla dolce melodia dell’acqua, i partecipanti dovranno indossare torce frontali che illumineranno calli e campielli, in un’atmosfera davvero magica.

Oltre al title sponsor CMP, ad 'illuminare' Venezia ci sarà da quest’anno anche il prestigioso marchio giapponese di automobili Hondamain partner & official car dell'evento.
 
Correranno, inoltre, al fianco del 7^ CMP Venice Night Trail importanti aziende come: Alì, Pro Action, San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Diabasi, 3BMeteo, Interparking e Lacomed Sport.

Per maggiori informazioni: www.venicenighttrail.it

OTC, SDAM, WinningTime e TDS, le quattro più importanti realtà italiane di timing, si uniscono per dar vita a una delle più importanti aziende al mondo di cronometraggio e gestione dati di manifestazioni sportive 

Nasce EvoData, la più grande azienda al mondo per numero di eventi sportivi cronometrati

Martedì, 28 febbraio 2023 - Gli sport di endurance stanno per assistere ad una vera e propria evoluzione del settore del cronometraggio e dei servizi agli organizzatori di eventi sportivi. I quattro più grandi operatori di questo mercato OTC, SDAM, WinningTime e TDS hanno deciso di unire risorse e competenze per dar vita ad un’importante aggregazione strategica  
 
Da domani, 1° marzo, tutte le attività core delle 4 società confluiranno in EvoData s.r.l., una società recentemente costituita a Milano dagli stessi 4 operatori, con quote paritetiche del 25%.
 
Le competenze maturate dalle singole aziende e la consolidata esperienza permetteranno alla nuova realtà di avere, da subito, una posizione di forte leadership sul mercato italiano e di offrire ai propri clienti una gamma ancora più ampia e diversificata di prodotti e servizi. 
 
La nuova dimensione e l’accresciuta capacità di investimento in ricerca, sviluppo ed innovazione consentiranno inoltre ad EvoData di avviare il percorso di internazionalizzazione, a partire dai mercati europei.
 
Tutti i soci operativi delle aziende fondatrici saranno coinvolti in EvoData ed andranno a creare un team di ineguagliabile esperienza nel timing sportivo, tale da poter diventare un punto di riferimento, anche a livello internazionale.
 
Stefano Larghi sarà il Presidente Esecutivo di EvoData e guiderà operativamente la stessa. 
 
Nel Consiglio di Amministrazione siederanno anche Andrea Balestrieri, Andrea Casalini, Davide Scardeoni Fracassi e Alessandro Vedovetto.  Il senior line up di EvoData comprenderà inoltre Massimiliano Martinelli, Christian Memè, Roberto Merolla, Paolo Orestilli, Simone Pinardi, Daniele Terzoni, Michelangelo Campanelli e Ilario Pasqualetto.
 
In EvoData convergeranno anche i rapporti di partnership già in essere tra i soci fondatori ed altri timer, focalizzati su specifiche aree territoriali. 
 
I servizi di raccolta delle iscrizioni online e di pubblicazione dei risultati delle gare saranno affidati in esclusiva ad ENDU, con cui EvoData ha stretto un accordo di collaborazione strategica.
 
I quattro partner hanno lanciato nei giorni scorsi OneChipil chip personale unico per le gare di ciclismo e mountain bike; gli atleti partecipanti a più gare di queste discipline potranno, da quest’anno, utilizzare un chip personale, da abilitare annualmente, che consentirà loro di prendere parte a tutte le principali gare sul territorio nazionale senza l’obbligo di noleggio del chip giornaliero.
 
Stefano Larghi, Presidente di EvoData “Guidare operativamente EvoData rappresenta un grande onore ed è per me fonte di sincero entusiasmo. I servizi offerti punteranno ad essere ancora più performanti, professionali e all’avanguardia in virtù della condivisione del know how di ciascuna delle 4 società fondatrici”.

Alessandro Vedovetto, Amministratore Delegato TDS “Sono orgoglioso di portare in questo progetto la pluriennale esperienza di tutto lo staff di TDS. L'obiettivo sarà di migliorare costantemente la qualità del servizio offerto grazie alla ricerca costante di nuove soluzioni che possano rendere l'esperienza di gara sempre più entusiasmante!”
 
Davide Scardeoni Fracassi, Amministratore di WinningTime: “E’ motivo di grande orgoglio essere tra i fondatori di EvoData. Dal lontano 1995, come WinningTime abbiamo avuto il ruolo prima di pionieri e poi di protagonisti nell’informatizzazione del settore ciclistico amatoriale; abbiamo ritenuto che fosse giunto il momento di unire le nostre esperienze e le nostre capacità con il meglio che ci fosse in Italia, per poter competere da protagonisti anche all’estero”. 
 
Massimiliano Martinelli, Fondatore e Amministratore di OTC “Siamo molto soddisfatti di essere tra i fondatori di EvoData. Tutti noi abbiamo voluto fortemente questa unione che garantirà, con le sedi di Como, Milano, Mantova, Parma, Roma e Venezia, una capillare presenza su tutto il territorio italiano. Guardiamo al futuro con fiducia incondizionata e non vediamo l’ora di presentare i nostri nuovi progetti”.
 
Andrea Balestrieri, Fondatore di SDAM “Sono particolarmente contento di questa joint venture, siamo nella condizione di fornire i migliori servizi agli eventi italiani più importanti di tutte le discipline degli sport di endurance e di puntare decisamente al mercato estero. Ne beneficeranno non solo gli organizzatori ma anche i partecipanti agli eventi, la cui soddisfazione rappresenta l’obiettivo che accomuna il lavoro dell’organizzatore e quello di Evodata”

Il progetto fotografico dedicato a Gianluca Vialli e ai valori dello sport

Dall’11 al 19 marzo a Palazzo Merulana la mostra dei capolavori di Fabio Lovino,
omaggio allo spirito dello sport e dedicata al calciatore
recentemente scomparso Gianluca Vialli

Scatti di bellezza dello sport, dall’eleganza fisica ai valori ispirativi:sotto i riflettori talento e tenacia degli atleti 

Acea Run Rome The Marathon incontra “Portraits of Sport”

ROMA – Acea Run Rome The Marathon aggiunge una nuova esperienza all’immensa ricchezza di questo evento che va oltre i confini prettamente sportivo agonistici e sposa “Portraits of sport”, il progetto fotografico di Fabio Lovino dedicato allo sport, ai suoi ideali, alla bellezza, al talento, alla tenacia dei suoi protagonisti.
Con il patrocinio del Coni e la collaborazione di Palazzo Merulana e Fondazione Elena e Claudio Cerasi, Coop Culture ed ESCO, l’iniziativa è promossa e organizzata da Sport Senza Frontiere Onlus, associazione che aderisce al charity program della staffetta solidale Acea Run4Rome abbinata a Acea Run Rome The Marathon che si correrà domenica 19 marzo.
CHI E’ FABIO LOVINO – E’ passato agli onori della cronaca per aver immortalato tante star il grande fotografo Fabio Lovino, dal cinema italiano con Nanni Moretti o Margherita Buy (solo per citarne alcuni) e internazionale con David Lynch, Robert De Niro, Martin Scorsese, Tilda Swinton. Nella sua carriera ha spesso incrociato molti sportivi e realizzato con loro diverse copertine per alcune importanti testate come Sportweek, Vanity Fair, io Donna, Sette, Max.
LA MOSTRA – “Portraits of Sport” sarà inaugurata sabato 11 marzo alle 18.00 a Palazzo Merulana e potrà essere visitata fino a domenica 19 marzo, giorno della Acea Run Rome The Marathon. La mostra dei capolavori del fotografo Fabio Lovino raccoglie 35 ritratti ispirati al mondo dello sport italiano. Un lavoro che, attraverso i singoli ritratti, mira a raccontare atleti che hanno fatto la storia dello sport attraverso il percorso e le sfide superate per raggiungere difficili e importanti traguardi.
Lovino vuole raccontare talento e carisma con cui l'atleta riesce a raggiungere il pubblico e a trasmettere valori e ideali che fanno dello sport uno dei più grandi strumenti di innovazione, di inclusione sociale oltre che di benessere. Obiettivo raggiunto con “Portraits of sport”,  tra le foto anche una bellissima serie dedicata a Gianluca Vialli, un omaggio dell’autore al grande calciatore recentemente scomparso, al quale sarà dedicata la mostra.
In esposizione i campioni di pugilato Roberto Cammarelle Emanuele Blandamura la campionessa di nuoto Federica Pellegrini, la canoista Josefa Idem, l’ex stella dell’atletica Fiona May, il nuotatore Luca Dotto e il tennista Matteo Berrettini. E poi le azzurre campionesse del mondo e olimpioniche Rossella Flamingo, Rachele Bruni, Maria Marconi, Edwige Gwend, Odette Giuffrida e Simona QuadarellaTania Cagnotto. L’ex gloria del motociclismo Max Biaggi, il cestista Andrea Bargnani “il mago” e la medaglia d’oro Tokyo 2020 Luigi Busà.
“Un ritratto – spiega Roberta De Fabritiis, curatrice della mostra e una delle fondatrici di Sport Senza Frontiere - altro non è che un istante fuori dal tempo che, quando si tratta di un personaggio pubblico, viene affidato alla memoria collettiva e diventa icona. Simbolo di una cultura e della sua società, l'atleta è da sempre fonte di ispirazione. Lo sport, è un potente mezzo di aggregazione e inclusione sociale, per noi di Sport Senza Frontiere è lo strumento formidabile di lotta all’esclusione - in particolare dei minori più svantaggiati delle nostre città - e di costruzione di società più giuste e aperte. Questi scatti ci aiutano a veicolare il messaggio”.
SOLIDARIETA’ – La mostra offre la possibilità, attraverso l’acquisto delle foto esposte (tramite asta), di sostenere le attività di Sport Senza Frontiere Onlus, charity partner nato nel 2011 a Roma con l’obiettivo di contrastare la povertà e la diseguaglianza sociale attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento di inclusione, crescita armonica ed emancipazione di minori a rischio e/o in situazione di povertà ed emarginazione sociale.
Inoltre, è possibile fare una donazione (minimo 30 euro) su Rete Del Dono dall’11 al 30 marzo,  e partecipare all'estrazione di un ritratto personale o di famiglia, realizzato da Fabio Lovino.
ISCRIZIONI APERTE – Sul sito evento per tutti sono aperte le iscrizioni alla Run Rome The Marathon così come alla staffetta solidale Run4Rome e alla stracittadina Fun Run.