AL VIA I “CAMOSCI” COLIVA E OBERBACHER

La super Dolomites Saslong Half Marathon del 10 giugno attrae i campioni

Alla 5.a edizione sfileranno Benedetta Coliva e il beniamino di casa Alex Oberbacher

La nuova stella Benedetta Coliva: “Per vincere la Saslong bisogna amare la montagna”

A fine mese cambia la quota d’iscrizione. In Alto Adige si spicca il volo sul Sassolungo


LA DOLOMITES SASLONG HM BRILLA GIÀ

Imparare ad amare e scoprire sé stessi correndo… si può! Fra meno di tre mesi i runners della Dolomites Saslong Half Marathon osserveranno dall’alto del magnifico massiccio del Sassolungo il vasto panorama che si estende sul ghiacciaio della Marmolada e sui paesaggi da favola dell’Alpe di Siusi, dello Sciliar e del Sella. Sabato 10 giugno scatterà dalla classica partenza a Monte Pana- Santa Cristina in Val Gardena (BZ) il trail running di 21 km e 900 metri di dislivello completamente su sentieri sterrati, meno impegnativo rispetto allo skyrunning ma da affrontare comunque con una giusta preparazione.


“Per vincere la Saslong bisogna innanzitutto amare la montagna e, considerati la distanza e il dislivello, occorre una buona preparazione fisica” - ha raccontato la bolognese Benedetta Coliva (GS Lammari), il nuovo nome dell’atletica italiana che dopo il secondo posto dell’anno scorso al trail running altoatesino ha incassato podi uno dopo l’altro, l’ultimo proprio pochi giorni fa alla Maratona di Bologna piazzandosi al terzo posto assoluto. “Da quella gara, più che essere cambiato qualcosa, direi che ho scoperto una parte di me che prima di allora non conoscevo, - ha continuato Coliva, - mi sono concentrata principalmente sulle mie capacità, mettendo in secondo piano la competizione vera e propria. 


Correre la Saslong è un piacere, la vista del Sassolungo che ti accompagna in tutta la gara rende il percorso maestoso e potente e la bellezza del paesaggio verde riesce ad alleggerire la fatica. L’anno scorso le emozioni sono state forti ed intense e del comitato organizzatore Gherdëina Runners ho apprezzato l’entusiasmo e il loro farmi sentire sempre parte di una squadra che, come me, ha sempre amato la corsa come gesto di libertà e spensieratezza”.


La 5.a edizione brilla già, non solo per la presenza di “Benny”, nomignolo affettuoso della futura stella del running che ha già confermato la sua partecipazione, ma anche per il beniamino di casa Alex Oberbacher, l’atleta a tutto tondo che sfonda sia nella competizioni di scialpinismo sia nelle corse in montagna. Sulle pelli ha conquistato un argento ai Campionati Europei Vertical 2022 e un terzo posto alla Pierra Menta nel 2019, il “Tour de France dello scialpinismo”. 


Senza sci è altrettanto veloce: è stato campione del mondo Under 23 di skyrunning nel 2017 e inoltre ha firmato per ben due volte l’albo d’oro della Dolomites Saslong (2018 e 2022), ora a caccia della “tripletta” nel trail running di casa.

Le iscrizioni alla 5.a edizione sono ovviamente aperte e fino al 31 marzo la quota rimarrà “bloccata” a 60 Euro, con un leggero aumento dal 1° di aprile.


Alla corsa altoatesina i runners avranno il privilegio di sentirsi leggeri e liberi in un meraviglioso contesto naturale molto vario, dove non ci si annoia mai!


 Personaggi e gruppi che fanno la storia di Acea Run Rome The Marathon

Al via i “Senatori”
Ermias Ayele sulle orme di Abebe Bikila
Nicola Taran corre per l’Ucraina, torna anche l’ucraina Viktoriia Gudyma
Tra i pacer Sara e papà Paolo Vargetto

Quante storie alla Acea Run Rome The Marathon, l'etiope Ermias correrà a piedi nudi come Bikila

ROMA – Una corsa nella storia millenaria di Roma, per questo per un maratoneta quello della Acea Run Rome The Marathon è un traguardo speciale, da vivere con emozioni ancora più intense, tra le antichità della città più bella del mondo ed un fiume di runner. Il prossimo 19 marzo saranno tanti i personaggi che hanno scelto Roma per correre nella storia, per raccontare la propria o per farla.

ABEBE BIKILA - Solo a pronunciarne il nome vengono i brividi, l’etiope dallo sguardo fiero e modesto, il leone d’Etiopia, il maratoneta olimpico dalle origini contadine poi diventato anche guardia del corpo personale dell'imperatore Hailé Selassié, un uomo in grado di sopportare qualunque fatica, un uomo semplice a cui è toccata la sorte di vincere la prima medaglia d’oro olimpica africana e migliorare il record olimpico (2h15'16"), tutto questo correndo a piedi nudi. In suo onore sarà al via l’etiope Ermias Ayele, ex direttore di gara della blasonata Great Ethiopian Run organizzata dal campione Haile Gebreselassie. “Ispirato dalla figura di Abebe Bikila, ho iniziato a correre a piedi nudi, portando a termine la Sofi Malt Great Ethiopian Run 10k nel 2021 e nel 2022 in 44’53” e 44’27” così come la Hawassa Half Marathon in 1h42’00” – ha detto Ayele. “Il mio grande sogno è quello di correre le World Major Marathon a piedi nudi, Bikila ha iniziato alle Olimpiadi di Roma del 1960 circa 62 anni fa e io voglio iniziare questo mio lungo viaggio dalla Acea Run Rome The Marathon 2023”, ha concluso.

I SENATORI – Sempre al traguardo di tutte le edizioni, i “Senatori” sono la speciale legione che vince su tutti per esperienza e per l’immenso amore che lega questi uomini alla maratona della città eterna. Si tratta di 19 uomini che vivono la maratona di Roma come un richiamo quasi viscerale. La loro passione è nata con la stessa manifestazione, ci sono da sempre, da ben 27 edizioni, non si sono tirati indietro nemmeno quando la maratona si è svolta a pochi mesi di distanza come è accaduto dopo l’Alba Edition Special Race di settembre 2021 a cui è seguito l’evento nella tradizionale data di marzo 2022. Un valore ancora più grande se si pensa che si tratta di uomini che conducono una vita normale, fatta di lavoro, famiglia e svariati impegni e che fanno di tutto per allenarsi ed essere in buona forma nella data prestabilita. Sono loro che possono raccontare come sia stato correre con la pioggia, con il vento, con il caldo, il traguardo più bello, l’edizione speciale, i personaggi che hanno fatto grande la maratona di Roma e quante amicizie possano consacrarsi a ritmo di corsa. Ve le possono raccontare tutte, le hanno vissute, le hanno corse tutte quante.

A Domenico Anzini, Aldo Avella, Franco Baccari, Pietro Bernardo, Vanni Casarini, Gianni Corsi, Sandro Curzi, Romano Dessì, Annunzio Di Gioia, Claudio Infusi, Stefano Gavazza, Roberto La Mura, Franco Lodovichi, Felice Nucci, Giuseppe Nucera, Alberto Orlandi, Vincenzo Pelliccia, Angelo Salvati e Giovanni Sippelli va quindi un grazie speciale per l’impegno costante ed essersi sempre fatti trovare preparati ad ogni chiamata a raccolta della maratona della città più bella del mondo.

I PACER – Sono 175 i pacer che scorteranno i circa 15mila runner della Acea Run Rome The Marathon, tra questi 114 italiani e 61 stranieri da 15 nazionalità. Una vocazione dove responsabilità e soddisfazione si fondono diventando un tutt’uno, l’obiettivo è correre una maratona con l’impegno di condurre un gruppo al traguardo in un tempo prefissato, sempre pronti a dispensare consigli, dare sicurezza, dettare il ritmo in maniera costante, tenere su il morale nei momenti di difficoltà, preparare i propri compagni di viaggio alla prossima curva o a raccogliere gli incitamenti del pubblico. Un ruolo di grande generosità che si conclude al cospetto del cronometro, quando la fatica per ciascun runner si trasforma in gioia e per i pacer si trasforma nell’abbraccio di chi ringrazia per avercela fatta, per aver vissuto un meraviglioso viaggio insieme al gruppo. Acea Run Rome The Marathon dà il benvenuto anche ai pacer istruttori di fitwalking che porteranno al traguardo in 5h30’00” o 6h30’00” i seguaci di questa disciplina.

I VARGETTO - Spinta dal padre Paolo, sarà ancora nel team Pacer 2023 la giovane Sara Vargetto, ragazza di Roma affetta da artrite idiopatica giovanile, una malattia infiammatoria che comporta degenerazione delle articolazioni e che compare in età precoce, alternando fasi di recrudescenza e di remissione. La sua energia e il suo sorriso saranno fondamentali per il gruppo che la seguirà.

NICOLA TARAN - Corre per beneficenza il maratoneta e ultramaratoneta ucraino Nicola Taran che attraverso la società dobro.ua raccoglie fondi per acquistare protesi per i soldati ucraini feriti e mutilati in guerra. Taran ha recentemente corso diverse maratone come la nota Fire and ICE islandese, prossima tappa sarà proprio la partecipazione alla Acea Run Rome The Marathon.

SAMMY BASSO - Al via di Run4Rome la speciale squadra de “L’uomo che ha ancora tanta strada da fare”, Sammy Basso. Sammy è nato con la progeria, una condizione genetica rara caratterizzata dall’invecchiamento precoce che, nonostante le difficoltà, non lo ha fermato nella realizzazione di diversi obiettivi. Sammy è Presidente dell’Associazione Italiana Progeria (A.I.Pro.Sa.B.) da lui fondata per informare sulla progeria e raccogliere fondi da destinare alla ricerca per diagnosi e cura di questa condizione genetica rara. Ospite abituale di diverse manifestazioni, sarà a Roma domenica 19 marzo con la sua speciale carrozzina e i Sammy Runners.

ROBERTO MELLO - Biellese di nascita, cosmopolita per lavoro, maratoneta e ultramaratoneta per indole e passione,  Roberto ha collezionato oltre 100 traguardi di maratona correndo dagli Stati Uniti all’Asia, dal Centro e Sud America all’Oceania, in lungo e in largo per il Vecchio Continente e collezionando, tra le altre, la partecipazione completa alle Major Marathons.

VIKTORIIA GUDYMA - Tornerà a Roma la 31enne ucraina Viktoriia Gudyma arrivata in Italia l’anno scorso, con il suo bimbo di 10 anni, direttamente da Varsavia dove si era rifugiata subito dopo l’inizio del conflitto tra Russia ed Ucraina. In seguito al contatto da parte degli organizzatori di Acea Run Rome The Marathon, Victoriia aveva fatto sapere di voler partecipare comunque alla maratona ma di non avere nulla con sé. Atterrò senza alcun bagaglio a Fiumicino e grazie all’intervento di Athletica Vaticana, Viktoriia e il suo bambino furono per qualche giorno ospiti dell’Istituto di Suore Adoratrici del Sangue di Cristo di Via Labicana. Gli organizzatori fornirono a Viktoriia nuove scarpe per correre, un kit di pantaloncini e t-shirt tecnici, così da poter essere in partenza sui Fori Imperiali e coronare il suo sogno di correre la maratona a Roma.

ISCRIZIONI - Sul sito evento per tutti sono aperte le iscrizioni alla Acea Run Rome The Marathon così come alla staffetta solidale Acea Run4Rome e alla stracittadina SN4IFun Run.

 Annunciata la start list degli atleti élite di Acea Run Rome The Marathon, 12 uomini e 8 donne

Torna l’etiope Tefera, vincitore e primatista del 2022

Al femminile è dominio africano assoluto

Quattro azzurri per la gloria nazionale, c’è il “Re di Roma” Giorgio Calcaterra

I top runner di Acea Run Rome The Marathon, per l’Italia c’è Neka Crippa e Stefano La Rosa
ROMA – Sarà ancora un’edizione ricca di emozioni quella di Acea Run Rome The Marathon che vedrà il via domenica 19 marzo 2023 alle ore 8.00 con la prima delle 3 onde di partenza. Le successive sono alle ore 8.04 e 8.10. Seguiranno nel programma orario la staffetta Acea Run4Rome ore 8.15 e la Stracittadina SN4IFUN Run or 8.30.

Partenza in grande stile grazie al passaggio delle Frecce Tricolori che seguiranno alle note dell’Inno Nazionale e del Nessun Dorma da parte del tenore Carlo Assogna, una tradizione che va avanti da diverse edizioni e che si affianca a quella della parata degli indomiti legionari del Gruppo Storico Romano.

Gare per tutti con la Acea Run4Rome, la staffetta che accompagna il charity program e la SN4IFun Run, stracittadina, quest’anno accompagnata anche dalla nuova Stracanina per vivere un’esperienza di famiglia al completo e assaporare una domenica di sport e benessere lungo le strade della città più bella del mondo.
I TOP RUNNER UOMINI – Scenderanno in campo quasi 15mila runner, tra questi vi saranno un gruppo di grandi atleti con il sogno di conquistare Roma e guadagnare un posto nell’albo d’oro di Acea Run Rome The Marathon.

Sono tredici gli uomini che possono ambire ad un risultato da copertina, Africa in grande spolvero con ben dieci atleti, quattro etiopi, tre keniani e un marocchino, quattro gli azzurri a cui toccherà difendere l’orgoglio nazionale.

I top runner di Acea Run Rome The Marathon, per l’Italia c’è Neka Crippa e Stefano La Rosa

Tre gli atleti entro le 2h10’00” capitanati dal primatista del percorso nonché vincitore dell’ultima edizione, l’etiope Fikre Bekele che lo scorso anno ha conquistato Roma in 2h06’48”. Recentemente ha migliorato il suo primato personale vincendo la maratona di Linz in 2h06’16”. Un atleta che è abituato a vincere, come testimonia anche il primo posto alla Maratona di Vadodara nel 2018 e Francoforte nel 2019. In lista di partenza con un primato personale fissato alla maratona di Marrakech 2020, dove si era piazzato all’8° posto con 2h08’47”, l’etiope Alemu Gemechu. A poco più di un minuto il connazionale Berhanu Heye 2h09’53” che gli è valso la vittoria dell’ultima edizione della maratona di La Rochelle.

Sono altri 4 gli atleti tra 2h10’00” e sub 2h12’00”,  in primis il keniano Nicodemus Kimutai che ha fermato il suo miglior crono a 2h10’00” a Praga nel 2019, ottenendo un 8° posto. A seguire in questo gruppetto di inseguitori grazie al personale di 2h10’26”, con il quale ha conquistato il 6° posto della maratona di Ljubljana nel 2014, è il keniano Wilfred Kirwa Kigen. Proverà a stare con lui l’azzurro Stefano La Rosa (Carabinieri) che può contare su un personale di 2h11’08” fatto segnare a Siviglia nel 2018, primato al quale si è recentemente avvicinato ancora a Siviglia nel 2022 quando ha fermato il cronometro a 2h11’24”. Pochi secondi lo separano dal vincitore della maratona di Dublino 2022, il marocchino Taoufik Allam che porta in dote il titolo di campione nazionale 10000m 2022 ed un primato di 2h11’30”.

Terzo gruppetto guidato dall’etiope Sisay Fekadu Berhanu con il crono di 2h12’03” inseguito dal keniano Rogers Keror, 6° alla maratona di Monaco 2022 dove ha segnato il suo primato di di 2h12’34”. Chiudono le fila gli azzurri Alessandro Giacobazzi (Aeronautica Militare) pronto ad abbassare il suo primato di 2h15’25” con il quale era salito sul gradino più alto del podio della maratona di Torino 2017 e Nekagenet Crippa (Esercito) in ottima forma come ha dimostrato di recente alla Napoli City Half Marathon dove si è posizionato primo degli azzurri.

I top runner di Acea Run Rome The Marathon, per l’Italia c’è Neka Crippa e Stefano La Rosa
Per Nekagenet Crippa si tratta di una sorta di secondo debutto avendo partecipato, senza la giusta e vera preparazione, alla sola maratona di Verbania del 2016 quando aveva concluso le sue fatiche in 2h21’17”. Un capitolo a parte va dedicato al Re di Roma, l’amatissimo ed inossidabile Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport), per l’ultramaratoneta una specie di laurea honoris causa a più di venti anni dall’esordio sulla distanza regina proprio nella sua amata Roma dove all’ultima edizione si è piazzato 24esimo assoluto e quarto italiano con il crono di 2h38’00”.  In carriera ha corso oltre 330 maratone, ha vinto tre volte il Campionato del Mondo di ultramaratona 100km e famose sono le sue 12 vittorie consecutive alla 100km del Passatore, l’ultramaratona più famosa del mondo.

LE TOP RUNNER DONNE – Dominio assoluto dell’Africa che schiera otto donne, sei sub 2h30’00”, una al debutto, sei etiopi e due keniane. Sulla carta la vittoria è dell’etiope Zinash Debebe Getachew  grazie al suo miglior crono di 2h27’15” fatto registrare a Guangzhou nel 2018. Meno di un minuto la separa dalla keniana Brenda Kiprono capace di 2h28’27” a Enschede 2022, a sua volta tallonata dall’etiope Fozya Amid Jemal, 5^ a Lisbona nel 2022 con il tempo di 2h28’30”. Ancora Etiopia con la vincitrice della maratona di Beirut 2022 Muluhojam Ambi, al personale in quella occasione con 2h28’59” inseguita dalla connazionale Jemila Shure, 6^ a Lisbona nel 2021 con il crono di 2h29’11”. Ci saranno anche Chefo Shuke Denbeli che potrà contare sul crono di 2h29’51” fatto segnare a Dublino nel 2019, quando si era presentata al traguardo in terza posizione, e Betty Chepkwony, 8^ a Istanbul nel 2021 con 2h30’28”. Al debutto l’etiope Etsegenet Ezhiw.

ISCRIZIONI APERTE – Prorogata l'apertura delle iscrizioni alla Acea Run Rome The Marathon così come alla staffetta solidale Run4Rome e alla stracittadina Fun Run
Acea Run Rome The Marathon fino al 16/03 ore 13
Acea Run4Rome Relay fino al 16/03 ore 13
SN4IFUN Run fino al 17/03 ore 23:59
* Ci si potrà iscrivere alla SN4IFUN Run anche all'EXPO il 17/03 e il 18/03

Il brand finlandese a fianco della Maratona città di Roma: quando l’hi-tech sposa al meglio sport-eventi-sostenibilità

hashtag: #Suunto #Suunto9PeakPro #AdventureStartsHere

SUUNTO OFFICIAL TIMEKEEPER  ACEA RUN ROME THE MARATHON 2023
Esistono diverse formule matematiche per calcolare i propri tempi di gara, dalla calcolatrice di Riegel al modello di Dave F. Cameron, dall’age grading fino alle nostre previsioni e ai tempi immaginati nelle nostre ambizioni. Alla Acea Run Rome The Marathon 2023 i tempi corretti saranno quelli registrati by Suunto, Timekeeper ufficiale.

Con orgoglio Suunto Italia segnala una data molto importante nella sua agenda, quella di  domenica 19 marzo 2023: la presenza in veste di Timekeeper Ufficiale della Acea Run Rome The Marathon, attesissimo evento internazionale che con i suoi 42,195 km vanta un percorso  unico nella città eterna, con start e traguardo ai Fori Imperiali, toccando i luoghi che hanno scritto le pagine della storia e della cultura italiana e mondiale.

Suunto ricopre il prestigioso “ruolo” di Timekeeper ufficiale della manifestazione che, come molti sanno, coinvolge migliaia di podisti da tutto il mondo dalle diverse declinazioni, dagli atleti affermati fino agli amanti del Fitwalking, che supportati da 4specifici Pacer potranno dedicarsi alla camminata sportiva. 

Laura Paolini, Country leader Suunto Italia: “Sono contenta di questa collaborazione poiché Suunto da sempre è al fianco di chi ama lo sport e la vita all’aria aperta. Poter dare il proprio supporto in una manifestazione così importante è un traguardo che ci sprona a continuare in questa direzione. Un grande in bocca al lupo a tutti i partecipanti, certa che sapranno regalare alla maratona di Roma una giornata incredibile di sport e di passione”.

In particolare Suunto 9 Peak Pro, modello top della collezione, si conferma anche alla Acea Run Rome The Marathon come prodotto ideale. Parliamo di uno sportwatch completo per la maratona a tutti i livelli grazie a funzionalità come la misurazione della frequenza cardiaca alla precisissima rilevazione del tempo e dei km percorsi. 

Per la corsa Suunto 9 Peak Pro in più vanta queste funzioni specifiche: andatura, potenza, ghost runner, tabella giri e indicazioni sugli intervalli con andatura corsa/frequenza - cardiaca/distanza. Non solo. È uno straordinario prodotto per monitorare lo stato di forma: calorie bruciate, durata e qualità del sonno, obiettivi delle attività, stato dello stress e del recupero, livello di risorse giornaliero. Il tutto con un design ultrasottile (10,8 mm) e dal peso ridottissimo di soli 55 gr (versione Titanium), giusto per non disperdere energie.

Il brand finlandese ha nella sua storia partnership di eventi internazionali di altissimo livello e, come mission dell’azienda, accompagna le più svariate discipline sportive al polso di campioni e esordienti. La Acea Run Rome The Marathon, si conferma un’occasione imperdibile e una collaborazione preziosa all’insegnadel concetto di sostenibilità, un valore che sia Suunto sia l’organizzazione della maratona romana mettono al centro delle proprie politiche aziendali. 

La Acea Run Rome The Marathon, dopo la certificazione ISO 20121 "sustainable event management" ha, infatti, attuato un importante piano di sviluppo sostenibile: gli organizzatori dell’evento, Infront Italy, Corriere dello Sport-Stadio, Italia Marathon Club e Atielle, in collaborazione con il Sustainability PartnerCircularity–Società Benefit operante nel mondo della Circular Economy, hanno messo in atto una serie di misure per la riduzione dello spreco alimentare, la mobilità più sostenibile, la compensazione delle emissioni di CO2 e il migliore utilizzo delle risorse e dei rifiuti. La Acea Run Rome The Marathon, si impegna a piantare 3000 alberi in Guatemala, nella regione del Pèten, per assorbire emissioni di CO2.

Un impegno che bene si fonda con quello del brand finlandese, che considera la capacità di fare business sostenibile una caratteristica imprescindibile delproprio essere azienda. Da molti anni ormai la plastica è stata eliminata dagli imballaggi e sia l’azienda sia il polo produttivo – che si trovano vicino a Helsinki - sono alimentate al 100% da energia eolica. Parlando poi di Suunto 9 Peak Pro, modello di riferimento della manifestazione, è realizzato in ottica totalmente green: 
conta un’impronta di emissioni di carbonio nella produzione completamente compensata con le Verified Carbon Units. 

Suunto 9 Peak Pro durante il suo intero ciclo di vita crea solo 7,5 kg di CO2 - l'equivalente della guida di un'auto a combustibile fossile per 44 km. L’azienda Suunto e 
la fabbrica sono alimentati al 100% di energia eolica, tutti i prodotti Suunto sono made in Finland e il ciclo produttivo lavora nella direzione della compensazionecon progetti di riforestazione certificati in Sud Africa


 Aprono le iscrizioni alla terza edizione della corsa non competitiva di 3K organizzata nell’ambito della 12^ Jesolo Moonlight Half Marathon &10K del prossimo 20 maggio

Si corre anche quest’anno a favore della Caritas di Jesolo
Nel frattempo, gli iscritti sulla 21k e 10k sono già più di 2.000

Confermata l’allegra corsa solidale Alì Family Run di Jesolo

Venezia, 9 marzo 2023 - Ci si avvicina a grand passi all’appuntamento con la 12^ Jesolo Moonlight Half Marathon & 10k del prossimo 20 maggio, gara di corsa su strada internazionale organizzata da Venicemarathon con il patrocinio della Città di Jesolo e il supporto di Jesolo Turismo.

Mentre procedono spedite le adesioni alla mezza maratona e alla 10 chilometri, dove gli iscritti complessivi sono già oltre 2.000, è tempo di aprire le registrazioni anche della 3^ Ali Family Run, l’allegra corsa camminata solidale di 3 km riservata soprattutto a turisti, studenti, famiglie e bambini.

Anche quest’anno la manifestazione avrà come obiettivo quello di raccogliere fondi per sostenere don Gianni e la parrocchia di San Giovanni Battista, uno dei più importanti centri Caritas di Jesolo, impegnata quotidianamente ad aiutare oltre 200 persone bisognose, fornendo buoni o pacchi spesa.
 
Ma la 12^ Jesolo Moonlight Half Marathon si arricchisce anche di un'altra nobile iniziativa. Si tratta del progetto di raccolta di scarpe da running usate (in buono stato e lavate prima della consegna) per persone bisognose ‘Doppio nodo, quaranta2.0’, promosso dal barefoot runner Ercole La Manna e dalle associazioni 'Vegan Power Team' e 'Compagnia della Polenta'. Un gesto di solidarietà attivo per persone bisognose, come i senzatetto, che potrebbero beneficiare della scarpa da running in quanto particolarmente comoda e richiesta da loro stessi per un uso quotidiano, ma al contempo un’importante azione di rispetto ambientale, di cultura del riuso e di lotta allo spreco. Saranno posizionate ceste per la raccolta delle scarpe all’interno del villaggio ed in area partenza/arrivo.

La 3^ Alì Family Run scalderà l’attesa della kermesse internazionale e sarà un’occasione davvero speciale per vivere l’atmosfera del grande evento. La partenza Ã¨, infatti, prevista alle ore 17.30 con starting e finish line allestite proprio nei pressi di Piazza Milano, cuore nevralgico della manifestazione, area che accoglierà il passaggio di tutti i partecipanti e che sarà vivacizzata da tanta buona musica e simpatici momenti di intrattenimento con i deejay di Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan.
 
A seguire, partirà alle ore 19 circa la gara di 10K e alla 19.45 circa la Haf Marathon, sempre nei pressi di Piazza Milano.
 
La festa proseguirà poi con il Moonlight Party, che sarà allestito subito dopo l'arrivo e dedicato a tutti i partecipanti e accompagnatori.

Le iscrizioni online aperte e disponibili sul suto moonlighthalfmarathon.it. Tutti i concorrenti riceveranno il pettorale, la t-shirt ufficiale e all’arrivo troveranno un ricco ristoro.

Sono già diverse le aziende che hanno confermato il loro supporto come: Honda, Alì, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Palmisano, 1/6H Sport, Morato, Diabasi e i media partner Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Bellla & Monella e Radio PiterPan.
 
Per maggiori informazioni: moonlighthalfmarathon.it

 CONFERMATO ANCHE QUEST’ANNO IL PROGETTO CON CLIMATEPARTNER PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE CARBON NEUTRAL

 

RCS SPORT & EVENTS RIPRISTINERÀ IL “PERCORSO VITA”
AL PARCO SEMPIONE DI MILANO
 
AL MICO - FIERA MILANO CITY, CUORE DELLA LEVISSIMA SCHOOL MARATHON  DELLA DOG RUN ARCAPLANET, ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

CONFERMATO ANCHE QUEST’ANNO IL PROGETTO CON CLIMATEPARTNER  PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE CARBON NEUTRAL     RCS SPORT & EVENTS RIPRISTINERÀ IL “PERCORSO VITA”  AL PARCO SEMPIONE DI MILANO     AL MICO - FIERA MILANO CITY, CUORE DELLA LEVISSIMA SCHOOL MARATHON  DELLA DOG RUN ARCAPLANET, ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

[Milano, 9 marzo 2023] La maratona più veloce e sostenibile d’Italia. La Milano Marathon, prevista per il 2 aprile prossimo, conferma tutte le iniziative che la rendono non soltanto sempre più attraente per gli agonisti, siano professionisti o amatori, ma anche più attenta all’ambiente. Per il secondo anno consecutivo, infatti, RCS Sports & Events conferma il progetto RunGreen, basato una serie di attività volte a rendere la manifestazione sportiva sempre più sostenibile. È un percorso cominciato molti anni fa: già nel 2013 la maratona meneghina aveva ottenuto la certificazione “Resport” rilasciata dal Council for Responsible Sport, come prima maratona sostenibile in Europa sotto il profilo ambientale e sociale.

Anche quest’anno la società tedesca ClimatePartner affianca gli organizzatori, con l’obiettivo di misurare le emissioni generate dalla manifestazione sportiva, ridurle e compensare quelle rimanenti, rinnovando la certificazione di “evento carbon neutral” del 2022. Le attività di analisi e intervento per la riduzione delle emissioni si focalizzano sulle fonti energetiche utilizzate durante la manifestazione, sia al Milano Running Festival presso il MiCo sia nell’area di partenza e arrivo presso i Giardini Montanelli, per massimizzare il ricorso all’energia da fonti rinnovabili.

Novità anche riguardo alle attività destinate alla compensazione della CO2 prodotta, che saranno in parte destinate a un progetto per la protezione del clima regionale: il Parco Naturale Regionale del Campo dei Fiori (VA) ha subito nel 2020 gravi danni legati al maltempo e l’investimento contribuirà a riqualificare la zona danneggiata, ripulendo il territorio dagli alberi sradicati e piantumando le aree interessate nel rispetto dell’ecosistema e della vegetazione locale.

 

Ma RunGreen è un progetto di più larga scala che coinvolge tutte le parti in campo, dalle istituzioni ai partner commerciali.

In partnership con il Comune di Milano, quest’anno Milano Marathon desidera lasciare un segno ancora più tangibile nella sua città, mediante il ripristino e riqualificazione del Percorso Vita al Parco Sempione, tra le aree verdi più frequentate dai cittadini.

Il Percorso Vita rappresenta un programma di attività motorie da eseguire a corpo libero e con l’ausilio di attrezzi ginnici, che ha lo scopo di migliorare lo stato di salute psico-fisica generale di chi lo affronta. Nel parco milanese è già disponibile un percorso di circa 1.200-1.500 metri suddiviso in 16 tappe distanziate di circa 80-100 metri l’una dall’altra.

Tra i partner di RunGreen il MiCo – Fiera Milano, che ospiterà anche quest’anno il Milano Running Festival, la kermesse sportiva aperta al pubblico dal giovedì pomeriggio al sabato pre-gara, garantirà la totale fornitura di energia da fonti rinnovabili.

Confermato l’attivo coinvolgimento su RunGreen di Levissima, da otto anni Official Mineral Water e Green Partner della Milano Marathon, nonché Title sponsor della School Marathon, la corsa dei piccoli in programma sabato, 1° aprile, in City Life. Levissima introdurrà alcune attività a sostegno del suo progetto GIVE BACK, basato sulla restituzione di materiale derivante dalla raccolta differenziata e dal corretto riciclo delle sue bottiglie di plastica durante tutta la manifestazione sportiva, focalizzato nel 2023 sui territori delle montagne lombarde, area geografica di riferimento.

In accordo con AMSA, nella giornata di gara, Levissima posizionerà lungo il percorso numerosi cassonetti, adeguatamente modificati, invitando i runner al corretto smaltimento delle sue bottiglie di acqua.

“Siamo felici di essere anche quest’anno Official Mineral Water e Green Partner della Milano Marathon, una delle manifestazioni sportive più importanti a livello internazionale ed evento fondamentale per la città come esempio virtuoso di sostenibilità e beneficenza.” – ha commentato Giacomo Giacani, Marketing Manager Gruppo Sanpellegrino – Da sempre ci impegniamo per la rigenerazione, e con la Milano Marathon e la Levissima School Marathon vogliamo essere al fianco degli atleti e di tutti i partecipanti – adulti e bambini – in un’esperienza che va al di là della corsa: dall’impegno per la promozione dell’economia circolare e del corretto riciclo all’importanza di incoraggiare una vita attiva e consapevole come cittadini.” 

BusForFun, partner di riferimento nel settore dei trasporti per la gestione della mobilità in occasione di grandi eventi, conferma anche per il 2023 la piattaforma digitale FlexyMob, che aggrega servizi di mobilità differenti che permettono all’utente di prenotare i propri viaggi, anche in real time, con pochi click, risparmiando tempo. Un’innovazione sostenibile della mobilità che include trasporto pubblico locale, autobus, taxi, noleggio bus, car sharing, parcheggi, garantendo una riduzione del traffico e dell’impatto negativo connesso alla viabilità, riducendo le emissioni di CO2.

Alla sua 12esima edizione, la seconda sui 21,097 Km nella veste di LugoRun, il tradizionale Memorial Guerrini, sarà valido per l’assegnazione dei titoli Uisp Emilia-Romagna sulla distanza della Mezza Maratona DOMENICA 7 MAGGIO LA SECONDA EDIZIONE DELLA LUGORUN21K SARÀ CAMPIONATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA UISP

Con le iscrizioni, aperte già da diverse settimane, che procedono a gonfie vele preannunciando un nuovo record di partecipazione, arriva anche un riconoscimento importante e prestigioso per la LUGORUN 21K, l’evento di running e walking organizzato dal Comitato Uisp Ravenna-Lugo, in collaborazione con l’Asd Liferunner e con tutte le società podistiche del territorio, che il 7 maggio prenderà il via dal piazzale del Pavaglione di Lugo (Ra).

La gara è stata infatti insignita del titolo di Campionato Regionale Uisp Emilia-Romagna 2023 sulla distanza dei 21,097 Km, ovvero la Mezza Maratona. Dunque, il 7 maggio a Lugo saranno assegnati anche i trofei regionali, sia in campo maschile che in quello femminile, sia individuali che per squadre, con la distinzione fra le diverse categorie previste dalla Struttura di Attività di Atletica Leggera.

Quella che è già stata ideata e promossa come un’autentica festa di socializzazione e attività motoria all’aperto per tutto il territorio si arricchisce dunque di un ulteriore valore sportivo che giunge anche come riconoscimento per il lavoro fatto negli ultimi anni dalla Uisp territoriale in maniera tale da consentire una crescita graduale, ma costante, di questo evento nato nel 2011. Ormai 13 anni fa è nata infatti l’idea di organizzare un evento podistico in memoria di Adriano Guerrini, sindaco di Lugo dal 1965 al 1976 e sotto la guida del quale in città nacquero impianti sportivi come lo stadio e la piscina. Dal 2011 al 2017 la manifestazione ha preso il via dall’area antistante il Circolo Tennis intitolato proprio a Guerrini, poi nel 2018 il trasferimento della partenza nel centro della città. E durante questi anni a mutare è stato anche il percorso passato dai 7 ai 10 Km fino agli attuali 21,097 della LugoRun.

Il prossimo 7 maggio sarà quindi una festa per tutta la città ed il territorio, ma Lugo accoglierà atleti provenienti anche dalle altre province della regione per una competizione di alto livello che si snoderà lungo il percorso che prevede il passaggio anche nelle principali aree verdi, oltre che davanti ai siti di interesse culturale e sportivo della città. E per chi non vorrà mettersi alla prova con l’impegno agonistico dei 21Km, è prevista anche una manifestazione ludico-motoria di 9Km aperta a tutta la cittadinanza con la possibilità di camminare o correre in compagnia.

“L’assegnazione del Campionato Regionale – dice Gabriele Tagliati, presidente del Comitato territoriale Uisp Ravenna-Lugo – è sicuramente motivo di orgoglio per tutti noi, ma soprattutto ci spronerà ad impegnarci ancor di più nell’organizzazione di questo evento. Già lo scorso anno abbiamo dato una grande impronta di innovazione alla gara, coinvolgendo tutte le fasce di età e un pubblico composto non solo da atleti che comunemente frequentano le prove di podismo agonistico. Il format è piaciuto e ha riscosso un consenso tale da spingerci a proseguire su questa strada per far crescere ancor di più il movimento di running e walking, ma soprattutto la consapevolezza che l’attività motoria è importante oggigiorno sia per il corpo che per la mente”.

Uisp Ravenna-Lugo
Ravenna, 09 Marzo 2023