LA SUPER RUNNING COOP È ALL’ORIZZONTE

Verso fine estate è tempo di Marcialonga Running Coop in Trentino

Le Valli di Fiemme e Fa
ssa si mostreranno al top sabato 2 settembre


Già iscritti alcuni Senatori e protagonisti della passata edizione

Quota più vantaggiosa per chi si iscriverà entro venerdì 30 giugno

MARCIALONGA CHIAMA, SENATORI RISPONDONO
In estate cresce la voglia di uscire, di stare più a contatto con la natura e indossare le scarpette da running. Tra circa due mesi la corsa “esplode” nelle Valli di Fiemme e Fassa per la Marcialonga Running Coop, la manifestazione diventata ormai un punto di riferimento per il turismo sportivo.

Nel tardo pomeriggio di sabato 2 settembre scatterà da Moena la 21.a edizione, e il percorso che costeggia l’Avisio regalerà emozioni forti a tutti i partecipanti avvolti nella magia delle Dolomiti. La “classica” 26 km, aperta anche alle staffette, oppure la giovane mezza maratona di 21 km si snoderanno in gran parte sugli stessi tracciati della gara regina invernale. La Marcialonga Running Coop è sulla strada giusta per inseguire il successo della “sorella maggiore”, attesa il 28 gennaio 2024, e anche alla gara podistica settembrina sfileranno alcuni Senatori, ovvero i runners più affezionati che hanno portato a termine tutte le edizioni. Già iscritti i fedelissimi Luciano Comini, lombardo classe 1950, il quale vanta una lunga serie di partecipazioni anche all’invernale sugli sci stretti, e ancora i trentini Renzo Corradini, Roberto Gabrielli, Flavio Vanzo ed il bellunese Riccardo Fontanive. Agli audaci Senatori non importa il tempo finale e ogni anno trovano una nuova motivazione per ripresentarsi ancora in partenza a Moena, la cosiddetta Fata delle Dolomiti.

Alla Marcialonga Running Coop si respirerà l’atmosfera del passato contadino ammirando gli ampi prati verdi di montagna, e si potrà persino sognare le Olimpiadi Milano Cortina 2026 transitando nei templi invernali dello sci nordico dello Stadio del Salto di Predazzo e del Centro del Fondo a Lago di Tesero.

Parteciperanno inoltre alla 21.a edizione il fiemmese D.O.C. Nicolò Zorzi, il fondista Lorenzo Zanon e l’ex ambassador della Marcialonga Running Coop Gaia Panozzo. Torneranno a darsi battaglia Loretta Bettin e Claudia Andrighettoni, rispettivamente prima e seconda l’anno scorso nella 26 km, mentre Katia Tavernar tenterà di migliorare l’8° posto ottenuto nella medesima distanza.

Come sempre a Marcialonga piace coinvolgere i suoi affezionati nelle mille iniziative di contorno, con Expo Village, Happy Hour, tanta musica e animazione per i bambini e i ben quattro ‘punti tifo’ allestiti a Forno di Moena, Predazzo, Ziano di Fiemme e Lago di Tesero, proprio per richiamare lo spirito dell’intramontabile ski-marathon invernale.

Infine a Moena Baby e Mini “sgambetteranno” alla Minirunning, la non competitiva aperta ai ragazzi fino ai 12 anni con la partenza fissata alle 14 in Piaz De Sotegrava.

È importante tenere d’occhio il calendario, perché chi si iscriverà entro venerdì 30 giugno avrà diritto alla quota più vantaggiosa. Correre liberi nelle fresche Valli di Fiemme e Fassa non ha prezzo e chiudere la stagione estiva nelle Dolomiti è il top per i runners di tutto il mondo.

Per iscrizioni e informazioni visitate il sito,: www.marcialonga.it

 Da Cortina d’Ampezzo a Parigi: riparte la quarta edizione dell’affascinante staffetta paralimpica (26 tappe e 1.600 chilometri) ideata da Zanardi e organizzata da ‘Obiettivo3’, e che per la prima volta valicherà le Alpi

Saranno oltre 70 gli atleti che si passeranno il testimone in sella a handbike, biciclette, carrozzine olimpiche e canoa e scenderanno nelle principali piazze per far provare e conoscere le diverse discipline paralimpiche al pubblico

Obiettivo Tricolore: dal 9 settembre al 1° ottobre torna la grande staffetta ideata da Alex Zanardi!

Martedì 27 giugno 2023 - Riparte, questa volta nel mese di settembre, Obiettivo Tricolore, la grande staffetta ideata da Alex Zanardi come simbolo di ripartenza dopo il lockdown nel 2020, e che quest’anno unirà idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026.
 
Sarà una quarta edizione di respiro internazionale, oltre i confini della disabilità, che riparte sabato 9 settembre da quello che fu traguardo dell’edizione 2022, Cortina d’Ampezzo, per sconfinare in Francia e concludere un viaggio di 26 tappe e oltre 1.600 chilometri all’ombra della Tour Eiffel a Parigi domenica 1 ottobre.
 
Protagonisti di questo affascinante viaggio saranno, come sempre, gli atleti paralimpici di ‘Obiettivo3’, il progetto di reclutamento e avviamento allo sport per persone con disabilità nato alcuni anni fa proprio per volontà di Zanardi, i quali in sella a handbike, biciclette, carrozzine olimpiche e canoa si passeranno il testimone per dimostrare che le disabilità fisiche e mentali non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita.
 
Gli atleti percorreranno Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Val d’Aosta per poi oltrepassare le Alpi tramite il Piccolo San Bernardo e far ingresso in Francia, nel dipartimento dell’Alta Savoia. A questo punto il percorso attraverserà le regioni della Alvernia-Rodano-Alpi, della Borgogna-Franca Contea Ilê-de-France, con tappe a Bourg Saint Maurice, Annecy, Bourge en Bresse, Chalon sur Saône, Semur en Auxois, Auxerre, Sens, Brie Comte Robert e, infine, Parigi.
 
Obiettivo Tricolore, oltre ad essere un simbolo di speranza e di riscatto per tutte quelle persone che vivono e affrontano la disabilità con difficoltà, si pone anche come strumento di inclusione sociale e promozione culturale. La staffetta, infatti, in molte tappe allestirà villaggi aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni permetteranno al pubblico di conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche. Succederà a Cortina d’Ampezzo, Conegliano, Padova (Stadio Colbachini), Mantova (Campo Canoa), Reggio Emilia (pista di avviamento al ciclismo Giannetto Cimurri), Lecco Verres (Ao).
 
Oltre ai villaggi, in alcune tappe verranno organizzati eventi sempre a carattere promozionale, come a Caselle d’Altivole (Tv), Noventa PadovanaPavia - Unità Spinale dell’istituto Maugeri Milano, in Torre Allianz, in collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente, importante partner di Obiettivo3 per lo sci paralimpico.
 
Ma non è tutto! Obiettivo Tricolore quest’anno ‘entra a scuola’, attraverso il coinvolgimento di scuole primarie di primo e secondo grado nelle città di Mantova e Verres, mentre a Padova e Lecco saranno avvicinati al progetto gli studenti universitari di Scienze Motorie di Padova e del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco.
 
A rendere il messaggio di questa staffetta ancora più forte ed incisivo, ci penseranno i numerosi testimonial che hanno aderito all’iniziativa, perché ispirati dal valore in essa contenuto. Hanno confermato la loro presenza: Daniele BennatiKristian GhedinaFrancesco MoserFederico Pellegrino, Daniel Fontana, i ciclisti paralimpici Andrea Tarlao e Fabio Radrizzani e gli attori comici Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri. Non farà mancare la sua presenza e il suo supporto anche l’atleta paralimpica e oggi Senatrice della Repubblica Giusy Versace.
 
Obiettivo Tricolore: dal 9 settembre al 1° ottobre torna la grande staffetta ideata da Alex Zanardi!
Come già accennato, i componenti della staffetta saranno tutti atleti paralimpici, specialisti di discipline come il paraciclismo, l’atletica paralimpica e paratriathlon. Da quest’anno, si aggiunge all’elenco di specialità anche la paracanoa, poiché nella tappa di 
Mantova Ã¨ previsto l’attraversamento del fiume Mincio in canoa da parte di Veronica Biglia, atleta piemontese che ha disputato le paralimpiadi di Tokyo.
 
Tra gli staffettisti, spiccano i nomi di Cristina Nuti, la prima italiana con la sclerosi multipla a completare un Ironman, Giulia Ruffato Davide Cortini, che nell’ultima tappa di Coppa del Mondo che si è svolta in Alabama lo scorso fine maggio hanno rispettivamente conquistato un bronzo nella prova a cronometro H4 e un argento nella gara in linea nella categoria H3 e poi ancora Katia Aere bronzo alle paralimpiadi Tokyo 2020, Angela Procida, Tiziano MontiFederico Mestroni e Federico Andreoli che nel tandem in coppia con Luca Chiesa ha conquistato una medaglia d’argento in linea alla Coppa del Mondo di Ostenda (Be).
 
Sky Sport 24 racconterà questo affascinante viaggio attraverso tre ‘speciali’ in onda con cadenza settimanale sul canale tematico e un documentario riassuntivo al termine dell’evento.
 
Prosegue per il terzo anno consecutivo anche il sostegno della Regione Emilia-Romagna Sport Valley, che condivide appieno i valori di inclusione sociale e accoglienza di questo progetto.
 
Molte sono anche le aziende che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa quarta affascinante edizione. Nel dettaglio:
 
Top sponsor & Official Sparkling WineConsorzio di Tutela del Prosecco DOC;
Official sponsor: Allianz Partners, Bper Banca, Castelli, Ciacci Piccolomini d’Aragona, EA7, Fondazione Amplifon, Teleperformance Italia;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Fondazione Entain;
Partner: Airoldi Metalli, Brombal, Enervit, Kask, Sinergika, ZBike;
Mobility Partner: Bmw Italia Spa, PMG;
In onda su: Sky Sport 24 e con la collaborazione di Radio24;
Con il contributo di: Comune di Padova;
Con il patrocinio di: Regione Veneto, Comitato Paralimpico Italiano, Federazione Ciclistica ItalianaComune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Lecco, Comune di Noventa Padovana, Comune di Padova, Comune di Verres, Provincia di Mantova.

 Dal 10 luglio parte il programma di allenamenti di 15 settimane ‘Road to 37^ Wizz Air Venicemarathon 42K’, ideato dagli organizzatori della Maratona di Venezia in collaborazione con l’ex azzurro di mezzofondo Andrea Giocondi e dedicato a tutti coloro che hanno corso almeno una 10K e aspirano a tagliare il traguardo di una delle 42K più affascinanti al mondo

Quindici settimane per trasformare il sogno di correre la 37^ Wizz Air Venicemarathon in realtà!

Venezia, 20 giugno 2023 - Per molti, correre la Maratona di Venezia più che un sogno è una chimera, per il timore che incute la distanza stessa soprattutto agli occhi di chi non l’ha mai provata.
 
Da questa consapevolezza e dal desiderio di offrire a tutti l’opportunità di aspirare a tagliare il traguardo di Riva Sette Martiri a Venezia il prossimo 22 ottobre, nasce il progetto ‘Road to 37^ Wizz Air Venicemaratrhon 42K’: un programma di allenamenti di 15 settimanegratuito e accessibile a tutti, promosso da Venicemarathon con la collaborazione dell’ex azzurro di mezzofondo e tecnico Fidal Andrea Giocondi. Dallo scorso anno, Giocondi riveste anche il ruolo di coordinatore ‘Top Runners’ di Venicemarathon e i risultati tecnici ottenuti (nuovo record maschile della gara in 2h08'10") dimostrano la grande qualità del suo lavoro e del percorso della maratona.

Obiettivo di ‘Road to Wizz Venicemarathon’ è quello di incentivare tutti coloro che hanno già provato la distanza di 10 chilometri, a spingersi oltre e prepararsi al meglio, in poche settimane, per affrontare con il sorriso sulle labbra una delle maratone più affascinanti al mondo.
 
Dal 10 luglio al 22 ottobre, Andrea Giocondi condividerà sul sito ufficiale e attraverso i canali social di Venicemarathon, la sua miglior programmazione finalizzata alla 37^ Wizz Air Venicemarathon, suddivisa in cicli: introduttivo, estensivo, intensivo e di scarico. Dispenserà, inoltre, consigli tecnici, approfondimenti e dettagli nel corso di dirette streaming che verranno via via organizzate, sempre attraverso i social, in vista dei diversi cicli di lavoro. Inoltre, prima dell’inizio del ciclo introduttivo, è previsto anche un test di avvio per personalizzare i ritmi di riferimento.

Sempre con cadenza bisettimanale, il progetto ospiterà anche tabelle e consigli legati alla sfera dell’alimentazione, dell’idratazione e del recupero da parte del DottFederico Scarso, biologo nutrizionista, esperto in nutrizione e alimentazione dello sport del team ProAction, ‘nutritional partner’ di Venicemarathon.
 
Gli organizzatori consigliano di sfruttare al meglio anche queste settimane, per arrivare pronti all'inizio del ciclo.

La 37^ Wizz Air Venicemarathon, da sogno può davvero diventare realtà! 

Per maggiori informazioni, www.venicemarathon.it

CI SIAMO, RAVENNA MUSIC RACE BEER EDITION È TORNATA!
Ravenna Music Race Beer Edition, ci siamo! Mancano pochissimi giorni e la Darsena di Città di Ravenna sarà invasa da una festa piena di musica e divertimento. Giovedì 22 giugno alle ore 19.30 partirà la corsa organizzata da Ravenna Runners Club in collaborazione con Darsenale e Birra Bizantina.
 
La festa si svolgerà in grande stile, iniziando con la Ravenna Music Race Beer Edition, una corsa ludico motoria di 8Km all’insegna della musica e della birra, in cui sfidare te stesso mentre ammiri la città. A metà del percorso e all’arrivo una birra Bizantina ristorerà le vostre energie. Ad animare l’evento a ritmo di musica ci sarà la radio più ascoltata in romagna, Radio Studio Delta con la carica e il djset di JuryMaru dj e MarioRomario Voice, inoltre, lungo il percorso sarà presente una band musicale del Mama’s Scuola di Musica che farà ballare tutti i partecipanti.
 
Durante l’evento, ci sarà anche la presentazione ufficiale di una nuovissima birra, la Decina! Una creazione speciale per celebrare il traguardo di dieci anni di Bizantina. Verrà svelata, verrà raccontata, ma soprattutto verrà usata per brindare ai dieci anni di festa. La festa sarà completata dalle chitarre impazzite di Francesco Laghi e dalla voce emozionante di Luca Maggiore che dal vivo si esibiranno per far ballare e cantare fino a tarda serata.
 
Le iscrizioni online sono aperte fino al 21 giugno, mentre il giorno dell’evento sarà possibile iscriversi e ritirare il proprio pacco gara in loco dalle ore 13.00 fino alle 19.15.
 
A sostenere questo evento pieno di gioia e divertimento saranno Bizantina Ravenna Craft BeerDarsenaleConsarFrianteGianfrutta ZaniMama’s Scuola di Musica, Radio Studio Delta, Ravenna24 Ore Io vedo di corsa. Non ultimi i ringraziamenti per tutti i volontari di Ravenna Runners Club e di Podistica alfonsinese, Linea Rosa odv, Advs Ravenna onlus, Fiab.
 
Non perdere l’occasione di essere parte di questo straordinario evento che celebra una serata di sport, divertimento e musica unita ai dieci anni di passione, creatività e amore per la birra artigianale e per la città di Ravenna!
 

 

L'Adventure Outdoor Fest verso l'edizione X, dal 28/06 al 02/07 a San Marcello Piteglio (Pt)

La decima edizione ell’Adventure Outdoor Fest, terza sulla Montagna Pistoiese, si terrà dal 28 Giugno al 2 Luglio, aSan Marcello Piteglio (PT) con un programma che offre davvero tantissime occasioni per vivere 5 giorni speciali su questa meravigliosa area dell’Appennino Tosco Emiliano.

Ecco il programma:

MERCOLEDÌ 28 e GIOVEDI 29 - Centro Maeba - San Marcello Piteglio

Il "campo base" del festival, con l'info point dove ricevere informazioni o iscriversi ai diversi appuntamenti in programma, mercoledì 28 e giovedì 29 Giugno, sarà presso il centro Meaba a San Marcello Piteglio (PT).
La prima serata si aprirà con un'esperienza gratuita, per tutti, di Yoga e Musica, con Francesca Natali, accompagnata dalle vibrazioni dell'hang drum di Nicola Buscioni, per poi proseguire, con il concerto Varuna, durante l'aperitivo di inaugurazione, e chiudersi con il primo appuntamento degli Adventure Movie Awards, concorso che ha selezionato quest’anno 20 cortometraggi da tutto il mondo.
Giovedì 29 si potrà partecipare ad un’esperienza di Forest Bathing con la guida Manuela Renzi, presso “La Foresta del Teso”, offerta gratuitamente da Società Selvatica.
Nel pomeriggio adulti e bambini potranno mettersi alla prova con un corso di Hula Hoop o partecipare ad una lezione di Yoga, mentre la sera ci si rilasserà con un Bagno di Gong di gruppo guidato da Paride Fidati, prima della seconda serata di "cinema d’avventura".

SENTIERO ZERO - Una Montagna da camminare dal 28 Giugno al 2 Luglio

Mercoledì e Giovedì inizieranno anche le attività 'a piedi", inserite nel programma SentieroZero, sviluppato in tutti i giorni della manifestazione e dedicato a camminatori e amanti del trekking.
Il 28 si partirà con un appuntamento speciale organizzato in collaborazione con l'Associazione Teatrale Pistoiese, un’escursione gratuita, adatta a tutti, di "Teatrekking": il risultato della vera e propria fusione di attività teatrale e attività “alpina”: un trekking…teatrale guidato dalla Compagnia degli S-legati.
Il 29 i più allenati potranno partecipare ad un Trekking sui crinali del Monte Gennaio, accompagnati da Federico Pagliai lungo un itinerario molto panoramico nel cuore della montagna Pistoiese, fino alla vetta del Monte Gennaio (m.1814 s.l.m.).
Venerdì 30, Oltre Pistoia ci porterà alla scoperta del borgo di Piteglio in un’affascinante escursione fino a sopra il campanile, dove godere un panorama a 360 gradi.
Lo stesso giorno si potrà partecipare anche ad unacamminata speciale con l’atleta paralimpico Moreno Pesce, che si chiuderà un incontro e aperitivo all'Oasi Dynamo.
Sabato 1 Luglio il percorso sarà quello della Segnavie Run, che, oltre alle gare di trail running,  prevede un short trekking di 14 Km e infine, Domenica 2, l’ultima uscita in programma sarà il Trekking Poetico con Luca Ispani.
Garmont, partner dell’iniziativa, offrirà la possibilità di testare gli ultimi modelli di scarpe da trekking, presso lo stand presente nel villaggio del Festival, dal 30 Giugno al 2 Luglio (è consigliata la prenotazione online con taglia del piede).

30 GIUGNO, 1 e 2 LUGLIO Villaggio Parco del laghetto del Ponte Sospeso

Il villaggio del Festival sarà allestito nel weekend, dal Venerdì alla Domenica, presso il Parco del laghetto del famoso Ponte Sospeso, località Mammiano basso, ed ospiterà brand sportivi, operatori olistici e un originale mercatino locale di prodotti artigianali ed enogastronomici, un palco per incontri e concerti e il cinema per le proiezioni serali.
Per godere a pieno l’evento, dal 30 Giugno al 2 Luglio, e lasciarsi alle spalle, anche solo per qualche giorno, tutte le abitudini e comodità del vissuto quotidiano, sarà anche possibile campeggiare con propria tenda.
Nel parco, tutti i giorni, si potrà partecipare a corsi e provare numerose attività come il Bushcraft, i Tessuti Aerei, l'Indoboard, il Qi Gong, la Slackline, le teatro per bambini, i bike test con Lenzi Bike e perfino la Capoeira.
Il programma Yoga & Balance, con la presenza di numerose/i insegnanti di alto livello e con appuntamenti non solo diyoga, ma anchedi acro-yoga, meditazione ed esperienze di gruppo, permetterà di vivere una vacanza in un contesto unico in cui dedicarsi totalmente alla pratica, al benessere e alla Natura.
Tra gli appuntamenti da non perdere,l’esclusivo Workshop di Handpan guidato dal polistrumentista Patrizio Castrovinci.
Presso il villaggio verrà installato anche un "Mini Cinema” all’interno di una tenda Campo Base Ferrino, in cui potersi rilassare e immergere nelle affascinanti storie dei film selezionati quest’anno.

30 GIUGNO, 1 e 2 LUGLIO Incontri, musica, esibizioni e cinema

Diversi incontri e concerti si alterneranno sul palco del Festival, con personaggi come Fausto De Stefani, secondo alpinista italiano ad aver scalato tutte le quattordici vette superiori agli 8000 metri s.l.m.; Gian Luca Gasca, reporter, scrittore e viaggiatore di montagna; l’atleta paralimpico Moreno Pesce, il giovane alpinista del team Grivel,Francesco Bruschi; diversi registi dei film in concorso tra cui Alex D'Emilia e Santino Martirano; band come i Roots Club, con il loro reggae psichedelico, e i Quarto Podere con un live Folk, allegro e demenziale, ma anche gruppi emergenti pop e rock/blues presentati da Live Music Camp.

Non mancheranno le esibizioni di tessuto aereo, l’intrattenimento per bambini con le bolle di sapone, le performance di Capoeira e le spettacolari  “camminate” degli atleti di Slackline Toscana, a fianco del Ponte Sospeso, il più lungo del mondo fino al 2006, che compie nel 2023ben 100 anni!

La giornata di Domenica prevede inoltre un programma di talk firmati SentieroZero: “Escursione Sospesa” con Riccardo Giorgis,  "Cammino Lento" con Jacopo Bardi, le presentazioni dei libri"Un popolo in cammino"di Paolo Ciampi e " Le Intoccabili"di Nicola Messina e l’incontro, firmato Garmont, dedicato a cammino e avventura con Gian Luca Gasca.
Il Festival, realizzato grazie al supporto della Fondazione Caript e del Comune di San Marcello Piteglio (PT), con il patrocinio della Regione Toscana, vede quest'anno la partecipazione, oltre che di Grivel, storico partner dell'evento, di importanti aziende del settore Outdoor come Garmont, Scarpa, Ferrino e Coros.

Tutte le informazioni per iscriversi agli appuntamenti su adventureoutdoorfest.com

APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

SEGNAVIE RUN 2023

Sabato 1 Luglio, torna la Segnavie Run, evento di trail running alla scoperta di alcuni luoghi meravigliosi e meno frequentati della Montagna Pistoiese.
Per questa seconda edizione, oltre al già molto apprezzato percorso di 14 Km e 700 D+, che può essere affrontato anche come trekking non competitivo, è prevista una nuova distanza di 25 Km e 1200 D+ su sentieri recentemente ripristinati grazie al progetto Segnavie e al lavoro di diverse associazioni di volontari del territorio.
Gli atleti sono attesi, la mattina del 1 Luglio alle 9:15, alla partenza delle gare prevista dal Villaggio del Festival, a San Marcello Piteglio (Pt), presso il parco del laghetto del Ponte Sospeso.
La corsa si sviluppa lungo un percorso per la maggior parte immerso all'interno di rigogliosi boschi, grandi e storiche Abetaie, Castagneti, Faggeti e Lecci, permettendo di godere una giornata all'insegna dello sport e del trail running, al fresco dell'ombra degli alberi.
Non una semplice gara di corsa in montagna, ma un viaggio tra natura, storia e tradizioni che incontra ambiti di rilevanza come ville, pievi isolate e infrastrutture medievali.

MONTAGNA A COLORI RUN

Nel pomeriggio di Sabato 1 Luglio è in programma la Montagna a Colori Run, unentusiasmante corsa non competitiva aperta a tutti, l'inizio di una serata di festa capace di dare ancora più colore al vivace e variopinto mondo dellAdventure Outdoor Fest.
Musica, colore, divertimento e sorrisi saranno gli ingredienti di questa allegra giornata estiva. 

 

PIAN DI NOVELLO BOULDER

Il 1 Luglio in un'area immersa nella foresta, con blocchi di bellissima arenaria, luogo perfetto e grande novità per il panorama boulder Toscano, nasce il Pian di Novello Boulder.
Una giornata di raduno in cui "inaugurare"questa zona ricca di massi, con maestose forme lavorate dallacqua,pronti da arrampicare, nel rispetto totale della roccia e dellambiente, recentemente scoperta dai ragazzi di Balck Flag Sasso.
Sul sito è possibile scaricare la mappa dettagliata con tutte le informazioni sul luogo e iscriversi all’evento
.

 

ESCURSIONI SPECIALI

Per i più avventurosi non mancheranno infine escursioni ed avventure più particolari come la notte sotto le stelle nella Foresta con la guida professionista AIGS e master in sport di sopravvivenza Michael Bolognini, tra venerdì 30 e Sabato 1, e l’Amaca Trek, escursione ultraleggera di 2 giorni, con pernotto in amaca nel bosco, guidata da Vette e Baite.




Uscita nei primi mesi di questo anno la Clifton 9 di Hoka grazie ad una nuova schiuma reattiva e un design della suola migliorato, è progettata per offrire un’ammortizzazione protettiva mantenendo nel contempo una spinta reattiva quando si desidera aumentare la velocità.
E grazie a Hoka, che me ne ha dato la possibilità, anche io ho avuto il piacere di correre in queste tre settimane con la nuova versione della scarpa di categoria "massima ammortizzazione Clifton 9.

La recensione

Caratteristiche

Più leggera della versione che l'ha preceduta (248gr nella numerazione di riferimento da uomo e 205gr il modello da donna) ha un drop di 5mm (32mm nel tallone e 27mm nell'avampiede). Privata dei rinforzi e degli elementi termofusibili, la tomaia, in tessuto tecnico traspirante, è stata realizzata con metodi attenti all’ambiente in materiale parzialmente riciclato e presenta un tallone più morbido dotato di un pannello catarifrangente e una linguetta a soffietto snellita con fazzoletto sul lato mediale.
Base larga e Active Foot Frame, per una stabilità moderata che comunque funziona per le andature neutre, Meta-Rocker vicino al collo del piede, intersuola in schiuma di CMEVA sagomata a compressione e suola realizzata in Durabrasion Rubber™ per una prolungata durata della gomma.

Prezzo

La scarpa viene venduta in due versioni (pianta Regular o Wide) ad un prezzo di listino di €150,00 ma, come spesso accade, nei negozi specializzati o sui siti di e-commerce la si potrebbe trovare a meno.

Opinioni

Una volta estratta la soletta e inserito i miei plantari non posso non notare che la pianta risulta più stretta dei modelli di altri brand testati ma una volta indossate devo confessare che la calzata è molto comoda e priva del fastidio provato all'altezza della curvatura dell'intersuola che segue il profilo dell'arco plantare mediale provato con la versione 4 dello stesso modello.
Una regolata alle stringhe, qualche passo per casa e sono pronto per il battesimo in strada.
Dieci uscite per poco più di un centinaio di km in un periodo sinceramente privo di obiettivi significativi (leggi assenza di gare) che non mi ha comunque impedito di saggiare le qualità in termini di ammortizzazione e reattività della scarpa.
Una sessione di ripetute da 400 metri e una da 1000, un paio di uscite in progressione e il resto un insieme casuale di chilometri dove ho potuto verificare sul campo quanto descritto sul sito del produttore.
La scarpa è morbida e, a dispetto del suo peso, ha un'ottima ammortizzazione che garantisce massima protezione nelle lunghe distanze quando tocca "stare sulle gambe" parecchio tempo. Quando poi si tratta di "spingere" è dotata anche di una buona reattività che la rende, secondo il mio punto di vista, adatta anche alle occasioni dove viene richiesta la velocità, sia che si tratti di gara o di lavori di qualità.
In sostanza, considerato anche il prezzo concorrenziale di vendita per me è un convintissimo Si !!

 

TORNA RAVENNA MUSIC RACE BEER EDITION, UNA FESTA DI SPORT E DIVERTIMENTO

Il 22 giugno torna la Ravenna Music Race Beer Edition. Anche quest’anno, l’evento organizzato da Ravenna Runners Club in collaborazione con Darsenale Birra Bizantina tornerà ad invadere le strade di una delle location più cool della città di Ravenna, la Darsena di Città. Un luogo di svago totalmente rinnovato che ogni giorno attira tanti giovani e non solo della città.
 
Ravenna Music Race Beer Edition sarà una festa di sport e divertimento a cui potrà partecipare chiunque, dai più grandi ai più giovani, dai più allenati ai meno allenati. Si tratta, infatti, di una ludico motoria di 8Km che avrà come zona partenza/arrivo la zona antistante al Darsenale Brewpub e proseguirà il proprio percorso lungo la Darsena di Città fino al Parco di Teodorico.
 
TORNA RAVENNA MUSIC RACE BEER EDITION, UNA FESTA DI SPORT E DIVERTIMENTO
Rispetto alla scorsa edizione, quest’anno la corsa comincerà alle 19.30 e sarà l’occasione per godersi il tramonto sulla Darsena e trascorrere una serata di sport, condivisione e musica perchè il ritmo della grande festa sarà dato dalla radio più ascoltata in Romagna, Radio Studio Delta. Dalle 19 in poi, la radio romagnola commenterà la corsa e il post gara per poi movimentare l’evento con la carica e il djset di JuryMaru dj e MarioRomario Voice. Lungo il percorso sarà presente una band musicale del Mama’s Scuola di Musica che farà ballare tutti i partecipanti, e per una Beer Edition che si rispetti non potevano mancare anche i punti birra presenti lungo il percorso che distribuiranno due tipi di birre del Darsenale Brewpub, la Pilota e l’Alba. Inoltre, ai primi tre partecipanti che arriveranno al traguardo, saranno consegnati tre diversi premi firmati Birra Bizantina. Il primo premio sarà un fustino da 5 litri, un boccale e una canotta Bizantina, il secondo saranno quattro birre, una maglietta Bizantina, un bicchiere Bizantina e le gelatine mentre il terzo premio sarà la Canotta Bizantina e quattro birre.
 
Ravenna Music Race Beer Edition 2023 sarà anche l’occasione di presentare al pubblico il lancio della prima birra in lattina prodotta dal Darsenale, la Birra Decina dedicata ai 10 anni di attività del Darsenale BrewPub che saranno festeggiati con un grande evento e una grande festa come la Ravenna Music Race Beer Edition. I presupposti giusti per partecipare ci sono tutti, ora tocca a te, iscriviti tramite questo link www.maratonadiravenna.com, ti aspettiamo!