Iscrizioni aperte dal 17 luglio per le Organizzazioni Non Profit che desiderano partecipare a un evento di sport e solidarietà unico in Italia
Dal 2013 il Charity Program ha fatto registrare un trend crescente in termini di raccolta fondi con oltre cinque milioni di euro totali come ricavato. Un programma introdotto per incentivare i runner, attraverso la partecipazione alla manifestazione, a supportare le ONP partner e finanziare le loro attività e i progetti benefici, indipendentemente dal settore o comparto nel quale le stesse operano.
Partner del progetto è sempre Rete del Dono, che mette a disposizione la propria piattaforma di crowdfunding per rendere ancora più capillare e personalizzata la raccolta fondi, oltre a supportare le ONP e i runner nella fase di pianificazione delle attività legate alla stessa maratona.
Il Milano Marathon Charity Program è strettamente connesso alla Relay Marathon, la staffetta che permette di dividere i 42 chilometri e 195 metri del percorso in 4 frazioni di lunghezza compresa tra i 7 e i 13 km ciascuna, per attrarre i runner che desiderano prendere parte a una grande manifestazione sportiva sposando un progetto solidale. E come da tradizione, anche alla prossima edizione, la numero 12, sarà possibile iscriversi esclusivamente attraverso una delle Organizzazioni Non Profit aderenti al progetto.
Informazioni e dettagli su www.milanomarathon.it
Per quando riguarda le distanze della Craft Maratona di Ravenna e della Mezza Maratona i runners, dopo la partenza, percorreranno tutta la zona della Darsena di Città da entrambi i lati ammirando la nuovissima passerella in legno che costeggia il Candiano per poi proseguire verso un’altra grande novità del percorso, il passaggio dal quartiere di San Giuseppe attraverso via Chiavica Romea. Successivamente, si entrerà dentro il parco di Teodorico toccando, così, il primo monumento patrimonio dell’Unesco, il Mausoleo di Teodorico. Proseguendo nel percorso, i runners attraverseranno le meravigliose vie del centro storico accolti dal calore dei cittadini ravennati e dai siti artistici nascosti nel centro della città . Dopodiché, le due distanze si divideranno alla rotonda Gran Bretagna, i partecipanti alla Mezza Maratona non proseguiranno verso Classe, ma torneranno indietro correndo verso il calore di via di Roma mantenendo un percorso strettamente cittadino diversificandolo dalle passate edizioni. I maratoneti, invece, si dirigeranno verso l’Ape della casula di Sant’Apollinare passando per la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, monumento che ha ispirato la medaglia di questa edizione. Successivamente, i partecipanti della Craft Maratona di Ravenna si dirigeranno verso il mare, più precisamente verso Punta Marina, senza però arrivare a toccarla: infatti, il nuovo percorso farà ritorno verso il traguardo all’altezza di Punta Ravenna, tagliando di ben 8km il velocissimo, ma infinito e non tanto amato rettilineo da corrersi in solitaria in un momento tecnicamente complicato per i maratoneti. Per concludere, i runners si dirigeranno verso l’emozionante arrivo in via di Roma che concluderà una grande esperienza sportiva densa di un significato storico, artistico e culturale che solo la città di Ravenna puó offrire.
Anche per la 10K le novità si uniranno alle conferme, infatti, la Martini Good Morning partirà con un’ora di ritardo rispetto alle due grandi distanze mantenendo sostanzialmente quasi tutto il percorso invariato che si concentrerà sulle bellezze storiche del centro della città . Una grande novità di quest’anno, però, si concentrerà sull’arrivo. Infatti, per evitare assembramenti sul traguardo di via di Roma, i partecipanti della 10K usciranno da via Mariani concludendo il percorso con un rettilineo di oltre 500 metri che permetterà un maggiore deflusso di persone all’arrivo.
“Siamo contenti di aver dato alla Craft Maratona di Ravenna un percorso totalmente rinnovato, – dice Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club – questo renderà il nostro evento ancora più attraente. Anche per i nostri runners più abituali, tornare a Ravenna sarà una nuova esperienza, ancora più bella e intrigante. Nel nuovo percorso abbiamo mantenuto i tratti caratterizzanti come il passaggio dal centro storico e il passaggio a Classe, ma abbiamo aggiunto anche grandi novità come la rinnovata partenza dal Pala de Andrè che per tutti noi sarà una nuova esperienza. Anche per la 10K abbiamo deciso di ascoltare tutti i partecipanti che ci chiedevano di rendere maggiore il deflusso all’arrivo in via di Roma, e per questo, abbiamo pensato ad un rettilineo di oltre 500 metri che permetterà a tutti di defluire in maniera più agevole. Una prerogativa essenziale, però, dovrà essere la disciplina dei partecipanti che non dovranno fermarsi ad applaudire i maratoneti in arrivo perché questo creerebbe comunque un momento di assembramento al traguardo. Noi siamo molto felici di questo nostro nuovo percorso, ma per conoscerlo a pieno non vi resta che venire a Ravenna il 12 novembre!”
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l’Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Ravenna Giacomo Costantini e il Comandante Maggiore della Polizia Locale Eralda Baravelli.
Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate V4 per monitorare la frequenza cardiaca direttamente al polso, funzione Training Readiness per avere indicazioni sul tempo necessario per una sessione produttiva, accelerometro integrato per supportare anche gli allenamenti indoor, altimetro barometrico, bussolae giroscopio, Sensore Pulse Ox che monitora i livelli di saturazione dell'ossigeno, compatibilità con gli allenamenti strutturati di Connect e con i piani di allenamento Garmin Coach.
Smart Notification per gestire le notifiche push, e-mail o messaggi dallo smartphone, funzioni rilevamento incidente e richiesta di assistenza, monitoraggio del sonno, monitoraggio dell'energia Body Battery, lettore mp3 integrato e compatibilità con i servizi Spotify®, Deezer e Amazon Music, pagamento contactlessn Garmin Pay e infine compatibilità con Connect IQ™ Store per la personalizzazione dell'orologio (quadranti, campi dati e app). HRV STATUS che analizza la variabilità della tua frequenza cardiaca durante il sonno basata su tecnologia FirstBeat Analytics™, misurazione della potenza applicata (con Running DynamicsPod o fascia HRM-Pro™), VO2 Max, Stamina in tempo reale, funzione Health Snapshot™ per registrare statistiche quali HRV, pulseOx e acclimatazione e frequenza cardiaca, respirazione e stress e generare un report da poter condividere. Forerunner 955 registra e visualizza (campi selezionabili) tutti i dati come

Tecnologia SATIQ™ che garantendo una migliore precisione di localizzazione e ottimizza la durata della batteria del dispositivo, Mappe integrate a colori, Navigazione Round-Trip basato sulla popolarità Trendline™ per trovare i migliori sentieri in base alla posizione corrente o alle impostazioni inserite, funzione PACEPRO™, Race Predictor e funzione Climbpro per visualizzare in tempo reale le informazioni su salite effettuate e quelle che ancora mancano.
La recensione:
Corsa

Nuoto in piscina

Nuoto in acque libere

Sensore Cardio

Avvisi attivitÃ

Lettore mp3

Live Track

Rilevamento incidente e richiesta di assistenza

Opinioni

Autonomia
Prezzo
Pro
- Display ad alta definizione.
- Acquisizione satelliti rapida
- Configurazione completa direttamente su gps
- Ottima Traccia GPS
- possibilità di caricare mappe eitinerari
- Memoria 32gb
- Retroilluminazione fissa (disattivabile)
- Autonomia
- Ricarica veloce
- Lettore mp3
- Compatibilità con Connect IQ™ Store
Contro
- Volume segnali acustici migliorabili
- Mancanza alimentatore
Conclusioni
Qualche dato:
Caratteristiche
- Rileva il tempo, la distanza, il passo e calcola le calorie bruciate
- Tecnologia Garmin Elevate™ V4 con sensore ottico PPG per la rilevazione cardio dal polso
- GNSS multibanda con Tecnologia SATIQ™ per una migliore precisione di localizzazione ottimizzanzo il consumo della batteria
- Accelerometro integrato per allenamenti indoor, altimetro barometrico, bussola e giroscopio
- Compatibile con Fascia cardio HRM-Pro Plus™ , HRM-Pro™ e HRM-Dual™
- Piani di allenamento con programmi per corse da 5km, 10km e mezze maratone
- Funzione PacePro™ , Race Predictor e Climbpro
- Funzioni di Training Status, Training Effect e Dinamiche di Corsa
- Possibilità di caricare mappe eitinerari
- Funzioni Fitness Band
- HRV STATUS, salute, recupero e allenamento attraverso la tecnologia FirstBeat Analytics™
- Smart Notification per la visualizzazione delle notifiche dello smartphone sul display
- lettore mp3
- Sistema contactless Garmin Pay™
- Impermeabile fino a 5 ATM
- Autonomia fino a 15 giorni (20nella versione Solar)
- Compatibile con Garmin Connect™ Mobile per Apple o Android
- Configurazione e aggiornamenti da app o da unità GPS
- Impostazione delle zone della frequenza cardiaca direttamente da gps
- Connettività wireless
- ANT+®
- Bluetooth®
- Compatibile con Live Track
- Rilevamento incidente e richiesta di assistenza
Profili sport disponibili
Accessori opzionali
- Fascia cardio HRM-Pro Plus™, HRM-Pro™ e HRM-Dual™
- Running Dynamic Pod
- Sensore di temperatura esterno tempe™
- Sensori di velocità e cadenza Bluetooth e ANT+
- Kit supporto per tubolare
- Cinturini per orologio Quickfit da 22 mm
Confezione

Specifiche
- Dimensione: 46,5 x 46,5 x 14,4mm
- Dimensione schermo: large 1,3" (33 mm)
- Risoluzione display: 260 x 260 pixel
- Tipo di schermo: Anti-riflesso, MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo
- Touchscreen e shermo a colori
- Materiale lente: Corning® Gorilla® Glass DX
- Materiale della ghiera: Polimero rinforzato in fibra
- Peso: 52g (53g nella versione Solar)
- Durata della batteria - Fino a 15 giorni in modalità orologio (20 nella versione Solar); fino a 42 ore in modalità di allenamento (49 nella versione Solar) Modalità GNSS solo GPS, fino a 20 ore Modalità GNSS tutti i sistemi senza musica (22 nella versione Solar), fino a 8,5 ore Modalità GNSS tutti i sistemi con musica; fino a 80 ore in modalità Ultratac (80-110 nella versione Solar)
- Classificazione di impermeabilità - 5 ATM
- Memoria: 32 GB
App
Iscrizioni a gonfie vele della kermesse internazionale in programma domenica 22 ottobre a Venezia sulle tre distanze: 42K-21K-10K15 settimane d’allenamento per trasformare un sogno in realtà !Venezia, 4 luglio 2023 - A poco più di 100 giorni dalla 37^ Wizz Air Venicemarathon 42K-21K-10K del prossimo 22 ottobre, e dopo il sold out della mezza maratona, continua il trend positivo delle iscrizioni anche sulle altre due distanze (42K e 10K) e il traguardo dei 10.000 iscritti complessivi è sempre più vicino. Costante è anche la crescita degli atleti stranieri, che si aggirano attorno al 30% degli iscritti. Da sogno a realtà in sole 15 settimane di allenamento! Siamo, dunque, a 15 settimane all’evento: il momento ideale per preparare una maratona per chi è già un po' allenato. Da lunedì 10 luglio, parte il progetto di allenamenti ‘Road to 37^ Wizz Air Venicemarathon 42K’, ideato dagli organizzatori della Maratona di Venezia in collaborazione con l’ex azzurro di mezzofondo, tecnico Fidal e coordinatore ‘Top Athletes Venicemarathon’ Andrea Giocondi che proporrà una preparazione di 15 settimane, suddivisa in 4 cicli (introduttivo, estensivo, intensivo e di scarico) e fornirà molti consigli tecnici. Il progetto sarà arricchito anche da tabelle legate alla sfera dell’alimentazione, dell’idratazione e del recupero da parte del dottor Federico Scarso, biologo nutrizionista, esperto in nutrizione e alimentazione dello sport del team ProAction, ‘nutritional partner’ di Venicemarathon. Le tabelle, di allenamento e nutrizionali, saranno tutte pubblicate sui social di Venicemarathon, con cadenza bisettimanale e saranno completamente gratuite e accessibili a tutti. Correre, divertirsi e fare del bene allo stesso tempo Anche quest’anno correre la Wizz Air Venicemarathon potrà essere anche un’occasione per fare del bene, grazie al ‘Charity Programm 2023’ che, attraverso il sistema di crowfounding promosso sulla piattaforma Rete del Dono, permetterà a chiunque di poter sostenere nobili progetti benefici. Sono già diverse le associazioni, le cooperative e le fondazioni che credono in questo importante appuntamento internazionale con la solidarietà , aderendo all’iniziativa. Tra queste: Aclicoop (Società Cooperativa Sociale Onlus), Aido, Associazioni Piccoli Punti, Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo, Fondazione AIRC, Fondazione Banca degli Occhi del Veneto onlus, Fondazione Città della Speranza, Iside Onlus, Linfa (Lottiamo insieme contro la neurofibromatosi), Raccontiamo con Francesca, Rotary Distretto, 2060 e Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) Venezia. Anche una sfida aziendale … per fare del bene! Venicemarathon ripropone la ‘Corporate Cup’, ovvero l’avvincente sfida fra aziende, inserendo però quest’anno una novità : verranno assegnati punti anche per ogni euro versato al Venicemarathon Charity Program. Ogni azienda, quindi, potrà iscrivere un numero illimitato di dipendenti e la classifica verrà stilata sulla base della media della velocità dei partecipanti sia alla 42K, 21K che alla 10K (espressa in minuti al chilometro) di ciascuna azienda. All’azienda con la media più bassa saranno assegnati 2.000 punti, alla seconda 1.900 e a scalare 100 punti per ogni posizione in classifica. Verranno poi assegnati 42 punti per ciascun maratoneta iscritto, 21 punti per ciascun partecipante alla 21K, 10 punti per ciascun partecipante alla 10K e 1 punto per ogni euro versato in solidarietà . Obiettivo dell’iniziativa è: ‘Correre per la Coppa e per fare del bene!’ Sono sponsor della 37^ Wizz Air Venicemarathon: Wizz Air, Alì, Honda, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Diabasi, Master Aid, Massigen, Dole, Morato Pane, Palmisano, 1/6H Sport, 3B Meteo, Rio Mare, Apv Investimenti, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, Tronchetto Parking e i media partners Corriere dello Sport e Tuttosport. |
Sfiorata quota 1500 iscritti al 23° Giro Lago di Resia del 15 luglio
La Val Venosta su misura per bambini, runners, hand-bikers e nordic walkers
Fino al 9 luglio è disponibile la quota più vantaggiosa per tutte le gare
Servizi al top a portata di mano nell’headquarter di Curon Manca Le iscrizioni procedono a gonfie vele per l’intramontabile Giro Lago di Resia, la corsa incastonata in Val Venosta in programma sabato 15 luglio. Da poco si è sfiorata quota 1500 iscritti e ora come non mai si viaggia veloci verso la 23.a edizione.
La corsa semplice, veloce e soprattutto appagante attorno al celebre lago altoatesino metterà in movimento proprio tutti, ad iniziare dai bambini al via della Corsa delle Mele (ore 13.30) che riserverà tante sorprese e tutti i mini campioncini verranno premiati a fine gara con un cappellino e l’immancabile medaglia finisher. Nel tardo pomeriggio sfrecceranno in successione gli hand-bikers, i runners della corsa principale, i Just For Fun ed infine i nordic walkers lungo il panoramico circuito di 15,3 km.
Nella vasta area verde in zona partenza e arrivo, a pochi metri dal famoso campanile di Curon, sorgerà l’headquarter dell’evento e tutti i servizi fondamentali come docce, info-point, ritiro pettorali, mercato, expo area, ristori e parcheggi saranno a portata di mano.
Il comitato organizzatore presieduto da Gerald Burger può contare su numerosi volontari e associazioni locali impegnati nei sei punti ristoro lungo il percorso, situati al 5°, 7°, 11°, 13°, 14° km di gara e all’arrivo, senza dimenticare coloro i quali serviranno i piatti tipici altoatesini all’interno del tendone delle feste.
Il Giro Lago di Resia è la manifestazione sportiva per tutti, fortemente legata al territorio e sentita dalla comunità locale e dalla comunità internazionale dei podisti. Il valore aggiunto è l’ottima qualità dei servizi, senza dimenticare che la corsa altoatesina è considerata evento sostenibile dal punto di vista economico, ecologico e sociale.
Nel luogo fiabesco del Lago di Resia si ritorna sempre volentieri. Correre dove ti porta il cuore è il massimo, un po’ come capita ogni anno all’altoatesino Hermann Achmüller, che può contare le edizioni non svolte del “Giro” sulle dita di una mano, oppure al tedesco Konstantin Wedel, detentore del primato sui 15,3 km di gara e grande protagonista nelle recenti edizioni. Possono essere considerati benissimo i record-men della manifestazione altoatesina ed entrambi hanno già confermato la loro partecipazione anche per il 2023.
Fino al 9 luglio ci si potrà iscrivere online usufruendo della quota più economica sia per quanto riguarda la gara principale, sia la Just For Fun o gli appuntamenti per nordic walkers e hand-bikers, sia per la Corsa delle Mele. Da menzionare il comodo borsone sportivo offerto nel pacco gara dell’attesissima 23.a edizione.
In Val Venosta in estate si fa una “full immersion” di sport e, ad anticipare il Giro Lago di Resia, ci sarà “Terra Raetica Trails-Tour Festival” che farà capolino proprio a Curon l’8 luglio, mentre dal 16 al 23 luglio scatterà lo stage in alta quota diretto dalla campionessa Franca Fiacconi.
Magia e colpi di scena accompagneranno il weekend in Val Venosta: da non perdere venerdì 14 e sabato 15 luglio lo spettacolo di luci sull’acqua ad opera del video artista Stefano Di Buduo a partire dalle 22.30.
La corsa semplice, veloce e soprattutto appagante attorno al celebre lago altoatesino metterà in movimento proprio tutti, ad iniziare dai bambini al via della Corsa delle Mele (ore 13.30) che riserverà tante sorprese e tutti i mini campioncini verranno premiati a fine gara con un cappellino e l’immancabile medaglia finisher. Nel tardo pomeriggio sfrecceranno in successione gli hand-bikers, i runners della corsa principale, i Just For Fun ed infine i nordic walkers lungo il panoramico circuito di 15,3 km.
Nella vasta area verde in zona partenza e arrivo, a pochi metri dal famoso campanile di Curon, sorgerà l’headquarter dell’evento e tutti i servizi fondamentali come docce, info-point, ritiro pettorali, mercato, expo area, ristori e parcheggi saranno a portata di mano.
Il comitato organizzatore presieduto da Gerald Burger può contare su numerosi volontari e associazioni locali impegnati nei sei punti ristoro lungo il percorso, situati al 5°, 7°, 11°, 13°, 14° km di gara e all’arrivo, senza dimenticare coloro i quali serviranno i piatti tipici altoatesini all’interno del tendone delle feste.
Il Giro Lago di Resia è la manifestazione sportiva per tutti, fortemente legata al territorio e sentita dalla comunità locale e dalla comunità internazionale dei podisti. Il valore aggiunto è l’ottima qualità dei servizi, senza dimenticare che la corsa altoatesina è considerata evento sostenibile dal punto di vista economico, ecologico e sociale.
Nel luogo fiabesco del Lago di Resia si ritorna sempre volentieri. Correre dove ti porta il cuore è il massimo, un po’ come capita ogni anno all’altoatesino Hermann Achmüller, che può contare le edizioni non svolte del “Giro” sulle dita di una mano, oppure al tedesco Konstantin Wedel, detentore del primato sui 15,3 km di gara e grande protagonista nelle recenti edizioni. Possono essere considerati benissimo i record-men della manifestazione altoatesina ed entrambi hanno già confermato la loro partecipazione anche per il 2023.
Fino al 9 luglio ci si potrà iscrivere online usufruendo della quota più economica sia per quanto riguarda la gara principale, sia la Just For Fun o gli appuntamenti per nordic walkers e hand-bikers, sia per la Corsa delle Mele. Da menzionare il comodo borsone sportivo offerto nel pacco gara dell’attesissima 23.a edizione.
In Val Venosta in estate si fa una “full immersion” di sport e, ad anticipare il Giro Lago di Resia, ci sarà “Terra Raetica Trails-Tour Festival” che farà capolino proprio a Curon l’8 luglio, mentre dal 16 al 23 luglio scatterà lo stage in alta quota diretto dalla campionessa Franca Fiacconi.
Magia e colpi di scena accompagneranno il weekend in Val Venosta: da non perdere venerdì 14 e sabato 15 luglio lo spettacolo di luci sull’acqua ad opera del video artista Stefano Di Buduo a partire dalle 22.30.
Un grande risultato in favore di una terra meravigliosa, amata da tutti!
La corsa virtuale in favore della popolazione ravennate ha raccolto 12.662 Euro a fronte di 347 donazioni da parte di runners singoli, molte società sportive e gruppi che, insieme, hanno deciso di condividere questa iniziativa con amici e compagni di squadra. Si tratta di un fiume di solidarietà che supera i confini nazionali fino ad arrivare a nazioni estere come Gran Bretagna, Spagna, Norvegia, Thailandia, Svezia e Svizzera.
La terribile alluvione che ha colpito le aree del ravennate a fine maggio ha messo in ginocchio l’intera popolazione romagnola, ma la solidarietà , la fratellanza e la condivisione del mondo sportivo, e in particolare del mondo del running, ha riempito i cuori degli organizzatori della Maratona di Ravenna che, in accordo con il Comune di Ravenna, hanno prontamente effettuato la donazione sull’Iban del Comune. L’intera somma sarà utilizzata prioritariamente per le spese di soccorso, assistenza e di contributo ai cittadini e alle cittadine colpiti dall’alluvione, identificando le situazioni più gravi.
“Abbiamo voluto realizzare questa raccolta fondi – dice Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club – perché la nostra terra ci ha sempre dato tanto, ma in questo momento ha bisogno anche di noi. Ci siamo fatti trovare pronti e siamo molto soddisfatti di aver raggiunto una cifra così importante. Sicuramente non risolverà interamente i disastri che sono avvenuti, ma aver dato il nostro supporto alla nostra terra ci ha reso molto orgogliosi. In pochi giorni siamo riusciti a muovere il mondo del running che non ha esitato a rispondere presente. La scelta da parte di molti runners di sostenere la nostra terra ci rende profondamente felici. Siamo più che convinti che siano questi i momenti che rendono ancora più forte tutto il nostro movimento. Ancora una volta abbiamo avuto la dimostrazione di quanto lo sport sappia veicolare messaggi così importanti.”
"Grazie davvero! – afferma Giacomo Costantini, Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Ravenna – Una bellissima iniziativa che crea un legame ancora più forte tra la nostra città e i runners provenienti da altre città e nazioni, grazie al lavoro di Ravenna Runners Club e l'affetto verso la nostra Maratona Internazionale."