PINK RANNING, TORNA L’EVENTO CHE DICE NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE 

Un appuntamento che richiamerà sportivi, camminatori e tutti i cittadini desiderosi di lanciare un grande messaggio

La terza edizione di PINK RANNING è stata presentata questa mattina, in Prefettura

PRESENTATA LA TERZA EDIZIONE DI PINK RANNING,PINK


Domenica 24 Settembre l’area della Darsena di Città si animerà con PINK RANNINGun evento di sport e aggregazione, che si trasformerà nell’occasione per lanciare un messaggio forte nella lotta alla violenza sulle donne. Una manifestazione aperta a tutte e tutti, anche a chi sceglierà di esserci per dare un contributo concreto in un periodo nel quale i femminicidi e le violenze, fisiche e psichiche, sulle donne sono purtroppo all’ordine del giorno e raccontate quotidianamente dai mass media nazionali e internazionali. Una corsa o camminata per tutti, dai più allenati ai meno allenati che la renderanno una semplice mattinata in compagnia, pur mantenendo vivo l’importante significato. 

 

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, sport e diritti si uniscono nuovamente a Ravenna grazie all’organizzazione di Ravenna Runners Club, associazione nota per l’organizzazione della Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte, e la fondamentale collaborazione di Linea Rosa, il centro antiviolenza nato il 2 dicembre 1991 dalla volontà di un gruppo di volontarie determinate a combattere la violenza contro le donne Linea Rosa Ã¨ oggi il Centro Antiviolenza di riferimento a Ravenna e nel territorio romagnolo, con due sedi distaccate a Russi e Cervia.

 

La partenza è prevista alle ore 9.30 dall’area antistante la sede dell’Autorità Portuale di Ravenna per due percorsi ai quali iscriversi preventivamente online entro il 22 Settembre5 km oppure 10 Km che si snoderanno nell’area circostante, in particolare tra la Darsena di Città e il Parco Teodorico, due luoghi bellissimi che richiamano normalmente runner e camminatori/camminatrici. Oppure, sarà possibile effettuare l’iscrizione anche nel villaggio allestito in Autorità Portuale nei giorni di sabato 23 dalle ore 9.30 alle 18.00 e il giorno dell’evento dalle ore 7.15 alle 9.00.

 

“Siamo felici di organizzare anche quest’anno una manifestazione con un significato così forte e importante come la lotta alla violenza sulle donne – dice Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – e per questo ci aspettiamo una partecipazione molto numerosa da parte della città che nelle scorse edizioni non è di certo mancata. La collaborazione con Linea Rosa e con tutta la sua rete associativa è alla terza edizione, ma sono sicuro che sarà duratura nel tempo perché le discriminazioni, la lotta alla violenza e i diritti sono temi per i quali vale la pena battersi sempre. Infine, ringrazio anche il Prefetto e l’Amministrazione Comunale che hanno colto immediatamente l’importanza di questa iniziativa e, come sempre, ci hanno sostenuti e a questi si aggiungono l'autorità portuale, che ci ospita per la logistica di partenza e arrivo e tutti i volontari di tutte le associazioni che si sono rese disponibili per la perfetta riuscita dell'evento”.

 

“Questa edizione rafforza l’appoggio dei testimonial che già lo scorso anno avevano promosso l’evento attraverso la propria immagine con il coinvolgimento dell’illusionista Antonio Casanova che è il volto dell’edizione 2023 per invitare la popolazione a partecipare all’evento e dire un no deciso alla violenza contro le donne e i minori – dice Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa –. Le forme di violenza esercitate sulle donne sono multiple e di varia natura e sono consolidate nel tempo a conferma della struttura della violenza maschile sulle donne.

Le statistiche relative all’indicatore sulla relazione della donna con il maltrattante non lasciano dubbi: l’autore della violenza è quasi sempre il partner oppure l’ex partner. È in quest’ottica che il centro antiviolenza collabora attivamente con Ravenna Runners Club alla realizzazione della Pink RAnning nella convinzione che ogni momento di condivisione sul tema possa gettare le basi per un fattivo cambiamento. Con i fondi raccolti dalla scorsa edizione della Pink RAnning è stato possibile finanziare molte attività a favore dei giovani e delle giovani ospiti delle nostre case rifugio, con l'obiettivo di farli sentire importanti grazie a piccoli gesti e pensieri delle nostre volontarie del Gruppo Minori che li/le sostengono e supportano quotidianamente. Ci tengo a ringraziare tutt* i partecipanti a questa terza edizione della Pink, gli sponsor, i collaboratori, le Istituzioni locali ma soprattutto le operatrici, volontarie e socie che ogni giorno si pongono a fianco delle centinaia di donne che si rivolgono a Linea Rosa per sostenerle nel percorso di uscita dalla violenza".

 

Alla Conferenza Stampa di presentazione di Pink RAnning hanno partecipato il Prefetto di Ravenna, Castrese de Rosa, l’Assessora alle Politiche e cultura di genere del Comune di Ravenna, Federica Moschini e il Comandante della Polizia Locale, Andrea Giacomini.

 

Nel corso dell’appuntamento, anche un ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto sin dall’inizio la Pink RAnning, dal Comune di Ravenna alla Regione Emilia-Romagnadall’Autorità di sistema Portuale di Ravenna fino ai main sponsor Destauto e De Stefani Spa, La Cassa di Ravenna S.p.A., Consar, Famila, Centro Commerciale ESP, Sabbioni, Respectae ancora Axon, Assicura, Banca Generali Private, Solfotecnica, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Innova, Lions Ravenna Padusa. Da non dimenticare i media partner Radio Bruno e Publimedia, oltre ai partner Singita, Soul Club, Mosaico Hotels, GBM Impianti per lavanderie, Idrogas, Iconika e Cooperativa Spiagge Ravenna. Un ringraziamento, infine, a collaboratori e volontari, dalla Podistica Alfonsine alla Fiab e ancora Advs, Avis Ravenna e Proloco di Punta Marina.


Marco Piccardi domina il primo Ultra dell’Appennino Bolognese


3° Bologna Marathon in Trail - foto lorenzo marianeschi


Centinaia di atleti da tutta Italia e da 15 Nazioni estere si sono presentati all’alba di Domenica 17 Settembre al Villaggio della Salute Più, nel Comune di Monterenzio (BO), per la terza edizione della Bologna Marathon in Trail.

In una calda e assolata giornata di fine estate, i partecipanti si sono messi alla prova su percorsi tutti nuovi di 43, 30, 15 e 6 Km, immersi in un paesaggio selvaggio e affascinante tipico dell’Appennino Bolognese.

Nella distanza “ultra” Marco Piccardi, del team Runaway Milano, non ha lasciato spazio agli avversari chiudendo la sua gara in 03h54’, un tempo davvero incredibile visti i più di 1400 metri di dislivello e la tecnicità del percorso. Maggi Marco, del team Mud & Snow, è arrivato secondo con il tempo di 04h10’, distaccando di quasi 15’ Dario Menegon della Duerocche Asd, con il tempo di 4h25’.

La prima donna dei 43K, settima assoluta per questa distanza, è stata l’americana Randolph Jenna Marie che, con il tempo di 5:00h, ha staccato di 19’ Dinahlee Calzolari, del team Mud & Snow, e di 31’ Lorena Brusamento. Da sottolineare la buonissima prestazione della Calzolari che, se non avesse percorso quasi 2 Km in più a causa di un’uscita dalla traccia di un piccolo gruppo di runner, poteva giocarsi il primo gradino del podio con la Randolph.

La 30 Km ha avuto 2 dominatori assoluti: Leonardo Barioni, primo in 02h38’36”, e Alice Guerra, già vincitrice dell’edizione 2022, che in 02h42’03”, si è posizionata seconda assoluta e prima donna.

Riccardo Ottaviani e Francesco Gotti hanno conquistato il podio maschile, rispettivamente con il tempo di 2h:52’28” e 3h02’23”. Per le donne il distacco dalla fenomenale Alice è stato ben più ampio: dopo circa 54’ ha tagliato il traguardo Debora Garzillo in 03h36’37” e a seguire Paola Gelli in 03h39’11”. 

Lotta molto più accesa sui 15 km dove alla fine l’ha spuntata Ilario Domenico Perilli in 1h20’02” staccando di soli 9” Antonio Pirone (Pod.Pontelungo Bologna), di 28”, Daniele Baroni (alt Rimini Nord Santarcangelo) e di 31” Jacopo Balerna (Passo Capponi).

In campo femminile vittoria per Isabella Morlini (atl. Reggio) quinta assoluta con il tempo di 01h22’38”seguita da Donatella Acciaro (Pod.Pontelungo Bologna) in 01h30’16” e da Vanessa Ganci (team Mud & Snow) in 01h36’06”.

Durante le premiazioni, che hanno visto, insieme al Presidente CSI Bologna e Vice Presidente Nazionale CSI Andrea De David, anche la partecipazione del Prof. Monti e del Direttore Generale Prantoni, del Gruppo Monti Salute Più, sono stati assegnati i trofei regionali e provinciali del campionato CSI, che hanno visto salire sul primo gradino del podio i nuovi campioni regionali Silvia Navacchia e Federico Biondi (entrambi del team Rubicone For Sport).

Oltre ai quasi 300 atleti della gare competitive, circa 200 si sono cimentati nelle ludico motorie: la 15 Km ha registrato numerosi iscritti alla loro prima esperienza di trail e la 6 Km ha visto la festosa partecipazione di camminatori, famiglie e bambini.

“Siamo felici di avvicinare sempre più persone al trail running e confidiamo che questo tipo di eventi, dove la componente agonistica si fonde con la sfida più intima fra uomo e territorio, siano sempre più partecipati.  — dichiara Fabio Cavallari, responsabile comunicazione e marketing dell’organizzazione — Siamo stati molto colpiti dagli ottimi risultati dei primi atleti che hanno tagliato il traguardo, ma, allo stesso tempo, ci ha stupito e scaldato il cuore la tenacia di tanti partecipanti, inclusa l’ultima finisher, accolta da tutti al traguardo con una grande festa, a quasi 9 ore dalla sua partenza”.

Anche l’impresa di Davide Crescenzo, in arte @Crashots, runner da meno di un anno che, dopo aver tagliato il traguardo della prima Maratona lo scorso Marzo a Bologna, si è messo in gioco al suo primo trail sui 43 Km, conquistando con fatica, sudore e tanta simpatia, la medaglia Finisher in 07h01’.

@Crashots, che potete seguire su Instagram e sui canali di @BolognaMarathon, è la conferma che si può prendere parte ad eventi e vivere questo bellissimo sport, senza farsi intimorire dalle prestazioni degli alteri élite o dal cronometro, ma solo per il piacere di correre.

La festa della Bologna Marathon è proseguita fino al tardo pomeriggio, grazie a Dj Lopez di Radio Bruno e all’istrionica speaker Veronica Bellandi Bulgari che hanno dato il ritmo all’intero svolgersi della gara.

Oltre ai numerosi servizi, al pasta&pizza party, alla birra offerta ai finisher, il Villaggio della Salute Più si è presentato ai runner nel suo massimo splendore, con tutte le piscine del parco aperte, occasione sfruttata da molti a fine gara.

I ricchi ristori, con la frutta secca di Eurocompany, le frolle di Tre Marie e le Natural Powerbar de L’Angelica, le bolle di Bubble World, che hanno invaso i partecipanti alla partenza e all’arrivo, e il gelato offerto a tutti da Sammontana hanno reso ancora più frizzante questa splendida giornata.

Un evento che, dopo tre anni, sta crescendo e diventando punto di riferimento per Bologna e provincia e tappa immancabile per chi ama la corsa in montagna e l’Appennino, grazie alla visione degli organizzatori e al grosso lavoro di chi sta dietro alle quinte.

“Gli aspetti da migliorare ci sono sempre quando si crea qualcosa di nuovo. E quest’evento è stato particolarmente complesso, a partire dallo spostamento dello scorso Maggio. Solo ripensare a cosa è successo pochi mesi fa in questi luoghi e su questi sentieri, può dare l’idea di che lavoro di giorni e giorni abbiamo fatto per mettere in sicurezza e pulire i percorsi. — racconta Riccardo Marini, direttore tecnico e “tracciatore”, insieme ad Andrea Rossi, delle gare — Dobbiamo ringraziare di cuore il Soccorso Alpino, che oggi ha dato una grossa mano lungo i 43 Km di gara, tutti i volontari, presenti per molte ore nei ristori e sul percorso, così come quelli coinvolti nel race office e nella zona di partenza e arrivo. Infine grazie a tutto il team di Bologna Sport Marathon, che ha messo in questo progetto la sua solita energia e si sta già preparando alla Maratona del 3 Marzo 2024.”

Appuntamento quindi alla Bologna Marathon 2024, le iscrizioni sono aperte e gli iscritti sono già numerosi.

New Balance presenta l'ultima novità della famiglia Fresh Foam X con le Fresh Foam X 1080v13
New Balance presenta l'ultima novità della famiglia Fresh Foam X: la Fresh Foam X 1080v13. Una nuova versione all’avanguardia del running nell’impegno del marchio nell’innovazione e l’artigianalità. La Fresh Foam X 1080 offre una nuova esperienza di cushioning dal comfort elevato e una calzata ottimizzata adatta ad ogni runner.
Un nuovo design della suola, creato grazie alla ricerca e allo sviluppo del New Balance Sports Research Lab, rende la parte anteriore della scarpa più rigida e migliora il profilo curvo della suola. Questo facilita la transizione tra le falcate, aiutando le persone a correre in modo sempre più confortevole.
La Fresh Foam X 1080v13 ha una maggiore ammortizzazione per una sensazione di flessibilità e leggerezza. La mescola della schiuma, abbinata a una maggiore altezza dell'intersuola, garantisce una corsa confortevole, indipendentemente dalla distanza.
New Balance si colloca all'intersezione tra sport e cultura, come dimostra la Fresh Foam X 1080v13. Realizzata con un nuovo mesh ingegnerizzato con dettagli riflettenti e una calzata strutturata, la rendono una scarpa perfetta sia per le performance, sia per essere indossata tutto il giorno.
"La Fresh Foam X 1080v13 è davvero la manifestazione della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione del design del marchio", ha dichiarato Danny Orr, General Manager Tech Running di New Balance. "Essendo una delle scarpe da corsa più popolari che New Balance ha da offrire, volevamo migliorare l'esperienza complessiva, l'ammortizzazione e lo stile. Grazie a queste innovazioni, abbiamo reso la Fresh Foam X 1080v13 la scarpa perfetta per tutti i tipi di runner".
New Balance presenta l'ultima novità della famiglia Fresh Foam X con le Fresh Foam X 1080v13

Le Fresh Foam X 1080v13 saranno disponibili per l'acquisto su newbalance.com a partire dal 13 ottobre con un prezzo di 200 €. Seguite @newbalancerunning per gli ultimi aggiornamenti e contenuti creativi.

 Le maglie ufficiali della Maratona di Venezia sono un omaggio ad uno dei simboli della città

La 37° Wizz Air Venicemarathon 42K-21K-10K sale in gondola!

Venezia, 7 settembre 2023 - La 37^ Wizz Air Venicemarathon 42K-21K-10K, in programma domenica 22 ottobre a Venezia, sale in gondola e veste i suoi partecipanti con una maglia che molto ricorda la tipica uniforme a righe, storicamente indossata dai gondolieri di Venezia.

Si tratta di una t-shirt manica corta, in tessuto traspirante, a righe bianche, rosa e blu, che richiama i colori del title sponsor Wizz Air, con al centro il nuovo logo della manifestazione che combina i tre elementi chiave: il ‘ferro di gondola’, la corsa e la compagnia aerea. Completano la grafica i loghi dei Technical Sponsor ‘Compressport’ ‘Craft’ (anche Official Shoe) e di S.S.D. Venicemarathon, società organizzatrice della manifestazione.

Il capo, unico e da collezione, verrà omaggiata a tutti gli iscritti della maratona, della mezza maratona e della 10K.
 
Nel frattempo, iscrizioni a gonfie vele: si vola verso i 12.500 iscritti! Maggiori dettagli sono disponibili al sito www.venicemarathon.it

Sono sponsor della 37^ Wizz Air Venicemarathon: Wizz Air (Title Sponsor), Compressport (Technical Sponsor), Craft (Technical Sponsor & Official Shoe), Alì (Main Sponsor), Honda (Official Car), Banco BPM (Financial Sponsor), Pro Action (Sport Nutrition Partner), San Benedetto (Official Water), Bavaria (Official Beer), Vega (Official Sponsor), Palmisano (Official Biscuits), Consorzio Tutela Prosecco DOC (Official Sparkling Wine),1/6H Sport (Official Shop), Diabasi, Lacomed Sport (Official Supplier – Massage Service), Master Aid, Massigen (Official Medical Supplier). Official Supplier, Dole, Morato Pane, 3B Meteo, Veritas, Evodata, V.T.P., Rio Mare,  Tronchetto Parking, Coldiretti Venezia. Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Media Partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, il Gazzettino, Sport Economy.

 La staffetta dei ragazzi di Alex Zanardi: 1.600 km da Cortina a Parigi, oltre i confini della disabilità!

Presentata oggi in Senato a Roma la quarta edizione dì ‘Obiettivo Tricolore’, la grande iniziativa paralimpica ideata da Zanardi
che, dal 9 settembre - 1 ottobre, unirà in lungo abbraccio olimpico Cortina d’Ampezzo alla capitale francese

70 atleti si passeranno il testimone in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e canoa lungo 22 tappe per promuovere lo sport paralimpico


Presentata oggi in Senato la 4 edizione di Obiettivo Tricolore

Roma, 6 settembre 2023 - Riparte l'entusiasmante viaggio di 'Obiettivo Tricolore', la grande staffetta ideata da Alex Zanardi come simbolo di ripartenza dopo il lockdown nel 2020, e che quest’anno unirà idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026.
 
Sarà una quarta edizione di respiro internazionale, oltre i confini della disabilità, che riparte sabato 9 settembre da quello che fu traguardo dell’edizione 2022, Cortina d’Ampezzo, per sconfinare in Francia e concludere un viaggio di 22 tappe e oltre 1.600 chilometri all’ombra della Tour Eiffel a Parigi domenica 1 ottobre.

I PROTAGONISTI Protagonisti di questo affascinante viaggio saranno, come sempre, gli atleti paralimpici di ‘Obiettivo3’, il progetto di reclutamento e avviamento allo sport per persone con disabilità nato alcuni anni fa proprio per volontà di Zanardi, i quali in sella a handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e in canoa si passeranno il testimone per dimostrare che le disabilità fisiche e mentali non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita. I componenti della staffetta saranno tutti atleti paralimpici, specialisti di discipline come il paraciclismo, l’atletica paralimpica e paratriathlon.

LA NOVITA' Da quest’anno, si aggiunge all’elenco di specialità anche la paracanoa, poiché nella tappa di Mantova Ã¨ previsto l’attraversamento del fiume Mincio in canoa da parte di Veronica Biglia, atleta piemontese che ha disputato le paralimpiadi di Tokyo.

IL VIAGGIO OLIMPICO Gli atleti partiranno da Cortina d’Ampezzo e attraverseranno Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Val d’Aosta per poi oltrepassare le Alpi sul Piccolo San Bernardo e far ingresso in Francia nel dipartimento dell’Alta Savoia. A questo punto il percorso attraverserà le regioni della Alvernia-Rodano-Alpi, della Borgogna-Franca Contea Ilê-de-France, con tappe a Bourg Saint Maurice, Annecy, Bourge en Bresse, Chalon sur Saône, Semur en Auxois (centro di preparazione del ciclismo su strada per i giochi olimpici del 2024), Auxerre, Sens, Brie Comte Robert e, infine, Parigi.

OGGI IN SENATO La manifestazione è stata presentata questa mattina in Senato (sala Caduti di Nassirya) a Roma, in una conferenza stampa organizzata dall'atleta paralimpica e oggi senatrice Giusy Versace, alla presenza delle principali istituzioni politiche sportive del Paese come il Ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, il presidente del CIP Luca Pancalli e il presidente del Coni Giovanni Malagò, in collegamento.

“Prima di tutto come atleta, e poi come vicepresidente Commissione cultura, istruzione, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato, supporto quest’iniziativa sin dalle sue prime edizioni, perché reputo lo sport un importante veicolo di integrazione sociale e sono felice di essere al via della prima tappa di Cortina D'Ampezzo” - così Giusy Versace.

"Noi tutti assumiamo un impegno affinché le pratiche paralimpiche possano trovare una sempre più costante accessibilità per tutte le persone e lo sport possa essere fattore di socialità, educazione e promozione benessere. Siamo alla vigilia della modifica dell'articolo 33 della Costituzione e mi sembra che sia un impegno che assumiamo tutti e che abbiamo assunto, soprattutto per far sì che l'attività paralimpica trovi barriere sempre più basse" - queste le parole del Ministro Andrea Abodi.

“Oggi siamo qui per onorare un grande progetto nato dall'intuizione di Alex Zanardi e che nel tempo ha saputo crescere ed arricchirsi, diventando qualcosa di straordinario e importante. Questi ragazzi si passeranno un testimone che rappresenta la condivisione di un progetto sportivo, la promozione dello sport paralimpico e la capacità di abbattere le barriere fisiche, mentali e in questo caso anche territoriali” – queste le parole del presidente Luca Pancalli.

Ha fatto sentire il suo sostegno all'iniziativa anche il presidente del Coni Giovanni Malagò, in collegamento da Milano: “Obiettivo Tricolore è uno spot di valori per l’Italia intera e il fatto che quest’anno unirà tre città olimpiche come Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi ne amplifica ancora di più il messaggio”.

Sono intervenuti anche il presidente della FCI Lazio Maurizio Brilli, il capo di gabinetto della regione Emila-Romagna Giammaria Manghi, gli atleti paralimpici Eleonora Mele e Tiziano Monti, gli sponsor Stefano Zanette (Consorzio di Tutela del Prosecco DOC) e Flavia Mazzarella (Bper Banca).

INCLUSIONE E PROMOZIONE Obiettivo Tricolore, oltre ad essere un simbolo di speranza e di riscatto per tutte quelle persone che vivono e affrontano la disabilità con difficoltà, si pone anche come strumento di inclusione sociale e promozione culturale. La staffetta, infatti, in molte tappe allestirà villaggi aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni permetteranno al pubblico di conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche. Succederà a Cortina d’Ampezzo, Conegliano, Piacenza, Padova, Mantova, Reggio Emilia, Lecco Verrès (Ao).

EVENTI Oltre ai villaggi, in alcune tappe verranno organizzati eventi sempre a carattere promozionale, come a Caselle d’Altivole (Tv), Noventa PadovanaPavia presso IRCCS - ICS Maugeri e a Milano, in Torre Allianz, in collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente, importante partner di Obiettivo3 per lo sci paralimpico.

“Abbiamo cercato anche quest’anno di aggiungere nuovi tasselli al progetto, puntando sull’internazionalità dell’evento, sugli eventi di promozione sportiva e sulla multidisciplinarietà, includendo anche una frazione in canoa a Mantova. Siamo felici di aver trovato una calorosa accoglienza anche in Francia e il traguardo della Tour Eiffel sembra essere più vicino” – ha illustrato la responsabile marketing e comunicazione di Obiettivo3 Barbara Manni.
Presentata oggi in Senato la 4 edizione di Obiettivo Tricolore


LE SCUOLE Obiettivo Tricolore quest’anno ‘entra a scuola’, attraverso il coinvolgimento di scuole primarie di primo e secondo grado nelle città di Mantova e Verrès, mentre a Padova e Lecco saranno avvicinati al progetto gli studenti universitari di Scienze Motorie di Padova e del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco.

"Puntiamo molto sulle scuole perché vogliamo far innamorare del nostro mondo anche gli studenti" ha aggiunto il team manager Piero Dainese.

I CAMPIONI Tra gli staffettisti, spiccano i nomi di Cristina Nuti, la prima italiana con la sclerosi multipla a completare un Ironman, i campioni europei di handbike 2023 Ana Vitelaru, Giulia Ruffato e Davide Cortini e i campioni europei di paratriathlon 2023, Pierluigi Maggio e Ivan Territo. Poi ancora Tiziano Monti, Federico Mestroni.

I TESTIMONIAL A rendere il messaggio di questa staffetta ancora più forte ed incisivo, ci penseranno i numerosi testimonial che hanno aderito all’iniziativa, perché ispirati dal valore in essa contenuto. Oltre alla madrina Giusy Versace, sono testimonial della manifestazione gli attori comici Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri (in arte Luca & Paolo) protagonisti di quattro divertenti sketch comici, pubblicati sui canali social di Obiettivo3, per lanciare la staffetta. Hanno, inoltre, confermato la loro presenza: Gianni BugnoHervé Barmasse (Enervit Ambassador), Kristian GhedinaFrancesco MoserFederico Pellegrino (Enervit Ambassador), Paolo Bettini, Daniel Fontana (Enervit Ambassador), i ciclisti paralimpici Andrea TarlaoFabio Radrizzani e l’ex plurimedagliato Giancarlo Masini. Nella tappa da Cortina d’Ampezzo a Conegliano pedaleranno anche i rugbisti Tiziano Pasquali e Giosuè Zilocchi, testimonial di Prosecco.

Sky Sport 24 racconterà questo affascinante viaggio attraverso tre ‘speciali’ in onda con cadenza settimanale sul canale tematico e un documentario riassuntivo al termine dell’evento.
 
Prosegue per il terzo anno consecutivo anche il sostegno della Regione Emilia-Romagna Sport Valley, che condivide appieno i valori di inclusione sociale e accoglienza di questo progetto.
 
Molte sono anche le aziende che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa quarta affascinante edizione. Nel dettaglio:
 
Top sponsor & Official Sparkling WineConsorzio di Tutela del Prosecco DOC;
Official sponsor: Allianz Partners, Bper Banca, Castelli, Ciacci Piccolomini d’Aragona, EA7 Emporio Armani, Fondazione Amplifon, Teleperformance Italia;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Fondazione Entain;
Partner: Airoldi Metalli, Brombal, Dolomiti Energia, Enervit, Kask, Koo, ZBike;
Mobility Partner: Bmw Italia Spa, PMG Italia Società Benefit;
Sponsor Tecnico. Acqua San Bernardo;
In onda su: Sky Sport 24 e con la collaborazione di Radio24;
Con il contributo di: Comune di Padova;
Con il patrocinio di: Regione Veneto, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Ciclistica ItalianaComune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Conegliano, Comune di Lecco, Comune di Mantova, Comune di Noventa Padovana, Comune di Padova, Comune di Reggio Emilia, Comune di Verrès e Provincia di Mantova.

 

Maratona di Reggio Emilia Campionato Nazionale Uisp 2023

La 27° edizione della maratona di Reggio Emilia  ospiterà il Campionato Nazionale Uisp 2023.
Potranno partecipare al campionato tutti gli atleti tesserati Uisp, con tessera rilasciata dopo il 12 dicembre 2022.
Sarà possibile partecipare alla Maratona anche con solo tessera UISP.

All'atto dell'iscrizione occorrerà inserire i dati del tesseramento UISP come specificato nella modulistica. 

Chi è in possesso anche di tessera Fidal o Run Card dovrà indicare anche tale tesseramento.
Ricordiamo che attualmente la quota di iscrizione è di 45 euro.

Modalità d'iscrizioni:
  • Presso la nostra sede dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00
  • Tramite il circuito Enternow
  • Attraverso il nostro sito scaricando l'apposito modulo d'iscrizione ed inviando tramite mail la documentazione richiesta
Inoltre ricordiamo che vi sono agevolazioni per i gruppi con almeno 10 partecipanti

Anche per la sua quinta edizione Ravenna Park Race si conferma una formula vincente e avvincente di sport e natura in un contesto ecosostenibile che pone in evidenza le grandi bellezze di un’area davvero unica 


RAVENNA PARK RACE, UN SUCCESSO TRA LE BELLEZZE DELLA NATURA

 

“Ravenna Park Race è stata un successo. Le meraviglie della natura che il nostro territorio offre sono state, ancora una volta, portavoce di una bellissima gara.”. Queste le prime parole di Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club, al passaggio sotto il traguardo degli ultimi atleti in gara,  in una calda domenica accompagnata da una leggera brezza.
 
Sempre più, la grande partecipazione di runner e camminatori a questa gara, porta con sé il messaggio di quanto sia bello fare sport e attività all’aperto in un contesto naturale unico e affascinante. Il modello di sostenibilità portato avanti nella quinta edizione della Ravenna Park Race ha sensibilizzato i partecipanti non solo sul rispetto delle regole sportive, ma anche sulla tutela dell’ambiente circostante attraverso comportamenti consoni ad un ecosistema meraviglioso e da preservare. Anche per l’edizione 2023 si conferma un trend in crescita di un evento che convince tutti i partecipanti, sia runner che camminatori, infatti, a presentarsi sulla griglia di partenza sono stati 1240 partecipanti.


Sono tanti i motivi per essere soddisfatti, a partire dalla conferma dei due percorsi da 21km e 10km, studiati per esaltare la bellezza di un angolo di natura incontaminata che ha pochi simili nel mondo. La massicciata lungomare di Casal Borsetti, gli stradelli della Pineta San Vitale, la Pialassa Baiona con le sue aree lagunari e quelle più paludose sono luoghi che riempiono gli occhi e lo spirito. Senza dimenticare i meravigliosi aironi rosa, lì quasi come spettatori pronti ad incitare gli atleti e non solo.

 

Bellissime anche la medaglia realizzata in legno leggerissimo di faggio e curata in ogni dettaglio dal design di grande effetto e la t-shirt studiata per ricordare il colore della nostra suggestiva pineta San Vitale, il verde. Entrambi gli elementi sono stati realizzati con un occhio di riguardo alla sostenibilità, tema centrale di questa edizione e rimarranno un bel ricordo per tutti coloro che hanno partecipato all’Evento. Non passa però in secondo piano l’aspetto agonistico della competizione, soprattutto nella Trail Running 21Km.

 

Per la categoria maschile, vincitore e primo assoluto Andrea Sgaravatto, con il tempo di 1:18:31. Insieme a lui hanno completato il podio Simone Giusto e Adil Babiker Gabrimichel. Tra le donne a vincere è stata Giorgia Bonci con il tempo di 1:30:25. Sul podio anche Giorgia Mancin e Martina Pedrotti. Tutte le classifiche sono disponibili sul sito www.ravennaparkrace.com.

 

Un successo a 360 gradi frutto anche della collaborazione fra Ravenna Runners Clubl’Amministrazione Comunale, la Regione Emilia-Romagna e tutte le Pro Loco e società del territorio (Casal Borsetti, Marina Romea, Porto Corsini e Punta Marina) a partire da Casal B Sport e Stella Rossa Casal Borsetti che in questi giorni ha ospitato anche il villaggio dell’evento e passando da Avis RavennaAdvs RavennaAsd Podistica AlfonsineTTRA, CSI e Linea Rosa.

 

Un grazie particolare agli sponsor dell’evento Craft, Martini Alimentare, Consar, Gran Frutta Zani, Frullà, Ethic SportInnova Eurocompany. Media partner Radio Bruno e Publimedia che hanno permesso la realizzazione di questa bellissima giornata di sport.