La Bologna Marathon 2024 si veste Joma

Bologna, Italia - Bologna Marathon e Joma, marchio di fama mondiale nel settore dell'abbigliamento sportivo, presente in più di 120 paesi, hanno siglato un accordo di collaborazione pluriennale che avrà inizio con l'evento in calendario Domenica 3 Marzo 2024.

Le gare in programma sono la Bologna Marathon con i suoi 42,195 Km, la "30 Km dei Portici", dedicata a uno dei simboli più caratteristici e importanti della città e l'edizione XX della UnipolMove Run Tune Up, storica mezza di Bologna.

Joma, già sponsor tecnico di alcune delle più importantimanifestazioni sportive del Paese, oltre che della Federazione Italiana di Atletica Leggera, si unisce alla Bologna Marathon come sponsor tecnico ufficiale, portando con sé una ricca tradizione di eccellenza e innovazione nel campo dell'abbigliamento tecnico e delle calzature per il running. La partnership promette di elevare l'esperienza dei partecipanti e offrire un supporto di alto livello per gli atleti che si preparano per questa sfida straordinaria.

"Bologna Marathon 2024 è entusiasta di accogliere Joma come partner tecnico", afferma Teresa Lopilato, Presidente di Bologna Sport Marathon. "La passione di Joma per questo sport ed il conseguente impegno per la ricerca della qualità si riflettono nei nostri valori. Condividiamo una visione comune di promuovere lo sport e l'attività fisica, e siamo entusiasti di lavorare insieme per garantire un'esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti."

“C’è grande entusiasmo per questa nuova partnership: non vediamo l’ora di supportare al meglio i partecipanti e lo staff di tutte le gare del prossimo 3 marzo. Vogliamo essere presenti e offrire ai runners un’esperienza unica attraverso la qualità dei nostri prodotti. Bologna è da sempre un punto di riferimento per lo sport e per il running, sarà un piacere affrontare insieme questa nuova sfida” è il commento di Mirko Annibale, Responsabile Joma Italia.

"Siamo felici che Joma abbia scelto la Bologna Marathon, uno degli eventi podistici nazionali con maggior potenziale di crescita, considerando che in due edizioni si è già inserita tra le più partecipate in Italia" aggiunge Fabio Cavallari, responsabile Comunicazione e Marketing.

Gli organizzatori della Bologna Marathon ed il team di Joma sono già al lavoro e non vedono l'ora di condividerne tutti i dettagli con i runner che parteciperanno all'edizione 2024, ai quali questa entusiasmante collaborazione è dedicata.

Si è conclusa sotto la Tour Eiffel, dopo 22 tappe e 1.800 chilometri, la grande staffetta paralimpica Obiettivo Tricolore, ideata da Alex Zanardi come simbolo di inclusione, resilienza e speranza

Obiettivo Tricolore conquista Parigi!
Lunedì 2 ottobre 2023 - I ragazzi di Alex Zanardi ce l’hanno fatta a compiere la grande impresa di portare, da Cortina d’Ampezzo a Parigi, il testimone di una staffetta simbolo di inclusione, resilienza e speranza, durata tre settimane (10 settembre - 1 ottobre) e che ha visto 70 atleti paralimpici (reclutati da Zanardi con il progetto Obiettivo3) percorrere 1.800 chilometri in 22 tappe, attraversando il Veneto, l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte, la Valle d’Aosta, il confine italo-francese, per poi risalire la Francia attraverso le regioni dell’Alvernia-Rodano-Alpi, della Borgogna-Franca Contea e dell’Ilê-de-France in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e canoa e a spinta di gambe, braccia e cuore.
 
Il testimone è arrivato sotto la Tour Eiffel a mezzogiorno, portato dagli atleti Marta Antoniucci (paraciclismo), Pierluigi Maggio (paratriathlon), Eleonora Mele (paraciclismo), Leonardo Percoco (handbike) e Ivan Territo (paratriathlon), partiti dal castello di Brie-Comte-Robert alle ore 8.30.

Il traguardo di Parigi racchiude in sé un forte valore simbolico, poiché rappresenta non solo la meta finale di una grandissima impresa sportiva, ma il punto d’arrivo di lungo abbraccio olimpico tra due città, Cortina d’Ampezzo e Parigi, che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali.

“L’attraversamento della Francia è stata un’esperienza incredibile - racconta Barbara Manni, la responsabile marketing e comunicazione di Obiettivo3 - abbiamo percepito e ricevuto calore e affetto da tutti: pubblico, istituzioni ed associazioni territoriali. In quattro anni, dopo migliaia di chilometri e centinaia di tappe, Obiettivo Tricolore ha finalmente varcato per la prima volta i confini nazionali per diffondere anche in terra francese il messaggio di uno sport senza confini. Siamo sfiniti dalla stanchezza – prosegue la Manni - ma felicissimi per quello che abbiamo raccolto da quest’esperienza e, allo stesso tempo, per quello che siamo riusciti a donare a tutti coloro che sono venuti ad incontrarci e conoscerci lungo il percorso. Abbiamo ancora una volta dimostrato, attraverso i nostri fantastici atleti, che le disabilità fisiche e mentali non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita e soprattutto che è vietato arrendersi di fronte alle difficoltà”.

Riavvolgendo il nastro di questa splendida quarta edizione, passano veloci come istantanee le immagini più belle e significative di questo lungo viaggio come l’emozionante partenza da Cortina, le tappe animate da migliaia di studenti a Mantova, Lecco e Verrès, i villaggi di promozione sportiva a Conegliano, Piacenza, Padova e Reggio Emilia, l’incontro con i pazienti dell’Istituto Clinico Scientifico Maugeri di Pavia, gli eventi organizzati a Caselle d’Altivole (Tv), all’Ospizio del Piccolo San Bernardo durante l’attraversamento del confine, e infine a Milano dalla Fondazione Allianz UMANA MENTEE poi ancora, l’accoglienza di Noventa Padovana (comune di residenza di Alex Zanardi), la prima tappa in canoa a Mantova lungo il fiume Mincio e la prima tappa di corsa partita da San Donato Milanese e arrivata all’ombra di una delle torri più alta d’Italia, Torre Allianz a Milano.
 
Molti sono stati i campioni e i testimonial che hanno aderito all’iniziativa, perché ispirati dal valore in essa contenuto. Dalla madrina della manifestazione Giusy Versace, atleta paralimpica e oggi Senatrice della Repubblica, agli attori comici Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri (in arte Luca & Paolo che hanno lanciato la staffetta attraverso 4 divertenti sketch comici pubblicati sui canali social di Obiettivo3, a Gianni BugnoHervé Barmasse (Enervit Ambassador), Kristian GhedinaFrancesco MoserFederico Pellegrino (Enervit Ambassador), Paolo Bettini, Daniel Fontana (Enervit Ambassador), i ciclisti paralimpici Andrea TarlaoFabio Radrizzani e l’ex plurimedagliato Giancarlo Masini, mentre in Francia si sono uniti agli atleti anche il paraciclista Jean Claude Thievent, la nuotatrice paralimpica  Laura Mahieu e Ludivine Munos, ex campionessa di nuoto paralimpico e oggi Responsabile dell’Integrazione Paralimpica di Parigi 2024.
 
La grande staffetta Obiettivo Tricolore ha centrato anche un altro importante traguardo: ha stimolato curiosità in persone nuove e questo rappresenta il traguardo più importante e socialmente più utile.
 
Obiettivo Tricolore Ã¨ stato possibile grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna Sport Valley, che condivide appieno i valori di inclusione sociale e accoglienza di questo progetto e delle moltissime aziende he hanno sposato l’iniziativa.

Top sponsor & Official Sparkling WineConsorzio di Tutela del Prosecco DOC;
Official sponsor: Allianz Partners, Bper Banca, Castelli, Ciacci Piccolomini d’Aragona, EA7 Emporio Armani, Fondazione Amplifon, Teleperformance Italia;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Fondazione Entain;
Partner: Airoldi Metalli, Brombal, Dolomiti Energia, Enervit, Kask, Koo, ZBike;
Mobility Partner: Bmw Italia Spa, PMG Italia Società Benefit;
Sponsor Tecnico. Acqua San Bernardo;
In onda su: Sky Sport 24 e con la collaborazione di Radio24;
Con il contributo di: Comune di Padova;
Con il patrocinio di: Regione Veneto, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Ciclistica ItalianaComune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Conegliano, Comune di Lecco, Comune di Mantova, Comune di Noventa Padovana, Comune di Padova, Comune di Reggio Emilia, Comune di Verrès e Provincia di Mantova.


Ufficio Stampa
Obiettivo Tricolore

PINK RANNING, NELLA DARSENA DI CITTÀ UNA MAREA ROSA DICE “NO” ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

Sono tantissime le emozioni che hanno accompagnato questa terza edizione della Pink RAnning. Anche quest’anno, l’evento organizzato per dire “NO” alla violenza di genere ha colorato di rosa tutta la Darsena di Città nell’area antistante l’Autorità di Sistema Portuale. Un lungo fiume di persone con la t-shirt rosa dell’evento brandizzata Destauto, De Stefani e La Cassa di Ravenna S.p.A., ha invaso la città ravennate ponendo l’accento ancora una volta su un argomento molto importante che ancora oggi si rende quotidianamente protagonista nelle pagine della cronaca nera internazionale. Anche quest’anno l’intera città ha risposto presente ed è riuscita a battere il record della scorsa edizione arrivando a toccare la quota di oltre 2700 partecipanti. 

Nonostante la pioggia che si è abbattuta sulla Darsena prima della partenza, la voglia di tante donne e uomini di far parte di un evento così importante ha reso unica e speciale questa terza edizione della Pink RAnning. Un grande successo di partecipazione e di coinvolgimento pubblico che ha richiamato tante persone, famiglie, giovani, camminatori, camminatrici e runner uniti insieme per urlare un “NO” sempre più forte alla violenza, proprio come accaduto alla partenza della manifestazione, alzando al contempo il fiocco nero regalato da Linea Rosa a tutti gli iscritti.

Alla partenza anche una folta rappresentanza istituzionale, con il via dato dall’Assessora alla Politiche e culture di genere, Federica Moschini, dall’Assessore allo sport e turismo Giacomo Costantini e dalla Deputata Ouidad Bakkali.

 

Per la terza edizione, Ravenna Runners Club e Linea Rosa confermano la loro solida sinergia nell’organizzazione di una manifestazione che ogni anno è sempre più partecipata. 

 

“È stato un risultato straordinario in una giornata che non era partita sotto i migliori auspici vista la forte pioggia di questa mattina – afferma Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club –. La città ha risposto in maniera impressionante superando il risultato degli iscritti della passata edizione, inoltre, siamo felici della presenza istituzionale che ci ha aiutato a lanciare in modo ancora più potente il messaggio di questa manifestazione. Infine, un ringraziamento particolare va a Linea Rosa perché tutto ciò che abbiamo fatto si basa su questo connubio che possiamo fare solo insieme”.

 

Durante l’evento Linea Rosa ha voluto donare un piatto in ceramica a Ravenna Runners Club in segno del solido legame creato negli ultimi anni. “Un’edizione che rappresenta per noi un doppio successo: l’affetto della comunità e il supporto alla nostra battaglia è stato concreto e confermato ancora una volta – commenta Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa –. Da una parte infatti è stato battuto il record di presenze con partecipanti accorsi ad iscriversi fino all’ultimo, anche in questa mattinata di pioggia. Dall’altra, sono state tantissime le persone che, pur non potendo partecipare fisicamente, hanno sostenuto la manifestazione iscrivendosi comunque e mandandoci messaggi di solidarietà. L’obiettivo è ambizioso ma questo lungo fiume rosa, inclusivo e trasversale, ci dice a gran voce che la lotta contro la violenza di genere unisce nonostante le diversità e che il rispetto deve essere alla base di ogni relazione umana. È questo il messaggio più importante che deve passare oggi”.

 

Obiettivo centrato quindi da Ravenna Runners Club, che in questa maniera si prepara nel miglior modo possibile alla Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte in programma il prossimo 12 novembre, e da Linea Rosa ODV il centro antiviolenza che opera da oltre 30 anni sul territorio romagnolo, nato ufficialmente proprio nel 1991 dalla volontà di un gruppo di volontarie determinate a combattere la violenza contro le donne.

 

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno sostenuto sin dall’inizio la Pink RAnning, dal Comune di Ravenna alla Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità di sistema Portuale di Ravenna fino ai main sponsor Destauto e De Stefani Spa, La Cassa di Ravenna S.p.A., Consar, Famila, Centro Commerciale ESP, Sabbioni, Respecta e ancora Axon, Assicura, Banca Generali Private, Solfotecnica, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Innova, Lions Ravenna Padusa. Da non dimenticare i media partner Radio Bruno e Publimedia, oltre ai partner Singita, Soul Club, Mosaico Hotels, GBM Impianti per lavanderie, Idrogas, Iconika e Cooperativa Spiagge Ravenna. Un ringraziamento, infine, a collaboratori e volontari, dalla Podistica Alfonsine alla Fiab e ancora Advs, Avis Ravenna e Proloco di Punta Marina.

 

Ravenna, 24 Settembre 2023

Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna

Si vola spediti verso il traguardo finale dei 16.000 iscritti! 

Ad un mese dalla 37^ Wizz Air Venicemarathon 42K-21K-10K del prossimo 22 ottobre e dopo aver registrato il sold out della mezza maratona già da maggio, anche la gara più corta è vicina alla chiusura iscrizioni

 Confermata la diretta televisiva integrale di Raisport e dall’estero arrivano anche le prime adesioni da parte di Sky New Zealand, Sport 5 Israel, Eurovision (highlights) e Shanghai Television
37° Wizz Air Venicemarathon - ultimi 400 posti nella VM10K!
Venezia, 21 settembre 2023 - Inizia il count-down ufficiale alla 37^ Wizz Air Venicemarathon 42K-21K-10K che si correrà domenica 22 ottobre sulle distanze della maratona, mezza maratona e 10 chilometri.

Dopo aver registrato il sold out della mezza maratona (3.000 iscritti) già nel mese di maggio, anche la VM10K si appresta a chiudere le iscrizioni per il raggiungimento dei 6.000 posti disponibili. Restano a disposizione ancora solo 400 pettorali, dopodichè le iscrizioni chiuderanno.
 
Proseguono a gonfie vele anche le iscrizioni alla maratona e il traguardo dei 16.000 iscritti complessivi si fa sempre più vicino.
 
Sono ormai chiuse anche le adesioni al Venicemarathon Charity Program che quest’anno conta ben 22 associazioni, con oltre 1.000 runner-fundraiser che correranno nelle tre distanze a favore di progetti da loro sostenuti e già oltre 36.000 euro raccolti.

Tornando alla 37^ Wizz Air Venicemarathon, la prima gara a partire sarà la VM10K che scatterà alle ore 8.30 dal Parco San Giuliano a Mestre, seguita dalla 2^ Venice Half Marathon che partirà alle ore 9 dal 'salotto' di Mestre, Piazza Ferretto e infine la Maratona di Venezia che si avvierà da Villa Pisani a Stra, alle ore 9.40 circa.

Una volta partite, sia il percorso della 10K che quello della 21K confluiranno nell’affascinate tracciato della maratona, che abbraccia la Città Metropolitana di Venezia da Stra a Riva Sette Martiri, in un contesto scenografico unico al mondo e di straordinaria bellezza.

Confermata la diretta televisiva integrale di Raisport e dall’estero arrivano anche le prime adesioni da parte di Sky New Zealand, Sport 5 Israel, Eurovision (highlights) e Shanghai Television.
 
Sono sponsor della 37^ Wizz Air Venicemarathon: Wizz Air (Title Sponsor), Compressport (Technical Sponsor), Craft (Technical Sponsor & Official Shoe), Banco BPM (Financial Sponsor) Alì (Official Sponsor), Vega (Official Sponsor), Honda (Official Car), Consorzio Tutela Prosecco DOC (Official Sparkling Wine), Pro Action (Sport Nutrition Partner), San Benedetto (Official Water), 1/6H Sport (Official Shop), Master Aid, Massigen (Official Medical Supplier). Official Supplier, Dole, Rio Mare, Palmisano, Bavaria, Tronchetto Parking, Coldiretti Venezia, Morato Pane, 3B Meteo, Medisol, MinoEge, VTP, Veritas, Evodata, Venezia Turismo Motoscafi, Alilaguna, Airone. Diabasi (The Brand of professional Massage) e Lacomed Sport (Official Supplier – Massage Service). Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Confindustria Veneto Est. Media Partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Gazzettino, Sport Economy.
 
Maggiori dettagli ed informazioni disponibili sul sito www.venicemarathon.it

 Si correrà domenica 3 marzo 2024

Disponibili gli ultimi 200 pettorali al prezzo promozionale

49^ ROMAOSTIA HALF MARATHON
Roma, 21 settembre 2023] La RomaOstia Half Marathon fa 49. La prossima edizione si correrà domenica 3 marzo 2024 e le iscrizioni sono state aperte sul sito ufficiale della manifestazione romaostia.it. Ben 1000 pettorali sono stati già assegnati e disponibili gli ultimi 200 al prezzo promozionale di 30 euro, prima di passare ai 35.
 
Oltre 9 mila i partecipanti all’ultima edizione della competizione organizzata da GSBRun in partnership con RCS Sports & Events, che ha visto il 21% dei partecipanti provenire dall’estero: Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Finlandia, Germania, Spagna e Slovenia.

A vincere l’ultima edizione, il keniota Isaac Kipkemboi con il tempo di 00.59.17, seguito dal connazionale Wesley Kimutai (00.59.47) e dall’etiope Tadesetakele Bikila (00.59.56). Tutti arrivati al traguardo sotto l’ora!

Tra le donne ha trionfato Dorcas Tuitoek, Kenya, in 1.06.21, con il secondo tempo più veloce di sempre nella storia dell’evento, seguita dall’israeliana Lonah Salpeter (1.06.56) e dalla keniota Magdaline Masai (1.07.07).

La RomaOstia rappresenta una delle corse più longeve d’Italia, nasce nel 1974, caratterizzata dal numero più elevato di partecipanti nella sua categoria (oltre 45 mila i runner registrati dal 2018). Vanta la prestigiosa Label della Federazione internazionale, riconoscimento attribuito agli eventi che rispettano standard organizzativi e performance agonistiche di altissimo livello. La distanza classica di 21,097 chilometri e il suo percorso molto veloce la rendono una competizione apprezzata dai podisti per realizzare il proprio record.  

Tra gli outsider dell’ultima edizione, il rapper e cantautore italiano Ghemon, il pilota motociclistico Simone Corsi e le ‘Legend per un giorno’ di Sport e Salute, come il campione olimpico Massimiliano Rosolino, in preparazione alla sua prima Maratona, e il fuoriclasse del rugby Andrea Lo Cicero.

Anche questa 49^ edizione si arricchirà di un piano strutturato di allenamenti composto da differenti programmi, calibrati sulla condizione personale e la forma fisica dei runner, con l’obiettivo di supportarli nella preparazione per correre maratone, mezze e competizioni da 10 chilometri.
Informazioni e dettagli sul sito ufficiale e sui social della manifestazione.
Usciti nel corso del 2022, OpenRun Pro di Shokz sono gli auricolari pensati per lo sport con una impermeabilità conforme allo standard IP55, una autonomia significativa che raggiunge le 10 ore e una funzione di ricarica rapida. Dotate di una tecnologia brevettata di conduzione ossea di 9° generazione permettono di ascoltare la musica preferita mantenendo allo stesso tempo il controllo sull'ambiente che circonda l'utilizzatore. Le OpenRun Pro sono in grado di trasmettere suoni nitidi e chiari dalla gamma media alle alte frequenze e, grazie alla nuova tecnologia Shokz TurboPitchTM, bassi potenziati grazie alle due unità CoreCushion (amplificatori di basso) che si trovano all'interno dei trasduttori. Doppio microfono con cancellazione del rumore per le chiamate, due tasti per il controllo del volume e uno per la gestione dei brani musicali e delle telefonate.
E grazie a Shokz, che me ne ha dato al possibilità, anche io ho avuto il piacere di utilizzarli per una decina di giorni.

La recensione

Utilizzati con lo smartphone nell'uso quotidiano per rispondere alle chiamate e ascoltare musica o associato al Forerunner 955 di Garmin come compagno di viaggio durante le mie sessioni di allenamento sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla semplicità di utilizzo ma soprattutto dalla qualità del suono riprodotto che non ha nulla da invidiare agli auricolari tradizionali. Leggerissimi (solo 30 grammi di peso), semplici nei comandi con tre soli tasti per fare tutto, dalla buona autonomia e, grazie al telaio avvolgente in titanio, una ottima vestibilità che permette agli auricolari di rimanere posizionati correttamente anche durante le sedute di corsa più impegnative.

Opinioni

Le OpenRun Pro di Shokz sono un prodotto di fascia alta dal prezzo significativo che potrebbero far storcere il naso ai più ma la qualità in termini di riproduzione del suono è di un livello paragonabile a quello degli auricolari tradizionali e avere la possibilità di ascoltare la musica rimanendo consapevoli dell'ambiente circostante mentre si è costretti a condividere lo stesso spazio con i veicoli a motore è un valore aggiunto che vale l'investimento.
Giudizio ? Promossi con lode

Caratteristiche

  • Connessione Bluetooth 5.1
  • Tecnologie 9° generazione tecnologia Shokz TurboPitch™
  • Connettività multipla
  • 30 grammi di peso
  • Autonomia dichiarata fino a 10 ore e 240 ore in stand-by
  • Resistenti al sudore e schizzi d'acqua (IP55)

Confezione

  • Auricolari
  • Custodia
  • Cavo di ricarica
  • Manuale utilizzatore

Autonomia

La batteria garantisce agli auricolati una autonomia di 10 ore ma è sufficiente una ricarica di 5 minuti per avere una ora e mezza di funzionamento (circa 1h per il 100%)

Prezzo

Prezzo di listino, qua la nota dolente, di €189.95 ma come spesso accade nei siti di e-commerce li si potrebbero trovare a meno.

App

Disponibile, per una equalizzazione personalizzata e per semplificare l'accoppiamento multipunto, anche la app realizzata da Shokz scaricabile a questi indirizzi:

 Ad accogliere l’arrivo degli atleti della grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi c’era anche il presidente del Coni Giovanni Malagò: “Obiettivo Tricolore è un progetto che aggiunge valore anche al nostro lavoro in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026

Obiettivo Tricolore taglia il traguardo  di Milano, all’ombra di Torre Allianz
L'arrivo in Torre Allianz alla presenza del presidente del CONi Giovanni Malagò

Mercoledì 20 settembre 2023 - Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi: la quarta edizione della grande staffetta paralimpica ‘Obiettivo Tricolore’, ideata dal campione Alex Zanardi, sta unendo in un grande abbraccio tre città che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali. La manifestazione è infatti partita domenica 10 settembre da Cortina d’Ampezzo e si concluderà a Parigi domenica 1° ottobre, dopo che i 70 atleti coinvolti nell’impresa si saranno passati il testimone lungo 22 tappe e 1.600 chilometri, in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e persino in canoa. Si tratta di atleti che fanno parte di ‘Obiettivo3’, il progetto di reclutamento e avviamento allo sport per persone con disabilità nato alcuni anni fa proprio per volontà di Zanardi.
 
Ieri è stata la volta della nona tappa, partita attorno a mezzogiorno dalla sede di BMW Italia San Donato Milanese e conclusasi nel pomeriggio a Milano, in piazza Tre Torri, all’ombra di Torre Allianz, dopo una serie di piccole tappe intermedie presso alcune aziende sponsor dell’evento come Luxury Lab Cosmetic, Enervit e Allianz Partners.
 
La tappa, di circa 20 km, è stata affrontata di corsa da Cristina Nuti, la prima donna italiana con sclerosi multipla ad aver completato un Ironman e dai compagni di squadra Francesco Demaio e Cristian Cucco (atleti di paratriathlon affetti da sclerosi multipla)dal grande campione di triathlon italo-argentino Daniel Fontana (Enervit Ambassador) e dai alcuni dipendenti di Koo e Fondazione Allianz UMANA MENTE.

Si è respirato ‘profumo’ di Giochi in quella che, oltre ad essere la torre più alta d’Italia, è anche la sede del Comitato Organizzatore di ‘Milano Cortina 2026’. L’arrivo degli atleti è stato infatti salutato anche dal Presidente del Coni e del Comitato Organizzatore Giovanni Malagò: “Conosco Obiettivo Tricolore sin dalla sua prima edizione e l’ho sempre sostenuto, sia per l’amicizia che mi lega ad Alex che per i valori che veicola e continuerò a sostenerlo anche in futuro, perché è un progetto che dà valore anche al nostro lavoro in vista di Milano-Cortina 2026.”
 
La Fondazione Allianz UMANA MENTE ha poi ospitato una conferenza dal titolo ‘Oltre i confini della disabilità’ presso l’Auditorium della Torre: un dibattito che si inserisce a pieno titolo nell’impegno della fondazione corporate di Allianz, per supportare e ideare iniziative sociali volte a favorire una migliore qualità della vita delle persone con disabilità.
 
Da diversi anni, la nostra Fondazione sostiene l’Associazione Obiettivo3, una realtà che porta con sé valori molto importanti e che noi stessi abbiamo sempre perseguito” - ha commentato Maurizio Devescovi, Presidente della Fondazione Allianz UMANA MENTE e Direttore Generale di Allianz S.p.A., sottolineando che l’inclusione, la sensibilizzazione allo sport e la partecipazione attiva sono elementi che danno vita a iniziative sociali uniche come ‘Obiettivo Tricolore - La Grande Staffetta’.
 
 “E’ molto bello ed importante per me essere qui oggi, perché ritengo che sia il momento della condivisione del nostro progetto e dei nostri ideali assieme a sponsor, supporter e amici. In queste quattro edizioni, la staffetta ci ha permesso di portare lo sport paralimpico in ogni angolo d’Italia, di avvicinare e far provare con mano le diverse discipline alle moltissime persone incontrate lungo il nostro percorso e, da quest’anno, di avvicinare al nostro mondo anche molti studenti. Siamo riusciti a fare rete tra associazioni, aziende, istituzioni e scuole e oggi siamo, qui in Auditorium Allianz, per condividere tutti assieme questo bel traguardo” – ha illustrato Barbara Manni, responsabile marketing e comunicazione di Obiettivo3.

Il concetto di importanza dello sport come terapia e come strumento per trasformare la disabilità in una diversa opportunità di vita è emerso soprattutto dalle parole degli atleti: “Ci chiamiamo ‘sclero team’ e siamo un gruppo di triatleti affetti da sclerosi multipla che, grazie allo sport, riesce persino ad ironizzare sulla malattia” così la paratriatleta Cristina Nuti. “Lo sport ci aiuta a tenere la malattia lontano dalla mente e, forse, anche dal corpo, ma soprattutto ci permette di vederla e viverla in maniera differente” ha aggiunto Francesco Demaio e Cristian Cucco.
 
Anche Daniel FontanaAmbassador Enervit, è al fianco di Obiettivo Tricolore da diversi anni: “Ogni volta cerco di essere presente a quest’iniziativa pedalando o correndo, perché credo moltissimo nel messaggio promozionale che veicola e rappresenta anche per me un momento di crescita ... cerco sempre di portami a casa un po' del loro entusiasmo”.
 
Il lungo viaggio di Obiettivo Tricolore quest’anno attraversa Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta per poi oltrepassare le Alpi sul Piccolo San Bernardo e far ingresso in Francia nel dipartimento dell’Alta Savoia. A questo punto il percorso attraverserà le regioni della Alvernia-Rodano-Alpi, della Borgogna-Franca Contea Ilê-de-France, con tappe a Bourg Saint Maurice, Annecy, Bourge en Bresse, Chalon sur Saône, Semur en Auxois (centro di preparazione del ciclismo su strada per i giochi olimpici del 2024), Auxerre, Sens, Brie Comte Robert e, infine, Parigi, dove all’arrivo è atteso all’ombra della Tour Eiffel.
 
In occasione dell’incontro è stato anche presentato il gruppo di nuovi atleti inseriti nella squadra di ‘Obiettivo Sci’ il progetto di preparazione allo sci alpino paralimpico, sostenuto dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE e Obiettivo3, e destinato a un gruppo di giovani con disabilità che stanno puntando all’ambizioso traguardo di qualificarsi ai Giochi Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
 
Sky Sport 24 racconterà questo affascinante viaggio attraverso tre ‘speciali’ in onda con cadenza settimanale sul canale tematico e un documentario riassuntivo al termine dell’evento.
 
Prosegue per il terzo anno consecutivo anche il sostegno della Regione Emilia-Romagna Sport Valley, che condivide appieno i valori di inclusione sociale e accoglienza di questo progetto.
 
Molte sono anche le aziende che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa quarta affascinante edizione. Nel dettaglio:
 
Top sponsor & Official Sparkling WineConsorzio di Tutela del Prosecco DOC;
Official sponsor: Allianz Partners, Bper Banca, Castelli, Ciacci Piccolomini d’Aragona, EA7 Emporio Armani, Fondazione Amplifon, Teleperformance Italia;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Fondazione Entain;
Partner: Airoldi Metalli, Brombal, Dolomiti Energia, Enervit, Kask, Koo, ZBike;
Mobility Partner: Bmw Italia Spa, PMG Italia Società Benefit;
Sponsor Tecnico. Acqua San Bernardo;
In onda su: Sky Sport 24 e con la collaborazione di Radio24;
Con il contributo di: Comune di Padova;
Con il patrocinio di: Regione Veneto, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Ciclistica ItalianaComune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Conegliano, Comune di Lecco, Comune di Mantova, Comune di Noventa Padovana, Comune di Padova, Comune di Reggio Emilia, Comune di Verrès e Provincia di Mantova.
 
Per maggiori informazioni www.obiettivo3.com