Domenica 15 dicembre la Maratona di Pisa, si festeggia un compleanno speciale, 25 edizioni
Omologata Fidal anche la Pisanina Mezza Maratona
Apertura iscrizioni con promo
Le iscrizioni sono aperte sul sito.
Gli iscritti riceveranno un pacco gara, con fantastici gadget del name sponsor TIGOTÀ e di LOACKER, la maglia ufficiale dell'evento by JOMA e persino una medaglia da “finisher” e un mini ristoro finale.
Questa giornata di festa e di corsa sarà resa ancora più divertente dai pupazzi di LUNA FARM presenti come mascotte dell’iniziativa.
Le iscrizioni, per un numero limitato di partecipanti, sono aperte online e in tutti i punti vendita Tigotà di Bologna e provincia.
La Tigotà Kids Marathon sarà uno dei numerosi appuntamenti di questa 3 giorni della Bologna Marathon in Piazza Maggiore, cuore pulsante dell'evento e della città .
Aperte fino al 28 Febbraio le iscrizioni per la Maratona, con i suoi 42,195 Km, la 30 Km dei Portici e la XX edizione della Unipol Move RUN TUNE UP di 21 Km.
In calendario anche la Tecnocasa Bologna City Run di 5 Km, corsa ludico motoria aperta a tutti.
IL PERCORSO – Cambia direzione la partenza che sarà molto più vicino al Colosseo rispetto all’anno passato, gli atleti di accederanno alle griglie di partenza da piazza Venezia e per chi userà la metropolitana per arrivare in zona la fermata sarà quella Piazza di Spagna o Barberini (Metro A - Rossa). Non si andrà più dai Fori Imperiali verso piazza Venezia, il tratto è interdetto a causa dei lavori che interessano la metropolitana.
Su tutto il tracciato saranno predisposti ben 16 punti ristoro e 12 punti di spugnaggio, un lavoro svolto dai circa 1500 volontari impegnati, grande nel numero e nella passione con cui svolge il compito di supportare i runner sul percorso.
Forti emozioni in partenza, gli atleti prenderanno il via guardando il Colosseo, riempiendosi gli occhi di tanta bellezza prima di affrontare i 42,195km. Allo start gli atleti andranno in direzione proprio di Piazza Colosseo e disegneranno per la prima volta il periplo del Colosseo per poi dirigersi verso la parte sud del tracciato e di Roma. Si rientra sul percorso tradizionale in direzione della maestosa Piramide Cestia, monumento funebre inglobato nelle Mura Aureliane, delle quali divenne un bastione. Una lunga cavalcata porta in via Valco di San Paolo, tra la Ostiense e via Marconi, in prossimità del km 7 che costituisce il punto più a sud del percorso.
Da qui si prosegue verso nord, in primis il passaggio nel quartiere Testaccio per vivere lo spirito della Roma vera e popolare, si susseguiranno il Lungotevere Aventino, dove Remo e Romolo vennero raccolti dalle acque del Fiume, il Lungotevere de’ Cenci, situato tra l'Isola Tiberina e il Campidoglio e il Lungotevere dei Tebaldi, tra i più belli che faranno compagnia ai runner fino a via della Conciliazione dove ammireranno frontalmente la basilica di San Pietro nella Città del Vaticano e in seguito il colonnato posto al km 16. Una dolce svolta a destra per trovarsi al cospetto di Castel Sant’Angelo ed il “er coridore” (in romanesco), il Passetto di Borgo, costruito per agevolare la fuga per i Papi sotto attacco. Con la bussola in direzione nord verso lo Stadio Olimpico e il Foro Italico, luoghi che hanno ospitato le Olimpiadi nel 1960. Un po’ di km veloci portano i maratoneti a transitare sul Lungotevere dell’Acqua Acetosa, punto più a nord della città interessato dalla maratona dove era anche situato il Villaggio Olimpico di Roma ’60. Il vecchio percorso avrebbe portato gli atleti ad ammirare la Moschea, posto all’incirca al km 28 dopo aver affrontato un falsopiano in salita, quest’anno eliminato.
Inizia da qui il rientro verso il sognato traguardo, prima tappa al km 35 con Piazza del Popolo e le Chiese gemelle, solo in apparenza in quanto presentano diverse disuguaglianze, di Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, volute da Papa Alessandro VII ma adibite a luogo di esecuzione di impiccagioni.
Da piazza del Popolo iniziano i 7 chilometri delle meraviglie, senz’altro i più affascinanti tra tutte le maratone del mondo, la Roma de “La Dolce Vita”, quella che, come disse Goethe, si può comprendere solo vivendola. Si aprono agli occhi via del Corso, con la sua ricchezza di palazzi gentilizi e chiese, e via del Babuino, con la celebre fontana.
Si procede verso Piazza di Spagna, immortalata nel mito di “Vacanze Romane”, sulla scalinata della Trinità dei Monti si incontrarono, dopo una spensierata notte passata insieme, Gregory Peck e Audrey Hepburn. Famosissima la scalinata composta da 136 gradini, ai cui piedi si trova la fontana della Barcaccia che gli atleti sfioreranno correndo. A destra della scalinata, invece, la “Casina Rossa” che ha ospitato anche il poeta John Keats. Emozioni su emozioni, ed è già Piazza Navona con la Fontana dei Quattro Fiumi e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, da qui mancheranno tre chilometri da vivere con il groppo in gola: dopo aver costeggiato tutto il Circo Massimo e aver ammirato l’Arco di Costantino dove Abebe Bikila scrisse un capitolo nuovo per il continente africano, l’etiope fu il primo maratoneta africano a vincere una medaglia olimpica, con la sua corsa a piedi scalzi entrò nel mito.
Ultimo chilometro, l’arrivo è da brividi, lacrime e cuore in gola, manca appena il tempo necessario a compiere per la seconda volta il giro del Colosseo che saluta così il rientro dei maratoneti che vanno a conquistare un traguardo spettacolare sui Fori Imperiali con alle spalle il Colosseo che troneggerà anche in una foto ricordo unica al mondo.
Ufficio Stampa
Acea Run Rome The Marathon
GARE E DISTANZE - Agenda alla mano, l’11^ Bergamo21 si disputerà domenica 4 febbraio sulle distanze di 21,097 km e 10 km competitiva e non. La mezza maratona potrà essere corsa anche con formula a staffetta, ognuna delle quali sarà composta da tre podisti che dovranno coprire la distanza di 7 km. A inaugurare il week end “a tutto running” della Città dei Mille sarà , sabato 3 febbraio, l’Urban Night Trail di 12,5 km.
PERCORSI - Il percorso della Bergamo21 è firmato da un campione come Migidio Bourifa, marocchino di nascita e bergamasco d’adozione, cinque volte campione italiano di maratona (1998, 2007, 2009, 2010 e 2012) e 12 volte in maglia azzurra della Nazionale italiana con presenze a Mondiali ed Europei di atletica.
Il tracciato, con partenza e arrivo in centro, porterà i partecipanti a correre per le velocissime strade della città bassa. Ma non solo: la Guardia di Finanza aprirà le porte della sua Accademia ospitata in una struttura (gli ex Ospedali Civili) che coniuga storia – alcuni edifici risalgono al Novecento – e modernità – alcuni padiglioni sono stati costruiti recentemente – all’interno della quale transiterà la gara. Un’occasione unica per conoscere un edificio solitamente chiuso al pubblico.
NAPOLI RUNNING - Ufficio Stampa
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. L'amministratore del blog, pur mantenendo costante azione preventiva, non ha alcuna responsabilità per gli articoli, siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Ogni commento inserito nei post viene lasciato dall'autore dello stesso accettandone ogni eventuale responsabilità civile e penale. Le foto ed i video contenuti in questo blog sono da intendersi a puro carattere rappresentativo, divulgativo e senza alcun fine di lucro e sono copyright dei rispettivi autori/agenzie/editori.
Designed with by Way2themes | Distributed by Blogspot Themes