Questa domenica la 9° edizione dell’ultramaratona toscana

Tre le distanze: 50km, 32km e 18km. In programma anche le passeggiate di 5 e 13km
Unico e spettacolare il percorso lungo le strade di Siena, i territori del Chianti
 e i sentieri della Via Francigena
Tutte le informazioni utili per i partecipanti

Domenica la Terre di Siena Ultramarathon: oltre 1000 runner al via da Piazza del Campo

SIENA – Oltre mille i maratoneti correranno, domenica 25 febbraio 2024, la 9^ Terre di Siena Ultramarathon. Una gara capace di unire agonismo e divertimento, passaggi tecnici e un contorno naturale che offre spettacolo ed emozioni unici, quelli della campagna senese. Ma non solo: perché, come lo scorso anno, partenza e arrivo saranno nell’iconica piazza del Campo di Siena.
Sarà infatti la piazza a forma di conchiglia famosa in tutto il mondo ad applaudire al via e al traguardo i runner impegnati nelle tre distanze competitive: 50 km, 32 km e 18 km, capaci di rispondere alle esigenze di maratoneti e trail runner. La 50 km può essere l’ottima alternativa alle grandi maratone in calendario proprio in questo periodo; la 32 km il validissimo allenamento in vista delle 42 km primaverili, e la 18 km il test ideale per chi vuole verificare il suo stato di forma.  
PARTENZE – A inaugurare questa nona edizione sarà la 50 km, al via alle 9.00. La 32 km partirà alle 9.30 e la 18 km alle 10.00.
PERCORSI – Muscolari e spettacolari, ma anche suggestivi, che porteranno i partecipanti alla scoperta di angoli inediti da esplorare in città e nella campagna senese. Si toccheranno i territori del Chianti e i sentieri della Via Francigena, alternando strade bianche ad asfalto, centri storici a dolci colline. In più di un’occasione sarà facile per il runner dimenticare la fatica di fronte alle bellezze di madre natura di un territorio amato in tutto il mondo.
STATISTICHE – Cinque le nazioni rappresentate in tutte e tre le competizioni: oltre all’Italia, Francia, Romania, Belgio e Malta. Dodici le regioni italiane, con un podio formato da Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna e Lazio a pari merito. Nella 50 km gli uomini sono l’80%. La percentuale più alta delle presenze femminili si registra nella 32 km con il 35%, che scende al 30% nella 18 km.
LA T-SHIRT È ECO – La t-shirt ufficiale è realizzata in tessuto tecnico EcoTech confezionato con poliestere ottenuto da bottiglie di plastica riciclate, che ha ottenuto la certificazione di “Global Recycled Standard”, lo standard di prodotto internazionale, volontario e completo, che stabilisce i requisiti per la certificazione da parte di terzi del contenuto riciclato, la catena di custodia, le pratiche sociali e ambientali e le restrizioni chimiche. Il tessuto tecnico EcoTech è anche garanzia di leggerezza e morbidezza, evitando al runner sfregamenti e assicurandogli la massima traspirazione.
LA MEDAGLIA, IL CUORE DI SIENA – Un singolare scorcio di piazza del Campo, una sorta di sguardo verso la piazza a forma di conchiglia prima che appaia completamente agli occhi di chi guarda. «Uno sguardo – commentano gli organizzatori – che vuole essere anche l’invito a tutti i runner di andare oltre quella piazza, di fermarsi a conoscere tutta la città e il suo territorio.»
L’idea della medaglia è di Paola Mancini, segretario generale del Comitato Uisp Siena, che guardando da un vicolo verso la piazza si è imbattuta fortuitamente in uno scorcio su cui non si era mai soffermata prima con questa attenzione e che invece aveva tutto. Tutto quello che serve a una medaglia per non finire in un cassetto tra le tante conquistate. 

MARATHON VILLAGE E TUTTE LE INFORMAZIONI PER GLI ISCRITTI – Il Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena, in via Banchi di Sotto 55, ospiterà il Marathon Village, dove sarà possibile ritirare pettorali e pacchi gara sabato 24 febbraio dalle 10 alle 19.30. Un’occasione unica soprattutto per chi arriva da un’altra città, per ammirare lo splendido storico edificio, cuore del glorioso e secolare ateneo senese, che anche nel 2024 ha voluto essere a fianco dell’ultramaratona senese.
Domenica 25 febbraio invece il ritiro dei pettorali sarà presso il Palazzo Comunale dalle 7.30 alle 8.30. Il giorno della gara, inoltre, in piazza del Mercato, i runner troveranno due tendoni in cui potersi cambiare una volta tagliato il traguardo. All’interno del cortile del Podestà potranno godersi il ristoro finale e nella Contrada Capitana dell’Onda il ricco pasta party.

NON SOLO GARE: LE DUE DISTANZE PER I CAMMINATORI – Nella stessa mattina della Terre di Siena Ultramarathon spazio anche a chi ama andare lento. Il Comitato Uisp di Siena organizza infatti due passeggiate, nordic e fitwalking. La prima di 13 km Ã¨ ormai una tradizione. La seconda di 5 km Ã¨ la novità di quest’anno. Sono aperte a tutti. Entrambe, come le tre competitive, partiranno e si concluderanno in piazza del Campo. Partenza alle 10.00 di domenica 25 febbraioIscrizioni aperte fino alla mattina della gara. Sarà infatti possibile iscriversi il sabato presso Marathon Village e la domenica mattina in piazza del Campo dalle 7.30 alle 9.

SPIRITO DI SQUADRA – Essere un team e condividere gli stessi valori, come quelli dello sport, del benessere e della salute in generale, oltre alla valorizzazione del territorio e al rispetto dell’ambiente. È questo che ha unito la 9^ Terre di Siena Ultramarathon ai suoi partner: La Sovrana, punto di riferimento cittadino e non solo per servizi di pulizie a carattere ordinario e straordinario per aziende private, enti pubblici, associazioni e condomini; Deytron, azienda leader nella fornitura di prodotti e servizi per la pulizia professionale, l’igiene e la sanificazione; Plurigest, realtà con focus sulla progettazione, realizzazione, manutenzione, esercizio e gestione di impianti industriali; Coop Amiatina,  che arricchirà con i suoi prodotti i ristori; ed EthicSport, fornitore ufficiale di integratori indispensabili per l’atleta prima, durante e dopo la gara.  Fondamentale anche il supporto dell’Acquedotto del Fiora, che ha voluto sostenere la manifestazione con un’erogazione liberale.

 E’ la Napoli City Half Marathon la prima tappa di adidas Running Lab

Stile e qualità, per tutti i runner la T-shirt adidas
Si corre domenica 25 febbraio

adidas firma la t-shirt tecnica della Napoli City Half Marathon
Stile inconfondibile, qualità indiscutibile, memoria speciale dell’evento, solo alcune delle caratteristiche della T-shirt con cui adidas veste la Napoli City Half Marathon di domenica 25 febbraio. Mancano pochissime ore all’evento organizzato da Napoli Running ed insignito della prestigiosa Label della World Athletics e dalla 5 stelle Quality Award della European Athletics, che si prepara ad accogliere oltre 6mila runner da tutto il mondo.
Un fiume di emozioni che cominceranno sabato 24 febbraio con la Family Run&Friends realizzata in collaborazione con la SOS Sostenitori Ospedale Santobono Fondazione ETS alla quale andrà parte del ricavato. L’appuntamento con le competitive è, invece, per domenica 25 febbraio quando si svolgeranno la mezza maratona omologata Fidal e la Staffettax2, sullo stesso percorso.
LA T-SHIRT – Rinnovata la collaborazione con adidas che per la 10^ Napoli City Half Marathon ha realizzato la T-shirt tecnica fondendo le esigenze di un capo confortevole e di alta qualità a cui si aggiunge un tocco di eleganza. Scollo a V e linee decorative che seguono la forma delle spalle su fondo bianco, colore della luce, simbolo di pace e libertà, di purezza. In versione maschile e femminile, riporta sul fronte logo e data dell’evento ed uno scorcio di Piazza Plebiscito, lo stesso riportato sulla medaglia finisher.
Siamo orgogliosi di poter contare da anni sulla collaborazione di altissimo livello con adidas, azienda con la quale Napoli Running condivide i valori dello sport e l’ambizione positiva della crescita di questo straordinario mondo, dove ciascun runner può trovare la propria dimensione” – il commento di Carlo Capalbo, Presidente di Napoli Running. “adidas ci accompagna in questo cammino verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, un progetto dalle grandi ricadute sulla città per il quale Napoli Running sta lavorando e continuerà a farlo per il raggiungimento di obiettivi futuri concreti, di grande impatto per la città.
THE RUNNING LAB – E’ dalla Napoli City Half Marathon che spicca il volo il nuovo progetto di adidas “The Running Lab”, un’esperienza guidata da tecnici di alto profilo professionale per migliorare il modo di correre di ciascuno in base alle proprie caratteristiche. Si parte dal Foot Scan in 3D per rilevare la morfologia dettagliata del piede, la misurazione accurata del collo del piede e la valutazione dell’appoggio statico per identificare la calzatura più idonea. Successivamente, si procede con la fase di Hi-Tech Gait Analysis, lo studio biomeccanico computerizzato dell’appoggio del cammino eseguito sotto gli occhi di un podologo sportivo, con l’obiettivo di prevenire infortunimigliorare la performance, promuovere il benessere in corsa. Si passa poi alla fase Try-On, la prova della calzatura sotto la guida di tecnici specializzati che si avvarranno di tapis roulant avanzati per studiare ampiezza del passo, frequenza di appoggio, wattaggio di ciascun arto, inclinazione del busto in corsa e oscillazione verticale. L’esperienza si chiude con la consulenza personalizzata di un top running coach che ha il compito di chiarire dubbi e disegnare la strada per ottenere il meglio della performance con riduzione degli infortuni. 
La mezza maratona di Napoli con i suoi più di 6000 partecipanti con più di 70 nazionalità è un evento straordinario tra il centro storico di Napoli, patrimonio dell’UNESCO, e viste mozzafiato sul Mediterraneo. La competitività sportiva non è da meno, essendo un percorso molto veloce tanto da vantare il record italiano, ben sotto l’ora” – il commento di Alberto Uncini Manganelli, General Manager Running & Credibility Sports adidas.  – “Tutto il team adidas è molto onorato di questa partnership che consente di supportare sia i professionisti in un evento di portata internazionale, sia i corridori più competitivi che possono migliorare il proprio record personale e sicuramente tutti i corridori che amano questo sport per il piacere di correre assaporando un evento di grande rilevanza storica, culturale e paesaggistica.”
ISCRIZIONI - Le iscrizioni online sono chiuse. Solo in caso di disponibilità di pettorali, sarà possibile iscriversi in Expo Village nel fine settimana della gara. Le iscrizioni alla Family Run&Friends sono aperte direttamente all’Expo nei giorni di venerdì 23 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 24 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara. Per tutti T-shirt, medaglia ed un piccolo ristoro.  


 Cresce l’attesa per la Scarpadoro Ability, con Giusy Versace e i Super Eroi

Ecco la medaglia celebrativa riservata a tutti i finisher delle tre corse

Meno 1 mese alla 17^ Scarpadoro 21K-10,2K-5K di Vigevano

Vigevano, 22 febbraio 2024 - Manca poco meno di un mese all’appuntamento con la 17^ Scarpadoro 21K-10,2K-5K, uno dei più importanti appuntamenti podistici del territorio, organizzato da Atletica Vigevano in collaborazione con il Comune di Vigevano e in programma domenica 17 marzo, con partenza alle ore 9.30 dallo stadio Dante Merlo di Vigevano.
 
La manifestazione, come di consueto, proporrà tre diverse distanze: una mezza maratona competitiva riservata a tesserati Fidal o possessori di Runcard e le due distanze più brevi non competitive aperte a tutti di 10,2K e 5K.

Ma non è tutto! La Scarpadoro è anche un’importante occasione di promozione dello sport come strumento di coesione e aggregazione sociale, grazie alla 10^ Scarpadoro Ability, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri riservata a persone con disabilità, promossa dalla campionessa paralimpica e attuale senatrice della Repubblica Giusy Versace e da Daniele Chiesa, presidente dell’associazione sportiva Escape Team di Vigevano.
 
Grazie alla splendida collaborazione dei simpatici e colorati “Super Eroi” e di tutte le associazioni di volontariato che hanno aderito all’iniziativa, la Scarpadoro Ability riuscirà a portare anche quest’anno allo stadio Dante Merlo, decine di ragazzi disabili che verranno accompagnati nella loro corsa/camminata da molti runners che quel giorno sceglieranno di ritirare il cronometro nello zaino, per correre spingendo carrozzine e regalare una giornata speciale a chi non può più camminare.

La partenza della Scarpadoro Ability, così come per tutte le altre distanze (21K-10,2K-5K) è prevista alle ore 9.30 dallo Stadio Comunale Dante Merlo. Il percorso dell'Ability si svilupperà, come sempre, lungo i primi 5 chilometri del tracciato della mezza maratona, passando per Piazza Ducale, il  Castello Sforzesco e lungo le strade più suggestive del centro storico di Vigevano per poi fare ritorno allo Stadio.
 
Le iscrizioni a tutte e tre le corse sono aperte e disponibili attraverso il portale endu.it, mentre tutte le informazioni sulle quote e le scadenze sono disponibili sul sito scarpadoro.it. Da venerdì 1 marzo, sarà possibile iscriversi alla Stracittadina di 5K presso il negozio Fox Sport di Vigevano.
Meno 1 mese alla 17^ Scarpadoro -ecco la medaglia

E’ giunto il momento di presentare la medaglia celebrativa che tutti i finisher riceveranno all’arrivo della propria corsa-camminata. Anche in questo gadget è stata studiata una grafica che riprende la simbologia della festa di San Patrizio, già presente nella t-shirt ufficiale, dove il trifoglio diventa l’elemento principale e il Signor Scarpadoro corre indossando il cappello a cilindro.
 
Per maggiori informazioni scarpadoro.it

L’edizione 2024 è già da record: ben 104 ONP


Nata per esaltare la bellezza della città, grazie al suo Charity Program
è diventata il secondo evento d’Europa per raccolta fondi


UNICREDIT RELAY MILANO MARATHON 2024


Milano, giovedì 22 febbraio – Concluso ieri l’ultimo workshop dedicato al Charity Program 2024 e riservato alle Organizzazioni No Profit (ONP) iscritte alla Wizz Air Milano Marathon, la competizione meneghina in programma il prossimo 7 aprile. Un percorso di avvicinamento alla manifestazione sportiva suddiviso in 6 incontri che ha preso il via lo scorso autunno. Volto a supportare le ONP nell’attivazione delle singole iniziative benefiche, è stato organizzato da RCS Sport & Events insieme con Rete del Dono, partner storico del progetto. Tra i progetti presentati ieri quelli di Cancer Sucks, YouSport e LILT.

Il Milano Marathon Charity Program si lega principalmente alla UniCredit Relay Marathon, la staffetta che divide i 42 chilometri e 195 metri del percorso in quattro frazioni di lunghezza compresa tra i 6 e i 13 chilometri ciascuna. La partecipazione alla staffetta è possibile solo iscrivendosi a una delle 104 ONP ufficiali, ben 12 in più rispetto al 2023, raggruppate in sei categorie: Diamond (4), Platinum (8), Gold (7), Silver (24), Bronze (41) e Wild Card (20). 

L’obiettivo è di 4 mila squadre partecipanti, per un totale di 16 mila runner alla prossima UniCredit Relay Marathon. Il Title partner ufficiale della 11esima edizione, tra i principali gruppi europei e banca leader in Italia, ha come obiettivo quello di promuovere lo sport e i valori che lo sport rappresenta: spirito di squadra, determinazione, rispetto delle regole, inclusione. Grande attenzione dedicata anche al sociale, grazie alla numerosa partecipazione all’evento dell’UniCredit Running Team, una community di dipendenti, amici e familiari che correrà associandosi a un’organizzazione No Profit, selezionata tra quelle presenti sulla piattaforma digitale del partner dedicata al fundraising ‘Il Mio Dono’ e contestualmente aderenti al Charity Program. 

Al termine della staffetta, la banca donerà un ulteriore contributo di 5.000 euro alle Organizzazioni Non Profit collegate ai primi cinque team UniCredit meglio classificati.   

Numeri importanti, dunque, per il grande progetto solidale della UniCredit Relay Marathon, che ha permesso di raccogliere complessivamente oltre 5,5 milioni di euro, di cui 1,2 milioni di euro unicamente nel 2023, confermando la Maratona di Milano come il secondo evento sportivo d’Europa per raccolta fondi dopo la maratona di Londra.

UNICREDIT RELAY MILANO MARATHON 2024


PERCORSO – La grande novità di quest’anno Ã¨ la partenza e l’arrivo in Duomo. Circa 19 i chilometri che si percorreranno nel centro cittadino toccando i luoghi simbolo di Milano: il Teatro alla Scala, Brera, San Babila, il Castello Sforzesco, Largo Cairoli, nonché City Life e il Portello. Un percorso disegnato per conciliare le esigenze di tutti gli iscritti (top runner e amatori), che offrirà la possibilità di ammirare una città sempre più bella nella sua combinazione di elementi storici e contemporanei. Lo spazio riservato alle ONP sarà compreso tra San Babila e via Durini, in pieno centro, a due passi da partenza e arrivo.   

ZONE CAMBIO E FRAZIONI DI CORSA - Già definite le zone di cambio e la lunghezza delle singole frazioni. Pagano per la prima frazione (13 chilometri 300 metri), piazzale dello Sport per la seconda (8 chilometri 900 metri), la terza a Bonola (6 chilometri 100 metri), prima di rientrare in Duomo correndo l’ultima lunga 13 chilometri 895 metri.

PERCORSO UNICREDIT RELAY MILANO MARATHON 2024

 

Il percorso della Wizz Air Milano Marathon 2024: partenza e arrivo in Duomo.


PARTNER - Comune di Milano, CONI e FIDAL. Wizz Air (Title Sponsor) // ASICS (Technical Partner) // UniCredit (Title Sponsor Relay Marathon e Top Sponsor Milano Marathon) // Levissima (Official Mineral Water - Green Partner & Title Family Run) // Named (Sport Nutrition Partner) // Nissan (Official Electrified Car) // Festina (Official Timekeeper) // Lenovo (Official Partner) // Gruppo San Donato (Official Medical Partner) // Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run e Official Partner Milano Marathon) // GLS (Official Partner) // DANONE HiPRO (Official Partner) // Fit.Fe by Fede (Official Beauty Partner) // Douglas (Official Partner) // Moto Morini (Official Moto) // Mielizia (Official Supplier) // Nuncas (Live Partner) // MiCo (Official Exhibitor Partner) // Fruttolo (Official Partner Family Run) // Novi (Official Partner Family Run) // Calypso (Official Timekeeper Family Run).   

Media Partner La Gazzetta dello Sport // F – Magazine Partner // RDS 100% Grandi Successi, la Radio Partner // Sky Sport.

Il litorale di Bibione si accende sabato 4 maggio alle luci del tramonto con la Bibione Fun 10k

Domenica 5 maggio la carica dei runner della Bibione Half Marathon

Nasce dal tramonto sul mare la medaglia della 8^ Bibione Half Marathon
Bibione (Ve) – Un fine settimana avvolti dai primi raggi di sole che anticipano l’estate e l’occasione di correre sul litorale della laguna, è questa la sintesi della 8^ Bibione Half Marathon, manifestazione omologata FIDAL organizzata da Moving Factory SSD, società che organizza anche la 12^ Sarnico Lovere Run di domenica 21 aprile. La gara si svolge con l’approvazione del Comitato Regionale FIDAL Veneto e Provinciale di Venezia nel weekend di sabato 5 e domenica 6 maggio 2024.

L’EVENTO – Il weekend di sport comincia nel pomeriggio di sabato 4 maggio dalle 17.00 con la Kids Run, un’occasione per i più piccoli di divertimento e condivisione dei valori dello sport. La serata si accende con lo spettacolo della Bibione Fun 10k, manifestazione non competitiva aperta a tutti quanti abbiano compiuto 14 anni, senza obbligo di tesseramento e certificato medico, con partenza alle 19.00, un momento di grande animazione dove tutti saranno vincitori del premio più grande, lo spettacolo delle prime luci del tramonto tra i profumi della pineta. Al termine, l’evento si veste di musica con Dj set di Radio CompanyDomenica 5 maggio saranno gli atleti della Bibione Half Marathon a regalarsi una mattinata di sport e divertimento abbracciando di corsa l’intera località turistica di Bibione. Dalla partenza sul lungomare alle strade del centro cittadino per poi esplorare la pineta prima di vedere spuntare il Faro e quindi di nuovo il litorale che annuncia il traguardo.

Nasce dal tramonto sul mare la medaglia della 8^ Bibione Half Marathon
LA MEDAGLIA – L’adrenalina della gara tutta da rivivere nella medaglia finisher, per questa edizione dedicata ad un fermo immagine del coloratissimo tramonto sul litorale, proprio mentre il sole fa il bagno nelle acque della laguna. Si rinnova anche quest’anno la possibilità di unire questa medaglia a quella della Sarnico Lovere Run con la quale gli atleti potranno creare un quadro di emozioni doppie.
TURISMO - Bibione è conosciuta anche attraverso il suo simbolo, il Faro di Punta Tagliamento, cilindrico, completamente bianco, alto 21 metri e visibile da una distanza di 15 miglia dalla costa mentre gli atleti lo scorgeranno quando ormai mancherà pochissimo al traguardo. Dopo la gara, una passeggiata lungo le vivaci vie del centro, una giornata alle terme di Bibione, rilassandosi nelle vasche di acqua minerale ipertermale alcalino bicarbonato sodica fluorata, praticando l'idromassaggio a temperature differenziate, il nuoto controcorrente e la cromoterapia o tante opportunità di itinerari cicloturistici, fluviali e lagunari, oltre ai pittoreschi tour in barca.

OSPITALITA’ – Trattandosi di una località turistica, gli organizzatori hanno stipulato speciali convenzioni con l’Associazione Bibionese Albergatori (ABA) per l’ospitalità alberghiera. Prenotando attraverso ABA, quote speciali, late checkout, early breakfast e un buono sconto di 5,00 € sull’iscrizione.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni sono aperte online fino al 2 maggio 2024 sulla pagina Endu dedicata. Prossimo cambio quota per la Half Marathon il 29 febbraio. Quota fissa per la Bibione Fun 10k sia competitiva che non competitiva. Fino al 10 aprile 2024 è possibile iscriversi in combinata con la Sarnico Lovere Run del 21 aprile 2024 alla quota di 55,00 

Paolo Ottone: “Sport, benessere e territorio le tre parole chiave che mi guidano nell’organizzazione degli eventi”

Cinque eventi, diciassette distanze, 580 km, oltre 30mila D+, due trail,
tre classicissime su strada, 6.000 partecipanti

Il 2024 di Sport PRO-MOTION A.S.D., un calendario ricco di eventi
VERBANIA – Anno nuovo, obiettivi nuovi, con il 2024 ricomincia il lavoro di Sport PRO-MOTION A.S.D., il Presidente Paolo Ottone analizza gli eventi del 2023 con l’obiettivo di migliorarne la partecipazione e, conseguentemente, le ricadute sul territorio.
Il 2023 è stato un buon anno, tutti gli eventi ci hanno regalato emozioni, i commenti positivi dei partecipanti e numeri che finalmente crescono” – il pensiero di Paolo Ottone. “Come organizzatore mi potrei dire soddisfatto ma penso sempre a come lo sport debba trasformarsi in un’occasione per il territorio, così come il territorio è un’occasione per dare vita ad un evento sportivo. Spero, quindi, sempre in una maggiore ricaduta dell’evento sulle attività ricettive e che tanta imprenditoria locale possa decidere di partecipare attivamente alle nostre manifestazioni”, ha concluso.

IL CALENDARIO 2024 – Sempre ricchissimo di appuntamenti, nel 2024 ci saranno delle novità e anche delle variazioni nel calendario.
MARZO - Il 2024 si apre il 3 marzo con la Mezza dei Due Laghi, manifestazione molto apprezzata da oltre un migliaio di runner locali ai quali da questa edizione viene offerta anche la possibilità di partecipare ad una gara da 10 km. Molto apprezzati il percorso molto panoramico che si snoda tra il Lago Maggiore e quello di Mergozzo, al contempo veloce e l’arrivo all’interno dello stadio Boroli di Gravellona Toce.
Le iscrizioni online sono già aperte.

APRILE – Torna di domenica, precisamente il 28 aprile, la classicissima Lago Maggiore Half Marathon, cui si affianca una 10km. Partenza da Stresa per la mezza maratona, da Fondotoce per la 10 km e arrivo comune a Verbania che accoglierà al traguardo oltre 2mila runner entusiasti. Con il Lago Maggiore avvolto nella primavera avanzata, l’evento è un’occasione per trascorrere una minivacanza e tuffarsi nelle tante bellezze locali. Le iscrizioni si sono aperte online martedì 6 febbraio. Fino al 6 marzo quota agevolata di € 25,00 e € 15,00, rispettivamente per la mezza maratona e la gara da 10 km. Fino al 14 aprile è possibile iscriversi presso i negozi SPORTWAY Megastore di Gravellona Toce e Novara Pernate oltre che da IPHYSIO di Verbania usufruendo sempre della prima quota.

GIUGNO – Anticipato al 29-30 giugno anche l’appuntamento con il Monterosa Est Himalayan Trail (MEHT), l’ultratrail al cospetto della parete est del Monterosa che in pochi anni ha conquistato un posto d’onore nella categoria. D’accordo con gli operatori turistici locali l’intenzione è quella di mettere a disposizione di iscritti ed accompagnatori il massimo dei posti letto disponibili. Confermate tutte le distanze, 100K/60K/38K/22K/14K, alle quali si aggiunge un Mini Trail dedicato ai più piccoli. Partenza e arrivo dalla frazione Pecetto di Macugnaga per una manifestazione che ad ogni edizione fa registrare un incoraggiante record di iscritti.

Le iscrizioni si sono aperte online martedì 6 febbraio. Fino al 6 marzo quota agevolata di € 100,00, € 60,00, € 40,00, € 20,00 e € 15,00, rispettivamente per le distanze 100K, 60K, 38K, 22K e 14K. E’ possibile iscriversi presso i negozi SPORTWAY Megastore di Gravellona Toce e Novara Pernate oltre che da IPHYSIO di Verbania usufruendo sempre della prima quota.

SETTEMBRE – Cade il 28 settembre l’Ultra Trail del Lago Maggiore che si ripropone con le tradizionali distanze 80K/50K/35K/13K, le prime tre dedicate ai tecnici del trail, l’ultima accessibile a tutti. Partenza e arrivo dal Centro il Maggiore ad eccezione della 13K che partirà dallo splendido Lungolago di Mergozzo. Le iscrizioni apriranno online tra pochi giorni. Per il primo mese quota agevolata di € 80,00, € 50,00, € 30,00 e € 15,00, rispettivamente per le distanze 80K, 50K, 35K e 13K. E ‘possibile iscriversi presso i negozi SPORTWAY Megastore di Gravellona Toce e Novara Pernate oltre che da IPHYSIO di Verbania usufruendo sempre della prima quota.
NOVEMBRE - Chiude l’anno, come di consueto, la SPORTWAY Lago Maggiore Marathon in calendario il 3 Novembre e accompagnata da altre tre distanze minori: 33k, 21k e 10 k. Partenza da Arona per tutte le tre gare più grandi e arrivo a Stresa per la 21 KM, a Verbania diretto per la 33 KM e con una piccola deviazione alla partenza e sul percorso per la 42 KM. Partiranno, come da tradizione, da Fondotoce – Piano Grande ed arrivano a Verbania gli atleti iscritti alla 10KM. Le iscrizioni apriranno online tra pochi giorni Per il primo mese quota agevolata di € 40,00, € 30,00, € 25,00 e € 15,00, rispettivamente per le distanze 42K, 33K, 21K e 10K. È possibile iscriversi presso i negozi SPORTWAY Megastore di Gravellona Toce e Novara Pernate oltre che da IPHYSIO di Verbania usufruendo sempre della prima quota.
TURISMO E TERRITORIO – Il territorio del Lago Maggiore offre un’ampia gamma di attività collaterali per partecipanti e accompagnatori per i giorni pre- e post-gara (Isole Borromee, Villa Taranto, i laghi Mergozzo e Orta, Valli dell’Ossola). Tante le iniziative turistiche alle quali è possibile aderire consultando le diverse guide spettatori messe a disposizione dall’organizzazione sul sito di ciascun evento.

GREEN – Eventi ed ambiente, Sport PRO-MOTION ha a cuore la longevità di entrambi, per questo LMHM e LMM sono state insignite della certificazione “green”, attraverso la consulenza dello studio LOCOM che ha permesso di ottenere la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento. Un obiettivo raggiunto grazie al contributo del Progetto “AMALAKE - Amazing Maggiore: Active Holiday on the Lake Maggiore”, nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera 2014-2020.


 ULTIMI PETTORALI DISPONIBILI

 

Sabato 24 febbraio si svolgerà l’ultima sessione di allenamento gratuita in vista della gara

49° Eurospin RomaOstia: raggiunta quota 10000- laPresse
Roma, 21 febbraio 2024 – Mancano meno di due settimane alla partenza della 49^ Eurospin RomaOstia Half Marathon con appuntamento domenica 3 marzo per la partenza in Piazzale Pierluigi Nervi (fronte PalaEur) ed arrivo, sul mare, alla suggestiva rotonda di Ostia. La gara è organizzata dal GSBRun in partnership con RCS Sports & Events, sotto l’egida della World Athletics e della FIDAL, con il patrocinio di Roma Capitale e della Regione Lazio. La RomaOstia vanta la prestigiosa Label World Athletics, riconoscimento attribuito agli eventi che rispettano standard organizzativi e performance agonistiche di altissimo livello. Ai nastri di partenza anche la Vicepresidente Vicaria del CONI Silvia Salis che prenderà parte alla gara dopo la recente gravidanza.

ALLENAMENTO – L’ultimo allenamento gratuito in vista della gara si svolgerà sabato, 24 febbraio, presso la Casa del Cinema di Villa Borghese. Il ritrovo è alle ore 9.00 per poi iniziare la seduta d’allenamento alle ore 10.00. Presente lo staff del Policlinico Gemelli coordinato dal professor Francesco Landi, presso il cui stand sarà possibile effettuare screening e check-up gratuiti. Non mancheranno altri Partner (Eurospin, Title Sponsor della RomaOstia, ed Enervit, Nutrition Partner, che offriranno a tutti i partecipanti prodotti esclusivi.
 
ISCRITTI – Sono quasi 10.000 i pettorali prenotati dai runner per il prossimo 3 marzo. Si attesta dunque un trend in forte crescita con un’interessante presenza di atleti stranieri - oltre il 20% degli iscritti - e delle iscrizioni al femminile (il 25%, percentuale in netta e confortante crescita rispetto agli anni precedenti). È inoltre ancora possibile iscriversi alla gara, fino ad esaurimento pettorali, sul sito romaostia.it donando 5 euro ad una delle ONP (Organizzazioni No Profit) fra Komen Italia Onlus, Policlinico Gemelli, Never Give Up nell’ambito dell’iniziativa collegata al “mese del cuore” che coincide con questo di febbraio.

PERCORSO - Si tornerà a correre sul velocissimo percorso di 21,0975 chilometri, rivisto nella parte iniziale qualche anno fa. Un tracciato che rispecchia le caratteristiche tecniche e performanti che da sempre appartengono al DNA di questa gara. Dalla coreografica partenza all’ombra del Palazzo dello Sport, attraversando gli ampi e scorrevoli viali del quartiere EUR, si raggiunge la Cristoforo Colombo, la principale arteria che congiunge Roma al suo mare, con lo spettacolare arrivo direttamente sulla rotonda di Ostia.

VILLAGGIO - Il Villaggio Casa RomaOstia quest’anno sarà allestito in piazzale Pier Luigi Nervi, in prossimità della partenza della gara, nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 marzo (dalle ore 10.00 alle 20.00). Venerdì 1 marzo, sarà previsto un talk sullo sport di base come veicolo di benessere e di prevenzione con interventi a cura delle associazioni Komen, Gemelli Onlus e Never Give Up, oltre a specialisti e medici, come nutrizionisti e fisioterapisti. Nella giornata di sabato 2 marzo spazio invece alla presentazione degli atleti élite e dei pacemaker. Sarà presente anche adidas con “The Running Lab”.

adidas – adidas porta avanti l’impegno costante nel running, rivolgendo all’universo performance un’attenzione e una cura sempre maggiore tramite la realizzazione di studi su scala globale mirati al miglioramento delle prestazioni ed attivando iniziative che uniscono gli appassionati della corsa. In questo spirito appassionato, il brand conferma il suo coinvolgimento in qualità di partner tecnico della mezza maratona RomaOstia da quest’anno, in un progetto di ampio respiro della durata quadriennale. Il brand leader nello sport sarà presente alla competizione insieme a The Running Lab, l’iniziativa adidas che permette agli appassionati di incontrare consulenti del brand, imparare ad ottimizzare l’allenamento tramite coach esperti, sottoporsi a foot scan in grado di rilevare la morfologia del piede, beneficiare di analisi specializzate sulla misurazione del collo del piede e sulla valutazione dell’appoggio statico, partecipare ai workshop e provare le scarpe consigliate.

ENERVIT  Un solido connubio vede Enervit, azienda leader in Italia nell’integrazione sportiva e alimentazione funzionale, al fianco della mezza maratona, fra le più partecipate nel nostro paese, in qualità di Sport Nutrition Partner. Daniel Fontana, atleta punto di riferimento nel mondo del triathlon ed Enervit Ambassador, racconta: “L’ho corsa e posso dire che è una bellissima gara, veloce e regolare, che richiama molti atleti di livello internazionale che vengono qui per fare il miglior tempo. Per gli amatori vuol dire partecipare ad un evento prestigioso che fa parte della storia di questo sport. Qui ognuno può mettersi in gioco e cercare di mettere a segno il proprio personal best. Un appuntamento che rappresenta un po’ l’antipasto della stagione delle maratone. Lo si può affrontare bene impostando il proprio ritmo e facendo attenzione a non sottovalutare lo strappo finale. La regolarità del tracciato consente anche di pianificare bene, e con anticipo, la strategia di integrazione, tassello fondamentale per affrontare e vivere al meglio la gara, prima, durante e dopo”.

I PARTNER - Roma Capitale - Regione Lazio – CONI – FIDAL. 
Eurospin - Title & GDO Partner // adidas – Technical Partner // Enervit – Sport Nutrition Partner // Nissan – Official Car // Festina – Official Timekeeper // OMNIA Hotels - Official Hotel // Acqua Vera – Official Mineral Water // VOG – Official Supplier // Mielizia – Live Partner.
 
La Gazzetta dello Sport il media partner // RTL 102.5 la radio partner ufficiale.