Ieri sera l’evento di chiusura della Wizz Air Milano Marathon: un omaggio all’universo dei runner, partner, ONP e testimonial della 22^ edizione

Una raccolta fondi da record! Oltre 1 milione e 400 mila euro il valore registrato sulla piattaforma di Rete del Dono

MILANO MARATHON AWARDS 2024

Milano, 10 maggio ’24 – Si sono svolti ieri sera i Milano Marathon Awards, un grande evento di chiusura della maratona meneghina organizzato per celebrare i runner, le società sportive, i partner e le Organizzazioni Non Profit che si sono distinti in questa edizione nella organizzazione di una delle manifestazioni sportive più attese nel panorama internazionale, la Wizz Air Milano Marathon.

 

Una festa serale in pieno centro a Milano, a pochi metri da piazza del Duomo da dove quest’anno è partita, nonché un momento dedicato alla premiazione delle ONP, delle aziende solidali, delle staffette e dei singoli fundraiser per l’attività di raccolta fondi di quest’anno che ha accompagnato la UniCredit Relay Marathon (la staffetta) e il Charity Program. Per un progetto, introdotto nel 2010, che ha registrato numeri importanti – oltre 6 milioni e mezzo di euro di raccolta fondi – e volto a incentivare i partecipanti a sostenere le organizzazioni ufficiali nella loro attività.



Oltre 1.430.000 euro il valore record della raccolta registrata in questo 2024 sulla piattaforma di Rete del Dono (più 33% rispetto allo scorso anno).

Un valore testimoniato anche dal crescente coinvolgimento del pubblico in strada. Numerose, infatti, sono state le aree tifo posizionate lungo il percorso di gara a sostengo dei runner che hanno reso ancora più entusiasmante la corsa, evidenziando il sempre più forte legame tra Maratona e il territorio. Un pubblico eterogeneo, considerata la quota di iscritti stranieri registrata: oltre il 40%, con Francia, UK, Belgio, Irlanda e Germania tra le nazioni più rappresentate.


Paolo Bellino, Direttore Generale e Amministratore Delegato di RCS Sport: “Il valore raggiunto quest’anno con la Maratona in termini di raccolta fondi rappresenta un record straordinario. Siamo vicini al milione e mezzo di euro, un risultato che rende ancora più grande il lavoro di tutti. Tre sono gli obiettivi che possiamo porci per il futuro: raggiungere due milioni il prossimo anno, dando un segnale sempre più forte al mondo; lavorare insieme alle ONP sulla maratona individuale e non solo sulla staffetta, per coinvolgere sul percorso 10 mila runner; aumentare il numero di donne in corsa alla 42 chilometri, superando il 30% di iscritte a oggi registrato”.


Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events: “Con la partenza da piazza del Duomo abbiamo regalato un’immagine diversa della Maratona di Milano e della città. Il Duomo appartiene alla sua Maratona! Questa edizione ha generato un importante impatto sociale. Avere avuto alla 42 chilometri 8.500 partecipanti significa che tutte queste persone, dedicando tempo e impegno alla loro preparazione, hanno considerato la corsa un vero strumento di benessere. Così come i 16.000 runner in staffetta con i loro 4.000 team per le strade della città, hanno dimostrato il forte valore di inclusività che ha questa manifestazione sportiva, sempre di più aperta a tutti e contribuisce ad abbattere tante barriere”.

 

Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano: “La Milano Marathon è un evento sportivo eccezionale che con la sua raccolta fondi ci porta ai vertici della classifica europea. Potere correre in quattro in un team 42 chilometri è stata negli anni una delle chiavi del suo successo. Un risultato da città di Milano che ancora una volta dimostra di mettersi sempre a disposizione degli altri”.

 

Rete del Dono, partner del Charity Program dall’inizio di questo percorso nel 2012, permette a tutti i protagonisti, ONP aziende e runner di attivarsi con le campagne di raccolta fondi online. “Il Charity Program di Milano Marathon è un progetto emozionante e ambizioso che unisce il territorio e la comunità coinvolgendo tutti, non profit e istituzioni, sostenitori, runner e aziende”, commenta Valeria Vitali, fondatrice di Rete del Dono. “È la dimostrazione che c’è qualcosa di più grande dietro la corsa: l’opportunità di sostenere e far vivere progetti che generano benessere stimolando la crescita di una società più inclusiva e accogliente”.


Di seguito le CATEGORIE premiate e i vincitori della 22esima edizione.

 

INDIVIDUO TOP FUNDRAISER Magister // GRUPPO TOP FUNDRAISER The BEAtles runner band // STAFFETTA TOP FUNDRAISER Sali, Scendi…CORRI! // FACCE DA RETE DEL DONO Silvia Garavaglia di Fondazione TOG // AZIENDA TOP FUNDRAISER Lombardini22 // AZIENDA TOP PERSONAL FUNDRAISER Fondazione LHS // STAFFETTA DIPEDENDENTI TOP FUNDRAISER ProviAMOci ancora! // AZIENDA TOP DONAZIONI Eigenmann & Veronelli // OUTFIT PIU’ ORIGINALE Emanuele Poggi vestito da Braveheart // NOME PIU’ ORIGIANALE I Corsi e Ricorsi.

 

PER LA CATEGORIA “RETE DEL DONO” 

  • ONP Top Aziende - LILT Milano Monza Brianza
  • ONP Top Personal Fundraiser - RunChallenge
  • ONP Top Donazioni - Sport Senza Frontiere

 

PER LA CATEGORIA PREMIO ONP TOP FUNDRAISER

  • 1° classificata - Fondazione Italiana Diabete
  • 2° classificata - Dynamo Camp
  • 3° classificata - LILT Milano Monza Brianza

 

LA PARATA PIU’ ORIGINALE Oklahoma // PREMIO FABRIZIO COSI dedicato alla migliore campagna di comunicazione: #milanomarathon2024 Fondazione TOG // 


PUNTO TIFO PIU’ FESTOSO RunChallenge.

 

IL PREMIO COMPLEANNO

  • 50esima Maratona - Massimo Marconi
  • 100esima Maratona - Claudio Di Toma
  • 200esima Maratona - Adrian Roberto Gauna

IL MIGLIOR COSTUME – MARATONETA Gordon Jones proveniente dal Galles travestito da Batman a sostegno di una onp britannica.

 

IL CARTELLO MOTIVAZIONALE PIU’ DIVERTENTE - Fondazione EY Italia Onlus


IL MIGLIOR VIDEO DELLA MARATONA - Francesco Benaglia

 

IL RUNNING TEAM PIU’ NUMEROSO

  • 1° classificato - Urban Runners (58 arrivati al traguardo)
  • 2° classificato - Road Runners (57 arrivati al traguardo)
  • 3° classificato - Naviglio Running Team ASD (42 arrivati al traguardo)
  • 4° classificato - Runners Bergamo (40 arrivati al traguardo)
  • 5° classificato - ASD Ortica Team Milano (39 arrivati al traguardo)

 

L’OFFICIAL TRAINER MARATONA. Un riconoscimento che si collega al Training Program organizzato in collaborazione con le società sportive del territorio che hanno accompagna i singoli runner nel loro percorso di preparazione.

Urban Runners // Runners Bergamo // Naviglio Running Team ASD // ASD Ortica Team Milano // ASD Tapascione Running Team // Porada Run.

 

PREMIO DEDICATO ALL’ULTIMO MARATONETA ARRIVATO AL TRAGUARDO.

Patricia Leloup di nazionalità francese. Ha chiuso la maratona in 6h 35minuti e 47 secondi.

 

PREMIO AL MARATONETA PIU’ ADULTO

  • Per le donne ad Annegret Ufer (tedesca, classe 1947) che ha chiuso la maratona in 5 ore e 35 minuti
  • Per gli uomini a Vincenzo Mason (italiano, classe 1941) che ha chiuso la maratona in 6 ore e 12 minuti

 

UNO SPECIALE DENOMINATO “MILANO MARATHON LEGENDS”  dedicato ai fedelissimi della Milano Marathon, ai i sempre presenti dalla prima edizione.

 

UN PREMIO UNIVERSITARIO. Ben 7 squadre degli atenei milanesi (Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano La Statale, Università degli Studi di Milano Bicocca e IULM)

  • 1° classificato: Men Relay Race – Politecnico di Milano
  • 2° classificato: CUS BICOCCA LA STATALE
  • 3° classificato: CUS BICOCCA NAVIGLIO

I PARTNER CHE HANNO SOSTENUTO L’EDIZIONE 2024

 

Regione Lombardia, Comune di Milano, CONI e FIDAL. Wizz Air (Title Sponsor) // ASICS (Technical Partner) // UniCredit (Title Sponsor Relay Marathon e Top Sponsor Milano Marathon) // Levissima (Official Mineral Water - Green Partner & Title Family Run) // Pulsee Luce e Gas (Premium Partner) // Named (Sport Nutrition Partner) // Nissan (Official Car) // Festina (Official Timekeeper) // Lenovo (Official Partner) // Gruppo San Donato (Official Medical Partner) // Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run e Official Partner Milano Marathon) // Payserve (Official Partner) // GLS (Official Partner) // DANONE HiPRO (Official Partner) // Fit.Fe by Fede (Official Beauty Partner) // Douglas (Official Partner) // Moto Morini (Official Moto) // Felicia (Official Supplier) // Metro 5 (Official Supplier) // Nuncas (Live Partner) // RCS Academy (Learning Partner) // UNA Hotels (Official Hotel) // Mielizia (Official Supplier) // MiCo (Official Exhibitor Partner) // Fruttolo (Official Partner Family Run) // Novi (Official Partner Family Run) // Calypso (Official Timekeeper Family Run) // Sky (Premium & Media Partner Milano Marathon e Presenting Partner Milano Running Festival).


Bologna Marathon in Trail 2024

Domenica 19 Maggio ci aspettano i sentieri della Bologna Marathon in Trail 2024.
Correremo tra i boschi e i calanchi della valle del Sillaro, attraverseremo l'Oasi dei laghi e l'Oasi termale di Zello, ci godremo panorami mozzafiato correndo lungo i crinali fino a Cima Monterenzio, il punto più alto dove è possibile ammirare la valle a 360°.
 
Sono tre le gare in programma: la SHORT di 15km e 550D+, la LONG di 30km e 1100D+ e la ULTRA di 43km e 1400D+.

La 15Km può essere corsa anche come non competitiva, mentre la 6 Km FAMILY WALK sarà una camminata guidata, con un percorso panoramico adatto a famiglie e camminatori
Partenza e Arrivo al Villaggio della Salute Più che ospiterà tutti i runner presenti nelle sue splendide strutture, offrendo spogliatoidocce e un meraviglioso ristoro finale con pasta, pizza, birra termale e perfino il gelato!.

La location dispone di un ampio parcheggio e di un’area campeggio aperta a tende, camper, caravan e roulotte.

Il Villaggio offre la possibilità di prenotare massaggi e trattamenti oltre che di accedere alle splendide Terme dell'Agriturismo.
Da Sabato 18 sarà inoltre aperto anche l'Acquapark del Villaggio con ben 24 piscine all'aperto incastonate tra le colline, 3 acquascivoli, e bimbolandia, dedicata ai più piccoli.

Un'occasione per passare una giornata di divertimento con tutta la famiglia.

Ti aspettiamo per correre con noi nella splendida natura della Val Sillaro

 Il litorale di Bibione ha assistito al passaggio in festa di 2mila atleti Assegnata a Romanello e Rizzoli la Diecimila del Faro

Sara Bottarelli firma il primato della 9^ Bibione Half Marathon. Lhoussaine Oukhrid per il podio maschile
Bibione (Ve) – Lo spettacolo del tramonto di sabato sera, la festa dei runner della Diecimila del Faro e Bibione Fun 10k alla conquista del litorale della laguna, emozioni che sono state solo l’inizio dell’adrenalina che si è respirata domenica al via della Bibione Half Marathon, evento organizzato da Moving Factory SSD a sole due settimane dalla Sarnico Lovere Run di domenica 21 aprile.
I RISULTATI DELLA 10K – Prima partenza per la Kids Run dove il divertimento è stato affidato agli atleti di domani. Grande successo per la prima edizione della Diecimila del Faro, gara competitiva abbinata alla tradizionale Bibione Fun 10k, che ha fatto registrare il sold out.
La prima edizione scrive nell’albo d’oro Giovanni Romanello (US Carisolo) che la spunta in 34’00”, di un soffio su Denis Mariotto (Atl. Mareno) che deve accontentarsi della piazza d’onore dopo aver chiuso le sue fatiche in 34’02”. Conclude il podio Simone Cecchin (Ana Atl. Feltre) in 34’05”. Per le donne è Martina Rizzoli (GS Orecchiella Garfagnana) a tagliare il nastro della vittoria in 39’04”, con una manciata di secondi di vantaggio su Sara Gasparetto (Atl. Ponzano), seconda in 39’24”. Più staccata Chiara Tengo (GS Alpini Vicenza) che sale sul terzo gradino del podio con il crono di 42’24”. Al termine, la festa è proseguita con il DJ set di Radio Company.
I RISULTATI DELLA HALF MARATHON – Tattica gara azzardata per il burundese Lin Ndayifukamiye (Atl. Castello) che è partito ad un ritmo indiavolato per poi dover cedere alla fatica dopo pochissimi km. Come da pronostico, dunque, il vincitore dell'ultima edizione della Sarnico Lovere Run di due settimane fa Lhoussaine Oukhrid (Asd AT Running) che chiude in 1h07’26” in volata con soli due secondi di vantaggio sul burundese Lin Ndayifukamiye (Atl. Castello), per lui la piazza d’onore in 1h07’28”. Più staccato Khalid Jbari (Atl. Club 96 Alperia) che ha concluso le sue fatiche in 1h09’30”.
Pronostico centrato anche al femminile dove Sara Bottarelli (Free Zone), anche lei vincitrice dell'ultima edizione della Sarnico Lovere Run di domenica 21 aprile, ha corso in 1h14’08” facendo anche segnare il primato di gara, appartenente alla keniana Mary Wangari Wanjohi che lo detiene dal 2019 con 1h14’51”, e facendo il vuoto dietro di sé, come testimonia il crono di 1h20’01” della keniana Emily Chepkemoi Cheroben (Atl. Castello). Giornata non eccezionale per la vincitrice dello scorso anno Manuela Bulf (Atl. Casone Noceto) che si è presentata al traguardo in terza posizione in 1h24’43”.
Negli anni, questo evento ci sta regalando sempre nuove e grandissime soddisfazioni” – così ha esordito Filippo Cassarino, Presidente della società organizzatrice Moving Factory. “Quest’anno festeggiamo il tricolore su entrambi i gradini più alti del podio e grazie a Sara Bottarelli anche un nuovo primato femminile del percorso. Abbiamo lavorato per arricchire il carnet dando vita alla Diecimila del Faro, ringraziamo i runner che hanno partecipato con entusiasmo. Al termine di un evento così ricco, è doveroso rivolgere la nostra calorosa attenzione a tutte le istituzioni locali e tutti i partner, che lo hanno reso possibile e che ci hanno aiutato a trasformarlo in un’occasione per trascorrere un fine settimana su un lungomare tra i più ricchi di attrazioni di tutta Italia. Menzione speciale per i volontari, come al solito sorridenti, pronti ad incoraggiare e supportare, sempre disponibili, inutile dire che sono le fondamenta dell’evento. Vi aspettiamo ancora il prossimo anno”, ha concluso.

In centro si è svolta la Guarda Firenze che ha festeggiato i 50 anni di storia

Presente alla partenza l’Assessore Sport Comune di Firenze Cosimo Guccione

50^ Guarda Firenze, un compleanno speciale con 1500 persone nel centro storico

FIRENZE - Edizione unica e straordinaria per questo 2024, la Guarda Firenze spegne le 50 candeline di attivitàseconda gara di corsa più antica della città, assistendo ed avviando negli anni molte generazioni di atleti fiorentini alla corsa. Manifestazione che è stata organizzata da Firenze Marathon con la collaborazione di Atletica Firenze Marathon.
Sulla linea di partenza sono stati circa in 1500 complessivamente a partire, tra la gara dei 10 km per gli adulti e la mini Guarda Firenze di 3 km per ragazzi e famiglie, che festanti hanno percorso le vie del centro storico.
Come di consueto la partenza e l’arrivo sono avvenute nella magia di piazza Duomo, starter ufficiale l’Assessore Sport Comune di Firenze Cosimo Guccione: “Un orgoglio aver dato il via a questa cinquantesima edizione della Guarda Firenze, che unisce tantissime passioni, dei corridori più esperti o dei bambini insieme alle loro famiglie e dei semplici appassionati di corsa, che sfilano correndo all’interno del nostro centro storico, uno di quei luoghi più belli del mondo; è davvero bello far parte di questa magnifica famiglia che è la Firenze Marathon.
Per Firenze Marathon il Presidente Giancarlo Romiti presente in prima linea a coordinare all’organizzazione dell’evento insieme al direttore generale di Firenze Marathon, Diego Petrini insieme a tutto lo staff.
Evento a carattere non competitivo, non è stata prevista la tradizionale classifica, ma sono stati invece assegnati 150 premi a sorteggio di varia natura forniti dagli sponsor per tutti gli arrivati della 10 km.
Senza registrazione ufficiale ma per onor di cronaca a tagliare il traguardo per primo tra gli uomini, è stato Ayoub Bouras confermando per il terzo anno consecutivo la leadership della competizione,al secondo posto , al secondo posto Abdessamad Biar tesserato per la Polisportiva Ellera, mentre in terza posizione Abdelouhaed Lablaida del G.S. Maiano.
Prima tra le donne al traguardo è stata la fiorentina Greta Grilli rappresentando uno degli sponsor ufficiali di Firenze Marathon ovvero Game 7 Athletics, seconda arrivata Maria Francesca Cabiddu, tesserata per l’Atletica Castello, mentre in terza posizione Maria Concetta Vittone tesserata per l’Atletica Firenze Marathon, ma che ha rappresentato Firenze Social Runner a quest’evento. 
Tutti i partecipanti alla Guarda Firenze di 10 km hanno ricevuto la T-shirt ufficiale Joma Guarda Firenze, con una grafica ad hoc disegnata appositamente per l’evento che rende il capo tecnico unico, che per i podisti è diventato ormai un must da collezionare, mentre per  i bambini gadget degli sponsor ufficiali, Conad ed InTempo.

L’aspetto dedicato al charity program è stato curato da Banco Alimentare,  che dal 1989 recupera cibo donandolo alle Organizzazioni e le associazioni del territorio con le quali collaborano, presente con un suo stand in zona partenza/arrivo.
I ristori sono stati a cura di Conad e acqua San Benedetto.

La manifestazione fa parte della “Marathon School Cup”, che unisce la classifica della Ginky Family Run della Firenze Marathon con quella della Mini Guarda Firenze. La classifica viene stilata dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due giornate, che decreterà la scuola vincitrice del circuito che verrà proclamata alla Ginky Family Run di Novembre.

La classifica della Mini Guarda Firenze di questa edizione ha visto le scuole con il maggior numero di partecipanti nell’ordine: la, prima la San Pier Martire con 90 partecipanti, seconda la Pilati con 50, mentre la terza è stata la Collodi con 46 partecipanti. Le restanti sono arrivate la Galilei con 35, Santa Teresa con 25 e la Sauro con 19.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il prossimo evento in programma, organizzato da Firenze Marathon, sarà l’edizione n° 84 della Cetilar Run Notturna di San Giovanni, per sabato 22 giugno con partenza prevista alle ore 21 da Piazza Duomo, la gara competitiva con la distanza omologata di 10 km.

L'edizione 2024, la prima organizzata da Ravenna Runners Club, ha portato numerosi runner e non solo che hanno colorato le vie della bellissima Comacchio in un giorno di festa per tutta la città

COMACCHIO HALF MARATHON, UN GRANDE SUCCESSO

“Comacchio Half Marathon è stata un successo. Una partecipazione record e una carica di entusiasmo hanno reso fantastico questo inizio di una nuova avventura”. Queste le prime parole di Stefano Righini, Presidente di Ravenna Runners Club, al passaggio sotto il traguardo degli ultimi atleti in gara, in un sabato che ha animato i vicoli e tutto il territorio comacchiese con gioia e divertimento.

 

Per la prima volta organizzata da Ravenna Runners Club, la Comacchio Half Marathon ha registrato un numero altissimo di partecipanti. Tra le distanze competitive, la ludico motoria e la Prolife Dogs&Run, sono stati 2447 i partecipanti che hanno corso o camminato tra le bellezze di Comacchio. Nel primo pomeriggio è andata in scena la nuova edizione della Prolife Dogs&Run, l’allegra corsa a 6 zampe, che ha registrato ben 46 iscritti. E quando il sole ha iniziato la sua discesa, alla presenza del Sindaco del Comune di Comacchio Pierluigi Negri e della Testimonial dell’evento Laura Fogli, sono stati tantissimi gli iscritti che si sono dati appuntamento allo start di via Squero. La 21 Km ha toccato quota 1040 partecipanti, mentre la Comacchio 10K, nella sua versione competitiva (360) e ludico motoria (1001), ha fatto registrare ben 1361 iscritti. Un’edizione che ha superato di gran lunga le aspettative degli organizzatori che non si aspettavano una partecipazione così rilevante con solo tre mesi di lavoro e promozione.

 

Tutto il meglio che il territorio può offrire, le valli, il centro storico con i suoi stretti vicoli e canali, il lungo canale di Porto Garibaldi con caratteristici pescherecci, fino a correre affiancati al mare Adriatico hanno reso grande la partecipazione di runner e camminatori. La conferma di quanto sia bello fare sport e attività all’aperto in un percorso mozzafiato.

 

Bellissima anche la medaglia che ha avuto come protagonista la Croce Guardiana del Delta. Icona del territorio, realizzata nel 2017 da Antonio Romagnoli. Elemento centrale di questa edizione che rimarrà un bel ricordo per tutti coloro che hanno partecipato all’evento. 

 

Non passa però in secondo piano l’aspetto agonistico della competizione, soprattutto nella Comacchio Half Marathon e nella Comacchio 10K competitiva. Nella 21,097 Km, la vittoria è stata conquistata dal keniano Solomon Koech che ha fermato il cronometro a 01:05:31. A completare il podio maschile della 21, il keniano Benjamin Serem al secondo posto e l’italiano Romualdo Pisano al terzo. In campo femminile, invece, la vittoria è andata all’italiana Federica Cicognani che ha tagliato il traguardo in 01:23:35. Gli altri due posti sul podio femminile sono stati conquistati rispettivamente da Barbara Diquigiovanni ed Elena Neri. Nella 10K competitiva, la vittoria è andata a Federico Casadei con il tempo di 00:34:01, sul podio maschile anche Mirco Piolanti e Giuseppe Castiello. A conquistare la 10K femminile è stata Matilde Sartore che ha fermato il cronometro a 00:37:35, seguita da Arianna Lutteri e Vanina Dal Santo. 

 

Un successo a 360 gradi frutto anche della collaborazione fra Ravenna Runners Club, il Comune di Comacchio, Visit Comacchio, PoDeltaTourism, FIDAL, CSI. Un grazie particolare ai volontari di: Ravenna Runners Club, ASD Running Club Comacchio, Vigili del Fuoco Ravenna, Podistica Alfonsine, Basket Comacchio ASD. A garantire la sicurezza sul percorso, oltre la Polizia Locale e i Carabinieri Comacchio, anche ANC Emilia-Romagna, Protezione Civile Occhiobello, Protezione Civile Ostellato, Estense Dog, Protezione Civile Trepponti, Protezione Civile Ro Ferrarese. Infine, un grazie agli sponsor AutoGuerrini, La Cassa di Ravenna, Consar. Media Partner: Ferrara24Ore, Publimedia, Radio Studio Delta. Fornitori ufficiali: Frullà, Eurocompany, Granfrutta Zani, Sportlab Milano, Piadina Ciliegia, Tre costruzioni, Amaro Deltantico. Sponsor Dogs&Run: Prolife, Inodorina. Partner Dogs&Run: Oasi Dog la Mora, Corrinzolando, Scodinzolandia. Partner: Atletica Corriferrara Asd, Asd Running Club Comacchio, Delta Nordic Walking, A.N.M.I. Comacchio.

Presentata la Comacchio Half Marathon

Si alza il sipario sull’edizione 2024 della Comacchio Half MarathonSabato 4 maggio, tra le bellezze dei vicoli comacchiesi, scenderanno in strada runner e non solo. Un’occasione di sport e divertimento che quest’anno vede il passaggio dai precedenti organizzatori della manifestazione a Ravenna Runners Club, associazione che garantirà il prosieguo dell’esperienza e di tutte le iniziative collateraliDa venerdì 3 aprile gli occhi saranno puntati sulla zona compresa fra il Parcheggio Fattibello, dove sarà allestito l’Expo Village, e via Squero luogo da cui verrà dato lo start di tutte le distanze dell’evento. 

 

LE DISTANZE E GLI EVENTI PROPOSTI - Saranno due le distanze: la Comacchio Half Marathon sui tradizionali 21,097 km, e la Comacchio 10K, sia nella versione competitiva che in quella ludico-motoria. Proprio quest’ultima sarà dedicata a chi vuole correre senza la ricerca della prestazione o camminare immergendosi nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi, oltre che delle valli che circondano la città e dei lidi. A colorare ancor di più le vie anche una delle principali novità di questa edizione: Prolife Dogs&Run. Una prova “a sei zampe” che vedrà protagonisti i cani e i loro padroni in un percorso pensato appositamente.  Un bel mix di sport e socialità accompagnati dal simpatico scodinzolare dei cani.

 

GLI APPUNTAMENTI E GLI ORARI – Venerdì 3 maggio dalle ore 15.00 si aprirà l’Expo Village. Ad ospitare il villaggio, che accoglierà servizi e stand dedicati a proposte del settore running e dell’attività motoria in genere, sarà la zona del Parcheggio FattibelloSabato 4 maggio prenderanno il via tutti gli appuntamenti che coloreranno le vie di Comacchio. La zona partenza/arrivo di tutte le distanze sarà via Squero – angolo via Fattibello. Alle 15.30 si assisterà allo start della Prolife Dogs&RunAlle 18.00 la partenza della Comacchio Half Marathon e della Comacchio 10Km, sia competitiva che ludico motoria.


GLI ISCRITTI – Il riscontro dei dati raccolti è estremamente positivo ed entusiasmante, tanto da essere molto vicini al sold out. Fino a che non si raggiungerà il tutto esaurito, le iscrizioni online continueranno fino alla mezzanotte di mercoledì 1° maggio (tutte le info su comacchiohalfmarathon.com). A meno di una settimana dallo start i numeri sono altissimi e inaspettati, pochi i pettorali rimasti a disposizione. Saranno moltissimi i runner e i camminatori che si incontreranno sabato alla partenza e all’arrivo della manifestazione. La conferma di una manifestazione destinata a crescere ancora nel tempo, ma già una solida realtà del mondo sportivo locale e non solo.

 

LAURA FOGLI TESTIMONIAL DELL’EVENTO – Testimonial dell’evento sarà un vero e proprio mito della corsa italiana: Laura Fogli. Sesta ai Giochi Olimpici di Seul 1988, dove con 2h27’49” stabilì il primato italiano, e nona a quelli di Los Angeles 1984. Due volte campionessa italiana agli assoluti di Mezza Maratona, due medaglie d’argento conquistate agli Europei di Atene 1982 e Stoccarda 1986 e tanti altri successi internazionali. L’ex maratoneta della nazionale italiana, comacchiese di nascita, sarà la testimonial dell’edizione 2024 della Comacchio Half Marathon.

 

LE BELLEZZE DEL PERCORSO – La Comacchio Half Marathon si correrà in un percorso mozzafiato ed entusiasmante. Tutto il meglio che il territorio può offrire, le valli, il centro storico con i suoi stretti vicoli e i canali, il lungo canale di Porto Garibaldi con i caratteristici pescherecci, fino a correre affiancati al mare Adriatico prima di tornare in città. Un percorso ricco di storia e natura. La Comacchio 10Km, invece, darà la possibilità di correre nelle immediate vicinanze delle bellissime valli, immersi nella natura, tra fenicotteri e bilancioni prima di rientrare in città e immergersi nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi. Tutto questo in soli 10 km che entreranno nel cuore di ogni partecipante. 

 

LA MEDAGLIA  La medaglia avrà ancora come protagonista la Croce Guardiana del Delta, con un nuovo stile che guarda al futuro, nel rispetto della recente tradizione di un evento in costante crescita. Creata nel 2017 da Antonio Romagnoli, la Croce Guardiana del Delta unisce in sé significati profondamente simbolici e storia. La lettera greca Delta richiama l'appartenenza a quella porzione di territorio caratterizzata dal Delta Antico del fiume Po e al tempo stesso è rappresentazione figurativa dell'anguilla, la regina delle valli. Inoltre, la fiocina, antico strumento di pesca, è collocata in prossimità del capo dell'anguilla stessa fungendo proprio da corona. E nella Croce Guardiana ci sono anche l’uomo a braccia aperte a forma di croce e l’ancora a rappresentare il commercio marittimo. Le due marre, le punte triangolari dell’ancora che si conficcano nel fondale, raccontano infine del flusso marino e delle sabbie che nel corso dei secoli hanno creato l’attuale Delta del Po. Un simbolo popolare e allo stesso tempo iconico. 


PROLIFE DOGS&RUN  Poco prima della partenza della Comacchio Half Marathon andrà in scena la prima edizione di Prolife Dogs&Run, la “corsa a 6 zampe” di circa 1,5 Km. L’appuntamento per chi desidera correre con il proprio cane, vivendo un’esperienza di canicross, oppure semplicemente camminare in compagnia, guidati da esperti che saranno a disposizione per illustrare le caratteristiche di questa disciplina. 

 

RITIRO PETTORALI – Il ritiro pettorali sarà possibile all’Antica Pescheria in via delle Botteghe a Comacchio nelle giornate di venerdì 3 maggio dalle ore 15 alle 20 e sabato 4 dalle ore 10 alle 17.30. Negli stessi orari nell’Expo Village allestito nella zona del parcheggio Fattibello sarà possibile il ritiro della t-shirt e del pacco gara. Per la Prolife Dogs&Run, iscrizione, ritiro pettorali e pacco nell’Expo Village nelle giornate di venerdì 3 maggio dalle ore 15 alle 20 e sabato 4 dalle ore 10 fino a 20 minuti prima della partenza. 

 

VOLONTARI E SICUREZZA SUL PERCORSO – Dall’organizzazione ai servizi, dal ritiro pettorali ai ristori. Saranno tanti i servizi garantiti nelle giornate della Comacchio Half Marathon. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la manifestazione. Un particolare ringraziamento a: Ravenna Runners Club, ASD Running Club Comacchio, Vigili del Fuoco Ravenna, Podistica Alfonsine, Basket Comacchio ASD. A garantire la sicurezza sul percorso saranno, oltre la Polizia Locale e i Carabinieri Comacchio, anche ANC Emilia-RomagnaProtezione Civile OcchiobelloProtezione Civile OstellatoEstense Dog, Protezione Civile Trepponti, Protezione Civile Ro Ferrarese.

 

SPONSOR – Partner istituzionali: Comune di Comacchio, Visit Comacchio, PoDeltaTourism, FIDAL, CSI. Sponsor ufficiali: AutoGuerrini, La Cassa di Ravenna, Consar. Media Partner: Ferrara24Ore, Publimedia, Radio Studio Delta. Fornitori ufficiali: Frullà, Eurocompany, Granfrutta Zani, Sportlab Milano, Piadina Ciliegia, Tre costruzioni, Amaro Deltantico. Sponsor Dogs&Run: Prolife, Inodorina. Partner Dogs&Run: Oasi Dog la Mora, Corrinzolando, Scodinzolandia. Partner: Atletica Corriferrara Asd, Asd Running Club Comacchio, Delta Nordic Walking, A.N.M.I. Comacchio.

 

LE DICHIARAZIONI

Stefano Righini  Presidente Ravenna Runners Club: “Per noi di Ravenna Runners Club si tratta di una nuova avventura, avvincente ed entusiasmante, in un ambiente ricettivo a questo genere di iniziative. Questo è un territorio che merita eventi coinvolgenti come questi e con una programmazione a medio termine si potranno ottenere risultati incredibili. I numeri che abbiamo raccolto quest’anno in soli due mesi di lavoro fanno ben sperare per un futuro molto più significativo che costruiremo insieme a tutte le forze in campo, dall’amministrazione a tutto il territorio produttivo. Infine, un grazie a tutte le Forze dell’Ordine e alla Polizia Locale che garantiranno la piena sicurezza di questo evento e un sentito ringraziamento al Comune di Comacchio e a tutti i volontari che renderanno possibile questo giorno di festa per tutto il territorio”.

 

Maura Tomasi - Vicesindaco del Comune di Comacchio: “È una grande occasione per tutto il territorio non solo per l’ambito sportivo, ma anche per valorizzare le nostre eccellenze enogastronomiche e il nostro patrimonio archeologico”.

 

Emanuele Mari – Assessore allo Sport del Comune di Comacchio: “Siamo fiduciosi che quest’evento sarà un grande successo che creerà un indotto di presenze e di ricchezza anche dal punto di vista economico. Ci tengo a complimentarmi con tutta l’organizzazione e con tutti coloro che renderanno possibile questo bellissimo evento”.


#corroperche
#corroperche durante il servizio militare mi sono ricordato che da bambino mi piaceva e soprattutto ero anche bravino

#corroperche metti che gioco di nuovo a calcetto e un altro pirla mi fa lussare una spalla

#corroperche vuoi mettere quando chi ti conosce dopo una gara chiede "hai vinto ?"

#corropeche mi piace rispondere alla più classica delle domande: "haifattoniuiorc?"

#corropeche mi piace rispondere alle altre immancabili due domande: "ma quanto è lunga ?" e "la corri tutta ?"

#corroperche essendo di Milano non posso che conoscere Linus

e infine il vero motivo

#corroperche posso mangiare quello che mi pare senza lievitare come la pizza