Presentato l’evento running che si svolgerà nell’originale scenario della pista di decollo dell’Aeroporto di Milano Linate

10 km non competitiva, i partecipanti possono scegliere se ‘correre-viaggiare’ in Economy, Business o First Class

E’ sold out Milano Linate Runway Run del 21 giugno,  in 3mila sulla pista dell’aeroporto
MILANO – Presentato presso l’Aeroporto di Milano Linate la straordinaria corsa-evento “Milano Linate Runway Run” che farà decollare 3mila runner nella prima notte d’estate venerdì 21 giugno 2024 per affrontare una gara non competitiva di 10 chilometri aperta a tutti i maggiorenni.

L’evento è sold out, raggiunto proprio oggi il numero limite di 3mila persone previsto per ragioni di sicurezza. Tutti i partecipanti potranno vivere le emozioni di una corsa come fosse l’inizio di un grande viaggio, grazie alla collaborazione fra MG Sport e SEA Milan Airports. L’iter è qualcosa di unico: nell’area check-in dedicata il ritiro del pettorale e la carta d’imbarco, seguiranno i controlli al metal detector e una volta raggiunto il gate si potrà accedere all’hangar per ritirare il pacco gara e la t-shirt dell’evento. Da qui, insieme al sound di DiscoRadio inizierà l’estate e un’avventura unica di poter correre sulle piste illuminate di un grande aeroporto internazionale tra gli aerei in sosta notturna.

Quest’anno – finalmente dopo il periodo pandemico - riorganizziamo la run notturna non competitiva sulle piste dell’aeroporto di Milano Linate. - ha affermato Armando Brunini, Ad di SEA Milan Airports In questi anni abbiamo lavorato per rendere l’aeroporto di Linate veloce ed efficiente, in questa occasione vogliamo dare l’opportunità a tutti di vivere un’esperienza, speriamo, divertente e emozionante”.

Così Andrea Trabuio Direttore Generale di MG Sport“Le iscrizioni sono state aperte solo pochi giorni fa e l’evento è già quasi sold out verso il limite che ci siamo posti di 3mila persone, la soddisfazione di aver creato qualcosa di speciale è tanta. Una location emozionante, originale e unica come l’Aeroporto di Milano Linate per disputare una gara di corsa, volutamente non competitiva per permettere a tutti di esser presenti, il divertimento con musica e tanti amici nella prima notte d’estate sono ingredienti che fanno della Milano Linate Runway Run qualcosa di esclusivo. Ringrazio SEA e tutti i partner e collaboratori che stanno credendo in questo progetto dal format particolare e vincente”.

E’ sold out Milano Linate Runway Run del 21 giugno,  in 3mila sulla pista dell’aeroporto
L'Ad Armando Brunini e il direttore Andrea Trabuio

REEBOK EUROPE – Tra le novità di Milano Linate Runway Run l’ingresso come sponsor tecnico dell’evento di Reebok Europe che firmerà le t-shirt ufficiali in omaggio nel pacco gara a tutti i partecipanti. Reebok Europe è presente come protagonista del mondo del running, anche grazie al lancio del nuovo modello Reebok Floatzig 1, una scarpa adatta a tutti i tipi di runner.
ISCRIZIONI LIMITATE – I runner al momento dell’iscrizione hanno scelto tra Economy ClassBusiness Class (con fast track e late check-in) oppure l’esclusiva First Class, riservata solo ai primi 100 che potranno così usufruire di accesso in VIP Lounge, fast track e late check-in.
DETTAGLI LOGISTICI – I runners seguiranno le procedure di un classico volo, per poi posizionarsi sulla linea di partenza della gara più emozionante del 2024. Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 20:00 e, a seconda della classe di corsa scelta, i runner raggiungeranno l’area check-in dedicata con il personale di bordo pronto ad accoglierli. Una volta ritirati il pettorale e la carta d’imbarco i partecipanti attraverseranno i controlli al metal detector per poi recarsi al Gate, e successivamente vivere l’ultima attesa prima dello start all’interno dell’hangar, con il sound di Discoradio.
La partenza del volo della Milano Linate Runway Run è prevista alle ore 00:30 di sabato 22 giugno.
Per maggiori informazioni si invita a visitare il sito: https://www.milanolinaterunwayrun.it/.

 Illustrati questa mattina in diretta Facebook i risultati record dell’edizione 2023 e presentato il progetto 2024

Era collegata anche la madrina Giusy Versace

La maratona solidale del Charity Program di Venicemarathon è ai nastri di partenza!

Venezia, 30 maggio 2024 - La Venicemarathon dimostra di essere un appuntamento importante per la solidarietà e la solidarietà da sempre è parte integrante del progetto Venicemarathon e lo sarà anche in futuro. Ne sono prova i numeri del Charity Program che in 9 anni ha raccolto oltre 1 milione di euro, ma è soprattutto l’entusiasmo con cui le onlus ogni anno partecipano all'iniziativa e si impegnano a creare squadre di fundraiser, ambasciatori di una buona causa.

Lo scorso anno il Charity Program ha raccolto la cifra record di 120.861 euro e le realtà che hanno maggiormente contribuito a raggiungere questo straordinario risultato sono state il Rotary Distretto 2060 con il progetto 'End Polio Now' che ha raccolto 39.309 euro, la Fondazione Banca degli Occhi (visite oculistiche gratis a pazienti con patologie rare) che ha raccolto 25.240 euro e l'Associazione Linfa (analisi biologica completa dei campioni tumorali di paziente affetti da neurofibromatosi) che al suo debutto a Venezia ha raccolto 18.196 euro.
 
Questi, e molti altri dati, sono stati resi noti questa mattina dal presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva e dal coordinatore generale Lorenzo Cortesi nel corso di una presentazione online sulla pagina Facebook della Venicemarathon, alla quale hanno partecipato Francesca Gervasoni di Rete del Dono, diverse associazioni no profit e la madrina Giusy Versace.

L’occasione è servita anche per presentare il Charity Program 2024, legato quindi alla 38^ Wizz Air Venicemarathon del prossimo 27 ottobre e che vede già iscritte molte associazioni. Tra queste: Aclicoop, Avapo, Africa Mission, Aido, Airc, Amatori Atletica Chirignago, Banca degli Occhi, Care to Action, Città della Speranza, Disabili No Limits, Fondazione Salus Pueri, Fondazione Italiana diabete ETS, Il Volo, Iside Cooperativa Sociale, Linfa Odv, Lions Riviera del Brenta, Raccontiamo con Francesca, Restart Sport Academy, Rotary Distretto 2060, Red Carpet for All, Sport Senza Frontiere.
 
La maggior parte sono associazioni che ogni anno rinnovano il loro impegno, mentre entrano per la prima volta a far parte della famiglia Venicemarathon l’associaizone sportiva paralimpica Restart Sport Academy, la Fondazione Italiana Diabete ETS e l’Amatori Atletica Chirignago impegnata a sostenere la battaglia contro la SLA del loro vice presidente Alberto Rusconi.
  
L’atleta paralimpica Giusy Versace, oltre a rivestire il ruolo di madrina della Venicemarathon, parteciperà anche quest’anno al Charity Program con la sua onlus Disabili No Limits impegnata a fornire protesi e altri ausili non previsti dal Sistema Sanitario Nazionale a persone con disabilità con vogliono iniziare a fare sport.
 
Abbinare un evento come la Maratona di Venezia ad un’iniziativa di raccolta fondi merita sempre un grande plauso anche da parte mia. Quest'anno torno a  partecipare con la mia onlus e sento grande entusiasmo da parte delle persone che sto contattando, perchè correre a Venezia esercita sempre un grande fascino. L’obiettivo non sarà quello di arrivare per primi al traguardo, bensì quello di raccogliere più fondi possibili per aiutare una bambina napoletana di 8 anni, Angela, alla quale due anni fa è stata amputata una gambina.” – queste le parole della Versace, intervenuta in diretta.
 
A breve, tutte le associazioni presenteranno progetti e obiettivi minimi di raccolta sulla pagina di Rete del Dono dedicata alla 38^ Wizz Air Venicemarathon.

Maggiori informazioni sono disponibili su sito www.venicemarathon.it

La città si sta preparando alla 25esima edizione della Maratona di Ravenna in programma il 10 novembre, nel frattempo, ultimo tassello per chiudere definitivamente la passata edizione con il tradizionale appuntamento con le associazioni di volontariato

MARATONA DI RAVENNA,  CONSEGNATI GLI ASSEGNI ALLE ONLUS LOCALI

La 24esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte disputata lo scorso 12 novembre è sempre più lontana, ma i ricordi sono impressi nella mente delle oltre 14mila persone che hanno invaso le vie della città. Un evento trasversale che copre, con i suoi appuntamenti, tutto l’arco dell’anno. 

Tra i momenti che da sempre animano i mesi post manifestazione, si conferma la tradizionale consegna degli assegni alle associazioni che hanno aderito al “Progetto Onlus”.

Nel pomeriggio del 20 Maggio, il presidente di Ravenna Runners Club Stefano Righini, ha incontrato i rappresentati delle realtà di volontariato che nei mesi precedenti all’evento hanno promosso il proprio status di charity partner dell’organizzazione e in particolare della Martini Good Morning 10K raccogliendo adesioni fra tesserati e sostenitori. Come ogni anno, Maratona di Ravenna si è dimostrata un punto di riferimento nell’ambito socio-assistenziale del territorio donando nel complesso ben 6.555,00 Euro a progetti di vario genere. 

Donazioni che vanno ad aggiungersi a tutte le altre che Maratona di Ravenna ha effettuato fino al 2023, compreso il sostegno al Comune di Ravenna a seguito della terribile alluvione che ha colpito il territorio romagnolo lo scorso maggio. Un monte totale di ben 87.208,00 Euro a favore di iniziative di sostegno per ADVS, Ageop Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, AIC Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee, AIL Associazione Italiana contro le Leucemie Ravenna, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Anffas Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Lugo, Banco di S. Antonio, CSI, Emergency, Fabionlus, Famiglie SMA, IOR Istituto Oncologico Romagnolo, Linea Rosa Ravenna, Mowat Wilson, Gruppo Volontari Emergency Ravenna.

Nel corso di una cerimonia ospitata al Grand Hotel Mattei, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo Sport del Comune di Ravenna Giacomo Costantini, Stefano Righini ha consegnato gli assegni con gli importi parametrati al numero di iscrizioni raccolte. 

Queste le donazioni nel dettaglio: Sport Senza Frontiere 1.855,00 Euro; AIL 1.465,00 Euro; Fabionlus 1.360,00 Euro; Correndo Senza Frontiere 655,00 Euro; AGEOP 310,00 Euro; Associazione Diabetici Ravenna 285,00 Euro; Linea Rosa 270,00 Euro; Banco di S. Antonio 255,00 Euro; Gruppo Volontari Emergency Ravenna 100,00 Euro.

“Ogni anno – afferma il presidente Stefano Righini – l’impegno nei confronti delle onlus è un tratto caratteristico che ci imponiamo per essere parte attiva non solo nell’ambito sportivo del territorio, ma anche nel contesto sociale. Anche per l’edizione 2023 tramite il progetto Onlus abbiamo supportato in maniera concreta i numerosi progetti che i volontari del terzo settore portano avanti quotidianamente. Questa collaborazione ha dimostrato di portare benefici a tutte le parti coinvolte e quindi ci auguriamo che questo progetto possa proseguire, o ancor di più, allargarsi ulteriormente nel corso dei prossimi anni”.

Ravenna, 21 Maggio 2024                                                                   Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna


Ufficio stampa - Maratona di Ravenna

 Sabato si correre l’edizione numero 13 della kermesse internazionale di corsa su strada, organizzata da Venicemarathon in collaborazione con la Città di Jesolo e con al via 6.000 atleti!

Sold out iscrizioni nella distanza di 10K, mentre restano gli ultimi posti per la mezza maratona e Alì Family Run

Tutto pronto per la corsa del sabato sera e i suoi 6.000 runners da tutto il mondo!
Venezia, 20 maggio  2024 – Si alza ufficialmente il sipario sulla 13^ Jesolo BMW Ceccato Motors Moonlight Half Marathon &10K che sabato sera porterà a correre sulle strade di Jesolo migliaia di persone da ogni parte del mondo, nelle tre distanze: mezza maratona, 10K e Alì Family Run di 3K per famiglie.

Anche quest’anno con i suoi 6.000 runners, la manifestazione ‘al chiaro di luna’ si conferma essere l’evento sportivo estivo più partecipato del territorio e patrimonio della città di Jesolo per l’importante indotto promozionale ed economico che genera in apertura della stagione.

Iscrizioni, quindi, chiuse nella 10K per il sold out dei posti disponibili, mentre restano gli ultimi posti nella 21K e nella Alì Family Run. Tutti i dettagli per iscriversi sono disponibili sul sito moonlighthalfmarathon.it
 
La grande kermesse al chiaro di luna vedrà partire prima la 10K alle ore 19 da Via Danimarca, seguita dalla partenza della 21k prevista per le ore 19.35, sempre dalla stessa sede. La partenza della Alì Family Run è prevista invece alle ore 17.30 da Piazza Milano.
 
I PERCOSI - Confermato il tradizionale percorso veloce e pianeggiante, ideale per ottenere prestazioni di ottimo livello. Il tracciato offre scenari molto suggestivi e alterna aspetti naturalistici diversi tra loro come il mare, il fiume e la pineta. La gara vedrà partire i concorrenti da via Danimarca e imboccare via Papa Luciani, due arterie stradali molto ampie che renderanno l’avvio più fluido e scorrevole e che condurranno gli atleti nell’entroterra di Jesolo. A questo punto il percorso costeggerà il Canale Cavetta, per poi attraversare le aree dei camping lungo via Corer e fare di nuovo ritorno sul Canale fino a Cortellazzo. Qui si correrà a fianco della suggestiva foce del fiume Piave con il suo porticciolo turistico, per poi rientrare a Lido di Jesolo lungo i verdi viali della rigogliosa pineta jesolana e successivamente attraverso gli scorrevoli viali Belgio e Oriente. Saranno, infine, il Lungomare, le spiagge, la melodia del mare e il bagliore della luna piena ad accompagnare gli ultimi chilometri degli atleti prima di tagliare il traguardo in Piazza Milano.

Anche il tracciato della 10K (9.830 metri per esattezza) Ã¨ molto scorrevole e pianeggiante e saprà anch’esso offrire scenari molto suggestivi resi tali dalla presenza di corsi d’acqua, mare e spiagge bianche.
 
I due percorsi saranno completamente chiusi al traffico grazie all'impegno della Protezione Civile, della Polizia Locale, Polizia Stradale e delle oltre 200 persone che saranno a presidio delle vie interessate al passaggio degli atleti.

LA GRANDE FESTAIN PIAZZA MILANO – Anche quest’anno Piazza Milano fungerà da cuore nevralgico della manifestazione ospiterà il Moonlight Village che per due giornate - venerdì 24 maggio (dalle 15 alle 20) e sabato 25 maggio (dalle 9 alle 23) accoglierà il passaggio degli atleti, pubblico e curiosi e sarà animato dalle attività delle aziende sponsor e dalla buona musica di Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan.

All’interno del Villaggio, un’area da visitare è sicuramente quella dedicata a Diabasi. Qui, i professionisti della scuola di massaggio oltre a sciogliere i muscoli degli atleti prima della gara con i prodotti altamente specializzati Officinalis, offriranno ‘lezioni gratuite di massaggio’ per tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo percorso professionale e valutare una nuova opportunità lavorativa. L’invito è aperto a tutti e basta presentarsi al gazebo. Un altro stand da visitare sarà quello di ‘‘Doppio nodo, quaranta2.0’ che raccoglierà scarpe da running usate da destinare a persone bisognose.

MOONLIGHT PARTY AL PARCO GRIFONE - La festa proseguirà anche subito dopo il traguardo d’arrivo al Parco Grifone, a 200 metri dalla finish line. Qui l’atleta si immergerà nel Moonlight Party, si ristorerà con un piatto di pasta Young, una lattina di birra Bavaria, per poi buttarsi nelle danze con il dj set di Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan.

PATRIMONIO DI JESOLO - La corsa al chiaro di Luna evento è patrimonio della città e del suo territorio, che ogni anno genera un importante indotto promozionale ed economico per il territorio in apertura della stagione, che si aggira attorno ai 2 milioni di euro, grazie agli oltre 6.000 runners e i loro accompagnatori che ogni anno danno vita a questa grande festa di running, cogliendo l’occasione sportiva per trascorrere un weekend di vacanza a Jesolo. La Jesolo Moonlight rappresenta anche una ‘cartolina’ internazionale della città Jesolo, all’estero grazie alle molte campagne digitali pianificate sulla piattaforma Meta (Facebook. Instagram) nei mercati stranieri e alle attività ‘in-fields’ sviluppate durante gli expo delle principali maratona del mondo, alle quali lo staff Venicemarathon prende parte.

Anche Confcommercio Ascom San Donà-Jesolo Federconsorzi Arenili ogni anno accolgono a braccia aperte partecipanti e accompagnatori della manifestazione, offrendo una scontistica in oltre 50 attività commerciali di Jesolo e mettendo a disposizione degli atleti oltre 3 chilometri di docce per rinfrescarsi durante e dopo la gara.
 
La 13^ Jesolo BMW Ceccato Motors Moonlight Half Marathon è organizzata da Venicemarathon organizzata da Venicemarathon, in collaborazione con la Città di Jesolo Jesolo Turismo. Sono sponsor dell’evento: BMW Ceccato Motors (Title Sponsor) Alì (Official Sponsor), Pro Action (Sport Nutrition Partner), Banco BPM (Financial Sponsor), ATVO, Porte di Mestre (Official Partner), San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Dole, Pasta Young, ParkforFun, Gac Power & Eventi, Officinalis, Marcolin Covering srl (Official Supplier), Diabasi - Scuola Professionale di Massaggio (Official Massage Service), 1/6H Sport (Official Shop), Radio PiterPan e Radio Bellla & Monella (Official Radio), Corriere dello Sport e Tuttosport (Media Partner).

 Si svolgerà domenica 20 ottobre la mezza maratona organizzata da RomaOstia ed RCS Sports & Events

Già 3500 gli iscritti, oltre 3000 gli stranieri!

Disponibili ancora 500 pettorali prima del salto di quota di iscrizione

ROME HALF MARATHON 2024

Roma, 16 maggio ’24 - Una corsa alla scoperta delle bellezze della Capitale: questa è la mezza maratona di Roma. Partenza e arrivo al Colosseo domenica 20 ottobre.
Per la prima volta il Comune di Roma ha deciso di lanciare una mezza maratona (21,0975 chilometri la lunghezza del suo percorso) che interesserà le vie del centro storico della città. Uno slancio importante per sostenere un evento atteso dai runner professionisti e dagli appassionati amatori ma che vuole coinvolgere anche la città in una serie di eventi preparatori, nei quali potranno essere protagonisti anche i meno allenati.
A organizzarla, da quest’anno, sarà RomaOstia insieme ad RCS Sports & Events; due società specializzate nella realizzazione di eventi sportivi di massa, che metteranno a frutto il loro know how ed un’esperienza consolidata per questo nuovo appuntamento sportivo. Naturale seguito dell’importante lavoro sinergico già intrapreso qualche anno fa con la organizzazione della RomaOstia Half Marathon, la più importante e partecipata mezza maratona in Italia.
Sarà un percorso incantevole quello della Rome Half Marathon 2024, grazie al quale i runner potranno ammirare i Beni Italiani Patrimonio dell’UNESCO, a partire dal Colosseo, via dei Fori Imperiali e passando per Porta Pia, Fontana di Trevi, piazza del Popolo, il Pantheon, piazza Navona, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo e il Foro Romano
Decisamente importanti sono i primi numeri a oggi registrati sulle iscrizioni (3500 pettorali prenotati) che mettono in evidenza il dato interessante relativo alla presenza degli stranieri: circa l’80%. Un ulteriore chiaro segnale di attrattività degli eventi di running in Italia e, in particolare, di quelli organizzati a Roma.
Sarà una mezza maratona all’insegna dell’inclusione, non solo per l’interessante dato riferito ai runner proveniente dall’estero ma anche per il progetto di fundraising che gli Organizzatori introdurranno collegato alla sua staffetta, la formula di corsa che permetterà di dividere il percorso in tre frazioni.
LONGEVITY RUN - Si aggiunge alla Rome Half Marathon anche l’evento non competitivo di 5 chilometri! Anche in questa occasione la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, già partner della RomaOstia e della Roma Urbs Mundi, scenderà in campo con i propri medici per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello sport come elemento indispensabile per restare in buona salute e come forma di prevenzione per una longevità di successo.
Sia nei training di avvicinamento alla mezza maratona che nel Village, aperto nelle giornate pre-gara, saranno organizzati check-up gratuiti sui principali fattori di rischio cardiovascolari (il fumo, l'attività fisica e le abitudini alimentari), con valutazioni dirette: la misurazione del peso e dell’altezza corporea, il calcolo dell'indice di massa corporea, la misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo.
Per informazioni ed iscrizioni visitare il sito 
https://www.romehalfmarathon.it/

LE DICHIARAZIONI
Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
“La prima Mezza Maratona organizzata tra le meraviglie del nostro patrimonio artistico è un’altra grande sfida per valorizzare la bellezza della nostra città attraverso un grande evento internazionale che mette insieme corsa, cultura, turismo e attenzione per la salute. E’ già annunciata una grande partecipazione di atleti stranieri, la migliore riprova di quanto il binomio tra lo sport e la storia e l’arte della Città Eterna sia sempre in grado di esercitare un’attrazione irresistibile".
Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda.
“Sarà la prima Mezza Maratona di Roma e diventerà un appuntamento fisso per migliaia di appassionati di running nel mondo. La città ha assunto il ruolo di capitale delle corse su strada. Diventerà un asset importante per Roma anche a livello turistico, una giornata di festa per migliaia di persone che potranno correre al centro della capitale, tra monumenti e panorami suggestivi, come fossero in un museo a cielo aperto. Ci sarà poi molta attenzione a sensibilizzare i cittadini sui corretti stili di vita grazie alla Longevity Run e ai Longevity Checkup. La prevenzione è un diritto, non può essere un privilegio”.
Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events.
“L’organizzazione di un nuovo evento di running nella Capitale è per noi motivo di grande orgoglio. Una sfida che ci appassiona e che vogliamo vincere al fianco dei nostri partner di RomaOstia, un gruppo di grande esperienza con il quale lavoriamo già da anni. Sarà un’interessante opportunità per la città di Roma che potrà arricchire il suo palinsesto di eventi sportivi richiamando sempre di più pubblico e runner da tutto il mondo. Una nuova sfida per noi e per tutti i partner che ci accompagneranno in questa bellissima avventura”.
Laura Duchi, Race Director Rome Half Marathon.
“La Rome Half Marathon è partita fortissimo, attraendo runner italiani e stranieri. Siamo molto carichi per questa nuova avventura e cercheremo di coinvolgere la città con una serie di eventi satellite che ci accompagneranno nel corso dell’anno e che uniranno lo sport ad altri temi a noi cari, come la prevenzione e la promozione di uno stile di vita sano".

 MG Sport introduce una 10 km non competitiva nell’incredibile scenario della pista di decollo dell’Aeroporto di Milano Linate

Iscrizioni già aperte: è possibile scegliere tra Economy, Business o First Class

Posti limitati

21 giugno, con Milano Linate Runway Run la corsa prende il volo
MILANO - Pronti a decollare con le vostre scarpe da corsa e vivere un’esperienza indimenticabile? Carte d’imbarco alla mano e stringhe ben allacciate per venerdì 21 giugno a partire dalle ore 20:00 con la spettacolare Milano Linate Runway Run, tra gli appuntamenti sportivi organizzati da MG Sport.
Un’esperienza unica ed emozionante correre nell’irresistibile scenario della pista dell’Aeroporto di Milano Linate con il fascino del buio della notte. Curiosi e amanti del running potranno provare nuove e inusuali sensazioni affrontando questa gara non competitiva di 10 km aperta a tutti (richiesta l’età superiore ai 18 anni compiuti il giorno dell’evento). Si prospetta una vera festa d’inizio estate, all’insegna della passione per la corsa e a ritmo di musica grazie alle selezioni musicali proposte da Discoradio.
ISCRIZIONI LIMITATE – I runner al momento dell’iscrizione potranno scegliere tra Economy ClassBusiness Class (con fast track e late check-in) oppure l’esclusiva First Class, riservata solo ai primi 100 che desiderano usufruire di accesso in VIP Lounge, fast track e late check-in.
Le iscrizioni alla Milano Linate Runway Run sono già aperte e si possono effettuare esclusivamente online. Le iscrizioni chiuderanno alle ore 23:59 di mercoledì 19 giugno e si invita gli interessati ad affrettarsi: la capienza massima dell’evento è fissata a 3000 partecipanti.
DETTAGLI LOGISTICI – I runners seguiranno le procedure di un classico volo, per poi posizionarsi sulla linea di partenza della gara più emozionante del 2024. Il ritrovo è fissato a partire dalle ore 20:00 e, a seconda della classe di corsa scelta, i runner raggiungeranno l’area check-in dedicata con il personale di bordo pronto ad accoglierli. Una volta ritirati il pettorale e la carta d’imbarco i partecipanti attraverseranno i controlli al metal detector per poi recarsi al Gate, e successivamente vivere l’ultima attesa prima dello start all’interno dell’hangar, con il sound di Discoradio.

La partenza del volo della Milano Linate Runway Run è prevista alle ore 00:30 di sabato 22 giugno.

Per maggiori informazioni si invita a visitare il sito: https://www.milanolinaterunwayrun.it/.

 Da oggi, venerdì 10 maggio, a lunedì 20 maggio sarà possibile candidarsi per rivestire questo prestigioso ruolo

Il progetto ‘Pacer’ rientra in una più ampia collaborazione tra le maratone di Venezia e di Roma

via la selezione dei pacer della Maratona di Venezia

Venezia, 10 maggio 2024 – A poco meno di 6 mesi dalla 38^ Wizz Air Venicemarathon che quest’anno si correrà domenica 27 ottobre, è giunto il momento di comporre la squadra di pacer che accompagneranno i partecipanti della maratona al traguardo di Riva Sette Martiri, nel tempo desiderato e con il sorriso sulle labbra.
 
Venicemarathon è stata pioniera in questo servizio. La tradizione dei ‘palloncini colorati’ iniziò proprio alla Maratona di Venezia nel 1999, quando per la prima volta in Italia fu inserito il servizio di ‘pacemaker’ anche per amatori in una gara ufficiale: un supporto all'atleta nel quale Venicemarathon ha sempre creduto e puntato molto.
Lo scorso anno i pacer della Wizz Ar Venicemarathon furono ben 150, di cui un terzo composto da atleti stranieri. 

LE CANDIDATURE - Aprono quindi le candidature per rivestire il prestigioso ruolo di pacer della trentottesima edizione di una delle maratone internazionali più affascinanti al mondo. La ‘Call to Action’ inizierà oggi, venerdì 10 maggio per concludersi lunedì 20 maggio. Gli interessati troveranno l’application form, in italiano e inglese, sul sito www.venicemarathon.it, nell’apposita sezione 'Pacer'.
 
LE CARATTERISTICHE - I pacer selezionati dovranno avere attitudine al dialogo con gli atleti, attraverso l’interazione costante e la condivisione di consigli e suggerimenti sui canali social della Maratona di Venezia, diventando ambasciatore della manifestazione in Italia e all'estero. Oltre ad abilità tecnico-sportive, il pacer dovrà aver capacità umane: essere un vero e proprio compagno di viaggio, capace di cadenzare il giusto ritmo di gara, ma anche offrire sostegno psicologico e giuste motivazioni per aiutare l’atleta a coronare il sogno di realizzare il proprio personal best o semplicemente vincere una sfida personale. Un altro compito del pacer sarà quello di educare al rispetto dell'ambiente durante la corsa, invitando costantemente gli atleti a non gettare nessun tipo di rifiuto a terra. Infine, il pacer dovrà valorizzare l'aspetto solidale della manifestazione, spronando le persone a donare a favore di uno o più progetti del Charity Program e diventando lui stesso donatore. 

ROMA E VENEZIA - Il progetto ‘Pacer’ rientra in una più ampia collaborazione tra le maratone di Venezia e di Roma. Gli organizzatori delle due ‘major’ italiane stanno infatti unendo forze e intenti per valorizzare al massimo le due gare all’estero, attraverso una serie di azioni come, ad esempio, la presenza congiunta agli expo delle principali maratone internazionali, la costruzione di un team qualificato di pacer e altre attività legate all’aspetto sociale e solidale.
La gestione e il coordinamento dei pacer della 38^ Wizz Air Venicemarathon vedrà quindi la collaborazione tra la responsabile pacer di Roma Federica Romano Marica Tozzato di Venicemarathon, che avranno il compito di ricevere le candidature, selezionare gli atleti e approntare la squadra migliore.
 
Nel frattempo, si sta delineando anche la squadra di sponsor e partner dell’evento: Wizz Air (Title Sponsor), Joma (Technical Sponsor & Official Shoe), Alì (Main Sponsor), Consorzio Tutela Prosecco DOC (Official Sparkling Wine), Garmin (Official Timekeeper) Pro Action (Sport Nutrition Partner), San Benedetto (Official Water),  Master Aid, Massigen (Official Medical Supplier), Banco BPM (Financial Sponsor).
Official Supplier: Palmisano, Bavaria, Dole, Rio Mare, 1/6H Sport, Tronchetto Parking, Gac, Morato Pane, Diabasi (The Brand of professional Massage). Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Confindustria Veneto Est, Porte di Mestre. Media Partner: Corriere dello Sport, Tuttosport.