Da donna e da uomo, in colori diversi per Trento Half Marathon e 10k della Città del Concilio

L’evento al via domenica 6 ottobre
Sabato 5 ottobre i campioni del 77° Giro al Sas

Tutto nuovo il look della t-shirt di Trento Half Marathon e 10k della Città del Concilio
TRENTO – Il clima di fine vacanze è l’ideale per iniziare a programmare la partecipazione alla Trento Half Marathon, gara podistica sulla distanza certificata e silver label Fidal di 21,097 km, e 10k della Città del Concilio, manifestazioni che chiudono il Trento Running Festival, organizzato da Asd Città di Trento per domenica 6 ottobre.
LE T-SHIRT – Grandi novità in casa Asd Città di Trento che, viste le quote rosa in aumento, edizione dopo edizione, ha scelto di realizzare la T-shirt tecnica commemorativa dell’evento sia in versione femminile che maschile. Accanto a questa, la distinzione per colore rispetto all’evento a cui si partecipa. Sarà quindi in tonalità celeste e blu, rispettivamente per le atlete donne e gli atleti uomini della Trento Half Marathon, e rossa per i partecipanti della 10k della Città del Concilio. Ben riconoscibili anche i pacer che indosseranno una T-shirt nominale e di colore viola, con le maniche gialle. Le sorprese non sono finite, nuovo anche il look con il logo dell’evento posizionato sulla manica sinistra mentre sul petto è stampato quello di Diadora, autorevole azienda italiana specializzata in abbigliamento e calzature sportive che ha rinnovato la vicinanza alla manifestazione. Grazie all’alta qualità tecnica, la T-shirt sarà una eccellente compagna da indossare, allenamento dopo allenamento, per rivivere sulla pelle le emozioni della partecipazione alla gara.

GLI EVENTI - Il primo appuntamento è per domenica 29 settembre quando, in anticipo rispetto al classico calendario, si svolgerà la Happy Family Run 5 km in concomitanza con i festeggiamenti del partner di gara Cassa Centrale Banca in occasione dell’anniversario della fondazione.

Sabato 5 ottobre, divertimento delle famiglie con il Giro al Sas Kids e il grande spettacolo del 77° Giro al Sas dove il compito di animare il centro del capoluogo trentino sarà affidato a grandi stelle internazionali, tra i quali lo scorso anno ha figurato anche l’azzurro neoprimatista italiano di maratona e medaglia d’oro ai Campionati Europei di Roma 2024 nella mezza maratona Yemaneberhan Crippa (GS Fiamme Oro Padova). Domenica 6 ottobre partenza di massa per gli atleti della Trento Half Marathon 10k della Città del Concilio, quest’ultima anche in versione non competitiva e quindi adatta a tutti, senza necessità di certificato medico agonistico e tesseramento Fidal.

Tutto nuovo il look della t-shirt di Trento Half Marathon e 10k della Città del Concilio
Lavoriamo per la realizzazione di un evento sempre di più inclusivo” – ha esordito il Presidente di Asd Città di Trento Gianni Valler – “Per questa edizione abbiamo indirizzato la nostra attenzione verso le donne perché negli anni ci hanno premiati partecipando sempre più numerose. Tutto questo è possibile grazie alla collaborazione con il nostro storico partner Diadora Italia, negli anni al fianco nostro e degli atleti che hanno potuto toccare con mano la qualità dei prodotti di questo brand”, - ha concluso.

ISCRIZIONI – Le iscrizioni alla Trento Half Marathon e alla Trento 10 K della Città del Concilio sono aperte sul sito Endu fino al 3 ottobre 2024. Prossimo cambio quota il 30 agosto 2024. Fino al 31 agosto è attiva la promo combinata Trento Half Marathon + Napoli City Half Marathon al costo di 70 euro. Non sarà possibile iscriversi nei giorni gara. La chiusura iscrizioni potrà avvenire anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Quote speciali per società.


La 25esima edizione si arricchisce di un’importante collaborazione grazie ad un nuovo accordo siglato con Esselunga 

ESSELUNGA NUOVO TITLE SPONSOR DI MARATONA DI RAVENNA CITTÁ D’ARTE
Esselunga correrà insieme ai runner di Maratona di Ravenna Città d’Arte in programma dall’8 al 10 novembre 2024.
Una delle principali realtà della grande distribuzione organizzata in Italia sarà title sponsor dell’evento grazie a un nuovo accordo di collaborazione. ESSELUNGA Maratona di Ravenna Città d’Arte sarà il nuovo naming dell’evento del weekend romagnolo.
 
La partnership nasce dall’impegno di Esselunga per i territori e le comunità in cui è presente. Lo scorso maggio, infatti, l’azienda ha inaugurato a Ravenna in via Antica Milizia, nella zona sud-est della città, il suo primo supermercato della Romagna. Una struttura sorta in un’area che è stata oggetto di un importante intervento urbanistico, tra spazi verdi e residenze, oltre al nuovo supermercato che occupa una superficie di vendita di circa 2.500 mq dotata anche di un’ampia area ristoro grazie alla presenza del Bar Atlantic.
 
“Siamo orgogliosi di diventare partner di un evento tra i più seguiti e partecipati della città che ha la capacità di coinvolgere e attrarre un pubblico sempre più vasto e variegato – commenta Roberto Selva, direttore Marketing e Comunicazione di Esselunga.  Questa collaborazione risponde alla volontà di essere vicini alle comunità in cui operiamo, anche attraverso la valorizzazione di iniziative sociali e culturali. Aver scelto di “correre” la Maratona di Ravenna rientra in un più ampio impegno di Esselunga a sostegno dello sport che ha alla base la condivisione di valori comuni. Lo sport evoca uno stile di vita sano ed equilibrato e l’attenzione per una corretta alimentazione, che Esselunga, produttore oltre che distributore, promuove sia nell’offerta ai propri clienti che nell’ideazione di progetti dedicati”.
 
“Stiamo vivendo un periodo molto positivo – sottolinea Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club - per quanto riguarda i riconoscimenti del lavoro fatto fino ad oggi e tutto questo è sicuramente una spinta a far sempre meglio. Ecco un marchio che non ha bisogno di presentazioni e che siamo lieti di affiancare al nome del nostro evento. Esselunga è un’eccellenza italiana, che aggiunge prestigio alla Maratona di Ravenna, con la sua storia che racconta di successi e di una gestione aziendale di riferimento per tantissime realtà. Proprio quello che vuole essere Ravenna Runners Club nel mondo del running. Sono certo che sarà una bella esperienza che porterà grandi benefici di visibilità e notorietà ad entrambe le parti, sia nel nostro territorio che in ambito nazionale”.
 
 
Ravenna, 26 Agosto 2024                                                                   Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna

L’Agenzia Nazionale del Turismo riconosce l’impegno, per la promozione turistica del territorio, al grande evento che animerà Ravenna e tutta la Romagna dall’8 al 10 novembre

IL PATROCINIO ENIT PER SOTTOLINEARE LA VALENZA TURISTICA DELLA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
Un nuovo e importante riconoscimento per la Maratona di Ravenna Città d’Arte, sempre più evento e contenitore trasversale capace di ampliare i propri orizzonti e di coinvolgere il territorio anche al di fuori delle semplici discipline del running e del walking.
 
ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo che opera sugli indirizzi e la vigilanza del Ministero del Turismo col compito di promuovere l’offerta turistica nazionale e favorire la commercializzazione, ha infatti concesso il suo patrocinio alla Maratona di Ravenna. Un altro graditissimo e importante attestato, a conferma dell’incessante opera di promozione portata avanti quotidianamente da tutto lo staff di Ravenna Runners Club, associazione organizzatrice della manifestazione.
 
Il patrocinio ENIT arriva infatti a certificare il fondamentale impatto di promozione turistica della Maratona nell’area sulla quale insiste nel secondo weekend di novembre, periodo nel quale, già da diverso tempo, i dati sull’afflusso di visitatori e sulle presenze nelle strutture ricettive segnalano picchi incredibili, spesso i più alti nell’intera annata in un territorio che vive molto di turismo.
 
Dopotutto, da diversi anni Ravenna Runners Club porta in giro per il mondo, in occasione di eventi, fiere ed expo, non solo sportivi, il nome del capoluogo bizantino, contribuendo ad aumentare la conoscenza e la notorietà non solo delle sue gare disseminate ormai lungo tutto l’anno, ma anche le grandi bellezze che ogni runner o camminatore potrà ammirare nelle sue esperienze sulle strade della Romagna.
 
Gli otto siti paleocristiani riconosciuti dall’Unesco quali Patrimonio Mondiale dell’Umanità sono infatti “solamente” le gemme più preziose di una città come Ravenna che può vantare punti di attrazione invidiabili come la Tomba di Dante Alighieri, la Darsena di Città arricchita dal Moro di Venezia che veleggiò nell’America’s Cup ai tempi di Raul Gardini e i suoi lidi, fruibili non solo nel periodo estivo, ma oggi accoglienti anche durante tutto l’anno grazie al progetto del nuovo Parco Marittimo.
 
E per rimanere in tema di turismo, la Maratona di Ravenna richiama visitatori e famiglie anche grazie ai suoi pacchetti ospitalità sottoscritti con alberghi e attività ricettive, oltre agli accordi che permettono spesso l’accesso a monumenti e siti culturali a prezzi agevolati o gratuitamente grazie a convenzioni sempre più dettagliate negli anni.
 
Un patrocinio, quello di ENIT, che è dunque bandiera da sventolare con orgoglio per una società come Ravenna Runners Club, capace di farsi strada nel mondo del running internazionale raccontando la bellezza del suo territorio e contribuendo alla sua crescita.
 
"Questo patrocinio - sottolinea Giacomo Costantini, assessore a Sport e Turismo del Comune di Ravenna - impreziosisce la nostra Maratona, riconoscendole a livello istituzionale l'enorme indotto di turismo che genera e la visibilità internazionale che restituisce alla nostra città. Un lavoro di anni e che grazie a tanti ogni anno si migliora. Vorrei ringraziare la presidente Alessandra Priante amica della nostra città e già vicina a nostre iniziative nel suo ruolo di Direttrice Europa di UNWTO".

Ravenna, 13 Agosto 2024
Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna
In commercio da qualche anno il Forerunner 55, è il modello entry level della casa americana studiato e sviluppato per gli amanti dello sport praticato a tutti i livelli, in particolar modo per gli appassionati di running per registrare, monitorare ed analizzare i dati relativi alle proprie prestazioni, in allenamento o in gara e che, grazie all Firstbeat AnalyticsTM, diventa anche lo strumento ideale per l’analisi quotidiana del proprio livello di attività fisica.

Dotato di tecnologia cardio da polso Garmin Elevate è comunque compatibile con le fasce cardio HRM, ha l'accelerometro integrato per supportare anche gli allenamenti indoor ed è compatibile con gli allenamenti strutturati di Connect per la corsa e con i piani di allenamento Garmin Coach.

Funzioni Smart Notification per gestire le notifiche dallo smartphone, tracciamento dello stress giornaliero, monitoraggio del sonno, monitoraggio dell'energia Body Battery, rilevamento incidente e richiesta di assistenza, controllo della musica in riproduzione sullo smartphone associato e infine compatibilità con Connect IQ Store per la personalizzazione dell'orologio.

È dotato della funzione AutoLap programmabile che emette un avviso sonoro ogni volta raggiunta la distanza impostata memorizzando il giro, l'AutoPause, gli avvisi sonori per il superamento di distanza, tempo o FC e l'Interval Training per impostare le ripetute direttamente su orologio.

La recensione

Corsa

Quattro uscite per una cinquantina di chilometri con il Forerunner 55 su un polso e il Fenix 3 sull'altro per confrontare la registrazione dei dati ottenuta in contemporanea sul medesimo percorso. Dati che una volta scaricati su pc, anche in questo caso, evidenziano prevedibili differenze dovute al pacchetto hw/sw con cui le due unità sono equipaggiate ma che in ogni caso non raggiungono mai valori significativi.

Nuoto in piscina

Come per i dispositivi di fascia superiore anche il Forerunner 55 è dotato di profilo per il nuoto in piscina ma non essendo precaricato va installato (come tutti gli altri profili non presenti) utilizzando l'applicazione Garmin Express. Unica nota stonata, l'impossibilità di caricare gli allenamenti strutturati creati con Connect: contrariamente a quanto avviene per quelli del profilo corsa, al momento del trasferimento, l'applicazione segnala l'incompatibilità del dispositivo. Per quanto riguarda invece la prova sul campo, nelle due uscite in vasca olimpica, il dispositivo riconosce lo stile e il mio pessimo dorso mentre, in entrambe le occasioni, non riesce a riconoscere la rana. Corretto il conteggio delle vasche e il riconoscimento automatico delle pause.

Sensore Cardio

Con il Forerunner 55 da una parte e il Fenix 3 associato alla Fascia cardio Standard dall'altra ho sottoposto il device alla prova della rilevazione della frequenza cardiaca al polso mettendo a confronto il comportamento del sensore a quello della fascia toracica durante una sessione di ripetute da 400, una di ripetute da 1000 e una di ripetute in salita. E come evidenziato dagli screen allegati quello che posso dire in base alla mia esperienza è che la tecnologia di rilevazione della FC con cui Garmin ha equipaggiato questo device è paragonabile a quella più tradizionale. Nessun giudizio invece per la rilevazione della frequenza cardiaca con il profilo nuoto: anche se dal grafico sembra essere in linea con quanto atteso non mi sento di poter confermare la bontà di quanto rilevato in quanto non sono in grado di confrontare i dati con quelli di una fascia toracica adatta allo scopo.

Live Track e Rilevamento incidente e richiesta di assistenza

Anche per il Forerunner 55 sono disponibili le funzionalità di live track, rilevamento incidente e richiesta di assistenza: il primo è l'applicazione che permette di mostrare in tempo reale la propria posizione durante l'attività outdoor, il secondo, disponibile per determinati profili (corsa, corsa in pista e bici), segnala in automatico quando viene rilevato un incidente durante una attività outdoor, il terzo, invece, su precisa volontà dell'utilizzatore tenendo premuto il tasto Light. Tutte e tre le funzionalità hanno come precondizione la necessità di doversi portare dietro lo smartphone con installato Connect asssociato al gps e il bluetooth attivato.

Opinioni

Collaudata interfaccia presente ormai da tempo su tutti i dispositivi della casa americana che permette la personalizzazione dei parametri iniziali senza senza dover leggere il manuale. Profilo dell'utente, unità di misura, impostazioni delle zone di frequenza cardiaca ed è pronto per essere utilizzato. Semplice la creazione e il trasferimento degli allenamenti personali da app o portale e agevole anche la creazione delle ripetute direttamente da GPS. Il tutto in pochi "click".

Buona (con tutti i limiti del sistema GPS) la rilevazione dei dati della corsa, buono il comportamento del sensore cardio Elevate e ottimo, e questa non è certo una novità, il pacchetto software a corredo (leggi app e portale Connect).
Buono, al netto del riconoscimento della rana, il comportamento in acqua: preciso nel conteggio delle vasche e nel riconoscimento delle pause. Negativo invece il giudizio sull'impossibilità del trasferimento degli allenamenti tramite Connect che sembra essere incompatibile con il device.

Autonomia

La batteria ha un’autonomia dichiarata che può arrivare fino a due settimane in modalità smartwatch e fino a 20 ore in modalità GPS e per quello che ho potuto verificare, dopo 8 giorni al polso con la funzionalità di smart notification e un totale di (quasi) 6 ore di attività registrate, il valore della batteria residua veniva indicato al 18%.

Prezzo

Disponibile nei colori Nero, Bianco, Acqua Marina e Grigio Monterra ha un prezzo di listino di €199,99 ma nei negozi specializzati e sui siti di e-commerce lo si potrebbe trovare a meno.

Pro

  • Display ad alta definizione.
  • Acquisizione satelliti rapida
  • Configurazione completa direttamente su orologio
  • Ottima Traccia GPS
  • Retroilluminazione fissa (disattivabile)
  • Autonomia
  • Ricarica veloce
  • Compatibilità con Connect IQ™ Store

Contro

  • Impossibilità caricamento allenamenti strutturati nuoto
  • Volume segnali acustici migliorabili
  • Mancanza alimentatore

Conclusioni

Il Garmin Forerunner 55 è un valido prodotto dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Buona l'autonomia migliorata rispetto al precedente 45, display dalla risoluzione a prova di over 50 un discreto numero di profili sport precaricati o caricabili tramite Garmin Express, allenamenti strutturati caricati da app o da portale, gestione delle ripetute direttamente su gps, "pagine" con campi dati configurabili e le funzioni smart che permettono il monitoraggio dello stato di salute.
Difficile continuare a chiamarlo "entry level".

Qualche dato:

Caratteristiche

  • Tecnologia Garmin Elevate per la rilevazione cardio dal polso
  • Rileva il tempo, la distanza, il passo e calcola le calorie bruciate
  • GPS, GLONASS e GALILEO
  • Accelerometro integrato per allenamenti indoor
  • Compatibile con Fascia cardio HRM-Fit, HRM-Pro Plus e HRM-Dual
  • Piani di allenamento Garmin Coach
  • Corsa su pista
  • Funzione PacePro™& che offre indicazioni sul passo da tenere in base al percorso o alla distanza selezionati e Race Predictor
  • Previsioni di Gara
  • Funzioni Fitness Band
  • HRV STATUS, salute, recupero e allenamento attraverso la tecnologia FirstBeat Analytics™
  • Smart Notification per la visualizzazione delle notifiche dello smartphone sul display
  • Controllo musica sullo smartphone
  • Impermeabile fino a 5 ATM
  • Autonomia fino a due settimane
  • Compatibile con FOOT POD
  • Compatibile con Garmin Connect Mobile per Apple o Android
  • Configurazione e aggiornamenti da app o da unità GPS
  • Impostazione delle zone della frequenza cardiaca direttamente da gps
  • Connettività wireless
  • ANT+®
  • Bluetooth®
  • Connect IQ™
  • Compatibile con Live Track
  • Rilevamento incidente e richiesta di assistenza

Profili sport disponibili

Corsa, Corsa in pista, Corsa Indoor, Bici, Bici Indoor, Nuoto in piscina, Palestra, HIIT, Cardio ed Ellittica, Stair Stepping, Camminata, Pilates, Yoga

Accessori opzionali

  • Fascia cardio HRM-Fit, HRM-Pro Plus e HRM-Dual
  • Sensori di velocità e cadenza Bluetooth e ANT+
  • Cinturini a sgancio rapido
  • Kit supporto per tubolare

Confezione

La confezione contiene lo Sport Watch, il cavetto USB per la ricarica e la sincronizzazione, la guida di avvio rapido.

Specifiche

  • Dimensione: 42x42x11,6mm
  • Dimensione schermo: 26,3 mm (1,04")
  • Risoluzione display: 208x208 pixel
  • Tipo di schermo: Anti-riflesso, MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo
  • Materiale lente: Vetro rinforzato chimicamente
  • Peso: 37g
  • Durata della batteria - Fino a due settimane in modalità orologio; fino a 20 ore in modalità di allenamento
  • Classificazione di impermeabilità - 5 ATM
  • Memoria: 32 MB

App

App Garmin Connect™ per IOS (App Store) o Android (Google)

Per soli 1.000 partecipanti la Runderwear con Intimissimi Uomo

Il Villaggio dedicato ai runner presso Eataly Roma

Oltre 12 mila iscritti alla Wizz Air Rome Half Marathon

Roma, 31 luglio ’24 - I Giochi Olimpici in corso fanno crescere l’entusiasmo per gli atleti azzurri, ma anche la voglia di tanti runner di prepararsi ai prossimi eventi. Come la nuova 21km di Roma Capitale, la Wizz Air Rome Half Marathon, in programma il prossimo 20 ottobre, che a meno di tre mesi dalla data supera i 12 mila iscritti, di cui oltre il 70% di stranieri. Numeri molto interessanti, a conferma del grande fascino di Roma nel mondo.
 
Organizzata da RomaOstia e RCS Sports & Events, inserita nel calendario della FIDAL, la Wizz Air Rome Half Marathon sta riscontrando sempre più consensi. Merito in primo luogo del percorso, che si snoda tra le meraviglie della Capitale, come il Colosseo, i Fori Imperiali, piazza del Popolo, piazza Navona, le Terme di Caracalla e il Circo Massimo.

Ad arricchire il format, incentrato sulla mezza maratona, ci saranno la 5 km non competitiva e la staffetta che permette ai runner di dividere il percorso in tre frazioni. Una bella novità è anche la Runderwear brandizzata Intimissimi Uomo: in partenza ci sarà una “onda” composta da runner in abbigliamento intimo.
Intimissimi Uomo, nuovo partner dell’evento, è una realtà italiana sinonimo di stile, qualità e comfort, che si distingue per la sua ampia proposta di materiali e modelli ed è in grande espansione in Italia e nel mondo, con oltre 400 punti vendita tra Italia ed estero. In fase di iscrizione offrirà, a un numero massimo di 1.000 partecipanti, un kit con all’interno una t-shirt, un boxer in microfibra e delle calze in spugna per affrontare la corsa.
 
Il partner che ospiterà il Villaggio della 1^ edizione della corsa è Eataly, nella sua sede a Roma. Dove una volta c’era l’Air Terminal Ostiense, esattamente nell’area esterna e attigua all’edificio progettato dall’architetto spagnolo Julio Lafuente in piazzale XII Ottobre, sarà allestita l’area dedicata ai runner e agli sponsor nei due giorni antecedenti la manifestazione sportiva. Una location facilmente raggiungibile in treno o con la linea B della metropolitana, dove gli iscritti potranno ritirare il proprio pettorale, completare l’iscrizione e visitare i numerosi stand allestiti dai partner.
 
Eataly, dopo la partnership con il Giro d’Italia, si lega dunque anche alla Rome Half Marathon. Sostenitore da sempre della cultura eno-gastronomica della nostra penisola e con un’elevata attenzione alla qualità dei prodotti, ha valori condivisi non solo dai runner, ma da tutti gli sportivi.


I PARTNER
CONI, FIDAL, Regione Lazio e Policlinico Universitario Gemelli.
Wizz Air (Title Sponsor) // Intimissimi Uomo (Official Partner) // EATALY (Official Partner) // Felicetti (Official Supplier).
Media Partner La Gazzetta dello Sport e RDS 100% Grandi Successi.
 
Informazioni e iscrizioni sul sito www.romehalfmarathon.it.
 
 
Luglio Arrivati alla fine di questo caldissimo luglio non posso che confermare la bontà della decisione di non iscrivermi a nessuna maratona in calendario tra ottobre e dicembre.

Ripresa in mano la mia solita tabella sto provando a dare un pizzico di brio ad uscite da troppo tempo ridotte ad un semplice insieme casuale di chilometri. Brio che, nonostante le buone intenzioni, il più delle volte fatica ad essere tale perché, come diceva sempre la mia mamma, "tra il dire e il fare, c'è in mezzo il mare".

Poco meno di centoquaranta chilometri distribuiti su tredici uscite al suono della sveglia. Salite, ripetute da 400 e solo un misero 4x1000 portato a casa a fatica. Poca testa o forse semplicemente troppo caldo per pensare di poter seguire alla lettera un programma che dovrebbe permettere a chiunque di correre ininterrottamente per 42 chilometri.  E allora di necessità virtù. 

Ci si prova e se non è giornata si commuta in modalità "km a caso" in attesa di tempi migliori.

Perché 'sto caldo  prima o poi, dovrà finire.






28° Maratona di Reggio Emilia: si avvicina il cambio quota

Scade mercoledì 31 luglio la possibilità di iscriversi alla Maratona di Reggio Emilia, Città del Tricolore, alla quota agevolata di € 35,00.

Non lasciarti sfuggire la possibilità di partecipare ad uno degli eventi più amati e partecipati dai podisti italiani ad un prezzo molto conveniente.
Potrai iscriverti scaricando e compilando la scheda che trovi sul sito con pagamento tramite bonifico bancario o Paypal, e inviandola a iscrizioni@maratonadireggioemilia.it, oppure online direttamente sul sito con carta di credito.

La quota per la mezza maratona rimarrà la stessa fino al 31 ottobre.

Dai c’andom !!!!


Prova scarpe Ulysses


Prova scarpe Ulysses pista atletica Scandiano

Dalla scorsa edizione Ulysses è il partner tecnico della Maratona di Reggio Emilia.

Martedì 30 luglio dalle 18:30 alle 20:30 presso la pista di atletica di Scandiano (RE), sarà possibile provare le scarpe Ulysses durante un allenamento collettivo organizzato dalla nostra società, con la supervisione di tecnici pronti a dare consigli e suggerimenti sulle metodologie di allenamento.
L'iniziativa è completamente gratuita e sarà possibile iscriversi in loco alla maratona e mezza con un prezzo agevolato