Sono sostenibili e riciclabili i bicchieri Foopak
per i ristori della NCHM di domenica 23 febbraio

Napoli City Half Marathon corre sempre più veloce verso la sostenibilità
NAPOLI – Una nuova era si affaccia sulla Napoli City Half Marathon di domenica 23 febbraio, quando in contemporanea si svolgerà una nuova gara, quella verso la sostenibilità. Napoli Running ha infatti raccolto i suggerimenti dell'Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli Emanuela Ferrante e ha lavorato per aggiungere un altro fiore al suo occhiello.

No bottiglie e bicchieri di plastica

A partire da questa edizione, i liquidi saranno erogati nei diversi ristori, sia lungo il percorso di gara che in quello finale, attraverso bicchieri costituiti da materiale sostenibile, eliminando così bottigliette e bicchieri di plastica, con un grande vantaggio per l’ambiente.

I bicchieri Foopak di APP

É un approccio concreto a favore della sostenibilità quello di APP, azienda leader a livello mondiale nella produzione di carta e pasta di cellulosa.

Napoli Running, dopo aver condiviso le proprie esigenze e le preoccupazioni in termini di impatto ambientale dell’evento, ha selezionato tra le proposte di APP il marchio Foopak, con il prodotto Foopak Bio Natura, top di gamma in materia di sostenibilità ed innovazione.

Il prodotto Foopak Bio Natura Ã¨ sostenibile, perchè si tratta di carta proveniente da legno gestito in maniera sostenibile e certificato PEFC, è riciclabile e riutilizzabile nel processo produttivo, risultando più ecologico della maggior parte dei cartoni plastificati, ed Ã¨ sicuro, può essere utilizzato a contatto con cibi e alimenti, come certificato da FDA e BfR. I bicchieri Foopak Bio Natura si riciclano con la carta.

C’è di più

La volontà di Napoli Running è anche quella di comunicare alla popolazione locale, attraverso la collaborazione con gli enti ufficiali, l’impegno assunto, un fattore moltiplicatore dell’effetto positivo di questa scelta, abbinata a quella del corretto smaltimento del materiale.

Le gare

Prima partenza sabato 22 febbraio 2025 con la Family Run&Friends, evento a carattere non competitivo e quindi senza obbligo di tesseramento e certificato medico-agonistico, che si svolge su un percorso da circa 2 km, un’occasione per vivere una giornata di sport in famiglia e di aggregazione sociale. Per tutti maglietta, medaglia ed un piccolo ristoro. L’iscrizione è gratuita per i bambini sotto i 10 anni. Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu o direttamente all’Expo Village nei giorni di venerdì 21 febbraio 2025 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 22 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara.

Domenica 23 febbraio 2025, è tempo di personal best con la Napoli City Half Marathon, e di emozioni senza pensieri per i partecipanti della Staffetta Charity Program, nella quale due runner condividono il percorso della mezza maratona con la formula 10 Km + 11,0975 Km.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu  fino al 19 febbraio 2025 o al raggiungimento della capacità massima di gara. Fino al 19 febbraio 2025 Ã¨ attiva la quota combinata di € 150.00 con Run Rome The Marathon di domenica 16 marzo 2025.

L’Assessora allo Sport Marcella Messina: “Aggregazione, divertimento, socialità, itinerari inediti. Bergamo21 è sempre più importante per la città”

Domenica 2 febbraio si correrà la Bergamo21 sulle distanze
competitive e non competitive di 21,097 km e 10 km

Partenza e arrivo in centro su un tracciato
ancora più veloce di quello 2024

Sabato 1, alle 18:00, l’Urban Night Trail (12,5 km) animerà le vie e le bellezze della Città Alta 

Presentata Bergamo21, primo evento 2025 di FollowYourPassion

BERGAMO – Tocca ancora una volta a Bergamo21 e a quello che ormai è diventato il suo affascinante preludio, ovvero Bergamo Urban Night Trail, a inaugurare la lunga e attesissima stagione agonistica marchiata FollowYourPassion. Velocissima la prima, piacevolmente suggestiva la seconda, entrambe le prove daranno modo a tutti di riattaccare ufficialmente il pettorale e, assaggiando nuovamente l’adrenalina della gara, mettere a punto i motori per un’altra entusiasmante ed esigente annata sportiva.

Gare e distanze     

È stata presentata questa mattina a Palazzo Frizzoni, sede del Comune di Bergamo, la dodicesima edizione di Bergamo21, l’attesissimo appuntamento fissato in apertura del mese di febbraio. Domenica 2 febbraio sono previste le gare competitive sulle distanze di 21,097 km e 10 km, quest’ultima anche in versione non competitiva. I runners trasformeranno le strade della Bergamo bassa in un grande playground. Sabato 1 febbraio, invece, gli scorci suggestivi della Città Alta saranno lo sfondo del Bergamo Urban Night Trail, una corsa di 12,5 km.

Partenze
Il via dell’Urban Night Trail sarà dato sabato 1° febbraio alle 18:00 in Largo Gianandrea Gavazzeni. Domenica 2 febbraio, invece, ad aprire l’edizione 2025 di Bergamo21 sarà la 10 km competitiva con partenza in Viale Roma alle 9:00, seguita a stretto giro dalle partenze della 10 km non competitiva. Dopodiché, alle 9:40 toccherà alla 21 km competitiva e turistico sportiva chiudere il programma.
Per il Comune di Bergamo è intervenuta Marcella Messina, Assessora alle politiche sociali, sport, salute e longevità: “La Bergamo21, e il suo preludio con la Bergamo Urban Night Trail, tornano in città rinnovando un appuntamento sempre più atteso e importante per diversi aspetti. Quello competitivo, che riguarda atleti italiani e internazionali impegnati a misurarsi sul tracciato cittadino più ampio animando la vera e propria gara. E quello amatoriale, in grande espansione in città, che rappresenta un’opportunità, per chi pratica la corsa come attività sportiva più o meno occasionale, di condividere un’esperienza collettiva impegnativa e divertente. Da Assessora allo sport e alle politiche sociali mi piace particolarmente sottolineare come la corsa può essere vissuta certamente in una dimensione individuale, in solitaria, ma anche e soprattutto in una di gruppo, più o meno ampia, attraverso cui nascono, crescono e si sviluppano relazioni e nuovi legami. Quindi divertimento, aggregazione, scoperta di itinerari inediti, tutto in una due giorni di sport che sono certa raccoglierà una partecipazione numerosa e coinvolgerà anche l’organizzazione della manifestazione e l’amministrazione comunale, che ringrazio, in un impegno importante.” 
Così Luca Lamera, Direttore Tecnico di gara: “Ringrazio il Comune di Bergamo per averci accolti nuovamente in città e per l’appoggio in tutte le fasi della sua organizzazione. Io e Migidio Bourifa abbiamo iniziato a lavorare per questo evento tantissimi anni fa ed è per noi un evento del cuore, da bergamaschi l’abbiamo sentito nostro e ci siamo impegnati per farlo crescere. Bergamo21 apre la stagione di MG Sport, quest’anno in maniera ancora più importante, in primis per i numeri, siamo felicemente sorpresi per aver superato i 5mila partecipanti sulla somma di tutte le distanze, Urban Trail notturno di sabato sera, 10 km competitiva e non competitiva e mezza maratona Fidal. Quasi quadruplicato il numero di stranieri con 60 nazioni. Bergamo Città più sportiva d'Italia 2024 come da classifica annuale promossa da Il Sole 24 Ore. Bergamo è anche candidata a Città Europea dello Sport 2027 grazie alla profonda rete di collaborazione con tante realtà del territorio.”
Suggestivo e attesissimo ancora una volta il passaggio degli atleti all’interno dell’Accademia della Guardia di Finanza. E’ intervenuto il Colonnello Stefano Pietrosanto, Comandante dei Corsi e Applicazioni Speciali Accademia della Guardia di Finanza: “Grazie per l’invito, porto i saluti del Comandante Generale Cosimo Di Gesù. Come Accademia facciamo parte della rete di storiche collaborazioni della Bergamo21 perché il percorso della mezza maratona sfila all’interno dell’Accademia da diverse edizioni. Siamo custodi di una struttura, ex Ospedali Riuniti, dalla forte memoria storica, uno scrigno di ricordi e sentimenti per tanti bergamaschi, è per noi un orgoglio e un dovere custodirla e offrirla al meglio a tutti i partecipanti. Ho inoltre il piacere di rinnovare il concetto che lo sport è uno dei driver fondamentali nella nostra formazione accademica, i nostri allievi frequentano la Facoltà di Giurisprudenza ma costruiamo i leader del domani attraverso una formazione militare ed impegnandoli nelle discipline sportive. Da ex sportivo sostengo che lo sport include valori come sacrificio, resistenza, abnegazione, applicazione di regole precise a cui possono conseguire obiettivi, tra questi il migliorare sé stessi. Quest’anno aderiremo con 120 partecipanti, un altro segnale del nostro convinto appoggio all’evento”

Percorsi

I due percorsi della Bergamo21 di domenica 2 febbraio ricalcano sostanzialmente quelli che hanno caratterizzato l’edizione 2024 ma con una leggera modifica che darà modo a tutti i partecipanti di ritoccare ulteriormente i propri personal best siglati nella manifestazione. Confermato il suggestivo passaggio all’interno dell’Accademia della Guardia di Finanza. Tuttavia, rispetto allo scorso anno, nella mezza maratona e nella 10 km non è più previsto il tratto ad anello in leggera salita attorno alle Piscine Italcementi: al suo posto, un segmento più lungo e completamente pianeggiante su via Broseta. Meno dislivello, più velocità e una chance concreta di limare secondi preziosi dal cronometro per chi ama spingere fino all’ultimo metro.
Nessuna modifica invece per il Bergamo Urban Night Trail di sabato 1 febbraio: i partecipanti potranno ancora una volta divertirsi lungo un tracciato ricco di emozioni, snodandosi per 12,5 km tra i vicoli e le mura veneziane della Città Alta. Questo gioiello, Patrimonio UNESCO e simbolo di Bergamo, offrirà uno spettacolo unico grazie all’atmosfera magica creata dall’illuminazione notturna. Il percorso, vario e affascinante, si sviluppa per il 70% su superfici asfaltate, ciottolate e lastricate, con l’aggiunta di tratti sterrati e scalinate che renderanno la corsa ancora più avvincente.
Migidio Bourifa, ex atleta azzurro, quattro volte campione italiano di maratona, ideatore del percorso: “Questa manifestazione è nel mio cuore perché da atleta sono diventato organizzatore e ho creduto in questo progetto sin da quando ero atleta e volevo portare in questa città qualcosa di importante sfruttando anche la mia esperienza. Mi sono legato a Luca, che è un professionista, all’inizio non è stato facile farsi accettare per la chiusura delle strade ma col tempo i bergamaschi hanno imparato a partecipare, scendono in strada a fare il tifo. Per quanto riguarda il percorso, quest’anno abbiamo fatto una modifica, a causa di alcuni lavori, che però agevola gli atleti perché sono state eliminate due salite, quindi il percorso sarà più veloce. Con l’introduzione del Bergamo Urban Night Trail abbiamo catturato l’attenzione di chi ama il trail e di chi ama vivere gli scorci cittadini ma abbiamo poi realizzato che alcuni atleti sono tornati per partecipare alla 10k o alla Bergamo21, diventando così una fonte di autopromozione dell’evento stesso”

Iscrizioni

È possibile iscriversi online agli eventi competitivi (21,097 km e 10 km) fino a venerdì 31 Gennaio 2025 nell’apposita sezione presente sul sito ufficiale della manifestazione. Oltre tale termine, sabato 1° febbraio e domenica 2 febbraio, sarà possibile iscriversi in loco alle gare non competitive.

Pettorali solidali     

Anche quest’anno FollowYourPassion si schiera al fianco di Sport Senza Frontiere, la onlus che favorisce l’inclusione sociale, l’educazione e il benessere psico-fisico di bambini e adolescenti svantaggiati attraverso lo sport. È quindi possibile, acquistando e correndo con il pettorale solidale di Sport Senza Frontiere, sostenere JOY, un programma estivo che prevede weekend nella natura, summer camp polisportivi, centri estivi e laboratori educativi rivolto non solo a bambini/e e ragazzi/e che vivono situazioni di fragilità sociale ma aperto a tutti in quanto progetto di inclusione a 360 gradi.

Liceo Imiberg

Un progetto di alternanza scuola lavoro quello con il Liceo scientifico a indirizzo sportivo della Scuola ImiBerg che va avanti da anni. Uno proficuo scambio di esperienze, con gli organizzatori di MG Sport che all’interno del liceo svolgono ore di approfondimento sul tema dell’organizzazione di eventi e la partecipazione di circa trenta ragazzi delle classi 4° e 5° liceo che faranno esperienza sul campo nei giorni gara.
E’ intervenuto il Prof. Sergio Rebussi, Responsabile del progetto Sportivo del Liceo Imiberg: “Siamo partner dalla prima edizione, dal 2014. Lo scorso anno i ragazzi hanno creato il claim «stanchi ma felici». Quest’anno abbiamo due classi impegnare nella preparazione di pacchi gara, nelle attività di segreteria e consegna pacchi gara, ritiro borse, sempre coadiuvati dal personale di FollowYourPassion, sono quindi coinvolti in maniera trasversale ed è sempre più importante che la scuola crei occasioni di questo tipo. Per noi è, dunque, un momento fondamentale, i ragazzi si mettono in gioco in prima persona. La presenza di tanti stranieri li metterà anche alla prova sulla lingua straniera. Sarà un impegno che comporta della fatica ma siamo felici di esserci”.

Bergamo21 e "Italia dei Giochi"

Bergamo21 e Bergamo Urban Night Trail fanno parte del programma “Italia dei Giochi”, promosso da Milano Cortina 2026 in collaborazione con CONI e CIP. Questo progetto mira a celebrare le Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026, collegando eventi locali ai valori olimpici e paralimpici per amplificare l’entusiasmo attorno alla pratica sportiva. Attraverso l’inclusività e l’attenzione alla sostenibilità, Bergamo21 si fa portavoce di un messaggio che unisce sport, benessere e coesione sociale.

Allenamenti di gruppo   

Per preparare al meglio l’Urban Night Trail di sabato 1° febbraio il negozio Reverb Hub di Bergamo ha organizzato alcuni allenamenti collettivi aperti a tutti. Nelle giornate di mercoledì 22 e 29 gennaio (ritrovo alle 19:30 e partenza alle 19:45 in entrambe le circostanze) in particolare, sarà possibile testarsi su due distanze (12,5 km con pause di ricompattamento o 8 km con esercizi funzionali ogni 2/3 km) per trovare il giusto ritmo in vista del primo appuntamento stagionale targato FYP.

BPER per il secondo anno sostiene eventi del circuito FollowYourPassion, a Bergamo21 sarà il main sponsor dell’eventoLuca Gotti, responsabile Direzione Regionale Lombardia Ovest di BPER, aggiunge: “Siamo lieti nel proseguire il rapporto di collaborazione con MG Sport che ci vede ora coinvolti con la mezza maratona di Bergamo21. Un’occasione unica e coinvolgente che valorizza la città, lo sport e il benessere della comunità. Siamo convinti, in BPER, che iniziative di questo tipo non solo incentivino uno stile di vita salutare, ma favoriscano anche l’aggregazione e la condivisione, valori a cui teniamo molto e che fanno parte del nostro lavoro quotidiano”.

Solo qualche giorno fa era stata annunciata la nuova partnership con il brand tecnico On per gli eventi running e triathlon di FollowYourPassion e Bergamo21 rappresenta l’esordio assoluto, In conferenza Carlotta Romeo, On Senior Lead - Marketing, Italy: "Siamo entusiasti di dare il via a questo ambizioso progetto con il primo grande evento dell'anno, la Bergamo21. È l'inizio di un percorso che celebra la passione per la corsa e lo sport come stile di vita. Non vediamo l’ora di connetterci con la straordinaria community di runner che anima questi eventi, creando insieme momenti indimenticabili. Invitiamo tutti a unirsi a noi sabato mattina per la Shake Out Run di On: il ritrovo è alle 10.15 presso il gazebo On all’expo village. Sarà un'occasione per scaldarci insieme e condividere l'entusiasmo che ci accompagnerà per tutta la stagione.

Raccolta la cifra record 175.570 euro con il Charity Program 2024

Presentati questa mattina gli stroardinari risultati dell'edizione 2024 della  'maratona solidale' abbinata alla 38^ Wizz Air Venicemarathon dello scorso 27 ottobre 

In 10 anni, il progetto Charity Program ha raccolto oltre 1 milione di euro

Venicemarathon campione di solidarietà

Venezia, 29 gennaio 2025 - In casa Venicemarathon il 2025 inizia all’insegna della solidarietà, con la presentazione dello straordinario risultato ottenuto dal Charity Program nell’ultima edizione della Wizz Air Veicemarathon e con il lancio del nuovo progetto 2025, legato alla Maratona di Venezia del prossimo 26 ottobre.
 
Il Charity Program 2024 ha raccolto la cifra record di 175.570 euro (55.000 euro in più rispetto al 2023) attraverso la piattaforma di crowdfunding Rete del Dono e grazie all’impegno delle 23 associazioni no profit aderenti all’iniziativa. Accresce quindi, di anno in anno, la sensibilità da parte dei runners che scelgono di correre, donare e aiutare il prossimo, di società che appoggiano i progetti anche come forma di 'wellbeing aziendale' e diventa sempre più proficuo il lavoro delle onlus che riconoscono in Venicemarathon un’importante vetrina solidale e mediatica.
 
Ancora una volta, l’associazione più virtuosa è stata la Fondazione Rotary Italia Nord Est E. F. – ETS che è riuscita a raccogliere 46.810 euro (circa un quarto del totale) attraverso il progetto ‘End Polio Now’ per l’eradicazione della poliomielite nel mondo.
Un altro importante traguardo è stato raggiunto dall’Atletica Amatori Chirignago che ha raccolto 28.768 a favore del progetto #CorriamoConAlberto, per sostenere la dura battaglia contro la SLA che stanno affrontando il vice presidente Alberto Rusconi e la sua famiglia. 
 
Completa il podio la Fondazione Italiana Diabete  ETS che ha raccolto ben 28.268 euro per finanziare la ricerca di una cura definitiva al diabete di tipo 1.
            
Le altre associazioni hanno rispettivamente raccolto: Fond. Banca degli Occhi €20.096; Disabili No Limits Onlus €12.782; Linfa Odv €11.225; Fondazione Salus Pueri €6.631; Africa Mission €5.501;  Il Granello di Senape €3.950;  Aclicoop €3.926; Raccontiamo con Francesca €3.481;  Il Volo Ets €3.031;Care to Action Onlus €3.007; Stra Riviera del Brenta €2.304; Asd Restart Sport Academy €2.252; Fondazione Airc €2.182; Iside Cooperativa Sociale €1.824; Sport Senza Frontiere €1.120; Fond. Città della Speranza €908; Avapo Meste: €487; AITSaM  €31; Global Campus of Human Rights €10 e Aido €0.
 
Questi e molti altri dati sono stati illustrati questa mattina sui social di Venicemarathon dal presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva e dal coordinatore generale Lorenzo Cortesi, assieme a Francesca Gervasoni di Rete del Dono e alla presenza del vice sindaco del Comune di Venezia Andrea Tomaello. Sono inoltre intervenute diverse associazioni protagoniste di questo grande successo, che hanno illustrato come questi fondi andranno a sostenere i loro progetti.

"Con grande orgoglio siamo qui oggi a presentare questi splendidi risultati, per nulla facili da realizzare, perchè raccogliere fondi non è mai un'impresa semplice e richiede molta dedizione da parte delle associazioni e tanta sensibilità da parte dei runners. Ringrazio quindi tutte le persone che ogni hanno accettano questa sfida, aggiungendo valore alla nostra maratona." - queste le parole, nel saluto introduttivo, del presidente Piero Rosa Salva che ha anche ricordato come l'aspetto benefico-solidale sia sempre stato una prerogativa della Venicemarathon, sia dalla sua prima edizione. 
 
Apprezzamento per l'importante 'maratona solidale' che ogni anno si corre in parallelo alla Venicemarathon sono arrivati anche dal vice sindaco Andrea Tomaello"A nome mio e dell'Amministrazione Comunale ringrazio tutti i runners solidali che hanno permesso di raccogliere così tanti fondi, le onlus che si sono impegnate al massimo per realizzare i loro progetti e gli organizzatori che pongono l'aspetto sociale e solidaristico sempre in primo piano: anche questa è la bellezza di Venicemarathon".
 
Anche Lorenzo Cortesi ha sottolineato come in questa 'maratona' il gioco di squadra sia fondamentale, anche dopo l'evento: "Quest'anno abbiamo assistito ad una crescita esponenziale della raccolta fondi, soprattutto nella fase post evento. Questo significa che l'eco solidale della Wizz Air Venicemarathon si fa sempre più lungo e che l'impegno e la passione di tutti i volontari delle diverse associazioni ogni anno diventa sempre più forte".
 
Infine Francesca Gervasoni ha illustrato un interessante grafico nel quale ha mostrato la crescita della raccolta fondi dal 2014 ad oggi - oltre 1 milione di euro - e soprattutto l'impennata che le donazioni hanno avuto nell'era post covid.
 
In conclusione, la Wizz Air Venicemarathon ha dimostrato ancora una volta di essere un appuntamento importante per la solidarietà e la solidarietà di essere sempre più parte integrante della Wizz Air Venicemarathon.

Ufficio Stampa
Venicemarathon

 La mezza maratona di Roma torna domenica 19 ottobre

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione

www.romehalfmarathon.it


WIZZAIR ROME HALF MARATHON 2025
Roma, 29 gennaio 2025 - Dopo il successo della prima edizione che ha visto coinvolti 17.345 runner provenienti da tutto il mondo, riaprono ufficialmente le iscrizioni alla Wizz Air Rome Half Marathon 2025, la gara in programma il 19 ottobre con partenza e arrivo in pieno centro.

 

Ventuno chilometri e 97 metri da percorrere tra le meraviglie della Capitale: questa la mezza maratona organizzata da RomaOstia e RCS Sports & Events.

Un evento sportivo fortemente voluto da Roma Capitale e dal suo assessorato allo sport e ai grandi eventi rappresentato da Alessandro Onorato, che ha creduto dal principio nella forza del percorso di gara, ideale per attrarre in città tanti stranieri appassionati di corsa. 

 

Con la prima edizione. il 66% del totale iscritti era rappresentato infatti da stranieri, numeri importanti che hanno contribuito a posizionare Roma al fianco delle altre città europee ospitanti gare podistiche di successo, puntando, anche per il 2025, a risultati ambiziosi.

"La prima edizione del 2024 è stata un successo, una scommessa vinta con oltre 17 mila iscritti. Non vogliamo accontentarci e alziamo ancora di più l'asticella il prossimo ottobre. La mezza maratona di Roma, la Wizz Air Rome Half Marathon, che può vantare un percorso unico in un museo a cielo aperto, può e deve essere una delle corse podistiche più famose al mondo. Per la città è un appuntamento importante perché genera indotto economico, turistico, favorisce l'aggregazione sociale e, grazie all'attività del Policlinico Gemelli, pone molta attenzione sul tema della prevenzione e della salute". Sostiene Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale.

Non mancherà, collegata alla gara competitiva, la Longevity Run, la corsa-camminata non competitiva di 5 km aperta a tutti. Un evento ideato a tutela della salute, organizzato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e che durante i giorni di apertura del Villaggio metterà a disposizione uno staff per il check-up gratuito dedicato agli iscritti.
 
I PARTNER 2025
 
CONI, FIDAL, Policlinico Gemelli. 
 
Wizz Air (Title Sponsor). adidas (Technical Partner).

Vini, sport e territorio: un mix vincente per un evento unico nel cuore della Val d'Orcia 

La cantina Camigliano sposa la gara da 24 km/1100 D+ 
Si corre domenica 9 febbraio

Brunello Crossing, con cantina Camigliano title sponsor della 24km nasce il Trofeo Camigliano
MONTALCINO – La Brunello Crossing si arricchisce di prestigiose collaborazioni per l’edizione 2025, annunciando Camigliano come nuovo title sponsor della gara da 24 km competitiva che diventa Trofeo Camigliano. Rinomata cantina del territorio, non solo supporterà l’evento, ma offrirà i suoi pregiati vini nel pacco gara e come premio per i vincitori assoluti.
Ad arricchire ulteriormente la manifestazione sarà la presenza di Craft, brand di riferimento per l’abbigliamento tecnico sportivo, che parteciperà insieme ai runner di Sterrato, squadra di appassionati di trail e gravel, presente anche con il proprio stand per il pubblico.

Chi è cantina Camigliano

Un luogo dove la storia incontra la passione, in un territorio che racconta secoli di vita, dai tempi degli Etruschi fino all’epoca medioevale La cantina, situata nell'antico borgo e completamente interrata, custodisce un’anima autentica, intrecciando tradizioneinnovazione e rispetto per la terra. Costruita per essere al passo con la modernità, è stata inserita nel paesaggio, valorizzando la piazza del paese e il borgo medioevale, dove da quattro generazioni i membri della famiglia si sono alternati.
Tra le colline di Montalcino, le vigne biologiche e le tecniche all’avanguardia si combinano per produrre vini che racchiudono l’essenza del territorio, esaltandone i profumi e i sapori unici. La cantina di degustazione, con travi a vista e pareti in pietra, diventa il cuore pulsante di un’esperienza sensoriale, dove ogni sorso di Brunello racconta storie di tempo, dedizione e amore per il vino.
Gestita con cura familiare da Gualtiero, prima insieme alla moglie Laura e successivamente alle sue figlie Silvia e Isabella, Camigliano è simbolo di eccellenza e accoglienza. Qui, tra antichi poderi ristrutturati e panorami mozzafiato, ogni visita si trasforma in un viaggio tra passato e futuro, immergendosi nella magia del vino e del territorio.
La partnership con Camigliano manifesta l’attenzione alla persona, alla sua salute, consolidando il legame fra sport e valorizzazione del territorio, simbolo dell’autenticità della Val d’Orcia, patrimonio dell’UNESCO. Anche quest’anno, la gara da 24 km promette di regalare emozioni tra sentieri, paesaggi mozzafiato e il calore dell’accoglienza toscana.

Trofeo Camigliano

Con i suoi 24 km e 1100 D+, il Trofeo Camigliano è una delle gare più avvincenti della Brunello Crossing, perfetta per chi vuole affrontare una sfida intensa e conquistare la distanza della mezza maratona. Partendo dalla storica Piazza del Popolo di Montalcino, il percorso si snoda tra boschi, vigne e borghi medievali, offrendo scorci unici sulla Val d’Orcia e sul Monte Amiata.
I partecipanti attraverseranno luoghi iconici come Castelnuovo dell’Abate e l’affascinante Abbazia di Sant’Antimo, una chiesa romanica legata alla storia di Carlo Magno. Dopo la ripida discesa del “Patataio” e una salita verso Il Cocco, punto panoramico tra i più suggestivi, il percorso rientra a Montalcino passando per Porta Cerbaia, concludendosi nel cuore pulsante del borgo medievale.
Abbiamo voluto sostenere questa competizione, facendo nostro il motto mens sana in corpore sano, perché crediamo che la salute passi attraverso una sana attività sportiva in un territorio intatto” ha dichiarato Silvia Ghezzi, titolare di Camigliano.

Pacco gara

Per questa edizione sarà un vero omaggio al territorio: grazie al contributo delle aziende title sponsor degli eventi, quest'anno il pacco gara di tutte le distanze competitive si arricchisce di una splendida cassetta di legno con una bottiglia di vino Banfi per la 45 km, Camigliano per la 24 km e Barbi per la 14 km, un prodotto alimentare locale e un gadget tecnico, il pratico bicchiere riutilizzabile firmato I-exe, pensato per promuovere la sostenibilità ambientale.

La Brunello Crossing prosegue il suo percorso nell'ottica della sostenibilità ambientale: dallo scorso anno l’organizzazione ha deciso di non produrre più magliette da inserire all'interno del pacco gara, con lo scopo di limitare gli sprechi. Il gadget di quest'anno sarà un valido alleato nel limitare anche l'utilizzo di bicchierei in plastica ai punti ristoro. 

Sostenibilità

Il comitato organizzatore dell’evento, da sempre attento al tema della sostenibilità, ha sposato la collaborazione con Sei Toscana, azienda leader nella gestione integrata dei rifiuti nel territorio toscano, confermando l’impegno per il rispetto dell’ambiente.
Sei Toscana finanzierà l'acquisto delle balise riutilizzabili, garantendo un tracciamento ecologico dei percorsi e si occuperà della raccolta differenziata durante tutta la manifestazione, per ridurre l'impatto ambientale dell’evento.
La corretta gestione dei rifiuti e l’educazione ambientale contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che Sei Toscana si è data – ha dichiarato Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana. "Il connubio fra sport e ambiente rappresenta, sempre più, un plus per il territorio e per questo siamo felici di collaborare con Brunello Crossing affinché la manifestazione sia all’insegna del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità”.

Riepilogo gare

Gli atleti potranno mettersi alla prova in tre diverse distanze competitive, ciascuna studiata per rispondere a esigenze e livelli di preparazione differenti, offrendo una sfida che si snoda attraverso i panorami mozzafiato della regione:
  • Trofeo Banfi: un percorso di 45 km con un dislivello positivo di 1820 metri, ideale per chi cerca una prova impegnativa che richiede resistenza e determinazione.
  • Trofeo Camigliano: un tracciato di 24 km con 1100 metri di dislivello positivo, pensato per chi desidera cimentarsi in un’avventura competitiva ma più accessibile.
  • Trofeo Barbi: una corsa di 14 km con 650 metri di dislivello positivo, adatta sia a chi si avvicina al trail running sia a chi desidera una sfida meno impegnativa ma ugualmente emozionante.
Oltre alle distanze competitive è prevista una camminata non agonistica di 13 km con 650 m di dislivello positivo, il Trofeo Walk Nordic & Walking, con partenza da Torrenieri. Un'opzione pensata per chi vuole godere dei paesaggi in modo più rilassato, tra scorci pittoreschi e percorsi incantevoli, immersi nel cuore della Toscana.

Iscrizioni 

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu. La partecipazione è a numero chiuso per garantire la qualità dell'esperienza: ogni distanza accoglierà un massimo di 400 partecipanti, una scelta che assicura sicurezza e assistenza ottimali per tutti.

Per i gruppi

I gruppi di almeno sei partecipanti possono beneficiare di quote agevolate. Per iscriversi, è sufficiente inviare a info@brunellocrossing.it (all’attenzione di Riccardo Brogi) un unico file con i dati di ogni membro e un bonifico cumulativo per snellire la procedura. Inoltre, i gruppi di oltre dieci persone riceveranno un pettorale gratuito per l'undicesimo membro, e il gruppo più numeroso sarà premiato durante la manifestazione.

Il 14esimo gioiello firmato da Annafietta torna con una forma inusuale ispirata a una particolarità dei mosaici bizantini

MARATONA DI RAVENNA 2025, UNA MEDAGLIA CHE SARÀ LA CORNICE DEL GRANDE EVENTO E CONNESSIONE COL MONDO

Una medaglia che unisce la potenza delle immagini del mosaico. Il 14esimo capolavoro artigianale che finirà al collo dei partecipanti della nuova edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte è stato presentato ufficialmente oggi (mercoledì 22 gennaio), nel corso di un appuntamento pubblico, nella sala Martini del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna. Un gioiello d’arte bizantina firmato ancora da Annafietta che, dal 2011, realizza a mano vere icone del mosaico ravennate, uno degli elementi cardine della manifestazione in programma quest’anno domenica 9 novembre.
 
La medaglia 2025, assemblata come sempre nel laboratorio artigianale a due passi dalla Basilica di San Vitale, prende ispirazione da un particolare presente sopra uno degli archi dello stesso luogo di culto, ma che viene rappresentato anche in molti altri edifici storici bizantini. L’idea del nuovo monile nasce dalla caratteristica dei mosaici di epoca paleocristiana, spesso caratterizzati da meravigliose cornici che separano i pannelli decorativi, veri e propri muri interamente decorati a mosaico che raccontano e rappresentano storie ed immagini diverse fra loro.

Il motivo di questa cornice rappresenta una sorta di piramide incrociata che andrà a contornare la medaglia stessa, accompagnata da un fascione rosso su un fondo oro. E proprio il rosso e l’oro saranno i colori caratterizzanti il nuovo gioiello. A differenza di quella realizzata nella passata edizione, la medaglia 2025 presenta quindi una forma verticale e porta con sé un messaggio di unione rappresentato dalla cornice come legame della potenza delle immagini e dell’espressività del mosaico che a Ravenna illumina con i suoi riflessi millenari gli otto monumenti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
MARATONA DI RAVENNA 2025, UNA MEDAGLIA CHE SARÀ LA CORNICE DEL GRANDE EVENTO E CONNESSIONE COL MONDO.

Come per le edizioni precedenti, la medaglia verrà proposta in tre tagli diversi. La più grande per i finisher della Maratona sui 42K, una versione leggermente più piccola, toccherà ai runner della Consar Ravenna Half Marathon. Infine, la versione minore sarà creata per la Good Morning Ravenna 10K. Ed in più una medaglia dedicata alla Dog & Run.
 
“Ancora una volta – spiega Annafietta, autrice delle medaglie – l’idea della medaglia della Maratona di Ravenna prende spunto da un dettaglio della Basilica di San Vitale. Un particolare che però, questa volta, si può ritrovare facilmente in tante altre opere musive sparse per la città e che rappresenta una sorta di ponte, di connessione fra loro. Tra le caratteristiche dei mosaici bizantini ci sono sempre state le cornici, colorate, sgargianti e sinuose. Un elemento che spesso ha avuto la funzione di collante tra opere diverse o tra racconti trasposti in mosaico. E proprio questa idea di unione della quale nel mondo c’è tanto bisogno, ci ha portato a questa scelta”.
 
“Come ogni anno – sottolinea Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – la medaglia rappresenta un simbolo del nostro territorio in tutta la sua arte e cultura. Da oggi e fino al prossimo novembre questo capolavoro realizzato interamente a mano girerà il mondo per promuovere il nostro evento sempre più unico. Un elemento che ci caratterizza da tempo e che, ne sono certo, porterà in città migliaia di runner e non solo perché parte di un racconto e di una storia millenaria, ma ancora oggi attuale nei colori e nelle suggestioni”.

Ravenna, 22 Gennaio 2025


Ufficio stampa - Ravenna Runners Club | Maratona di Ravenna

 Al via domenica 23 febbraio

Tre distanze competitive 50 km, 32 km e 18 km e nordic e fit walking non competitive 13 e 5 km
Svelata la medaglia, un ritorno al passato

La medaglia della 10^ Terre di Siena Ultramarathon celebra la prima edizione
SIENA – E’ il premio più atteso, sarà perché lo si riceve quando le emozioni si affollano e fanno vibrare il cuore di gioia, quando il traguardo è da poco conquistato e si rivive l’intera gara in una manciata di secondi, sarà perché indossarla inorgoglisce, con la medaglia ci si sente davvero tutti campioni.

La medaglia

Per gli organizzatori della Terre di Siena Ultramarathon di domenica 23 febbraio 2025 è tempo di svelare la medaglia che quest’anno si veste di una luce e di un orgoglio speciale. Un ritorno alle origini, alla prima edizione, con le tre stelle a simboleggiare le tre distanze competitive, e l'atleta mentre taglia il traguardo in uno spaccato realistico, con Piazza del Campo sullo sfondo. Sul nastro del traguardo la data dell’evento, mentre il nome è inciso sui bordi. A contribuire all’amarcord, anche la forma, che torna morbida e rotonda per questa medaglia dorata, dai toni rossi in pendant con il cordino, legato alla medaglia attraverso un elegante incisione che raffigura due stelle.  
La medaglia della 10^ Terre di Siena Ultramarathon celebra la prima edizione


Riepilogo gare

Gare per tutti, dai temerari ultrarunner che animeranno la sfida sulla 50 km/740 D+32 km/457 D+ e 18 km/290 D+, tutte in modalità competitiva e, quindi, con obbligo di tesseramento e certificato medico-agonistico.
Dedicata agli amanti di nordic e fit walking e a chi volesse godersi il percorso senza lo stress del cronometro, le due passeggiate non competitive da 13 km e 5 km, e senza obbligo di tesseramento e certificato medico.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sitoPer info sulle iscrizioni di gruppo e ulteriori informazoioni vista il sito. Chiusura anticipata iscrizioni delle tre manifestazioni competitive al raggiungimento di 1500 atleti complessivi.


 La 23esima edizione della maratona si svolgerà domenica 6 aprile

È record di iscritti stranieri: sono già oltre 4.600
UniCredit rinnova la partnership per la titolazione della staffetta
Obiettivo 2 milioni di euro di raccolta sulla piattaforma di Rete del Dono
Presentate le tre maglie ufficiali: Wizz Air Milano Marathon (ASICS), UniCredit Relay Marathon e Levissima Family Run
RTL 102.5 diventa la radio ufficiale della Wizz Air Milano Marathon

Kick off della 23esima Wizz Air Milano Marathon 2025

Milano, 20 gennaio 2025 – Milano va sempre di corsa, ma domenica 6 aprile ancora di più. Sarà il giorno della 23esima edizione della Wizz Air Milano Marathon, la maratona più veloce d’Italia organizzata da RCS Sports & Events, culmine di una quattro giorni di sport che renderà Milano, come ogni anno, capitale del running, oltre che capitale economica d’Italia.

Una vera festa per la città, con tantissime iniziative e attività a partire da giovedì 3 aprile, giorno di apertura del Milano Running Festival al MiCo. Saranno 40 mila i runner coinvolti tra maratona e staffetta, senza contare la cornice del pubblico.

 

L’edizione 2025 è stata svelata oggi alla Tower Hall di UniCredit in Porta Nuova, Milano, alla presenza di Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit, Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup, Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events, Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events, Fruzsina Polácska, Marketing Manager di Wizz Air, Elena Bosticardo, Head of Marketing ASICS Italia, Elena Limido, Senior Brand Manager Levissima. Ha moderato il talk la giornalista di LA7 Cristina Fantoni.

 

Tra gli ospiti intervenuti anche Chiara Nizzola per Fondazione TOG, Charity of the Year, e Leonardo Ghiraldini di Nativa, la società che supporta RCS Sports & Events nel percorso di rigenerazione degli eventi.

 

Rinnovato l’accordo con Wizz Air per il secondo anno consecutivo quale Title sponsor di un evento di caratura sempre più internazionale, sia in termini di risultati agonistici sia di partecipazione straniera. A due mesi e mezzo dalla gara è già record di runner provenienti dall’estero: sono ben 4.600. Nel 2024 registrati circa 3.600 stranieri.

 

La TOP 5 delle nazioni partecipanti vede l’Italia al primo posto, seguita con ridottissimo scarto dalla Francia (31 per cento contro 24 per cento), poi Regno Unito, Belgio e Irlanda.

Per il 2025 sarà record anche nel numero di iscritti: oltre 10mila, a fronte degli 8.545 della scorsa edizione. “A oggi, il 90 per cento degli iscritti parteciperà alla Wizz Air Milano Marathon per la prima volta e per il 30 per cento di loro ciò rappresenterà l’esordio sulla distanza della maratona”, precisa Luca Onofrio, Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events.

Kick off della 23esima Wizz Air Milano Marathon 2025

La UniCredit Relay Marathon, la staffetta che divide i 42,195 km del percorso ufficiale in 4 frazioni, giunge quest’anno alla 13esima edizione e si pone l’ambizioso obiettivo di superare i 2 milioni di euro di raccolta solidale sulla piattaforma di Rete del Dono – partner del progetto –, grazie alle donazioni delle aziende e degli oltre 16 mila staffettisti, frutto delle campagne di crowfunding delle 103 ETS (Enti del Terzo Settore) partecipanti.

 

Confermato anche il Title sponsor dell’evento riservato alle famiglie, la Levissima Family Run. Si tratta dell’evoluzione della School Marathon, una manifestazione che in 7 anni ha registrato la partecipazione di oltre 54 mila bambini e accompagnatori e che dallo scorso anno si è aperta alle famiglie, consentendo la partecipazione anche agli adulti. Nella prima edizione ha visto al via oltre 8 mila “family runner”.

Si svolgerà il 5 aprile in City Life e ci sarà la grande novità di un arrivo inedito: al termine del percorso di circa 3 km, i runner taglieranno il traguardo al Velodromo Vigorelli, luogo simbolo della città, dove potranno scoprire altri sport oltre l’atletica: canottaggio, pallamano, football americano, rugby…

 

Per il 2025 tornano i Punti Tifo sul percorso di maratona e staffetta. Introdotti per coinvolgere sempre di più la città e i suoi abitanti sulla scia delle più grandi maratone internazionali, si sono rivelati un successo tale da crescere nel numero: ci sarà un Punto Tifo ogni 2 chilometri, per un totale di 20.

Verranno organizzati in collaborazione con le ETS e uno, in particolare, con Rete del Dono. Sarà un modo per fare sentire ad atleti e amatori la vicinanza e il tifo dei cittadini, come anche l’opportunità per tutti di trascorrere una domenica all’insegna dello sport.

 

Ma per i runner che vi partecipano, una maratona comincia molto prima del giorno della gara. Per affiancare i corridori impegnati negli allenamenti di avvicinamento alla maratona meneghina, lo scorso novembre è partito il Training Program della Road to Wizz Air Milano Marathon 2025, il programma di allenamenti collettivi ideato da RCS Sports & Events. Presso la sede di Why Run, lo store milanese dedicato alla corsa, si svolgono con cadenza mensile i Running Talks, incontri con esperti del running che svelano agli appassionati i segreti della maratona. I prossimi appuntamenti saranno il 25 gennaio (La tecnologia per la corsa: quali dispositivi usare durante l’allenamento), il 22 febbraio (Il carburante necessario per correre: consigli su nutrizione e integratori) e il 22 marzo (Respirare per vincere. Gli esercizi di respirazione per potenziare la corsa).

Tutte le informazioni qui: www.milanomarathon.it/running-talks.



 

LE DICHIARAZIONI

 

Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit. “UniCredit sostiene il mondo dello sport e i valori che esso rappresenta. Anche quest’anno infatti, rinnoviamo, con molto entusiasmo, la nostra sponsorizzazione della Relay Marathon, a testimonianza del supporto che offriamo a persone, imprese e comunità su tutto il territorio nazionale. Sosterremo ancora più attivamente il Terzo Settore nella corsa verso la solidarietà, mettendo a disposizione 100 mila euro tramite Fondi di Carta Etica. Vogliamo creare un effetto moltiplicatore grazie alle donazioni versate su base volontaria da parte dei nostri colleghi e all’iniziativa di raccolta fondi su progetti legati allo sport inclusivo, attraverso la nostra piattaforma di fundraising ilMioDono”.

 

Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup. “Offriamo un evento corale che dura quattro giorni. Il sabato la famiglia, con i bambini e i genitori, nella Levissima Famiily Run. La domenica la solidarietà con la UniCredit Relay Marthon, che l’hanno scorso ha raccolto quasi 1 milione e 500 mila euro, ma quest’anno ha un obiettivo di due milioni; e poi la Wizz Air Milano Marathon, una grande maratona, con un’alta partecipazione di stranieri che la rende una delle più importanti al mondo. Ritengo che sia bello per Milano avere 40 mila runner coinvolti complessivamente, con una ricaduta economica importante per la città e uno stimolo a fare sport per i suoi cittadini: fare sport è importante per il benessere delle persone”.

 

Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano. “Per la 23esima edizione sono attesi oltre 10.000 runner, testimonianza di una manifestazione unica che, negli anni, ha saputo evolversi e crescere. Non parliamo più solo di una competizione sportiva di rilievo internazionale, ma di un evento variegato che include iniziative come la Relay Marathon, la Family Run e la Dog Run, capace di offrire esperienze adatte a ogni fascia d’età. La crescente partecipazione di runner stranieri rappresenta un valore aggiunto per Milano, che si afferma sempre più come città di riferimento a livello globale. Inoltre, il costante sviluppo del Charity Program rende la Milano Marathon un appuntamento straordinario, capace di generare un impatto concreto, con oltre 1 milione di euro raccolti a favore delle organizzazioni no profit partecipanti durante la scorsa edizione”.

 

Paolo Bellino, Amministratore Delegato di RCS Sports & Events. “L’anno scorso abbiamo avuto un cambio di passo importante: dal punto di vista organizzativo, con una nuova partenza e arrivo, Piazza del Duomo, che cambia completamente la prospettiva anche per chi partecipa, e con partner importanti quali Wizz Air, UniCredit e Levissima. Quest’anno l’obiettivo è il superamento dei 10 mila iscritti. Oggi più del 70 per cento degli iscritti viene dall’estero, merito di un percorso bello e veloce, ma anche di una città attrattiva che fra poco più di un anno ospiterà i Giochi olimpici. Abbiamo cercato partner internazionali proprio perché ambiamo a crescere all’estero: puntiamo a 20mila partecipanti nei prossimi anni, che significherebbe essere nelle prime 5-6 maratone del mondo, la posizione che una città come Milano si merita”.

 

Fruzsina Polácska, Brand Manager di Wizz Air. “La Milano Marathon incarna la visione di Wizz Air di unire accessibilità e sostenibilità con una passione condivisa per uno stile di vita dinamico e inclusivo. È uno degli eventi podistici più grandi sponsorizzati dalla nostra compagnia in Europa, e siamo entusiasti che questa gara attragga partecipanti da tutta Italia. Il nostro impegno per il running si estende anche al nostro team, con centinaia di dipendenti WIZZ che partecipano ogni anno a eventi podistici sponsorizzati da WIZZ, inclusa la Wizz Air Milano Marathon”.

 

Elena Bosticardo, Head of Marketing di ASICS Italia. “ASICS è orgogliosa di rinnovare la sua partnership per altri tre anni con la Wizz Air Milano Marathon, una delle maratone più prestigiose e in crescita d’Europa. Essere di nuovo al fianco di un evento di tale rilevanza ci riempie di entusiasmo e ci motiva a guardare con fiducia al futuro. ASICS continua a essere un brand di riferimento nel mondo del running, e questa collaborazione rafforza il nostro impegno nell’offrire calzature e abbigliamento innovativi, contribuendo così a consolidare la nostra posizione di leadership sul mercato italiano ed europeo”.

 

Leonardo Ghiraldini, Strategic Advisor & Evolution Guide di Nativa. “Due anni fa la Wizz Air Milano Marathon ha dato il via a un percorso pionieristico, misurando per la prima volta i propri impatti. Da allora, l'impegno è cresciuto costantemente, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone e attori e portando a risultati tangibili e misurabili, raccolti e raccontati nel Legacy Report 2024. È stata delineata una strategia chiara, tracciata una rotta precisa e avviato un percorso che può rendere la maratona di Milano un modello di riferimento tra gli eventi più sostenibili e innovativi a livello internazionale. Con il progetto ormai nel vivo, è tempo di rafforzare l’impegno. Per questo sono stati definiti nuovi obiettivi concreti da realizzare nella prossima edizione, perché sport e sostenibilità si stanno dimostrando un binomio inseparabile”.

 

 

I PARTNER 2025

Comune di Milano – CONI – FIDAL.

 

Wizz Air (Title Sponsor), UniCredit (Title Relay Marathon), ASICS (Technical Partner), Levissima (Official Mineral Water - Green Partner & Title Family Run), Mielizia (Official Supplier), Fruttolo (Official Partner Family Run). 

 

Media partner: F e La Gazzetta dello Sport. Radio ufficiale della Wizz Air Milano Marathon: RTL 102.5.