Salomon Running Milano e i percorsi gravel

Tre le distanze, la gara competitiva sul percorso di 20 km e non competitive, 20 km, 15 km e 10 km, senza obbligo di certificato medico

Si torna nel Fossato del Castello Sforzesco

Domenica 5 ottobre la Salomon Running Milano, gara dal fascino dei percorsi gravel dell’urban trail più cool d’Italia
Tre distanze, 20, 15 e 10 km al via domenica 5 ottobre

Salomon Running Milano e i percorsi gravel: si torna nel Fossato del Castello Sforzesco

MILANO – Si è svolta venerdì sera 19 settembre presso BMW BYmyCAR Milano la presentazione di una nuova e speciale edizione di Salomon Running Milano, evento in programma domenica 5 ottobre, organizzato da A&C Consulting – Sportitude, con la collaborazione di Team OTC e Friesian Team e promosso da Comune di Milano, Fidal e CSI.

Una serata divertente e ricca di ospiti, durante la quale si è posto l’accento sulla peculiarità dei percorsi, da sempre vero fiore all’occhiello della manifestazione. Percorsi di gara nella Milano più ‘green’, carico di particolarità e di spunti divertenti, uno stimolo costante per i runner che affrontano terreni e pendenze diverse, arricchiti da ostacoli naturali che li obbliga a gestire al meglio lo sforzo complessivo. In una sola parola, un percorso in pieno stile gravel.

Tre le distanze, la gara competitiva sul percorso di 20 km, per agonisti in possesso di certificato medico e tesseramento Fidal, e tre manifestazioni non competitive, 20 km, 15 km e 10 km, queste senza obbligo di certificato medico e tesseramento, tutti sempre a caccia di angoli verdi, inesplorati, silenzioni e più selvaggi della modernissima e futuristica Milano.
Il commento di Alberto Loiacono, Marketing Manager di BYmyCAR Milano: “Con grandissimo piacere per il quarto anno consecutivo ospitiamo nella nostra sede la conferenza stampa di una manifestazione in costante crescita e portatrice di valori che anche noi e i nostri brand coltiviamo con passione e dedizione: la sportività, il dinamismo e l’ambizione di alzare costantemente l’asticella della qualità del servizio ai nostri clienti. Quest’anno sarà la BMW iX1 l’auto dell’evento, facendo da apripista alle partenze delle tre distanze in programma. La SUV compatta completamente elettrica di casa BMW, incarna perfettamente i concetti tanto cari a runner: forza, potenza e performance. Il tutto a impatto zero.”.
Presenti anche Roberto Russo Amministratore Delegato SmartCityLife, Alessandro Rossi Presidente Asd Edison play, Maurizio Sardella Presidente AIDO Milano, Davide Villa Responsabile Comunicazione A&C Consulting/Sportitude e Ivano Mapelli titolare A&C Consulting.
Salomon Running Milano e i percorsi gravel

I percorsi

Distanza di 20 km su un percorso che si preannuncia come spettacolare grazie all’attraversamento di punti come la Fossa dei serpenti, il Castello Sforzesco e il suo Fossato, vera grande novità di questa edizione, un ritorno al passato. Correre nel Fossato del Castello è speciale, nessun runner ci può abitualmente correre, un luogo speciale e suggestivo che vale la pena vivere e affrontare, un vero brivido in uno dei luoghi più storici di Milano.
Confermatissimi invece Velodromo Maspes Vigorelli, il Parco Alfa Romeo con il suo spettacolare cono elicoidale e Montestella dove i runner che affronteranno la distanza più lunga dovranno dare il massimo di sé stessi utilizzando anche delle corde per affrontare la salita. Luoghi sempre molto apprezzati dai partecipanti.
Prima partenza alle 8.30 per la distanza più lunga, competitiva e, a pochi minuti di distanza dalla non competitiva, seguita dalla non competitiva 10 km alle 9.00 e dalla 15 km alle 9.30.
Tutte le gare prenderanno il via dal Controviale Boezio per dirigersi verso la Fossa dei Serpenti, area del Parco Sempione dove convivono arte, benessere e natura e dalla quale si accede al Parco stesso. Si corre lungo i vialetti intorno al Castello Sforzesco dai quali si accederà al Fossato del Castello per uscire in direzione di Piazza Sempione verso CityLife.
Gli atleti entreranno nel Velodromo Maspes – Vigorelli, laddove si sono svolte leggendarie gare di ciclismo, ed escono da Via Gattamelata dove da Piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano con il passaggio sotto Casa Milan, prenderanno il sovrappasso Iper che li porterà sul cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo-Portello. Segue uno “strappo” a cui segue un giro sulla pista da 400 metri del Centro Sportivo XXV Aprile per scaldare definitivamente le gambe prima di affrontare e arrivare in cima al celebre Monte Stella, conosciuto dai milanesi come la ‘Montagnetta di San Siro dove si può ammirare tutta Milano.
Da qui si torna al Parco del Portello per uscire dal Sovrappasso Iper ed accedere al Parco CityLife, si accede al gate 2 di Mico e, rientrando nel Parco CityLife, si passa nello Shopping District e nella Galleria Ferrari per andare a cercare l’arrivo sul controviale di via Boezio.

I numeri 

Quasi 2mila i partecipanti già iscritti alla data odierna, in totale per il giorno della gara sono attesi quasi 3000 runner, lungo il percorso, i partecipanti troveranno ben 80 Ausiliari Socio-Assistenziali e 180 volontari, un fattore che contribuisce alla sicurezza e che garantisce servizi come quello dei tre ristori sul percorso, e quello finale, nei quali i partecipanti troveranno prodotti offerti dai partner di gara, integratori EnervitDole ItaliaDispensa Emilia e Paulaner.
Salomon Running Milano e i percorsi gravel


I consigli dell’Equipe Enervit per gestire al meglio la strategia di integrazione

Fondamentale, per arrivare al traguardo ed evitare cali di energia, avere una strategia di integrazione che preveda il giusto apporto di carboidrati a sostegno della performance.  “I carboidrati sono il carburante principale dei muscoli durante la corsa e dunque nel trail running. Anche su distanze come 10-20 km, che molti considerano brevi, l'integrazione può fare la differenza nelle prestazioni: riducono la fatica muscolare, aumentano la disponibilità delle nostre riserve di glicogeno muscolare ed epatico e forniscono energia immediata” – il commento di Elena Casiraghi, esperta in nutrizione dell’Equipe Enervit – “Tra le soluzioni ottimali, i gel energetici rappresentano quella più rapida: dai classici che forniscono 20 g di carboidrati, agli Enervit Carbo Gel C2:1PRO, con una formulazione innovativa e una dolcezza contenuta. Questi ultimi hanno un’elevata densità energetica, forniscono infatti 40 g di carboidrati e vengono assorbiti velocemente. Un’interessante alternativa -o soluzione complementare ai gel- arriva dalle Carbo Chews C2:1PRO, caramelle gommose che combinano maltodestrine e fruttosio in rapporto 2:1, una miscela di zuccheri appositamente studiata per gli sportivi. Contengono carboidrati in forma masticabile senza necessità di deglutirle. Un prezioso vantaggio che si unisce alla gradualità: masticando lentamente -o lasciandole sciogliere in bocca- possono offrire un gradevole modo di fornire energia immediata all’organismo. Il consiglio è sempre quello di costruire la propria strategia d’integrazione in allenamento partendo da semplici linee guida come, ad esempio, quella di assumere circa 30-40 g di carboidrati per ogni ora di gara”, ha concluso.

Gli allenamenti SALOMON

I quattro allenamenti fatti nei mesi precedenti hanno visto la partecipazione di 400 atleti che hanno animato le sessioni di training durante le quali è stato presente un esperto afferente a Gruppo san Donato che ha  fornito interessanti spunti per la gestione del proprio corpo prima durante e dopo la corsa. Sempre gradito e utile il supporto di Salomon con i shoes test e bellissimi gadget per i presenti.
Ultimo appuntamento è previsto per il 4 Ottobre con la Shakeout run per un numero chiuso a 150 atleti che partirà dal Villaggio a CityLife. Sponsor e Partner aiuteranno i runner ad affrontare al meglio la gara del giorno dopo. A breve verrà aperta la possibilità di iscriversi gratuitamente.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu fino alle 23:59 di giovedì 2 ottobre.