Visualizzazione post con etichetta salomon running milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salomon running milano. Mostra tutti i post

Si torna nel Fossato del Castello Sforzesco

Domenica 5 ottobre la Salomon Running Milano, gara dal fascino dei percorsi gravel dell’urban trail più cool d’Italia
Tre distanze, 20, 15 e 10 km al via domenica 5 ottobre

Salomon Running Milano e i percorsi gravel: si torna nel Fossato del Castello Sforzesco

MILANO – Si è svolta venerdì sera 19 settembre presso BMW BYmyCAR Milano la presentazione di una nuova e speciale edizione di Salomon Running Milano, evento in programma domenica 5 ottobre, organizzato da A&C Consulting – Sportitude, con la collaborazione di Team OTC e Friesian Team e promosso da Comune di Milano, Fidal e CSI.

Una serata divertente e ricca di ospiti, durante la quale si è posto l’accento sulla peculiarità dei percorsi, da sempre vero fiore all’occhiello della manifestazione. Percorsi di gara nella Milano più ‘green’, carico di particolarità e di spunti divertenti, uno stimolo costante per i runner che affrontano terreni e pendenze diverse, arricchiti da ostacoli naturali che li obbliga a gestire al meglio lo sforzo complessivo. In una sola parola, un percorso in pieno stile gravel.

Tre le distanze, la gara competitiva sul percorso di 20 km, per agonisti in possesso di certificato medico e tesseramento Fidal, e tre manifestazioni non competitive, 20 km, 15 km e 10 km, queste senza obbligo di certificato medico e tesseramento, tutti sempre a caccia di angoli verdi, inesplorati, silenzioni e più selvaggi della modernissima e futuristica Milano.
Il commento di Alberto Loiacono, Marketing Manager di BYmyCAR Milano: “Con grandissimo piacere per il quarto anno consecutivo ospitiamo nella nostra sede la conferenza stampa di una manifestazione in costante crescita e portatrice di valori che anche noi e i nostri brand coltiviamo con passione e dedizione: la sportività, il dinamismo e l’ambizione di alzare costantemente l’asticella della qualità del servizio ai nostri clienti. Quest’anno sarà la BMW iX1 l’auto dell’evento, facendo da apripista alle partenze delle tre distanze in programma. La SUV compatta completamente elettrica di casa BMW, incarna perfettamente i concetti tanto cari a runner: forza, potenza e performance. Il tutto a impatto zero.”.
Presenti anche Roberto Russo Amministratore Delegato SmartCityLife, Alessandro Rossi Presidente Asd Edison play, Maurizio Sardella Presidente AIDO Milano, Davide Villa Responsabile Comunicazione A&C Consulting/Sportitude e Ivano Mapelli titolare A&C Consulting.
Salomon Running Milano e i percorsi gravel

I percorsi

Distanza di 20 km su un percorso che si preannuncia come spettacolare grazie all’attraversamento di punti come la Fossa dei serpenti, il Castello Sforzesco e il suo Fossato, vera grande novità di questa edizione, un ritorno al passato. Correre nel Fossato del Castello è speciale, nessun runner ci può abitualmente correre, un luogo speciale e suggestivo che vale la pena vivere e affrontare, un vero brivido in uno dei luoghi più storici di Milano.
Confermatissimi invece Velodromo Maspes Vigorelli, il Parco Alfa Romeo con il suo spettacolare cono elicoidale e Montestella dove i runner che affronteranno la distanza più lunga dovranno dare il massimo di sé stessi utilizzando anche delle corde per affrontare la salita. Luoghi sempre molto apprezzati dai partecipanti.
Prima partenza alle 8.30 per la distanza più lunga, competitiva e, a pochi minuti di distanza dalla non competitiva, seguita dalla non competitiva 10 km alle 9.00 e dalla 15 km alle 9.30.
Tutte le gare prenderanno il via dal Controviale Boezio per dirigersi verso la Fossa dei Serpenti, area del Parco Sempione dove convivono arte, benessere e natura e dalla quale si accede al Parco stesso. Si corre lungo i vialetti intorno al Castello Sforzesco dai quali si accederà al Fossato del Castello per uscire in direzione di Piazza Sempione verso CityLife.
Gli atleti entreranno nel Velodromo Maspes – Vigorelli, laddove si sono svolte leggendarie gare di ciclismo, ed escono da Via Gattamelata dove da Piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano con il passaggio sotto Casa Milan, prenderanno il sovrappasso Iper che li porterà sul cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo-Portello. Segue uno “strappo” a cui segue un giro sulla pista da 400 metri del Centro Sportivo XXV Aprile per scaldare definitivamente le gambe prima di affrontare e arrivare in cima al celebre Monte Stella, conosciuto dai milanesi come la ‘Montagnetta di San Siro dove si può ammirare tutta Milano.
Da qui si torna al Parco del Portello per uscire dal Sovrappasso Iper ed accedere al Parco CityLife, si accede al gate 2 di Mico e, rientrando nel Parco CityLife, si passa nello Shopping District e nella Galleria Ferrari per andare a cercare l’arrivo sul controviale di via Boezio.

I numeri 

Quasi 2mila i partecipanti già iscritti alla data odierna, in totale per il giorno della gara sono attesi quasi 3000 runner, lungo il percorso, i partecipanti troveranno ben 80 Ausiliari Socio-Assistenziali e 180 volontari, un fattore che contribuisce alla sicurezza e che garantisce servizi come quello dei tre ristori sul percorso, e quello finale, nei quali i partecipanti troveranno prodotti offerti dai partner di gara, integratori EnervitDole ItaliaDispensa Emilia e Paulaner.
Salomon Running Milano e i percorsi gravel


I consigli dell’Equipe Enervit per gestire al meglio la strategia di integrazione

Fondamentale, per arrivare al traguardo ed evitare cali di energia, avere una strategia di integrazione che preveda il giusto apporto di carboidrati a sostegno della performance.  “I carboidrati sono il carburante principale dei muscoli durante la corsa e dunque nel trail running. Anche su distanze come 10-20 km, che molti considerano brevi, l'integrazione può fare la differenza nelle prestazioni: riducono la fatica muscolare, aumentano la disponibilità delle nostre riserve di glicogeno muscolare ed epatico e forniscono energia immediata” – il commento di Elena Casiraghi, esperta in nutrizione dell’Equipe Enervit – “Tra le soluzioni ottimali, i gel energetici rappresentano quella più rapida: dai classici che forniscono 20 g di carboidrati, agli Enervit Carbo Gel C2:1PRO, con una formulazione innovativa e una dolcezza contenuta. Questi ultimi hanno un’elevata densità energetica, forniscono infatti 40 g di carboidrati e vengono assorbiti velocemente. Un’interessante alternativa -o soluzione complementare ai gel- arriva dalle Carbo Chews C2:1PRO, caramelle gommose che combinano maltodestrine e fruttosio in rapporto 2:1, una miscela di zuccheri appositamente studiata per gli sportivi. Contengono carboidrati in forma masticabile senza necessità di deglutirle. Un prezioso vantaggio che si unisce alla gradualità: masticando lentamente -o lasciandole sciogliere in bocca- possono offrire un gradevole modo di fornire energia immediata all’organismo. Il consiglio è sempre quello di costruire la propria strategia d’integrazione in allenamento partendo da semplici linee guida come, ad esempio, quella di assumere circa 30-40 g di carboidrati per ogni ora di gara”, ha concluso.

Gli allenamenti SALOMON

I quattro allenamenti fatti nei mesi precedenti hanno visto la partecipazione di 400 atleti che hanno animato le sessioni di training durante le quali è stato presente un esperto afferente a Gruppo san Donato che ha  fornito interessanti spunti per la gestione del proprio corpo prima durante e dopo la corsa. Sempre gradito e utile il supporto di Salomon con i shoes test e bellissimi gadget per i presenti.
Ultimo appuntamento è previsto per il 4 Ottobre con la Shakeout run per un numero chiuso a 150 atleti che partirà dal Villaggio a CityLife. Sponsor e Partner aiuteranno i runner ad affrontare al meglio la gara del giorno dopo. A breve verrà aperta la possibilità di iscriversi gratuitamente.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu fino alle 23:59 di giovedì 2 ottobre.
 

 Svelata la T-shirt tecnica Salomon

La manifestazione corre con AIDO
20 km, 15 km e 10 km su un percorso che sa di scoperta

Salomon Running Milano, la T-shirt che accompagnerà le tue gare gravel

MILANO – Salomon Running Milano si conferma, ancora una volta, come un evento capace di sorprendere e allo stesso tempo come una tradizione, che, edizione dopo edizione, aggiunge quel pizzico di novità. Il gran giorno è quello di domenica 5 ottobre, quando sarà a pieno regime la macchina organizzativa di A&C Consulting – Sportitude, con la collaborazione di Team OTC e Friesian Team per questo evento promosso da Comune di Milano, Fidal, CSI. Tre le distanze, la gara competitiva sulla distanza di 20 km, per runner in possesso di certificato medico agonistico e tesseramento Fidal, e ben tre manifestazioni non competitive, 20 km, 15 km e 10 km, senza obbligo di certificato medico e tesseramento, tutte da vivere in stile «gravel», alla scoperta di un percorso mai banale, respirando  Milano.

La T-shirt

Tutti i partecipanti riceveranno la T-shirt tecnica Salomon Shake Out Core, in tessuto knit_flow, leggerissima e traspirante grazie alla trama a maglia larga. Grazie alla tecnologia 37.5° fornisce termoregolazione e controllo dell’umidità. Per lui e per lei, in colore grigio scuro che va ad esaltare la grafica originale, proprio come la gara.
Salomon Running Milano, la T-shirt che accompagnerà le tue gare gravel

Salomon per il sociale con AIDO

AIDO è un’Organizzazione di Volontariato disciplinata dal Decreto Legislativo 117/2017, apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario, impegnata da quasi 50 anni nel diffondere la cultura della donazione di organi tessuti e cellule nelle piazze, nelle scuole, e in tutti i luoghi in cui sia possibile, affinché tutti vengano sensibilizzati sull’importanza del dono, con particolare attenzione alle nuove generazioni, provvedere alla raccolta, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem, promuovere stili di vita sani, promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi.
Ciascun iscritto alla Salomon Running Milano potrà sostenere AIDO con una donazione libera all’atto dell’iscrizione.

Gli allenamenti

Si è concluso il periodo di training in avvicinamento alla Gara con tantissimi runner (almeno 100 ad ogni appuntamento) che hanno partecipato con impegno ed entusiasmo, scoprendo ogni angolo e peculiarità del percorso. Prezioso il contributo di Gruppo san Donato che ad ogni appuntamento ha messo a disposizione un esperto che ha fornito interessanti spunti per la gestione del proprio corpo prima durante e dopo la corsa. Sempre gradito e utile il supporto di Salomon con i shoe test e bellissimi gadget per i presenti.
Ultimo appuntamento il 4 Ottobre con la Shakeout run che partirà dal Villaggio a CityLife. Sponsor e Partner aiuteranno i runner ad affrontare al meglio la Gara del giorno dopo. Apriremo a brevissimo la possibilità di iscriversi gratuitamente.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito fino alle 23:59 di giovedì 2 ottobre.

Novità nelle distanze: 20 km competitiva e non competitiva, 15km e 10km non competitive 

T-shirt tecnica Salomon per tutti 
Training program gratuito da aprile fino a data gara

Salomon Running Milano, domenica 5 ottobre il trail urbano più atteso d’Italia
MILANO – E’ finalmente arrivato l’annuncio che in tanti stavano aspettando, a meno di ottanta giorni dalla gara, la notizia che domenica 5 ottobre ci sarà una nuova spumeggiante edizione della Salomon Running Milano, evento ideato e organizzato da da A&C Consulting – Sportitude, con la collaborazione di Team OTC e Friesian Team e promosso da Comune di Milano, Fidal, CSI e Italia Dei Giochi.

Le gare

Domenica 5 ottobre la parola d’ordine sarà «scoperta», di percorsi che sanno di natura e sentieri che portano i runner in luoghi insoliti, unici, lontani dalle vie che normalmente percorrono durante la settimana. Scoperta non solo di luoghi ma anche di sensazioni di benessere, magari da condividere con amici o la famiglia.

Al via la gara competitiva sulla distanza di 20 km, per runner in possesso di certificato medico agonistico e tesseramento Fidal, e ben tre manifestazioni non competitive, 20 km15 km e 10 km, senza obbligo di certificato medico e tesseramento. Salomon Running Milano è l’unico evento grazie al quale è possibile unire le emozioni dello sport a quelle di un percorso che sfila lungo luoghi iconici della città, un misto di natura e contesto urbano identificato come gravel running. Confermata anche la location del Villaggio Gara presso Piazza Tre Torri (Piano 1) all'interno del Parco CityLife di Milano.

“Siamo sempre molto entusiasti quando facciamo ripartire la macchina organizzativa della Salomon Running Milano – il commento di Massimo Mapelli, l’organizzatore titolare di A&C Consulting – un evento diventato un «must» del panorama milanese, sempre ricco di peculiarità, dal percorso urbano ma in natura con il passaggio attraverso luoghi considerati icone della città. Negli anni, Salomon Running ha saputo catturare l’attenzione anche di tanti runner provenienti dall’estero, attirati proprio dalla possibilità di vivere una Milano diversa, in un clima di divertimento e festa. Ringrazio Salomon Italia per la fiducia ed invito tutti i runner a venire a divertirsi”.

La T-shirt

Tutti i partecipanti riceveranno una T-shirt tecnica di grande pregio, firmata Salomon. Per lui e per lei, è costituita da tessuto CoreFlow in rete a trama larga, ad alte prestazioni, caratteristiche tutte che garantiscono asciugatura rapida per  alte prestazioni ed un comfort unico.

Gli allenamenti

A partire da Aprile 2025, con cadenza mensile, Salomon ha proposto un programma di training gratuito nel quale, oltre alla corsa, è previsto uno spazio anche per aspetti legati a nutrizione, fisioterapia, mental coaching e la presenza di runner professionisti. Un programma che ha visto la partecipazione di un team di coach certificati, a disposizione per consulenze e prove tecniche. Prima tappa da Why – Run Milano, sabato 12 aprile, seguita dal ritrovo al Campo XXV Aprile il 17 maggio, e presso DF Sport Specialist il 7 giugno. Lo scorso martedì 15 luglio, presso il Parco CityLife, al classico allenamento è stata associata la presenza di un podologo. Tutti gli appuntamenti sono stati anche un’occasione per testare prodotti Salomon e condividere l’allegria del terzo tempo insieme. Le date degli allenamenti di settembre e ottobre saranno comunicate nelle prossime settimane. Per la partecipazione sarà necessaria la prenotazione, l’evento ha un numero di posti limitati.  

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito Endu fino alle 23:59 di giovedì 2 ottobre. Prossimo cambio quota giovedì 31 luglio.

Alla conferenza stampa svelati i percorsi delle tre distanze proposte domenica 29 settembre: la 21 km competitiva, la 15 km e la 10 km non competitive

Presentate anche la t-shirt e la medaglia ufficiali dell’evento 

Iscrizioni online aperte fino a giovedì 26 settembre e se disponibili in loco sabato 28 e domenica 29 settembre

Presentata Salomon Running Milano, l’urban trail più famoso d’Italia

MILANO – Si entra nella stagione autunnale e ritorna puntuale l’appuntamento con l’Urban Trail per eccellenza della città meneghina. Domenica 29 settembre sarà protagonista la Salomon Running Milano, la manifestazione curata da A&C Consulting che da 14 anni è capace di regalare ai partecipanti un’esperienza unica per vivere Milano e le sue molteplici identità in maniera inconsueta.
Questa mattina presso la sede di BYmyCAR si è svolta la conferenza stampa della Salomon Running Milano 2024. Sono intervenuti il Dott. Gianfranco de Cesaris, Direttore Generale BYmyCAR Milano, la Dott.ssa Carlotta Perrotta Staff Assessorato Sport, Turismo, Politiche giovanili del Comune di Milano, la Dott.ssa Ilaria Cestonaro, Marketing Manager Salomon IT, il Dott. Roberto Russo, Amministratore Delegato SmartCityLife e Ivano Mapelli, rappresentante di A&C Consulting.
A fare gli onori di casa c’era il Dott. Gianfranco de Cesaris, Consigliere Delegato e Direttore Generale BYmyCAR Milano: “Con grandissimo piacere per il terzo anno consecutivo ospitiamo nella nostra sede la conferenza stampa di una manifestazione in costante crescita e portatrice di valori che anche noi e i nostri brand coltiviamo con passione e dedizione: la sportività, il dinamismo e l’ambizione di alzare costantemente l’asticella degli obiettivi. Quest’anno inoltre la Salomon Running Milano e il suo Villaggio di Piazza Tre Torri Alta saranno lo scenario della presentazione, in anteprima, della nuova Serie 1 targata BMW che sarà l’auto dell’evento, facendo da apripista alle partenze delle tre distanze in programma”.
Un lavoro sinergico
La Salomon Running Milano è da sempre sinonimo di lavoro di squadra. A&C Consulting in questi anni ha saputo intessere una rete di preziose relazioni e costruire una macchina organizzativa che procede spedita e si avvale di una visione collettiva condivisa da tutte le realtà in gioco. Fondamentale per la realizzazione di questo evento è sicuramente il ruolo delle istituzioni come testimoniato dalle parole della Dott.ssa Carlotta Perrotta, membro dello Staff Assessorato Sport, Turismo, Politiche giovanili del Comune di Milano: “Come amministrazione comunale siamo orgogliosi di essere qui e al fianco di A&C Consulting, organizzatrice di un evento diventato una Classica della città. Un evento podistico a 360° che ha accompagnato anche, in questi 14 anni, il cambiamento vissuto da Milano, che si è trasformata da una realtà quasi esclusivamente legata al business a una città attrattiva a tutto tondo, capace di abbracciare innumerevoli settori, oltre al lavoro: lo sport, la moda, il design, la cultura con un’attenzione particolare all’inclusività. Ci teniamo inoltre a sostenere fortemente la Salomon Running Milano perché condividiamo con loro valori fondanti per costruire una società migliore come la promozione dell’attività sportiva all’aperto e la valorizzazione di tutti i quartieri, anche quelli meno conosciuti, di Milano”.
L’evento
Una giornata in cui scoprire, con le scarpette ai piedi, i lati nascosti della città, scorgendo degli angoli e provando delle sensazioni distanti dalla consueta quotidianità. Salomon Running Milano proporrà tre distanze così da essere, come sempre, accessibile da parte di tutti gli sportivi: la prova competitiva di 21 km e due non competitive, rispettivamente di 15 km e di 10 km. Percorsi che permetteranno ai partecipanti di attraversare luoghi iconici della città ma percorrendo sentieri e vie che gli faranno vivere le caratteristiche del trail, come i costanti cambi di terreno, dislivelli da non sottovalutare e un tracciato che obbliga a gestire al meglio lo sforzo complessivo.

Domenica 29 settembre alle 8:30 sarà dato lo start alla gara regina, la 21 km competitiva, alle 9:00 sarà la volta dei protagonisti della 10 km non competitiva mentre alle 9:30 scatterà la 15 km non competitiva. Tutte e tre le gare partiranno e si concluderanno in Viale Boezio dopo aver percorso gli ultimi saliscendi all’interno di CityLife.

“Siamo soddisfatti – ha raccontato Ivano Mapelli, rappresentante di A&C Consulting - di come sta procedendo l’avvicinamento a questa nuova edizione della Salomon Running Milano e stiamo riscontrando tantissima voglia di esserci ancor più delle ultime edizioni. Vedo tanto entusiasmo, sicuramente anche sulla scia del successo consolidato degli scorsi anni, da parte degli appassionati provenienti, come sempre, da ogni parte d’Italia. Questo Urban Trail, diventato ormai un appuntamento fisso del calendario nazionale e della città meneghina, è sicuramente frutto di un lavoro sinergico tra diverse realtà. Delle collaborazioni fondamentali per proporre un evento del genere ci tengo a sottolineare in particolare l’azione del Comune di Milano e il supporto di Salomon, due enti che hanno sposato la nostra visione e il nostro progetto fin dal primo momento. Ci aspetta una domenica fatta di sport, felicità, benessere, socialità e condivisione su tre percorsi che sapranno raccontare la bellezza della nostra città e regalare una giornata indimenticabile agli iscritti”.
I percorsi
Nella conferenza stampa è stato svelato il percorso della Salomon Running Milano 2024. Anche quest’anno gli organizzatori hanno proposto un tracciato della 21 km che promette spettacolo e divertimento assicurato per tutti. Dopo la partenza da Viale Boezio, sede dello start e dell’arrivo di tutte e tre le prove, i runner sattraverseranno CityLife e successivamente il Parco del Portello, compresa l’ascesa alle due colline per poi transitare al 7 km di gara. Usciti dal Portello gli iscritti si dirigeranno verso il Monte Stella e affronteranno le asperità dell’area ideali per chi ama il trailrunning, raggiungendo il 15° km. I partecipanti percorreranno poi nuovamente il Parco del Portello, entreranno però anche nell’affascinante scenario del Velodromo Vigorelli e respirando così l’aria di un luogo che ha fatto la storia del ciclismo italiano, per poi virare verso CityLife e tagliare infine l’agognato traguardo, al termine di una fatica dove gli attraversamenti stradali saranno solamente tre.
Rispetto alla Gara Regina i partecipanti della 15 km eviteranno la Montagnetta mentre gli iscritti alla 10 km non affronteranno i sentieri della Montagnetta e del Parco del Portello.
"La Salomon Running è ormai uno tra gli appuntamenti più attesi dai runners. A conferma di questo c’è il numero sempre più crescente di appassionati che si iscrivono e partecipano a questa iniziativa sportiva, sintomo che Milano è sempre di più una città amante delle attività all'aria aperta con uno spiccato orientamento alla cultura dello sport. Siamo entusiasti quindi che il percorso ci veda, anche quest'anno, protagonisti di questo evento come location d'eccezione a cielo aperto per un evento che diventerà ancora una volta un'occasione di condivisione collettiva."  ha dichiarato l'Arch. Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife.
Villaggio, iscrizioni, medaglia
Anche quest’anno gli appassionati, provenienti da ogni angolo d’Italia stanno accorrendo in gran numero a iscriversi. Ad oggi sono già 1800 circa gli iscritti e si prevede che si possa raggiungere agevolmente quota 2200. Ci si potrà iscrivere ONLINE, fino a giovedì 26 settembre, sul sito endu.net.
Ci sarà la possibilità di acquistare il proprio pettorale e di ritirare numero e pacco gara anche sabato 28 e domenica 29 settembre SUL POSTO. A fine comunicato trovate i dettagli e il programma della due giorni.

A testimonianza di come la Salomon Running Milano voglia essere un evento inclusivo a 360° senza lasciare indietro nessuno tutti i partecipanti riceveranno la stessa medaglia.
Il ruolo di Salomon
L’urban Trail più conosciuto d’Italia può contare su Salomon, uno dei marchi di abbigliamento sportivo più celebri al mondo. Accanto al pettorale gli iscritti riceveranno una t-shirt oppure delle calze del marchio francese, presentate alla conferenza. Se le calze si distinguono, oltre che per l’inserto in rete ventilato, per una cucitura piatta super confortevole e un’imbottitura integrale in spugna, la t-shirt presenta le seguenti caratteristiche: 75gr di peso, vestibilità slim, alta traspirabilità, asciugatura super veloce e inserti riflettenti. Salomon ha sposato l’iniziativa di A&C Consulting accettando la proposta di essere protagonista in questa due giorni di sport a 360°, aperta ad atleti e appassionati di tutte le età che ben rispecchia i valori e la visione dello sport coltivata dall’azienda.

“La Salomon Running Milano, alla 14esima edizione, si rivela con una veste nuova: Italia dei Giochi. Mancano circa 500 giorni ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Siamo entusiasti di dare il via a questa edizione, che quest’anno ha un sapore davvero speciale: sarà un'occasione non solo per mettere lo sport e gli atleti al centro, ma anche per celebrare i valori che uniscono il nostro brand al mondo olimpico, proseguendo il nostro impegno iniziato con la Premium Partnership che ci vedrà vestire oltre 30mila volontari nel 2026.”, ha spiegato la Dott.ssa Ilaria CestonaroMarketing Manager & MiCo26 Marketing Leader Salomon Italy
I vincitori dell’edizione 2023
L’anno scorso le due 21 km competitive regalarono spettacolo e delle sfide accese fino agli ultimi chilometri. Al maschile vinse Manuel Molteni (GS Villa Guardia) che fermò le lancette a 1h17’51” anticipando l’azzurro del trail running Andrea Rota (Org.Sportiva Alpinisti, 1h18’04”) e Loris Mandelli (Pol.Carugate, 1h18’47”). In campo femminile si assistette all’assolo di Benedetta Broggi (Sport Project VCO, 1h27’39”) mentre il podio fu completato da Sabina Rapelli (Runcard), seconda in 1h33’32”, e Antonella Cantoni (Buccella Runners Vigevano, 1h34’35”).
PROGRAMMA ORARIO

Sabato 28 settembre:

  • dalle 10:00 alle 19:00 al Villaggio in Piazza Tre Torri Alta APERTE LE ISCRIZIONI per tutte e tre le distanze (21 km competitiva, 15 km e 10 km non competitive) e RITIRO KIT GARA

Domenica 29 settembre:

  • dalle 7:00 al Villaggio in Piazza Tre Torri Alta sarà possibile iscriversi SOLAMENTE alla 15 km e 10 km non competitive
  • dalle 7:00 al Villaggio in Piazza Tre Torri Alta sarà possibile RITIRARE IL KIT GARA con dei turni orari scaglionati (gli iscritti verranno contattati nei giorni precedenti a domenica 29 settembre con i dettagli del ritiro) a seconda della gara che dovrebbero essere questi: dalle 7:00 alle 8:00 la 21 km competitiva, dalle 7:45 alle 8:30 la 10 km non competitiva, dalle 8:30 alle 9:15 la 15 km non competitiva.
  • dalle 7:00 in Piazza Burri apriranno i servizi dedicati alla gara: spogliatori, deposito borse, area ristoro post gara.
  • 8:30 PARTENZA 21 KM
  • 9:00 PARTENZA 10 KM
  • 9:30 PARTENZA 15 KM
  • ATTORNO ALLE 11:00 PREMIAZIONI IN PIAZZA TRE TORRI ALTA

Per maggiori informazioni sulla manifestazione si invita a visitare il sito dedicato

Iscrizioni
Le ISCRIZIONI sono ancora aperte e potete assicurarvi il vostro pettorale acquistandolo ONLINE  sul sito endu.net. Per maggiori informazioni sulla manifestazione si invita invece a visitare la home page di Salomon Running.

Già aperte le iscrizioni alle tre gare proposte: la 21km competitiva,
la 15km e la 10km non competitive

Previste interessanti convenzioni per i gruppi e le società sportive

Gli iscritti riceveranno un pacco gara speciale: t-shirt o calze firmate Salomon

Domenica 29 settembre Salomon Running Milano, l’Urban Trail per eccellenza della città meneghina
MILANO - Una giornata in cui scoprire, con le scarpette ai piedi, i lati nascosti della città, scorgendo degli angoli e provando delle sensazioni distanti dalla consueta quotidianità. Ritorna domenica 29 settembre l’appuntamento con la Salomon Running Milano, che da 14 anni rappresentata l’Urban Trail della città meneghina e lo strumento per vivere una Milano inconsueta. L’evento, ideato e curato da sempre da A&C Consulting, proporrà tre distanze: la prova competitiva di 21 km e due non competitive, rispettivamente di 15 km e di 10 km. Percorsi che permetteranno ai partecipanti di attraversare luoghi iconici della città ma percorrendo, sentieri e vie, che gli faranno vivere le caratteristiche del trail, come i costanti cambi di terreno, dislivelli da non sottovalutare e un tracciato che obbliga a gestire al meglio lo sforzo complessivo.
L’EVENTO – Una due giorni tra passato e presente, un luogo iconico della storia sportiva milanese e un esempio di architettura moderna invidiato in tutto il mondo. Anche quest’anno la Salomon Running avrà il suo centro nevralgico a CityLife: sabato 28 (dalle 10:00 alle 19:00) il Villaggio in Piazza Tre Torri Alta, oltre ad accogliere i runners, proporrà imperdibili attività di intrattenimento e vario genere, oltre agli spazi dedicati agli sponsor dell’evento. Domenica 29 settembre invece il Villaggio sarà allestito tra Viale Duilio e il Velodromo Vigorelli e sarà attivo dalle 7:00.
Sarà Viale Duilio ad ospitare, alla domenica, le tre partenze: alle 8:30 verrà dato lo start della 21 km competitiva, alle 9:00 sarà la volta della 15 km non competitiva, mentre alle 9:30 scatterà la 10 km non competitiva. Non mancherà, però, l’attenzione sul Velodromo Vigorelli, iconico luogo sportivo della città, che ospiterà i servizi di partenza e soprattutto l’arrivo delle competizioni.
“Salomon Running Milano ormai è una certezza del settembre milanese – conferma Massimo Mapelli, l’organizzatore titolare di A&C Consulting -, siamo partiti 14 anni fa con un evento ‘tra amici’ e poche centinaia di persone al Monte Stella e in oltre un decennio siamo cresciuti tanto, attraversando luoghi unici e poco percorribili nella quotidianità dai runner milanesi. Il 29 settembre arriveranno migliaia di persone da tutta Italia e anche dall’estero, come sempre sarà un evento fatto da divertimento, serenità e voglia di star bene assaporando un po’ di verde e luoghi particolari di MilanoÉ una corsa differente dalle altre organizzate in città, da fare e da provare assolutamente”.
IL RUOLO DI SALOMON – Uno degli Urban Trail più conosciuti d’Italia può contare su uno dei marchi di abbigliamento sportivo più celebri al mondo, la Salomon. Accanto al pettorale gli iscritti riceveranno una t-shirt oppure delle calze del marchio francese. Se le calze si distinguono, oltre che per l’inserto in rete ventilato, per una cucitura piatta super confortevole e un’imbottitura integrale in spugna, la t-shirt presenta le seguenti caratteristiche: 75gr di peso, vestibilità slim, alta traspirabilità, asciugatura super veloce e inserti riflettenti.
“Essere Title Sponsor di Salomon Running Milano spiega Ilaria Cestonaro, Marketing Manager Italy & MiCo26 Marketing Leader, - Ã¨ per noi un grande onore, e rappresenta ogni anno un'opportunità unica per celebrare lo spirito sportivo e la bellezza della città di Milano. Questo evento non è per noi una semplice gara: si tratta di un vero e proprio weekend di esperienze, che uniscono atleti e appassionati di tutte le età, permettendo loro di esplorare la città in un modo innovativo e stimolante. Siamo entusiasti di far parte di questa avventura anche quest'anno, e siamo pronti a un'edizione ricca di novità e sorprese.”
ISCRIZIONI E CONVENZIONI – Le iscrizioni sono già aperte, e il pettorale si può acquistare ONLINE fino alle 24:00 di giovedì 26 settembre. Si ricorda come dal 1 luglio i prezzi delle iscrizioni cambieranno con un minimo salto di quota. La Salomon Running Milano vuole essere una festa dello sport aperta a tutti, di conseguenza punta ad allargare sempre più il proprio bacino di iscritti. Per fare ciò, l’organizzazione ha disposto anche una convenzione, valida fino al 31 agosto, per i gruppi. Sulle distanze della 21 km competitiva ASI e della 15 km e 10 km non competitive, i gruppi che raccoglieremo almeno 10 presenze, godranno di uno sconto di 2€ per ogni iscritto. Per scoprire i dettagli si può visitare la pagina dedicata, CONVENZIONE ISCRIZIONI , mentre per dubbi e ulteriori informazioni si deve scrivere alla seguente e-mail: barbara@aecsas.net