La casa di Venicemarathon, come sempre al Parco San Giuliano di Mestre, ospiterà oltre 100 espositori
Presentata la 39esima edizione della Maratona di Venezia che domenica 26 ottobre si correrà a Venezia sulle tre distanze di 42K-21K-10K, con oltre 20.000 iscritti, più del 40% stranieri
Venezia, 20 ottobre 2025 - Il sipario della 39^ Wizz Air Venicemarathon si è ufficialmente alzato questa mattina all’M9, il Museo multimediale del '900 di Mestre, che ha ospitato la presentazione della Maratona di Venezia in programma domenica 26 ottobre sulle distanze della maratona, mezza maratona e 10K
L’edizione che si ispira alla leggendaria figura di Giacomo Casanova, di cui ricorrono i 300 anni dalla nascita (2 aprile 1725), raggiunge il più alto numero di iscritti della sua storia. Ad oggi, infatti, è già stato superato ogni record con oltre 20.000 iscritti nelle 3 gare, di cui oltre il 40% rappresentato da stranieri. Numeri cresciuti rispetto al passato, ma pur sempre contingentanti nel rispetto dei valori di sostenibilità e del territorio ospitante.
L’edizione che si ispira alla leggendaria figura di Giacomo Casanova, di cui ricorrono i 300 anni dalla nascita (2 aprile 1725), raggiunge il più alto numero di iscritti della sua storia. Ad oggi, infatti, è già stato superato ogni record con oltre 20.000 iscritti nelle 3 gare, di cui oltre il 40% rappresentato da stranieri. Numeri cresciuti rispetto al passato, ma pur sempre contingentanti nel rispetto dei valori di sostenibilità e del territorio ospitante.
IN TV - La 39^ Wizz Air Venicemarathon sarà anche una prestigiosa vetrina mediatica a livello internazionale: la diretta della gara oltre ad essere trasmessa da Raiplay e Raisport dalle ore 9.30 circa, andrà in onda in oltre 90 paesi stranieri. Inoltre, amici, famigliari, accompagnatori e appassionati potranno seguire in diretta passo dopo passa la gara di ogni singolo atleta, collegandosi al sito www.venicemarathon.it e seguendo il live tracking di Evodata-Endu.
LE TRE PARTENZE La prima gara a partire sarà la VM10K che scatterà alle ore 8 dal Parco San Giuliano a Mestre, seguita dalla 4^ Venice Half Marathon che partirà alle ore 8.45 dal 'salotto' di Mestre, Piazza Ferretto e infine la Maratona di Venezia che si avvierà da Villa Pisani a Stra, alle ore 9.40 circa. Anche quest’anno la Villa aprirà, in via del tutto eccezionale, i suoi cancelli per ospitare tutti i servizi pre-gara fino al momento di entrare nelle griglie di partenza.
GARA ELITE - L’Africa sarà ancora una volta la protagonista Solomon Mutai. Occhi puntati, quindi, sul keniano Kipsambu Kimakal (25 anni), terzo lo scorso anno in laguna alla sua prima esperienza sulle 42K e sull’ugandese Ben Chelimo Somikwo (29 anni) che vanta un personale sulla distanza di 2h08’03” fatto registrare nel 2024 alla Maratona di Daegu. C’è attesa anche per il debutto del keniano Moses Koech che sulla mezza maratona, alla Roma-Ostia nel 2022, fece registrare un ottimo 59’31”. Un altro volto noto che torna a Venezia è quello di Solomon Asmerom Shumay, sesto in Laguna lo scorso anno.In campo femminile torna la vincitrice dello scorso anno, l’etiope Birkutan Abera (31 anni) che vinse in 2h32’40”. Abera se la dovrà vedere con le keniane Ludwina Chepngetich (27 anni) al debutto sulla maratona ma con un personale sulla mezza distanza di 1h07, Janet Kiptoo e Mercy Kibor mentre dall’Etiopia arrivano Tefera, Tegegn e Thitu. La gara sara presentataalle ore 11, sabato 25 ottobre all'Exposport Venicemarathon Village.
EXPOSPORT - Da venerdì 24 ottobre si entra ufficialmente nel vivo con l’apertura del 34^ Exposport Venicemarathon Village (inaugurazione ore 12). La casa di Venicemarathon, ospite come sempre del Parco San Giuliano di Mestre (Porta Blu), rappresenta un’importante vetrina internazionale e un polo culturale, che ospiterà oltre 100 espositori tra aziende, istituzioni e charities e un cartellone ricco di incontri, dibattiti e approfondimenti.
Tra le novità, il quartier generale della Venicemarathon si trasferisce da quest’anno in Laguna, al Tronchetto, nel nuovissimo hotel Hampton by Hilton Venice Isola Nuova, inaugurando così un nuovo Running District a Venezia
LE DICHIARAZIONI - La presentazione è entrata nel vivo con il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva che ha presentato al pubblico i membri del Direttivo presenti quali il General Manager Lorenzo Cortesi, Claudio Borghello, Mara Carraro, Stefano Fornasier, Enrico Jacomini, Ivano Sacchetto e Roberto Soggiu ed encomiato più volte il lavoro dei numerosi volontari che formano la grande squadra Venicemarathon. Il presidente Rosa Salva si è soffermato poi sulla portata di questo straordinario evento con uno sguardo già al quarantennale : "Il livello che abbiamo raggiunto quest'anno – ha illustrato Rosa Salva - rappresenta il consolidamento di un progetto complesso, costruito 39 anni fa anni assieme a molte delle persone che oggi compongono la nostra grande Famiglia, ma è soprattutto frutto del gran lavoro di squadra che siamo riusciti ad intavolare con il territorio stesso: dal Comune di Venezia, alle Amministrazioni comunali dell'intera Città Metropolitana, alle Forze dell’Ordine, ai prestigiosi sponsor che ci affiancano. In questi anni Venicemarathon ha dato tanto al territorio in termini di visibilità e promozione, ma ha anche ricevuto molto dal territorio stesso e questa splendida sinergia ci rende orgogliosi. Per il 40ennale del prossimo anno stiamo pensando a iniziative eccezionali che sveleremo nel corso dell’anno".
La manifestazione è stata salutata anche dagli amministratori della Riviera del Brenta come il vicesindaco di Stra Roberto Guzzonato che ha ricordato l’iniziativa in programma sabato 25 ottobre ‘STRAmorde’, il panino lungo 42 metri che verrà offerto in Piazza Marconi a partire dalle ore 16. E’ intervenuto anche il sindaco di Fiesso d’Artico Marco Cominato che ha annunciato la presenza della banda di Fiesso al passaggio della maratona e che lui stesso domenica sarà al via della 21K e poi ancora l’assessore allo sport di Dolo Cristina Nardo, che ha ricordato gli altissimi numeri dell’ultima Alì Family Run che si è svolta sabato scorso con ben 4.500 studenti, e ha chiuso il sindaco di Mira Marco Dori, presidente anche della Conferenza dei Sindaci della Riviera del Brenta, che ha annunciato l’istituzione di un premio della Riviera per il primo uomo e la prima donna della gara di 10 chilometri.
La parola è poi passata al vicesindaco e assessore allo sport Comune di Venezia Andrea Tomaello: "Venicemarathon è una grande festa per la città ed io ho potuto viverla anche dall’interno correndo più volte la 10 chilometri e rendendomi conto sia della sua complessità che della qualità dei servizi offerti agli atleti. D’altronde, se una manifestazione ha una storia così lunga e importante significa che è stata capace di fare rete e sistema con tutte le realtà che costituiscono il nostro territorio”.
Sempre molto importante è anche il contributo da parte dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale che anche quest’anno metterà a disposizione gli spazi portuali e coordinando la Port Community per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della manifestazione lungo il waterfront. Tra le novità più significative di questa edizione spicca il record di iscrizioni al Trofeo Porti del Veneto, la “corsa nella corsa” che coinvolge operatori, istituzioni e servizi tecnico-nautici della portualità veneta. Oltre un centinaio i partecipanti (terminalisti, agenti, spedizionieri e rappresentanti delle forze dell’ordine) che correranno insieme nel segno della collaborazione e della solidarietà. Come da tradizione, i vincitori potranno destinare un contributo a un’associazione impegnata nel sociale, che verrà devoluto dall’Autorità di Sistema Portuale a nome di tutto il team di runner. A rendere ancora più festoso l’arrivo del Trofeo sarà la presenza della mascotte Faro De Faris, ormai simbolo delle attività di AdSP MAS con la comunità cittadina, pronta ad accogliere e premiare i runner dei porti veneti. Ne ha parlato questa mattina la responsabile della Comunicazione e Rapporti Istituzionali Federica Bosello.
Sono poi intervenuti anche Andrea Martellato, presidente dell’Organismo di Gestione della Destinazione ‘La Riviera del Brenta e Terre dei Tiepolo’ e da Gianni Albertinoli, Governatore del Rotary Distretto 2060.
Dopo il saluto delle istituzioni territoriali, la parola è poi passata a quelle sportive, come il presidente della Fidal Veneto Sergio Baldo: “Non credo che esista in nessuna altra città al mondo una maratona che ti permette di correre sull’acqua, attraversando un luogo iconico come il Canal Grande, lungo un ponte galleggiante di barche costruito apposta per l’occasione. Venicemarathon è unica al mondo, non solo per la bellezza del suo percorso, ma anche per la sua complessità organizzativa ed è per questo forte motivo d’orgoglio per tutti noi”.
Il coordinatore generale di Venicemarathon Lorenzo Cortesi ha poi illustrato nel dettaglio i numeri della Domenica avremo al via oltre 20.000 persone e più precisamente 7.100 nella maratona che partirà da Stra, 5.500 nella mezza maratona di Piazza Ferretto a Mestre e 8.000 nella 10K del Parco San Giuliano a Mestre. Altissima è la presenza degli stranieri che nella 42K supera il 50% e altissima è anche la presenza femminile che in generale si attesta attorno al 40%, ma che nella 10K supera il numero degli uomini iscritti. Numeri che genereranno un’importante ricaduta economica sul territorio che sicuramente supererà gli oltre 10 milioni dello scorso anno e che renderemo noto appena il nuovo studio sarà pronto. Infine, siamo già proiettati al quarantennale e alle 20 di domenica 26 ottobre apriranno già le iscrizioni per l’edizione del 25 ottobre 2026”.
Un commento alla gara élite e sull’imponente servizio sanitario è stato poi aggiunto dal vice presidente Stefano Fornasier. "Abbiamo creato anche quest'anno una gara interessante sia in campo maschile che femminile, con atleti provenienti da Kenya, Etiopia, Eritrea e Burundi. Sul percorso avremo ben 15 squadre di sanitari a piedi e grazie a KC4 garantiremo anche la cardio protezione su tutto il percorso”.
La parola è poi passata agli sponsor e nell'occasione gli organizzatori, assieme al responsabile di Joma Italia Mirko Annibale (sponsor tecnico) hanno presentato la maglia e scarpa ufficiale dedicata alla leggendaria figura di Giacomo Casanova. "Abbiamo deciso di celebrare Casanova - ha sottolineato Annibale - realizzando una maglia e una scarpa di altissima qualità: una fusione tra la cultura e l’artigianato della città di Venezia e la tecnologia propria dei prodotti Joma”. La maglia infatti ritrae l’avventuriero di profilo, celato dalla tipica maschera veneziana e da copricapo dell’epoca, avvolto in un fastoso e lungo mantello bianco, impreziosito da murrine colorate e da una rosa rossa. La scarpa, uno speciale modello R-1000, propone la figura iconica di Casanova sulla tela bianca, mentre la suola si ispira al vetro di Murano.
Entra a far parte della famiglia Venicemarathon da quest’anno Hyunday, nuovo Automotive Partner. “E’ il primo anno che siamo partner di questa manifestazione che già da questa presentazione mi affascina per la sua complessità, unicità e bellezza – ha annunciato Giulio Marc D'Alberton Responsabile PR & Events –. La nostra visione aziendale si basa sul ‘Progress for Humanity’, ovvero mettere le persone al centro e cercare di migliorare la loro vita attraverso la mobilità, l'innovazione e soluzioni sostenibili, valori tra l’altro condivisi da Venicemarathon. Siamo felici di essere qui oggi e di cominciare assieme questo nuovo percorso”.
Era collegato da Budapest anche Gabriele Imperiale di Wizz Air “Con Venicemarathon condividiamo moltissimi valori, tra cui la sostenibilità, lo sport, il benessere e l’indotto economico: Venezia rappresenta per noi un territorio importante, è una delle nostre cinque basi e la nostra la compagnia opera 19 rotte verso 16 Paesi. Siamo felici dei numeri raggiunti quest’anno e non vediamo l’ora di poter applaudire i 20.000 concorrenti che domenica daranno vita a questa edizione straordinaria”.
La 39^ Wizz Air Venicemarathon rientra nell’ Abbott World Marathon Majors Wanda Age Group World Ranking, è riconosciuta a livello mondiale dalla World Athletics e certificata Gold Label dalla FIDAL.
La manifestazione è organizzata da Venicemarathon e realizzata grazie all’imprescindibile supporto della Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia e dei Comuni di Venezia, Stra, Fiesso d’Artico, Dolo e Mira. Fondamentale è anche il supporto della Prefettura, della Questura, del CONI, FIDAL, CIP, OPES e AIMS, della Camera di Commercio Venezia Rovigo, dei Vigili del Fuoco, della Polizia di Stato, Stradale, delle Telecomunicazioni e di Frontiera, dei Carabinieri, delle Polizie Locali, dell’Esercito e della Protezione Civile della Città Metropolitana di Venezia e di tutte le altre Istituzioni e Forze dell’Ordine che da sempre contribuiscono in maniera determinante alla riuscita dell’evento.
Correranno al fianco di Venicemarathon importanti aziende come: Wizz Air (Title Sponsor), Joma (Technical Sponsor), Hampton by Hilton Venice Isola Nuova (Official Hotel), Alì (Main Sponsor), Consorzio Tutela Prosecco DOC (Official Sparkling Wine), San Benedetto (Official Water), Hyundai (Official Automotive Partner), Banco BPM (Financial Sponsor) Massigen & Master-Aid Sport (Official Medical Supplier), Deporvillage (Official Online Shops), Tao-Scuola Nazionale di Massaggio (Massage Service), KC4-Saving and Improving Lives (Medical Supplier), 1/6H Sport (Official Shop), Vega (Official Sponsor). Official Supplier: Dole, Palmisano, Bavaria, I Bibanesi, Pro Action, Dicloreum Ice, Coldiretti Venezia, Energade, Alilaguna, Venezia Turismo Motoscafi, Tronchetto Parking, Wedo Design to be, Gac Power & Events, Veritas. Partner: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Venezia Terminal Passeggieri, Confindustria Veneto Est, il Centro Commerciale Porte di Mestre, Fondazione Venezia. Media Partner: Correre, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Gazzettino, Sporteconomy.
La 39^ Wizz Air Venicemarathon rientra nel programma ‘Citta in Festa’ del Comune di Venezia e inserito nel programma ‘Grandi Eventi’ della Regione del Veneto.