Visualizzazione post con etichetta maratona di ravenna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maratona di ravenna. Mostra tutti i post

Diadora e Cisalfa Sport ancora protagonisti in vista della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025.

Svelato il layout delle magliette ufficiali dell’evento in programma il prossimo 9 novembre

“IT’S TIME TO RUN”: LA T-SHIRT UFFICIALE DELLA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE 2025
A due mesi esatti di distanza dal via sono state presentate le t-shirt ufficiali della Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025, in programma domenica 9 novembre, simbolo di un evento che non è solo sport, ma anche arte, storia e passione. Anche quest’anno, a firmare lo stile della manifestazione saranno Diadora Cisalfa Sport, sponsor tecnici per il secondo anno consecutivo, a conferma di un’unione di intenti che è già di per sé eccellenza organizzativa e allo stesso tempo di design sportivo italiano.
 
Anche per l’edizione 2025 i due brand italiani e Ravenna Runners Club saranno insieme per un percorso di crescita comune anche al di fuori dei confini nazionali. Diadora, marchio sportivo che contribuisce alla storia dello sport italiano e mondiale da più di 70 anni, fornirà la t-shirt di tutti i runner che a Ravenna correranno le distanze di Maratona (42K) e Mezza Maratona (21K), oltre alle centinaia di volontari impegnati nell’organizzazione. Cisalfa Sport, catena di riferimento per la vendita di abbigliamento, calzature e attrezzature per lo sport e il tempo libero in Italia, sponsorizzerà invece la t-shirt ufficiale della Martini Good Morning Ravenna, la festa della città su un percorso da 10 km circa.
 
Il colore della maglietta realizzata da Diadora per le due distanze dei 42K e 21K sarà quest’anno il blu e nella parte frontale rappresenterà un’autentica esortazione a partecipare, a mettersi alla prova insieme a migliaia di amici e appassionati con il claim, forte e incisivo, IT’S TIME TO RUN. E se nella parte davanti la t-shirt spingerà ad avventurarsi in un nuovo viaggio fatto di km ed emozioni, sul retro ecco la promessa del percorso di Ravenna: FUN, FAST, FLAT. Divertente, veloce e pianeggiante, proprio come le strade della città che accoglieranno l’edizione 2025 di quella che lo scorso anno è stata nella Consar Half Marathon una fra le tre gare più veloci in Italia in campo femminile e sul fronte maschile la più veloce in assoluto al mondo del secondo weekend di novembre.
 
Anche per questa edizione, i volontari dell’evento avranno poi una t-shirt dedicata. La scelta per quello che è un vero e proprio esercito di persone, che da sempre risulta fondamentale per la riuscita dell’evento, è caduta stavolta su un elegante colore grigio. Gli elementi grafici saranno in gran parte gli stessi delle magliette dei runners con la dicitura “Staff” ben evidente sulle spalle.
 
Infine, per la Martini Good Morning Ravenna 10km 2025, la t-shirt si colorerà di rosso, una tonalità che si abbina perfettamente con lo stile della terza prova del weekend, storicamente interpretata da tutto il territorio e dai suoi ospiti come occasione di festa, fra divertimento, spensieratezza, amicizia, colori e calore. Sul petto il marchio Cisalfa, che evidenzia ancora una volta il legame fra il brand e la città per un momento nel quale sport e socializzazione vanno a braccetto, promuovendo l’attività motoria e una bellissima occasione per far parte di un momento collettivo che da anni rimane nella memoria di chi vi prende parte.
 
La collaborazione con Diadora e Cisalfa Sport non si limita alla sponsorizzazione tecnica, ma si estende anche al progetto “Train your Passion”, promosso da Ravenna Runners Club. Un percorso di avvicinamento alla Maratona di Ravenna avviato già da tempo e che prevede sette appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, con sessioni di allenamento guidate da trainer specializzati e approfondimenti tematici dedicati a scarpa, nutrizione, integrazione, fisioterapia e mental coaching. Tre appuntamenti si sono già svolti con grande partecipazione, mentre gli ultimi quattro, in programma nelle prossime settimane, scandiranno la fase finale della preparazione in vista del 9 novembre. Gli incontri si tengono prevalentemente al punto vendita Cisalfa Sport di Ravenna con prossimo appuntamento già previsto per il 20 settembre.
E legata al progetto “Train your Passion”, ecco un altro step per l’intero evento Maratona con l’organizzazione, per la prima volta nel 2025 della “Shake Out Run”, nel solco di quello che stanno facendo anche le grandi maratone internazionali. Sabato 8 novembre, come evento finale di “Train your Passion”, con partenza alle ore 9.15 dal Pala De Andrè, dove il giorno dopo partiranno le migliaia di runner e walking di Maratona, Mezza Maratona e 10K, il via ad una corsa leggera, informale e non competitiva. L’occasione per sciogliere i muscoli, scaricare la tensione pre-gara e condividere momenti di socialità con altri runner in vista del grande appuntamento del giorno dopo. Una sorta di piccolo e veloce antipasto coordinato dagli stessi trainer che durante l’anno hanno seguito gli appuntamenti di “Train your Passion”.
 
"La rinnovata partnership con due marchi iconici come Diadora e Cisalfa Sport per il secondo anno consecutivo – afferma Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – è per noi un segnale importante di crescita e fiducia reciproca. La loro presenza al nostro fianco non solo arricchisce la Maratona di Ravenna, ma contribuisce anche ad amplificare l'impegno di Ravenna Runners Club nel promuovere l’evento che ha ancora ampi margini per imporsi ulteriormente nell’ambito internazionale. Quello che rende unica la Maratona di Ravenna è la capacità di coinvolgere persone di ogni età attraverso tante iniziative collaterali e collettive creando un’atmosfera di festa che abbraccia tutta la città. Insieme a Diadora e Cisalfa Sport vogliamo continuare a far crescere questa energia”.
 
Intervenuta in video durante la presentazione anche l’Assessora allo Sport della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni: “La Maratona di Ravenna fa parte del circuito delle maratone della nostra Regione e stiamo lavorando insieme per far sì che l’Emilia-Romagna sia sempre più meta di runner di ogni età che possano godere delle varie distanze che le manifestazioni propongono. Voglio ringraziare gli organizzatori e non vedo l’ora di indossare anch’io il prossimo 9 novembre la t-shirt presentata oggi”.
 
“Essere partner della Maratona di Ravenna significa abbracciare un progetto che unisce passione sportiva e senso di comunità – ha dichiarato Alberto Fiasconaro, Direttore Marketing Cisalfa Group. – Il forte radicamento nel territorio, unito al rilievo che ha conquistato a livello nazionale, rende questa manifestazione speciale, capace ogni anno di coinvolgere migliaia di persone e trasformare la città in un palcoscenico di entusiasmo e partecipazione. Per Cisalfa Sport è fondamentale sostenere questo spirito di condivisione, benessere e divertimento, che rappresenta pienamente il nostro posizionamento e i nostri valori. In questo percorso, anche la partnership con Diadora ha un valore centrale: un brand italiano che vuole riaffermarsi come punto di riferimento nel mondo dell’atletica e del running. Avere il logo Cisalfa Sport sulle maglie ufficiali è per noi motivo di orgoglio e un’opportunità unica per rimanere impressi nella memoria dell’evento e correre idealmente insieme a tutti i runner che parteciperanno.”

Ravenna, 9 Settembre 2025

Ufficio stampa - Ravenna Runners Club | Maratona di Ravenna

 Il tradizionale appuntamento con le associazioni di volontariato che hanno aderito al “Progetto Onlus” ha chiuso definitivamente la 25esima edizione della Maratona di Ravenna

Donati complessivamente oltre 6.600 Euro

MARATONA DI RAVENNA 2024,  CONSEGNATI GLI ASSEGNI ALLE ONLUS LOCALI

La 25esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte dello scorso 10 novembre è lontana, ma i colori e le emozioni sono impressi nella mente delle oltre 16mila persone partecipanti. Un evento trasversale che copre, con i suoi appuntamenti, tutto l’arco dell’anno. Tra i momenti che da sempre animano i mesi post manifestazione, si conferma la tradizionale consegna degli assegni alle associazioni che hanno aderito al “Progetto Onlus”.

Nella serata del 10 Febbraio, il presidente di Ravenna Runners Club Stefano Righini ha incontrato i rappresentati delle realtà di volontariato che nei mesi precedenti all’evento hanno promosso il proprio status di charity partner, in particolare della Martini Good Morning 10K, raccogliendo adesioni fra tesserati e sostenitori. Come ogni anno, Maratona di Ravenna si è dimostrata un punto di riferimento nell’ambito socio-assistenziale del territorio donando nel complesso ben 6.620,00 Euro a progetti di vario genere. Nel corso di una cerimonia ospitata al Grand Hotel Mattei, Righini ha consegnato gli assegni con gli importi parametrati al numero di iscrizioni raccolte. 

Queste le donazioni 2024 nel dettaglio: Sport Senza Frontiere 2.935,00 Euro; AIL 1.090,00 Euro; Fabionlus 925,00 Euro; Correndo Senza Frontiere 575,00 Euro; Banco di S. Antonio 280,00 Euro; AGEOP 260,00 Euro; Associazione Diabetici Ravenna 210,00 Euro; Gruppo Volontari Emergency Ravenna 195,00 Euro; Linea Rosa 150,00 Euro.

Donazioni che vanno ad aggiungersi a tutte le altre che Maratona di Ravenna ha effettuato fino al 2023, compreso il sostegno al Comune di Ravenna a seguito della terribile alluvione che, ormai due anni fa, ha colpito il territorio. Un monte totale di ben 93.828,00 Euro a favore di iniziative di sostegno per ADVS, Ageop Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, AIC Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee, AIL Associazione Italiana contro le Leucemie Ravenna, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Anffas Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Lugo, Banco di S. Antonio, CSI, Emergency, Fabionlus, Famiglie SMA, IOR Istituto Oncologico Romagnolo, Linea Rosa Ravenna, Mowat Wilson, Gruppo Volontari Emergency Ravenna, Associazione Diabetici Ravenna.

“Anche quest’anno – afferma Stefano Righini – l’impegno nei confronti delle onlus è un elemento caratteristico che ci imponiamo per essere parte attiva nel contesto sociale, oltre che nell’ambito sportivo. Anche nella 25esima edizione tramite il progetto abbiamo supportato concretamente numerosi progetti che i volontari del terzo settore portano avanti quotidianamente. Ci auguriamo che l’iniziativa possa proseguire e allargarsi ulteriormente, perché questa collaborazione ha dimostrato di portare benefici a tutte le parti coinvolte”.
“È un privilegio – dice Alessandro Bondi, presidente CSI e referente per Correre Senza Frontiere – far parte di un evento come Maratona di Ravenna. Grazie alla società organizzatrice, che quest’anno ha dato la possibilità al nostro gruppo di ragazzi di far parte integrante della coloratissima ed emozionante partenza del Pala de Andrè. Oltre ad aver lanciato un messaggio potentissimo, per i nostri tutte le persone presenti è stata un’esperienza fantastica”.

“Da sempre siamo impegnati in questa attività – afferma Alfonso Zaccaria, presidente AIL Ravenna – e ogni anno sempre più pazienti e volontari partecipano al successo della Maratona. Abbiamo in programma la realizzazione di molti propositi importanti per la nostra causa e un’iniziativa rilevante come quella creata da Ravenna Runners Club ci aiuta concretamente nella loro riuscita”.

“Un sentito grazie a Ravenna Runners Club – dice Milena Brioccia di Fabionlus – perché questa è una grande opportunità per tutte le associazioni che partecipano al progetto con l’obiettivo di sensibilizzare la loro mission contribuendo a uno degli eventi più importanti del territorio ravennate”.

Ravenna, 12 Febbraio 2025

Il 14esimo gioiello firmato da Annafietta torna con una forma inusuale ispirata a una particolarità dei mosaici bizantini

MARATONA DI RAVENNA 2025, UNA MEDAGLIA CHE SARÀ LA CORNICE DEL GRANDE EVENTO E CONNESSIONE COL MONDO

Una medaglia che unisce la potenza delle immagini del mosaico. Il 14esimo capolavoro artigianale che finirà al collo dei partecipanti della nuova edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte è stato presentato ufficialmente oggi (mercoledì 22 gennaio), nel corso di un appuntamento pubblico, nella sala Martini del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna. Un gioiello d’arte bizantina firmato ancora da Annafietta che, dal 2011, realizza a mano vere icone del mosaico ravennate, uno degli elementi cardine della manifestazione in programma quest’anno domenica 9 novembre.
 
La medaglia 2025, assemblata come sempre nel laboratorio artigianale a due passi dalla Basilica di San Vitale, prende ispirazione da un particolare presente sopra uno degli archi dello stesso luogo di culto, ma che viene rappresentato anche in molti altri edifici storici bizantini. L’idea del nuovo monile nasce dalla caratteristica dei mosaici di epoca paleocristiana, spesso caratterizzati da meravigliose cornici che separano i pannelli decorativi, veri e propri muri interamente decorati a mosaico che raccontano e rappresentano storie ed immagini diverse fra loro.

Il motivo di questa cornice rappresenta una sorta di piramide incrociata che andrà a contornare la medaglia stessa, accompagnata da un fascione rosso su un fondo oro. E proprio il rosso e l’oro saranno i colori caratterizzanti il nuovo gioiello. A differenza di quella realizzata nella passata edizione, la medaglia 2025 presenta quindi una forma verticale e porta con sé un messaggio di unione rappresentato dalla cornice come legame della potenza delle immagini e dell’espressività del mosaico che a Ravenna illumina con i suoi riflessi millenari gli otto monumenti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
MARATONA DI RAVENNA 2025, UNA MEDAGLIA CHE SARÀ LA CORNICE DEL GRANDE EVENTO E CONNESSIONE COL MONDO.

Come per le edizioni precedenti, la medaglia verrà proposta in tre tagli diversi. La più grande per i finisher della Maratona sui 42K, una versione leggermente più piccola, toccherà ai runner della Consar Ravenna Half Marathon. Infine, la versione minore sarà creata per la Good Morning Ravenna 10K. Ed in più una medaglia dedicata alla Dog & Run.
 
“Ancora una volta – spiega Annafietta, autrice delle medaglie – l’idea della medaglia della Maratona di Ravenna prende spunto da un dettaglio della Basilica di San Vitale. Un particolare che però, questa volta, si può ritrovare facilmente in tante altre opere musive sparse per la città e che rappresenta una sorta di ponte, di connessione fra loro. Tra le caratteristiche dei mosaici bizantini ci sono sempre state le cornici, colorate, sgargianti e sinuose. Un elemento che spesso ha avuto la funzione di collante tra opere diverse o tra racconti trasposti in mosaico. E proprio questa idea di unione della quale nel mondo c’è tanto bisogno, ci ha portato a questa scelta”.
 
“Come ogni anno – sottolinea Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – la medaglia rappresenta un simbolo del nostro territorio in tutta la sua arte e cultura. Da oggi e fino al prossimo novembre questo capolavoro realizzato interamente a mano girerà il mondo per promuovere il nostro evento sempre più unico. Un elemento che ci caratterizza da tempo e che, ne sono certo, porterà in città migliaia di runner e non solo perché parte di un racconto e di una storia millenaria, ma ancora oggi attuale nei colori e nelle suggestioni”.

Ravenna, 22 Gennaio 2025


Ufficio stampa - Ravenna Runners Club | Maratona di Ravenna

Presentati in Prefettura a Ravenna tutti i title sponsor dell’edizione 2024: Esselunga, Consar e Martini Alimentare 

Maratona di Ravenna, tre grandi partner per le tre distanze del prossimo 10 novembre

 

Il weekend dall’8 al 10 novembre, che sarà colorato dalla Esselunga Maratona di Ravenna Città d’Arte, è sempre più vicino. Ed a pochi giorni dal grande evento, che quest’anno taglia il traguardo delle 25 edizioni, la sede della Prefettura del capoluogo bizantino ha ospitato la presentazione ufficiale dei title sponsor delle varie distanze, tra quelli già annunciati, quelli confermati e una gradita novità dell’ultima ora.

 

L’intera manifestazione e la gara regina, quella sui 42Km sulla quale saranno rivolti per prima gli sguardi al momento della partenza dal Pala De Andrè domenica 10 novembre, saranno, come anticipato nei giorni scorsi, legati al brand Esselunga. La partnership con Esselunga nasce dall’impegno dell’azienda per i territori e le comunità in cui è presente. Lo scorso maggio, infatti, la società ha inaugurato a Ravenna in via Antica Milizia, nella zona sud-est della città, il suo primo supermercato della Romagna. Una struttura sorta tra spazi verdi e residenze e un nuovo supermercato che occupa una superficie di vendita di circa 2.500 mq dotata anche di un’ampia area ristoro grazie alla presenza del Bar Atlantic. Oltre all’intero evento, l’azienda italiana titolerà anche la distanza dedicata alle scuole e alle famiglie che sarà dunque Esselunga Family Run. “Siamo orgogliosi di ‘correre’ per la prima volta la Maratona di Ravenna – commenta Roberto Selva, Direttore Marketing e Comunicazione di Esselunga – che ha il pregio di coinvolgere un grande pubblico: sportivi, appassionati di corsa, tante famiglie e scuole che partecipano grazie alla Esselunga Family Run. A Ravenna abbiamo aperto il nostro primo negozio della Romagna e crediamo che entrare a far parte di un territorio significhi anche contribuire alla sua valorizzazione, attraverso iniziative come la Maratona, una manifestazione inclusiva che rappresenta tutti i valori positivi dello sport”.

 

La novità arriva invece dalla Half Marathon, gara sui 21 Km che lo scorso anno ha registrato prestazioni cronometriche di assoluto rilievo rendendola non solo una delle più belle in Italia, ma anche fra le tre prove più veloci in ambito nazionale. Per l’edizione 2024 la Mezza Maratona sarà, per la prima volta, la Consar Ravenna Half Marathon.

Il consorzio di autotrasportatori Consar con la sua lunga storia di servizi e trasporti che affonda le radici negli anni '50 e '60, ha da sempre rappresentato una realtà importante che ha fortemente contribuito allo sviluppo del territorio di Ravenna e di tutta la Romagna. Oggi il Gruppo Consar risponde in tempo reale alle rinnovate dinamiche della logistica e della movimentazione di tutti i tipi di merci, proponendo ogni volta soluzioni su misura. Dunque, per la 21K un nuovo naming che ribadisce l’attenzione prestata dal Gruppo al suo territorio di riferimento. “Consar ha un modo di pensare – spiega Veniero Rosetti, presidente di Consar Group – per il quale tutto ciò che è sociale e vicino alla città merita di essere sostenuto e in questo ci piace impegnare le nostre forze. Mi auguro che la manifestazione continui a crescere come ha fatto costantemente negli ultimi anni e il nostro gruppo darà il consueto contributo in modo pratico come nel nostro stile”.

 

Per quanto riguarda la ludico-motoria, ancora una volta sarà Martini Good Morning Ravenna 10K. Una grande conferma a dimostrazione dell’ottimo lavoro fatto tra Ravenna Runners Club e Martini Alimentare nella gara più partecipata dalle famiglie, la festa di tutta la città. Gruppo Martini, azienda romagnola con oltre 100 anni di storia, è leader nei settori carni e mangimi, con una filiera integrata 100% italiana e a gestione familiare. L'azienda si distingue per il controllo rigoroso della qualità e per l'innovazione, offrendo prodotti di alta gamma, sicuri e certificati. Attenta alle nuove esigenze del mercato, Gruppo Martini promuove una vera cultura alimentare attraverso soluzioni che anticipano i cambiamenti degli stili di vita. “La Martini Good Morning Ravenna è per noi – dice Antonio Montanari, presidente di Gruppo Martini – una tradizione consolidata e un appuntamento di grande valore per la comunità. Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno come main sponsor e title della Good Morning Ravenna per l'edizione 2024, rafforzando il legame con la città e il piacere di promuovere uno stile di vita sano e attivo. Sappiamo tutti che il benessere deriva non solo dal movimento fisico, ma anche da una corretta alimentazione. L’impegno per la salute e il benessere è parte integrante della nostra mission aziendale ed è con questo spirito che sosteniamo l’iniziativa convinti che le corrette abitudini siano il primo passo verso la prevenzione e una migliore qualità di vita per tutti”.

 

 

Ravenna, 18 Settembre 2024                                                                 


Ufficio stampa - Ravenna Runners Club | Maratona di Ravenna

 Accordo biennale fra Ravenna Runners Club e i due importanti e storici brand italiani per un percorso di crescita internazionale

DIADORA E CISALFA SPORT SPONSOR TECNICI DI ESSELUNGA MARATONA DI RAVENNA
Due brand italiani e un’eccellenza dell’ambito podistico nazionale insieme per dare il via ad un percorso di crescita comune anche al di fuori dei confini nazionali. Da poche ore è ufficiale il nuovo accordo sottoscritto fra Diadora, Cisalfa Sport e Ravenna Runners Club per affiancare Esselunga Maratona di Ravenna Città d’Arte. Si tratta di un contratto biennale, con possibilità di estensione, che rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di consolidamento del più grande evento sportivo collettivo del territorio romagnolo.

DIADORA e CISALFA SPORT saranno SPONSOR TECNICI di Esselunga Maratona di Ravenna sin dalla prossima edizione, in programma nel weekend dall’8 al 10 novembre 2024. Un accordo fortemente voluto da tutte le parti e che rappresenta un ulteriore passo avanti nel consolidamento di questo evento che, pur avendo una forte caratterizzazione territoriale, è in grado di catalizzare la partecipazione di migliaia di persone da tutto il mondo.

Diadora, marchio sportivo che contribuisce alla storia dello sport italiano e mondiale da più di 70 anni, fornirà la t-shirt di tutti i runner che a Ravenna correranno le distanze di Maratona e Mezza Maratona, oltre alle centinaia di volontari impegnati nell’organizzazione. Un brand di prestigio e con una storia di primo piano che ha avuto tra i suoi testimoni campioni come Bjorn Borg e Jennifer Capriati nel tennis, Roberto Bettega, Marco Van Basten, Roberto Baggio e Francesco Totti nel calcio, Francesco Moser nel ciclismo, Dino Meneghin nel basket, Andrea Zorzi nel volley, Ayrton Senna nella F1, Edwin Moses, Stefano Mei e Gelido Bordin nell’atletica. E proprio Bordin, autentico mito del podismo tricolore, Campione Olimpico in Maratona a Seul 1988 e unico italiano ad aver vinto la Maratona di Boston, sarà presente a Ravenna nei giorni dell’evento nella veste di attuale Direttore Merchandising e Sport Marketing di Diadora.

Cisalfa Sport è la catena omnicanale di riferimento per la vendita di abbigliamento, calzature e attrezzature per lo sport e il tempo libero in Italia. Fondata nel 1977 da Vincenzo Mancini e basata a Curno (BG), l'azienda si impegna a diffondere la cultura e i valori dello sport attraverso l'accessibilità ad un’ampia offerta di oltre 270 brand e una forte presenza nel panorama dello sport retail italiano con più di 160 negozi e 3.600 persone. Cisalfa Sport è parte di Cisalfa Group, una tra le prime 10 aziende europee del retail sportivo con 7 società e più di 240 negozi e 5.500 persone. Cisalfa Sport sponsorizzerà inoltre la t-shirt ufficiale della Martini Good Morning Ravenna 10KM.

La collaborazione con i due brand prevede anche il loro coinvolgimento nel progetto lanciato lo scorso anno da Ravenna Runners Club e denominato “Train your Passion”. Proprio con Diadora e Cisalfa Sport saranno organizzati cinque appuntamenti aperti a tutti nei quali svolgere sessioni di allenamento condotti da trainer specializzati e focus distinti dedicati a scarpa, nutrizione, integrazione, fisioterapia e mental coach. I cinque allenamenti che scandiranno l’avvicinamento alla Maratona di novembre partiranno in prevalenza dal punto vendita Cisalfa Sport di Ravenna con il primo appuntamento fissato per il 14 settembre. 

"Siamo entusiasti di essere al fianco della Maratona di Ravenna Città d'Arte per i prossimi due anni, come sponsor tecnico”, ha dichiarato Alberto Fiasconaro, Direttore Marketing Cisalfa Group. “Un accordo che rafforza il nostro impegno verso lo sport e il benessere: il running per Cisalfa Sport non è solo uno sport, ma una vera e propria filosofia di vita, è la ricerca della sfida personale, della crescita e del benessere fisico e mentale, senza dimenticare ovviamente il divertimento. Ma non solo. Questa partnership ci permette anche di avvicinarci ulteriormente alla comunità locale: con diversi punti vendita presenti a Ravenna e nelle zone limitrofe, Cisalfa Sport è infatti radicata nel territorio e desideriamo contribuire attivamente a sostenerne lo sviluppo e la promozione. Speriamo che questa collaborazione possa estendersi nel tempo così da continuare a vivere questa entusiasmante esperienza insieme a tutti coloro che condividono la nostra passione per lo sport”.

“Il fatto che due marchi italiani e prestigiosi come Diadora e Cisalfa Sport – conclude Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – abbiano scelto di impegnarsi al nostro fianco è per noi motivo di estremo orgoglio. Sono convinto che insieme potremo far crescere ulteriormente questo evento già importante e che ha ancora ampi margini per imporsi ulteriormente nell’ambito internazionale. I risultati sportivi e organizzativi della Mezza Maratona di Ravenna dello scorso anno ci hanno consentito di raggiungere il terzo posto in Italia fra le prove sui 21 Km, un podio che è segnale di consolidamento ad alti livelli per tutta la nostra associazione. Lo spirito trasversale del weekend della Maratona di
Ravenna, che coinvolge persone di ogni età attraverso tante iniziative collaterali e collettive, potrà fungere da traino anche per rafforzare il nostro rapporto con Diadora e Cisalfa Sport, da sempre marchi italiani che ci rendono orgogliosi nel mondo in tutti i settori dello sport e non solo”.

La maratona – ha sottolineato durante la conferenza stampa di presentazione Giacomo Costantini, Assessore a Sport e Turismo del Comune di Ravenna - ha un altissimo livello di internazionalizzazione. Grazie al grande numero di iscritti anche stranieri questi due sponsor incontreranno tantissime persone provenienti dall’estero. Collaborando con l’organizzazione tutti gli anni cerchiamo di migliorare gli stimoli di questa manifestazione. Insieme proponiamo un evento che sia nella piena sintonia del nostro modo di far sport in Romagna, quello di stare bene.

Ravenna, 3 Settembre 2024                   
Ufficio Stampa Ravenna Runners Club - Maratona di Ravenna

La 25esima edizione si arricchisce di un’importante collaborazione grazie ad un nuovo accordo siglato con Esselunga 

ESSELUNGA NUOVO TITLE SPONSOR DI MARATONA DI RAVENNA CITTÁ D’ARTE
Esselunga correrà insieme ai runner di Maratona di Ravenna Città d’Arte in programma dall’8 al 10 novembre 2024.
Una delle principali realtà della grande distribuzione organizzata in Italia sarà title sponsor dell’evento grazie a un nuovo accordo di collaborazione. ESSELUNGA Maratona di Ravenna Città d’Arte sarà il nuovo naming dell’evento del weekend romagnolo.
 
La partnership nasce dall’impegno di Esselunga per i territori e le comunità in cui è presente. Lo scorso maggio, infatti, l’azienda ha inaugurato a Ravenna in via Antica Milizia, nella zona sud-est della città, il suo primo supermercato della Romagna. Una struttura sorta in un’area che è stata oggetto di un importante intervento urbanistico, tra spazi verdi e residenze, oltre al nuovo supermercato che occupa una superficie di vendita di circa 2.500 mq dotata anche di un’ampia area ristoro grazie alla presenza del Bar Atlantic.
 
“Siamo orgogliosi di diventare partner di un evento tra i più seguiti e partecipati della città che ha la capacità di coinvolgere e attrarre un pubblico sempre più vasto e variegato – commenta Roberto Selva, direttore Marketing e Comunicazione di Esselunga.  Questa collaborazione risponde alla volontà di essere vicini alle comunità in cui operiamo, anche attraverso la valorizzazione di iniziative sociali e culturali. Aver scelto di “correre” la Maratona di Ravenna rientra in un più ampio impegno di Esselunga a sostegno dello sport che ha alla base la condivisione di valori comuni. Lo sport evoca uno stile di vita sano ed equilibrato e l’attenzione per una corretta alimentazione, che Esselunga, produttore oltre che distributore, promuove sia nell’offerta ai propri clienti che nell’ideazione di progetti dedicati”.
 
“Stiamo vivendo un periodo molto positivo – sottolinea Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club - per quanto riguarda i riconoscimenti del lavoro fatto fino ad oggi e tutto questo è sicuramente una spinta a far sempre meglio. Ecco un marchio che non ha bisogno di presentazioni e che siamo lieti di affiancare al nome del nostro evento. Esselunga è un’eccellenza italiana, che aggiunge prestigio alla Maratona di Ravenna, con la sua storia che racconta di successi e di una gestione aziendale di riferimento per tantissime realtà. Proprio quello che vuole essere Ravenna Runners Club nel mondo del running. Sono certo che sarà una bella esperienza che porterà grandi benefici di visibilità e notorietà ad entrambe le parti, sia nel nostro territorio che in ambito nazionale”.
 
 
Ravenna, 26 Agosto 2024                                                                   Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna

L’Agenzia Nazionale del Turismo riconosce l’impegno, per la promozione turistica del territorio, al grande evento che animerà Ravenna e tutta la Romagna dall’8 al 10 novembre

IL PATROCINIO ENIT PER SOTTOLINEARE LA VALENZA TURISTICA DELLA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE
Un nuovo e importante riconoscimento per la Maratona di Ravenna Città d’Arte, sempre più evento e contenitore trasversale capace di ampliare i propri orizzonti e di coinvolgere il territorio anche al di fuori delle semplici discipline del running e del walking.
 
ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo che opera sugli indirizzi e la vigilanza del Ministero del Turismo col compito di promuovere l’offerta turistica nazionale e favorire la commercializzazione, ha infatti concesso il suo patrocinio alla Maratona di Ravenna. Un altro graditissimo e importante attestato, a conferma dell’incessante opera di promozione portata avanti quotidianamente da tutto lo staff di Ravenna Runners Club, associazione organizzatrice della manifestazione.
 
Il patrocinio ENIT arriva infatti a certificare il fondamentale impatto di promozione turistica della Maratona nell’area sulla quale insiste nel secondo weekend di novembre, periodo nel quale, già da diverso tempo, i dati sull’afflusso di visitatori e sulle presenze nelle strutture ricettive segnalano picchi incredibili, spesso i più alti nell’intera annata in un territorio che vive molto di turismo.
 
Dopotutto, da diversi anni Ravenna Runners Club porta in giro per il mondo, in occasione di eventi, fiere ed expo, non solo sportivi, il nome del capoluogo bizantino, contribuendo ad aumentare la conoscenza e la notorietà non solo delle sue gare disseminate ormai lungo tutto l’anno, ma anche le grandi bellezze che ogni runner o camminatore potrà ammirare nelle sue esperienze sulle strade della Romagna.
 
Gli otto siti paleocristiani riconosciuti dall’Unesco quali Patrimonio Mondiale dell’Umanità sono infatti “solamente” le gemme più preziose di una città come Ravenna che può vantare punti di attrazione invidiabili come la Tomba di Dante Alighieri, la Darsena di Città arricchita dal Moro di Venezia che veleggiò nell’America’s Cup ai tempi di Raul Gardini e i suoi lidi, fruibili non solo nel periodo estivo, ma oggi accoglienti anche durante tutto l’anno grazie al progetto del nuovo Parco Marittimo.
 
E per rimanere in tema di turismo, la Maratona di Ravenna richiama visitatori e famiglie anche grazie ai suoi pacchetti ospitalità sottoscritti con alberghi e attività ricettive, oltre agli accordi che permettono spesso l’accesso a monumenti e siti culturali a prezzi agevolati o gratuitamente grazie a convenzioni sempre più dettagliate negli anni.
 
Un patrocinio, quello di ENIT, che è dunque bandiera da sventolare con orgoglio per una società come Ravenna Runners Club, capace di farsi strada nel mondo del running internazionale raccontando la bellezza del suo territorio e contribuendo alla sua crescita.
 
"Questo patrocinio - sottolinea Giacomo Costantini, assessore a Sport e Turismo del Comune di Ravenna - impreziosisce la nostra Maratona, riconoscendole a livello istituzionale l'enorme indotto di turismo che genera e la visibilità internazionale che restituisce alla nostra città. Un lavoro di anni e che grazie a tanti ogni anno si migliora. Vorrei ringraziare la presidente Alessandra Priante amica della nostra città e già vicina a nostre iniziative nel suo ruolo di Direttrice Europa di UNWTO".

Ravenna, 13 Agosto 2024
Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna

La città si sta preparando alla 25esima edizione della Maratona di Ravenna in programma il 10 novembre, nel frattempo, ultimo tassello per chiudere definitivamente la passata edizione con il tradizionale appuntamento con le associazioni di volontariato

MARATONA DI RAVENNA,  CONSEGNATI GLI ASSEGNI ALLE ONLUS LOCALI

La 24esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte disputata lo scorso 12 novembre è sempre più lontana, ma i ricordi sono impressi nella mente delle oltre 14mila persone che hanno invaso le vie della città. Un evento trasversale che copre, con i suoi appuntamenti, tutto l’arco dell’anno. 

Tra i momenti che da sempre animano i mesi post manifestazione, si conferma la tradizionale consegna degli assegni alle associazioni che hanno aderito al “Progetto Onlus”.

Nel pomeriggio del 20 Maggio, il presidente di Ravenna Runners Club Stefano Righini, ha incontrato i rappresentati delle realtà di volontariato che nei mesi precedenti all’evento hanno promosso il proprio status di charity partner dell’organizzazione e in particolare della Martini Good Morning 10K raccogliendo adesioni fra tesserati e sostenitori. Come ogni anno, Maratona di Ravenna si è dimostrata un punto di riferimento nell’ambito socio-assistenziale del territorio donando nel complesso ben 6.555,00 Euro a progetti di vario genere. 

Donazioni che vanno ad aggiungersi a tutte le altre che Maratona di Ravenna ha effettuato fino al 2023, compreso il sostegno al Comune di Ravenna a seguito della terribile alluvione che ha colpito il territorio romagnolo lo scorso maggio. Un monte totale di ben 87.208,00 Euro a favore di iniziative di sostegno per ADVS, Ageop Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, AIC Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee, AIL Associazione Italiana contro le Leucemie Ravenna, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Anffas Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Lugo, Banco di S. Antonio, CSI, Emergency, Fabionlus, Famiglie SMA, IOR Istituto Oncologico Romagnolo, Linea Rosa Ravenna, Mowat Wilson, Gruppo Volontari Emergency Ravenna.

Nel corso di una cerimonia ospitata al Grand Hotel Mattei, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore allo Sport del Comune di Ravenna Giacomo Costantini, Stefano Righini ha consegnato gli assegni con gli importi parametrati al numero di iscrizioni raccolte. 

Queste le donazioni nel dettaglio: Sport Senza Frontiere 1.855,00 Euro; AIL 1.465,00 Euro; Fabionlus 1.360,00 Euro; Correndo Senza Frontiere 655,00 Euro; AGEOP 310,00 Euro; Associazione Diabetici Ravenna 285,00 Euro; Linea Rosa 270,00 Euro; Banco di S. Antonio 255,00 Euro; Gruppo Volontari Emergency Ravenna 100,00 Euro.

“Ogni anno – afferma il presidente Stefano Righini – l’impegno nei confronti delle onlus è un tratto caratteristico che ci imponiamo per essere parte attiva non solo nell’ambito sportivo del territorio, ma anche nel contesto sociale. Anche per l’edizione 2023 tramite il progetto Onlus abbiamo supportato in maniera concreta i numerosi progetti che i volontari del terzo settore portano avanti quotidianamente. Questa collaborazione ha dimostrato di portare benefici a tutte le parti coinvolte e quindi ci auguriamo che questo progetto possa proseguire, o ancor di più, allargarsi ulteriormente nel corso dei prossimi anni”.

Ravenna, 21 Maggio 2024                                                                   Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna


Ufficio stampa - Maratona di Ravenna

Dopo le ultime edizioni con forme inusuali, si torna a una forma geometrica ovale per la medaglia realizzata a mano in mosaico nel laboratorio Annafietta

Tre diversi colori per le tre distanze e un messaggio contro i conflitti nel mondo 

UN MESSAGGIO DI PACE NELLA MEDAGLIA PER I 25 ANNI DELLA MARATONA DI RAVENNA



Una medaglia che racchiude dentro di sé un messaggio di pace. Il nuovo gioiello artigianale che finirà al collo dei finisher della 25esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’arte è stato presentato ufficialmente oggi, nel corso di un appuntamento pubblico, al Mercato Coperto. Il 13esimo capolavoro d’arte bizantina è ancora una volta firmato da Annafietta che, dal 2011 ad oggi, realizza a mano vere e proprie icone del mosaico ravennate che rappresentano uno degli elementi caratterizzanti della manifestazione organizzata da Ravenna Runners Club.
 
La tredicesima medaglia realizzata da Annafietta, assemblata come sempre a mano nel laboratorio artigianale a due passi dalla Basilica di San Vitale, prende ispirazione proprio da uno dei più famosi mosaici parietali della Basilica, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco insieme ad altri sette siti storici di Ravenna. L’idea del nuovo monile nasce del celebre corteo di Giustiniano, imperatore dell’Impero Romano d’Oriente, raffigurato insieme ad alcuni notabili, tra cui Massimiano Vescovo di Ravenna, seguiti da un gruppo di guardie d’onore armate con lo scudo PAX bizantino decorato con il Chrismon, una combinazione di lettere dell’alfabeto greco che formano l’abbreviazione del nome di Cristo. Un dettaglio che risale all’epoca di Costantino, tra i più celebri imperatori romani, che volle apporre sugli scudi dei soldati un segno celeste dopo un sogno prima di un’importante battaglia che lo vide vincitore. L’importanza del simbolo divenne centrale, tanto da essere riportato in molte altre opere come PAX, pace, concetto quantomai attuale oggigiorno. A differenza di quelle realizzate negli ultimi anni, la medaglia 2024 presenta una forma ovale incorniciata da una preziosa greca tipica delle raffigurazioni bizantine. Infine, solo per la distanza regina, avrà al centro il numero romano XXV come riferimento alla 25esima edizione dell’evento.
 
Come per le edizioni precedenti, la medaglia verrà proposta in tre tagli diversi, ma con una grande novità: per la prima volta presenterà anche tre colori diversi. La più grande per i finisher della Maratona sui 42K sarà colorata d’oro, una versione leggermente più piccola e di colore argento toccherà ai runner della Half Marathon. Infine, la versione minore e di color bronzo sarà creata per la Martini Good Morning Ravenna 10K.
 
Nel corso della presentazione è stata svelata anche la nuova versione della medaglia realizzata sempre da Annafietta per la “Dogs & Run”, la maratonina a sei zampe per cani e padroni. Un piccolo gioiello che raffigura un cagnolino seduto, arricchito da tessere di mosaico, sempre assemblate a mano.
 
“La medaglia di quest’anno – sottolinea Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – è un bellissimo regalo di compleanno per i 25 anni della Maratona. Sono felice di onorare il compimento del quarto di secolo del nostro evento con un gioiello così prezioso e unico nel suo genere. Questa medaglia girerà il mondo da oggi e fino al prossimo novembre come pietra preziosa del nostro territorio, simbolo della nostra arte e cultura. Sono sicuro che verrà apprezzata e che porterà a Ravenna tanti runner e non solo”.
 
“Ogni anno – spiega Annafietta – è sempre più emozionante dar vita a questo piccolo gioiello che poi attraverserà tutto il mondo per essere conservato nelle case di tanti finisher. Per il 2024 siamo tornati dentro la Basilica di San Vitale e abbiamo trasformato il famoso scudo PAX nella medaglia. E scegliendo lo scudo, siamo anche tornati a una forma geometrica pura come l’ovale. Inoltre, grazie alla decorazione in Chrismon, porta con sé un simbolo che ritrae la parola PACE. Un messaggio di estrema attualità, importante da veicolare anche grazie a manifestazioni sportive internazionali come la Maratona di Ravenna”.
 
“In questo importante 25esimo compleanno – afferma Giacomo Costantini, assessore del Comune di Ravenna a Sport e Turismo – la nostra Maratona internazionale, con la sua medaglia artistica, lancia un messaggio altrettanto globale e forte attraverso i nostri mosaici Unesco. Correre fianco a fianco di runners che arrivano da oltre 50 nazioni diverse, che chineranno il capo al termine della loro corsa per indossare un'immagine di Pace, assume un rilevante valore simbolico se pensiamo alla pace come meta e obbiettivo comune di tutti. Lo sport come l’arte, in questo momento, possono e devono farsi portatori di questi messaggi”.
 
Ravenna, 20 Febbraio 2024                                                                   
Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna

 Molte le iniziative che attraverso lo sport, portano la Maratona ad essere un evento aperto a tutti

LA MARATONA DI RAVENNA 2023 TRA SPORT E INCLUSIONE SOCIALE


L’edizione 2023 della Maratona di Ravenna Città d’Arte ha messo in atto una serie di iniziative che hanno portato alla partecipazione e al coinvolgimento di moltissime persone ottenendo un evento inclusivo sia dal punto di vista della partecipazione che della collaborazione.

 

Dopo le positive ed emozionanti esperienze delle precedenti edizioni, anche quest’anno è andata in scena l’iniziativa «Correndo senza Frontiere - Tutti Insieme», nata per aprire le porte della Maratona di Ravenna Città d’Arte anche a tutte le persone con disabilità che non hanno la preparazione atletica e la possibilità di compiere le tre distanze già previste dal programma.

 

Il progetto di «Correndo senza Frontiere» nasce all’interno del Coordinamento per l’attività motoria e sportiva adattata alla persona con disabilità intellettiva creato nel 2016 dal CSI di Ravenna e dalla Cooperativa Sociale La Pieve.

 

Numerosi gruppi e tante famiglie hanno permesso la partecipazione record con 104 iscritti alla quinta edizione di “Correndo senza frontiere – Tutti insieme”, l’evento organizzato dal CSI Ravenna-Lugo che anche quest’anno ha invaso le vie ravennati insieme alla Maratona di Ravenna. Tutti i partecipanti si sono ritrovati domenica mattina davanti alla Basilica di San Vitale insieme all’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ravenna Gianandrea Baroncini e al Presidente del Consiglio Territoriale Area 1 Centro Urbano, Valeriano Savoia. Dopo lo start, tutti e 104 i partecipanti hanno percorso gli ultimi tre chilometri del nuovo tracciato della Martini Good Morning Ravenna 10K tagliando il traguardo in via di Roma accolti dagli applausi del foltissimo pubblico. 

 

“Siamo molto felici dell’esito di questa quinta edizione della nostra iniziativa – afferma Alessandro Bondi, presidente del comitato territoriale del CSI Ravenna-Lugo – gratificata da una partecipazione record. È stato emozionante vedere tante persone vivere insieme l’atmosfera della Maratona di Ravenna condividendo momenti di aggregazione e divertimento. In soli tre chilometri di pura emozione abbiamo visto l’inclusività e l’essenza del vero sport. Nei miei ringraziamenti ci tengo a citare Ravenna Runners Club con cui prosegue una bellissima collaborazione, ma anche Azimut e il Comune di Ravenna che hanno permesso un prezioso servizio non solo agli atleti, ma anche a tutti coloro che hanno seguito la nostra gara”.

 

Se la domenica della Maratona è cominciata con un momento coinvolgente, anche al sabato le emozioni non sono mancate. All’interno della Dogs&Run si è alzato il sipario sulla prima edizione di Corrinzolando, un progetto rivolto ad atleti con disabilità che unisce corsa e pet therapy ideato da Laura Spada in collaborazione con il CSI Ravenna-Lugo. Sette atleti accompagnati dai loro cani e dai loro istruttori, hanno percorso tutti il tracciato della corsa dedicata gli amici a quattro zampe facendo parte dei 283 cani che hanno aderito alla manifestazione. “Di questi sette ragazzi, tre sono della Cooperativa Sociale La Pieve che sono stati i primi sui quali è costruito il progetto di Corrinzolando – chiarisce Laura Spada – e grazie alla collaborazione con il CSI abbiamo unito il benessere del movimento fisico alla piacevole compagnia dei cani”.

 

Un’altra importante collaborazione andata in scena nell’edizione 2023 della Maratona di Ravenna è stata quella instaurata con il Comitato Cittadino Antidroga ODV (che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni di vita). L’attività coordinata dal CSI ha visto alcuni ragazzi impegnati a raccogliere gli indumenti lasciati dai runners prima della partenza della gara. Tutto il materiale raccolto verrà così recuperato dal centro di accoglienza e alloggio “Re dei Girgenti” che provvederà alla distribuzione verso le persone che si trovano in condizioni di disagio. 

 

Infine, sono stati tantissimi i servizi garantiti nelle giornate della Maratona. Gran parte di questi forniti dai volontari che rappresentano un elemento essenziale e fondamentale per la realizzazione della manifestazione. Tra le associazioni di volontariato che hanno collaborato durante l’evento spiccano i nomi di Cidas Ravenna e Refugees Welcome Ravenna. Entrambe queste associazioni si occupano, tra le altre cose, di accoglienza e integrazione dei migranti che hanno fatto parte dei volontari presenti nei servizi ristoro lungo le strade o nella realizzazione delle sacche gara.

 

Ravenna, 16 Novembre 2023

Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna

 Abbattuti i record della Half Marathon sia in campo maschile che in campo femminile

LA CARICA DEI QUATTORDICIMILA NELL’EDIZIONE 2023  DELLA MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D’ARTE

Si spengono le luci della 24esima edizione della Maratona di Ravenna Città d’Arte. L’evento ravennate ha saputo animare la città e il territorio con una grande manifestazione di spessore supportata dai grandissimi numeri che l’hanno caratterizzata. Un fiume colorato e ricco di entusiasmo ha invaso Ravenna dal 10 al 12 Novembre per un evento atteso da mesi e che non ha tradito le aspettative portando nel capoluogo bizantino ben 14.321 partecipanti ai diversi appuntamenti in programma, superando il numero di presenze fatto registrare appena dodici mesi fa, un dato, quindi, sempre più vicino ai numeri preCovid. Un legame tra la città e il suo evento sportivo più rappresentativo che si è rafforzato, a dimostrazione della grande voglia di tutto il territorio di voler vivere le emozioni dei grandi eventi accogliendo a braccia aperte runner e turisti di tutto il mondo.

 

Nella 42,195 Km, la vittoria è stata conquistata dal keniano Kisorio Hosea Kimeli che ha fermato il cronometro a 2.17.01. A completare il podio maschile della 42, Legesse Tamru Mekonnen al secondo posto e l’italiano Filippo Bovanini al terzo con il tempo di 2.38.34. Nella gara di Maratona femminile, invece, la vittoria è andata all’etiope Tefera Kolole Mekashu che ha tagliato il traguardo in 2.32.42. A completare il podio sono state l’etiope Leta Bikile Teferi e l’italiana Silvia Luna in 2.49.15. Ma è nella Mezza Maratona la grande sorpresa di questa domenica, dove sono stati abbattuti i due record del percorso confermando la velocità del nuovo tracciato. Nella 21K maschile successo per il keniano Cheruiyot Thobias in 1.00.03 che ha battuto il record della gara abbassandolo di quasi 2 minuti, seguito dall’etiope Bute Gemechu Gishe in 1.00.12, terzo posto per l’italiano Pasquale Selvarolo che in 1.00.32 ha firmato il sesto crono all time italiano di Mezza Maratona maschile. Anche nella Half Marathon femminile i record non sono mancati perché la vittoria è andata alla ruandese Mukandanga Clementine, che ha abbattuto il record della gara portandolo a 1.10.49 seguita da Kwamboka Omosa Teresiah (Ken) e da Kosgei Patrober Jepchirchir (Ken).

 

Un weekend cominciato venerdì 10 con l’inaugurazione dell’Expo Marathon Village allestito presso il Pala de Andre’ che, quest’anno, ha fatto registrare la presenza di oltre 65 espositori provenienti da tutta Europa. Proseguendo al sabato, sono stati tantissimi i ravennati che si sono dati appuntamento di fronte all’ingresso del Pala de Andre’ per prendere parte alla Family Run, la non competitiva dedicata alle scuole e alle famiglie, ed alla Dogs&Run, la maratonina a sei zampe con cani e padroni uniti in un’esperienza unica e divertente. Un sabato concluso con circa 2.367 presenze, risultato dei 1334 partecipanti alla Family Run ed ai 283 cani della Dogs&Run accompagnati da intere famiglie e gruppi di amici con 750 persone al seguito dei simpaticissimi quattro zampe.

Ma il momento più emozionante è stato senza dubbio quello dello start di Domenica 12 con la presenza del Prefetto del Comune di Ravenna Castrese De Rosa e dell’Assessore allo sport e turismo del Comune di Ravenna Giacomo Costantini. Quest’anno una nuovissima doppia partenza dal Pala de Andre’, la prima riservata a Maratona e Mezza Maratona, con 3.570 runner iscritti (1.198 per la 42K e 2.372 per la 21K). Poi, il momento da brividi che l’intera città si è regalata con la Martini Good Morning Ravenna 10K ed i suoi 8.384 partecipanti. Una valanga di sorrisi, colori e brividi uniti dalla voglia di far parte di un grandissimo evento sportivo e non solo.

 

Tutti i risultati ufficiali della giornata sono disponibili sul sito www.endu.net.


Un fine settimana, dunque, da oltre 14mila partecipanti che ha portato in Romagna un numero ancor più imponente di turisti e visitatori da ogni angolo del mondo. Numeri che ancora una volta danno ragione al grande impegno profuso da tutto lo staff e dagli oltre 700 volontari che supportano Ravenna Runners Club per una Ravenna mai così bella.
 

Ravenna, 12 Novembre 2023

Ufficio Stampa Ravenna Runners Club – Maratona di Ravenna