Cinquemila luci sono pronte ad illuminare |
Si correrà domenica 2 aprile 2023, ma la festa del running
comincerà questo giovedì con il Milano Running Festival al MiCo
Grande successo del Charity Program con le 92 ONP ufficiali: oltre 3 mila squadre iscritte alla Lenovo Relay Marathon per un totale di 13 mila runner
Sempre più attenzione alla sostenibilità , con RunGreen
e molte iniziative legate al rispetto dell’ambiente
Confermata la partecipazione di Yeman Crippa alla maratona
sarà presente venerdì pomeriggio al MiCo con i Top Runner
Milano, 28 marzo 2023 – Inaugura la primavera del running e la stagione delle grandi maratone internazionali. Tutto in un’unica gara: la Enel Milano Marathon, la cui 21^ edizione andrà in scena il 2 aprile e rappresenterà , come sempre, una grande festa per il movimento internazionale del running, che ormai riconosce nel capoluogo lombardo una delle sue capitali.
Tante le novità della 42km più veloce d’Italia edizione 2023, a partire dal nuovo Title sponsor, che è, appunto, Enel. Poi Yeman Crippa, oro nei 10.000 metri e bronzo nei 5.000 agli Europei di Monaco di Baviera 2022, nuovo Ambassador dell’evento. C’è la grande la solidarietà dal Charity Program con la Lenovo Relay Marathon: ben 92 le ONP ufficiali di questa edizione. E ci sono tante iniziative che riguardano la sostenibilità , tema che si amplia sino a coinvolgere l’intero sistema di RCS Sport e i suoi stakeholder, rappresentati da istituzioni, sponsor, atleti e pubblico. Un percorso che ora vede il coinvolgimento di un partner importante, NATIVA, Regenerative Design Company italiana che supporta centinaia di aziende a evolversi verso modelli economici rigenerativi.
La Enel Milano Marathon 2023 è stata svelata oggi a Palazzo Marino. La presentazione, moderata dalla giornalista di Sky Sport Federica Frola e dalla campionessa azzurra di maratona Lucilla Andreucci, ha visto protagonisti Martina Riva (Comune di Milano), Paolo Bellino (RCS Sports & Events), Paolo Di Cesare e Leonardo Ghiraldini (NATIVA), Lara Magoni (Regione Lombardia), Francesco Carelli (Enel energia), Riccardo Bartola (Snaitech), Alberto Spinelli (Lenovo), Giacomo Giacani (Nestlé Water), Massimo Ambrosini (Fondazione Italiana Diabete), Monica Gagliardi (Arcaplanet) e le Legend di Sport e Salute Filippo Magnini e Luana Pilia.
La corsa, iscritta nel calendario internazionale e organizzata da RCS Sports & Events, avrà come protagonisti atleti élite e amatori provenienti da ogni parte del mondo, su un percorso cittadino lungo 42,195 km, con partenza e arrivo in corso Venezia.
Rimane oggi la più veloce sul suolo italiano. Le ultime vittorie di Titus Kipruto tra gli uomini in 2.05.04 e di Vivian Kiplagat (al terzo sigillo a Milano) tra le donne in 2.20.17, infatti, hanno confermato la caratura agonistica della manifestazione.
Confermato il percorso ad anello, con 18 chilometri che si snodano all'interno della cerchia dei Bastioni, il cuore della città , tra le zone di Repubblica, Moscova, Parco Sempione, Duomo, Cairoli, Cordusio e Pagano, e ben 28 chilometri complessivi all’interno della Circonvallazione Filoviaria. Previsto il passaggio dei runner in zona City Life e nell’area nord-ovest (Portello, Ippodromo, San Siro, Parco di Trenno, Gallaratese). Un tracciato completo, capace di conciliare le esigenze di scorrevolezza dei top runner e degli amatori evoluti, che negli ultimi anni hanno conseguito risultati cronometrici sempre più esaltanti, ma senza perdere la possibilità di ammirare una città sempre più bella nella sua combinazione di elementi storici e contemporanei. La partenza dei maratoneti è prevista alle ore 9.00.
Sky Sport il broadcaster ufficiale che domenica, dalle 10 trasmetterà la Enel Milano Marathon con il commento tecnico di Nicola Roggero, Stefano Baldini e Lucilla Andreucci.
Al fianco della Enel Milano Marathon, come sempre, La Gazzetta dello Sport, che con il brand verticale Gazzetta Active, dedicato allo stile di vita attivo e allo sport praticato, propone online consigli e approfondimenti per gli appassionati di running e sport outdoor. La novità del 2023 ha riguardato il piano di allenamenti in preparazione alla maratona ideato da coach Giorgio Rondelli.
Sarà presente anche quest’anno RDS 100% Grandi Successi, che con i suoi conduttori incentiverà e sosterrà gli atleti.
La presentazione dei Top Runner della maratona avverrà venerdì pomeriggio alle 15, al MiCo in City Life, il cui ingresso ufficiale è in viale Eginardo – Gate 2BIS. Sarà presente Yeman Crippa, campione europeo in carica sui 10.000m e primatista italiano dai 3000m alla mezza maratona, che domenica debutterà sulla distanza. Altro grande protagonista sarà il keniota Dickson Chumba (2h04.32 il suo personale), un atleta che ha molta esperienza e molte vittorie conseguite in particolare a Tokyo, Chicago, Eindhoven e Roma. Tra i probabili outsider, l’etiope Solomon Deksisa (2h04.40 Pb) e il keniota Gideon Kipketer (2h05.51 Pb).
Passando alle donne, ci sarà l’ucraina di nascita ma cittadina italiana Sofiya Yaremchuk, campionessa italiana nel 2022 sui 10 chilometri e nella mezza, che vanta un personale di 2h25.36 realizzato lo scorso ottobre a Francoforte. Confermate l‘etiope Gada Bontu Bekele (2h23.39 Pb) assieme alla keniota Emily Arusio (2h25.22 Pb). Entrambe, sulla carta, rappresentano le migliori antagoniste di giornata per l’azzurra.
Ma al solito, la Enel Milano Marathon non è tutta cronometro e traguardo.
SEMPRE PIÙ GREEN
Per il secondo anno consecutivo è stato confermato il progetto RunGreen Milano Marathon, basato una serie di attività volte a migliorare la manifestazione in ottica di sostenibilità . Un percorso cominciato molti anni fa: già nel 2013 la maratona meneghina aveva ottenuto la certificazione “Resport” rilasciata dal Council for Responsible Sport, come prima maratona sostenibile in Europa sotto il profilo ambientale e sociale.
Anche quest’anno la società tedesca ClimatePartner affianca gli organizzatori, con l’obiettivo di misurare le emissioni generate dalla manifestazione sportiva, ridurle e compensare quelle rimanenti, rinnovando la certificazione di “evento carbon neutral” del 2022. Le attività di analisi e intervento per la riduzione delle emissioni si focalizzano sulle fonti energetiche utilizzate durante la manifestazione, sia al Milano Running Festival presso il MiCo sia nell’area di partenza e arrivo presso i Giardini Montanelli, per massimizzare il ricorso all’energia da fonti rinnovabili.
IL MILANO MARATHON CHARITY PROGRAM
Oltre il cuore agonistico della corsa, la Milano Marathon si distingue da oltre dieci anni nel fundraising solidale. Con circa 4,5 milioni di euro raccolti nel tempo, il Milano Marathon Charity Program è ormai di rilevanza internazionale: è secondo, per risultati di raccolta, solo alla London Marathon.
Quest’anno la Lenovo Relay Marathon, la staffetta a squadre che permette di dividere il percorso in quattro frazioni (di lunghezza compresa tra i 7 e i 13 km ciascuna), offre ai runner la possibilità di partecipare solo iscrivendosi a una delle 92 Organizzazioni Non Profit – ONP – aderenti al Milano Marathon Charity Program. Sono 13 mila gli iscritti alla staffetta, per un totale di 3.250 squadre e un ricavato importante, sulla sola piattaforma di Rete del Dono (partner storico dell’evento), a oggi ben superiore ai 700 mila euro, risultato già vicino a quello dell’anno record 2019.
Tra le organizzazioni più attive: Dynamo Camp (65 mila euro di raccolta), Fondazione Italiana Diabete (58 mila), Play More! (57 mila), Fondazione TOG (48 mila), Sport Senza Frontiere (40 mila) e LILT Milano Brianza (36 mila). Raccolta che prosegue ininterrottamente nelle prossime ore per tutte le ONP ufficiali.
A correre la staffetta anche Filippo Magnini, Gabriella Dorio, Luana Pilia e altri testimonial del progetto Legend per un giorno di Sport e Salute. Gli staffettisti, come da tradizione, inizieranno la corsa 45 minuti dopo i maratoneti percorrendo esattamente lo stesso tracciato ufficiale di gara.
IL MILANO RUNNING FESTIVAL
Come nelle ultime edizioni, la competizione sportiva sarà preceduta da una tre giorni di sport ed eventi, da giovedì 30 marzo a sabato 1° aprile. Quartier generale il MiCo - Milano Convention Center in City Life, dove sarà ubicato il Marathon Village, un grande hub espositivo nel quale si articoleranno attività di intrattenimento, workshop-clinic, presentazione eventi e prodotti. Un appuntamento caratterizzato dall’aggregazione degli operatori commerciali del mondo della corsa, del fitness e del turismo sportivo, nonché aperto ai praticanti attivi del running e al pubblico che interverrà .
LA LEVISSIMA SCHOOL MARATHON
Tra le iniziative nel programma del Milano Running Festival c’è la Levissima School Marathon, arrivata alla sua settima edizione. È la corsa dei piccoli, lungo un percorso di 3 chilometri, organizzata in collaborazione con OPES (Organizzazione per l’Educazione allo Sport), da sempre aperta anche alle famiglie e agli accompagnatori, che movimenterà la vita di City Life lungo . L’iniziativa è arricchita da un percorso didattico volto a sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie e secondarie di Milano sull’importanza delle attività outdoor, che sono alla base di uno stile di vita sano, e sui valori dello sport e della maratona. Anche quest’anno gli iscritti sono superiori agli 8 mila, tra giovani e accompagnatori. Partenza sabato dalle ore 9.
LA DOG RUN ARCAPLANET
Sempre sabato, in City Life, è in programma la Dog Run Arcaplanet, l’evento dedicato ai cani e ai loro amici umani, o pet parent, come sono oggi definiti, in collaborazione con Quattro Zampe in Fiera. Sarà l’occasione per esaltare il piacere di trascorrere del tempo in compagnia del proprio animale facendo attività sportiva lungo un percorso di circa 2 chilometri. La partenza è prevista alle ore 15, al termine della corsa dei piccoli del mattino, dividendo gli animali per taglia a partire da quelli più piccoli; correranno all’interno dell’area verde di City Life. E a partecipare anche Alessandro Ossola, atleta paraolimpico della Nazionale Italiana di Atletica Leggera, specializzato nei 100 metri.
Le iscrizioni sono aperte su www.milanomarathon.it/dog-run/.
LE MAGLIE
Non mancheranno le nuove maglie della Lenovo Relay Marathon dedicate agli staffettisti e quelle della Levissima School Marathon, ugualmente prodotte con un tessuto riciclato.
I PARTNER DEL 2023
Comune di Milano - Regione Lombardia – Sport e Salute.
Media Partner La Gazzetta dello Sport con Gazzetta Active // Radio Partner RDS 100% Grandi Successi // SKY Sport il Broadcaster ufficiale.
Enel (Title Sponsor) // Lenovo (Title Sponsor Relay Marathon) // ASICS (Technical Sponsor) // Levissima (Official Mineral Water&Green Partner e Title Sponsor della School Marathon) // Named Sport (Sport Nutrition Partner) // Sn4ifun (Fun Partner) // Toyota (Mobility Partner) // Festina (Official Timekeeper) // GLS (Official Partner) // DANONE HiPRO (Official Partner) // AUTOSTRADE (Official Partner) // BUSFORFUN (Official Partner) // YAMAHA (Official Scooter) // Comune di Cervia (Official Supplier) // Dole (Official Supplier) // // Nuncas (Live Partner) // RCS Academy – Learning Partner // Decathlon – Retail Partner School Marathon // Fruttolo – Official Partner School Marathon // Calypso (Official Timekeeper School Marathon) // Arcaplanet (Title Sponsor Dog Run). NATIVA (Regeneration Partner).
Oltre 1.800 al ‘Dante Merlo’ questa mattina sulle tre distanze di 21K,10K e 5K e 70 persone con disabilità per una domenica di sport, divertimento e all’insegna dell’inclusione con Giusy Versace, travestita per l’occasione da Wonder Woman
In TV questa sera alle ore 21.10 su MILANO PAVIA TV (canale 78 DT)
Acea Run Rome The Marathon ha un nuovo nome da scrivere nella storia, straordinaria prestazione di Antonio Rao, M90 che scrive il primato mondiale di maratona
IL PRECEDENTE - Rao ha preso il posto dell’inglese di origine indiane Fauja Singh il cui crono di 5h40’01” alla maratona di Toronto del 2003 non ha potuto essere ratificato in quanto Singh non ha prodotto un certificato di nascita. Primato mondiale ufficialmente registrato era 6h46’34” di Ernest Van Leeuwen, classe 1912, fatto a Los Angeles Marathon 2005. Differenza davvero importante, mezz’ora in meno è un’eternità .
Chiunque corre può essere considerato un runner
New Balance presenta la nuova campagna Run Your Way, un invito a celebrare la propria identità nella corsa, indipendentemente da come si sceglie di farlo: aiuta tutti i runner a riconoscere di essere parte di una cultura più ampia e delle comunità che la supportano, sia che corrano una maratona in meno di 3 ore o che facciano una corsa mattutina prima di andare a lavoro.
Esiste uno stereotipo di runner in cui la maggior parte delle persone non si rispecchia.
La campagna infatti vuole mostrare l'ampiezza e la profondità della comunità running, mettendo in evidenza corridori di ogni estrazione sociale. Mantenendo l'autenticità e l'individualità al centro della ricerca, i protagonisti sono unicamente loro stessi.
Run Your Way sarà lanciata a livello globale per la primvera 2023 con una serie di attività sia sui media digitali che cartacei, eventi e attivazioni global.
In particolare in Italia, la campagna sarà amplificata grazie a diverse attivazioni nelle varie tappe della Deejay Ten, a partire da Torino il 26 marzo, passando da Bari, Firenze e Napoli, fino all’ultima tappa di Milano il 15 ottobre 2023. La corsa non competitiva più divertente d’Italia rappresenta appieno lo spirito della campagna Run Your Way, dove tutti possono correre a proprio modo e con i propri tempi e abitudini.
A distanza di dodici mesi rieccomi ad affrontare una tre giorni nella città eterna dove coniugare sport e turismo. Il sabato dedicato a raggiungere la capitale, al ritiro del pettorale al marathon village allestito al palazzo dei congressi dell'EUR e al carico di carboidrati nel solito e collaudato ristorante prima di un ultima passeggiata sui Fori Imperiali dove già fervono i preparativi per accogliere tutti quelli che da li a poche ore affolleranno il lungo viale.
La sveglia puntata ad un orario impossibile, la colazione e, una volta riempita la sacca con tutto l'occorrente, alle 6e30 sono già in strada per prendere la metro destinazione Circo Massimo.
Cambio d'abito, sacca sul camion indicato e con un certo margine entro nel corral di appartenenza in attesa dello start fissato per le 8 e che viene dato subito dopo l'emozionante passaggio delle Frecce Tricolori.
Di nuovo protagonisti. Un occhio al panorama e latro al fondo sconnesso e con il navigatore impostato sui 5 si va. Il cielo è coperto, un po' troppo umido per i miei gusti ma la temperatura è quella ideale per correre e la scelta di correre in canotta si rivela azzeccata. Sono costante e non ho bisogno dei pacer per mantenere l'andatura. L'obiettivo è quello di riuscire a correrla tutta e, confortato dalla bella prestazione sui 21, riuscire magari a strappare un risultato prossimo alle 3 ore e mezza.
Sto bene, i chilometri passano tranquilli e senza nemmeno accorgermene mi trovo dopo 80 minuti in via della Conciliazione di fronte alla "Santità del Cupolone" (cit.) Un paio di passaggi sul Tevere passando a lato dell'Ara Pacis e via ad affrontare la parte meno interessante del percorso: il Foro Italico lo stadio e l'interminabile salita del ventinovesimo prima di scollinare verso il vecchio villaggio olimpico.
Ci siamo, ora manca davvero poco. Anche se non posso ancora vederla so che la finish line è là dietro l'angolo, sotto l'Altare della Patria.
Ultimi metri, curva a destra, curva a sinistra ed ecco il display ad indicare treorequarantatre e spicci.
Contento ? Alla fine non è andata come avrei voluto che andasse e un po' di delusione, inutile negarlo, al momento non puoi non averla ma, come sempre accade, una volta che hai la medaglia al collo dimentichi (quasi) tutto.